Bilancio Sociale 2020 Cooperativa Raggio

Page 1

20 20

BILANCIO SOCIALE


02 03 04 05 06 07 08

NOTA METODOLOGICA

INDICE DEI

01

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE

INFORMAZIONI GENERALI SULL'ENTE STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZINÌONE PERSONE CHE OPERANO PER L'ENTE OBIETTIVI E ATTIVITÀ SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ALTRE INFORMAZIONI SULL'ENTE


01. MESSAGGIO DEL PRESIDENTE L’anno 2020 ci ha visto travolgere dalla marea dell’emergenza sanitaria: servizi

bloccati o utenti protetti in bolle di isolamento.

La

distanza

sociale

ha

prevalso sulla dimensione relazionale e

lo scambio reciproco e ci siamo dovuti

ri-organizzare, affrontando le difficoltà con la professionalità e la capacità di

fare squadra che ci contraddistingue, ricorrendo

a

quella

flessibilità

da

sempre attuata nella ricerca di risposte ai bisogni della comunità. All’interno di

questa cornice, riteniamo sia ancora più importante far conoscere il nostro lavoro,

valorizzando

la

dimensione

sociale in senso ampio, unitamente alla

dimensione

economica,

per

Cooperativa

agli

garantire la massima trasparenza e conoscenza

della

occhi di chi, dall’interno e dall’esterno, la vive e la frequenta.

daniele alberti PRESIDENTE



Il presente documento nasce da un lavoro di sintesi , rielaborazione e confronto tra programmazione annuale, bilancio economico, relazioni annuali, carte dei servizi e feedback degli stakeholder coinvolti, integrati con i dati estrapolati dai Questionari di Customer Satisfaction. Questo strumento rappresenta un importante momento di coinvolgimento interno della struttura organizzativa della Cooperativa, in collaborazione con i responsabili dei principali sistemi di gestione e di sviluppo aziendale e l’Ufficio Progettazione del Consorzio Coesa cui la cooperativa aderisce.

Il coordinamento della redazione del documento è affidato a Veronica Finocchio, Responsabile dei Servizi del Consorzio Coesa, contattabile all’indirizzo di posta elettronica veronica.finocchio@coesa. coop per informazioni in merito al Bilancio Sociale.

Le informazioni e i dati riportati sono tratti dal bilancio civilistico 2020, dallo Statuto, dal Regolamento interno, dai principali atti societari, e da altri sistemi informativi interni.

Il processo di analisi, verifica, approfondimento e messa a sistema dei contenuti è stato un processo partecipato che offre la fotografia della Cooperativa Il Raggio


IL BILANCIO SOCIALE 2020 RENDICONTA I RISULTATI CONSEGUITI DAL RAGGIO S.C.S. NELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2020 ED EVIDENZIA LE MODALITÀ CON CUI LA COOPERATIVA HA PERSEGUITO I PRINCIPI DI EFFICACIA RISPETTO AGLI OBIETTIVI DELLA SUA MISSION E DI EFFICIENZA NELLA GESTIONE DELLE RISORSE

RESPONSABILITÀ: SONO IDENTIFICATI GLI STAKEHOLDER AI QUALI LA COOPERATIVA RENDE CONTO DEGLI EFFETTI DELLA SUA ATTIVITÀ IDENTIFICAZIONE: LE INFORMAZIONI DELL'AZIENDA RESTITUISCONO A TERZI UNA CHIARA PERCEZIONE DELLE RESPONSABILITÀ CONNESSE TRASPARENZA: TUTTI I DESTINATARI SONO POSTI IN CONDIZIONE DI COMPRENDERE QUANTO RIPORTATO NEL BS INCLUSIONE: È DATA VOCE - DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE - AGLI STAKEHOLDER IDENTIFICATI COERENZA: È FORNITA UNA DESCRIZIONE DELLA CONFORMITÀ DELLE POLITICHE E DELLE SCELTE DELL'ORGANIZZAZIONE AI VALORI DICHIARATI NEUTRALITÀ: IL BS È IMPARZIALE E INDIPENDENTE DA INTERESSI DI PARTE O DA PARTICOLARI COALIZIONI IL DOCUMENTO È STATO REDATTO NEL RISPETTO 4 LUGLIO 2019 “ADOZIONE DELLE LINEE GUID REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI SETTORE(19A05100) (GU SERIE GENERALE N.186 DEL 09-08-2 APPROVATO DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA

DEL DECRETO A PER LA DEL TERZO 019)” 30.06.2020


L PRESENTE BILANCIO È INTERAMENTE SCARICABILE AL SITO WWW.COESA.COOP

IL DOCUMENTO DEL BILANCIO SOCIALE È STAMPATO INTEGRALMENTE IN NUMERO LIMITATO DI COPIE, PRIVILEGIANDO UNA DIFFUSIONE DIGITALE E INTERATTIVA, GARANTENDO L’ACCESSIBILITÀ PIÙ AMPIA POSSIBILE ALLE INFORMAZIONI DI TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI.



DENOMINAZIONE: IL RAGGIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS CODICE FISCALE/P.IVA: 07014580018 1NATURA GIURIDICA: COOP. SOCIALE SEDE LEGALE: VILLAFRANCA P.TE FRAZIONE SAN LUCA 27


Portiamo la voce dei più deboli per contribuire alla definizione delle politiche sociali del territorio. Diffondiamo una cultura in cui siano valori portanti

l’accoglienza e la solidarietà, la partecipazione e la condivisione, l’accettazione della diversità e la non discriminazione.

Rispondiamo ai bisogni delle persone e del territorio con interventi innovativi di inclusione sociale.

MISSION

Fornire risposte alle situazioni di disagio con competenza, professionalità e accoglienza

VISION Mettiamo la persona al

centro perché la diversità è ricchezza


Pro

La Cooperati opera nell’areva della disabilit a offrendo alleà persone att ità e progetti soiv cioeducativi e riabilitativi, redatti su m per ogni utenisura te adatti alle e proprie capa cità, per sviluppare mantenere i lo o ro livelli di autonomia e soddisfare i lo ro bisogni educativi.

mu Ampliare so over la gamma sis ciale e la q tem co dei servizi offerti me ualità a d be che i re un mediante soluzioni ne i l n a t s z re io e s ser compatibili con le risorse, e i ccia ni oc nd ial sviluppando nuove attività e e t utt , o ividu co vv ii ale inv progetti capaci di olt sog ero di perseguire obiettivi di di i nel getti vit a d proc qualità e innovazione, co es i u so mu na coniugando capacità nit à. , professionali ere c s o e on e motivazione Ric ntrare altà e o sociale. inc re le r , a rizz rritorio o l va te o del urand i e a bil a t inst ni s ndo o i z rela muove i d pro cessi e ion z pro a ett g o r cop



DISTRIBUZIONE TERRITORIALE

La Cooperativa Il Raggio ha consolidato la propria identità di interlocutore e partner di Enti, Associazioni e Amministrazioni del territorio, sviluppando la rete dei servizi nelle aree del Pinerolese e della prima cintura di Torino: ORBASSANESE CHIERESE VALLI DI LANZO VAL DI SUSA


RIA LE

IL RA DI C

TO

O T TER N E M R A I


GLI

EROI

FUTURISTI

DELL'ERA

SPAZIALE


COOPERATIVA SOCIALE IL RAGGIO

105

SOCI LAVORATORI

52

SOCI VOLONTARI

ANNO 2020


Consiglio di amministrazione

2020


Mappatura degli Stakeholder La natura stessa della Cooperativa e gli ambiti di azione ne fanno un soggetto intorno al quale si intrecciano numerose relazioni messe in atto da “portatori di interesse” la cui natura e distanza dalla struttura possono essere diverse, unite all’interno della rete di collaborazione

La Cooperativa si prefigge l’obiettivo di mantenere e sviluppare il rapporto di

fiducia con gli stakeholder e persegue la propria

mission

contemperandone

gli

interessi coinvolti consolidando rapporti

improntati a criteri di comportamenti di correttezza,

collaborazione,

reciproco rispetto

lealtà

e


COSA SI ASPETTANO I SOCI Condivisione progetto sociale, Co-costruzione di strategie operative, Appartenenza, Percorsi decisionali partecipati

COSA SI ASPETTANO I DIPENDENTI E COLLABORATORI Fonte di reddito, Crescita umana e professionale, Condivisione di valori, Qualità delle relazioni, Supporto organizzativo Coinvolgimento e protagonismo nello sviluppo dei servizi

