Ottobre 2013

Page 1

n.

106

ALTROCIOCCOLATO

ottobre2013




SOMMARIO

L’OROSCOPO di Stefania

PAG. 3 SCUOLA DANZA LAMA: PASSIONE E TALENTO...

ARIETE In ambito lavorativo litigare alle volte può servire ad ottenere quello che si vuole. Sì alle novità. Non essere pignolo o rimarrai deluso!

PAG. 4 NODIMENSION: OLOYOGA, OSHO, SHIATSU E...

TORO Gli amici sono importanti, perciò non trascurarli: fatti vivo anche con chi non vedi o senti da tempo. In amore no problem!

PAG. 6 QUANDO IL TEATRO RISCOPRE LE SUE ORIGINI...

GEMELLI

PAG. 7 MANOVALANZA CONTRO TUTTO CON “TUTTO CONTRO”

Non essere troppo pignolo sul lavoro, soprattutto se lavori in squadra con altri... potresti provocare solo malumori e rallentamenti per tutti.

PAG. 8 AVETE MAI ASSAGGIATO L’ALTROCIOCCOLATO?

CANCRO Il settore affettivo sarà malandrino! Al lavoro mancano collaborazione e complicità: impegnati per rasserenare l’atmosfera. Fortuna al gioco.

PAG. 10 ORMAI NON SON PIÙ... “SEMPLICI SCONOSCIUTI”

LEONE Controlla l’alimentazione e osserva un ritmo di vita meno stressante: dopotutto non è indispensabile fare le ore piccole così spesso, no?

PAG. 11 A CASTELLO BAILANDO SALSA E NON SOLO...

VERGINE

PAG. 12 L’IMPERDIBILE “ART” DELL’INSUPERABILE PAZ!

Le stelle ti rendono più interessato ad ampliare il tuo bagaglio culturale che ad occuparti delle faccende di routine. Fortuna in amore!

BILANCIA

PAG. 15 L’AUTUNNO È NEL SEGNO DEL TARTUFO BIANCO

Irresistibile per fascino, simpatia e senso dell'umorismo, brillerai come una stella di prima grandezza in un’occasione mondana.

PAG. 16 QUESTO È IL BASKET MADE IN CITTÀ DI CASTELLO

SCORPIONE Volgerai a tuo vantaggio varie situazioni e una conoscenza si rivelerà un’ottima chance per la tua crescita professionale. Affari in vista!

PAG. 17 SE DICI CLINIQUE INTENDI SPORT E FITNESS!

SAGITTARIO

PAG. 18 QUANDO LA MUSICA È PIÙ FORTE DEL TEMPO...

Questo è il mese adatto per prendere delle decisioni legate al lavoro: è giunto il momento di dare una svolta ed essere più determinato!

CAPRICORNO Si schiarisce l'orizzonte e tornano a splendere anche umore e sorriso: pianifica nel dettaglio le tue idee e i tuoi progetti... li realizzerai!

VUOI FAR CONOSCERE LA TUA ATTIVITÀ, IL TUO EVENTO O IL TUO HOBBY TRAMITE UN REDAZIONALE SU “CONCEPT MAGAZINE”? CHIAMACI AL 393.9284293 E SARAI PROGANISTA NELLE PROSSIME USCITE!

ACQUARIO Per cominciare cerca di essere meno goloso di dolci! Rifletti sul tuo legame affettivo: chiediti se è adatto a te e se appaga le tue esigenze.

PESCI Viaggi e contatti con l'estero. Privilegi in tutti gli ambiti. Attento però a non illudere chi si aspetta qualcosa di più di un semplice flirt.

DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Rossi

EDITORE REDAZIONE

Graffio snc Città di Castello (PG)

Via Cerboni, 9/B _ Città di Castello (PG) Tel. 075.3722093 _ Cell. 393.9284293 www.conceptmagazine.it redazione@conceptmagazine.it

STAMPA

Litograf Editor srl Cerbara _ Città di Castello (PG)

GRAFICA, MARKETING E PUBBLICITÀ CITÀ Graffio snc Via Cerboni, 9/B Città di Castello (PG)

RESPONSABILE

Tamara Falaschi Cell. 339.2737187 _ 347.5779550 www.graffioadv.com

Concept Magazine _ Mensile d’informazione e cultura. Iscr. Trib. di Perugia del 07/10/2008 n. 30/2008.


PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 3

SCUOLA DANZA LAMA: PASSIONE E TALENTO...

DA QUASI 40 ANNI, LA NOTA ASSOCIAZIONE CULTURALE DI LAMA PROMUOVE LO STUDIO DELL’ARTE DELLA DANZA IN TUTTE LE SUE FORME E LO FA CON INSEGNANTI DI PRESTIGIO DIPLOMATESI ALLA R.A.D. DI LONDRA.

L’Associazione Culturale “Scuola Danza Lama” ha appena iniziato il nuovo anno accademico con tante novità.

L’

A Associazione Culturale “Scuola Danza Lama”, nata quasi 40 anni fa, ha promosso fin dall’inizio lo studio di tutte le discipline coreutiche. Ad oggi può vantare uno staff di alto profilo professionale, formato da insegnanti diplomatesi alla prestigiosa “Royal Academy of Dance” di Londra conseguendo il titolo per l’insegnamento della Danza Classica; stiamo parlando delle bravissime e consolidate Roberta Giubilei, Rita Giubilei e Catia Torrioli. Ma cos’è la R.A.D? Si tratta di una prestigiosa accademia che offre un programma per lo studio diviso in gradi e livelli avanzati per lo studio professionale della danza classica ed è la maggiore organizzazione al mondo per la formazione di allievi ed insegnanti, con valutazioni ottenute attraverso sessioni d’esame. Inoltre è autorizzata al rilascio di attestati, certificati, diplomi di studio e lauree. Essere accreditati ad un’accademia come questa è la migliore assicurazione per gli allievi che sanno così di avere insegnanti continuamente aggiornati, monitorati ed inseriti nel panorama internazionale della danza. La danza Modern/Contemporanea e l’Hip Hop sono altri protagonisti della scuola con insegnanti qualificati e molto preparati, quali Roberta Giubilei, Catia Torrioli e Davide Del Gaia. Prova dell’alta qualità dell’insegnamento è il fatto che negli anni sono state messe in scena numerose performance con questi linguaggi coreografici, permettendo alle allieve della scuola di esibirsi nelle più

varie location ed in occasione di importanti eventi culturali. In quest’ottica ogni disciplina è parte integrante della scuola, così come lo è ogni insegnante: la convinzione principale dell’associazione è infatti quella che la didattica debba offrire tutti gli alfabeti del corpo, per stimolare, incuriosire e far trovare ad ogni allievo la propria dimensione e le proprie attitudini. E forse questa è una giusta politica di pensiero, visti i risultati ai quali ha portato. Tra questi è doveroso ricordare il 1° posto in Contemporaneo ottenuto nel 2010 al Concorso Nazionale “Dance With Us” con “Monologhi a contrasto” e, sempre a “Dance With Us”, nel 2011, la scuola si è aggiudicata il 1° posto in Contemporaneo con “Meglio sarebbe parlare” e il 3° posto in Classico con “Paquita”. Nel 2012 invece, sempre al medesimo concorso, le ragazze hanno portato a casa il 2° e il 3° posto in Modern/Jazz rispettivamente con “Nel fondo del mar” e “Ironic Lady”. Al Concorso Internazionale “Firenze&Danza” 2012 si sono poi classificate 3° in Contemporaneo con “Meglio sarebbe parlare” e, sempre nello stesso anno, si sono aggiudicate il 2° posto in Modern/Jazz al Concorso Internazionale “Maria Thot” con “Ironic Lady”. Quest’anno infine sono già stati ottenuti ottimi risultati: al concorso “Maria Thot” hanno ottenuto il 2° e 3° posto in Contemporaneo con “Ponti sospesi” e “Body and sound” e il 3° posto in Modern/Jazz con “Contrappunto”. Ultimo successo ottenuto è invece il 2° posto in Contemporaneo al

Concorso Internazionale “Firenze&Danza” con “Ponti sospesi”. Proprio in questa sede la Giuria Internazionale ha assegnato all’intero gruppo la borsa di studio per il corso di Laboratorio Coreografico annuale di Silvia Grassellini e il coreografo Alex Atzewi ha scelto la talentuosa allieva Arianna Anderini per il proprio laboratorio. Il nuovo anno accademico della scuola è appena iniziato e si profila già pieno di attività, tante novità e piacevoli conferme, gestite da Annalisa Cantarini, come il Pilates, la Ginnastica Posturale e la GymnoDance. Quest’ultima in particolare si rivolge a tutti coloro che abbiano voglia di fare un’attività intensa ma divertente. Si tratta di una ginnastica che ricorda sia la danza che l’aerobica e che include una parte tutta dedicata ai ritmi latini della Zumba; il Pilates è invece un metodo di allenamento, adatto a tutte le età e che con una serie di esercizi semplici ma altamente efficaci riesce a tonificare e rafforzare il corpo; la Ginnastica Posturale (novità per la scuola di danza di Lama) infine, è una ginnastica dolce, ideale per tutti coloro che presentano dolori e disturbi alla colonna vertebrale e ottima anche a scopo preventivo per prevenire fastidi a spalle e schiena. Inoltre è importante dire che da quest’anno parte anche il Laboratorio Teatrale per bambini e ragazzi! L’Associazione Culturale “Scuola Danza Lama” attende e invita chiunque fosse interessato ad avere maggiori informazioni ogni lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì pomeriggio presso il piano terra della “Scuola Media” di Selci-Lama in Via Paal. Per qualsiasi domanda o curiosità potete inoltre telefonare al 339.4543372, al 333.7190711, oppure contattare la pagina Facebook “Scuola Danza Lama”. Tamara Falaschi

La scuola di danza ha sede a Selci Lama, in Via Paal.


