Settembre 2013

Page 1

n.

105

TIFERNO COMICS

settembre2013




SOMMARIO

L’OROSCOPO di Stefania

PAG. 3 NON LEGGO MAI, GUARDO SOLO LE FIGURE...

ARIETE Sarai irritabile tutto il mese, ma la prima parte di settembre sarà senz’altro la migliore. In famiglia non tutto girerà per il verso giusto.

PAG. 4 DUE PITTORI, DUE TECNICHE, LO STESSO SANGUE...

TORO Qualche leggera incomprensione inaugurerà il mese, ma hai tutte le risorse necessarie per affrontare e risolvere qualsiasi questione.

PAG. 6 ACCADEMIA VISIONARIA: FABBRICA DI TALENTI

GEMELLI

PAG. 7 EDICOLA ROBERTO: DA OGGI ANCHE CARTOLERIA!

Ti aspetta un mese sereno, appagante e dinamico. Avrai voglia di fare tantissime cose, di conoscere, di partire, esplorare... fai le valigie!

PAG. 7 AVREMMO TUTTI BISOGNO DI “BUONA FORTUNA”

CANCRO Finalmente la ruota gira, caro Cancro, e finalmente potrai davvero voltare le spalle ai problemi, alle tensioni, a quello che non funziona!

PAG. 8 INKLIFE: IL NUOVO VOLTO DELLA RIGENERAZIONE

LEONE Ti aspetta un ottimo mese per divertirti, partire e goderti la vita come preferisci! In amore risolverai finalmente dei problemi di vecchia data.

PAG. 9 WJCON: LA PAROLA MAGICA PER IL MAKE-UP

VERGINE

PAG. 10 PAZ ART: L’ARTE SENZA FRONTIERE DI PAZIENZA

Potrai finalmente risolvere i tuoi problemi, allentare le tensioni, dimenticare quello che non funziona nella tua vita familiare o sociale.

PAG. 11 DOPO LE VACANZE LA PIN UP, PER BEAUTY E RELAX

BILANCIA

PAG. 12 NOVAMUSICA: LA MUSICA È UN GIOCO PER TUTTI!

SCORPIONE

Occhio ai parenti serpenti e agli amici ipocriti. In famiglia potrebbero esserci tensioni che non dipendono da nessuno... devi affrontarle!

Mercurio sarà un grande alleato del divertimento e delle amicizie per tutto il mese. In arrivo sorprese speciali... molto positive!

PAG. 13 LE ARTI MARZIALI SECONDO DANIELE GUERRINI PAG. 14 TORNA LA MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

SAGITTARIO Forse sei scontento per la piega che ha preso una situazione familiare, o sei alle prese con un amico dal carattere complicato... abbi pazienza!

PAG. 15 ALBONI: I NOSTRI PICCOLI GRANDI CANTANTI...

CAPRICORNO Potrai sistemare parecchie questioni. Certo, ti mancherà l’aiuto della fortuna... ma non quello della tua forza di volontà. Sei in gran forma!

PAG. 16 ELENA MARAGHELLI: DALL’ANIMA ALLA TELA...

ACQUARIO Questo mese dovrai mettere in conto una certa oscillazione dell’umore. Sarai agguerrito e determinato, ma a tratti anche triste.

PAG. 17 BAR GIOIA: CIACCIA AL PANARO COME UNA VOLTA

PESCI

PAG. 18 ACADEMY BALLET: PARTONO LE LEZIONI DI DANZA

Un quadro astrale favoloso! Occhio però fino al tredici: Marte è sempre dispettoso e potrebbe seminare zizzania in famiglia!

DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Rossi

EDITORE REDAZIONE

Graffio snc Città di Castello (PG)

Via Cerboni, 9/B _ Città di Castello (PG) Tel. 075.3722093 _ Cell. 393.9284293 www.conceptmagazine.it redazione@conceptmagazine.it

STAMPA

Litograf Editor srl Cerbara _ Città di Castello (PG)

GRAFICA, MARKETING E PUBBLICITÀ CITÀ Graffio snc Via Cerboni, 9/B Città di Castello (PG)

RESPONSABILE

Tamara Falaschi Cell. 339.2737187 _ 347.5779550 www.graffioadv.com

Concept Magazine _ Mensile d’informazione e cultura. Iscr. Trib. di Perugia del 07/10/2008 n. 30/2008.


PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 3

NON LEGGO MAI, GUARDO SOLO LE FIGURE... OLTRE 70 FAMOSE OPERE DEL GENIALE ANDY WARHOL SONO ESPOSTE PRESSO L’ALA MODERNA DELLA PINACOTECA TIFERNATE IN OCCASIONE DELLA MOSTRA ORGANIZZATA DALL’ASS. CULTURALE EDITEBRO.

La locandina della mostra tifernate.

L

e sue opere più famose sono diventate delle icone: Marilyn Monroe, Mao Tse-Tung, Che Guevara e tante altre. La ripetizione era il suo metodo di successo: su grosse tele riproduceva moltissime volte la stessa immagine alterandone i colori. Prendendo immagini pubblicitarie di grandi marchi commerciali (famose le sue bottiglie di Coca Cola o i barattoli di zuppa Campbell’s) o immagini d'impatto come incidenti stradali e sedie elettriche, riusciva a svuotare di ogni significato le immagini che rappresentava, proprio grazie alla ripetizione dell'immagine. Naturalmente sto parlando del geniale Andy Warhol, uno dei più grandi esponenti della Pop Art. Circa 70 opere provenienti dalla collezione Rosini Gutman (di cui alcune provenienti da collezioni private) oltre ad alcune foto di Dino Pedriali, sono il cuore dell’importante mostra “Andy Warhol Non leggo mai, guardo solo figure”, a cura di Emidio De Albentiis e Romano Boriosi, che fino al 27 ottobre prossimo, sono esposte presso l’ala moderna di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della Pinacoteca Comunale di Città di Castello. L’idea è nata dall’artista tifernate Romano Boriosi e dall’imprenditore Andrea Meucci, anime dell’associazione culturale “Editebro”, costituita dal poeta, filologo ed etruscologo Nino Boriosi a

Le opere del geniale Andy Warhol saranno in mostra fino al 27 ottobre prossimo presso la Pinacoteca Comunale tifernate.

Città di Castello nel 1961 alla quale collaborarono nomi quali Ungaretti, Quasimodo, Galletti, Saba, Eliot, Abbagnano, Squarotti, Burri, Dottori, Conti, Fusco e altri. Oggi “Editebro” si è riaffacciata nel territorio con l’idea e la volontà di riunire, come allora, personalità del mondo delle lettere, delle arti, delle scienze e dei mestieri, per contribuire al rafforzamento storico-culturale della nostra terra. Andy Warhol, con le sue stravaganti opere, portava gli scaffali di un supermercato all'interno di una mostra d'arte; la sua era una provocazione nemmeno troppo velata: l'arte doveva essere “consumata” come un qualsiasi altro prodotto commerciale. Ha spesso ribadito che i prodotti di massa dovevano rappresentare la democrazia sociale e come tali dovevano essere riconosciuti. Prendeva spesso spunto dal cinema, dai fumetti e dalla pubblicità, senza nessuna scelta estetica, ma come puro istante di registrazione

delle immagini più note e simboliche. “Non leggo mai, guardo solo le figure”, sottotitolo della mostra tifernate, è stato scelto tra i tanti aforismi del pittore statunitense perché evoca molto bene la condizione della nostra società occidentale, ovvero quella di nutrirsi di emozioni momentanee sempre diverse. Il grande evento espositivo è reso possibile grazie all’Amministrazione Comunale di Città di Castello e al Sindaco Luciano Bacchetta, all’Ass. Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e al suo Presidente Fabio Nisi. Un ringraziamento va al main sponsor Cepu Arte nella figura del Comm. Francesco Polidori che ha dimostrato estrema sensibilità verso questo progetto. Già nel primo week end di apertura l’esposizione ha toccato le oltre 650 presenze! Per informazioni sull’esposizione consultate il sito www.editebro.it. Stefano Rossi


4 --- CONCEPT MAGAZINE

INCONTRO CON

DUE PITTORI, DUE TECNICHE, LO STESSO SANGUE... EMANUELE E SAMUELE VENTANNI, PADRE E FIGLIO, DOPO L’ENORME SUCCESSO OTTENUTO LAVORANDO ALL’ESTERO, STANNO ESPONENDO LE LORO SPLENDIDE OPERE PRESSO LA ROCCA DI UMBERTIDE. la famiglia reale Al Nahyan di Abu Dhabi tanto da commissionarmi un’opera dedicata allo sceicco Zayed Al Nahyan, consegnata nel 2011, consistente in un ritratto in primo piano con fondo oro zecchino e decorazioni arabe. È stato per me un grandissimo onore, visto che la richiesta è pervenuta da un paese dove la cultura e la tradizione non consentono la raffigurazione di figure umane.

Le tue abili mani riescono a dipingere qualsiasi cosa!

Emanuele Ventanni e le “sue” donne. Foto di Enrico Milanesi.

Q

uando nasce Emanuele Ventanni pittore?

Da sempre. Sono nato pittore! Dipingere non è un’arte che ho appreso nel tempo… è un dono di natura. Già a otto anni avevo uno studio tutto mio allestito per me da mia nonna e nel quale mi divertivo a mettere in moto la mia creatività! Mi piace sempre sottolineare che ciò che so fare è solo merito mio: ho frequentato l’Istituto d’Arte con il sogno di accrescere questo mio dono, ma sono rimasto deluso e purtroppo, o per fortuna, mi sono messo alla ricerca di ciò che cercavo da solo, apprendendo tutte le tecniche in maniera autonoma. Da questo percorso è nata infine una tecnica tutta mia, che ancora oggi applico per le mie opere.

