Estate in Valsesia

Page 1

in

SPECIALE ESTATE

I N F O R M A Z I O N I T U R I S T I C H E E S T O R I C H E S U I PA E S I D E L L A VA L S E S I A

Scopello Notte bianca in città

Alagna V. Scienza in alta quota

Rimasco Fuochi sul lago

www.invalsesia.it | SPECIALEESTATE 2014 | Fotocomposizione di Carlo Pozzoni

Mollia Una notte al Mulino

Fobello

Carcoforo

Gir dla Bruma 2014 a 2 Edizione

Gara podistica “20° Tour di Carcoforo”

Estate in Valsesia Alla scoperta dei paesi e degli eventi estivi in valle W W W. I N VA L S E S I A . I T


Ovunque, con voi Seguite la Valsesia anche su Facebook. Una pagina ricca di foto, video, notizie ed eventi sempre aggiornata. La Valsesia è una valle alpina situata nella parte settentrionale della provincia di Vercelli. Le acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Romagnano Sesia, Prato Sesia e Grignasco. Considerata la valle più verde d’Italia, ha visto l’insediamento di alcune comunità walser, la cui storia è raccontata nell’Ecomuseo della Valsesia, museo diffuso con sedi in varie località nell’alta valle. Si è sviluppato nei decenni scorsi un turismo legato alla montagna grazie alle stazioni sciistiche di Scopello - Alpe di Mera e soprattutto di Alagna Valsesia Monterosa Ski, uno dei comprensori sciistici più grandi d’Europa. Più recentemente si è sviluppato il turismo acquatico: il fiume Sesia è infatti uno dei migliori fiumi in Italia per gli sport canoistici, tanto da arrivare ad ospitare nel 2001 i campionati europei di kayak e nel 2002 i campionati mondiali della stessa specialità.

Seguici ogni giorno sulla nostra pagina ufficiale di Facebook www.facebook.com/valsesia.piemonte

valsesia


INVALSESIA | SOMMARIO

SOMMARIO 07 EDITORIALE Un’estate ricca di eventi: mostre, sagre, feste, musica, sport e tanto altro vi aspettano in Valsesia.

08 MAPPA DELLA VALSESIA La mappa di tutti i comuni della Valsesia.

10 LA VALSESIA Tra città e borghi alla scoperta di una delle valli più grandiose delle Alpi. Descrizione generale della valle.

14 ALAGNA VALSESIA Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Alagna Valsesia.

18 CAMPERTOGNO Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Campertogno.

22 CARCOFORO Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Carcoforo.

26 CERVATTO E FOBELLO Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Cervatto e Fobello.

32 MOLLIA Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Mollia.

36 PIODE Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Piode.

40 RASSA Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Rassa.

44 RIMA Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Rima.

48 RIMASCO Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Rimasco.

52 RIVA VALDOBBIA Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Riva Valdobbia.

56 SCOPA Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Scopa.

60 SCOPELLO Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Scopello

66 VARALLO Territorio, arte e cultura, sport, curiosità e gli eventi estivi di Varallo.

70 EVENTI IN ALTRI PAESI DELLA VALSESIA Tutti gli eventi del mese di agosto e settembre negli altri paesi della valle.

Eventi in Valsesia L’elenco degli eventi dei vari paesi è stato fornito dalle amministrazioni comunali, dalle Pro Loco o tratto dal sito del Turismo Valsesia Vercelli (www.atlvalsesiavercelli.it). Si declina ogni responsabilità in caso di errate comunicazioni o di cambiamenti subentrati successivamente alla pubblicazione del presente calendario. Seguite gli eventi anche su www.invalsesia.it ULTIMO AGGIORNAMENTO 9-08-2014

INVALSESIA | 3


EVEnTI In ESTATE In VALSESIA

in

SPECIALE ESTATE

I N F O R M A Z I O N I T U R I S T I C H E E S T O R I C H E S U I PA E S I D E L L A VA L S E S I A

Scopello

FOtO Di: carlo Pozzoni, Valentina gorla e Massimo Lacerenza

Notte bianca in città

Alagna V. Scienza in alta quota

Rimasco Fuochi sul lago

www.invalsesia.it | SPECIALEESTATE 2014 | Fotocomposizione di Carlo Pozzoni

Mollia Una notte al Mulino

Fobello

in cOPeRtinA: Paesi della Valsesia

Carcoforo

Gir dla Bruma 2014 a 2 Edizione

Gara podistica “20° Tour di Carcoforo”

Estate in Valsesia Alla scoperta dei paesi e degli eventi estivi in valle W W W. I N VA L S E S I A . I T

Realizzato da Carlo Pozzoni, Valentina Gorla, Monica Ingletti Fotografie Carlo Pozzoni, Valentina Gorla, Monica Ingletti e Massimo Lacerenza Art Director Carlo Pozzoni www.nordcapstudio.it Artwork Nordcap Studio www.nordcapstudio.it INVALSESIA è una pubblicazione sui paesi della Valsesia realizzata senza scopo di lucro e gratuitamente da invalsesia.it

SEGUITECI On-LInE www.invalsesia.it www.facebook.com/valsesia.piemonte

www.gplus.to/valsesia

www.flickr.com/groups/valsesia

La tua comunicazione in un click LIB

GR AF IA

LO G

RI

www.pinterest.com/invalsesia www.youtube.com/invalsesia

HI

UFFICI: BORGOSESIA (VC) • ROBECCO SUL NAVIGLIO (MI)

4 | INVALSESIA

www.instagram.com/invalsesia

Questa pubblicazione risulta conforme alla vigente normativa sulla editoria (legge n. 62 del 7 marzo 2001), non trattandosi di pubblicazione avente carattere di periodicità, bensì di prodotto aggiornato a seconda del materiale ricevuto e disponibile per l’inserimento. Ci scusiamo per eventuali errori e imprecisioni che potrebbero essere presenti nel testo. Per segnalazioni: info@invalsesia.it


LE VOSTRE FOTO | LA VALLE

LE VOSTRE FOTO

Tra i muri di neve a Carcoforo Foto inviata da Iolanda Russo

LE VOSTRE FOTO

LE VOSTRE FOTO

Scorcio notturno sul Sacro Monte di Varallo durante l’Alpàa

Alpe Campo - Alagna Valsesia

Foto inviata da Umberto Principe

Foto inviata da Corrado Martiner Testa

Panorama dalla Res di Varallo

Torrente Mastallone

Laghetto di Peccia, Val Vogna

Foto di Elena Bellazzi

Foto di Christian Martinelli

Foto di Vittorio Cantaluppi


FOTO DI VALENTINA GORLA

LA VALLE | SCORCI DALLA VALSESIA


INVALSESIA | EDITORIALE

UN’ESTATE RICCA DI EVENTI MOSTRE, SAGRE, FESTE, MUSICA, SPORT E TANTO ALTRO VI ASPETTANO di Carlo Pozzoni

D

ecisamente un’estate ricca di eventi questa per i paesi della Valle. Ad allietare il Vostro soggiorno tra le montagne della Valsesia ci sono numerosi eventi che Vi terranno compagnia durante tutta l’estate. Serate musicali, gite nel Parco naturale dell’Alta Valsesia, sagre di paese, gite in bicicletta, serate danzanti, animazione per bambini, spettacoli teatrali e molto altro ancora. Di notevole interesse il Festival internazionale degli storici organi della Valsesia. Tantissime date nelle più belle chiese della valle.

Un patrimonio storico, architettonico e naturalistico rendono il nostro territorio attraente in ogni stagione.

LE VOSTRE FOTO Avete trascorso le Vostre vacanze o verrete a trovarci in Valsesia? Partecipate anche Voi alla più grande raccolta fotografica sulla valle. Inviateci le vostre “cartoline” delle vacanze a foto@invalsesia.it indicando il luogo dello scatto e il nome dell’autore della foto. SEGUITECI SUL SITO Non perdete il sito web di Invalsesia. Un sito ancora più ricco di contenuti multimediali e notizie, dedicato interamente alla Valsesia. Vi aspettiamo, venite a trovarci su www.invalsesia.it

FOTO DI MASSIMO LACERENZA

Il programma arriva fino a settembre perché non vogliamo farvi perdere l’esperienza di una giornata in Valsesia all’inizio dell’autunno

quando i colori della natura la fanno da padrone. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Venite a divertirvi con noi in Valsesia.

SOPRA: Laghetto di Peccia e farfalla in Val Vogna. Destra: Frazione Sant’Antonio di Riva Valdobbia. Pagina precedente: Fontana in frazione Dorf, Val d’Otro.

INVALSESIA | 7


LA VALLE | INVALSESIA Ceppo Morelli Bannio Anzino Macugnaga

CARCOFORO

ALAGNA VALSESIA

FOBELLO

RIMASCO CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

ROSSA

BOCCIOLETO

MOLLIA

BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA CAMPERTOGNO

SCOPA

PIODE

SCOPELLO PILA

RASSA

Guardabosone

Caprile Crevacuore Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Valle San Nicolao

Coggiola

Callabiana

VALSESIA

Piedicavallo

Stato: Italia Regione: Piemonte province: Vercelli e Novara Rosazza Comuni principali: Alagna Valsesia, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Campertogno, Carcoforo, Cellio, Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobello, Gattinara, Grignasco, Mollia, Pila, Piode, Prato Sesia, Quarona, Rassa, Rima San Giuseppe, Rimasco, Rimella, Riva Valdobbia, Romagnano Sesia, Rossa, Sabbia, Scopa, Scopello, Serravalle Sesia, Valduggia, Varallo, Vocca Andorno Micca San Paolo Cervo Superficie: 763 km² 8 | INVALSESIA nome abitanti: Valsesiani

Camandona

Portula

Bioglio

Trivero

Vallanzengo Veglio

Callabiana

Mosso

Piatto Tavigliano Sagliano Micca

Veglio Camandona


INVALSESIA | LA VALLE Anzola d'Ossola Ornavasso

Mergozzo

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

Germagno Stresa

Quarna sopra

SABBIA Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

Gignese

Nonio

Cesara Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO Arola

Pella Miasino

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA QUARONA

Bolzano Novarese

Pogno

e

a

â–Ş

CELLIO

Ailoche

Postua

Gozzano

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA VALDUGGIA

Gargallo

Ailoche Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Boca Pray

Crevacuore

Curino

SERRAVALLE SESIA

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO

Invorio


FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | LA VALLE

10 | INVALSESIA


INVALSESIA | LA VALLE

Valsesia: storia, natura, e scenari da favola

Tra città e borghi alla scoperta di una delle valli più grandiose delle Alpi A cura di Valentina Gorla

L

a Valsesia occupa la parte settentrionale della provincia di Vercelli. Ne fanno eccezione tre comuni, Romagnano, Grignasco e Prato Sesia che si trovano in provincia di Novara. Il territorio si estende da Romagnano e, seguendo il fiume, arriva sino ai 4554m della punta Gnifetti del Monte Rosa, confinando con la valle Anzasca e quella del Lys. Accorpa diverse valli: la Val Grande, la Val Mastallone, la Val Sermenza, la Val Vogna, la val d’Otro, la Valle Artogna e la Val Sorba. Conosciuta anche come la valle più verde d’Italia presenta una grande quantità di corsi d’acqua che favoriscono la rigogliosa vegetazione. La valle fu colonizzata tra il 1200 e il 1300 dai Walser, pastori vallesani, e ancora oggi mostra le testimonianza di questa popolazione. Si possono apprezzare ancora le antiche case di origine walser, gli usi, i costumi, e, anche se ormai raro, il Titsch, dialetto di origine tedesca che dà il nome ad alcuni corsi d’acqua e alpeggi.

Pescatore e kayak tra le acque turchesi del fiume Sesia nei pressi del ponte di Morca.

INVERNO Dagli impianti di Alagna Valsesia, paradiso del freeride, nel comprensorio sciistico Monterosaski, ai nuovi impianti dell’Alpe di Mera, raggiungibili con facilità in seggiovia da Scopello, la Valsesia offre l’occasione di praticare ogni tipo di sport invernale. Gli appassionati di sci di fondo pos-

sono scegliere tra varie opportunità: la pista situata nei pressi di Scopello, l’anello di oltre dieci chilometri tra Riva Valdobbia e Alagna e il tracciato omologato per le gare nazionali a Carcoforo. Da non dimenticare tutte le altre attività legate alla neve e alla montagna d’inverno: le scalate sulle cascate di ghiaccio che, numerosissime e incantevoli, durante l’anno confluiscono nel Sesia e nei torrenti laterali e in inverno si trasformano in sorprendenti colonne di ghiaccio che fanno la gioia degli sportivi più avventurosi che non sanno resistere alla tentazione di un’esperienza estrema e coinvolgente o le passeggiate con le racchette sulla neve che sono il modo più discreto per vivere l’emozione di un contatto profondo con la natura. Si ha inoltre la possibilità di praticare snowboard, sci alpinismo e fuori pista. ESTATE D’estate invece la fanno da pa-

drona gli sport fluviali (canoa, rafting, kajak e torrentismo), trial, arrampicata, parapendio, mountain bike, equitazione e innumerevoli trekking e itinerari alpinistici tra incantevoli scenari in un ambiente ineguagliabile di natura selvaggia e poco battuto dal turismo di massa. Nel 1980 sono stati istituiti in Valsesia due Parchi Naturali ed una Riserva speciale per preservare il territorio e le bellezze naturali. Il Parco Naturale dell’Alta Valsesia che interessa i comuni INVALSESIA | 11


INVALSESIA | LA VALLE

nAtuRA incOntAMinAtA tRA SPORt e PAeSAggi DA FAVOLA La Valsesia offre la possibilità di praticare numerosi sport a stretto contatto con la natura. Offre occasioni e luoghi magici dove praticare escursioni, canyoning, canoa, rafting, mountainbike, arrampicata, sci, snowbard, ciaspolate, sleddog, alpinismo e tanto altro. passeggiare nella natura, gustare cibo genuino, scoprire la vera montagna estiva ed invernale, riscaldarsi in un’accogliente baita davanti a un buon piatto di polenta.

di Alagna, Carcoforo, Rima San Giuseppe, Rimasco, Rimella e Fobello, il Parco Naturale del Monte Fenera, situato a sud (tra Borgosesia, Valduggia, Girgnasco e Prato Sesia) e confinante con il territorio circostante del lago d’Orta e la Riserva Naturale del Sacro Monte di Varallo. Tra Valsesia e Valsessera studi recenti hanno portato alla luce un supervulcano. Tale supervulcano ha la peculiarità di far affiorare in superficie, in alcuni punti, i resti dell’antica eruzione avvenuta 250300 milioni di anni fa. Da non dimentica-

re è la gastronomia con diversi prodotti tipici. Tra i più noti le tome prodotte in alpeggio, le miacce, la mocetta valsesiana e svariati piatti tradizionali oltre a diversi vini prodotti in bassa valle. La Valsesia è anche arte, cultura e folklore come dimostrano i numerosi musei presenti, l’artigianato tipico, (puncetto o punto saraceno e scapin o scufun per fare due esempi) e i vari costumi locali dei paesi valsesiani. Numerose sono anche le manifestazioni che si svolgono in Valsesia: il carnevale,

molto sentito in diversi paesi e festeggiato a partire da gennaio con sfilate di carri e maschere tipiche, il famosissimo Alpàa di Varallo, i vari mercatini enogastronomici e dell’antiquariato, le numerose feste della birra e degli alpini, manifestazioni musicali e religiose, per non dimenticare gli eventi legati allo sport (canoa, motocross, sleddog, raduni di auto e moto solo per citarne alcuni), i raduni delle mandrie e, nel periodo natalizio, i classici mercatini di Natale e le rappresentazioni della natività.

Grazie alle nostre proposte di visita e ai nostri itinerari attraverseremo un territorio davvero unico, alla ricerca di una cultura da valorizzare e conservare.*

Viaggia con Itinerantes, scopri nuovi orizzonti e i tesori della Valsesia! www.itinerantes.it 12 | *Il INVALSESIA nostro team si compone esclusivamente di Guide professioniste e regolarmente abilitate all’esercizio della professione.



INVALSESIA | VALGRANDE

Alagna Valsesia La natura “selvaggia” ed incontaminata accoglie il visitatore. Ai piedi del Monte Rosa, Alagna offre pendii immacolati dove sciare d’inverno e fare escursioni d’estate. Numerosi piccoli villaggi di case walser la circondano e ci portano alla scoperta di un tempo che fu. Testi di Monica Ingletti

Territorio Anticamente unita a Riva Valdobbia (la comunità di “Pietre Gemelle”) e corona naturale dell’altra Val Grande, Alagna sorge ai piedi del massiccio del Monte Rosa. Di fondazione Walser (XIII sec.) Im Land è abbracciata da numerose frazioni, tra le quali le più caratteristiche sorgono intorno al cento cittadino: San Nicolao, Uterio, Ronco, Pedemonte, Ponte, Resiga, Bonda, Piane, Dosso, Montella, Goreto, Rusa e Merletti. Appartiene all’area del Parco Naturale Alta Valsesia, istituito nel 1979 e noto per essere l’area protetta più alta d’Europa con un’estensione di circa 6.511 ettari che raggiunge i 4.554 m della Punta Gnifetti.

Arte & Cultura Im Land, l’antico nome

14 | INVALSESIA

di Alagna, conserva un ricchissimo patrimonio artistico ed antropico disseminato in ogni angolo di territorio. La cultura del popolo Walser, giunto dall’Alto Vallese svizzero nel corso del XIII secolo, è valorizzata dall’Ecomuseo, ideato per conservare la memoria di luoghi, tradizioni, toponomastica, e raccontata nel Museo Walser (fraz. Pedemonte): passeggiando tra le frazioni, che ne conservano le tracce antropiche, si riconoscono le fontane al centro degli abitati, i forni del pane, i mulini lungo i ruscelli per lo sfruttamento dell’energia dell’acqua, le strette viuzze tra le caratteristiche case dall’inconfondibile architettura che fonde insieme il sapiente utilizzo del legno e della pietra. Fiore all’occhiello nella custodia di preziose opere d’arte è la chiesa parrocchiale tardogotica di San Giovanni Battista dove

si conservano, tra le altre, uno stupefacente altare maggiore piramidale (1690) e un altarolo portatile (metà ‘500) espressioni dell’alta qualità della produzione artistica delle maestranze locali.

Sport La natura incontaminata e il panorama mozzafiato offerto dal Monte Rosa, ricco di scorci e panorami sui suoi ghiacciai e sulle numerose punte che superano i 4.000 m, spettacolarizzano gli itinerari alpinistici ed escursionistici sia in inverno che in estate (il più noto è il “Tour del Monte Rosa”) praticati sin dall’antichità e storicamente resi noti dall’erezione della Capanna Margherita, il rifugio-osservatorio più alto d’Europa che svetta sulla Punta Gnifetti (4.554 m). L’impianto di funivie di Alagna garantisce tutto l’anno la fruibilità di questo territorio: il comprensorio MonterosaSki, infatti, è uno dei più grandi d’Europa grazie al collegamento con Gressoney e Champoluc, in Valle d’Aosta, con 180 km di piste battute adatte a tutte le capacità e un ventaglio di tracciati fuori pista e di eliski che hanno consacrato questa zona come “freeride paradise”, divenendo meta di richiamo irrinunciabile


INVALSESIA | VALGRANDE

IN ALTO: Case Walser in Val d’Otro. SOPRA: Casa Walser nella frazione Pedemonte. SOTTO: Via Centro, la via principale di Alagna Valsesia.