INCONTRO CON

4 --- CONCEPT MAGAZINE

NODIMENSION: OLOYOGA, OSHO, SHIATSU E... ANTONELLA, ENRICO E FRANCESCA CI ILLUSTRANO LE LORO ATTIVITÀ PRATICATE ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA PER RAGGIUNGERE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DI SE STESSI E DELLA PROPRIA SALUTE. ma soprattutto ci riconnette alla verità e ci aiuta ad affrontare tutto ciò che ci arriva nella vita. Fare l’esperienza del sentire il nostro corpo può essere il modo per affrontare la vita ed esserne protagonisti senza venirne travolti, dimenticati, smarriti. La respirazione, il movimento, l’arte, la meditazione e il massaggio corporeo sono gli strumenti che utilizziamo e insegniamo ad utilizzare alle persone.

A chi si rivolgono le vostre attività?

Antonella si occupa principalmente di Oloyoga.

A

ntonella, “Nodimension” è al suo terzo anno, vogliamo ricordare quale è l’obiettivo di questa associazione e il programma che propone?

Le attività che proponiamo formano un programma di educazione alla consapevolezza globale di se stessi e alla salute psicofisica, orientato a promuovere una migliore integrazione sociale e a fornire nuovi strumenti umani e culturali per superare le problematiche del mondo in cui viviamo. Vogliamo trasmettere delle conoscenze e delle pratiche che, partendo dall’esperienza di consapevolezza psicosomatica, possano sviluppare una differente percezione di se stessi, della relazione con gli altri e della società globalizzata in cui viviamo. Imparare a sentire come funziona e quali possono essere le nostre qualità e le potenzialità del nostro corpo, può cambiare radicalmente il modo in cui viviamo il mondo,

Particolare della sala allestito per il gruppo “Io Amo”.

Le attività sono rivolte a tutti, senza alcuna distinzione di sesso, età o nazionalità. L'eventuale eterogeneità delle persone è potenzialmente una risorsa aggiuntiva nella condivisione dello spazio di consapevolezza. Ogni individuo è uguale all'altro in uno spazio di consapevolezza, lontano dallo schema sociale della paura del diverso, in cui la diversità si trasforma in compassione (da con-passione), ossia accettazione e accoglienza dell'altro. Le tecniche utilizzate durante le attività agiscono stimolando le risorse naturali insite nella persona e possono essere praticate da tutti e non hanno effetti collaterali.

Quali attività proporrete durante questo anno?

Io continuo con il mio corso di Oloyoga, un incontro che unisce bioenergetica, respirazione e meditazione, dove protagonista è il corpo in ogni sua dimensione: fisica, energetica, artistica, ecc. La respirazione, il movimento e il contatto con il corpo sono gli strumenti principali di questo corso che è adatto a tutti e può essere di aiuto a chi sente di essere stressato, in ansia e senza respiro. Poi quest’anno propongo un corso di Stopdance e più avanti un corso di Kundalini Yoga per principianti. La Stopdance è una tecnica corporea basata sullo stop per aprire, danzando, una finestra sullo spazio interiore. Danzi giocosamente, ti ci perdi totalmente, poi la musica si ferma e resti qualche minuto immobile come una statua, consapevole di ciò che succede dentro di te. La musica riprende e tu danzi nuovamente, fino a un nuovo stop... Il Kundalini Yoga, invece, è un insieme di tecniche di respirazione, movimento,

Un momento del corso di Osho.

posturali e di meditazioni silenziose o recitate che raccoglie una conoscenza antica, tramandata per secoli negli Ashram degli Yogi e dei Rishi più avanzati. La sua peculiarità consiste nello sviluppo delle potenzialità innate negli esseri umani, elevandoli da una vita elementare e spesso sofferente, ad un’esistenza consapevole, compassionevole e libera. I principali effetti benefici del Kundalini Yoga sono: maggiore flessibilità e resistenza del corpo e del sistema nervoso, maggiore rilassamento e resistenza allo stress, progressiva pulizia del subconscio dalle ansie, rabbie o paure che lo possono abitare.

Enrico, invece tu di cosa ti occupi?

Il mio è un corso di meditazioni attive di Osho e di trattamenti individuali di bilanciamento cranio-sacrale. Molte tecniche di meditazione richiedono di rimanere seduti immobili e in silenzio. Per la maggior parte di noi, però, lo stress accumulato nel nostro sistema corpo/mente lo rende difficile. Prima di

Enrico si occupa di bilanciamento cranio-sacrale.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 5

Uno scorcio della sala attività dell’associazione.

poter entrare in contatto con la nostra “centrale energetica” di consapevolezza, abbiamo bisogno di rilasciare le tensioni. Osho ha creato le Meditazioni Attive in modo scientifico, nel corso di molti anni di esperimenti. Sono nate per permettere all'uomo contemporaneo di entrare in contatto con le tensioni accumulate, esprimerle consapevolmente e quindi avventurarsi in quel territorio inesplorato e misterioso che è il nostro mondo interiore.

A voi si è unita anche Francesca… presentati ai nostri lettori!

Sono Socia Ordinaria della “Federazione Italiana Shiatsu”, diplomata nel 2012 presso la “Free Style Shiatsu School” fondata da Fabio Rao, allievo di discepoli diretti di Shitsuto Masunaga, nonché creatore dello stile che pratico. Shiatsu a differenza di quanto si possa pensare è una pratica molto recente (inizi del 1900), ma le sue radici sono da ricercare nella millenaria Medicina Tradizionale Cinese. A 24 anni, dopo una grave perdita, mi sono chiesta che cosa mi avrebbe dato veramente la soddisfazione di vivere ancora, ogni giorno, con serenità. Lo Shiatsu giunse insieme alla risposta “che io possa veder sorridere tutte le Persone che

Il volantino dell’associazione “No Dimension” con il programma delle varie lezioni.

incontrerò sul mio cammino, non in Utopia ma su questa nostra Terra”. Shiatsu è proprio questa ricerca interiore, reciproca, di equilibrio e benessere… mi sento bene mentre lo pratico. Lo Shiatsu è un ballo di coppia, dove chi riceve e chi pratica conducono e si fanno condurre alla ricerca della giusta pressione, del giusto tocco e, respirando insieme, non perdono il ritmo e compongono la loro Armonia... Questo è il mio obiettivo. “Shi A Tsu”, il cui significato è “pressione con le dita”, sfruttando un “contatto profondo” è il mezzo più potente che ha l’organismo per ripristinare il proprio perfetto funzionamento e per mantenersi in uno stato di salute. Lo Shiatsu, ricevuto con regolarità ci rilassa, ci allevia dolori e sofferenze, ci mantiene sani e calmi, in perfetta salute e capaci di provare la gioia di vivere, di lavorare e di essere produttivi, anche in un mondo sempre più pervaso dallo stress. Utile a tutte le età, dagli anziani ai bambini, per chiunque voglia relazionarsi meglio con la propria salute fisica e mentale.

Tre passaggi fondametali delle tecniche Shiatsu, che hanno radici nella millenaria Medicina Tradizionale Cinese.

Una sessione dura circa un’ora ed è consigliato un abbigliamento comodo.

Come possiamo contattarvi?