COSA SI ASPETTANO I VOLONTARI E TIROCINANTI Spazi e attività in cui inserirsi, Promozione sociale, Formazione professionale e addestramento, Qualità delle relazioni, Supporto in caso di difficoltà

IL NOSTRO IMPEGNO Promozione della partecipazione al progetto comune, Circolarità delle informazioni, Distribuzione di eventuali ristorni secondo regolamento aziendale

IL NOSTRO IMPEGNO Applicazione corretta degli accordi contrattuali e delle normative in tema di lavoro e sicurezza, Promozione dell’autonomia e della responsabilità nel lavoro quotidiano, Attenzione e cura per i percorsi di crescita umana e professionale di ciascuno

IL NOSTRO IMPEGNO Accoglienza, attenzione e rispetto, Coinvolgimento attivo e propositivo, Disponibilità e supporto in caso di difficoltà, Formazione, crescita professionale e orientamento lavorativo


STAKEHOLDER BENEFICIARI UTENTI Sono le persone che usufruiscono dei nostri servizi. Li accogliamo con, ascolto e rispetto mediante la condivisione e la costruzione partecipata del loro Progetto di Vita

FAMIGLIE Sono gli interlocutori principali del nostro operato, con cui stringiamo un patto di fiducia e collaborazione prendendoci cura dei loro figli

LA RELAZIONE

Mettiamo i bisogni delle persone al “centro” del nostro operare quotidiano, quale punto di partenza di ogni progettualità, e promuoviamo azioni di coinvolgimento continuativo dei familiari affinché siano protagonisti nei processi decisionali


PRIVATO SOCIALE

ISTITUZIONI PUBBLICHE

CONSORZIO COESA

SERVIZI TERRITORIALI

Stakeholder esterni

FORNITORI

Perseguiamo obiettivi orientati a potenziare il processo sistematico di dialogo e coinvolgimento dei nostri principali interlocutori sociali, abbandonando la convinzione che lo scopo della cooperativa sia essenzialmente “mutualistico”, per spostare l’obiettivo sulla solidarietà, aprendo le basi sociali alla “comunità”, sviluppare e adottare modelli di governance inclusiva di tutti i portatori di interesse, volta al perseguimento dell’interesse collettivo Intendiamo favorire la cooperazione sia tra cooperative che con altre organizzazioni non-profit e con imprese per la realizzazione di specifici progetti, attraverso le promozioni di reti e di filiere e la loro istituzionalizzazione, in particolare in ambiti, come i servizi di welfare e le politiche del lavoro, dove l’efficacia degli interventi richiede il coordinamento di più attori, pubblici e privati.


STAKEHOLDER DI RIFERIMENTO

La rete territoriale rappresenta per la Cooperativa un portatore di interesse particolare, i cui interessi e aspettative sono rivolte all’ impatto sociale delle attività della Cooperativa sulle opportunità per i cittadini e a cui la stessa risponde con trasparenza, collaborazione, stimoli culturali e di riflessione, opportunità lavorative/formative per la popolazione di riferimento.

Possiamo considerare all’interno di questa rete una serie di relazioni direttamente legate ai servizi gestiti dalla Cooperativa Il Raggio con gli Enti di riferimento, i servizi territoriali, le Associazioni e le famiglie


05. PERSONE CHE OPERANO PER L'ENTE

LA RICADUTA OCCUPAZIONALE


198 RISORSE 111 45 28 14

TEMPI INDETERMINATI TEMPI DETERMINATI

98

100

FULL TIME PART TIME

139 59


IDENTITÀ DEI LAVORATORI E CONTRATTO 75

TEMPI DI LAVORO

50

All'interno della Cooperativa si evidenza una sostanziale equità tra i tempi pieni e i part-time.

25

an ni

ol tre

60

an ni

51 -6 0

an ni

41 -5 0

an ni

31 -4 0

fin o

30

an ni

0

Il grafico illustra la composizione delle Risorse per genere e età anagrafica l contratto applicato ai dipendenti è il CCNL delle Cooperative Sociali.

Anzianità di servizio superiore 42% a 5 anni Anzianità di servizio compresa 24% tra 5 e 10 anni Anzianità di servizio superiore 12% a 10 anni

l ricorso al contratto part-time si propone quale possibile strumento atto a facilitare la conciliazione tra la sfera lavorativa e quella familiare.