SOPRA: Case Walser nella frazione Pedelegno di Alagna Valsesia.

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno

per appassionati di ogni parte del mondo. E se in inverno si possono scalare le cascate di ghiaccio, durante l’anno si può praticare l’arrampicata sportiva grazie alle numerose falesie presenti sul territorio. Il popolo degli sportivi su due ruote può raggiungere Alagna anche grazie ad una bella pista ciclabile che la collega da Scopa (in totale ca. 18 Km). Inoltre, alcune tratte delle aree attraversate dagli impianti sciistici del Comprensorio MonterosaSki in estate sono adatte per essere attraversate dagli amanti della MTB e del downhill, che possono trasportare sugli impianti la propria bici. E se ci si trova nella zona della Bocchetta delle Pisse si avrà la possibilità di lanciarsi sopra i cieli di Alagna spiccando un volo in parapendio. Tra le attività outdoor si annovera anche la pesca sportiva nella riserva di recente costituzione

nel tratto di fiume Sesia che si snoda tra il ponte della Balma di Riva Valdobbia e la frazione Ponte di Alagna (ca. 2 km).

Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Curiosità Si conservano ancora alcune tradizioni particolarmente sentite come il Rosario Fiorito, un’antica processione di origine Walser nata come ringraziamento per la protezione ricevuta dalla Vergine che si svolge dal 1683 ogni prima domenica di ottobre, partecipata indossando gli abiti tradizionali, trasportando le antiche lanterne e lo stendardo della Confraternita, animata da canti e preghiere anche in lingua Walser. A questo proposito, i Walser parlavano una variante del dialetto tedesco meridionale chiamata “altissimo alemanno” di cui si conoscono tre varianti linguistiche; quella parlata ad Alagna viene chiamata Titzschu.

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

SERRAVALLE SESIA

Mosso

Piatto Tavigliano

ALAGNA VALSESIA Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Im Land Superficie: 72,80 kmq Altezza: 1.191 m Abitanti: Alagnesi Festa patronale: 24 Giugno, San Giovanni Battista

INVALSESIA | 15

Invorio


IL PAESE | INVALSESIA

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto e ai primi di settembre ad Alagna. Feste, tradizioni e trekking ai piedi del Rosa. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. ARTE E CULTURA

10 AGO

Mercatino Slow Food Valsesia

Mosso Day - visita all’Istituto Mosso FOTO DI CARLO POZZONI

10 AGO

ARTE E CULTURA

10 AGO Museo Walser: Speciale visita guidata

FOTO DI CARLO POZZONI

FIERE E MERCATI

Chiesa parrocchiale tardogotica di San Giovanni Battista FESTA

SOPRA: Monumento ad Antonio Grober, alpinista italiano e presidente del Club Alpino italiano dal 1891 fino alla morte.

13 AGO I Walser alla ricerca del bello: il viaggio dell’Altarolo di Rusa a cavallo delle Alpi

DESTRA: Monumento ai caduti di fronte all’ingresso della Chiesa Parrocchiale

16 | INVALSESIA

ARTE E CULTURA

12 AGO

12 AGO

13 AGO

Per mano al Passo: abbraccio

Ecomuseo sotto le stelle

Museo Walser: Speciale frazioni

TRA Piemonte e Valle d’Aosta

FOTO DI CARLO POZZONI

SPETTACOLI

ARTE E CULTURA


16 AGO

17 AGO

MeRcAtinO DeLL’AntiQuARiAtO

SAPORi D’ALtA QuOtA AL PASSO Dei SALAti

ARte e cuLtuRA

AMBiente e nAtuRA

19 AGO

19 AGO

MuSeO WALSeR: ViSitA guiDAtA

ScienzA in ALtA QuOtA SuL ROSA. iscrizione obbligatoria

tRADiziOni

AMBiente e nAtuRA

19 AGO

24 AGO

SAntA MeSSA PeR i PORtAtORi DeL MOnte ROSA

“3000 MetRi Di cuLtuRA. ViSitA

AMBiente e nAtuRA

FOTO DI CARLO pOZZONI

enOgAStROnOMiA

LungO iL SentieRO geO-PeDOLOgicO Di ciMALegnA”. iscrizione obbligatoria

MuSicA

SOPRA: tramono all’Alpe Pile, con vista sul Monte Rosa dai prati del Rifugio Pastore, nel Parco naturale Alta Valsesia a 1575 mt. Si raggiunge partendo dalla località Acqua Bianca, e imboccando il sentiero n. 6. L’ampia e rinnovata mulattiera, in qualche tratto con una discreta pendenza, offre bellissimi panorami come la cascata delle caldaie del Sesia. DeStRA: chiesa parrocchiale di San giovanni Battista nella piazza principale di Alagna. AMBiente e nAtuRA

24 AGO

26 AGO

31 AGO

FuniVieW: ALLA ScOPeRtA DeLLA FuniViA DeL ROSA

cOnceRtO Di MuSicA etnicA “VOci DAL MOnDO”

“ALAgnA: i ghiAcciAi DeLLA VALSeSiA” - ViSitA guiDAtA. iscrizione obbligatoria

enOgAStROnOMiA

FOTO DI CARLO pOZZONI

FieRe e MeRcAti

FOTO DI CARLO pOZZONI

INVALSESIA | IL PAESE

ARte e cuLtuRA

07 SET

07 SET

SAPORi D’ALtA QuOtA AL PASSO Dei SALAti

LA cROce Di LAMPeDuSA: SS. MeSSA AL PASSO Dei SALAti

Le caldaie d’Otro, una serie di cascate di acqua di fusione che formano un laghetto con conseguente scarico d’acqua verso valle.

INVALSESIA | 17


INVALSESIA | VALGRANDE

Campertogno Una delle comunità più antiche della medio-alta Val Grande, Campertogno sorge poco al di sotto della confluenza del torrente Artogna nel fiume Sesia. Testi di Monica Ingletti

Territorio Campertogno è una delle comunità più antiche della medio-alta Val Grande. L’insediamento antropico ha originato un abitato dal tipico aspetto alpestre, armonico nelle forme e di grande impatto per l’equilibrio perfetto con l’ambiente. Sorge poco al di sotto della confluenza tra il torrente Artogna con il fiume Sesia. Circa la sua conformazione, si osserva che sulla destra orografica del paese esistono due valli principali, il Vallone e la Valle Artogna, più grande, che si insinua per circa 15 km tra le montagne e alla cui sommità si trova il Monte della Meja (2.812 m), il più alto del territorio. Campertogno conta dieci frazioni: Rusa, Otra, Carata, Tetti, Villa, Piana, Piana Ponte, Pianella e Quare; e undici alpeggi. Divenne indipendente dalla parrocchia di Scopa nel 1415. Sport Molto praticate le escursioni in trekking, ad esempio sul suo bel Sentiero dell’Arte che conduce all’Alpe Cangello, amato anche per la particolare varietà di flora alpina che lo caratterizza, susci-

SOPRA: Maestoso complesso della Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore. A DESTRA: Fiume Sesia a Campertogno.

18 | INVALSESIA

tando un grande interesse naturalistico; oppure sull’itinerario che conduce alla cima della Sivella (2.523 m), percorso durante le processioni religiose. Anche Campertogno è attraversata da un bel tratto di pista ciclabile percorribile in MTB. Ma gli sportivi che raggiungono il paese ne vengono richiamati soprattutto per le discipline acquatiche: infatti, Campertogno si è da tempo imposta come capitale di rafting, canoa, kayak, hidrospeed e così via, anche grazie alle scuole presenti sul territorio. E’ di richiamo anche per la pesca. L’offerta sportiva si completa con un’area sportiva attrezzata con campo da tennis e parco giochi per i bambini.

Arte & Cultura Ricca di storie e leggende, fervide tradizioni religiose ancora oggi molto partecipate come le processioni, Campertogno possiede mete d’interesse storico – artistico davvero notevoli. Il maestoso Complesso della chiesa di San Giacomo Maggiore con il suo Museo ne rappresenta la punta di diamante: la chiesa, barocca, conserva affreschi del XVIII e XIX secolo (tra gli autori: i fratelli Avondo, P.C. Gilardi e Carlo Borsetti); venne ampliata nel ‘700 fino a raggiungere le forme attuali rifacendosi ad un progetto di Filippo Juvarra elaborato da Bernardo Vittone. Nel vicino Oratorio di Santa Marta si entra in una sorta di pinacoteca ed è possibile vedere alcune delle opere scultoree in legno più belle del territorio, tra le quali spicca nel centro l’altare piramidale. Al piano soprastante la chiesa si trova il Museo d’arte sacra che accoglie circa 500 oggetti tra dipinti, sculture, arredi, suppellettili e oreficerie. Il bel Teatro polifunzionale risale al 1900. Al suo interno si trovano i dipinti raffiguranti le allegorie della Famiglia e


foto di carlo pozzoni

INVALSESIA | VALGRANDE

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

SERRAVALLE SESIA

Mosso

Piatto Tavigliano

CAmpertogno Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Campartògn Superficie: 34,18 kmq Altezza: 1304 m Abitanti: Carcoforesi Festa patronale: 26 Dicembre, Santo Stefano della Patria realizzati nel 1933 dal grande pittore locale Camillo Verno. Numerosissimi sono gli Oratori sparsi su tutto il territorio, ricchissimi di opere pregevoli (ad esempio San Marco in frazione Tetti con affreschi settecenteschi di Orgiazzi e una straordinaria ancona lignea del ‘600), architetture scenografiche (chiesa di San Carlo, dei primi del ‘600, con un grande affresco sulla facciata raffigurante il santo benedicente e posizionata a strapiombo sul fiume) e mete di pellegrinaggi (Oratorio della Madonna delle Grazie, in località Avigi, costruito nel XVI secolo e ampliato nel XVIII, al cui interno si conserva un prezioso altare ligneo) che restituiscono il forte senso devozionale e di produzione d’arte sacra che ha caratterizzato per secoli quest’area.

Curiosità Campertogno fu una delle comunità più duramente colpite dalla divisione territoriale imposta nel 1800 da Napoleone, giunto in Valsesia in seguito alla sconfitta degli austriaci e che, in quell’anno, decretò che il confine tra Francia e Italia venisse posto lungo il corso del fiume Sesia: per questo Campertogno, che si estende su entrambi i lati del fiume, venne smembrato in due comuni distinti appartenenti a due stati diversi. Molto forte è la tradizione che tramanda e documenta il passaggio di Dolcino, il frate eretico giustiziato nel 1307, condivisa con la vicina Rassa. INVALSESIA | 19

Invorio


INVALSESIA | VALGRANDE

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Varallo. Feste, sagre, musica e mercatini animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. ARTE E CULTURA

10 AGO

10 AGO

Visita guidata

Festival Internazionale “Storici Organi”

ENOGASTRONOMIA

SPETTACOLI

MUSICA

ARTE E CULTURA

10 AGO

11 AGO

Chiesa di San Giacomo Maggiore

Giornata 4C: Campertogno, Cammina, Cultura e Cibo

Videoconferenza “La fisica di Star Trek”

SPETTACOLI

ARTE E CULTURA

FESTA

13 AGO

14 AGO

14 AGO

Cineforum Martedì film

Spettacolo di Cabaret

Visita guidata

Giochi per bambini

TRADIZIONI

FESTA

14 AGO

15 AGO

Fiaccolata della Madonna del Callone

Aperitivo IN PIAZZA

DESTRA: Scorcio di Campertogno. Parcheggio nel centro del paese e strada che porta sulle rive del Sesia dove sorge il Camping “Il Gatto e la Volpe”.

20 | INVALSESIA

FOTO DI carlo pozzoni

12 AGO


INVALSESIA | VALGRANDE

SPettAcOLi

FOTO DI CARLO pOZZONI

15 AGO FOTO DI CARLO pOZZONI

SeRAtA cABARet

SPettAcOLi

16 AGO SPettAcOLO MuSicALe

ARte e cuLtuRA

SPettAcOLi

19 AGO

SOPRA: Scorcio panoramico del paese di campertogno dalla strada che porta alle frazioni carata e Otra. Svetta il maestoso complesso della chiesa di San giacomo Maggiore che rappresenta la punta di diamante del paese: conserva affreschi del XViii e XiX secolo (tra gli autori: i fratelli Avondo, P.c. gilardi e carlo Borsetti); venne ampliata nel ‘700 fino a raggiungere le forme attuali rifacendosi ad un progetto di Filippo juvarra elaborato da Bernardo Vittone. ARte e cuLtuRA

cineFORuM MARteDì FiLM

ARte e cuLtuRA

21 AGO

23 AGO

23 AGO

ViSitA guiDAtA

“AngOLi incAnteVOLi Di cAMPeRtOgnO” - ViSitA guiDAtA

ViDeOcOnFeRenzA “LA VALSeSiA neL MOnDO cOn iL SeSiA VAL gRAnDe geOPARk”

SPettAcOLi

ARte e cuLtuRA

ARte e cuLtuRA

17 AGO

FOTO DI CARLO pOZZONI

SPettAcOLO MuSicALe

ARte e cuLtuRA

ViSitA guiDAtA

SPettAcOLi

17 AGO

SiniStRA: chiesa di Santa Marta (Sec. XVii), risalente agli ultimi decenni del 1700è un classico esempio di chiesa Valsesiana con un pregevole portico di pietra posto sul lato ovest dell’edificio con affresco raffigurante la crocefissione.

FeStA

24 AGO

26 AGO

28 AGO

31 AGO

ViSitA guiDAtA

cineFORuM MARteDì FiLM

ViSitA guiDAtA

FeStA DeLLA SiVeLLA

INVALSESIA | 21


INVALSESIA | VAL d’EGUA

Carcoforo Considerato in passato il comune italiano con il minor numero di abitanti, Carcoforo è posizionato nella pittoresca Val d’Egua ad un’altitudine di 1304 metri. Nel 1991 è risultato, secondo la rivista Airone, il villaggio ideale d’Italia.

FOTO DI carlo pozzoni

Testi di Monica Ingletti

Territorio Di un “Alpe Carchoffeni” si parla nei documenti a partire dal 1383, in un periodo in cui era in corso la colonizzazione delle terre valsesiane del versante sud del Monte Rosa ad opera delle genti Walser provenienti dall’Alto Vallese. Le tipiche case in legno e pietra raccontano di quella Carcoforo originaria che si può ancora osservare nei crocicchi delle vie del piccolo centro abitato, vessato nel tempo da alcune calamità naturali (come la grande alluvione del 1775 o l’incendio del 1863) che hanno in parte disperso il patrimonio architettonico più antico. Il paese, uno dei più piccoli in Valsesia per numero di abitanti, è attraversato dal torrente Egua che si unisce al torrente Sermenza all’altezza di Rimasco. Tutelato per una porzione dal Parco Naturale Alta Valsesia, Carcoforo è abbracciato da lussureggianti pascoli e boschi di larice, e rimane incastonato tra panoramiche cime montuose (tra le più note: Pizzo Quarazzolo, m 2.802, Pizzo Montevecchio, m 2.789) che si dispongono quasi a semicerchio e confinano con Fobello (est), Rima (ovest) e Macugnaga (nord). Carcoforo è una delle tappe della Grande Traversata delle Alpi (GTA) e del Grande Sentiero Walser. Sport Vista la sua conformazione ambientale, il paese offre un ricchissimo reticolato di sentieri adatti a tutte le attività montane, dal trekking in estate passando per ciaspolate e sci alpinismo in inverno. Molto amata è la pesca sportiva, praticata nella zona del torrente Sermenza dove si trova una riserva che si snoda per circa 3 Km. Anche i cultori dell’arrampicata sportiva qui possono dedicarsi a questa disciplina grazie alla falesia denominata “Ai Sa-

22 | INVALSESIA

Il torrente Egua scorre tra le case del paese di Carcoforo.


FOTO DI VALENTINA GORLA

FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VAL d’egua

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

Mosso

Piatto Tavigliano

CARCOFORO Andorno Micca

FOTO DI VALENTINA GORLA

SOPRA A SINISTRA: Scorcio di Carcoforo. SOPRA: Torrente Egua coperto di neve in inverno. SINISTRA: Casa sommersa dalla neve durante l’inverno 2013-2014.

FOTO DI carlo pozzoni

quasi totalmente distrutta dall’alluvione del ‘700 ma, come vuole la tradizione, la statua rimase al suo posto, dando ai carcoforesi il motivo per la costruzione di una vera e propria chiesa. All’interno si conservano splendidi affreschi di Antonio Orgiazzi il Vecchio. Entrando nel centro del paese si passa attraverso l’Arco della Buona accoglienza, eretto nel 1734 sulla vecchia mulattiera, per poi giungere alla chiesa parrocchiale di Santa Croce. Ampliata durante diverse campagne di lavori là dove già preesisteva un luogo di culto, la chiesa venne consacrata nelle forme attuali nel 1618. Al suo interno trovano posto l’ancona lignea dorata d’epoca barocca, realizzata da un ignoto scultore valsesiano, mentre lungo la navata sono stati sistemati i quadri delle stazioni della Via Crucis realizzati nel corso del ‘700 da Lorenzo Peracino, oltre ad un dipinto di A. Avondo in una delle cappelle laterali. Originario è il bell’organo del 1841, opera del famoso organaro di Sabbia Bartolomeo Gippa: la storia narra che questo venne posizionato in chiesa grazie alle donne del paese che lo trasportarono in spalla da Boccioleto per poi essere ricompensate con “una scioppa di vino”, così come si legge nei registri della chiesa.

Scorcio di Carcoforo in inverno

leè”, sulla quale sono state tracciate alcune vie non difficili.

Rifugio Boffalora, Val d’Egua. FOTO DI carlo pozzoni

Arte & Cultura Caratterizzato da uno stile tipicamente alpino, l’abitato è adorno in ogni dove di eleganti meridiane, piccoli affreschi – come quello straordinario realizzato su Casa Cantore da Eugenio Rappa, oltre a bellissime quanto rare torbe, edifici tardomedievali che risalgono al periodo di fondazione dell’insediamento. Qui si conservano alcuni luoghi artistici di grande interesse, come la chiesetta della Madonna del Gabbio, le cui linee armoniche e semplici accolgono i visitatori all’ingresso del paese. Edificata in origine come piccola cappella votiva in un luogo intorno al quale si tramanda una particolare leggenda legata al trasporto miracoloso di una statua raffigurante la Vergine, venne

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Chalchoufu Superficie: 22,89 kmq Altezza: 1304 m Abitanti: Carcoforesi Festa patronale: 26 Dicembre, Santo Stefano

In frazione Tetto Minocco si trova il Museo Naturalistico del Parco Naturale Alta Valsesia, allestito all’interno di una bellissima casa Walser e dotato di sale espositive, pannelli descrittivi e spazi multimediali completi di laboratorio didattico interattivo dove approfondire le tematiche legate all’ambiente e alla cultura locali. Recentemente è stata approntata anche una sala sensoriale, pensata per i visitatori non vedenti.