Ci trovate da settembre in Via Cesare Sisi, 7 a Cerbara di Città di Castello. Per maggiori informazioni potete contattarci tramite il nostro sito internet www.nodimensionasd.it, oppure potete scrivere ad Antonella tramite mail a kundanina@libero.it. Inoltre potete telefonare ad Enrico allo 329.4654708 o contattare Francesca telefonicamente al 333.5972191 o tramite mail a grillifrancesca@alice.it. Vi aspettiamo! Stefano Rossi

Francesca durante una sessione Shiatsu.


INCONTRO CON

6 --- CONCEPT MAGAZINE

QUANDO IL TEATRO RISCOPRE LE SUE ORIGINI...

STEFANO FRANCOIA, FONDATORE DEL LABORATORIO TIFERNATE “PICCOLO TEATRO DEL BORDONE”, CI PARLA DEI PROGETTI PREVISTI DAL CORSO E DELLE SODDISFAZIONI CHE IL TEATRO PUÒ REGALARE.

Andrea Merendelli. Io ho seguito la parte dedicata alla tecnica interiore e lo sviluppo delle immagini e Andrea la regia dello spettacolo. Il gruppo ha funzionato: due linguaggi diversi che però puntavano nella stessa direzione. Il liceo ha ricevuto il primo premio come miglior spettacolo e laboratorio della provincia di Arezzo e Firenze. Continueremo con la scuola biturgense anche quest’anno. Mentre con alcuni alunni usciti dalle superiori quest’anno cercheremo di continuare questo percorso nelle mie aule di Città di Castello assieme ad Andrea Merendelli. L’attore Stefano Francoia, fondatore del laboratorio “Piccolo teatro del Bordone”.

S

tefano, come sta andando il laboratorio “Piccolo Teatro del Bordone” a Città di Castello?

Dopo anni di studi ed esperienze nell’ambito del teatro popolare, di prosa e contemporaneo, fra i quali un percorso sulla maschera teatrale e commedia dell’arte a Torino col Maestro Eugenio Allegri, da ormai più di due anni ho fondato a Città di Castello un alternativo ed apprezzato percorso teatrale chiamato “Piccolo Teatro del Bordone”, provando a potenziare e sviluppare le esigenze del nostro territorio. Abbiamo fatto formazione teatrale per oltre 80 allievi partendo con molti amatori che avevano quasi paura di affrontare il palco e che con il tempo sono riusciti a montare, insieme al mio aiuto, alcuni lavori teatrali veramente interessanti. A settembre sono ripartiti i nuovi corsi del laboratorio teatrale 2013/2014 sia per ragazzi che per adulti. Come l’anno scorso il corso si concentrerà sul corpo, sulla voce e sulla maschera, per poi arrivare all’interpretazione pura. Questa preparazione è fondante per l’attore, io dico anche per l’uomo che ci sta dentro, e può essere convertita in ogni forma utile. L’obiettivo dei miei corsi è anche lo stare insieme e recuperare il senso di gioco relazionale. La mia filosofia è quella di uscire dall'edificio teatro: togliere luci e raggi laser, costumi, microfoni… eliminare tutto! L’attore deve tornare a parlare alla gente; ogni spettacolo deve essere trasversale e quindi facilmente fruibile, anche dal punto di vista economico, da ogni estra-

zione sociale e da ogni fascia di età. Il saggio dell’anno scorso non era del tutto programmato, nessun attore sapeva cosa doveva fare sul palco quel giorno: tramite un lavoro fatto a monte sulla trasformazione, realizzata interiormente da ogni attore, sopra il palco ognuno è risultato così cambiato che nemmeno i familiari non sono riusciti a riconoscerlo. Attraverso il corso ogni ragazzo ha riscoperto determinate gamme espressive che erano bloccate, messe da parte, forse per motivi di accettazione sociale. Con i giovani continueremo su questo campo aggiungendo un lavoro sulla commedia dell’arte all’italiana: commedia in maschera, studio della voce e della convenzione della maschera e il suo utilizzo ma anche la rottura di essa e dello schema teatrale che tutti conosciamo.

Vari lavori sono stati affrontati anche con gruppi esterni, ce ne vuoi parlare?

Lo scorso anno abbiamo fatto interessanti lavori con le cooperative sociali locali e con i ragazzi del Centro Sanità Mentale di Città di Castello: sono state costruite maschere con materiali di recupero e fatto un lavoro sull’introduzione alla consapevolezza corporea e del movimento scenico. Lavoro interessante, un tipo di pedagogia nella quale non ho trovato problemi particolari lavorando peer to peer con il proprio interlocutore. Sono venuti fuori dei lavori geniali! Inoltre ho seguito il laboratorio sperimentale di teatro del Liceo Città di Piero di Sansepolcro come Coaching assieme ad

Un anno ricco anche di soddisfazioni personali…

Quest’anno ho lavorato con Valerio Binasco alla Paolo Grassi di Milano, dietro suo invito, e ho preso parte alla piece “La Tempesta”. Inoltre sto collaborando con l’Accademia Psicosomatica Olistica di Lucca ed ho trovato sistemi pedagogici molto validi e nuovi. Mentre il nostro spettacolo indipendente, prodotto totalmente in Valtiberina, dal titolo “Menin”, basato sull’Iliade e rivisitato in chiave moderna utilizzando come ritmo la metrica del jazz, è stato comprato dal Teatro Amat Stabile delle Marche che ci ha ha garantito una tournée in tutta la regione tra novembre e gennaio. Poi sto lavorando al prossimo spettacolo legato al teatro sensoriale.. arriveremo a bendare il pubblico tornando al vero rito teatrale per fare un’esperienza teatrale personale... ma non voglio svelare di più!

Dove si tengono i tuoi laboratori?

Il laboratorio “Piccolo Teatro del Bordone” è situato in Via Cesare Sisi, 7 a Città di Castello in un moderno stabile dotato di sala con parquet a terra. Il vero e proprio laboratorio inizierà proprio in questi giorni: la fase di studio della tecnica dell’attore e di formazione del gruppo culminerà verso gennaiofebbraio e poi, fino a giugno, ci concentreremo nella costruzione del saggio spettacolo. Per informazioni ed iscrizioni contattatemi via mail a stefano.francoia@tiscali.it oppure al 320.7516678. Sono anche su Facebook! Stefano Rossi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 7

LA SKA-CORE BAND “MADE IN VALTIBERINA” HA IN USCITA IL NUOVO GRAFFIANTE ALBUM, CHE VERRÀ PRESENTATO IN ANTEPRIMA IL 12 OTTOBRE CON UN LIVE SUL PALCO DELLO SPLENDIDO TEATRO DI ANGHIARI. risulteranno un po’ graffianti… Anche la grafica scelta per la cover del disco è espressione del contenuto trattato nei testi: osservandola si ha una percezione anche visiva del progetto. Il disco sarà in vendita durante i nostri concerti, nei negozi di musica della vallata e naturalmente anche negli store digitali come I-Tunes, Spotify e Play Store.

Il disco sarà presentato in una grande serata di anteprima, vero?

“Tutto Contro”, il nuovo album dei “Manovalanza”, potrà essere acquistato durante i live, nei negozi della vallata e on-line.

D

opo anni rincontriamo i “Manovalanza”…

Il nostro gruppo è stato fondato a Sansepolcro nei primi mesi del 2006. Dopo un breve periodo passato a proporre dal vivo cover ska-punk di gruppi italiani, abbiamo deciso di iniziare a suonare solo pezzi nostri in stile ska-core, cantati in italiano. Il nostro intento è quello di affiancare brani divertenti e ballabili a brani che trattano tematiche di critica, spesso anche autoironica, verso questa società moderna fatta di falsità e ipocrisia dove sinceramente ci sentiamo dei disadattati. Dopo cinque anni di attività, tre demo autoprodotte, più di cento concerti sparsi per il centro-nord in città quali Varese, Livigno e Pisa con apertura a band del calibro di Meganoidi, Matrioska, Los Fastidios e Casino Royale, nel 2011 è uscito il nostro primo album vero e proprio dal titolo “Anziani a vent'anni”, registrato presso lo “Studio 73” di Ravenna, che ha riscosso molto successo. La nostra formazione è sempre stata tutta “made in Valtiberina”, allargando con gli anni la sezione fiati. I tanti concerti sono serviti per far crescere il nostro bagaglio, per fare esperienza e per avere la forza di andare avanti proponendo in giro la nostra musica. Grazie al nostro genere variegato dal punto di vista musicale, abbiamo sempre avuto la possibilità di suonare dalla piazzetta, passando per le sagre ed arrivando fino i locali e i club, modificando ogni volta la scaletta dei brani in base al pubblico che sapevamo di avere di fronte… una bella gavetta!