Non voglio fare il falso modesto, ci tengo a dire che so dipingere tutto: paesaggi, nature morte, nudi… se volessi potrei dedicarmi anche all’arte astratta, ma non voglio! Io dipingo esclusivamente volti di persone reali, ma soprattutto tengo molto ai volti femminili. Se si guarda una donna con amore, riusciamo a trovare tutto ciò di cui l’Universo ha bisogno. Tutto il mondo ruota attorno alla donna, che è anche madre dell’uomo, e credo fermamente che chi riesce a raffigurarla è come se dipingesse l’immortalità. Ma soprattutto continuo a dipingere volti di donna perché, così facendo, sono certo di lasciare ai posteri qualcosa di bello e immortale. Per quanto riguarda le dimensioni invece, a me piacciono le misure grandi! Secondo me la dimensionalità è capacità: dentro ad un quadro grande molti si perdono. Seguendo questa mia convinzione sono arrivato a lavorare soltanto sulle grandi dimensioni.

All’estero sei molto amato. In quali paesi hai esposto?

La mia carriera all’estero è nata in Slovacchia e ci tengo a dirlo perché abbiamo tutt’ora ottimi rapporti, tant’è che il governo slovacco mi ha dato l’opportunità di avere un atelier nel centro di Parigi, conferitomi per meriti artistici. Poi ho esposto in Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Bielorussia, Lituania, Francia… insomma ho girato quasi tutta Europa, fino ad arrivare ad Abu Dhabi. Sono orgoglioso di sapere in cuor mio che non devo dire grazie a nessuno per ciò che faccio: nessun politico, nessun Maestro… nessuno mi ha mai aiutato nella la riuscita della mia carriera. Mi sono allargato a macchia d’olio… di volta in volta galleristi ai quali erano piaciute le mie opere mi hanno invitato a farne altre, poi altre e altre ancora… fino ad arrivare ad Abu Dhabi con una mia personale a Minsk dove ho avuto l’opportunità di realizzare il ritratto di cui ti parlavo prima.

Emanuele ha anche un figlio che ha seguito la sua stessa strada, ma in maniera diversa… Samuele, quando nasce in te il desiderio di diventare pittore?

Sinceramente per molto tempo ho pensato di fare altro nella vita… ho studiato architettura e design all’Università con il desiderio di intraprendere quella strada e poi, un giorno, tutto è cambiato... Mio padre non mi ha mai spinto nel seguire la sua strada perché mi ha sempre detto che sarebbe stata una sofferenza grande. Però a un certo punto della mia vita mi sono sentito pronto a cambiare direzione ed ora eccomi qua!

Di cosa si tratta?

Si tratta di una tecnica di mia creazione, che ancora oggi non è adottata da nessun altro al mondo, nata per scommessa con un mio professore… mi sentivo talmente sicuro di me stesso che ho scommesso di poter riuscire a dipingere anche con la carta abrasiva e… ho vinto! In pratica utilizzo carta abrasiva su tavola lignea, sulla quale in precedenza applico “terra di Siena” bruciata e scurita su tutta la superficie riuscendo ad ottenere un effetto quasi a rilievo. Questa particolare tecnica ha conquistato

Per Emanuele raffigurare volti di donna è pari a dipingere l’immortatlità. Foto di Enrico Milanesi.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 5 molto simili, se non identici. Noi due invece siamo diametralmente opposti. La nostra visione dell’arte è diversa: per me l’arte consiste nel saper rendere degli oggetti di uso quotidiano dei pezzi unici, come facevano Duchamp o Warrol; mentre mio padre adora il figurativo. Sai però cosa piacerebbe ad entrambi? Saremmo lieti se questa mostra potesse divenire anche momento di confronto con altri pittori della vallata.

Come è strutturata la mostra?

Samuele Ventanni crea le sue straordinarie opere utilizzando jeans, gommapiuma e legno. Foto di Salvatore Di Silvestro.

Quando è che hai capito di aver trovato il tuo stile?

Inizialmente mi sono divertito a provare e riprovare varie tecniche, poi un giorno, per caso, mi sono ritrovato a lavorare una tela in due volumi; l’effetto che ne è uscito mi è piaciuto così tanto che ho cercato piano piano di eliminare definitivamente il disegno dalla mia tecnica e di concentrarmi soltanto sugli effetti che il gioco di luci ed ombre può creare grazie alla bidimensionalità. Inizialmente lavoravo con la normale tela, poi ho scoperto qualcosa di più efficace per realizzare le mie idee: il jeans! Si tratta un materiale giovane, rivoluzionario e resistente che mi permette di realizzare ancora più “spanciature” e rigonfiamenti sulla superficie, rispetto alla tela. I materiali che utilizzo sono dunque jeans, gommapiuma e legno che poi fisso cucendo la stoffa e utilizzando grappette. Comunque amo molto cambiare, evolvermi… già sto pensando a delle novità!

Da quello che vedo, i tuoi studi non sono stati vani!

I miei studi in architettura mi hanno aiutato molto, perché in fondo le mie opere sono sì morbide, ma anche geometriche e precise.

Anche tu hai molte esperienze all’estero.

Esatto. Le mie opere sono già conosciute e apprezzate in vari paesi europei quali Slovacchia, Bielorussia e Lituania, ma ora il mio desiderio più grande è quello di farmi conoscere maggiormente in Italia. Ritengo di essere molto fortunato, perché viaggiare così tanto mi permette di

confrontarmi con pensieri diversi e accrescere così le mie conoscenze, sia artistiche che umane, permettendomi di creare opere sempre diverse.

In questi giorni state esponendo assieme nella mostra “Noi Ventanni – Il Sogno nel Sogno”. Emanuele, qual è il suo vero significato?

Il mio sogno è sempre stato quello di fare il pittore, sin da piccolo, mentre il sogno di mio figlio è nato dentro il mio… magari anche grazie al mio influsso, ma lui è cresciuto piano piano fino ad arrivare a quel momento in cui si è sentito di dire: “Ok, sono pronto!”… ecco perché il titolo della mostra è “Noi Ventanni – Il Sogno nel Sogno”! Il sogno di cui parlo, e che ho avuto sin dall’inizio, era quello di trasmettere a mio figlio la mia passione. Lui l’ha appresa e ora la sta portando avanti per conto suo e questa per me è una grande soddisfazione.

Ovviamente in mostra sono esposte opere dell’uno e dell’altro, valorizzate da un allestimento originale, con installazioni e giochi di luce. Tutto è stato curato da noi in ogni suo aspetto, anche la pubblicità: pensa che abbiamo fatto delle magliette dove è stata stampata la locandina della mostra e le abbiamo date a chi lavora nei ristoranti e nei bar di Umbertide, così da omaggiare loro con una “divisa” da lavoro, mentre per noi è stata grande pubblicità!

Dove e quando possiamo visitare la mostra?

“Noi Ventanni – Il Sogno nel Sogno” sarà visitabile fino al 29 settembre prossimo presso il Centro per l’Arte Contemporanea “La Rocca” di Umbertide. La mostra è aperta tutti i giorni, mattina e pomeriggio e, durante i festeggiamenti del settembre umbertidese, sarà visitabile anche la sera. Per maggiori informazioni potete contattarci a emanuele.ventanni@libero.it e samueleventanni@alice.it, oppure tramite le nostre personali pagine Facebook. Tamara Falaschi

Samuele, come nasce questa splendida mostra?

Noi siamo umbertidesi veri, nati e vissuti sempre in questa meravigliosa cittadina, ma siamo più conosciuti all’estero che nel nostro paese natale. Questa ci è sembrata un’ottima occasione per far conoscere ai nostri concittadini ciò che facciamo. Inoltre ci sembrava interessante mettere due generazioni a confronto, per rendere noto quello che singolarmente ognuno dei due riesce a fare. Spesso quando padre e figlio intraprendono la stessa carriera artistica accade che il pensiero e lo stile siano

La locandina della mostra visitabile fino al 29 settembre.


INCONTRO CON

6 --- CONCEPT MAGAZINE

ACCADEMIA VISIONARIA: FABBRICA DI TALENTI

DOPO UN'INTENSA ATTIVITÀ ARTISTICA, CULTURALE E DI FORMAZIONE, I LABORATORI DI BERLIOCCHI E CESAROTTI RIAPRONO LE ISCRIZIONI AI CORSI DI CANTO, RECITAZIONE E MUSICAL. NOVITÀ: LA DANZA.

La docente di danza Modern-Jazz Daniela Persichino.

Il nuovo manifesto dei corsi di “Accademia Visionaria” in partenza dal 5 ottobre.

R

agazzi, riparte il nuovo anno accademico di “Accademia Visionaria”, quali sono le novità?

Dopo il grande successo e consenso di pubblico ottenuto durante la “Rassegna Visionaria” di giugno 2013 (articolatasi in tre appuntamenti artistici: un musical “Chicago”, una serata dedicata agli interpreti “Give Me Five” ed uno spettacolo di teatro contemporaneo “CATTIVItà”), con la quale si è chiuso il primo anno di corsi del biennio 2012/2013, “Accademia Visionaria” (di e diretta da David Berliocchi e Nicola Cesarotti) apre, a Città di Castello, a Settembre 2013, le iscrizioni ai nuovi laboratori di durata biennale, di canto, recitazione, musical e dizione, promuovendo inoltre seminari, stage e master class. Tra le novità di quest’anno vi è il corso di Danza Modern-Jazz diretto da Daniela Persichino.

Quest’anno sarà possibile accedere all’accademia tramite un’audizione, vero?