La Cooperativa ha attivato da molti anni forme di conciliazione dei tempi familiari e di lavoro per i propri dipendenti: ORARI DI LAVORO FLESSIBILI E ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DEI TURNI MATERNITÀ FACOLTATIVA SECONDO I BISOGNI INDIVIDUALI RESIDENZA DEGLI OPERATORI NEL TERRITORIO O ZONE LIMITROFE

TUTELA DEI LAVORATORI: NEL 2020 ABBIAMO STIPULATO PER TUTTI I DIPENDENTI UNA POLIZZA ASSICURATIVA CONTRO IL COVID19 DI INDENNIZZO ECONOMICO IN CASO DI RICOVERO O CURE SANITARIE INTENSIVE.


FORMAZIONE DEL PERSONALE


Provvediamo annualmente alla formazione e aggiornamento del nostro personale, al fine di supportare il lavoro quotidiano e la crescita professionale, valorizzare le competenze e sostenere lo sviluppo di nuove conoscenze, capaci di misurarsi con le trasformazioni del lavoro e della società. Nell'anno 2020 abbiamo previsto due percorsi formativi AGGIORNAMENTO FORMAZIONE OBBLIGATORIA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Formazione Professionale Attraverso la tematizzazione di nodi fondamentali delle professioni sono stati offerte opportunità di apprendimenti metodologici, organizzativi e gestionali, finalizzati alla consapevolezza delle scelte quotidiane all’interno dei servizi, valorizzando il lavoro di équipe e il rapporto con l’utenza

Obbligatoria ANTINCENDIO A RISCHIO MEDIO PRIMO SOCCORSO D.LGS. 81/08 HACCP E IGIENE DEGLI ALIMENTI PREVENZIONE E CONTRASTO COVID-19


24 SERVIZI ATTIVI

06 OBIETTIVI E ATTIVITÀ DAL 1995 GESTIAMO SERVIZI RIVOLTI ALLE PERSONE FRAGILI MATURANDO NEL TEMPO UNA PROFONDA ESPERIENZA DI COOPERAZIONE SOCIALE E SVILUPPANDO SOLIDITÀ E CONSAPEVOLEZZA STRUTTURALE

DIVERSI PER PASSIONE



COMUNITÀ SAN LUCA 1 Autorizzata ad accogliere fino a 7 ospiti di età compresa tra i 14 e u 18 anni. Collaborazioni con i Servizi Invianti nell' anno: la Giustizia minorile del Piemonte, Liguria e Valle d’ Aosta, l’ ASL TO3, l’ ASL TO4, l’ ASL TO5, l’ Asl di Alessandria oltre che ad un numero significativo d’ inserimenti da parte della Regione Toscana. La comunità non ha mantenuto costantemente il pieno regime, ciò è stato valutato in base all’ andamento e alla gestione del gruppo di ospiti inseriti. Da segnalare che attualmente la comunità è a pieno regime.

COMUNITÀ SAN LUCA 2 Autorizzata a ospitare 10 persone + 2 di Pronto Intervento. Accoglie adulti di ambo i sessi con disabilità fisiche e/o intellettive. La comunità collabora con i seguenti Servizi Invianti: CISA 12 Nichelino, CISS Pinerolo, CIDIS Orbassano, CISAP Collegno, CISSAC Caluso, Comune di Torino e l’ ASL TO3; si evidenzia che per tutto l’ anno 2019 la struttura è stata a pieno regime. Il rapporto con i Servizi Invianti e con le famiglie è buono, grazie al costante e quotidiano lavoro di rete improntato alla condivisione della progettazione. Fondamentali sono gli strumenti di lavoro messi in campo dalla comunità quali relazioni di verifica, Progetti Educativi Individuali, gli incontri periodici con il servizio sociale e la salute mentale.