In questi giorni è in uscita il vostro secondo disco, dal titolo “Tutto Contro”, ce ne volete parlare? Il tutto è nato perché nello studio di registrazione del primo disco, ovvero lo “Studio 73”, si era liberata una sala di incisione per alcuni giorni; da alcuni anni noi avevamo il desiderio di tornare a produrre qualcosa di nuovo quindi, vista anche la strepitosa occasione di risparmio (in fondo noi gruppi autofinanziati dobbiamo sempre fare i conti con i costi), ci siamo buttati a capofitto nel nuovo progetto. Molte canzoni erano già pronte, stavamo aspettando solo l’occasione giusta per inciderle, in più ne abbiamo realizzate delle altre, arrivando a dieci brani di qualità sui quali crediamo e puntiamo molto. Quasi tutti i brani sono stati scritti dal cantante del gruppo e quindi i temi trattati sono molo vicini a cose da lui vissute: le dieci canzoni sono accumunate dalla percezione del quotidiano in un momento particolare della sua vita, sono canzoni molto personali, ma in fondo tutti noi sicuramente potremmo rispecchiarci in esse. Sono brani diretti, senza tanti filtri, che di sicuro verranno recepiti in maniera importante da chi ha la nostra età, da chi viene da un percorso sociologico di fine anni ’90. Sono testi molto vicini a noi, molto veri: le emozioni descritte, decisamente umanistiche ed introspettive, sono in fondo un’attenta analisi di quello che si ha intorno oggigiorno. Con i nostri amici più cari abbiamo riscontrato che i temi affrontati nel cd sono reali e attuali anche se a molti

Il nuovo lavoro sarà presentato in anteprima al Teatro Comunale dei Ricomposti di Anghiari sabato 12 ottobre 2013 alle ore 21:00, grazie alla volontà di Andrea Merendelli: location importante, bellissima ed affascinante… e poi è la prima volta che ci esibiamo in un teatro! Il concerto si svilupperà sui brani tratti dal disco nuovo e sulle canzoni più note contenute nel disco precedente. L’ingresso sarà gratuito, con servizio bar interno, quindi invitiamo tutti a sostenerci acquistando il nostro merchandising: spille, t-shirt, cd e quant’altro. Siamo sicuri che i fan non ci tradiranno! La serata avrà quattro special guest, amici e professionisti, che saliranno sul palco e faranno qualcosa di particolare con noi, quattro momenti di mix tra musica e teatro molto originali.

Dove possiamo vedervi e come possiamo contattarvi?

Potete scoprire le date del nuovo tour consultando la nostra pagina FB, tramite la pagina Facebook della nostra agenzia di booking “Aratro”, oppure visitando il nostro My-Space sempre aggiornato. Maggiori informazioni anche su www.manovalanza.altervista.org o al 334.1329943. Stefano Rossi

Particolare della cover del nuovo LP dei “Manovalanza”.


PASSIONI

8 --- CONCEPT MAGAZINE

AVETE MAI ASSAGGIATO L’ALTROCIOCCOLATO?

ARRIVA A CITTÀ DI CASTELLO LA NOTA MANIFESTAZIONE DEDICATA AL CIOCCOLATO ORGANIZZATA DA UMBRIA EQUOSOLIDALE. DAL 18 AL 20 OTTOBRE UNA MAREA DI EVENTI, INCONTRI, DIBATTITI E MERCATI.

I 24 ragazzi che hanno partecipato al progetto europeo “Fysic - Youth Action”.

V

eerso un futuro equo e più dolce per tutti. È questo lo slogan coniato per l’edizione numero 13 di “Altrocioccolato”, la manifestazione organizzata da Umbria Equosolidale che, quest’anno e per i prossimi due, sarà ospitata da Città di Castello. La kermesse, che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre in contemporanea con le Giornate Regionali del Commercio Equosolidale, arriva nell’Alta Valle del Tevere dopo i successi riscossi nelle tre edizioni a Castiglione del Lago, dove si sono toccate le 50mila presenze con 45 espositori arrivati da tutta Italia in rappresentanza delle centrali di produzione del cioccolato, e delle precedenti a Gubbio che ha fatto da cornice alla manifestazione negli anni 2003-2009. “Altrocioccolato” ha deciso, per l’edizione 2013, di aderire alla campagna mondiale “Bunning poverty 2018. Dichiariamo illegale la povertà” che sarà il tema portante della kermesse al quale sarà dedicato il convegno omonimo che vedrà la presenza di Riccardo Petrella, docente della Libera Università di Bruxelles e tra i fondatori della campagna. A coordinare i lavori il giornalista Fabrizio Marcucci

(sabato 19 ottobre, ore 16:00, Sala del Consiglio Comunale di Città di Castello). Tra i momenti principali della manifestazione la rappresentazione dello spettacolo teatrale di Paolo Rossi “L’amore è un cane blu. Alla conquista dell’Est”, organizzato in collaborazione con “Alive Altotevere Music Festival” che, come lo stesso attore ha definito, è un diario e un disegno. Un concerto visionario, popolare, lirico e umoristico che narra di un tragico smarrimento e di una comica rinascita. Il riferimento è tratto da una vecchia storia della tradizione carsica, in cui un cane si innamora della Bora che gli soffia sul muso rendendolo blu. Sul palco, accanto a lui, i musicisti de “I virtuosi del Carso” che, con il loro “liscio balcanico”, fanno da colonna sonora alle avventure del protagonista, perso ed errante nella sua terra d’origine. E Paolo Rossi è l’uomo Paolo Rossi, perduto tra le montagne del Carso, in una notte magica e terribile. Da qui inizia un viaggio lirico e umoristico tra grotte, fiumi sotterranei, rovi e pietre per scoprire che questo, per lui, è l’unico luogo in

cui ormai vivono ancora le fiabe degli amanti perduti e delle passioni tradite. Il recital si terrà sabato 19 ottobre, alle ore 22.00 presso il Palazzetto dello Sport di Città di Castello. Prevendite biglietti su www.altrocioccolato.it. Ma non basta; quello proposto da “Altrocioccolato” è un modello di sviluppo che fa dell’equità e della sostenibilità i valori fondanti dell’economia globale e, quindi, non poteva mancare un appuntamento dedicato alle alternative al consumismo che regola oggi il mercato mondiale. Si intitola “Lo spreco ai tempi della recessione” il convegno che riassumerà le esperienze di riuso e recupero dei prodotti che, altrimenti, andrebbero sciupati. A confrontarsi sul tema l’attivista Jacopo Fo, il professore dell’Università di Bologna Luca Falasconi (progetto Last Minute Market) e il Vicedirettore della Caritas di Città di Castello, Pierluigi Bruschi (sabato 19 ottobre, ore 10:30, Sala del Consiglio). Ancora, tra i filoni che animano il programma dell’edizione 2013, anche l’adesione di “Altrocioccolato” al progetto europeo “Fysic – Youth Action”. I 24 giovani provenienti da Costa

Un momento dell’edizione 2012 a Castiglione del Lago.


PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 9

La lavorazione artigianale del cioccolato effettuata da una delle centrali presenti alla fiera “Altrocioccolato” 2012.

D’Avorio, Togo, Repubblica Ceca e Italia che hanno preso parte al laboratorio sulla produzione del cacao svoltosi a Modica, si incontrano di nuovo a Città di Castello per raccontare l’esperienza vissuta e presentare i lavori che hanno concluso. In particolare i giovani africani hanno ricevuto, durante le giornate vissute in Italia, la formazione che consentirà loro di importare le tecniche di lavorazione del cacao modicano nelle loro comunità in Costa d’Avorio e Togo e che potranno utilizzare anche per rivestire il ruolo di guide turistiche nelle varie tappe dei viaggi organizzati, nei loro paesi, dall’agenzia “Viaggi e Miraggi” (venerdì 18 ottobre, ore 16:30, Sala del Consiglio). Uno spazio importante sarà inoltre dedicato alla riflessione sulla crisi economica internazionale con lo spettacolo teatrale “Pop economy” scritto da Alberto Pagliarino e prodotto da “Teatro Popolare Europeo” e “Banca Popolare Etica” cui seguirà un dibattito sulle distorsioni della finanza mondiale con la partecipazione di Andrea Baranes della Fondazione Culturale Responsabilità Etica (venerdì 18 ottobre, alle ore 21:15 presso Auditorium Sant’Antonio). Sempre Baranes sarà anche protagonista del Caffè letterario su “La finanza: da problema a risorsa?”: ad intervistarlo ci sarà il giornalista ed economista, Rodrigo Andrea Rivas (venerdì 18 ottobre, ore 18:00, Caffè Magi in Piazza Gabriotti). Non poteva poi mancare una finestra sulle logiche che imperano nel mercato mondiale del cacao con la proiezione del documentario “Shady Chocolate: le ombre del cioccolato” di Miki Mistrati, il regista danese che da anni si occupa del

tema dello sfruttamento minorile (sabato 19 ottobre, alle ore 21:15, Auditorium Sant’Antonio). A proposito di cacao, durante la kermesse verrà allestito uno stand curato dall’azienda Aboca nel quale verranno illustrate le proprietà farmacopeutiche del frutto e si potranno testare le qualità dei prodotti derivanti dalle fave. “Altrocioccolato” si impegna anche sul fronte ambientale e, grazie alla collaborazione con la Fiera delle Utopie Concrete di Città di Castello, adegua i propri standard a quelli imposti dalla Regione Umbria per l’attribuzione del marchio “Ecofesta”. Questo tema verrà approfondito durante il workshop “Ecofeste: gestire eventi a basso impatto ambientale” (venerdì 18 ottobre, ore 9:30, Sala del Consiglio). Ovviamente nei tre giorni dell’evento