L’associazione culturale “Visionaria” ha deciso di creare un percorso altamente professionale e professionalizzante, che partirà da una selezione iniziale basata soprattutto su una forte motivazione dell’allievo nei confronti della propria disciplina e che avrà, in itinere, varie prove e verifiche per testare l’apprendimento e l’avanzamento di livello del singolo, al fine di raggiungere una preparazione tale da inserire, già dal primo anno, gli artisti-allievi in spettacoli ed eventi promossi dall’accademia, nonché prepararli per audizioni.

Docente di recitazione è David Berliocchi, diplomatosi al TSU, nomination “Golden Graal” 2009 migliore attore teatrodramma. Docente di canto è Nicola Cesarotti, diplomatosi al C.E.T. di Mogol e alla Berklee School of Music di Boston. Docente di danza è Daniela Persichino, diplomata IDA Modern-Jazz e allieva, tra gli altri, di Steve La Chance. I corsi saranno a numero chiuso con audizione-colloquio iniziale, in cui si cercherà già di cogliere il talento e la motivazione dei candidati.

Per il corso di musical, oltre al consueto colloquio, saranno richieste entrambe le prove con, in aggiunta, una terza prova di attitudine al movimento. L’audizione non costituirà un giudizio sul livello di preparazione del momento, né penalizzerà chi non ha un percorso di studi precedente alla selezione, ma è rivolta anche a principianti, poiché i corsi partiranno per tutti dal medesimo livello, viste le particolari e giovani tecniche adottate in ambito didattico. Le audizioni si terranno domenica 22 Settembre 2013, dalle 15:30 in poi, presso “La Cantina del Seminario”, in Via S. Andrea, Città di Castello. I corsi inizieranno sabato 5 Ottobre 2013.

Come possiamo contattarvi? Cosa dovranno preparare i ragazzi che vorranno sottoporsi alla selezione?

Per il corso di canto, oltre al colloquio, sarà sufficiente eseguire un brano su base, o “a capella”, o accompagnati da strumento o musicista. Per il corso di recitazione, oltre al colloquio, come prova pratica è richiesta una lettura di qualsiasi tipo o una vera e propria performance (monologo o dialogo con partner).

Per informazioni e per prenotare il proprio colloquio-audizione contattare: per canto, musical e danza Modern-Jazz il 349 2155554; per recitazione e dizione il 339 8324911. Potete anche mandare una mail ad accademiavisionaria@gmail.com, oppure consultare il nostro sito internet www.accademiavisionaria.com. Seguiteci anche su Facebook!

Il docente di canto Nicola Cesarotti e il docente di recitazione David Berliocchi.

Stefano Rossi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 7

EDICOLA ROBERTO: DA OGGI ANCHE CARTOLERIA! ROBERTO MONTANI, TITOLARE DELL’ATTIVITÀ TIFERNATE, CI INFORMA DI TUTTI I NUOVI SERVIZI CHE È IN GRADO DI OFFRIRE AI PROPRI CLIENTI. DA OGGI ANCHE PERSONALIZZAZIONI DI GADGET E OGGETTI!

Roberto Montani vi aspetta nella sua edicola in Via Dante Alighieri, 7 a Città di Castello.

R

R

oberto, da poco hai festeggiato venti anni passati tra quotidiani e riviste…

L’edicola di Via Dante Alighieri esiste dagli anni ‘60 e storicamente era il magazzino centrale di smistamento giornali per tutte le edicole dell’Altotevere. Nel 1993 è diventata Edicola Roberto perché ho rilevato l’attività aggiungendo altri servizi. Uno dei punti di forza è sempre stato quello di essere in grado di ritrovare vecchi fascicoli e arretrati per i clienti che

magari, nel collezionare raccolte varie, avevano perso qualche uscita. Inoltre ho aggiunto il servizio fax, fotocopie bianco e nero e a colori, rilegature, plastificazioni e recentemente il servizio invio e-mail, tutti ancora molto richiesti dai miei clienti. La scorsa primavera ho festeggiato i miei primi venti anni di attività con un bellissimo raduno di auto d’epoca!

Da oggi altri servizi si aggiungo ai tanti già offerti.

Da questo mese l’edicola ha inserito un

nuovo corner con tutto ciò che ruota intorno al mondo della cartoleria per scuola e ufficio. Abbiamo una ricca fornitura di articoli di cancelleria e materiale da ufficio per essere vicini agli studenti che in questi giorni stanno rientrando a scuola, e ai tanti uffici e studi professionali della città. Un’altra novità che proponiamo è la personalizzazione di qualsiasi oggetto: è possibile stampare foto o loghi aziendali su qualsiasi superficie e su qualsiasi oggetto: agende, t-shirt, cappelli, cuscini, gadget, penne, portachiavi, tazze, ecc... Addirittura realizziamo t-shirt tridimensionali da guardare attraverso occhiali 3D, come al cinema!

Dove possiamo trovare Edicola Roberto?

Edicola Roberto è in Via Dante Alighieri, 7 a Città di Castello. Siamo aperti tutti i giorni e a domeniche alternate solo al mattino. Per qualsiasi informazione potete contattarmi allo 075.8520988, oppure tramite il sito www.edicolaroberto.com. Stefania Boschi

AVREMMO TUTTI BISOGNO DI “BUONA FORTUNA” BARBARA FIORIO HA PRESENTATO IL SUO ULTIMO LIBRO ALLA “LIBRERIA GULLIVER” DI CITTÀ DI CASTELLO, MEDIATA DALLA SCRITTRICE TIFERNATE PAOLA RONDINI... E NOI NON CE LA SIAMO FATTA SFUGGIRE!

C

hi è Barbara Fiorio?

Come tutti, sono tante cose insieme. Sono nata a Genova e -dopo il liceo classico, studi universitari in graphic design e un master in marketing communicationmi sono occupata per oltre un decennio di promozione teatrale e poi, per bizzarrie del destino, sono stata anche la portavoce del Presidente della Provincia di Genova. Ma il mio sogno di bambina era scrivere e oggi, lo dico sottovoce, sto riuscendo a realizzarlo. “Buona Fortuna” (Mondadori 2013) è il mio terzo libro, prima di lui sono usciti “Chanel non fa scarpette di cristallo” (Castelvecchi 2011) e “C’era una svolta” (Eumeswil 2009).

Parlaci del nuovo libro “Buona Fortuna”. La copertina del romanzo “Buona Fortuna” di Barbara Fiorio.

È un romanzo ambientato a Genova, una città bellissima e complicata, dove vive Margot, una giovane giornalista che ha un

gatto, un fidanzato chiamato Tormento e un lavoro precario. Ci vive anche Caterina, anziana titolare di una ricevitoria nel centro, che è sola e che avrà bisogno di aiuto e di giustizia. È una storia di amicizia tra due generazioni che hanno molto da darsi e da raccontarsi e che accompagna in un mondo, quello di chi affida ai numeri i propri sogni, fatto di contraddizioni, speranze e desideri, con una protagonista capace di sorridere di sé e degli altri ma anche di prendere la vita ostinatamente sul serio, quando è necessario.

Cosa vuole comunicare questa storia?

Soprattutto vuole emozionare, divertire, commuovere, raccontare. Il resto sta negli occhi e nell’animo di chi legge, se qualcuno trova spunti di riflessione sono felice. Stefano Rossi


8 --- CONCEPT MAGAZINE

INCONTRO CON

INKLIFE: IL NUOVO VOLTO DELLA RIGENERAZIONE

LORENZO STOCCHI, GIOVANE IMPRENDITORE TIFERNATE, HA DATO VITA A UN’ATTIVITÀ AL PASSO COI TEMPI CHE, CON I SUOI SERVIZI E PRODOTTI PER L’UFFICIO, FORNISCE SIA LE AZIENDE CHE I PRIVATI. per fare scansioni di grande formato con un’apertura fino a 103 cm: siamo gli unici a possederlo in vallata!

Parlaci del tuo staff…

Lo staff di Inklife: da sinistra Andrea Brodi, Lorenzi Stocchi, Stefano Gracci, Andrea Boriosi e Sandro Stocchi.

L

orenzo, parlaci di Inklife…

Inklife è una dinamica realtà tifernate nata nel maggio 2007 con l’idea di proporre un nuovo servizio di rigenerazione cartucce e toner per stampanti e macchine da ufficio. Volevamo fornire un prodotto alternativo alle cartucce e ai toner di marca originali per abbattere i gravosi costi che, sia i privati che le aziende, dovevano sostenere ogni mese. In questi anni siamo riusciti ad abbattere il costo finale fino all’80% con un evidente risparmio garantito e immediato, cercando di offrire prodotti aventi le stesse caratteristiche sia per durata che per qualità rispetto al prodotto originale. L’attività sin dall’inizio è partita col piede giusto, poichè ci siamo dedicati con serietà ed impegno nel nostro lavoro, divenendo una garanzia per i nostri clienti.

poi allargato i nostri servizi con la stampa di piccolo e grande formato, divenendo una vera e propria copisteria, grazie all’ausilio di nuovissime macchine digitali e plotter per realizzare dalle semplici fotocopie fino alle stampe a 8 colori, riuscendo a servire anche professionisti come geometri e architetti. Ottime sono anche le nostre stampe fotografiche e le nostre stampe artistiche su tela con le quali è possibile realizzare dei veri e propri quadri con telaio. Offriamo inoltre il servizio di stampa e rilegatura professionale di tesi per ogni tipo di università e tesine per ogni grado di scuola in tempi rapidissimi. Ora da Noi è anche possibile sviluppare fotografie di ogni formato e grandezza sia da file che da vecchi rullini fotografici.. Nel nostro laboratorio abbiamo anche macchine rilegatrici e plastificatrici oltre ad un modernissimo scanner

Non solo la rigenerazione cartucce, ma tanti altri moderni servizi, vero?