Curiosità Nel 1991 Carcoforo è stato eletto “villaggio ideale d’Italia” dalla rivista Airone. Quasi tutti i paesi della Valsesia conservano il proprio abito tradizionale che, per ogni comunità, si contraddistingue per specifiche particolarità come i colori, le forme delle camicie, il modo di portare grembiuli, fiocchi e ornamenti, l’abbinamento con calzature, acconciature e gioielli, la denominazioni dei vari pezzi che ne fanno parte: è un piccolo mondo antico quello dell’abbigliamento valligiano tradizionale, tutt’oggi valorizzato e indossato durante le festività o gli avvenimenti solenni. Una delle caratteristiche immutate è certamente la loro capacità di comunicare distinzioni di status e di censo sociali. Nel caso di Carcoforo, l’abito tradizionale si contraddistingue da quelli degli altri paesi della valle per il suo “ligam” (o “stroppa”), il caratteristico nastro di lana o seta multicolore che viene indossato annodato sul davanti con un grande fiocco. INVALSESIA | 23

Invorio


INVALSESIA | VAL VALGRANDE d’EGUA

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto e ai primi di settembre ad Alagna. Feste, tradizioni e trekking ai piedi del Rosa. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. TRADIZIONI

05 AGO Mostra fotografica “Inverno 2013/2014”

FOTO DI carlo pozzoni

FINO AL 16 AGOSTO

FIERE E MERCATI

10 AGO

12 AGO

Processione della Madonna della Neve e serata danzante

Mercatino hobbisti

FESTA

14 AGO

AMBIENTE E NATURA

13 AGO INCONTRO AL COL D’EGUA E DISCESA A BANNIO ANZINO

FOTO DI carlo pozzoni

ARTE E CULTURA

Panorama di Carcoforo dal sentiero per il Rifugio Boffalora.

Tombolata serale

FESTA

Pranzo Scapoli - Ammogliati e

FOTO DI carlo pozzoni

spettacolo Clown

Uno dei numerosi torrenti che si immettono nel torrente Egua.

24 | INVALSESIA

SOPRA: Sentiero in Val d’Egua verso il Rifugio Boffalora. SOTTO A SINISTRA: Case in pietra e legno tra le vie del paese. SOTTO A DESTRA: Arco della Buona Accoglienza: Particolare un’iscrizione perfettamente leggibile che ricorda il passaggio di Papa Pio XI tra questi monti: “Pio XI dal 2 al 10 agosto 1896 questo comune soggiornando pregò insegnò vinse le vette”. FOTO DI carlo pozzoni

15 AGO


FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VALGRANDE VAL d’egua

Gara podistica “20° Tour di Carcoforo”

19 AGO

INCONTRO AL TERMO E DISCESA A RIMA

SOPRA: Rifugio Boffalora. Il Rifugio è situato in alta Valle D’Egua a 1685 metri di altitudine. Raggiungere il rifugio è molto semplice ed è alla portata di tutti, per il poco dislivello e la vicinanza al paese. DESTRA: Uno dei tanti affreschi che si possono trovare passeggiando per le vie del paese. SOTTO: RIfugio Massero. Immerso nel territorio protetto del Parco Naturale Alta Valsesia si trova in un ambiente ricco di flora alpina, stambecchi, camosci e marmotte.

FOTO DI carlo pozzoni

17 AGO

AMBIENTE E NATURA

FOTO DI carlo pozzoni

GARE E SPORT

ENOGASTRONOMIA

30 AGO 1° Giro del Ginepro. Iscrizione obbligatoria

AMBIENTE E NATURA

14 SET NORDIC WALKING

INVALSESIA | 25


FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VAL mastallone

una grossa balma, dedicato alla Vergine di Oropa (m 1380) e considerato il santuario mariano di questa verde vallata, meta nei secoli di viandanti e pellegrini. Di fronte al Municipio si trova la Chiesa parrocchiale di S. Rocco, edificata nel XVII secolo e decorata dai fratelli Avondo. Conserva all’interno una tela di De Dominici “Morte di San Giuseppe” risalente alla fine del XIII secolo. Dietro la chiesa, seguendo le cappelle della Via Crucis, dipinte nel 1775 da G.B. Peracino, si giunge all’oratorio di San Giovanni, dalle linee neogotiche. Poco distante si erge la villa , detta “il Castello”, fatta costruire dalla famiglia Montaldo alla fine dell’ottocento.

Castello della famiglio Montaldo. Costruito alla fine del 1800, oggi è adibito ad abitazione.

Cervatto Territorio La posizione panoramica, sul colle a dominare tutta l’alta valle del Mastallone, fanno di questo piccolo Comune uno dei più pittoreschi della Valsesia. Luogo unico nel suo genere, è situato su un cucuzzolo panoramico, aperto a 360° tra le valli del Mastallone e del Cervo. Le frazioni sono Cadvilli, Cadiano, Giavina, Orlino, Oro Negro, Tapponaccio. Anticamente il paese e tutte le sue pertinenze erano dipendenti da Fobello, da cui nel 1738 si staccò la Parrocchia e circa un secolo più tardi il Comune. Questo paese è stato meta prediletta dalla borghesia piemontese e lombarda: ricordiamo le Famiglie Borsalino, Marchesa, Bayla, Banfi, Dell’Acqua e Koelliker. Di fronte al Municipio si trova la Chiesa parrocchiale di S. Rocco, edificata nel XVII secolo e decorata dai fratelli Avondo. Conserva all’interno una tela di De Dominici “Morte di San Giuseppe” risalente alla fine del XIII secolo. Dietro la chiesa, seguendo le cappelle della Via Crucis, dipinte nel 1775 da G.B. Peracino, si giunge all’oratorio di San Giovanni, dalle linee neogotiche. Poco distante si erge la

26 | INVALSESIA

Curiosità Nonostante si possa pensare all’assonanza tra il nome del paese il cervo, presente numeroso negli anni passati tra i boschi della zona, il nome del paese ha altre origini. E non fu l’animale a regalare il nome al torrentello Cervo che scende dalla vetta del Pizzo. Una delle ipotesi è che il nome derivi dal “cerro”, probabilmente presente con abbondanza un tempo, sia quassù come nelle zone alte del Biellese. Fu poi il torrente a dare il nome a Cervatto.

villa, detta “il Castello”, fatta costruire dalla famiglia Montaldo alla fine dell’ottocento.

Sport Tra le varie opportunità che il soggiorno a Cervatto offre, è da segnalare la presenza del “Sentiero dell’Arte” promosso dal CAI di Varallo e dalla Comunità Montana Valsesia, caratterizzato dalla presenza di numerosi oratori e cappelle votive dove sono custoditi preziosi affreschi e opere d’arte, a testimonianza della ricca storia e tradizione di questi luoghi. Il percorso si snoda nella valletta del torrente Cervo, a ponente del paese e attraversa tutta una serie di piccoli insediamenti abitativi per giungere alla solitaria chiesetta della Madonna del Balmone. Degno di nota anche il percorso delle “Valli della Fede” che collega le diverse valli alpine. Il sentiero che unisce la frazione Torno di Cervatto alla frazione Roj di Fobello è adatto ai disabili.

FOTO DI carlo pozzoni

Testi di Monica Ingletti

Situato nella “conca di smeraldo” della Val Mastallone, Cervatto è dominata dell’imponente villa-castello fatta costruire da Giuseppe Montaldo a fine Ottocento.

Arte & Cultura L’abitato è raccolto attorno ad un piccolo piazzale, con al centro una fontana e l’oratorio di San Defendente. Infine, un ripido sentiero conduce in venti minuti all’oratorio della Madonna del Balmone, per via dell’ubicazione su

Antico lavatoio di fine 800 ristrutturato a cura della Pro Loco Cervatto nel 1995


FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VAL MASTALLONE

Fobello

A Fobello nacque Vincenzo Lancia, fondatore dell’omonima casa automobilistica. Il nome significa faggio bello, a segnalare la presenza di ricchi boschi che circondano l’abitato. Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Invorio

Gozzano

Crevacuore

Andorno Micca Selve Marcone

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Tavigliano

Postua

Ailoche

Pettinengo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona

Borgomanero

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Portula

Bioglio

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

Mosso

Piatto Tavigliano

CERVATTO Andorno Micca

Chiesa Parrocchiale di Fobello

Testi di Monica Ingletti

Territorio L’origine di Fobello risale alla prima metà del ‘300, quando gli alpeggi utilizzati dai pastori in estate iniziarono ad essere abitati in maniera stanziale. Grazie alla sua particolare conformazione ambientale, dal 1985 Fobello fa parte del Parco Naturale Alta Valsesia, circa 700 ettari di territorio a quote comprese tra gli 880 m del centro del paese e i 2.458 m della Cima Colmetta.

Sport Fobello vanta un ricco ventaglio di possibilità escursionistiche. Il suo territorio si snoda tra numerose frazioni che corrono dagli 880 metri del centro cittadino ai 1.330 di Baghera. Questa zona è ricchissima di acque tanto che i quattro principali affluenti del torrente Mastallone disegnano gli itinerari degli Antichi Sentieri: il Vallone del Cervo, il Vallone di Roj, il Vallone del laghetto, degli Strienghi e il Vallone di Nava. Si tratta itinerari percorribili per la maggior parte dell’anno e offrono la possibilità di fare interessanti e piacevoli passeggiate alla

portata di tutti. Non bisogna dimenticare i percorsi GTA che uniscono Fobello a Rimella (valico della Res) e a Carcoforo (Colle d’Egua) ma sono possibili escursioni anche verso la Valle Anzasca, l’Ossola e la Svizzera. Le acque rendono inoltre Fobello una delle mete privilegiate per la pratica della pesca sportiva. In località “Oltracqua” nelle domeniche dei mesi invernali è disponibile un campetto di sci in cui bambini possono divertirsi con sci, slitte e snowboard. In località Oltracqua si trova una piccola pista da sci per bambini oltre a campi polifunzionali (basket, pallavolo, tennis, minigolf, bocce).

Veglio

Sagliano Micca

San Paolo Cervo

Camandona

Cureggio

ROMAGNANO SESIA

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

FOBELLO Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Mosso

Piatto Tavigliano

derico Tonetti definiva Fobello “la proclamata valsesiana gemma”. Ora come allora, Fobello conserva la stessa definizione grazie alla bellezza che ne caratterizza il paesaggio, alle testimonianze artistiche e culturali che si incontrano, quasi inaspettatamente, in ogni dove: tra i profili dell’elegante abitato, nei musei, nelle opere d’arte. Tutto, qui, parla delle secolari tradizioni della Valsesia e

PRATO SESIA

Sostegno

Curino Soprana

Nome dialettale: Cervat Superficie: 9,34 kmq Altezza: 1.004 m Abitanti: Cervattesi Festa patronale: 16 Agosto, San Rocco

Rosazza

Arte & Cultura Nel 1860 lo storico Fe-

SERRAVALLE SESIA

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Fobél Superficie: 29,32 kmq Altezza: 880 m Abitanti: Fobellesi Festa patronale: 25 Luglio, San Giacomo

INVALSESIA | 27

Invorio


INVALSESIA | VAL VALGRANDE mastallone

della sua gente. L’abitato si caratterizza per la presenza di grandi case a sviluppo verticale, alcune ancora risalenti al ‘700 e ‘800, ritmate dai balconi in pietra e aperture ad arco, con facciate decorate da trompe l’oeil con motivi floreali o affreschi religiosi. Ma, come accade anche nel resto della Valsesia, il vero “secolo d’oro” del paese sarà il XIX: un periodo durante il quale Fobello si afferma come rinomato centro di villeggiatura puntando specialmente sulla sua capacità di accoglienza alberghiera. Questo fiorente periodo rimane vivo grazie alle belle ville dell’epoca. In località Catognetto si nota la splendida Villa Musy, così particolare da sembrare quasi un castello delle fiabe immerso nella folta vegetazione boschiva. Progettata nel 1901 da Costantino Gilodi, un architetto borgosesiano, in autunno questo luogo si tinge di mille colori e, con un po’ di immaginazione, non è difficile avere la sensazione di ritrovarsi in un quadro dell’ottocento tedesco…E poi si prosegue con la bella Villa Lancia alla Montà, voluta da Giuseppe Lancia –

“Villa Musy è così particolare da sembrare quasi un castello delle fiabe immerso nel BOSCO.” il padre del famoso Vincenzo – e Villa Lanza, appartenuta all’Ambasciatore Michele Lanza. Tra le emergenze artistiche spicca il grande complesso parrocchiale della chiesa di San Giacomo, con quel suo massiccio campanile che, nelle forme, ricorda lo stile tardo romanico tipico del territorio alpino e l’annesso Oratorio della Visitazione. La chiesa Parrocchiale di San Giacomo, eretta nel 1545, venne in parte distrutta nel 1923 da un’alluvione e venne ripristinata entro il 1931. Al suo interno sono custodite varie opere provenienti dalla chiesa antica e da alcuni oratori. Tra queste spicca un trittico attribuito a G.B. Scolari (fine del XVI secolo) e raffigurante la Madonna in trono col Bambino al centro, San Rocco e San Marco ai lati. Dell’edificio antico sono rimasti anche una vetrata figurata del 1627 e una serie di arredi lignei, importanti

Scorcio panoramico della frazione Santa Maria di Fobello.

28 | INVALSESIA

testimonianze della scultura seicentesca valsesiana. Qui sono anche custodite le reliquie di San Benedetto martire, un corpo santo estratto dalle Catacombe di Roma. Passeggiando tra le viuzze del paese si susseguono le eleganti stazioni della Via Crucis, frutto del lavoro congiunto tra Carlo Borsetti, autore delle scene figurate e Giovanni Antonio Orgiazzi, autore dei fregi e delle targhe in stile rocaille, realizzate entro il 1744. Al centro dell’abitato si ammira l’artistica facciata dell’Oratorio di San Giuseppe, detto “alla Fontana”, un edificio consacrato nel 1738 che suggella la collaborazione tra i due importanti artisti settecenteschi. Infatti, Borsetti e Orgiazzi lavorano qui nuovamente fianco a fianco, impegnati l’uno nelle scene figurate (l’Annunciazione ai lati e la Morte di San Giuseppe al centro) e, l’altro, nella grande quadratura architettonica dell’insieme. All’interno la modesta navata sfocia in un grazioso presbiterio sormontato da una cupola in cui è rappresentata la Gloria di San Giuseppe, opera ascrivibile al Borsetti (1744). Scorgiamo il piccolo e accogliente Museo del Puncetto proprio nel centro del paese, tra alcune belle case d’epoca arricchite di luminosi balconi in ferro battuto dai quali si godono splendidi scorci panoramici. Qui è raccolta una preziosissima esposizione di splendidi manufatti, realizzati con l’antica tecnica del “piccolo punto” reso famoso anche

S. Maria di Fobello: Chiesa di S. Maria

alle corti d’Europa grazie all’interesse che seppe suscitare nella Regina Margherita di Savoia, nobile amante della Valsesia spesso in visita nelle verdi vallate valsesiane nel corso dell’Ottocento. Secondo la tradizione, il Puncetto veniva ricamato dalle donne sul far della sera, durante la stagione invernale, quando attorno al focolare si riuniva tutta la famiglia. Le abili ricamatrici hanno sempre impreziosito il loro abbigliamento e la biancheria per la casa con questa candida trina delicata e hanno sapientemente saputo tramandarla di madre in figlia, conservandola nei secoli. In particolare, le donne di Fobello


INVALSESIA INVALSESIA | VAL MASTALLONE | VALGRANDE

FOTO DI valentina gorla

FOTO DI carlo pozzoni

FOTO DI monica ingletti

SINISTRA: Chiesa Parrocchiale di Fobello in frazione Centro. Fobello è composto da circa trenta frazioni, comprese tra gli 880 m. della fraz. Centro e i 1330 metri della fraz. Baghera. SOTTO: Monumento a Fobello dedicato ai suoi caduti nella guerra tra il 1915 e il 1919.

FOTO DI carlo pozzoni

si sono distinte per la realizzazione del Puncetto colorato, vivacissimo nella sua varietà di colori che sottolineavano l’importanza dei giorni di festa. Oggi come allora, il Puncetto è una delle migliori espressioni dell’artigianato locale, capace di ricordare l’operato umile e la creatività silenziosa delle donne valsesiane. All’interno del Museo si trovano anche due costumi tradizionali femminili che offrono la possibilità di osservare da vicino sia le applicazioni di Puncetto che le varie parti di cui si compone il costume stesso. Troviamo poi la tipica culla usata durante la cerimonia del Battesimo che a Fobello conserva un rito unico nel suo genere: nel giorno fissato, il bambino viene adagiato nella culla adorna di festosi drappi rossi, in uno dei quali è ricamata la scritta “La natura sorride nei fiori, Dio nei bimbi” accanto al disegno di sue stelle alpine, che viene sistemata sul capo della madrina e portata in chiesa in corteo. E’ un rituale antico e molto sentito, tanto che nel Complesso Monumentale del Sacro Monte di Varallo si trovano le fogge delle tipiche culle fobelline nella cappella raffigurante la Strage degli Innocenti. Fanno da cornice alla nostra visita le bellissime foto d’epoca appese alle pareti, testimonianza di attimi della vita quotidiana valligiana come, ad esempio, alcune donne in costume con le gerle o quella relativa alla distruzione della chiesa durante l’alluvione del 1923. Giunti in frazione Campelli scopriamo il Museo Carestia - Tirozzo, ospitato in una casa del XVI secolo di proprietà dell’artista Pier Ugo Tirozzo. Il Museo venne da lui donato alla Sezione del CAI di Varallo nel 1987, anno della sua morte, e inaugurato nel 1993. Nelle sale interne, ampie e luminose, è conservata una parte dell’Erbario appartenuto dell’Abate Antonio Carestia, di Riva Valdobbia (1825 -1908). L’Erbario si compone di un migliaio di fogli, allestiti su pannelli vetrati protetti da alcune tendine avvolgibili per evitare che la luce sbiadisca i supporti e intacchi le specie vegetali raccolte. Accanto ad ogni specie vegetale sta un cartellino che illustra le caratteristiche delle piante oltre a fotografie che permettono una comparazione più agevole tra l’esemplare in esposizione e quello che si trova in natura. Questa è una delle maggiori rac-

Sopra: mostra permanente di puncetto valsesiano allestita in una casa d’epoca nel centro del paese. Villa Lacia: a Fobello, paese di origine della dinastia Lancia, esiste ancora oggi la maestosa villa in cui viveva la famiglia. Essa è situata nella frazione Montà e può essere raggiunta tramite una strada carrozzabile lunga circa un chilometro che sale dalla piazza del paese.

colte esistenti realizzate dal Carestia, che dedicò tutta la vita alla ricerca botanica, ma sappiamo che altri enti possiedono materiale da lui donato come, ad esempio, il Museo di Scienze Naturali “Don Pietro Calderini” di Varallo, che conserva una raccolta di oltre 700 fogli. Il Carestia, infatti, allestì molti erbari, in Italia (il più grande è a Torino) e all’estero. Grazie alla sua passione per la montagna e l’alpinismo, attraversò le montagne valsesiane, biellesi e valdostane scoprendo un’enorme quantità di specie vegetali nuove e rare. Al primo piano del Museo troviamo un’altra sala dove sono esposti alcuni

capi d’abbigliamento e costumi tipici del paese, due femminili e uno maschile. Anche quest’ultimo, nonostante sia più semplice rispetto a quello femminile, è impreziosito dal Puncetto bianco applicato ai bordi delle maniche e al colletto.