Paolo Rossi, protagonista de “L’amore è un cane blu”.

verrà allestita, nel centro storico di Città di Castello, anche la mostra-mercato delle centrali di produzione del cacao e dei prodotti equosolidali, che interesserà tutte le piazze principali e il Corso. Come tradizione, ci saranno anche seminari e laboratori dedicati alle scuole di ogni ordine e grado e una gara di pasticceria equosolidale, organizzata in collaborazione con “Libero Mondo”, alla quale parteciperanno diversi istituti alberghieri italiani compresa la Scuola Professionale “G.O. Bufalini” di Città di Castello. Le Logge di Palazzo Bufalini ospiteranno “La nostra città solidale: le associazioni di cooperazione della città ci guideranno in giro del mondo davvero speciale, tra immagini, suoni, sapori e racconti delle loro esperienze Stefano Rossi

Gli stand dei prodotti del commercio equosolidale presenti alla fiera di “Altrocioccolato”.


INCONTRO CON

10 --- CONCEPT MAGAZINE

ORMAI NON SON PIÙ... “SEMPLICI SCONOSCIUTI” ABBIAMO INCONTRATO I “SIMPLE STRANGERS”, ROCK BAND CHE DAL 2005 AD OGGI HA FATTO TANTA STRADA. GRANDE SUCCESSO PER LORO A “ROCK NIGHT” DOVE HANNO SUONATO DI FRONTE A MIGLIAIA DI PERSONE.

I “Simple Strangers”, oltre ai propri brani, propongono un repertorio incentrato sul grande rock della scena britannica.

R

agazzi, cosa è cambiato da quel lontano 2005?

Nel corso degli anni abbiamo acquisito maggiore consapevolezza, creato una bella sinergia tra di noi e migliorato, attraverso un percorso fatto di prove e serate live, le nostre capacità fino ad arrivare a proporre lo show e il sound che ci caratterizza. Una cosa però è rimasta invariata da quel lontano 2005: la voglia di suonare, di divertirci e di far divertire la gente con la nostra musica.

Ad oggi i “Simple Strangers” hanno trovato la loro perfetta line-up?

E chi può dirlo!?! Scherzi a parte…. Nel tempo abbiamo modificato più e più volte la nostra line-up, ma con la formazione attuale crediamo di aver trovato il giusto equilibrio. Attualmente la band è composta da: Riccardo “Biagio” Biagioni alla voce e chitarra acustica, Michele “Mick” Celestini alla chitarra elettrica, Federico “Fede” Luppi alle tastiere, Tommaso Maria “Tommy” Guerri al basso e infine Marco “Signo” Signorelli alla batteria.

Il vostro repertorio predilige il rock britannico!

Beh si… il nostro repertorio è attualmente incentrato sul grande rock della scena British, in primis Queen e Pink Floyd. Teniamo comunque a precisare che non siamo una tribute band, infatti proponiamo svariate cover, ma tutte ri-arrangiate e suonate secondo il nostro gusto personale. Ed è proprio questo ciò che contraddistingue noi Simple Strangers!

Nei live proponete anche brani di vostra produzione, a quando il primo album? Verissimo! Proponiamo brani di nostra produzione e stiamo gettando, proprio in questo periodo, le basi per un primo disco d’esordio. Le incognite sono molte (data di pubblicazione, etichetta, ecc…), ma siamo fiduciosi che presto possa circolare tra i negozi musicali del comprensorio “qualcosa” di nostra produzione.

Avete suonato a “Rock Night”. Cosa si prova ad esibirsi davanti ad una Piazza stracolma di gente? La prima sensazione che si prova è quella di sentirsi “veri musicisti”, per così dire… Ci siamo esibiti live in altre piazze, come a Marsciano nel 2010 in qualità di gruppo d’apertura per la Rino Gaetano band (ospiti del famoso evento “Musica per i Borghi”), ma suonare da protagonisti nella propria città, tra i propri amici e parenti nella bellissima cornice di Piazza Matteotti, non ha eguali! Ci siamo divertiti moltissimo ed è stato appagante vedere che anche il pubblico ha gradito la nostra esibizione. Un’esperienza da rifare assolutamente il prossimo anno con l’auspicio che eventi del genere diventino sempre più frequenti nella nostra città. Teniamo a ricordare che abbiamo condiviso il palcoscenico con i Golosi Farfalloni, una band amica di Sansepolcro.

d’esordio e di conseguenza di diminuire senza mai cessare del tutto - le nostre esibizioni live. Tuttavia la prossima data sarà venerdì 18 ottobre presso il risto-pub Big Food di Sansepolcro (AR), locale di nuova apertura che dedicherà spazio alla musica Live. Immancabile sarà poi la nostra presenza venerdì 13 dicembre presso il St. Mary Live di Lama (San Giustino – PG), locale di riferimento per tutte le band della zona. Invitiamo tutti a partecipare numerosi! Proporremo, come sempre, un grande rock-show!

Come possiamo contattarvi?

Abbiamo un sito web ufficiale (www.simplestrangers.it) e una nostra fanpage su Facebook. Siamo inoltre presenti su Twitter e Soundcloud ed è attivo il canale Youtube, www.youtube.com/thesimplestrangers, dove periodicamente carichiamo video e canzoni. Per chi invece volesse contattare noi Simple Strangers per altre informazioni lasciamo qui il nostro indirizzo email: simplestrangers@alice.it. Un saluto a tutti e ricordate... Let’s Rock! Tamara Falaschi

Quali saranno le prossime date? Per ora, come detto sopra, stiamo pensando di dedicarci alla stesura del disco

Un momento di “Rock Night” in Piazza Matteotti.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 11

A CASTELLO BAILANDO SALSA E NON SOLO... ABBIAMO INCONTRATO ALESSANDRO ALBANESI, CONSUELO ALUNNO E PAOLA CIOCI DELL’ACCADEMIA DI DANZE CARAIBICHE CHE DA OGGI OFFRE DEI NUOVI CORSI PRESSO LA PALESTRA FISIOTRAINIG. nua facendo qualcosa in coppia fino ad arrivare a ballare sempre in coppia. All’inizio è importante capire i passi senza partner, ma è questione di poche ore, e poi si è subito pronti per ballare in coppia. Naturalmente c’è chi è portato chi meno ma tutti possono iniziare a ballare e senza limiti di età! Non è necessario per forza venire in coppia, possono venire anche persone single, perché poi si balla a giro: è un modo per conoscersi e fare amicizia. Quattro coppie che hanno frequentato i nostri corsi in questi anni si sono poi sposate!

Paola, perché è importante frequentare un corso di ballo?

Da sinistra gli insegnati Paola Cioci, Alessandro Albanesi e Consuelo Alunno.

C

onsuelo, l’accademia “Bailando Salsa” è approdata a Città di Castello per tutti gli amanti del genere…

La salsa è un ballo di coppia danzato sulle note dell'omonimo genere musicale, ed ha movimenti e regole codificate. Esistono varie scuole, stili e tecniche diverse. Il nostro staff è specializzato sulla salsa portoricana. Io e Alessandro siamo diplomati ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo). Siamo diplomati con “Salsamania” e la nostra scuola è affiliata e certificata dal CONI: abbiamo molti anni d’insegnamento alle spalle, circa una decina ed abbiamo sempre lavorato molto in formazione e a contatto con la gente. Abbiamo fatto molti spettacoli in giro per i locali del centro Italia tra i quali: il Teatro Verdi a Cesena, il Megà di Senigallia, il Formula di Città di Castello ed altri. Il gruppo di “Bailando Salsa” è arrivato a Città di Castello da pochi giorni presso la Palestra Fisiotraining ma il gruppo è attivo dal 2003 nell’egubino, dove ogni

anno riscuote successo e consensi, sempre con un importante numero di corsisti. Per la zona dell’Altotevere ci avvaliamo di una nostra cara amica e collega, Paola Cioci, molto conosciuta nella zona di Città di Castello, professionista che ha alle spalle anni di esperienza nell’insegnamento.