COMUNITÀ CRISALIDE autorizzata per 8 ospiti più 1 di pronta accoglienza per situazioni d’ emergenza, accoglie adulti con disabilità intellettive e/o fisiche di ambo i sessi. Gli utenti provengono dall’ ASLTO2, ASLTO3, ASLTO4, CISS Pinerolo, CIS Ciriè, CISA Rivoli e Comune di Torino. Per tutto l’ anno 2019 la struttura è stata a pieno regime. I rapporti con le famiglie degli ospiti sono positivi grazie alla buona sinergia e collaborazione che si è creata con i servizi sociali di riferimento. Nei periodici incontri di progettazione, modalità di lavoro condivisa, la comunità riscontra un elevato livello di soddisfazione in quanto bene si presta a fornire diverse soluzioni, in base alle caratteristiche degli ospiti, pianificando un progetto di vita ad hoc.

COMUNITÀ FILUGELLO Autorizzata per 9 ospiti più 1 di pronta accoglienza per situazioni d’ emergenza, accoglie adulti con disabilità intellettive e/o fisiche di ambo i sessi. Attualmente la struttura accoglie utenti provenienti dalle ASL TO3, TO4 e TO5. La Comunità ha lavorato a pieno regime in tutti i mesi dell’ anno con un riscontro positivo da parte dei Servizi Inviante e delle famiglie degli ospiti. I punti di forza del gruppo di lavoro sono molteplici, su tutti il grado di professionalità raggiunto negli anni grazie ad un’ equipe stabile e competente, capace di “prendersi cura” delle persone disabili inserite.



ALIANTE - PIOSSASCO Il Servizio residenziale per persone disabili adulte, con deficit intellettivo e/o relazionale che può essere associato a disturbi del comportamento. ospita 5 persone e si caratterizza come progetto funzionale alla soddisfazione dei bisogni della persona, al mantenimento e/o miglioramento delle capacità e dei livelli di autonomia acquisiti, al percorso di crescita personale e all’ inserimento sociale.L’ obiettivo dell’ equipe è quello di portare gli ospiti al conseguimento di una sempre maggiore autonomia e, per questo motivo, sono stati attivati e/o hanno proseguito diversi tirocini lavorativi e borse lavoro. Le attività svolte sono calibrate sulle esigenze e le potenzialità di ciascuna persona che, proprio per questo motivo, risultano estremamente diversificate.

PINEROLO - VIA POIRINO Autorizzato per accogliere fino a 4 persone

TORRE PELLICE - P.ZZA S. MARTINO Autorizzato per accogliere fino a 6 persone Gruppi Appartamento maschili di Tipo A che ospitano adulti disabili con deficit intellettivo e/o relazionale che può essere associato a disturbi del comportamento volto alla soddisfazione dei bisogni della persona, al potenziamento delle capacità e dei livelli di autonomia e all' inserimento lavorativo e sociale.


PINEROLO - VIA CHIAMPO 15 Autorizzato ad accogliere 2 uomini adulti disabili con lieve deficit intellettivo e/o relazionale. Si caratterizza come un servizio funzionale alla soddisfazione dei bisogni della persona, al miglioramento e mantenimento delle capacità e dei livelli di autonomia acquisiti, al percorso di crescita personale, all' inserimento lavorativo e sociale.

PRESSO COMUNITÀ CRISALIDE Autorizzata a ospitare fino a 3 donne adulte con un lieve deficit intellettivo e/o relazionale che può essere associato a disturbi del comportamento; si caratterizza come un servizio funzionale alla soddisfazione dei bisogni della persona, al miglioramento e mantenimento delle capacità e dei livelli di autonomia acquisiti, al percorso di crescita personale, all' inserimento lavorativo e sociale. Oltre ai residenti stabili sono presenti in maniera costante inserimenti diurni e ricoveri di sollievo, con orari e presenze diversificate secondo le esigenze di ognuno


CIDIS

PROGETTO DISABILI CENTRO DIURNO LA GABBIANELLA CENTRO DIURNO IL GIRASOLE ETH - ETS - PIG

il progetto comprende due Centri Diurni per disabili, l’Educativa Territoriale Handicap, l’Educativa Territoriale disabili Sensoriali e la Proposta Integrativa di Gestione, in concessione dal Consorzio Intercomunale dei Servizi. Si accolgono utenti provenienti dai Comuni che fanno parte del consorzio: Orbassano, Beinasco, Piossasco, Bruino, Volvera e Rivalta. I rapporti con la maggior parte delle famiglie sono quotidiani e volgono all’accoglienza ed al confronto, avendo come obbiettivo primario il benessere psico-fisico degli ospiti presi in carico. Abbiamo costruito buoni rapporti di collaborazione sia con le famiglie sia con i Servizi Invianti, che rilevano un' alta qualità nel nostro lavoro


Servizio persegue progetti individualizzati in rapporto 1:1 sul territorio pinerolese per persone con discrete autonomie che hanno però necessità di un rapporto individualizzato da parte di un operatore che li segue per alcune ore settimanali. I rapporti con la committenza sono alla base dell’organizzazione sia per i luoghi neutri sia per la territoriale, è infatti di fondamentale importanza il lavoro di rete a tutti i livelli.