Curiosità Ha sede a Fobello il Consorzio Valmastallone che unisce i cinque comuni di Fobello, Cervatto, Rimella, Sabbia e Cravagliana per la gestione integrata delle risorse del territorio e che, nel 2007, ha ottenuto la prestigiosa “Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001”. INVALSESIA | 29


GLI EVENTI A CERVATTO Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Cervatto. Arte e passeggiate nella natura animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni. ARTE E CULTURA

FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VAL VALGRANDE mastallone

AMBIENTE E NATURA

10 AGO

Presentazione “Poster Arte 2014”

Sentieri dell’arte: Cervatto Madonna del Balmone

FOTO DI conveniencehotelrooms.com

10 AGO

GLI EVENTI A FOBELLO Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto e settembre a Fobello. Feste, mercatini, spettacoli ed escursioni animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni. FESTA

FIERE E MERCATI

FESTA

AMBIENTE E NATURA

10 AGO

12 AGO

Festa compatronale della Madonna del Carmine

passeggiata nei dintorni di Fobello

SPETTACOLI

ENOGASTRONOMIA

15 AGO

17 AGO

20 AGO

21 SET

Mercatino dell’arigianato e del biologico

Festa degli Alpini a Fobello

Spettacolo teatrale

Gir dla Bruma 2014 2^ Edizione

30 | INVALSESIA


INVALSESIA INVALSESIA | VAL MASTALLONE | VALGRANDE

Fobello: Programma feste frazionali - estate 2014 Programma completo delle feste che si svolgeranno nelle suggestive frazioni di Fobello durante i mesi di agosto e settembre. Domenica 10 Agosto 2014 Festa compatronale della Madonna del Carmine Ore 10:15 Celebrazione della S. Messa; alle ore 15:30 vespri e processione solenne con la presenza della Banda Musicale di Varallo; a seguire incanto delle offerte

Lunedì 11 Agosto 2014 - Festa della Madonna del Rosario alla Frazione Riva Ore 15:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte Martedì 12 Agosto 2014 Festa di S. Rocco alla Frazione Piana di S. Maria Ore 15:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte ed estrazione numeri lotteria Martedì 12 Agosto 2014 Festa della Madonna Immacolata alla Frazione Costa Ore 17:00 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte Mercoledì 13 Agosto 2014 Festa di S. Bernardo alla Frazione Campelli Ore 15:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte -Giovedì 14 Agosto 2014 - Festa di S. Agostino alla Frazione Belvedere Ore 15:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte

Domenica 17 Agosto 2014 Festa alla chiesetta alpina all’Alpe Baranca Ore 14:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte ed estrazione numeri della lotteria Lunedì 18 Agosto 2014 Festa di S. Giuseppe in Loc. Centro Ore 15:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte.

Domenica 7 Settembre 2014 Festa della Natività della B.V. Maria alla Frazione S. Maria Ore 11:15 Celebrazione della S. Messa; alle ore 15:30 vespri e processione a seguire incanto delle offerte

Mercoledì 20 Agosto 2014 Festa di S. Gottardo in Loc. Cimalcampo Ore 15:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte Sabato 23 Agosto 2014 Festa di S. Barbara all’Alpe Colma Ore 11:15 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte Sabato 23 Agosto 2014 Festa di S. Antonio al Ronco Ore 15:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte Sabato 6 Settembre 2014 Festa della Madonna delle Grazie all’Alpe Res Ore 15:30 Celebrazione della S. Messa; a seguire incanto delle offerte

SOPRA: Vista aerea di Fobello. SOTTO: Una delle vie della frazione Centro di Fobello.

INVALSESIA | 31


INVALSESIA | VALGRANDE

FOTO DI CARLO POZZONI

Mollia

Grazie al suo Mulino Fucina sapientemente restaurato nel 2004 Mollia appartiene al circuito dell’Ecomuseo dell’Alta Valsesia. Testi di Monica Ingletti

Sajunkè (2.344 m) e la Punta delle Tirette (2.381 m). Come riportano i documenti, si trova “là dove la valle pare restringersi” ed è stata molte volte investita da valanghe di varia entità.

Sport Grazie alla sua particolare con-

FOTO DI CARLO POZZONI

SOPRA: Scorcio invernale di Mollia. DESTRA: All’ingresso di Mollia troviamo oggi una bellissima pësta, collocata sotto una bella copertura e rimessa in funzione da Silvano Demarchi. “Pësta” è il nome con cui si indica il frantoio (o macina) nell’area dell’alta Valgrande valsesiana. SOTTO: Casa Belli (edificio verde) e l’Oratorio di San Pietro apostolo e San Bernardo da Mentone (a sinistra di Casa Belli) in frazione Casacce visti dalla strada provinciale che porta ad Alagna Valsesia. Casa Belli fu residenza di fine ‘700 di una famiglia borghese locale nella quale vennero ospitate anche una scuola pubblica e una scuola d’arte.

FOTO DI CARLO POZZONI

FOTO DI massimo lacerenza

Territorio Le prime notizie del comune si hanno a partire dal 1722, quando Mollia si costituisce come comunità autonoma divisa da Campertogno. Il paese si sviluppa “in verticale” e si snoda in dieci aggraziate frazioni (Curgo, Otra

Sesia, Casa Capietto, Piana Toni, Piana Viana, Casaccie, Piana Fontana, Molino, Goreto, Grampa) che si trovano tutte sul lato orografico sinistro del fiume Sesia – ad eccezione di Otra Sesia. Mollia è incastonata tra vette molto panoramiche; le più rilevanti e famose sono la Cima delle Croci (2.500 m), il

32 | INVALSESIA

formazione ambientale e alla sua posizione, Mollia offre un ricco ventaglio di possibilità sportive. E’ amatissima dagli appassionati del trekking e della montagna in genere, sia per la bellezza degli scorci paesaggistici che per le varietà di tracciati da percorrere. Si trova in mezzo ai poli sciistici di Alagna e Scopello che sono, da qui, comodamente raggiungibili. Gli amanti della MTB possono contare su un bel tratto di pista ciclabile che collega Alagna a Scopa e che, in inverno, diventa una pista adatta a praticare lo sci di fondo. Possiede ben tre falesie per l’arrampicata sportiva (due in frazione Casa Capietto e una adatta anche ai bambini in frazione Piana Fontana). Il tratto di fiume Sesia che attraversa Mollia è spesso esplorato da quanti praticano discipline acquatiche come kayak, canoa e rafting, oltre che dagli appassionati di pesca.

Arte & Cultura Mollia appartiene al circuito dell’Ecomuseo dell’Alta Valsesia imperniato sul Mulino Fucina idraulico: una sorta di piccola “fabbrica” risalente al ‘600, strutturata su quattro livelli e adatta ad una pluralità di produzioni (metalli, legno, tessuti). Tra le belle frazioni immerse nel verde, collegate tra loro da piacevoli sentieri boschivi, si trovano cappellette votive, espressioni della produzione artistica locale via via più elevata fino ai livelli inestimabili delle opere custodite nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Questa venne terminata entro il 1741; la struttura semplice è esaltata dallo stile tardo barocco e rococò del-


FOTO DI massimo lacerenza

INVALSESIA | VALGRANDE

la decorazione interna e dagli affreschi di Carlo Borsetti e di Antonio Orgiazzi “il Vecchio”. All’esterno la chiesa è abbracciata da un lato dalla splendida Via Crucis (1764-1774) realizzata dal maestro Lorenzo Peracino di Cellio e dal figlio sotto un elegante porticato. La splendida Casa Belli, dimora storica dell’omonima famiglia benefattrice in frazione Casacce, ospitò una scuola pubblica ed è la testimonianza dello stile costruttivo valligiano del ‘700. Merita menzione il Caffè della Mostra, un’eclettica esposizione di opere d’arte e strumenti agricoli o del quotidiano che narra in modo completo della storia locale.

Curiosità Per lungo tempo i comuni di Mollia e di Riva Valdobbia si contesero il possesso di Boccorio, un piccolo agglomerato abitativo dove si trovava-

FOTO DI massimo lacerenza

Scorcio sulla Chiesa parrocchiale di Mollia

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO

Particolare dell’insegna dipinta relativa alla Scuola di patronato Belli posta sull’ingresso.

no le fabbriche per la produzione delle Lum (lucerne tipiche) e delle Ribebbe (un piccolo strumento musicale simile allo scacciapensieri); queste ultime, in particolare, erano esportate all’estero e costituivano uno dei mercati locali più floridi. Alla fine, Boccorio venne inserita nel tessuto amministrativo di Riva Valdobbia.

Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

Mosso

Piatto Tavigliano

MOLLIA Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Moja Superficie: 14,09 kmq Altezza: 880 m Abitanti: Molliesi Festa patronale: 24 Giugno, San Giovanni

INVALSESIA | 33

Invorio


INVALSESIA | VALGRANDE

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Mollia. Feste, sagre, musica e mercatini animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. FIERE E MERCATI

FESTA

20 LUG

04 AGO

Una cartolina per Mollia -

Laboratorio teatrale

Concorso fotografico FINO AL 30 AGOSTO

FESTA

10 AGO 1° Country Party Day

ENOGASTRONOMIA

FINO AL 14 AGOSTO

MUSICA

11 AGO Laboratorio creativo in inglese per bambini e ragazzi

ARTE E CULTURA

FESTA

12 AGO

13 AGO

14 AGO

Serata in musica al Mulino

Farina del vostro sacco: il pane

Cucina d’Alpe

ENOGASTRONOMIA

FESTA

16 AGO

16 AGO

Gavettoni di Ferragosto

Laboratorio per ragazzi

Una notte al Mulino

34 | INVALSESIA

15 AGO EVENT OD I:

FIERE E MERCATI

15 AGO

“‘mpara a parlè al dialet”

FESTA

Processione della SS Assunta ARTE E CULTURA

17 AGO EVENT OD I:

Spettacolo del laboratorio teatrale


FOTO DI paolo campioni

INVALSESIA | VALGRANDE

ENOGASTRONOMIA

18 AGO FOTO DI carlo pozzoni

Rallegriamo il Sesia

SINISTRA: Mulino ed Ecomuseo di Mollia in frazione Piana Fontana. DESTRA: Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista e San Giuseppe nella piazza in centro a Mollia. SOPRA: Scorcio di Piana Fontana.

ARTE E CULTURA

19 AGO Family Day: giro delle frazioni alte e giochi di un tempo

ENOGASTRONOMIA

21 AGO INCONTRO CON L’ARTe

FIERE E MERCATI

FOTO DI CARLO POZZONI

FOTO di CARLO POZZONI

FOTO DI VALENTINA GORLA

SINISTRA: La nuova Madonnina posta sulla vetta del Sajunchè dal CAI di Vigevano.

MUSICA

22 AGO

30 AGO

FINE laboratorio dialettale

Festa degli Alpini a Mollia

e concerto di D. Conserva

Il piano del vecchio fienile del Mulino in frazione Piana Fontana, oggi aula didattica ed ecomuseo della Valsesia.

INVALSESIA | 35


INVALSESIA | VALGRANDE

FOTO DI valentina gorla

Piode

FOTO DI carlo pozzoni

Paradiso per gli amanti della pesca sportiva, Piode è conosciuto come uno dei principali punti di imbarco sul fiume Sesia per i praticanti di kayak e rafting.

Scultura in legno esposta all’esterno della “Resga dij Brasei”, sede dell’Ecomuseo del legno e della calce. FOTO DI VALENTINA GORLA

Testi di Monica Ingletti

36 | INVALSESIA

Territorio Il piccolo e aggraziato paese si caratterizza per linee architettoniche esaltate dal color grigio dei muretti in pietra e dei tetti in beole, uno stile perfettamente in sintonia con l’ambiente che lo circonda, com’è d’abitudine nella valle. Si snoda a cavallo del fiume Sesia, attraversabile grazie all’imponente ponte centrale, e comprende sette frazioni: Failungo, Montata, Dughera, Piana, Riale, Piedimeggiana, Pietregrosse.

Sport Piode è un paradiso per gli amanti della pesca sportiva: infatti è inserito nella nota “Riserva della Piode”, un tratto ittico molto ricco del fiume Sesia che si estende tra Campertogno e Pila per un totale di 7 Km - di cui 5 nell’area di Piode, dove praticare secondo la tecnica “a mosca”, regolamentata dalla Società Valsesiana Pescatori Sportivi e che prevede l’obbligo di catch and release con possibilità di trattenere un pesce “trofeo”. Gli sport acquatici dettano le regole del turismo sportivo in questa porzio-


FOTO DI carlo pozzoni

Arte & Cultura In mezzo al centro abitato spicca l’imponente edificio barocco della chiesa parrocchiale di Santo Stefano, terminata verso la metà del ‘700 e consacrata nel 1845. Al suo interno si trovano meravigliosi affreschi di A. Orgiazzi e del Milocco, tele raffiguranti Santi di P.F. Gianoli,

FOTO DI carlo pozzoni

ne di valle: richiestissimo è il canyoning nel torrente Sorba. Il popolo delle due ruote non può che mettersi in marcia grazie a diversi sentieri di difficoltà variabili percorribili in sella alla mountain bike; il più noto è il nuovo tratto di pista ciclabile che unisce Scopa a Mollia. L’arrampicata sportiva non poteva mancare all’appello: in direzione del Santuario della Madonna di Pietre Grosse – verso alpe Meggiana – si trova un’area boulder attrezzata con vie di difficoltà variabile tra il 4c e il 7c. Una delle particolarità del paese è la presenza di un avio superficie, la “Piana di Meggiana”. Completa l’offerta sportiva la presenza di un polo sportivo fornito di campo da basket, tennis, calcio, bocciodromo.

FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VALGRANDE

IN ALTO: Scorcio panoramico sul paese di Rassa con il caratteristico ponte sul torrente Gronda. SOPRA: Indicazioni tra le vie del paese. Inizio del percorso che porta alle numerose frazioni della Val Gronda.

quadri della Via Crucis di L. Peracino, opere scultoree lignee dorate e un’antica ancona di scuola gaudenziana (‘500). Le solennità sono allietate dalle note del bell’organo Mentasti (fine del XIX sec.). Tra le bellezze artistiche merita menzione la settecentesca pieve della Madonna delle Pietre Grosse, che si trova nella frazione omonima verso l’alpe Meggiana e fu per molto tempo l’edificio religioso più importante della comunità. Il nome deriverebbe dai grossi massi che si trovano nell’area, rimanenza dei depositi del ghiacciaio; la struttura e l’interno, semplici, sono ingentiliti appena da una pala d’altare incorniciata. Tutta l’area dell’Alta Valsesia è nota per la produzione di formaggi, da sempre alla base dell’economia locale: Piode, in particolare, è famoso per la presenza del Caseificio Alta Valsesia, rinomato centro di produzione di formaggi (specialmente qualità Toma) e burro attivo dal 1956.

Curiosità Il comune prende il nome dalle lastre di scisto utilizzate per le tipiche coperture dei tetti (le “piode” ma anche “beole” o “piovatte”).

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

QUARONA

PILA

RASSA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

BREIA PIODE

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

Mosso

Piatto Tavigliano

PIODE Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Veglio Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Superficie: 43,41 kmq Altezza: 752 m Abitanti: Piodesi Festa patronale: 26 Dicembre, Santo Stefano Scorcio panoramico del paese di Rassa

INVALSESIA | 37

Invorio


FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VALGRANDE

Fiume Sesia a Piode nei pressi del ponte per Quare

38 | INVALSESIA


INVALSESIA | VALGRANDE

FOTO DI VALENTINA GORLA

GLI EVENTI in CITTà

FOTO DI carlo pozzoni

Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto e settembre a Piode. Feste, sagre e mercatini animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. ENOGASTRONOMIA

12 AGO

Mercatino dell’antiquariato

FESTA

25 AGO

FOTO DI carlo pozzoni FOTO DI carlo pozzoni

17 AGO

SOPRA: Scorcio di Piode sotto le abbondanti nevicate del Novembre 2013. SOPRA A SINISTRA: Il kayak è uno degli sport fluviali più praticato nel tratto del Sesia a Piode. SINISTRA: Fontana in legno scolpita sull’Alpe Meggiana. DESTRA: Salti e piccola cascata tra le rocce del torrente Sorba che poco dopo si immette nel fiume Sesia. Questo è uno dei numerosi “salti” della valle dal quale si pratica canyoning (torrentismo).

FOTO DI carlo pozzoni

FIERE GAREEEMERCATI SPORT

FOTO DI carlo pozzoni

FOTO DI carlo pozzoni

Piccoli cuochi

Stendi i panni

FESTA

06 SET Festa della Madonna delle Pietre Grosse

DESTRA: Scorcio del fiume Sesia dal ponte in centro paese.

INVALSESIA | 39


FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VAL SORBA E VAL GRONDA

Rassa

Stupende testimonianze dell’opera umana alpina: le case in pietra e legno e il ponte in stile romanico sono eredità immensa che la gente di Rassa difende e protegge.

Paesino montano situato nella Valle dei Tremendi, mantiene intatte le tipiche strutture abitative dei villaggi di un tempo. Rassa si trova alla confluenza dei torrenti Gronda e Sorba.

Territorio Rassa si trova alla confluenza dei torrenti Gronda e Sorba; a monte del paese si sviluppano le due valli omonime. Dalla Val Gronda, a sua volta, si diramano la Val Sassolenda e la valle di Vasnera, che comunica con la valle Artogna. L’ambiente è suggestivo per via della sua conformazione stretta, allungata e quasi selvaggia. La maggiore risorsa è quella costituita dal bosco: per questo le valli di Rassa sono state riconosciute come Biotopo

40 | INVALSESIA

Scultura in legno esposta all’esterno della “Resga dij Brasei”, sede dell’Ecomuseo del legno e della calce. FOTO DI carlo pozzoni

Testi di Monica Ingletti

di interesse Regionale IT1120027 e, per una parte, come Biotopo di importanza Comunitaria IT1130002. Nel 2006 tutto il Comune è stato inserito nella lista delle Zone a Protezione Speciale. I primi governatori di queste terre furono i Monaci di Cluny, dell’ordine fondato da San Maiolo; nel corso del medioevo la proprietà delle terre passò nelle mani dei Fassola. Rassa conta sette frazioni: Birch, Ortigoso, Oro, Piana, Rassetta, Fontana, Mezzanaccio.

Sport Grazie alla sua conformazione è molto praticato il trekking. I sentieri più frequentati sono il Sentiero dell’Arte CAI (Rassa - Mezzanaccio), il sentiero di collegamento degli Alpeggi fino a Sorbella o al confine con la Val d’Aosta, l’itinerario dolciniano (Rassa – Trivero) oppure il pellegrinaggio Rassa – Oropa. Da diversi anni queste valli


FOTO DI carlo pozzoni

ospitano gare di Skyrunner, podismo in quota. Rassa è una meta ricercata per gli sport estremi: si pratica alpinismo in alta Val Sorba (Colle di Loo), scialpinismo (quote variabili tra i 2.730 m della Berretta del Vescovo e i 1.852 m della Colma del Giurà), arrampicata (Parete Calva). Non mancano gli sport fluviali, in particolare nella specialità del canyoning.

de segherie idrauliche perfettamente funzionanti (le attività più sviluppate erano quelle dei boscaioli e dei falegnami), i materiali derivati dalle rocce metamorfiche che hanno fornito materiale da costruzione (pietre per murature a secco e beole, calce, marmo) e l’uso del fuoco sia nelle carbonaie che attraverso i forni (produzione calce). Certamente il modo migliore per comprendere lo stile di vita delle genti di queste valli.

FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VAL sorba e val gronda

Curiosità Insieme a Campertogno, Rassa mantiene vivo il ricordo della vicenda di Frà Dolcino. Giunto in queste valli in seguito alla battaglia di Romagnano (1304), l’eretico con i suoi al seguito si trovò a compiere svariate razzie per fame. Si rifugiò sui monti della valle Artogna (Vasnera) e in seguito alle prime rivendicazioni dei locali i dolciniani e i valligiani si fronteggiarono nella battaglia di Camporoso, dove gli eretici ebbero la meglio. Nonostante questo dovettero indietreggiare fino alla Parete Calva, a strapiombo su Rassa, rimanendo assediati molti mesi al Piàň d’i Gàšeri, prima di riuscire a spostarsi nel biellese, per fermarsi infine sulle pendici del Monte Rubello dove si consumerà l’eccidio definitivo del gruppo.

Arte & Cultura Tra le bellezze arti-

FOTO DI carlo pozzoni

stiche si segnala la chiesa parrocchiale di Santa Croce, già esistente nel 1596 ma ampliata nel corso del ‘600 per poi essere affrescata dall’Orgiazzi e dall’Avondo nel secolo successivo. I numerosi incendi che funestarono questa zona nel corso del tempo colpirono sia le abitazioni che la chiesa, riedificata nella metà dell’’800. Dopo le ultime catastrofi, nel 1906 venne fondata la “Società dei pompieri di Rassa”. Tutto il patrimonio rassese ruota intorno ad un incredibile polo ecomuseale, detto “del legno e della calce”. Si sviluppa in quattro filoni tematici: bosco, acqua, roccia e fuoco. Nei percorsi di visita si possono ammirare delle splendi-

IN ALTO: Scorcio panoramico sul paese di Rassa con il caratteristico ponte sul torrente Gronda. SOPRA: Indicazioni tra le vie del paese. Inizio del percorso che porta alle numerose frazioni della Val Gronda.

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Orta San Giulio

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

Mosso

Piatto Tavigliano

RASSA Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Veglio Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Ratsa Superficie: 43,41 kmq Altezza: 917 m Abitanti: Rassesi Festa patronale: 3 Maggio, Santa Croce Scorcio panoramico del paese di Rassa

INVALSESIA | 41

Invorio


INVALSESIA | VAL VALGRANDE SORBA E VAL GRONDA

42 | INVALSESIA


GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Riva Valdobbia. Feste, eventi legati alla tradizione, sport e natura animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni. AMBIENTE E NATURA

10 AGO

13 AGO

Festa di San Giuseppe

Sentieri dell’arte: Rassa, Mezzanaccio

MUSICA

FESTA

ENOGASTRONOMIA

13 AGO

14 AGO

15 AGO

Festa di San Pietro in Vincoli

Festival Internazionale “Storici Organi”

Sagra del Mirtillo

FESTA

ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

17 AGO

19 AGO

22 AGO

Festa delle Madonna di Loreto

Pic Nic LuNGO LE VIE DEL PAESE

Cena del bollito

FOTO DI CARLO POZZONI

FOTO GRANDE IN ALTO: Scorcio del paese di Rassa da uno dei ponti sul torrente Sorba. SOTTO: Attraversamento del torrente Gronda sull’antico ponte romanico. SOTTO A DESTRA: Una delle numerose piscine naturali create dal torrente Gronda nella sua parte finale, nei pressi del paese, prima della confluenza col torrente Sorba. Durante l’estate, nelle giornate più calde, è facile trovare turisti immersi nelle sue acque.

FOTO DI CARLO POZZONI

FESTA

FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VALGRANDE

INVALSESIA | 43


INVALSESIA | VAL VALGRANDE sermenza

Rima

FOTO DI VALENTINA GORLA

DESTRA: Bozzetto in gesso facente parte della collezione presente nel Museo Gipsoteca “Pietro Della Vedova”. SOTTO: Ciotola realizzata con la tradizionale tecnica del “Marmo Artificiale” di Rima all’interno del MuseoLaboratorio.

FOTO DI VALENTINA GORLA

Immersa in un bellissimo anfiteatro montano dominato dal monte Tagliaferro, Rima è il paese più alto della Valsesia con i suoi 1417 metri. Numerose sono ancora le tracce della cultura Walser.

44 | INVALSESIA

Testi di Monica Ingletti

Territorio Immersa in un bellissimo anfiteatro montano dominato dal monte Tagliaferro (2.964 m) e dalla cascata di Marànc, Rima è il paese più alto della Valsesia e l’ultimo della Val Sermenza, una valle laterale che prende il nome dal torrente omonimo che la attraversa. Dal 1835 forma un Comune unico con San Giuseppe, un grazioso borgo che si incontra poco prima di raggiungere Rima. L’unione dei due comuni non ha cancellato la loro diversa fondazione: mentre San Giuseppe è l’ultimo paese valsesiano, Rima venne fondata verso la seconda metà del XIV secolo dalle genti Walser provenienti da Alagna. Il territorio è tutelato dal Parco Naturale Alta Valsesia, grazie al quale il numero e le specie di esemplari vegetali e animali che si possono osservare è davvero molto ricco. In alcuni dei numerosi alpeggi che sovrastano il paese si possono

ancora incontrare pastori che producono burro e formaggi dal gusto inconfondibile, acquistabili in loco.

Sport La catena montana che abbraccia Rima offre un gran numero di sentieri adatti al trekking in estate (l’itinerario più noto è quello conosciuto come “anello degli alpeggi”) o alle ciaspolate e allo sci alpinismo in inverno. Saranno soddisfatti anche quanti si dedicano alla piolet-traction: grazie ai numerosi corsi d’acqua presenti, nei mesi più freddi gli scalatori delle cascate di ghiaccio hanno solo l’imbarazzo della scelta. L’arrampicata classica è praticabile anche per un tratto della cresta Nord del Tagliaferro o sullo Spigolo Chiara del Piglimò. Un’altra attività di grande richiamo, anche internazionale, è quella della pesca sportiva: il torrente Sermenza offre una riserva di alta montagna che si snoda per circa 3 Km e che corre accanto alla strada che conduce a Rima.


FOTO DI cARLO POZZONI

INVALSESIA INVALSESIA | VAL | VALGRANDE sermenza

RIMA SAN GIUSEPPE Territorio Unita a Rima dal 1835, San Giuseppe è un piccolo ed elegante borgo disegnato da casette in pietra attraversato dal torrente Nonaj, che da il nome alla valle soprastante. Lo precedono aggraziate frazioni dalla caratteristica fisionomia alpina, tutte strette attorno alla loro fontana e alla chiesetta: Sause, Piedifagiolo, Buzzo, Casaverotti, Piana e Pietremarce.

oltre un secolo organizzano, a turno, una gara di tiro al bersaglio con il fucile. Il programma della manifestazione è rimasto pressoché immutato nel tempo: dopo la gara di tiro seguono i banchetti del pranzo sociale, le premiazioni, canti, brindisi e balli in allegria.

Arte & Cultura

Notevole la chiesa parrocchiale dedicata a San Giuseppe, eretta entro il 1754. Al suo interno si trovano opere di Antonio Orgiazzi il Vecchio, del Borsetti, del Tabacchetti e di Giuseppe Pianca, noto pittore borgosesiano.

Curiosità Molto sentita e vivissima la “Festa del Tiro” che si svolge in gennaio tra San Giuseppe, Rima, Rimasco, Ferrate e Carcoforo che da

Arte & Cultura Le tracce della cultura comunitaria Walser si ritrovano passeggiando tra le viuzze: in quell’architettura tipica che unisce il legno alla pietra, nella conformazione dell’abitato, negli abiti tradizionali indossati durante le feste ancora vitali, nei profumi della tavola. Infatti, Rima è un paese che ha saputo fondere sapientemente la sua lunga e ricca storia di derivazione Walser con gli echi della modernità e della dinamicità sociale ed artigianale ereditata durante il XIX secolo, il periodo d’oro dell’emigrazione che fruttò una grande ricchezza economica grazie soprattutto dalla tecnica del Marmo Artificiale. Con questa speciale lavorazione, per decenni tramandata esclusivamente di padre in figlio ed esportata nelle corti e nelle grandi città europee ed extraeuropee, si riesce a riprodurre perfettamente l’estetica del marmo naturale con un impasto a base di scagliola. A questa tecnica arti-

giana divenuta vera arte è dedicato oggi un Museo-Laboratorio, dove si possono frequentare specifici corsi per apprenderne il segreto. Ma sono tanti i luoghi di interesse da non perdere. L’ecomuseo rimese vanta il Museo Gipsoteca “Pietro Della Vedova”, dedicato all’omonimo scultore (1831-1898) che volle costruirsi una Casa-Museo immersa in un bosco di larici per ospitare i suoi lavori in gesso. Anche se l’artista morì prima della realizzazione della Gipsoteca, questa venne terminata dai suoi concittadini che vi sistemarono una raccolta di circa duecento tra gessi e bozzetti in terracotta, una panoramica completa dell’operato dello scultore. Tra i luoghi di fede un’attenzione particolare merita il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, all’ingresso del paese. La sua origine risale al 1480 ma assume le forme attuali dopo diversi ampliamenti – l’ultimo nel 1752. All’interno si trovano opere straordinarie, come l’altare ligneo realizzato dai rimesi fratelli Giavina, gli affreschi di Antonio Orgiazzi il Vecchio e Lorenzo Peracino. Al centro del paese sorge la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, eretta in forme neoclassiche nel corso del ‘600 su un precedente oratorio cinquecentesco del quale si conservano preziosi arredi e sculture lignee, tra i quali l’antico fonte battesimale.

Albergo ristorante Nonaj, Rima San Giuseppe

Curiosità Alcune tracce di civiltà che popolarono queste pendici in tempi precedenti all’arrivo del popolo Walser si possono ancora vedere nell’alpe Vallè di Sopra e di Sotto dove si trovano, rispettivamente, alcuni reperti megalitici chiamati “Antiche dimore” e coppelle accanto ad impronte piediformi su un grosso masso, probabilmente lasciati da tribù di ceppo ligure fusi con gli indigeni della valle. Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

RIMA San Paolo Cervo

Crevacuore

Tavigliano Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Mosso

Piatto

Andorno Micca

Boca Pray

Callabiana

Veglio Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Rimmu Superficie: 35,42 kmq Altezza: 1.417 m Abitanti: Rimesi Festa patronale: 15 Agosto, Santa Maria Assunta

INVALSESIA | 45

Invorio


INVALSESIA | VAL VALGRANDE sermenza

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto e a settembre a Rima. Feste, tradizioni, musica, sport e trekking. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. FESTA

AMBIENTE E NATURA

MUSICA

13 AGO

14 AGO

INCONTRO AL COLLE DELL’EGUA

“MUSICA A RIMA”

GARE E SPORT

16 AGO

festa dell’assunta

tornei sportivi

FOTO DI LAIDA WEG HOTEL

15 AGO

FESTA

17 AGO FESTA DI S. ANNA A PIETRE MARCE SOPRA: L’interno della Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, a Rima, eretta in forme neoclassiche nel corso del ‘600. SINISTRA: Particolare della piscina interna del Laida Weg Experience Hotel di Rima: l’accesso alla Piscina ed alla SPA “Der Rus” è gratuito per tutti gli ospiti che soggiornano in hotel, ed è aperta al pubblico a pagamento. SOTTO: Scorcio fiabesco di Rima di notte durante l’inverno.

46 | INVALSESIA

MUSICA

AMBIENTE E NATURA

17 AGO

19 AGO

“MUSICA A RIMA”

INCONTRO AL COLLE DEL TERMO con carcoforo


ENOGASTRONOMIA

MUSICA

19 AGO

21 AGO

Giornata del pane

“MUSICA A RIMA”

FOTO DI cARLO POZZONI

INVALSESIA INVALSESIA | VAL | VALGRANDE sermenza

ENOGASTRONOMIA

23 AGO risotto in piazza con tombolata SPETTACOLI

29 AGO FOTO DI cARLO POZZONI

cinema a rima: PROIEZIONE di “w di walter”

SOPRA: Tra le case tipiche di Rima. Paese ricco di storia, grazie alla comunità walser che l’ha costituito, le cui tracce si possono trovare nell’architettura tipica, nei costumi indossati durante le festività, nei profumi della tavola e in tutta l’atmosfera che si respira in paese. DESTRA: Indicazioni per i vari itinerari e punti d’interesse a Rima.

AMBIENTE E NATURA

31 AGO 2° Giro degli alpeggi

ENOGASTRONOMIA

27 SET 16° FESTA DELLA PATATA

SINISTRA: Antica dimora in pietra e legno nell’abitato di Rima. SOPRA: Santuario della Beata Vergine delle Grazie, all’ingresso del paese.

INVALSESIA | 47


INVALSESIA | VAL VALGRANDE sermenza

FOTO DI cARLO POZZONI

Rimasco

Conosciuto e reso inconfondibile dal lago artificiale che lo caratterizza, il paese sorge alla confluenza del torrente Egua con il Sermenza. Testi di Monica Ingletti

Sport La ricca rete sentieristica che circonda il paese offre percorsi montani adatti a vari tipi di preparazione atletica (tra i più noti quelli che conducono all’Alpe Lampone o alla panoramica Dorca). L’offerta sportiva vanta una specialità unica in Valsesia: il bob

Territorio Rimasco sorge sulla con-

FOTO DI ALPE CAMPO RIMASCO

Il Rifugio Alpe Campo di Rimasco

FOTO DI cARLO POZZONI

fluenza di due torrenti, l’Egua e il Sermenza, che danno i nomi alle rispettive valli che attraversano. Nel 1925 venne realizzata una diga a valle dell’abitato che diede vita ad un invaso artificiale utilizzato per la produzione di energia elettrica: tutt’ora il paesaggio rimaschese è conosciuto e reso inconfondibile proprio dalla fisonomia che questo lago gli conferisce. L’abitato centrale è abbracciato da alcune piccole quanto deliziose frazioni: Campo Ragozzi, Dorca, Ferrate, Priami, Balmelle, Cà di Zelle, Oro. Una parte del territorio rimaschese è protetto dal Parco Naturale Alta Valsesia.

FOTO DI ALPE CAMPO RIMASCO

SOPRA: VIsta panoramica di RImasco. Sullo sfondo la diga a valle dell’abitato, realizzata nel 1925, che diede vita ad un invaso artificiale utilizzato per la produzione di energia elettrica: tutt’ora il paesaggio rimaschese è conosciuto e reso inconfondibile proprio dalla fisonomia che questo lago gli conferisce. SINISTRA: Il bob estivo, o come è stato ribattezzato il “fun bob”, presso l’Alpe Campo di Rimasco. La portata è di 180 persone all’ora, venticinque i mezzi in cui prevale il colore giallo che si muovono su un tubo, lungo un percorso di circa 1850 metri che scende in mezzo al bosco.

48 | INVALSESIA

Scorcio invernale di Rimasco

estivo su rotaia. Si pratica nell’area di un ex impianto sciistico riqualificato a questo scopo e che si trova in località Pian della Ratta. La pista ha una lunghezza di 1,8 Km per un dislivello di circa 220 m. Grazie alla palestra di roccia “Guido Filisetti” anche gli amanti del climbing possono esercitarsi comodamente in questa disciplina. L’abbondanza di acque portate dai torrenti che caratterizzano l’aspetto morfologico di questa area unitamente al lago artificiale garantiscono la pratica della pesca sportiva.

Arte & Cultura Poco prima dell’ingresso nel centro si è accolti dall’affresco della “Gloria della Vergine” che campeggia sulla facciata della chiesa dell’Assunta, in frazione Ferrate: la tradizione vuole che sia stata eretta per via di un evento miracoloso legato ad un’icona mariana. Poco distanti, sono degni di nota sono anche gli affreschi contenuti nell’Oratorio di San Giovanni Battista attribuiti a Teseo Cavallazzi (XVI secolo). Stilisticamente affini, questi edifici sono ingentiliti dai tipici porticati ritmati da colonnine e completati da imponenti campanili dalla guglia appuntita. Dal laghetto rimaschese si nota bene come Rimasco sia tutta raccolta intorno ad un caratteristico nucleo di case dalla solida architettura in pietra. Nei pressi dell’incontro dei torrenti Egua e Sermenza sorge la chiesa parrocchiale dedicata a San Giacomo, rimaneggiata fino ad assumere le forme attuali entro il 1688: al suo interno spicca l’altare maggiore, costruito in legno su un tabernacolo piramidale e arricchito dalle sculture che ritraggono San Giovanni Battista e San Giacomo. Alle pareti laterali sorprendono alcuni lacerti di affreschi del XV secolo


FOTO DI cARLO POZZONI

INVALSESIA INVALSESIA | VAL | VALGRANDE sermenza

Acque turchesi nel lago artificiale di Rimasco

FOTO DI cARLO POZZONI

raffiguranti i mesi e il lavoro dell’uomo, unico esempio in tutta la valle. Le zone alpigiane soprastanti l’abitato sono ricche di fascino ambientale ed etnografico: riportano alla mente la vita delle origini stanziali dei primitivi villaggi, lo scambio culturale tra le popolazioni Walser – giunte da Rimella e dalla Res di Fobello – e quelle propriamente valsesiane.

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

rimasco Andorno Micca

Scorcio di alcune abitazioni di Rimasco durante i mesi invernali.

utensile formato da due piastre rotonde di ferro con lunghi manici. Esiste la doppia variante di impasto, più croccante o morbida, eventualmente farcita con toma e salumi o marmellate e nutella.

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Mosso

Piatto Tavigliano

Curiosità Una manifestazione tradizionale di Rimasco è diventata famosa anche fuori dai suoi confini: è la Sagra della Miaccia, che di solito si svolge ogni anno il giorno dopo ferragosto. La Miaccia è uno degli alimenti più tipici dell’alta Valsesia, di tradizione Walser, la cui preparazione è attestata dai notai sin dal XV secolo. Si tratta di una sorta di cialda fatta con farina bianca, latte e uova, cotta sul fuoco con un apposito

Mergozzo

Macugnaga

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Rimask Superficie: 24 kmq Altezza: 906 m Abitanti: Rimaschesi Festa patronale: 25 Luglio, San Giacomo

INVALSESIA | 49

Invorio


GLI EVENTI A RIMASCO Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Cervatto. Arte e passeggiate nella natura animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni. ARTE E CULTURA

FOTO DI ALPE CAMPO RIMASCO

INVALSESIA | VAL VALGRANDE sermenza

SPETTACOLI

11 AGO

Festa a Rimasco

Laboratorio per bambini

Panorama dal Rifugio Alpe Campo di Rimasco FOTO DI cARLO POZZONI

10 AGO

FESTA

14 AGO Aspettando Ferragosto

ENOGASTRONOMIA

16 AGO Rimasco in inverno

GARE E SPORT

ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

Sagra delle miacce e fuochi d’artificio

ENOGASTRONOMIA

24 AGO

30 AGO

07 SET

20 SET

Ciclo-turistica Novara Rimasco

Sagra del fungo

Porchet-ti-amo

Miacce e grigliata per tutti

50 | INVALSESIA


INVALSESIA | VALGRANDE

Dal 2007, la finestra sulla Valsesia Il primo gruppo fotografico di Flickr completamente dedicato alla valle

Con oltre 4.400 fotografie, dal 2007 il nostro gruppo di Flickr raccoglie le testimonianze visive di paesaggi, arte, folklore, storia e sport di questa splendida valle. Nato, per passione, dall’idea di Carlo Pozzoni, con il passare del tempo è andato via via ingrandendosi fino a raggruppare ad oggi le istantanee di oltre 250 fotografi. Attraverso gli scatti possiamo vivere emozioni, momenti e paesaggi tra i più suggestivi della Valsesia, immergendoci per un attimo nella natura e nella civiltà di una valle ricca di fascino e storia. Se anche tu sei un fotografo, ti piace la Valsesia, e hai scatti che vuoi condividere con il mondo, facendo conoscere te stesso e la valle, cosa aspetti? Unisciti a noi ed entra a far parte del nostro gruppo fotografico. Collegati al link riportato in questa pagina e iscriviti anche tu a “Valsesia, la valle incantata”!