Nell’arco di questi anni i nostri servizi si sono amplianti e di conseguenza anche i nostri spazi lavorativi. Oggi “Inklife” non si occupa solo di rigenerazione cartucce, ma il nostro punto vendita è diventato un vero e proprio negozio al servizio degli uffici, delle aziende e dei privati. Da noi si possono trovare varie tipologia di carta, cancelleria e materiale da ufficio a 360 gradi, prodotti per i bisogni dell'azienda e del singolo privato; inoltre le più famose marche di stampanti e multifunzioni in commercio. Il nostro catalogo ormai conta circa 16.000 referenze visionabili e acquistabili anche su internet. Abbiamo

Lo staff è composto da Andrea Boriosi che si occupa assieme a me del negozio, del rapporto con i clienti, degli ordini e dell’amministrazione della nostra piccola azienda. Sandro Stocchi invece cura le relazioni esterne con le aziende e le consegne a domicilio. Andrea Brodi, il nostro ottimo grafico, si occupa degli aspetti più artistici: carta intestata, buste intestate, loghi per aziende, bigliettini da vista, grafica in generale. Infine c’è Stefano Gracci che, con responsabilità e serietà, segue l’aspetto della rigenerazione, consigliandomi anche nell’acquisto delle materie prime per la rigenerazione.

Avete anche molta attenzione per l’ambiente!

I toner e le cartucce non andrebbero gettati nel secchio dell’immondizia ma andrebbero portati in un centro raccolta. Qualsiasi cartuccia può essere recuperata e, se non può esserlo, andrebbe comunque smaltita nel giusto modo; ecco perché offriamo il servizio di smaltimento per aziende e privati… abbiamo un contenitore apposito a fianco del negozio. Mi piace sottolineare il nostro impegno verso l’ambiente anche attraverso i nostri famosi ecobox presenti in ogni festa e sagra della vallata, per salvaguardare il nostro ambiente e il nostro territorio.

Dove possiamo trovare Inklife?

Inklife si trova in Via Rignaldello, 11 a Città di Castello. Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00; il sabato solo dalle 08:30 alle 13:00. Potete contattarci allo 075.8556429 o allo 075.8522765, oppure tramite mail a info@inklife.it. Il nostro sito www.inklife.it con e-commerce ha oltre 16.000 referenze dove tutto è stato organizzato per una ricerca immediata degli articoli, di facile intuizione ed utilizzo: tantissime sono le occasioni on-line con consegna e trasporto gratuito su ordini superiori ai 79 euro, oppure gratis con il ritiro nella nostra sede. Inklife vi aspetta in Via Rignaldello, 11 a Città di Castello.

Massimo Meozzi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 9

WJCON: LA PAROLA MAGICA PER IL MAKE-UP ABBIAMO INCONTRATO MARIA ASSUNTA PUORRO, LAURA VANTAGGI ED ELEONORA BICCHERI, PROPIETARIE DEL NUOVO NEGOZIO DI TRUCCHI DI CITTÀ DI CASTELLO. TANTE SOLUZIONI COSMETICHE A PICCOLI PREZZI!

Maria Assunta Puorro, Laura Vantaggi ed Eleonora Biccheri.

R

agazze, presentateci “Wjcon”, il nuovo negozio dedicato al mondo del make-up.

“Wjcon” è un marchio di cosmetici rigorosamente Made in Italy che fa della convenienza e della qualità il proprio marchio di fabbrica. Con grande passione ed entusiasmo abbiamo deciso di affiancarci a questo gruppo e cavalcare la proposta di aprire un punto vendita anche a Città di Castello. Dopo diversi anni di esperienza nel commercio, grazie al marchio “Wjcon”, linea di make-up professionale che vanta il pregio di essere un marchio di alta qualità ad un prezzo accessibile a tutti, abbiamo avuto la giusta spinta per far nascere la nostra prima attività in proprio. Questo non significa offrire soluzioni cosmetiche di scarsa qualità, ma escludere qualunque presenza di intermediari, potendo contare su una politica commerciale che punta alla vendita fresca e veloce. Sono referenze con una concreta rintracciabilità e già in questi primi due mesi i nostri prodotti hanno avuto un riscontro positivo anche qui a Città di Castello.

Quali articoli possiamo trovare?

Abbiamo una grande offerta che ruota attorno al mondo del make-up: fondotinta liquidi o compatti, ciprie, primer, mascara, terre, eyeliner morbidi o a penna, fard, correttori, ombretti dai colori base a quelli più forti, smalti di tutti i colori, tantissimi accessori per il trucco e poi ci sono altri prodotti per completare l’offerta come creme corpo, solari e acque

L’interno del fornitisso punto vendita “Wjcon” di Città di Castello all’interno del Centro Commerciale Castello.

profumate. “Wjcon” è un’azienda giovane che sta sempre attenta alle novità, ai colori, alle tendenze del momento e di volta in volta è bello scoprire cosa ci propongono.

Come stanno rispondendo le vostre nuove clienti?

Il negozio si rivolge ad un pubblico prettamente femminile dai tre anni in su e il nostro obiettivo è quello di conquistare anche quelle persone che acquistano prodotti di un certo livello e di convertirli ai nostri! La novità all’interno del Centro Commerciale Castello è stata accolta bene e aspettiamo le donne e le ragazze che ancora non hanno provato i nostri prodotti. Alcune nostre clienti, che di make-up se ne intendono, sono tornate dicendoci che i prodotti acquistati qui da noi sono buoni e hanno comperato altri articoli. Poi la vetrina posta di fronte alle casse del Cross, sicuramente ci ha aiutato ad avere una buona visibilità. Ci tengo a sottolineare che all’interno del negozio ci sono tester per ogni prodotto e si può entrare liberamente e provare senza avere l’obbligo di comprare. Ogni settimana, per far conoscere i vari articoli, molte categorie vengono promozionate: alcuni articoli vengono ribassati per permettere alla clientela di provarli, per lanciarli e farli conoscere. Così per convenienza e per curiosità magari vengono acquistati per poi scoprire che sono ottimi anche

qualitativamente. Questa è la forza della catena: far conoscere i prodotti attraverso il prezzo, per poi apprezzarne meglio tutto ciò che ci sta dietro. Oggi con i nostri prezzi puoi cambiare tutti i giorni i tuoi trucchi, abbinarli ai vesti, utilizzarli in maniera mirata anche in periodi di cerimonie e feste.

Dove possiamo trovare “Wjcon”?

Ci trovate in Via Piero della Francesca, all’interno del Centro Commerciale Castello a Città di Castello. Siamo aperti tutti i giorni, domenica compresa, ad orario continuato. Per informazioni potete contattarci allo 075.8559382 o consultare il sito del franchising www.wjcon.com. Stefania Boschi

Da “Wjcon” trovi tanti articoli per il mondo del make-up.


PASSIONI

10 --- CONCEPT MAGAZINE

PAZ ART: L’ARTE SENZA FRONTIERE DI PAZIENZA L’EDIZIONE 2013 DI “TIFERNO COMICS” È DEDICATA AL NOTO FUMETTISTA ED ILLUSTRATORE MARCHIGIANO. IN MOSTRA DAL 28 SETTEMBRE I DISEGNI E I FUMETTI DI UNO DEGLI ARTISTI PIÙ INNOVATIVI D’ITALIA.

La locandina dell’edizione 2013 al via il 28 settembre.

C

C

ittà di Castello sempre più capitale del fumetto. Sabato 28 settembre si apre l’undicesima edizione di “Tiferno Comics” guidata dall’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello diretta dal Dott. Gianfranco Bellini. L’edizione 2013 sarà dedicata allo smisurato talento di Andrea Pazienza, uno degli artisti più liberi e innovativi del nostro paese. Nel fumetto italiano Andrea Pazienza è stato un mito per più di una generazione un po’ per il fascino della sua biografia: il successo a poco più di vent’anni, la fama di autore “alternativo”, la morte a soli trentadue anni. Soprattutto, però, per il semplice fatto che era bravissimo e i suoi lavori rappresentano uno dei punti più alti del fumetto italiano. Si è sempre sentito un artista e ha vissuto

da artista, non conosceva frontiere, niente poteva fermare la sua fantasia che prendeva forma mescolando pittura, letteratura e fumetto. Città di Castello ospiterà le opere del noto artista marchigiano fino al 20 ottobre 2013 presso le splendide sale di Palazzo Bufalini, nel cuore del centro storico, con un’antologia dal titolo “Paz Art – L’arte di Andrea Pazienza”. La kermesse del fumetto ospiterà le opere relative all’età giovanile di Andrea Pazienza realizzate durante gli anni degli studi artistici a Pescara, oltre ad altri 30 importanti quadri realizzati dall’artista. Alla giornata inaugurale della mostra, che si svolgerà sabato 28 settembre presso l’Auditorium Sant’Antonio di Città di Castello alle ore 17:00, saranno presenti anche il direttore artistico della mostra e giornalista RAI Vincenzo Mollica, il cantautore Francesco Guccini, il fumettista Milo Manara, Vittorio Giardino, Silver, Lello Arena, Tanino Liberatore e la madre di Andrea Pazienza assieme alla sorella Mariella e al fratello Michele. In sala saranno ospitati anche tanti amici e personaggi legati al mitico Paz, tra cui il suo insegnante dell’Istituto d’Arte di Pescara, Sandro Visca, per ricordare ed omaggiare così tutti insieme i 25 anni dalla sua scomparsa. L’Associazione pubblicherà un portfolio completamente dedicato ad Andrea Pazienza, un “quaderno” con alcune storie disegnate dal giovanissimo Andrea negli anni della scuola media e un’agenda con vignette e disegni. Ma i venti giorni dedicati al fumetto si apriranno con un’anteprima ad ingresso gratuito venerdì 27 settembre 2013 alle ore 21:00 sempre presso l’Auditorium Sant’Antonio di Piazza Gioberti dal titolo “Viaggio intorno a tutte le mosche di

Due disegni di Pazienza che compongo il portfolio mostra.