Quale altre danze caraibiche proponete?

La nuova stagione è appena iniziata e noi siamo pronti a ricominciare con tante novità: noi di “Bailando Salsa” siamo specializzati oltre che in Salsa Portoricana on 1 e on 2, Merengue, Bachata, Cha Cha Cha, gestualità femminile e portamento maschile e, a sorpresa, per gli amici che vorranno provare a passare due serate a settimana con noi, un’altra nuovissima danza, che quest’inverno diventerà di gran moda... la Kizomba.

Come è strutturato il corso?

Generalmente si inizia con i primi passi singolarmente, e poi piano piano, si conti-

La sala da ballo è un ambiente sano, giovanile, molto divertente, è un luogo dove stare in compagnia… e poi ballare fa bene alla saluta e fa rimanere giovani. Quando poi si crea il gruppo, nasce il desiderio di vedersi, uscire ed andare a ballare insieme. Nella sala da ballo nascono sempre belle amicizie! Con i nostri corsisti organizziamo uscite fuori zona per ballare in importanti locali, cene di gruppo, serate in compagnia.

Alessandro, dove possiamo trovare “Bailando Salsa”?

Per iscriversi è necessario venire in palestra durante le nostre lezioni. È sempre possibile inserirsi anche in un secondo momento e, visto che le due lezioni di prova già ci sono state, si ha sempre diritto ad avere la prima lezione gratuita di prova. Potete trovarci il lunedì e il mercoledì presso la Palestra Fisiotraining di Città di Castello in Via Venturelli (Zona Regnano): per informazioni potete contattarci al 339.7956368. Abbiamo poi riconfermato le serate del martedì e del giovedì presso la Palestra Nuova Azzurra di Gubbio in Via S. Lazzaro: per informazioni potete contattarci al 328.0577603. La prima ora sarà dedicata ai nuovi corsisti mentre la seconda per i veterani del ballo. Potete cercare anche i profili di Paola e Consuelo su Facebook per porgere domande e curiosità circa i corsi.

Stefano Rossi


PASSIONI

12 --- CONCEPT MAGAZINE

L’IMPERDIBILE “ART” DELL’INSUPERABILE PAZ!

HA ESORDITO CON GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E DI CRITICA LA MOSTRA ANTOLOGICA CHE TIFERNO COMICS HA DEDICATO AD ANDREA PAZIENZA. C’ERA GRANDE ATTESA ANCHE PER LA SENSUALE EVA KANT.

L’illustratore Andrea Pazienza scomparso nel 1988.

L’

undicesima Mostra del Fumetto di u Città di Castello intitolata “Paz Art – L’arte di Andrea Pazienza” è partita con il botto. L’edizione 2013 dedicata allo smisurato talento di Andrea Pazienza, uno degli artisti più liberi e più innovativi del nostro paese, e alle sue opere rimarranno esposte fino al 20 ottobre 2013 presso le splendide sale di Palazzo Bufalini, nel cuore del centro storico, con un’antologia relativa all’età giovanile, disegni ed illustrazioni realizzate durante gli anni degli studi artistici a Pescara, oltre ad altri 30 importanti quadri. Alla giornata inaugurale della mostra erano presenti il direttore artistico della mostra e giornalista RAI Vincenzo Mollica, il cantautore Francesco Guccini, il fumettista Silver, Vittorio Giardino, Tanino Liberatore, Mario Capanna e la madre di Andrea Pazienza assieme alla sorella Mariella e al fratello Michele. Ma i venti giorni dedicati al fumetto hanno si sono aperti con un’anteprima la sera precedente, presso l’Auditorium Sant’Antonio, dal titolo “Viaggio intorno a tutte le mosche di Andrea Pazienza” reading a

Un momento della prestigiosa presentazione.

Mollica e Guccini incontrano la mamma di PAZ.

cura di “Ygramul Teatro” di Roma e con Vania Castelfranchi e Francesca Pica. Durante il week-end del 5 e 6 ottobre si è svolta con grande successo di pubblico la ormai tradizionale Mostra Mercato dedicata alla vendita e scambio del fumetto usato, d’antiquariato e da collezione assieme al un mega stand dedicato ai Manga. Grandi novità per il Cosplay Contest, svoltosi in Piazza Gioberti, con presenze record di giovani da tutta Italia grazie alla collaborazione con BHC di Rimini che ha animato la giornata della domenica sin dalle ore 11:00 con musica ed eventi e grazie al bravissimo fotografo cosplay Riccardo Bonuccelli. Novità 2013 la presenza del Contest “Pullip & Friends”, bambole orientali e forma di collezionismo piuttosto recente, realizzato in collaborazione con il Lucca Manga School il quale curerà anche il corso di disegno manga al via sabato 12 ottobre presso i locali del Museo della Tela Umbra. Durante lo stesso fine settimana ha aperto i battenti anche l’importante esposizione

collaterale “Eva Kant. Cinquant’anni da complice. 1963-2013”, dedicata al noto personaggio del fumetto Diabolik

Una delle illustrazioni del portfolio su Eva Kant.


PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 13

Alcuni momenti dell’inaugurazione della mostra alla quale erano presenti molti volti noti tra i quali Frankie Hi-NRG. A destra il soddisfatto Presidente Gianfranco Bellini, anima della mostra.

organizzata per festeggiare i 50 anni di Eva Kant. L'aspetto più spettacolare della mostra è costituito da dieci teche nelle quali sono esposti, con il supporto di puntuali didascalie, oggetti "storici" (tra questi la Lettera 32 con cui Angela Giussani scrisse le prime sceneggiature); tavole originali (come quelle del terzo episodio della diabolika saga, datato marzo 1963, in cui Eva Kant fa la sua prima apparizione); prime edizioni di albi e volumi; prototipi e anteprime di gadget dedicati alla compagna del Re del Terrore... e varie memorabilia. Il tutto arricchito da monitor che mostrano una carrellata di video, filmati d'epoca,

fotografie e illustrazioni dedicati al personaggio. In parallelo una serie di pannelli esporrà, eccezionalmente, i disegni originali delle più belle copertine "storiche" dedicate a Eva Kant. Sempre in originale saranno poi esposte alcune tavole da “I segreti di Morben” (l'albo inedito del marzo 2013, celebrativo del cinquantennale) firmate da Emanuele Barison, Giorgio Montorio, Luigi Merati e Giuseppe Palumbo. Di Palumbo anche le tavole originali tratte dall'opera “DK: io so chi non sono”, in cui appare un personaggio chiaramente ispirato a Eva Kant... ma che è "altro" da lei. Dal 3 ottobre il negozio Grifani-

Donati di Corso Cavour sta ospitando “Una stanza tutta per tre” mostra di tavole originali del disegnatore tifernate Alessandro Bacchetta tratte dalla sua graphic novel appena pubblicata. Altro appuntamento imperdibile avrà luogo domenica 20 ottobre alle ore 17:00 nella suggestiva Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini dove ci svolgerà l’atteso omaggio all’illustratore Pazienza dal titolo “Un ricordo di Andrea Pazienza di Freak Antoni” in collaborazione con “Altrocioccolato” e “ALIVE”. Evento da non perdere! Stefano Rossi


