
4 minute read
IL BALLO DELL’IN(CER)TEZZA
di Sergio Olivero
Lo scorso febbraio il Governo ha inviato alla Commissione Ue la proposta di decreto che recepirà la Direttiva europea RED II 2001/2018. Ma ancora non è stata approvata. Frenando di fatto la creazione di impianti per la produzione di energia green da parte di aggregazioni tra cittadini, imprese ed enti locali. Fondamentali per completare la transizione energetica
Come riportato da diversi media nazionali, lo scorso febbraio in occasione della visita al cantiere della Gigafactory 3sun di Catania, destinata a diventare entro il 2024 la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase), dichiarò che in Italia «arriveremo ad attivare tra le 15 e le 20 mila comunità energetiche rinnovabili (CER): una vera e propria azione di massa per il cambiamento del Paese. Con uno stanziamento di oltre 2 miliardi del Governo solo per l’avvio». Risale, infatti, a fine febbraio 2023, l’invio del Mase all’Unione europea della proposta di decreto che recepirà la Direttiva europea RED II 2001/2018, con la quale l’Ue ha riconosciuto valenza giuridica alle associazioni di cittadini attive nel condividere l’energia, ampliando la figura del produttore/consumatore di energia (prosumer).
Proposta che, a oggi, è ferma presso la Commissione Ue, che ancora non ne ha dato il via libera. Nel frattempo del provvedimento sono circolate alcune bozze diverse, generando un clima di incertezza e di attesa. Una sola è la certezza: prima verrà approvato meglio sarà, perché le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono un tassello fondamentale per completare la transizione energetica e ridurre la dipendenza del nostro Paese dall’import.

Obiettivi Ambiziosi
L’idea che sta alla base della proposta di decreto è quella di far nascere lungo tutto lo Stivale “tante” aggregazioni di cittadini, Enti pubblici e imprese per produrre e auto-consumare energia elettrica da fonti rinnovabili. Per semplificare possiamo dire che il testo normativo è costruito su due livelli. Il primo prevede un sistema di incentivazione con una premialità per l’autoconsumo.
Su questo punto sono circolate diverse versioni, ma sembra ormai assodato il passaggio da un sistema di incentivi fisso (110 euro/MWh per l’energia condivisa e consumata all’interno della comunità) a un sistema variabile, che tiene conto del prezzo dell’energia. Il secondo livello, invece, riguarda lo stanziamento, da parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), di finanziamenti per la realizzazione di impianti all’interno di CER ubicate nei co- muni fino a 5mila abitanti. Ma su questo punto sono ancora molti gli interrogativi, che potranno essere chiariti solo dopo l’approvazione del decreto attuativo. Sono infatti previsti finanziamenti per il 40% a fondo perduto e per il 60% tasso zero, ma non sono chiare le regole di allocazione, anche considerando che una stessa cabina primaria può ospitare al suo interno diversi comuni sotto i 5.000 abitanti.

Per produrre un Megawatt di energia rinnovabile fotovoltaica è necessario un investimento dell’ordine di un milione di euro. Per realizzare una CER (che può anche arrivare a una decina di MW installati), infatti, possono essere necessari diversi milioni di euro: ciò vuol dire che una CER può creare lavoro per progettisti, installatori, manutentori, e rappresenta una grande occasione per le professioni tecniche.
L’esigenza di garantire la bancabilità dei progetti di CER e di assicurare una governance efficace dei sistemi energetici complessi suggerisce un ruolo da protagonista delle aziende nei processi di attivazione e di gestione, mentre ai Comuni spetta il compito principale di finanziare studi di fattibilità indipendenti per individuare gli scenari possibili. Non appena la normativa sarà chiara e la Corte dei Conti avrà definito le regole di ingaggio per gli enti locali, i Comuni potranno associarsi e beneficiare dei vantaggi sia come users sia come prosumers

Il Ruolo Del Gse
A gestire gli incentivi sarà il Gse (Gestore dei servizi energetici) che oltre a verificare l’ammissibilità dei soggetti interessati per garantire la possibilità concreta di accedere ai benefici della misura, si occuperà di erogare gli incentivi, calcolati tramite i dati di produzione e consumo di ciascun socio. Dati che saranno forniti dai distributori di energia elettrica.Gli impianti di produzione e i punti di prelievo delle CER dovranno essere collegati alla rete di distribuzione tramite punti di connessione all’interno dell’area della cabina primaria. Secondo le stime del governo, le misure in via di approvazione dovrebbero portare alla realizzazione di impianti per un ammontare di 5 GW nell’arco di un quinquennio.
Oltre Gli Incentivi
E’ importante però sottolineare che gli incentivi sono solo la punta dell’iceberg delle potenzialità delle CER. Ci sono infatti altri importanti vantaggi che saranno possibili sul medio periodo (20242025) da tenere in considerazione, come le economie di scala, le agevolazioni fiscali, il trading e si servizi ancillari. Oltre, naturalmente, all’opportunità di fornire uno strumento di partecipazione alla transizione energetica anche ai cittadini che potranno beneficiare di vantaggi economici e sociali e imparare a modificare le proprie abitudini di utilizzo dell’energia (incluso l’uso di sistemi “smart”).
CHANCE
Per Professionisti
Insomma, una volta varato il decreto attuativo le CER saranno in grado di offrire al Paese grandi opportunità a patto che ci si or- ganizzi per poterle cogliere in modo adeguato anche a livello progettuale, gestionale, giuridico e fiscale. Attorno a una CER ruotano infatti una molteplicità di soggetti privati (utility, investitori, fondi, aziende e professionisti), che offrono i propri servizi per costituire e gestire le CER.
Quanto più le CER sapranno “autogestirsi” tanto maggiori saranno i ritorni economici derivanti dalla governance territoriale dell’energia. Le CER rappresentano per i professionisti (periti, progettisti , installatori, manutentori, legali, commercialisti) una occasione irripetibile per creare capacità operativa multidisciplinare: e qui il ruolo degli Ordini professionali sarà fondamentale affinché le Cer si trasformino anche in una nuova opportunità per creare lavoro qua- lificato sul territorio. Un esempio viene dall’Ordine dei Periti, che ha già iniziato a muoversi per dare l’opportunità ai suoi iscritti di non perdere questa importante occasione di business.

Per gli Ordini ciò significa pianificare corsi di aggiornamento professionale ma anche selezionare i professionisti che le CER le sanno progettare per governare il mondo dell’energia. Il tutto con l’obiettivo, in prospettiva, di diventare Enti “certificatori” della qualità dei progetti CER rispetto alle linee guida che verranno definite. ■