Andrea Pazienza” reading a cura di “Ygramul Teatro” di Roma e con Vania Castelfranchi e Francesca Pica. Durante il week-end del 5 e 6 ottobre la Mostra del Fumetto ospiterà la ormai famosa Mostra Mercato dedicata alla vendita e allo scambio del fumetto usato, d’antiquariato e da collezione, assieme ad un mega stand dedicato ai Manga e alle esibizioni dei Cosplay, molto apprezzati in queste ultime edizioni. Durante lo stesso fine settimana si svolgerà un’importante mostra collaterale presso il Palazzo del Podestà (visitabile fino al 20 ottobre) dedicata al fumetto Diabolik ed intitolata “Eva Kant. Cinquant’anni da complice. 1963-2013”, per festeggiare i 50 anni di Eva Kant. Inoltre dal 3 ottobre al 20 ottobre Corso Cavour ospiterà “Una stanza tutta per tre” mostra di tavole originali del disegnatore Alessandro Bacchetta, mentre sabato 19 ottobre alle ore 21:00 la suggestiva Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini ospiterà l’omaggio dal titolo “Un ricordo di Andrea Pazienza di Freak Antoni” in collaborazione con “L’altrocioccolato” e “Alive”. Stefano Rossi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 11

DOPO LE VACANZE LA PIN UP, PER BEAUTY E RELAX SIMONA MENICHETTI, TITOLARE DEL NUOVO SALONE DI BELLEZZA DI TRESTINA, CI PRESENTA LA SUA ATTIVITÀ, ACCOGLIENTE E INTIMA, PRONTA A RICEVERE LE CLIENTI AL RIENTRO DELLE VACANZE ESTIVE. anche in coppia per chi vuol passare una serata in assoluto relax, magari legandoci poi anche un massaggio rilassante per una durata totale di un’ora. Per completare i servizi offerti ho inserito anche una doccia solare da circa 12 minuti, ma il mio non vuole essere un vero e proprio centro abbronzatura.

Tutti trattamenti realizzati con le tue mani…

Simona Menichetti vi aspetta a “La Pin Up” di Trestina.

S

imona, parlaci del tuo nuovo centro estetico “La Pin Up”.

Ho aperto il centro estetico da soli due mesi, ma il mio percorso lavorativo mi ha portato a girare vari centri estetici a Trestina, ad Umberitde e a Pierantonio, fino a che un giorno ho deciso deciso di mettermi in proprio e aprire proprio a Trestina. Il nome “La Pin Up” nasce dal fatto che mi sono sempre piaciuti gli anni ’50 e tutto quello che girava intorno a quel mondo, soprattutto l’immagine delle pin up. Ho sempre pensato che la figura della donna in quegli anni avesse avuto il massimo splendore: Marylin Monroe è stata l’icona di quel periodo, donna formosa, piena di curve, truccata con eyeliner, rossetti e smalto rossi, proprio come piace a me…

Avendo 15 anni di esperienza ho puntato molto sulla manualità dei servizi: penso che le mani siano la cosa più importante da utilizzare in un centro estetico, non credo molto nei macchinari. Penso che un bel trattamento fatto con le mani porti a risultati uguali, se non migliori, di quelli fatti con l’ausilio di macchinari. Naturalmente uso prodotti “Revivre”, marchio molto conosciuto, Made in Italy, quindi prodotti buoni e seri che mi danno molte soddisfazioni e piacevoli risultati sulle clienti, sia dopo i trattamenti viso, corpo, ma anche per pelli più giovani e per dermopurificazioni. “Revivre” ha dei nuovi prodotti all’avanguardia per risolvere i problemi legati alla cellulite evidente ed edematosa, che portano a risultati sorprendenti.

Quali promozioni hai in corso?

Dopo il mare la pelle ha bisogno di nutrimento e quindi in questo periodo sono in promozione dei pacchetti legati ai tratta-

Lo splendido angolo per godersi momenti di relax.

menti viso specifici, oppure allo scrub corpo che, assieme ad un massaggio, propongo a € 40,00, offerta valida per tutto l’autunno. Ho intenzione di legare sempre delle promozioni al periodo stagionale. Per esempio, ad agosto ho realizzato promozioni su depilazione, mentre posso anticipare che a febbraio, in occasione di San Valentino, farò aperi-cena con bagno turco per coppie.

Dove possiamo trovale “La Pin UP”?

“La Pin Up” si trova in Via Unione Sovietica, 1 nel Centro Commerciale di Trestina, proprio sopra la Coop. Sono aperta dal martedì al sabato dalle ore 09:00 alle 19:00 con orario continuato. Per informazioni e appuntamenti contattatemi al 334.7879823. Eleonora Filippi

Quali servizi possiamo trovare?

Nel mio centro estetico offro principalmente servizi di estetica di base: depilazioni, pedicure semplici e curativi, smalti semi-permanenti, massaggi, trattamenti viso e corpo anti età o purificanti e poi il mio fiore all’occhiello è il bagno turco, perché secondo me è un servizio salutare e un buon trattamento che permette, in una ventina di minuti, di detossinarsi e sciogliere le tensioni. Può essere fatto

L’ingresso del nuovo centro estetico “La Pin Up”.

“La Pin Up” è a Trestina, presso il Centro Commerciale.


PASSIONI

12 --- CONCEPT MAGAZINE

NOVAMUSICA: LA MUSICA È UN GIOCO PER TUTTI!

L’OFFERTA FORMATIVA DELLA NOTA SCUOLA ALTOTIBERINA È SEMPRE PIÙ RICCA. TANTE LE SEDI DOVE POTER SEGUIRE I CORSI DI QUESTA DISCIPLINA. PER I BAMBINI DAI 4 ANNI IN SU UN MESE È GRATUITO.

La Testimonial della campagna pubblicitaria 2013/14.

L

a musica è da sempre considerata un insegnamento divertente e allo stesso tempo formativo, capace di stimolare il corpo e la mente. È per questo che l’offerta formativa della scuola Novamusica è pensata per soddisfare tutti coloro che vogliono intraprendere questa importante disciplina, nelle sue numerose declinazioni. Per i più piccoli la scuola offre, a partire dai 4 anni, un mese gratuito di lezioni così da far conoscere il magico mondo musicale in modo semplice e divertente. Mentre per coloro che intendono intraprendere lo studio di strumenti tipici della nostra tradizione musicale, in particolare strumenti a fiato ed archi, la scuola mette a disposizione gratuitamente lo strumento. Per chi invece pensa di essere uno spirito ribelle e la musica moderna è la sua passione, Novamusica offre la possibilità di apprendere l’insegnamento dello

Tanti sono le tipologie di corsi che si possono frequentare nelle dodici sedi di “Novamusica”.

strumento scelto, costituire delle vere e proprie band musicali, sviluppare progetti e promuoverli grazie all’esperienza in studio di registrazione e alla produzione e promozione di un CD. Inoltre, grazie alle numerose attività della scuola, sarà possibile suonare nei migliori locali e palcoscenici dell’Alta Valle del Tevere e concorrere al prestigioso premio Novamusica Rock Band’s. Insomma non vi resta che provare... è semplice e alla portata di tutti! Novamusica è in quasi tutte le città della vallata e non solo. Infatti oltre che a Città di Castello e Sansepolcro ha sedi a Lama, Trestina, San Giustino, Pistrino, Cerbara, Pietralunga, Badia Tedalda, Piobbico, Apecchio e Umbertide. Per maggiori informazioni contattare la segreteria di Città di Castello (in Via Abetone, 22) allo 075.8522599 o quella di

Sansepolcro (in Via Aggiunti, 78) allo 0575.1610196. Potete inoltre scrivere alla e-mail info.novamusica@libero.it. Giovani musicisti... fatevi avanti! Tamara Falaschi

Si può concorrere anche al Novamusica Rock Band’s.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 13

LE ARTI MARZIALI SECONDO DANIELE GUERRINI

ABBIAMO INCONTRATO, AD UN ANNO DI DISTANZA, IL BITURGENSE CINTURA NERA DI JU JITSU IL QUALE CI HA ANTICIPATO TUTTE LE NOVITÀ DEI CORSI DI JU JITSU E KRAV MAGA PRESSO LA PALESTRA “GYMNASIUM”.

Una delle Tecniche di Ju Jitsu.

Maestro Marco Olimpieri per questa opportunità; un grazie speciale anche a Daniele Piombini che ha reso possibile tutto questo. Marco Olimpieri (a destra) titolare della Palestra “Gymnasium” assieme all’istruttore di Ju Jitsu e Krav Maga Daniele Guerrini.

D

aniele, quali sono le novità nei tuoi corsi di arti marziali giapponesi?