Seguici ogni giorno sulla nostra pagina ufficiale di Flickr www.flickr.com/groups/valsesia

valsesia INVALSESIA | 51


FOTO DI CARLO POZZONI

INVALSESIA | VALGRANDE

La piazza principale di Riva Valdobbia con il sagrato della Chiesa di San Michele.

Riva Valdobbia Ai piedi del Monte Rosa, a differenza di Alagna che fu fondata dai Walser, Riva Valdobbia costituiva una delle ultime zone abitate dai valsesiani. Le numerose ed aggraziate frazioni conservano tutto il fascino della vita in alpeggio e circondano il centro abitato principale.

Testi di Monica Ingletti

Territorio Posta sulla riva orografica destra del fiume Sesia, Riva Valdobbia anticamente era unita ad Alagna. Le aggraziate frazioni (Balma, Boccorio, Buzzo, Cà di Janzo, Cambiaveto, Cà Morca, Cà Piacentino, Cà Verno, Cà Vescovo, Gabbio, Isolello, La Montata, Oro, Peccia, Piana Fuseria, Piane, Rabernardo, Sant’Antonio, Selveglio, Vogna Sotto) conservano tutto il fascino della vita in alpeggio e circondano il centro abitato principale. La Val Vogna, valle laterale segnata dall’omonimo torrente, corre in direzione Gressoney-Saint-Jean con

52 | INVALSESIA

cui è collegata storicamente attraverso il colle di Valdobbia, dove si trova il noto rifugio ottocentesco Ospizio Sottile: una via molto frequentata da coloro che in passato andavano a lavorare all’estero, soprattutto in Francia (Savoia e Tarentasia), ed oggi molto amata dagli escursionisti sia in inverno che in estate grazie alla rete sentieristica variegata e panoramica.

Sport Anche a Riva Valdobbia è possibile vivere la natura con numerose attività outdoor, a cominciare da quelle offerte dalla montagna estiva o invernale, percorrendo i sentieri a piedi o con le

ciaspole. Nelle selvagge vallate laterali alla Val Vogna si pratica lo sci alpinismo e il freeride oppure, più a valle, lo sci di fondo grazie ad un anello di pista battuta di oltre 10 km.

Arte e Cultura A differenza di Alagna, fondata dai Walser, Riva Valdobbia costituiva una delle ultime zone abitate dai valsesiani. Durante le fasi di colonizzazione Walser (XIII sec.) l’antico borgo iniziò ad espandersi risalendo verso la Val Vogna fino ad incontrare i Walser provenienti da Gressoney. In frazione Rabernardo un Museo Etnografico allestito in una tipica abitazione Walser


alla grandiosa realizzazione ad affresco che ne caratterizza la facciata: si tratta di un magnifico Giudizio Universale (15971607), opera della bottega artistica dei D’Enrico. Affascinante anche il piccolo Teatro ottocentesco realizzato in stile Liberty, posto dietro alla parrocchiale.

Curiosità Riva è l’unico paese della Valsesia che può godere di una visione pressoché integrale del Monte Rosa. Tra i suoi numerosi alpeggi, l’Alpe Maccagno (2200 m) è quello che da il nome all’omonimo formaggio Toma Maccagno (D.O.P.) divenuto un prodotto agroalimentare tradizionale piemontese.

FOTO DI CARLO POZZONI

La parrocchiale di San Michele, considerata monumento nazionale: essa riveste un singolare interesse artistico, sia per il grandioso affresco che ne ricopre interamente la facciata, sia per le opere di arte sacra che vi sono conservate al suo interno.

FOTO DI Fabio Riva Valdobbia

ripercorre la vita e gli usi di questo popolo, tuttora riconoscibili nella fisionomia del paesaggio antropizzato. Come è tipico di queste vallate, la vocazione verso la produzione artistica si ritrova in ogni dove: l’abilità in architettura, pittura e scultura hanno lasciato una traccia ineludibile nell’eredità di quelli che oggi vengono identificati come i “Maestri Prismellesi” (cioè di “Presmell”, l’antico nome della comunità di “Pietre Gemelle”). Una visita attenta merita, tra le varie emergenze, la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, vero e proprio scrigno di raccolta di molte opere del territorio e divenuta suo simbolo grazie

FOTO DI CARLO POZZONI

INVALSESIA | VALGRANDE

FOTO DI CARLO POZZONI

IN ALTO: Bar Mario, luogo di ritrovo nella piazza del paese, con dehors esterno. SOPRA: Scorcio di Riva Valdobbia e del Monte Rosa. SOTTO: Particolare degli affreschi della chiesa parrocchiale.

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

SERRAVALLE SESIA

Mosso

Piatto Tavigliano

RIVA VALDOBBIA Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Riifu Superficie: 61,69 kmq Altezza: 1.112 m Abitanti: Rivesi Festa patronale: 29 Settembre, San Michele Arcangelo

INVALSESIA | 53

Invorio


INVALSESIA | VALGRANDE

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Riva Valdobbia. Feste, eventi legati alla tradizione, sport e natura animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni. FESTA

Riva in festa sotto il tendone

FINO AL 17 AGOSTO

FINO AL 16 AGOSTO

TRADIZIONI

GARE E SPORT

FESTA

14 AGO

16 AGO

23 AGO

Processione dell’Assunta

Torneo di Calcio - 2° trofeo Memorial Cotto

Festa alla Frazione Cà di Janzo

AMBIENTE E NATURA

FIERE E MERCATI

28 AGO

Sentieri dell’arte DA Cà di janzo, Val Vogna

Fiera di San Michele

FOTO DI VALENTINA GORLA

23 AGO

54 | INVALSESIA

FOTO GRANDE: Particolari di Case Wlaser a Riva Valdobbia. DESTRA IN ALTO: Alpe Larecchio, Val Vogna. DESTRA: Stambecco in Val Vogna. SOTTO A SINISTRA: Il Rifugio Ospizio Sottile che sorge presso il Colle Valdobbia e mette in comunicazione la Val Vogna e la Valsesia con la Valle di Gressoney. SOTTO: Le acque turchesi del laghetto della frazione Peccia in Val Vogna.

FOTO DI carlo pozzoni

Mostra d’arte contemporanea “Cullando un sogno”

FOTO DI carlo pozzoni

13 AGO

FOTO DI carlo pozzoni

09 AGO

FOTO DI carlo pozzoni

ARTE E CULTURA


Cercaci su Pinterest

Il primo profilo Pinterest completamente dedicato alla valle e ricco di foto e video Instagram è un’applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi di social network, compresi Facebook, Foursquare, Tumblr, Flickr, e Posterous. È compatibile con qualsiasi iPhone, iPad o iPod Touch avente iOS 3.1.2 o superiore e qualsiasi dispositivo Android. Da oggi inValsesia sarà presente anche su Instagram con un profilo dedicato dove saranno raccolti i migliori scatti della valle. Se vuoi partecipare alla raccolta puoi inviarci le tue foto a invalsesia@gmail.com specificando “instagram” nell’oggetto della mail.

Seguici ogni giorno Cerca “invalsesia” su Pinterest.com

valsesia


FOTO DI CARLO POZZONI

INVALSESIA | VALGRANDE

Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo

Scopa Molto viva e ricca di appuntamenti tradizionali e fieristici, Scopa è una località valsesiana nota specialmente per la vicenda legata al passaggio dell’eresiarca Frà Dolcino.

ta la più antica della Valgrande, si conserva ancora la cappella del ‘300 ritmata dalle bifore gotiche che fu teatro della riunione di un gruppo di valsesiani che decisero di armarsi per scacciare il frate apostolico e i suoi dalle proprie vallate (1305/1306), una tradizione poi smentita dai successivi e approfonditi studi che interessarono il chiarimento sull’avvenimento. La chiesa, rimaneggiata e ampliata più volte nel corso dei secoli, assunse le forme attuali nel ‘700. Conserva ancora tracce di affreschi del ‘500 e preziosi arredi lignei barocchi. Menzione a parte merita il suo alto campanile, dalla caratteristica fisionomia valligiana con guglia appuntita: infatti vi venne posto nell’ ‘800 un orologio a pendolo inventato da Pietro Bertoli da caricarsi manualmente una volta all’anno e tuttora funzionante. Passeggiando nel paese sono ancora visibili le carceri, l’antico forno comune e la ghiacciaia, posta nelle cantine dell’attuale sede comunale, oltre ai numerosi oratori disseminati nelle diverse località.

Curiosità In una piccola cappella in località Pianaccia, parte del Sentiero dell’Arte Scopa - Piani Alti, si trova un affresco che riproduce l’opera “Riposo nella fuga in Egitto” realizzata dal Pesarese (al secolo Simone Cantarini) entro il 1648. Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

VERBAN

Territorio La parte centrale della Valgrande è popolata di paesi di origine medievale dal grande interesse ambientale e artistico-culturale, piuttosto uniformi dal punto di vista storico. Scopa sorge in un ampio fondovalle di origine alluvionale che caratterizza la sinistra orografica del fiume Sesia, nella parte superiore del quale si trovano anche gli alpeggi. Nel lato orografico destro, invece, si apre l’austera e boscosa vallata della Comba di Valmala. E’ circondato dalle tranquille località di Muro, Ramello, Salterana, Scopetta.

Sport Molto praticati il trekking estivo e invernale, che conta su ameni paesaggi attraversati da vari sentieri tra i quali

56 | INVALSESIA

uno degli otto Sentieri dell’Arte tracciati dal CAI (Scopa - Piani Alti - segnavia 26/26c) e le escursioni in mountain bike (un tratto della pista ciclabile “Alta Valsesia” che unisce Scopa a Mollia). Gli sport fluviali sono molto amati e praticati: dal passaggio in rafting alla pesca sportiva, tutta questa area di fiume si distingue per la facilità di approccio alle varie discipline.

Arte & Cultura Molto viva e ricca di appuntamenti tradizionali e fieristici, Scopa è una località valsesiana nota specialmente per la vicenda legata al passaggio di Frà Dolcino, il frate bollato come eretico dalla chiesa, processato e giustiziato sul rogo nel 1307. Infatti, nel portico antistante la grande chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, considera-

Massiola

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Testi di Monica Ingletti

Mergozzo

Macugnaga

Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baven

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gig

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

QUARONA

PILA

RASSA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

BREIA PIODE

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

SCOPA San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Mosso

Piatto Tavigliano

Andorno Micca

Veglio Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

Nome dialettale: Scoa Superficie: 22,61 kmq Altezza: 622 m Abitanti: Scopesi Festa patronale: 24 Agosto, San Bartolomeo

ROMAGNANO SESIA

Invori


FOTO DI VALENTINA GORLA

INVALSESIA | VALGRANDE

INVALSESIA | 57


INVALSESIA | VALGRANDE

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Scopa. Feste, sagre, musica e mercatini animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. AMBIENTE E NATURA

10 AGO Sentieri dell’arte - Scopa, Piani Alti di Scopa

FESTA

11 AGO Pomeriggio per bambini

MUSICA

11 AGO Concerto della banda

FOTO DI carlo pozzoni

musicale Scopello-Pila

MUSICA

Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo

FESTA

FESTA

13 AGO

13 AGO

14 AGO

10° appuntamento XXVII Festival Internazionale “Storici Organi della Valsesia”

Serata corale e danzante

Serata danzante

ENOGASTRONOMIA

16 AGO Sagra della miaccia e spettacolo di trial

Piazza della Chiesa a Scopa.

58 | INVALSESIA


FOTO DI carlo pozzoni

FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | VALGRANDE

17 AGO

Attenti a quel duo

Osserviamo le costellazioni

FOTO di CARLO POZZONI FOTO DI VALENTINA GORLA

GARE E SPORT

SPETTACOLI

18 AGO

19 AGO

Pomeriggio per bambini

Tutto quanto fa spettacolo, con Paolo Drigo

SPETTACOLI

FOTO DI carlo pozzoni

16 AGO FESTA

SOPRA: Municipio di Scopa

ARTE E CULTURA

FOTO DI carlo pozzoni

SPETTACOLI

ENOGASTRONOMIA

20 AGO

22 AGO

23 AGO

Tombolone in compagnia

Serata teatrale con “Gli Anonimi” di Scopello

Sagra delle lumache alle erbe di Scopa e truti da Scua cun buru buì o an carpiun

GARE E SPORT

SOPRA: Alloggi del prete alle spalle della Chiesa parrocchiale e antico lavatoio. FIERE GAREEEMERCATI SPORT

24 AGO

24 AGO

Torneo di scopa

Fiera di San Bartolomeo

Area pic-nic lungo il Sesia a Scopa sommersa dalle nevicate invernali.

INVALSESIA | 59


INVALSESIA | VALGRANDE

Scopello Uno dei maggiori centri turistici della Valsesia, insieme ad Alagna, Scopello è capace di offerte sportive complete sia nella stagione estiva che invernale, grazie alla località sciistica dell’Alpe di Mera. Testi di Monica Ingletti

Territorio Citato nei documenti a partire dal 1217, Scopello è un centro dal volto poliedrico, capace di offerte sportive complete sia nella stagione invernale che estiva, ben strutturato nella capacità di ricezione alberghiera, immerso nel paesaggio variegato che caratterizza quest’area. Come accadde a numerosi paesi di questa porzione di valle, durante il periodo della dominazione francese il comune venne diviso in due parti fra l’Impero Francese e la Repubblica Cisalpina sfruttando come confine naturale il fiume Sesia. Abbracciato dalle cime dei monti Camparient, Ometto, Castello, Ventolaro e Gavala l’abitato si concentra nelle vicinanze del fiume ed è circondato dalle verdi frazioni di Casa Pareti, Chioso e Frasso. La

SOPRA: Chiesa della Madonna della neve presso l’Alpe di Mera. DESTRA: Acque turchesi del fiume Sesia nel centro di Scopello.

60 | INVALSESIA

località più nota però è Mera, un ricco alpeggio sfruttato per il pascolo sin dal medioevo e divenuto importante località sciistica (1.550/1.700 m).

Sport Scopello è una meta turistica invernale conosciuta e ricercata grazie alla costruzione della stazione sciistica dell’Alpe di Mera, comodamente raggiungibile con seggiovia dal centro abitato e in parte in auto, perciò la zona è molto frequentata dagli amanti degli sport invernali a 360°. Nel 2002 ha ospitato i Campionati Mondiali di canoa: infatti in questo tratto di fiume Sesia gli appassionati di sport fluviali come rafting, kayak, canyoning, hidrospeed, praticabili da aprile a ottobre, trovano il loro angolo di paradiso insieme agli amanti della pesca sportiva. Attivissima la scuola di mountain bike, una specialità di punta grazie alla presenza dei bei percorsi di questa zona (compreso un tratto della pista ciclabile “Alta Valsesia” che unisce Scopa a Mollia). Il paese può contare anche su un palazzetto sportivo comunale e completa il ventaglio di possibilità sportive grazie alla presenza di campi da tennis, calcio e basket all’aperto e un centro equestre. Arte & Cultura Scopello divenne un centro importante per la presenza delle Regie Fonderie di S.M. il re di Sardegna, qui volute dal ministro Bogino. Vi si lavoravano i metalli estratti dalle miniere di Alagna e da altri siti valsesiani (in particolare rame, oro, ferro) e da queste fonderie venne prodotto il materiale che servì a Napoleone durante a guerra franco – prussiana (in particolare palle di cannoni e il rivestimento per gli scafi delle navi). Oggi del complesso fondiario resta solo l’alta ciminiera (ca. 15 m)


foto di carlo pozzoni

INVALSESIA | VALGRANDE

che svetta in regione Genziana, a monte dell’abitato. La zona è punteggiata da una serie di chiese e oratori frazionali molto interessanti, tra i quali spicca quello di San Bernardo in località Ordarino (ca. XIII sec.) o la cappella della Madonna della Neve in frazione Chioso, eretta nel ‘600 per opera dei pastori come ringraziamento per la protezione dai lupi. La chiesa parrocchiale è dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta, venne eretta nel ‘500 e poi ricostruita nell’800. Al suo interno si conserva la scultura lignea della Vergine che viene portata in processione durante la festività del 15 agosto ed è collocato un bell’organo costruito da V. Mascioni nel 1925.

Curiosità Tra le leggende che ancora si sentono raccontare in paese, una delle più pittoresche è quella che racconta che Noè attraccò la sua Arca all’antico anello in ferro che si trova sul Monte Castello.

IN ALTO: Aiuole fiorite vi accolgono nella Piazza del paese. SOPRA A SINISTRA: Frazione Frasso in inverno. SOPRA: Ponte in legno sul Sesia.

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

Mosso

Piatto Tavigliano

scopello Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Scopél Superficie: 18,62 kmq Altezza: 649 m Abitanti: Scopellesi Festa patronale: 15 Agosto, Santa Maria Assunta

INVALSESIA | 61

Invorio


INVALSESIA | VALGRANDE

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Scopello. Feste, tradizioni, spettacoli, sport e tanto altro. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. ARTE E CULTURA

SPETTACOLI

01 AGO

10 AGO

Visite guidate agli Impianti

RECITAL: A come Anonimi... A come Amore FIERE E MERCATI

11 AGO Mercatini in Stile

FOTO DI VALENTINA GORLA

FOTO DI CARLO POZZONI

FINO AL 25 AGOSTO

La Chiesa parrocchiale di Scopello fa capolino tra i rami degli alberi.

SPETTACOLI

12 AGO Mostra Pirografie artistiche “Creare col Fuoco” di Carlo Ferrario

SOPRA: I prati della Fonderia lungo il Sesia a Scopello. DESTRA: Mercatini artigianali in piazza.