14 --- CONCEPT MAGAZINE

PASSIONI


PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 15

L’AUTUNNO È NEL SEGNO DEL TARTUFO BIANCO

TORNA, DAL 31 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE, LA KERMESSE LEGATA AI SAPORI DEL BOSCO E NON SOLO, PRECEDUTA DA UN’ANTEPRIMA CON “ALTROCIOCCOLATO” E UN’APPENDICE AL CHIOSTRO DI S. DOMENICO. zioni già edite in un unico volume diretto al pubblico e prefato da Bruno Gambacorta. "Capra e Cavoli" di Franco Poggianti e "Il tartufo" di Aldo Fiordelli. Chef, artisti ed esperti animeranno il programma di una mostra che non poteva dimenticare olio e vino con il salone del vino e il concorso enologico regionale categoria Igt avrà come cornice l'Atrio del Comune, con la partecipazione dell'Associazione Nazionale delle Città del Vino e di circa venti cantine del territorio, e il Salone dell'Olio a cura di Dante Sambuchi e AICO con la partecipazione del consorzio “Le strade dell'olio Dop Umbria” e di circa venti produttori del territorio che sarà invece allestito invece nel Palazzo del Podestà . In concomitanza saranno aperte Piazza Matteotti accoglie gli stand principali de “Il Tartufo Bianco” di Città di Castello. Foto Milanesi PhotoStudio. le iscrizioni per il concorso Olio di casa mia, riservato ai produttori hobbisti. XXXIV edizione del Tartufo Bianco di nche quest'anno l'autunno a Città di Rinnovando il connubio con la Fiera delle Città di Castello. Gli ingredienti per i Castello significa tartufo: la XXXIV Utopie Concrete nella mattina di sabato 2 quali la kermesse tifernate è conosciuta ci edizione de “Il Tartufo Bianco”, novembre presso la Sala degli Specchi del promossa dalla Comunità Montana sono tutti a partire dal mercato del tartuCircolo Tifernate si svolgerà il convegno Alta Umbria e dal Comune porterà per fo che in Piazza Matteotti proporrà "Innovazione e produttività". tre lunghi fine settimana il meglio della pezzature accessibili anche in tempi di “Sapori nel chiostro” chiude il cerchio tradizione enogastronomica locale nel crisi. Sotto il Loggiato Gildoni “Odori e sugli eventi del tartufo. Sabato 9 e domecentro storico tifernate. Si inizia con sapori del territorio” offrirà menù tipici nica 10 novembre il Chiostro di San un'anteprima nell'ambito di “Altrociocmentre in Piazza Gabriotti troveranno Domenico sarà il baricentro degli eventi colato” il 18, 19 e 20 ottobre, si prosegue spazio gli espositori delle eccellenze tra cui la seconda edizione di “Per Bacco” con la Mostra vera e propria dal 31 nazionali nella tensostruttura dedicata ai a cura del Centro Servizi Valtiberina ottobre a 3 novembre e si conclude con Sapori d'Italia. Intorno un denso Produce in collaborazione con la Coope“Sapori nel Chiostro” sabato 9 e domeprogramma di animazione: in primo rativa Tevere Group: degustazioni e nica 10 novembre. Per entrare nel clima luogo tornerà lo spettacolo della cucina visite guidate ai musei cittadini con della mostra è stata pensata l'anteprima con Alex Revelli Sorini e Susanna l'apertura eccezionale de "Il cenacolo". nel corso della manifestazione “AltrociocCutini dell'Accademia Italiana di Gastrocolato”, che da venerdì 18 ottobre a domenomia Storica insieme alle scuole alberTamara Falaschi nica 20 ottobre, presenterà nell'ambito di ghiere della città. Al suo esordio invece il un laboratorio specifico "L'ottava meraTartufo Mastechef, Michele Bendini, che viglia del mondo", il cioccolatino al sarà l'illustre arbitro della gara di cake tartufo creato per l'occasione e uno stand design in cui potranno mettersi alla prova dei produttori locali che introdurranno alcuni selezionati concorrenti. Ricca la all'appuntamento del fine settimana scelta dei laboratori tra i quali torna a successivo, quando nel pomeriggio di grande richiesta il Vitellone bianco quiz e giovedì 31 ottobre si alzerà il sipario sulla Chianina Art Junior, riservato ai bambini delle scuole dell'infanzia, a cura del Consorzio di tutela del Vitellone bianco dell'Appennino centrale, gli excursus tra storia e gusto di Slow Food, le degustazioni di pro-loco e società rionali, custodi dell'ortodossia quando si parla piatti tipici. Tra le novità ci sarà invece la birra artigianale, protagonista di percorso in combinazione con il tartufo. Molti gli ospiti attesi nella sezione "I libri del tartufo" durante la quale verrà presentato il ricettario, raccolta delle tre pubblicaL’evento clou si svolge dal 31 ottobre al 3 novembre. Il Re della tavola, il tartufo. Foto Milanesi PhotoStudio.

A


INCONTRO CON

16 --- CONCEPT MAGAZINE

QUESTO È IL BASKET MADE IN CITTÀ DI CASTELLO

ABBIAMO INCONTRATO SANDRO RENGHI, PRESIDENTE DEL CITTÀ DI CASTELLO BASKET, CHE DA OLTRE 40 ANNI VIVE NEL CUORE DI MOLTI SPORTIVI TIFERNATI. CI HA RACCONTATO ANCHE DEL NEO PLAYGROUND. B (che chiamiamo Pala Basket), preposta al gioco della pallacanestro. Tutti gli allenamenti e gli incontri vengono disputati in questo luogo. Mettiamo a disposizione i nostri istruttori anche all’interno delle Scuole Elementari durante l’orario di educazione fisica.

Quest’anno avete una grossa novità…

Un momento di gico per i bambini del Mini Basket.

S

andro, parlaci del Città di Castello Basket.

Il Città di Castello Basket nasce come evoluzione del Basket Città di Castello, associazione sportiva nata nel 1971. Oggi possiamo dire che la nostra è una delle più vecchie associazioni sportive della regione Umbria e che nell’arco degli ultimo 40 anni ha sempre avuto attività arrivando ormai a superare i circa 200 praticanti, suddivisi nelle varie categorie, che prendono parte ai vari campionati federali giovanili, dal mini basket fino all’under 19. La prima squadra milita nel campionato regionale di Serie D e si è classificata prima nella scorsa stagione sportiva. Anche quest’anno ripartiamo dalla Serie D ed avremo una serie di incontri molto interessanti ed avvincenti.

La novità di quest’anno, a cui teniamo tantissimo, è il nuovo Playground, ovvero campo di quartiere da pallacanestro all’aperto, terminologia nata nei sobborghi di New York e Chicago, città simbolo del basket mondiale, che ha inaugurato ufficialmente sabato 7 settembre anche se già da luglio è stato utilizzato dai nostri ragazzi. Il Playground è sorto sopra le ceneri dell’ex campo da tennis situato all’interno del terreno dell’Istituto Cavallotti il quale è stato recuperato a nostre spese e rimesso a lucido. Questo nuovo spazio sarà utilizzato quando c’è bel tempo e per i campus estivi in programma per il 2014 e garantirà agli amanti di questo sport un campo adeguato per divertirsi, di far crescere il movimento cestistico in generale (a partire dai più piccoli) e per organizzare eventi e manifestazioni importanti per l'intera vallata. Questo spazio, che sarà controllato e gestino dall’Associazione Città di Castello Basket, è aperto anche ai non iscritti e tesserati perché ambisce a diventare un

punto di riferimento per i ragazzi della vallata, per tutti coloro che hanno il desiderio di fare un partita con gli amici. La mattina è comunque a disposizione dell’Istituto Cavallotti e di tutti i suoi alunni. Dobbiamo ringraziare il Comune di Città di Castello, la Provincia di Perugia, la Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello e tutti i fornitori come la Lucos per la pavimentazione, l’amico dirigente ed imprenditore Marco Gavarini, Sogepu per la parte smaltimento della vecchia struttura, Polisport per i canestri, e tutti i genitori che, guanti alla mano, hanno aiutato e dato molto per la struttura.

Come ci si può iscrivere all’Associazione Città di Castello Basket?

La stagione 2013/2014 ha da poco preso il via ma ancora è possibile iscriversi ai corsi di mini basket. Gli allenamenti si tengono ogni lunedì e giovedì in due turni dalle 16:30 alle 18:30, presso il Palazzetto dello Sport (Sala B) in Via Engel, 1 a Città di Castello, orario nel quale è anche possibile chiedere qualsiasi tipo di informazione. Altrimenti è possibile recarsi al Basket Point, sempre presso il Palazzetto, il martedì e il giovedì dalle 17:00 alle 19:00. Tutte le info le trovate anche su www.basketcdc.it. Stefano Rossi

L’approccio a questo sport parte con il mini basket.

L’attività di basket si pratica dai 6 anni in su. Il nostro centro mini basket è affiliato alla Federazione Italiana Pallacanestro. In questa prima fase cerchiamo di far approcciare i bambini e le bambine verso questo sport in modo giocoso senza dimenticare l’importanza di insegnare le regole e la disciplina dentro e fuori il campo da gioco. Dagli 11 anni in su troviamo poi le varie formazioni agonistiche: Esordiente, Under 13, 14, 15, ecc. I nostri tesserati ogni giorno possono usufruire dei bellissimi spazi del Palazzetto dello Sport di Città di Castello Sala

I ragazzi del Città di Castello Basket nel nuovo terreno di gioco esterno Playground fuori dell’Istituto Cavallotti.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 17

SE DICI CLINIQUE... INTENDI SPORT E FITNESS!

COME OGNI ANNO ANTONELLA CI GUIDA TRA LE NOVITÀ PROPOSTE PER ADULTI E BAMBINI ALL’INTERNO DELLA PALESTRA DI CITTÀ DI CASTELLO. TANTE LE OPPORTUNITÀ PER GLI AMANTI DEL WELLNESS.