Avevo presentato sempre attraverso questa rivista, circa un anno fa, i miei corsi di arti marziali e più nello specifico di Ju Jitsu e di Krav Maga, che anche da quest’anno avrò la possibilità di insegnare. Come tutti ormai sapranno, il Ju Jitsu è un’antica arte marziale giapponese basata su due concetti: “Ju” che vuol dire cedevole, morbido e “Jitsu” (o Jutsu) che vuol dire tecnica o arte. Quindi il concetto è di non opporre resistenza ad un’aggressione, ma di farla scivolare via con “dolcezza”, applicando una determinata tecnica in un preciso istante consentendo così di far trovare il “vuoto” all’avversario. Ci sono però delle grandi novità per la stagione 2013/14. Innanzitutto è cambiato il luogo dove insegnerò. Ho avuto il piacere di conoscere il Maestro Marco Olimpieri dell’ASD “Gymnasium” con il quale ho iniziato una collaborazione e quindi quest’anno insegnerò presso la sua struttura, nella Zona Industriale Nord di Città

di Castello e più precisamente in Via Paolo Borsellino. La seconda novità è che inizia ufficialmente il corso annuale di Krav Maga. Finora avevo riservato questa disciplina solo per eventi come stage e seminari di poche lezioni. Si tratta di un sistema di difesa (e attacco), ideato dai militari israeliani, molto efficace. Ovviamente è stato riadattato per il contesto civile e quindi risulta essere uno dei sistemi più rapidi e idonei per la difesa personale. Vi è poi una parte dedicata alla difesa da minaccia con armi bianche e da fuoco. L’allenamento è in stile “boot camp”, quindi militare.

La palestra ha appoggiato subito i tuoi corsi dedicandogli un ampio spazio interno, vero?

Esatto. Il settore della palestra dedicato alle arti marziali è molto ampio, supera i 100 metri quadrati, mentre per le mie discipline, che prevedono cadute e “proiezioni”, sono stati allestiti 50 metri quadrati di tatami da 4 cm! Colgo l’occasione per ringraziare nuovamente il

In questi giorni si terranno degli stage gratuiti, ce ne vuoi parlare?

Le vere e proprie lezioni si terranno dal 3 Settembre, ogni martedì e giovedì dalle 18:30 alle 19:30, per quanto riguarda il Krav Maga e dalle 19:30 alle 20:30 per il Ju Jitsu. La prima lezione è sempre gratuita. Vorrei cogliere l’occasione per invitare tutti allo Stage di Difesa Personale, completamente gratuito, che si terrà sabato 14 Settembre dalle 15:00 alle 17:00 presso la palestra “Gymnasium”. Un’occasione imperdibile per conoscere queste nuove discipline ed avere un primo approccio alla difesa. Quindi ricordate che da oggi “Gymansium” non sarà solo Karate ma anche Ju Jitsu e Krav Maga!

Come possiamo contattarti?

Per informazioni e iscrizioni potete chiamarmi al 338.5429323, oppure inviarmi una mail a leleguerris@gmail.com. Altrimenti è possibile contattare direttamente Marco Olimpieri della “Gymnasium” allo 075.8520205 o al 340.5643081.

Tre passaggi base della disciplina di difesa ed attacco denominata dai militari israeliani Krav Maga. Foto di Luigi Monti.

Stefano Rossi


PASSIONI

14 --- CONCEPT MAGAZINE

TORNA LA MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

L’EDIZIONE 2013 DELLA KERMESSE TIFERNATE RIPARTE DAL 13 SETTEMBRE PRESSO L’AREA F.A.T. DI CERBARA: QUEST’ANNO OLTRE 800 CAVALLI PRESENTI, UN RICCO GALÀ EQUESTRE E UN CONCORSO MULTIMEDIALE.

La locandina dell’edizione 2013.

T

orna ancora a Città di Castello l’appuntamento annuale con la Mostra Nazionale del Cavallo. L’edizione numero 47 va dal 13 al 15 settembre nella tradizionale sede della Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara. In un’annata nella quale alcuni degli eventi di settore sono stati rinviati, per gli organizzatori è motivo di soddisfazione riuscire a rispettare la tradizione che, da quasi mezzo secolo, vede Città di Castello capitale indiscussa del mondo equestre nel centro Italia. Grazie al sempre attento e forte impegno delle istituzioni locali, con la Regione dell’Umbria in prima fila, l’edizione 2013 confermerà in pieno la qualità e la quantità degli eventi che hanno da sempre caratterizzato la kermesse: dall’atteso Galà Equestre, alla presenza di 800 cavalli di tutte le razze più pregiate: purosangue arabo, sella italiano, maremmani, spagnoli, americani presentati in rassegne, competizioni e spettacoli equestri. Ma grande è l'attesa per il Galà Equestre. Quest'anno lo spettacolo sarà intitolato “Cavallo: il sogno di volare” e sarà composto da due parti, una prima legata alle tradizioni e al folklore con le evoluzioni del “Carosello di Piero”, esibizione con costumi d'epoca di Piero della Francesca dell'Associazione Equestre Altotiberina. La seconda parte vedrà invece protagonisti alcuni degli artisti equestri

Anche quest’anno cavalli di tutte le razze animeranno la kermesse altotiberina.

più quotati del panorama nazionale, a partire dagli Aragonas di Bartolo Messina, vincitori del primo premio al Festival Internazionale Golden Circo 2013. Ci saranno poi i Guinness World Record con Ciarlye, lo stallone più piccolo al mondo, i Roman Riding con le pariglie “volanti” e i volteggiatori dello spettacolo di fama mondiale “Appassionata”. E ancora la giovanissima Roby Butterfly, Valentina Calise con i suoi frisoni e... molto altro ancora. Confermati anche i saloni espositivi delle attrezzature, dell’artigianato e delle

tradizioni dell’Umbria che quest’anno presenteranno proposte inedite. Tra le novità più attese, ci sarà inoltre il concorso multimediale dal titolo “Il cavallo, una scoperta” che inviterà gli alunni delle scuole primarie e secondarie a raccontare la propria esperienza alla Mostra del Cavallo con testi su Facebook o attraverso foto e video. Per informazioni consultate il sito www.mostradelcavallo.com.

I butteri come sempre protagonisti a Città di Castello.

L’eleganza dei cavalli spagnoli.

Tamara Falaschi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 15

ALBONI: I NOSTRI PICCOLI GRANDI CANTANTI...

LA NOTA CORALE TIFERNATE, DAL 1996, HA COSTITUITO IL CORO DI VOCI BIANCHE “PUERI CANTORES BEATO CARLO LIVIERO” E LA CORALE “ALBONI YOUTH CHOIR”, ENTRAMBI DIRETTI DA ANNA MARINI.

nostri incontri, senza nessun obbligo immediato di iscrizione. Il coro non è solo femminile, ci sono infatti anche diversi maschi che ne entrano a far parte prima che sviluppino il loro naturale cambio di voce. Non necessariamente i ragazzi devono diventare dei musicisti da grandi, ma alcuni di loro, molto motivati, crescendo entrano a far parte del coro della Marietta Alboni.

Quali sono le esibizioni pubbliche dei due cori?

Anna Marini, coadiuvata da Roberto Mercati, dirige le corali “Pueri Cantores Beato Carlo Liviero” e “Alboni Youth Choir”.

A

nna, parlaci del Coro dei Pueri Cantores di Città di Castello.

Il coro di voci bianche “Pueri Cantores Beato Carlo Liviero” si è costituito nell’ottobre del 1996, su iniziativa dell’Associazione Corale Marietta Alboni che ne ha affidato a me, sin da subito, la conduzione e la direzione tecnica affiancandomi al pianista Roberto Mercati. Il coro è l’unica realtà a livello cittadino e a livello dell’Altotevere umbro-toscano ed è costituito da circa 80 bambini e bambine che, per motivi di percorsi didattici differenziati, è diviso in due gruppi. Con i bambini dai 4 ai 10 anni facciamo un discorso propedeutico al canto, come una vera e propria scuola di canto: curiamo l’aspetto ritmico, l’ascolto (che poi è la cosa più difficile da ottenere) e la vocalità sia nel parlato che nel cantato. Naturalmente, visto che si tratta di bambini e bambine piccoli, il tutto viene fatto attraverso giochi propedeutici al canto. Accogliamo bambini da ogni parte della vallata, molto spesso li riceviamo anche su suggerimento di logopedisti.

La corale “Pueri Cantores Beato Carlo Liviero”.

Verso i 12 anni i ragazzi possono accedere all’Alboni Youth Choir, vero?

Esatto. I ragazzi che intendono proseguire possono entrare nel coro giovanile “Alboni Youth Choir”. Questo è un vero e proprio coro che lavora anche in modo intenso durante l’anno. Questo gruppo avrà molte novità e belle proposte per l’anno 2013/2014 e il gruppo sarà in qualche modo potenziato. I ragazzi più grandi lavorano con un tipo di repertorio diverso attraverso l’esecuzione di canti a due o tre voci, con o senza accompagnamento del pianoforte. Mi preme sottolineare che prestiamo molta attenzione ai testi che proponiamo a lezione. Partiamo da testi più abbordabili fino a quelli qualitativamente più colti. Il coro collabora spesso con la Corale Marietta Alboni anche se vive di una vita autonoma.

Naturalmente il Concerto di Natale e il Concerto di Fine Anno, a giugno. Ultimamente abbiamo partecipato anche a delle rassegne corali a Riccione e a Morciano di Romagna. Vorrei ricordare l’appuntamento della primavera scorsa con il concerto realizzato per l’Unitre che è stato un evento bellissimo, commovente ed emozionante.

Come possiamo contattarvi?

Le lezioni per l’anno accademico 2013/2014 partiranno da lunedì 16 settembre e si svolgeranno il lunedì e il martedì per il gruppo dei Pueri Cantores, il mercoledì per l’Alboni Youth Choir. Mi piace sottolineare che non essendoci compiti da fare a casa è necessario avere particolare disciplina durante le lezioni. La nostra sede è presso l’Auditorium Orto della Cera dell’Istituto Sacro Cuore, in Via del Pozzo, nel Rione di San Giacomo. Per informazioni e iscrizioni potete contattarmi al 348.6931217, oppure andare nel sito www.coralealboni.com e fare la richiesta di iscrizione via internet. Stefano Rossi

A quale genere musicale vengono preparati i cori?

