21 giugno prog sala

Page 1


UN MONDO DI MESTIERI LA MUSICA

LECCE

FESTA DELLA MUSICA

21 GIUGNO 2025

#FDM2025

21 GIUGNO

SABATO • ore 21.00

Ex Chiostro dei Teatini

Corso Vittorio Emanuele - Lecce

/ I CONCERTI DEL CONSERVATORIO

Scuola di Esercitazioni Orchestrali

Matteo Parmeggiani – Direttore

Videomapping a cura di LEM [Lecce Electronic Music]

Scuola di musica elettronica e tecnico del suono

Musiche di F. Schubert, M. Ravel, G. Bizet, G. Verdi

Il Presidente

Dott. Luigi Puzzovio

Il Direttore

M° Corrado De Bernart

Il Sindaco

Sen. Adriana Poli Bortone

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

in collaborazione con

NOTE DI SALA

Il Conservatorio Tito Schipa, in collaborazione con il Comune di Lecce e con la Delegazione FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Lecce, partecipa alla 31^ edizione della Festa Europea della Musica

il 21 Giugno alle ore 21.00, con il consueto concerto della Scuola di Esercitazioni Orchestrali nell’ex Chiostro dei Teatini, nel cuore del centro storico della Città di Lecce.

La compagine orchestrale, diretta da Matteo Parmeggiani, è costituita dagli studenti dei corsi Accademici del Conservatorio ed eseguirà un variegato programma che percorrerà un viaggio tra i paesi europei: partendo dalla Germania con F. Schubert, per poi giungere in Francia con M. Ravel e G. Bizet fino a ritornare in Italia con Giuseppe Verdi.

Il claim di quest’anno per la Festa della musica I mestieri della Musica, ha sollecitato il Conservatorio a coinvolgere anche la Scuola di Musica Elettronica e quella di Tecnico del Suono, sotto la guida dei docenti Giulio Colangelo, Gianluca Catuogno e Roberto Scarpa, proprio per mettere in evidenza i diversi e possibili sbocchi professionali per il musicista. Alle spalle dell’orchestra, durante l’esecuzione si potrà assistere infatti ad un video mapping in linea con la bellezza architettonica del sito storico.

Fermamente convinti della duplice missione della formazione in Conservatorio, quindi la didattica e la ricerca artistica esecutiva, la formulazione del programma di questa sera ha unito più linguaggi differenti, più stili e culture musicali provenienti da diverse aree, al fine di stimolare gli studenti ad un approccio eterogeneo capace di confrontarsi, nell’esecuzione, con più tendenze compositive. Dal sinfonismo romantico d’oltralpe di Schubert, a impasti timbrici caratteristici della scrittura di Ravel, fino ad arrivare alla scrittura operistica, con la suite da Carmen di Bizet e la splendida Sinfonia dalla Giovanna d’Arco di Verdi.

Questo concerto è anche occasione per celebrare gli anniversari di quest’anno: i 160 anni dalla prima esecuzione della Sinfonia Incompiuta, i 150 anni della nascita di Maurice Ravel, i 150 anni dalla prima esecuzione di Carmen, i 180 anni dalla prima esecuzione della Giovanna d’Arco.

PROGRAMMA

F. Schubert Sinfonia n. 8 in si minore Incompiuta, D759

M. Ravel Suite Ma Mere l’Oye

G. Bizet Suite n. 1 da Carmen

G. Verdi Sinfonia da Giovanna d’Arco

ORGANICO

Violini primi

Adriano Albenzio *

Samuele Anchora

Martina Coppola

Serena Cossa

Angelica Giosa

Francesca Lippolis

Aleandro Manca

Sara Mingolla

Noemi Salonne

Paola Scorrano

Fatima Zecca

Violini secondi

Gabriele Monte *

Claudia Argentiero

Davide Campa

Anna Pia Mazzeo

Giulia Pellegrino

Sarah Puglielli

Elisabetta Scardino

Giammaria Spongano

Chiara Zimbardi

Viola

Tommaso Baronetti *

Ennio Coluccia ***

Aurora Esposito ***

Alice Fabrocini ***

Federico Puglielli**

Maria Russo***

Contrabbasso

Lorenzo Codazzo*

Daniele De Pascalis

Pierpaolo Polo

Flauto

Laura Martignano *

Francesca De Vito

Elisa Buffelli *

Oboe

Riccardo Paglialunga *

Rosellina Massari *

Antonella Florio *

Clarinetto Michele Nicolaci*

Christian Costantini*

Gioele Apollonio*

Lorenzo Bello

Alberto Amato De Serpis

Irene Chiara Schirosi

Fagotto

Elisabetta Contaldo*

Francesco Giaccari*

Roberto Valente

Controfagotto Giuseppe Spedicati **

Corno

Alessio Guida*

Agnese Caricato

Davide De Tommaso

Cosimo Francesco Leopizzi

Nicola Lezzi

Violoncello

Gabriele Farina*

Rosa Andriulli**

Giorgia Causo

Fabio De Leonardis**

Tiziana Di Giuseppe**

Yu Wuzi

Tromba

Simone Greco

Simone Madaro*

Michele Muzj*

Fabio Mea

Thomas Palazzo

Trombone

Ludovico Centonze*

Gabriele Seterino

Tuba

Simone Gioacchino Michele

Sax

Mauro Esposito

Matteo Palma

Arpa

Alessandra Targa**

Celesta e Pianoforte

Alice Nuzzati

Percussioni

Simone Aprile

Simone Barletta

Emanuela Di Palma

Valerio Gira

Pierdavide Guadalupi

*prime parti ** docenti ***collab esterni

Il Presidente

Dott. Luigi Puzzovio

Il Sindaco

Sen. Adriana Poli Bortone

Il Direttore

M° Corrado De Bernart

in collaborazione con

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.