62 | INVALSESIA

MUSICA

FESTA

11 AGO

11 AGO

12 AGO

Circo Disney

“I solisti del Vivaldi”

2° edizione “Notte Bianca” FOTO DI CARLO POZZONI

SPETTACOLI


ARTE E CULTURA

13 AGO

13 AGO

Percorso naturalistico “Alberi del sentiero” - Passeggiata con GUIDA naturalisticA

Mostra “Maria, tra oriente e occidente”

SPETTACOLI

SPETTACOLI

13 AGO

13 AGO

I tre Pagliacci

“Uno sguardo soltanto” MUSICA

FIERE E MERCATI

14 AGO

14 AGO

Mercatini in Stile

Concerto della Banda Musicale Scopello - Pila

FESTA

FESTA

SOPRA: Raduno delle fisarmoniche a Scopello. Esibizioni nella piazza del paese durante i mercatini artigianali e musica itinerante lungo le vie di Scopello. DESTRA: Scorcio del ponte in legno sul fiume Sesia. SOTTO: Panorama sulla catena del Rosa dall’Alpe di Mera, piccolo borgo situato in posizione panoramica a 1500 mt di quota. L’Alpe di Mera, grazie alla sua tranquillità è l’ideale per trascorrere alcune giornate al fresco. FESTA

15 AGO

15 AGO

Peppacollage

Festa Patronale della Madonna Assunta

Ballo di Ferragosto

16 SET Gara di Pesca

FOTO DI CARLO POZZONI

14 AGO GARE E SPORT

FOTO DI CARLO POZZONI

AMBIENTE E NATURA

FOTO DI CARLO POZZONI

INVALSESIA | VALGRANDE

ARTE E CULTURA

16 SET “I segreti dell’Universo”

Panorama sul Monte Rosa dall’Alpe di Mera.

INVALSESIA | 63


INVALSESIA | VALGRANDE

FESTA

ENOGASTRONOMIA

16 LUG

17 AGO

Baby Dance

Miacciata in con Karaoke

GARE E SPORT

Piazza

FESTA

18 LUG

18 AGO

Torneo di Burraco

Serata danzante

FESTA

ARTE E CULTURA

19 AGO

19 AGO

Festa di San Bernardo

Artisti dei sassi

FESTA

SPETTACOLI

FIERE E MERCATI

FESTA

21 AGO

23 AGO

23 AGO

Festa della Birra

Scopello’s Got Talents

Mercatino dell’antiquariato

Concerto pianistico

FOTO DI CARLO POZZONI

20 AGO

GARE E SPORT

GARE E SPORT

24 AGO

25 AGO

“Scopello in Bici”

Torneo di Scala 40

Splendido panorama sulla catena del Monte Rosa dall’Alpe di Mera

64 | INVALSESIA


Scorcio invernale del paese di Scopello. Si nota nella montagna di fronte il tratto di seggiovia che permette di raggiungere l’Alpe di Mera sia d’estate che d’inverno.

FOTO DI VALENTINA GORLA

SPETTACOLI

SINISTRA: Arrivo della seggiovia che permette di raggiungere l’Alpe di Mera comodamente dal paese. SOPRA: Scorcio di Scopello. DESTRA: Pescatore nelle acque del fiume Sesia a Scopello.

FESTA

SPETTACOLI

27 AGO

17 AGO

29 AGO

Teatro e Magia con vitoSvito

Palloncini Mania

Cabaret “A la Suocera digh semper de si”

FOTO DI CARLO POZZONI

FOTO di CARLO POZZONI

FOTO DI VALENTINA GORLA

FOTO DI VALENTINA GORLA

INVALSESIA | VALGRANDE

FESTA

GARE E SPORT

30 AGO

30 AGO

Gimkana in bici

Festa di fine estate “Old Wild West”

L’abitato della frazione Frasso durante i mesi invernali.

INVALSESIA | 65


FOTO DI CARLO POZZONI

Varallo

FOTO DI CARLO POZZONI

INVALSESIA | VALGRANDE

Nel 2003 l’Unesco ha riconosciuto il Sacro Monte di Varallo Patrimonio dell’Umanità non solo per lo straordinario valore artistico e ambientale del suo complesso, ma anche per il movimento di fede e devozione che ne sostiene le sorti da secoli. Territorio Varallo sorge da età molto remota alla confluenza tra il torrente Mastallone e il fiume Sesia, essa è la Città che per tradizione viene indicata come il “cuore” della Valsesia per via dell’importanza storica che ha rivestito nel corso dei secoli e della ricchezza di monumenti dall’incalcolabile valore religioso ed artistico che vi si trovano. La morfologia variegata del territorio comprende le quote alte di alcune cime rinomate come la Massa del Turlo (1.960 m), il Castello di Gavala (1.827 m) e la Res (1.631 m) e zone più pianeggianti e basse (398 m) che corrono lungo l’area del fiume. La cittadina è circondata da numerose frazioni: Aniceti, Arboerio, Balangera, Barattina, Camasco, Cervarolo, Crevola, Dovesio, Locarno, Morca, Morondo, Parone, Pianebelle, Roccapietra, Scopelle, Valmaggia, alcune delle quali sono state per lungo tempo comuni autonomi. Sport La rete sentieristica che circonda l’abitato offre gradevoli percorsi immersi nei boschi da percorrere in trekking (il più noto è quello che sale dal Sacro Monte fino al Monte Tre Croci) o in mountain bike (anello delle frazioni). Nell’area del parco XXV Aprile, accanto all’Istituto Alberghiero, si trova una nuova palestra di

66 | INVALSESIA

roccia, attrezzata per rispondere alle esigenze degli amanti dell’arrampicata sportiva, e un Parco Avventura organizzato su due diverse tipologie di difficoltà di percorsi, completo di area briefing per l’utilizzo delle attrezzature. Gli amanti della pesca sportiva non rimarranno delusi: a Varallo esiste una riserva turistica che si snoda per oltre un chilometro lungo le acque del torrente Mastallone nella quale, però, è possibile solamente una pesca con tecnica “a mosca” e no-kill.

Arte & Cultura Il cuore delle bellezze storico-artistiche cittadine è rappresentato dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie e dal Complesso Monumentale del Sacro Monte: entrambi nacquero sul finire del XV secolo e appartengono allo stesso disegno edificatorio del Beato Bernardino Caimi, padre francescano custode dei Sacri Luoghi d’Oriente. Eretta in forme tardo – gotiche, la chiesa è celebre per la presenza della “Parete Gaudenziana”, una grande scena affrescata su un tramezzo con 21 Storie della Vita di Gesù, realizzate entro il 1513 da Gaudenzio Ferrari. Il Sacro Monte, Patrimonio UNESCO dal 2003, è il primo dei 9 Sacri Monti esistenti tra Piemonte e Lombardia ad essere stato realizzato: un percorso tra piazze, cappelle, sentieri immersi nella natura che spettaco-

FOTO DI CARLO POZZONI

Testi di Monica Ingletti

IN ALTO: A sinistra le statue dei Magi verso Betlemme presenti all’interno di una delle cappelle del Sacro Monte. A destra la funivia di Varallo che porta al Sacro Monte. Si tratta della funivia più ripida d’Europa. SOPRA: La Varallo beach, spiaggia ricreata lungo le sponde del torrente Mastallone nel centro del paese nei pressi del Ponte Antonini.


INVALSESIA | VALGRANDE

Anzola d'Ossola

Ceppo Morelli

Ornavasso

Bannio Anzino

Mergozzo

Macugnaga

VERBANIA

Valstrona

RIMELLA CARCOFORO

Massiola Casale Corte Cerro

Loreglia

Gravellona Toce

Baveno

FOBELLO

Germagno Stresa

Quarna sopra

ALAGNA VALSESIA

RIMASCO

SABBIA

CERVATTO

RIMA SAN GIUSEPPE

Quarna sotto

CRAVAGLIANA

Omegna

ROSSA

Gignese

Nonio

Cesara

BOCCIOLETO

MOLLIA

Armeno

VOCCA

Pettenasco

VARALLO BALMUCCIA

RIVA VLADOBBIA

Arola Pella Miasino

CAMPERTOGNO SCOPA

Orta San Giulio

Madonna del Sasso

SCOPELLO

Ameno San Maurizio d'Opaglio

BREIA PIODE

QUARONA

PILA

RASSA

Bolzano Novarese

Pogno

Guardabosone

CELLIO

Caprile

Gozzano

Crevacuore Ailoche

Pettinengo

Andorno Micca Selve Marcone

Tavigliano

Postua

VALDUGGIA

Valle San Nicolao

Briga Novarese

Soriso

BORGOSESIA

Gargallo

Coggiola

Callabiana

Ailoche Piedicavallo

Camandona Portula

Bioglio

Maggiora

Guardabosone

Caprile

Borgomanero

GRIGNASCO Trivero

Vallanzengo

Rosazza Veglio

Boca Pray

Callabiana

Crevacuore

Mosso

Piatto Tavigliano

VARALLO Andorno Micca

San Paolo Cervo

Sagliano Micca

SERRAVALLE SESIA

Veglio

Camandona

Curino

PRATO SESIA

Cureggio

Sostegno

Soprana

ROMAGNANO SESIA

Nome dialettale: Varal Superficie: 88,71 kmq Altezza: 450 m Abitanti: Varallesi Festa patronale: 23 Gennaio, San Gaudenzio

SOPRA: Scorcio di Varallo. in primo piano il Ponte Antonini, sullo sfondo a dominare la città il Sacro Monte di Varallo, fondato nel 1486, ripreso nel 1517 e definitivamente completato nel 1565.

larizzano il messaggio evangelico dando vita “qui e ora” ad una biblia pauperum esemplare, narrata attraverso 800 sculture e più di 3.000 affreschi, fruttandogli il nome di “Nuova Gerusalemme” valsesiana. Imperdibile la Pinacoteca, all’interno di Palazzo dei Musei, dove si trova una delle raccolte più importanti del Piemonte: vi si conservano pezzi che spaziano dal XV al XX secolo per un totale di circa 3.300 opere, oltre ad una ricca collezione di Maioliche e ad un Museo di Scienze Naturali. La realtà museale si completa con la Casa Museo Cesare Scaglia, un’esposizione dedicata all’omonimo pittore vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900 che apre le porte all’arte e alla cultura sociale nel periodo d’oro della cittadina, tra gli ultimi decenni della Belle Epoque e gli albori del suo sviluppo turistico in senso moderno. Tutto il perimetro che cinge l’area più centrale di Varallo è punteggiata da edifici religiosi eleganti e ricchi di opere d’arte, come la chiesa di San Giacomo (nei pressi del ponte Antoni-

ni), la chiesa di San Pietro Martire (direzione Fobello), la chiesa di San Marco e il magnifico Oratorio della Madonna di Loreto (entrambi direzione frazione Roccapietra). Fanno da corona al centro storico le viuzze delle Storiche Contrade, che ricalcano perfettamente l’impostazione viaria medievale della Città e dove si possono trovare le botteghe dell’artigianato valsesiano. Varallo è una Città nota anche per il gran numero di manifestazioni storiche che conserva, sempre molto partecipate. Si inizia l’anno con il gran Carnevale, quando la Città viene ad essere governata da Marcantonio Carlavèe e sua moglie Cecca (le maschere principali): tra balli, veglioni e sfilate si attende il giorno del martedì grasso con la cottura della famosa Paniccia, per poi concludere i festeggiamenti la sera del Mercoledì delle Ceneri con il processo e il rogo al Marcantonio. Si continua con manifestazioni di carattere religioso, come la processione “delle Sette Marie” (periodo pasquale) e la processione della Ma-

donna Incoronata (lunedì successivo alla Pentecoste), entrambe frutto della fervente devozione popolare. Ogni anno si svolge il Concorso Internazionale “Valsesia Musica”, suddiviso in 3 appuntamenti annuali, con lo scopo di dare visibilità ai talenti del concertismo giovanile. Il periodo estivo è invece animato dall’Alpàa, una grandiosa mostra-mercato che si svolge nelle settimane centrali di luglio. Nata nel 1977 con l’intento di promuovere e valorizzare il territorio e il suo patrimonio di tradizioni, arte e cultura, richiamando con il nome la festa dei pastori che scendevano a valle per dare vita al mercato dei prodotti della montagna, l’Alpàa si è affermata come manifestazione di maggior rilievo portando a Varallo oltre 100.000 persone ogni anno, forte di una formula originale che coniuga vari tipi di eventi (es. mostre, visite guidate, dimostrazioni sportive e di folklore ecc..) ai concerti gratuiti dove, nel corso degli anni, si sono esibiti grandissimi artisti di rilievo nazionale ed internazionale.

Curiosità Varallo fu la sede della Corte Superiore della Libera Universitas (Universitas Vallis Siccidae) in cui la Valsesia si costituì dopo essersi liberata dalla dominazione feudale dei Conti di Biandrate (fine XIII secolo). Questa Corte comprendeva tutti i comuni montani dell’Alta Valsesia, vi risiedeva il Grande Podestà e veniva riunito il Consiglio generale della Valsesia. INVALSESIA | 67

Invorio


INVALSESIA | VALGRANDE

GLI EVENTI in CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto a Varallo. Feste, sagre, musica e mercatini animeranno la città. Cliccate sulle icone per maggiori informazioni sull’evento. FIERE E MERCATI

FESTA

10 AGO

10 AGO

MERCatino dell’antiquariato

SAN LORENZO: Notte di stelle cadenti

FESTA

MUSICA

11 AGO

12 AGO

Miacce e Tombola IN FRAZIONE PARONE

Festival Internazionale “Storici Organi”

ENOGASTRONOMIA

ARTE E CULTURA

FESTA

13 AGO

14 AGO

Cena del pesce IN FRAZIONE PARONE

Mostra “Nodi e Trasparenze, i fiori di Elda e Federica”

Festa Country IN FRAZIONE MORONDO

FESTA

FIERE E MERCATI

FOTO DI VALENTINA GORLA

13 AGO

14 AGO Tutti in sella a “Brigliesciolte” IN FRAZ. MORONDO

ARTE E CULTURA

16 AGO

17 AGO

22 AGO

Festa patronale di San Rocco IN FRAZ. GERBIDI

mercato del produttore

Presentazione libro “Il mistero del cavaliere”

Case caratteristiche tra le vie del paese.

68 | INVALSESIA

FESTA


La gente affolla le strade del paese durante l’Alpàa, mostra mercato che si tiene a Varallo ogni anno nel mese di Luglio.

FOTO di CARLO POZZONI

FOTO DI VALENTINA GORLA

FOTO DI VALENTINA GORLA

INVALSESIA | VALGRANDE

ENOGASTRONOMIA

SINISTRA: La Basilica dell’Assunta sul Sacro Monte di Varallo. SOPRA: La piazza Vittorio Emanuele II durante uno dei pomeriggi della manifestazione Alpàa. L’Alpàa è una mostra mercato nata nel 1977 che si tiene per 10 giorni nel mese di luglio nel comune di Varallo e propone concerti gratuiti, enogastronomia, prodotti tipici e tanto altro. ARTE E CULTURA

ENOGASTRONOMIA

23 AGO

24 AGO

Cena della Polenta IN FRAZIONE PARONE

Convegno commemorativo al Sacro Monte

sagra del tapelucco in fraz. morondo

ARTE E CULTURA

30 AGO Antichi Guardiani: Tour AL CASTELLO DI BARBAVARA

FOTO DI carlo pozzoni

23 AGO

FIERE E MERCATI

SOPRA: Affreschi e decorazioni presenti numerosi sulle facciate delle case di Varallo. MUSICA

30 AGO

31 AGO

MERCatino dell’antiquariato

XXX Concorso Internazionale “Valsesia Musica 2014”.

EVENTO DI:

A spasso lungo il Ponte Antonini durante l’Alpàa di Varallo.

INVALSESIA | 69


INVALSESIA | altri VALGRANDE paesi

FOTO DI carlo pozzoni

EVENTI in ALTRE CITTà Ecco gli eventi che si terranno nel mese di agosto e settembre negli altri paesi della Valsesia. Feste, sagre, musica, tradizioni, escursioni e mercatini animeranno le città. Cellio

DATA

COMUNE

EVENTO

DESCRIZIONE

Da Domenica 15 Giugno a Domenica 31 Agosto

Rossa

Mostra d’arte contemporanea Da aD & Henke

Presso la Foresteria Valsesia. Apertura: sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00. Info: Foresteria Tel. 0163.75310

Da Lunedì 28 Luglio a Lunedì 18 Agosto

Sabbia

Concorso Fotografico

La Valmastallone, natura, personaggi, ridiamoci su. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Festeggiamenti a Salaro

Sabato 9: alle 11.00 SS Messa, alle 12.30 pranzo con specialità della Valle, alle 15.00 vespro con incanto delle offerte. Domenica 10: alle 9.30 40° “Caminaa d’la Val Sabbiola”, alle 12.30 pranzo con specialità gastronomiche, alle 15.00 premiazione concorrenti. Lunedì 11: alle 12.00 pranzo di chiusura e giochi di società in allegria. Info: Pro Loco tel. 349.2816706

Esposizione Arte Contemporanea

Sabato 9 alle 17.00 presso il Canale dell’Arte di Cerva, inaugurazione della mostra di arte contemporanea con opere degli artisti Henke, Sergei Andreev, Pietro Chiodo e Caludio Chiara; dalle 18.00, buffet offerto ai partecipanti. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, i restanti giorni previa richiesta. Info: Foresteria Valsesia Tel. 0163.75052

Balmuccia

Mostra mercato

Dalle 10.00 alle 18.00 in Via Roma bancarelle di artigianato e hobbisti, ma anche possibilità di gustare le tradizionali miacce e altri prodotti tipici. Info: Comune Tel. 0163.735945

Domenica 10 Agosto

Cellio

38° Camminata sotto le stelle e Fuochi d’artificio

Alle 21.00 partenza camminata gratuita da P.za Durio e ritorno per le 22.00, per lo spettacolo dei fuochi d’artificio in occasione della Festa patronale. Info: Pro Loco Tel. 330.540658

Domenica 10 Agosto

Civiasco

Festa a Civiasco

Alle 21.00 musica con il gruppo “Compagnia Teatro Canzone” e Buffet su prenotazione, presso il Parco Giochi. Info e prenotazioni: prolocociviasco@gmail.com

Domenica 10 Agosto

Rossa

Sentieri dell’arte - Cerva, Folecchio, Lavaggi

Ritrovo alle 9.00 nel luogo di partenza. Pranzo al sacco. Equipaggiamento di media montagna. Info: CAI Varallo Tel. 0163.51530

Da Sabato 9 Agosto a Lunedì 11 Agosto

Da Sabato 9 Agosto a Domenica 31 Agosto

Domenica 10 Agosto

70 | INVALSESIA

Sabbia

Rossa, Frazione Cerva


INVALSESIA | VALGRANDE altri paesi

Domenica 10 Agosto

Boccioleto, Frazione Seccio

Festa di San Lorenzo

Alle 11.30 SS Messa, a seguire pranzo alpino. Possibilità di tendate oppure di pernottamento al rifugio. Possibilità di trasporto in elicottero. Info: Tel. 329.2333392

Lunedì 11 Agosto

Balmuccia

Cavalleria Rusticana

Alle 21.00 presso il Teatro, melodramma in un atto con il maestro concertatore Fulvio Bottega. Info e prenotazioni: Tel. 335.1045510

Cravagliana

8° appuntamento XXVII Festival Internazionale “Storici Organi della Valsesia”

Alle 21.00 presso la Parrocchia di Brugaro concerto d’organo di Mario Duella. Ingresso libero. Info: Ass. Culturale Storici Organi del Piemonte Tel. 015.767350.

