Guida al versamento del saldo di IMU e TASI 2018 - Immobili di categoria D

Page 1

Guida al versamento del saldo IMU e TASI 2018 per gli immobili di categoria catastale D Premessa Entro il prossimo 17 dicembre 2018 (cadendo il giorno 16 di domenica) deve essere effettuato il versamento della seconda rata del’IMU e della TASI per l’anno 2018. Il saldo dovuto deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazioni deliberate dai Comuni per l’anno 2018. Normativa di riferimento La Legge di Stabilità 20141 ha riformato la disciplina dell’imposizione fiscale locale sul patrimonio immobiliare ed ha istituito, a partire dal 1° gennaio 2014, l’Imposta Unica Comunale (IUC) che si fonda su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione dei servizi comunali. Nello specifico, la IUC si compone: 1. dell’Imposta Municipale Propria (IMU) di natura patrimoniale dovuta dal possessore di immobili con esclusione delle abitazioni principali; 2. del Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), che costituisce una componente riferita ai servizi ed è posta a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile; 3. della Tassa sui Rifiuti (TARI), che costituisce una componente riferita ai servizi, è destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è posta a carico dell’utilizzatore. Si sottolinea che l’imposizione comunale, anche se definita “unica”, di fatto è regolata da una normativa articolata, complessa e di non facile applicazione. Ogni immobile può essere contemporaneamente soggetto ad IMU, TASI e TARI. Di seguito si illustrano brevemente le due imposte in esame. L'IMU è il principale tributo con cui si finanzia ogni singolo Comune che si applica a tutti gli immobili posseduti a titolo di proprietà o di altro diritto reale (usufrutto; comodato d'uso; abitazione; enfiteusi; superficie), ad esclusione dell’immobile adibito ad abitazione principale e degli immobili assimilati ad essa. Per i fabbricati di categoria catastale D, invece, il gettito del tributo è riservato allo Stato (con possibilità per i Comuni di aumentare l’aliquota “ordinaria”- pari al 7,6 per mille - e di incamerare la differenza). La TASI è l’imposta destinata alla copertura dei servizi indivisibili offerti dai Comuni (manutenzione giardini, illuminazione pubblica, ecc.), è stata introdotta per integrare il gettito IMU e il suo l’incasso è interamente destinato ai Comuni. Tale imposta (la cui aliquota base è pari all’1 per mille) non può superare l'aliquota del 2,5 per mille2 e, in ogni caso, la somma delle aliquote IMU e TASI non può superare il 6 per mille per le abitazioni principali (si ricorda che le abitazioni principali di lusso pagano l'IMU) e il 10,6 per mille per gli altri immobili3. Si sottolinea che i Comuni possono ridurre l’aliquota di base fino ad azzerarla. L'aliquota massima TASI può essere aumentata dello 0,8 per mille, se il Comune ha stabilito detrazioni e riduzioni sulle abitazioni principali o sulle altre tipologie di immobili previste dalla Legge4. La TASI è dovuta da chiunque possieda5 o detenga a qualsiasi titolo immobili, ad eccezione dei terreni agricoli (esempio: proprietari, titolari di diritti reali, utilizzatori). Nel caso in cui l’immobile sia occupato da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale, sia lo stesso titolare del diritto reale che l’occupante sono entrambi tenuti al pagamento del tributo secondo la ripartizione prevista dal Comune (esempio: 70% proprietario e 30% occupante). Se l’occupante detiene l’immobile per un periodo non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore dell’immobile a titolo di proprietà o di diritto reale di godimento. L’IMU e la TASI si calcolano con lo stesso criterio.

Legge n.147 del 27 dicembre 2013; art.1, comma 677 della Legge n.147/2013 e art.1, comma 28, della Legge n.208/2015 hanno previsto per gli anni 2014, 2015 e 2016 che l’aliquota massima TASI applicabile sia pari al 2,5 per mille; 3 in merito si veda anche il MEF, Risoluzione n.2/DF del 22 marzo 2016; 4 Legge n.208/2015 e art.1, comma 37, della Legge n.205/2017 che ha previsto l’estensione all’anno 2018; 5 la definizione di “possessore” può essere desunta dalle disposizioni sull’IMU (art.9, comma 1, del D.Lgs.n.23/2011); 1 2

1

Area Fisco e Diritto d’Impresa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.