LUOGO NEUTRO PINEROLO

Spazio per adulti con disturbi psichici e/o disabilità relative alla sfera cognitiva e relazionale. Le attività offerte sono indirizzate a favorire, stimolare e sviluppare le capacità espressive e di comunicazione verbale e non verbale, la conoscenza del territorio e delle sue risorse, la socializzazione, strutturate in piccoli gruppi guidati da tecnici e supportati da educatori con esperienza specifica nel settore.

TERRITORIALE PINEROLO

Servizio attivato su ordinanza di un Giudice e su mandato dei Servizi Sociali. Tale contesto permette l’incontro tra persone solitamente appartenenti alla stessa famiglia che, a causa di motivi particolari, per entrare in relazione necessitano della presenza di una persona terza professionalmente preparata. L’utenza è molto diversificata: solitamente si tratta di bambini anche molto piccoli che incontrano un genitore.

CENTRO ATTIVITÀ PINEROLO


PROGETTO CSSAC CHIERI

COMUNITÀ BERRUTO CHIERI

OSPITA ADULTI CON DISABILITÀ MEDIO-

GRAVE, AUTORIZZATA PER 8 POSTI

RESIDENZIALI E 2 DI SOLLIEVO/PRONTO INTERVENTO PER SITUAZIONI DI EMERGENZA

PUNTI RETE CHIERI E PECETTO T.SE Servizi diurni per utenti con un grado di disabilità intellettiva e/o fisica variabile, a programmazione delle attività differente per punto rete finalizzata alla collaborazione territoriale

COMUNITÀ SIRIO PINO TORINESE OSPITA ADULTI CON DISABILITÀ MEDIO-GRAVE, AUTORIZZATA PER 8 POSTI RESIDENZIALI E 2 DI SOLLIEVO/PRONTO INTERVENTO PER SITUAZIONI DI EMERGENZA


PROGETTO CIS - CIRIÈ

I Servizi sono rivolti a persone ultra sedicenni, con disabilità intellettiva e/o fisica, improntati alla collaborazione e partecipazione delle famiglie e del territorio.

CENTRO DIURNO CASCINA NUOVA BORGARO TORINESE

CENTRO DIURNO L'ELFO LANZO TORINESE

CENTRO DIURNO LA RUGIADA CIRIÈ

22 EDUCATORI 3 OSS


Servizio Sociale CISS PINEROLO Gestione di parte del personale sociale ed amministrativo presente presso il Consorzio e il servizio SPRAR (gestione immigrati). La cooperativa fornisce Assistenti Sociali, Amministrativi, Educatori. I rapporti sono positivi, vi è una buona collaborazione con la committenza e con il personale assunto

Gestione del “Servizio SAS” (Servizio Accoglienza Sociale) presso il CONISA sul territorio della Val di Susa. La cooperativa fornisce tre Assistenti Sociali e due impiegate amministrative. I rapporti con l’Ente, caratterizzati, nel primo periodo, da una conoscenza reciproca, risultano essere ad oggi positivi.


2020

Cooperativa Sociale Il Raggio


RICLASSIFICATO IN % SU VALORE DELLA PRODUZIONE


ALTRE INFORMAZIONI SULL'ENTE

Vediamo orizzonti dove altri disegnano confini


POLITICA PER LE PARI OPPORTUNITÀ

Assicuriamo a tutti i lavoratori medesima formazione, sicurezza sul luogo di lavoro e sviluppo delle competenze; pari applicazione delle condizioni di lavoro, contrastiamo ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta, relativa al genere e ogni forma di violenza fisica, psichica o morale; monitoriamo costantemente il clima dei gruppi di lavoro e prevediamo flessibilità oraria finalizzata alla conciliazione dei tempi di vita-lavoro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.