I nostri cori vengono preparati su testi non solo di musica sacra, ma anche su testi di musica profana e moderna. Inseriamo spesso anche brani di musica pop per dare la possibilità ai ragazzi che hanno particolari doti canore di mettersi in luce. Molto amato è il repertorio sudamericano che ha una bella melodia e un bel ritmo. Ai due gruppi si può accedere in qualsiasi momento dell’anno anche a lezioni iniziate. Diamo anche la possibilità di partecipare a un paio di lezioni per far capire al bambino o al ragazzo come si svolgono i

La corale “Alboni Youth Choir” .


16 --- CONCEPT MAGAZINE

INCONTRO CON

ELENA MARAGHELLI: DALL’ANIMA ALLA TELA...

ABBIAMO INCONTRATO LA RISERVATA PITTRICE TIFERNATE, MEMBRO ATTIVO DI ACCADEMIA VISIONARIA, CHE ATTRAVERSO L’USO DEI COLORI DÀ VOCE ALLA POESIA CHE VIVE DENTRO OGNI UOMO.

Altra opera della pittrice Maraghelli.

Olio su tea di Elena Maraghelli Berliocchi.

E

llena, quando haI iniziato a dipingere?

Un giorno mia figlia Elisabetta mi regalò dei carboncini e mi disse “Prova a disegnare, visto che da giovane lo sapevi fare!”. Mi misi all’opera. Mio figlio Luca osservava in silenzio e David mi prendeva in giro per scherzo. Così cominciai a fare dei disegni ed ottenni l’approvazione dei miei tre figli. Dal carboncino, poi, passai ai colori a tempera e ai colori ad olio. Mi appassionai alla pittura che divenne ed è tuttora molto importante per me. Più che iniziato, ho ricominciato a dipingere, da autodidatta.

Che cos’è importante nell’arte per te?

La gioia che provo mentre dipingo e vedere una mia opera prendere forma piano piano. Con il pennello in mano non mi accorgo dello scorrere del tempo né di chi mi passa accanto, dimentico il mondo circostante e certe tristezze che fanno parte della vita.

raffiguravo le case dell’infanzia e mi trovai di nuovo alle prese con il disegno e lo studio della prospettiva. Poi è stato il colore a conquistarmi. Allora ho trasferito le case dei miei ricordi in un’atmosfera irreale, di sogno. Ma soprattutto i paesaggi, il cielo, il mare, la natura… sono diventati occasione per lasciar parlare la mia anima attraverso il colore. Con la tempera creo le diverse sfumature procedendo per strati di colore. Con l’olio si ottengono risultati straordinari. Il pennello viene immerso prima in un colore poi in un altro e sulla tavola assume striature meravigliose. Amo ed uso tutti i colori, le terre, i colori vivaci ma non accesi, li smorzo un po’. Talvolta resto ammirata dall’effetto di velluto, opaco e lucido, chiaro e scuro, realizzato con la semplice stesura verticale e orizzontale, su cui agisce l’incidenza della luce. Un unico colore diviene cangiante.

I tuoi occhi verdi e i tuoi quadri parlano il linguaggio universale del cuore: c’è un’opera che prediligi o che ritieni più rappresentativo del tuo mondo interiore? Tutti, perché ognuno è parte di me.

Assieme ad uno dei tuoi figli partecipi all’avventura di “Accademia Visionaria”.

Con David, e l’amico Nicola Cesarotti, condivido l’avventura di Accademia Visionaria, di cui sono un appassionato membro attivo! In genere sono una persona molto riservata e devo quindi ringraziare i miei figli per avermi sollecitata e poi convinta a fare questa intervista.

Le tue opere rivelano la tua anima di poeta, quella poesia che ritieni comune a tutte le arti.

Quando scelgo un soggetto mi colpiscono i colori, l’atmosfera, a volte la solitudine che emana, la sua modernità, spesso la sua

Che cosa rappresentano i tuoi quadri e quali sono le tecniche usate?

Amo molto i paesaggi di tutti i generi. Spesso traggo ispirazione dai grandi maestri del passato, dai quali si può imparare molto, dalle foto ed anche da frame di film. Inizialmente con il carboncino

particolarità, come nella foto di Folco Quilici che ritrae un palazzo riflesso in un canale di Venezia. Ma la cosa che mi affascina di più, e che cerco di rendere in un quadro, è il racconto di vita, la favola, il sogno che vedo nei personaggi. Ad esempio, ho dipinto un uomo avvolto da un mantello scuro, in una foresta azzurra, il colore della notte illuminata dal chiarore della luna. Anche il colore è funzionale al racconto. Chi è? Dove sta andando? Perché si trova lì? Fugge di certo da qualcosa o da qualcuno e si ritrova nel bosco. Capita che cambi qualche dettaglio seguendo il filo del mio racconto. Talvolta anche l’assenza di persone è racconto. Immagino e viaggio con la fantasia.

Elena Maraghelli Berliocchi è una pittrice tifernate.

Come possiamo contattatarti?

Se volete contattarmi per delle informazioni chiamatemi al 339.8324911. Altro splendito olio su tela di Elena Maraghelli.

Stefano Rossi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 17

BAR GIOIA: CIACCIA AL PANARO COME UNA VOLTA

MATTEO GRASSELLI CI HA PRESENTATO IL RINNOVATO BAR DI BADIALI DI CITTÀ DI CASTELLO CHE DA DUE MESI È TORNATO IN MANO ALLA SUA FAMIGLIA, STORICA PROPRIETARIA DELLA GESTIONE “FELIX” DAL 1930.

Il titolare Matteo Grasselli assieme alla moglie Giulia e alla dipendente Loredana.

M

at da dove nasce l’idea di dare vita al “Bar atteo, Gioia – by Felix”?

Dal 1930 fino a 6 anni fa la gestione di questa attività era mia e della mia famiglia. Poi io decisi di lasciare questo settore per dedicarmi anima e corpo al calcio, sport che non mi permetteva di conciliare le due cose. Però ora che ho famiglia e 32 anni, grazie anche all’aiuto di mia moglie, ho deciso di tornare al passato e ridare vita alla mia vecchia attività affiancato da una bravissima collaboratrice, Loredana. “Bar Gioia” è una dedica a mia figlia che porta questo nome e la dicitura “by Felix” (nome del mio vecchio bar) vuole ricordare ai clienti che la gestione è tornata ad essere quella di una volta.

la ciaccia al panaro. Pensa che la ricetta che adottiamo è vecchia di quasi 100 anni e ci fu donata da un’anziana signora scherzosamente chiamata “La Baracuccola”. Gli ingredienti e i metodi di preparazione (che sono un nostro segreto di famiglia) sono stati rivelati da lei a mia nonna, poi a mia mamma ed ora a mia moglie. La bontà di questo nostro prodotto è così conosciuta che già dal giorno della nostra inaugurazione, avvenuta il 20 luglio scorso, la gente ha cominciato a richiederla. Ovviamente possiamo farcire la ciaccia con formaggi, salumi e salse in

mente e su cui puntiamo molto. Poi per chi vuole fermarsi per cena, il nostro bar è in grado di offrire ottimi primi piatti e una buonissima pizza gigante (8 porzioni)… tutta fatta in casa! Questo luogo si presta bene anche a questo servizio, perché abbiamo ampi spazi, siamo in campagna e perché, per chi ha famiglia, abbiamo adibito un tranquillo angolo per i bambini, con giochi, altalene e altro. In più, presto inizieremo ad organizzare anche serate con intrattenimento musicale, per offrire ai clienti piacevoli momenti di svago e relax e, per chi ama il calcio, abbiamo un maxischermo per seguire tutte le partite del campionato.

Avete anche il servizio tabaccheria!

Si, il “Bar Gioia” è anche tabaccheria con un’ampia tipologia di servizi: ricariche telefoniche, pagamento bollettini postali, ricariche PostePay, pagamento F24, Gratta e Vinci e vasta gamma di articoli per fumatori. Ci tengo poi a dire che qualsiasi cosa venga acquistata all’interno del nostro bar può essere pagata con Bancomat.

Dove si trova il “Bar Gioia – by Felix”?

Siamo a Badiali, frazione di Città di Castello, in Via Madonna del Combarbio, 16. Per prenotazioni e informazioni il nostro numero è lo 075.8511493. Vi aspettiamo!

Il punto di forza del bar è la ciaccia al panaro, vero?

Esatto! Qui da noi, accomodati nella fresca veranda esterna o nelle grandi sale interne, si possono fare merende veramente gustose. La nostra specialità è

Eleonora Filippi

La mitica Ciaccia la Panaro realizzata come una volta.

tante varietà… per soddisfare i palati più disparati! In più abbiamo panini, piadine e pizza fatta in casa!

Parlaci invece dell’Happy Hour e della cena!

L’esterno del rinnovato bar.

Nel fine settimana dedichiamo ampio spazio all’aperitivo con gustosi e fastosi Happy Hour. Oltre ai tradizionali drink o cocktail abbiamo un’ampia scelta di vini bianchi e rossi che ruotiamo settimanal-

Il Bar Gioia si trova a Badiali di Città di Castello.


PASSIONI

18 --- CONCEPT MAGAZINE

ACADEMY BALLET: PARTONO LE LEZIONI DI DANZA

IN QUESTI GIORNI SONO RIAPERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2013/2014 DI TUTTI I CORSI DI CLASSICA, MODERNA, HIP HOP, BREAK DANCE, E GIOCO DANZA. GRANDE NOVITÀ IL CORSO DI TEATRO.