FOTO DI VALENTINA GORLA

Lunedì 11 Agosto

Tra le vie di Boccioleto durante l’inverno

Scorcio di Cravagliana, Val Mastallone

FOTO DI carlo pozzoni

Dalle 15.00 alle 18.00 presso la Trattoria della Pace. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima, offerta libera. Info: La Culla Alpina Tel. 366.5381272

Pila

FOTO DI carlo pozzoni

Truccabimbi

Domenica 10 Agosto

Frazione Cerva di Rossa

Lunedì 11 Agosto

Breia Fraz. Cadarfagno

“Open day ai Vecchi Meli”

Alle 17.30 presso i Vecchi Meli, un pomeriggio a contatto con la natura. Info: Tel. 348.5649157 348.5117912

Lunedì 11 Agosto

Civiasco

Escursione a Civiasco

Escursione sui sentieri di Civiasco con merenda organizzata. Info: Tel. 340.5038978. Email: prolocociviasco@gmail.com

Martedì 12 Agosto

Breia

Gara delle Torte

Alle 21.00 presso l’Osteria e Locanda di Breia. Info: Tel. 348.5649157 - 348.5117912

Martedì 12 Agosto

Sabbia

Torneo di pallavolo

Alle 15.00 presso il campo giochi, torneo di pallavolo non competitivo. A seguire grande spaghettata e serata musicale. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Martedì 12 Agosto

Boccioleto

Festa alle Moline

Alle 15.30 SS Messa nella chiesetta dedicata alla Madonna di Loreto., a seguire buffet offerto dai frazionisti. Info: Comune Tel. 0163.75127

Mercoledì 13 Agosto

Breia

Passeggiata al Monte Briasco

Partenza alle 9.30; pranzo al sacco. Ritrovo nel piazzale della Chiesa. Info: Tel. 348.5649157 348.5117912

Mercoledì 13 Agosto

Breia

“Quiz a premi: Buzz”

Alle 21.00 presso l’Osteria e Locanda di Breia. Info: Tel. 348.5649157 - 348.5117912

INVALSESIA | 71


INVALSESIA | altri VALGRANDE paesi

Mercoledì 13 Agosto

Giovedì 14 Agosto

Balmuccia

Vocca

Balmuccia

EVENTO

DESCRIZIONE

Piccoli astronauti e il magico mondo dello spazio

Dalle 15.00 alle 18.00 presso il Baby parking. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima, offerta libera. Info: La Culla Alpina Tel. 3665381272

“Vocca: giochi e letture tra le rocce” - Visita guidata

Ritrovo a Vocca alle 15.00 presso la sede del Comune e partenza passeggiata guidata alla scoperta del territorio del Supervulcano fossile della Valsesia, attività rivolte a ragazzi delle Elementari e Medie. Alle 17.00 inaugurazione del “Sentiero Rivalenti” a Isola: passeggiata con gli scopritori del Supervulcano. Info, costi e prenotazioni: Associazione Supervulcano Tel. 340.3486552

“Cavalleria Rusticana”

Alle 21.00 presso il Teatro sociale, melodramma in un atto di P. Mascagni. Pianista e concertatore, M° Fulvio Bottega. Prenotazione obbligatoria, ingresso a pagamento. Info e prenotazioni: Tel. 335.1045510

FOTO DI carlo pozzoni

Giovedì 14 Agosto

COMUNE

Scorcio invernale di Balmuccia.

FOTO DI carlo pozzoni

DATA

Insegna all’esterno della Pro Loco Valle Cellio.

Giovedì 14 Agosto

Breia

Tombolone

Alle 21.00 presso l’Osteria e Locanda di Breia. Info: Tel. 348.5649157 - 348.5117912

Giovedì 14 Agosto

Rossa

Sentieri dell’arte - Rossa, Sull’Oro

Ritrovo alle 9.00 nel luogo di partenza. Pranzo al sacco. Equipaggiamento di media montagna. Info CAI Varallo Tel. 0163.51530

Giovedì 14 Agosto

Rimella

Serata latino-americana

Dalle 19.00 serata latino-americana con cena presso la sedo ProLoco. Info: Comune Tel. 0163.55203

Prufùm da sàleggia

Settima passeggiata enogastronomica della Val Sabbiola, con 9 tappe tra le frazioni, in ognuna delle quali si degusterà un piatto tipico. Iscrizioni entro il 10 Agosto. Partenza alle 10.00. Info e prenotazioni: Pro Loco Tel. 349.2816706 - 0163.55389

Giovedì 14 Agosto

72 | INVALSESIA

Sabbia


INVALSESIA | VALGRANDE altri paesi

Venerdì 15 Agosto

Civiasco

Sagra dei Canestrini

Tradizionale sagra dei canestrini, dolce tipico locale. Alle 12.30 pranzo presso il Parco Giochi “La Valle”, dalle 16.00 distribuzione canestrini. Info: prolocociviasco@gmail.com

Venerdì 15 Agosto

Rimella

Giochi per bambini

Dalle 16.00 presso la sede Pro Loco. Alle 19.00 cena e serata in allegria. Info: Comune Tel.0163.55203

Venerdì 15 Agosto

Sabbia

Pranzo di Ferragosto

Alle 12.30 pranzo presso il Pittu Cupal. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Da Venerdì 15 Agosto a Domenica 24 Agosto

Sabbia

Mostra fotografica “La Valsabbiola come una volta”

Mostra fotografica presso la sala consigliare del Comune, apertura in orari ufficio. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Sabato 16 Agosto

Breia Loc. San Bernardo

GiochInsieme

Alle 15.30 presso il Parco Giochi un pomeriggio tutto dedicato ai bambini. Info: Tel. 348.5649157 348.5117912

Sabato 16 Agosto

Breia

“Air Duo” in Concerto

Alle 21.30 presso l’Osteria e Locanda di Breia. Info: Tel. 348.5649157 - Tel. 348.5117912

Sabato 16 Agosto

Cellio

IX Festival della Musica Classica

Alle 21.00 presso la Parrocchiale di San Lorenzo, recital del quintetto di ottoni “Instabile Brass Quintet”. Ingresso libero. Info: Pro Loco Tel. 330.540658

Sabato 16 Agosto

Boccioleto

Sentieri dell’arte - Boccioleto, Seccio

Ritrovo alle 9.00 nel luogo di partenza. Pranzo al sacco. Equipaggiamento di media montagna. Info: CAI Varallo Tel. 0163.51530

Sabato 16 Agosto

Boccioleto, Fraz. Genestreto

Festa d’estate

Alle 15.00 SS messa nell’oratorio di S. Andrea, a seguire merenda. Info: Comune Tel. 0163.75127

INVALSESIA | 73


INVALSESIA | altri VALGRANDE paesi

DATA

COMUNE

EVENTO

DESCRIZIONE

Domenica 17 Agosto

Vocca

“Viaggio al centro della terra”: Visita guidata da Vocca a Prato Sesia

Ritrovo a Vocca alle 9.30 presso la sede del Comune e partenza visita guidata alla scoperta del territorio del Supervulcano fossile della Valsesia. Sosta pranzo al Pian delle Fate di Cravagliana; chiusura visita alle 17.30, presso il Supervulcano Science Center di Prato Sesia. Info, costi e prenotazioni: Associazione Supervulcano Tel. 340.3486552

Domenica 17 Agosto

Civiasco

Festa compatronale di S. Benedetto Martire

Alle 10.00 SS Messa, dalle 12.00 “Miacce della Nonna” sul piazzale della Chiesa. Alle 15.00 processione e incanto delle offerte. Info: prolocociviasco@gmail.com

Antichi Guardiani: Tour estivo nei siti incastellati

Da Domenica 17 Agosto a Lunedì 18 Agosto

Breia

Torneo di Calcio Balilla

Dalle 20.30 presso l’Osteria e Locanda di Breia. Iscrizioni sul posto domenica 17. Info: Tel. 348.5649157 - 348.5117912

Lunedì 18 Agosto

Sabbia

Spettacolo “conserva...tevi bene”

Alle 21.00 presso il salone del Pittu Cupal. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Martedì 19 Agosto

Breia

Caccia al Tesoro per tutti!

Alle 21.00 presso l’Osteria e Locanda di Breia. Info: Tel. 348.5649157 - 348.5117912

Martedì 19 Agosto

Sabbia

Cena del maialino

Alle 20.00 presso il Pittu Cupal. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Mercoledì 20 Agosto

Breia

Torneo di King

Alle 20.30 presso l’Osteria e Locanda di Breia. Iscrizioni sul posto. Info: Tel. 348.5649157 348.5117912

Sentiero a Isola di Vocca alla scoperta del territorio del Supervulcano fossile della Valsesia

74 | INVALSESIA

FOTO DI VALENTINA GORLA

Borgosesia

FOTO DI VALENTINA GORLA

Domenica 17 Agosto

Borgosesia, il Castello dei Biandrate, Santuario di Sant’Anna. Ore 17,30. Itinerantes vi accompagna in un affascinante tour estivo serale sui luoghi incastellati della valle. Info e costi: Tel. 377.46.54.982 - Email: itinerantes2011@gmail.com

Isola di Vocca: affioramenti del Supervulcano


INVALSESIA | VALGRANDE altri paesi

Tradizionale incontro con i disabili valsesiani. Al Parco giochi “La Valle”, SS Messa, a seguire pranzo. Nel pomeriggio intrattenimento. Info: prolocociviasco@gmail.com

Mercoledì 20 Agosto

Civiasco

Incontro con i disabili valsesiani

Giovedì 21 Agosto

Breia

Tradizionale pranzo dei Terrieri

Alle 12.30 presso l’Osteria e Locanda di Breia. Info e prenotazioni: Valentina Tel. 348.5649157, Selene Tel. 348.5117912

Giovedì 21 Agosto

Balmuccia

La sveglia che sorride

Dalle 15.00 alle 18.00 presso il Baby Parking. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima, offerta libera. Info: La Culla Alpina Tel. 366.5381272

Giovedì 21 Agosto

Sabbia

Cranium gigante

Alle 15.30 presso la P.zza Pro Loco. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Venerdì 22 Agosto

Breia

Corsa podistica “8° Memorial Velatta Giampiero”

Percorso di 8 Km tra sentieri, mulatterie e brevi tratti di strada asfaltata. Ritrovo alle 16.00 presso il “Circolo Terrieri” di Breia, alle 17.30 partenza minigiri da Cadarafagno, alle 18.00 partenza adulti, alle 20.00 premiazioni al “Circolo Terrieri”. Iscrizioni a pagamento. Info: Attilio Galli Tel. 328.7344820

Da Venerdì 22 Agosto a Sabato 23 Agosto

Sabbia

Torneo di scala 40

Presso il salone del Pittu Cupal. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Da Venerdì 22 Agosto a Domenica 24 Agosto

Breia Località San Bernardo

Festa degli Alpini

Presso l’area pic-nic coperta. Info e programma: Tel. 348.5649157 - 348.5117912

Sabato 23 Agosto

Cellio

IX Festival della Musica Classica

Alle 21.00 presso la Parrocchiale di San Lorenzo, concerto per violino e pianoforte con il “Duo Perelà”. Ingresso libero. Info: Pro Loco Tel. 330.540658

Sabato 23 Agosto

Quarona

Antichi Guardiani: Tour estivo nei siti incastellati

Quarona, chiesa di San Giovanni. Ore 17,30. Itinerantes vi accompagna in un affascinante tour estivo serale sui luoghi incastellati della valle. Info e costi: Tel. 377.46.54.982 - Email: itinerantes2011@gmail.com

Sabato 23 Agosto

Breia

Passeggiata alle Tre Croci

Partenza alle 9.00 da Breia. Info: Tel. 348.5649157 oppure 348.5117912

Domenica 24 Agosto

Rimella

Sentieri dell’arte - Rimella, San Giorgio

Ritrovo alle 9.00 nel luogo di partenza. Pranzo al sacco. Equipaggiamento di media montagna. Info: CAI Varallo Tel. 0163.51530

Domenica 24 Agosto

Rimella, Alpe Pianello

Festa della Toma

Dalle ore 11.00 con punto ristoro. Info: Comune Tel. 016355203

Domenica 24 Agosto

Sabbia

Pranzo con estrazione lotteria

Alle 12.30 pranzo presso il salone del Pittu Cupal, a seguire estrazione della lotteria e premiazione concorso fotografico. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

INVALSESIA | 75


Piazza Mazzini a Borgosesia. Centro più popoloso della Valsesia, è oggi conosciuta per le sue tradizioni di lavoro ed è entrata a far parte dei “100 Comuni della Piccola Grande Italia” che più hanno contribuito allo sviluppo economico italiano.

FOTO DI carlo pozzoni

FOTO DI carlo pozzoni

INVALSESIA | altri VALGRANDE paesi

Villa Paolotti a Gattinara: recentemente restaurata accogle un raffinato ristorante e tre enti: l’Enoteca Regionale, il Secondo Distretto dei Vini del Nord Piemonte e la Comunità delle Aree Pregiate del Nebbiolo e del Porcino

Balmuccia

I gufamici

Dalle 15.00 alle 18.00, presso il Baby Parking. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima. Info: La Culla Alpina Tel. 366.5381272

Sabato 30 Agosto

Cellio

IX Festival della Musica Classica

Alle 21.00 presso la Parrocchiale di San Lorenzo, concerto per pianoforte a quattro mani con il “Duo Songe”. Ingresso libero. Info: Pro Loco Tel. 330.540658

Sabato 30 Agosto

Breia, Fraz. Cadarfagno

Passeggiata sui Percorsi della Resistenza

Alle 9.30 passeggiata lungo il Sentiero Nello. Ritrovo e partenza da Cadarafagno. Info: Tel. 348.5649157 - 348.5117912

Antichi Guardiani: Tour estivo nei siti incastellati

“Borgo in bike”, escursione in bicicletta sulle tracce incastellate nelle frazioni di Borgosesia (Robiallo, Agnona, Aranco e Vanzone). Ore 21. Itinerantes vi accompagna in un affascinante tour estivo serale sui luoghi incastellati della valle. Info e costi: Tel. 377.46.54.982 - Email: itinerantes2011@gmail.com

Mercoledì 27 Agosto

Domenica 31 Agosto

Borgosesia

Domenica 31 Agosto

Borgosesia

“La RandoWalser” Alla scoperta delle popolazioni Walser della Valsesia

Percorso di 200 Km omologazione ACP/BRM. Ritrovo: dalle 6.00 presso “Tempo Libero” - Centro Commerciale Rondò in Regione Torame per verifica documenti e rilascio carta di viaggio. Partenza dalle 7.00 alle 8.00. Arrivo entro le 20.00 presso il Palazzetto dello Sport di Via Marconi a Borgosesia. Iscrizioni a pagamento online (www.audaxitalia.it) e prima della partenza. Donne, gratis. A disposizione all’arrivo: spogliatoi e docce. Ristori intermedi e finale. Info e prenotazioni: www.velovalsesia.com / Tel. 0163.1901765 - www.teamvallidelrosa.com / Tel. 347.0439061

Giovedì 4 Settembre

Balmuccia

Spuntano i funghetti

Dalle 15.00 alle 18.00 presso il Baby Parking. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima, offerta libera. Info: La Culla Alpina Tel. 366.5381272

Giovedì 4 Settembre

Borgosesia

12° appuntamento XXVII Festival Internazionale “Storici Organi della Valsesia”

Alle 21.00 presso la Chiesa di S. Antonio, concerto d’organo di Vincenzo Cipriani. Ingresso libero. Info: Ass. Culturale Storici Organi del Piemonte Tel. 015.767350

76 | INVALSESIA


INVALSESIA | VALGRANDE altri paesi

Venerdì 5 Settembre

Valduggia

13° appuntamento XXVII Festival Internazionale “Storici Organi della Valsesia”

Alle 21.00 presso la Chiesa di S. Maria, concerto d’organo di Roberto Padoin. Ingresso libero. Info: Ass. Culturale Storici Organi del Piemonte Tel. 015.767350.

Da Venerdì 5 Settembre a Domenica 7 Settembre

Sabbia

Festa all’alpe Campo

Servizio ristoro. Info: Pro Loco Tel. 349.2816706

Gattinara

Festa dell’Uva 2014 - Motoincontro & Risottata

Giornata aperta a motociclisti, Guzzisti, simpatizzanti e golosi! Alle 10.00 ritrovo presso la Cantina Delsignore e partenza motogiro con destinazione Torre delle Castelle di Gattinara; alle 13.00 rientro in cantina per aperitivo e tris risotti (a pagamento); alle 14.00 premiazione miglior risotto e alle 14.30 estrazione lotteria centauri e simpatizzanti. Incluso nel costo del pranzo, lotteria con premi in vino. Info e prenotazioni: Tel. 331.8941901 - www.cantinadelsignore.com

Serravalle Sesia

Antichi Guardiani: Tour estivo nei siti incastellati

Castello di Vintebbio. Ore 21. Itinerantes vi accompagna in un affascinante tour estivo serale sui luoghi incastellati della valle. Info e costi: Tel. 377.46.54.982 - Email: itinerantes2011@gmail.com

8° “Scarpinaa dla Colma”

Manifestazione regionale di corsa campestre di 8 Km. Ritrovo e iscrizioni alle 8.00 al Parco Giochi “La Valle” e partenza alle 9.00. Premiazioni entro le 12.00 al Parco Giochi. Quota di iscrizione e premio partecipazione. Possibilità di pranzare al Parco Giochi (info e prenotazione: Tel. 347.2984982). Info: Pro Loco Tel. 0163.55797 - Sig. Galli Tel. 328.7344820

Sagra della lumaca

Presso la sede della Pro Loco in P.za Peracino: sabato cena a base di lumache alle 19.30, e domenica a pranzo alle 12.30. Gradita la prenotazione. Info e prenotazione: Pro Loco Tel. 0163.49545 - 330.540658

Domenica 7 Settembre

Venerdì 12 Agosto

Domenica 14 Settembre

Da Sabato 20 Settembre a Domenica 21 Settembre

Sabato 27 Settembre

Civiasco

Cellio

Gattinara

Ultimo appuntamento XXVII Festival Internazionale “Storici Organi della Valsesia”

Tre concerti in altrettante chiese di Gattinara, per chiudere al meglio l’edizione 2014 della rassegna: alle 16.00 presso la Chiesa di S. Marta; alle 17.00 presso la Chiesa del S. Rosario; alle 21.00 presso la Chiesa di S. Pietro. Ingresso libero. Info: Ass. Culturale Storici Organi del Piemonte Tel. 015.767350.

FOTO DI carlo pozzoni

Fonte: Turismo Valsesia Vercelli (www.atlvalsesiavercelli.it) Si declina ogni responsabilità in caso di errate comunicazioni o di cambiamenti subentrati successivamente alla pubblicazione del presente calendario. ULTIMO AGGIORNAMENTO 9-08-2014 Frazioni di Rossa

INVALSESIA | 77


Valsesia

ARee PROtette, Punti D’inteReSSe, centRi ViSitA, itineRARi, SeRVizi, eDucAziOne AMBientALe, SOggiORni, LOcALità, iniziAtiVe eD eVenti e tAntO ALtRO. Seguici SuLLA nOStRA PAginA FAceBOOk

FACEBOOK.COM/VALSESIA.PIEMONTE


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.