In primo piano la docente di “Academy Ballet” Sara Papa, durante un’emozionante balletto dello spettacolo che ha celebrato i dieci anni della scuola tifernate. Foto by PhotoStudioCari.

L’

estate non ferma la danza. È con questo spirito che la scuola di danza Academy Ballet di Sara Papa ha passato i mesi più caldi dell’anno! Durante il mese di luglio numerosi sono stati gli stage frequentati da molti ragazzi, alcuni grazie alle borse di studio vinte nell’anno accademico a “Progetti per la danza” di Arezzo. Vittoria invece per i ragazzi del corso avanzato di Break Dance (Kevin Pierini, Ivan Rendyuk e Paolo Piccinelli) nel concorso “Dilettanti allo Sbaraglio” – circolo Kickapoo. La scuola dal 1 settembre riparte per il nuovo anno accademico 2013/2014 con i suoi corsi tradizionali di danza classica, repertorio, modern-jazz, musical, hip hop, break dance e gioco danza per i bimbi sotto i 5 anni, nelle diverse sedi di Città di Castello, Trestina e Pieve Santo Stefano. Sempre presente sarà anche il corso professionale con il docente ester-

no, il Maestro Tony Martin, diplomato presso l’Accademia di Danza di Roma, che già da diversi anni cura i corsi avanzati. La scuola riapre anche con alcune novità: da quest’anno ci saranno nuovi insegnanti esterni affinché si possano realizzare momenti di confronto nel settore per far sì che la scuola di danza possa rimanere sempre al passo con i tempi soprattutto per quanto riguarda lo studio della danza contemporanea, con i suoi nuovi stili e le sue nuove esperienze. Altra novità è il corso di teatro tenuto da Solange Miglietta, la quale ha seguito importanti studi presso il Teatro dei Venti di Modena, presso la Scuola del Teatro Tascabile di Bergamo, tra l’altro realtà molto conosciuta a livello internazionale, e poi presso la città di Milano con Mario Barzaghi. Nello specifico il laboratorio di teatro interesserà sia i bambini dai 6 ai 9 anni, sia i ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni e gli adulti dai 20 anni

in su. Durante le lezioni verranno praticate le seguenti discipline: training fisico, training vocale, ritmica, gioco, creazione di una partitura, velocità di movimento e poi alcune lezioni di acrobatica e di poesia. Per informazioni ed iscrizioni potete già rivolgervi alla sede di Academy Ballet in Via Abetone, 22 a Città di castello. Orario di apertura dalle 16:00 alle 19:30, oppure potete contattare la docente Sara Papa al 329.9806365. Per quanto riguarda i corsi di teatro, ci sarà la possibilità di partecipare a lezioni di prova presso Academy Ballet martedì 17 settembre dalle 17:00 alle 19:00 per i bambini, giovedì 19 settembre dalle 17:00 alle 19:00 per i giovani e venerdi 20 settembre dalle 20:30 alle 22:30 per gli adulti. Per informazioni potete contattare direttamente la docente Solange Miglietta al 328.4282811. Tamara Falaschi


ALTOTEVERE CULT

EVENTI IN VALTIBERINA FINO AL 10 NOVEMBRE // IN VALTIBERINA

CAPOLAVORI IN VALTIBERINA Da Piero della Francesca a Burri

FINO AL 27 OTTOBRE // CITTÀ DI CASTELLO

MOSTRA SU ANDY WARHOL “Non leggo mai, guardo solo le figure” Pinacoteca Comunale

31 AGOSTO - 29 SETTEMBRE// UMBERTIDE

NOI VENTANNI - Il sogno nel sogno Mostra di Emanuele e Samuele Ventanni Centro per l’arte contemporanea “la Rocca”

13-15 SETTEMBRE // PISTRINO 56° SAGRA DELL’UVA

13-15 SETTEMBRE // CERBARA

47° MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO FAT (Fattoria Autonoma Tabacchi)

28 SETTEMBRE - 20 OTTOBRE // CITTÀ DI CASTELLO 11° MOSTRA DEL FUMETTO “Paz Art! - L’arte di Andrea Pazienza” P.zza Matteotti - Palazzo Bufalini

28 SETTEMBRE - 6 OTTOBRE // MONTE S. MARIA TIBERINA MOSTRA DI PITTURA DI DARIO FO

18-20 OTTOBRE // CITTÀ DI CASTELLO ALTROCIOCCOLATO 2013 Centro Storico

CONCEPT MAGAZINE --- 19

RETRÒ

Mercatino di cose vecchie e antiche Retrò si tiene a Città di Castello la terza domenica di ogni mese. È una mostra mercato per gli appassionati di oggetti di antiquariato, rigatteria, per i cultori di cose preziose, per i curiosi alla ricerca di qualcosa di insolito o bizzarro per coltivare hobby e collezionismo. C'è di tutto, per tutti i gusti e per tutti i portafogli. La cornice è quella storica dei palazzi nobili delle vie e piazze che caratterizzano il bellissimo centro storico di Città di Castello come porta rinascimentale di una Umbria tutta medievale. Tante proposte, appartenenti ai settori merceologici dell’antiquariato che riscuotono maggiore interesse fra il pubblico più attento ed esigente; si possono trovare dai mobili agli argenti, dai gioielli ai dipinti, dai disegni alle stampe, dalle sculture agli oggetti d’arte, tutto di epoche comprese fra il ‘700 e il ‘900; ma anche tappeti, tessuti e pizzi, ceramiche e manufatti d’arte.

PERCORSI D’ESTATE Notte al Museo (per bambini dagli 8 ai 12 anni) Sabato 7 settembre // Ore 21:30 // Pinacoteca Comunale Per vivere una notte speciale piena di misteri e di sogni fiabeschi dentro la Pinacoteca con giochi, misteri e divertimento... e poi tutti adormire dentro le sale del museo, armati di sacco a pelo ed allegria! Al risveglio colazione per tutti i partecipanti. Quota Iscrizione € 20,00 (prezzo “speciale fratelli” per dueo più bambini della stessa famiglia € 15,00 a bambino). Note e danza in una notte di fine estate Domenica 15 settembre // Ore 21:00 // Pinacoteca Comunale L’arte, la musica e la danza hanno subito continue mutazioni in base al variare dei gusti per essere sempre al passo con i tempi. Le sale di Palazzo Vitelli e le opere della Pinacoteca faranno da filo conduttore in un percorso musicale e coreografico inedito e coinvolgente. Quota di partecipazione € 6,00.

Domenica 15 settembre Città di Castello Centro Storico Orario: 09:00/20:00 Per info: 075.8529222

Per info e prenotazioni: 075.8554202 - 075.8520656

cultura@ilpoliedro.org

FESTE DI SETTEMBRE DI FINE ‘800 Ogni anno, a settembre, la città di Umbertide fa un salto nel passato per tornare nel XIX secolo. Usi, costumi, tradizioni, arte culinaria, politica e cultura del tempo, rivivono nelle “Feste di settembre di fine Ottocento”. E, per l’occasione, Umbertide si rifà il look. E cambia anche nome, ritornando all’antica denominazione di Fratta. La "Fratta dell’Ottocento" vuole ricordare il modo di vivere dell´epoca rifacendosi ad una documentazione storica precisa. Pur lasciando spazio alla parte spettacolare, infatti, le ricostruzioni storiche sono quanto mai attendibili, salvo forse qualche concessione alla mondanità con gli stupendi costumi degli oltre 200 figuranti. Per Umbertide la fine dell’800 ha significato una forte scossa sociale, culturale e politica. Questo perché, soggiogati per anni dalla dominazione del Governo Pontificio e passati al Regno d’Italia, gli abitanti di Umbertide (che prese questo nome a partire dal 1863) prendevano per la prima volta coscienza dei cambiamenti in atto in tutto il mondo. Umbertide cercò dunque di mettersi al passo coi tempi: la Fratta dell’Ottocento propone dunque uno spaccato di quel territorio quando, pur essendo ancora attraversato dalle truppe delle formazioni risorgimentali, si cominciava ad avvertire maggiore vivacità specialmente nelle forme di cultura popolare, libere ora dai vincoli e le censure del Governo Pontificio. Il programma della festa propone numerosi appuntamenti con musiche da opere e operette, spettacoli teatrali, letture di poesie e brani di prosa degli autori del secolo, spettacoli di burattini, conferenze e ricostruzioni di battaglie risorgimentali. Ma un posto d’eccellenza ha la cucina del tempo, che viene riproposta nelle taverne del centro storico di Umbertide. Ricette rigorosamente autentiche rivivono nei giorni della festa, Dal 12 al 15 Settembre che diventa dunque anche un’occasione, soprattutto per i più giovani, per riscoprire gli antichi sapori di un Umbertide tempo. Un itinerario gastronomico vi condurrà per Centro Storico taverne, locande e osterie che, nell’ottocento, erano Ingresso gratuito punto d’incontro per i forestieri di passaggio per la Per info: Fratta ma, soprattutto, per la gente del luogo. Tra musiche, sapori, balli, giochi, botteghe, garzoni, briganti www.umbertide.comune.pg.it 075.94191 e massaie, la grande rievocazione della Fratta vi porterà indietro nel tempo facendovi rivivere per qualche istante l’atmosfera dell’Ottocento umbertidese.

VUOI PROMUOVERE UNA SERATA O UN EVENTO IN “ALTOTEVERE CULT”? CHIAMACI AL 393.9284293. CON UN INVESTIMENTO MINIMO OTTERRAI UN GRANDE RISULTATO!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.