A sinistra l’attrezzo TRX. A destra i pesi.

Da “Clinique” trovi Functional e Easy Tone.

A

ntonella, qual è la filosofia della “Palestra Clinique”?

La “Palestra Clinique” è conosciuta da sempre come un family club di fitness e sport di alta qualità, con uno staff altamente preparato e sempre pronto a soddisfare le richieste di ogni utente e di ogni persona, di qualsia età dai 4 agli 80 e più anni. L’alta qualità del nostro staff è sicuramente dovuta alla propria scuola di formazione interna denominata Elav che è una delle più importanti per la formazione delle scienze motorie che raccoglie esperti del settore da tutte le parti d’Italia per formarle e prepararle a questa professione. Il nostro staff quindi attinge costantemente e direttamente ai professionisti formati da Elav.

Quali sono i corsi e le novità proposte per il fitness?

La “Palestra Clinique” oltre ai corsi cosiddetti tradizionali come corpo libero, step, spinning, fit box, total body, pilates, addominali, GAG, ormai diventati degli evergreen, e oltre alla frequentatissima

sala macchine, si aggiungono corsi più innovativi che di anno in anno andiamo a modificare o integrare. Abbiamo riaperto la stagione con grandissime novità, tra le più importanti una struttura Queenax (siamo l’unica palestra di Città di Castello ad averla), sotto la quale si possono effettuare svariate lezioni tra cui quella del TRX ovvero un innovativo sistema di allenamento che utilizza due cavi di sospensione e lavora solo con il peso corporeo e con la forza di gravità (30 minuti). La struttura viene poi utilizzata anche nelle esclusive lezioni di Functional Crossing. Confermatissimo il Trampolino ideato da Jill Cooper per potenziare e tonificare i muscoli e bruciare le calorie, senza dimenticare le interessanti lezioni di Pilates fatte in modo più dinamico e divertente (30 minuti). Vi invitiamo a provare anche il Trigger Point, un rullo che permette un massaggio miofasciale della muscolatura. E poi ancora l’Easy Tone, ovvero uno step con due cuscini; il Bosu, ideale per allenare glutei, gambe e addominali e il nuovissimo Functional Crossing, molto amamto da chi preferisce un allenamento corposo ed intenso, ideale per ottenere ottimi risultati sia di tonificazione che di muscolatura. A grande richiesta il corso di Zumba, ad un prezzo eccellente di €

35,00 al mese! Per tutte le attività si possono fare delle lezioni di prova gratuite, per toccare con mano i nostri corsi e la nostra professionalità. Manteniamo i prezzi tra i più bassi della Valtiberina con abbonamenti anche a partire da € 35,00 al mese. La palestra offre servizi anche a tutti coloro che presentano patologie o che non possono svolgere le attività classiche garantendo su appuntamento la presenza di un ottimo personal trainer disponibile sia per lezioni singole che di gruppo.

E per i bambini?

I corsi dedicati ai bambini sono il nostro fiore all’occhiello; da sempre abbiamo avuto un occhio di riguardo per i bimbi della vallata. I corsi riconfermati anche per quest’anno sono: ginnastica artistica, ginnastica ritmica, hip hop, danza moderna, ju jitsu e baby dance per bambini dai 4 anni in su per farli approcciare in modo giocoso alla danza. Quest’anno con la ginnastica artistica abbiamo cominciato a gareggiare ed abbiamo raggiunto ottimi risultati. Con la ginnastica ritmica abbiamo avuto delle belle soddisfazioni anche fuori regione vincendo con le nostre ragazze un premio alle gare nazionali a Pesaro. La novità di quest’anno è la Zmba Kids per bambine dai 7 agli 11 anni.

Dove possiamo trovare la Palestra Clinique?

Siamo in Via Aldo Bologni a Città di Castello. Orario apertura dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 22:00; il sabato dalle 14:00 alle 18:00; domenica dalle 10:00 alle 13:00. Per info contattateci allo 075.8520111 o tramite il sito www-cliniquefitness.it.

Una carrellata di foto di sport e fitness che si possono frequentare all’interno dell “Palestra Clinique” di Città di Castello.

Massimo Meozzi


PASSIONI

18 --- CONCEPT MAGAZINE

QUANDO LA MUSICA È PIÙ FORTE DEL TEMPO... LA CORALE MARIETTA ALBONI DI CITTÀ DI CASTELLO FESTEGGERÀ IL SUO TRENTENNALE IL PROSSIMO 26 OTTOBRE CON LA PROIEZIONE DI UN SIGNIFICATIVO FILMATO CHE RACCONTA LA SUA STORIA IN MUSICA.

La Corale Marietta Alboni immortalata a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio da Stefano Giogli.

C’

er era trent’anni fa, e c’è ancora, un gruppo di amici che condividono la stessa passione... quella per il bel canto. Potrebbe iniziare così la storia della Corale Marietta Alboni di Città di Castello, la storia di alcune (tante) persone che 30 anni fa cantavano e suonavano la chitarra durante le celebrazioni religiose e che oggi sono le stesse a far parte di questo gruppo, ovviamente assieme ad altre che si sono aggiunte negli anni. E questo è straordinario, perché trent’anni sono tanti... sono poche infatti le realtà di volontariato ad arrivare a un tale traguardo. Celebrare 30 anni significa festeggiare un avvenimento insolito per una realtà come questa, che unisce circa 150 persone, compresi i cori giovanili “Alboni Youth Choir” e le voci bianche “Beato Carlo Liviero”. Coloro che all’epoca erano ventenni/trentenni, ora si ritrovano da padri o addirittura nonni, a vivere questa importante esperienza. La forza che c’è dietro la corale tifernate colpisce molto e va oltre la qualità artistico-musicale… il feeling che c’è fra i suoi componenti le conferisce sicuramente una marcia in più e lo si intuisce dalle forti emozioni che riesce a trasmettere a noi auditori… è impossibile non captare il pathos emanato dall’unione di quelle voci, sublimi voci di persone comuni. Festeggiare questi 30 anni significa infatti festeggiare anche, e soprattutto, la storia di tante persone che ancora hanno il gusto di stare assieme ed hanno pensato di trasmettere questa passione ad altri… come se diffondere l’amore per il canto e per la musica fosse la loro “mission”. Dietro poi ci sono grandi valori, con i quali il gruppo è nato, che ne rafforzano l’identità e le danno ancora più importan-

za tanto che, come nelle più belle fiabe, da quell’affezionatissimo Santuario della Madonna delle Grazie dove tutto è iniziato, anche grazie a Don Tonino Rossi, la corale è riuscita ad emozionare il pubblico di città come Berlino, New York, Mosca e Gerusalemme. Sicuramente è un grande orgoglio sapere che in città come queste sappiano che esiste un coro di livello a Città di Castello! Parlando della Marietta Alboni non si può comunque errare nel pronunciare il detto: “Nemo propheta in patria”… in questo caso non si addice proprio. La corale è infatti amata e stimata dalla sua città e dai suoi concittadini che da sempre ne apprezzano e ne seguono le esibizioni; esempio ne è l’ultima tenutasi in occasione dello scorso Festival delle Nazioni. Ritornando ai valori, la forte amicizia che lega i suoi componenti ha permesso che la corale si rivolga anche al sociale devolvendo alle varie realtà che ruotano attorno a Città di Castello parte dei suoi ricavati e questo ha permesso ai cantori di crescere anche umanamente e di esibirsi con una motivazione ulteriore: cantare per gli altri. Fra le altre cose la corale si esibirà a sostegno delle attività svolte in Terra Santa dal parroco biturgense Don Mario Cornioli, Segretario del Patriarca Latino a Gerusalemme. Altro aspetto straordinario di questo gruppo è l’educazione al bello. In una società che oggi è dominata dalla volgarità e dall’aggressività verbale, la Marietta Alboni al contrario cerca di “salvare delle vite”, di fecondare le persone con la bellezza, la bellezza della musica. In effetti cosa, meglio di una melodia di Bach o Beethoven, può ingentilire l’animo? Peccato che in molti pensino che entrare a

Trent’anni fa... fotografata da Enrico Milanesi.

farne parte sia impossibile... non è affatto così! Certo, occorrono dei requisiti specifici quali l’intonazione e una certa qualità vocale, ma soprattutto, ciò di cui realmente c’è bisogno è di avere una passione tale per il canto, tanto da fare dei “sacrifici” in termini di tempo per poter dedicare a questa arte lo spazio dovuto. E, visto che la corale compie 30 anni, anch’essa ha bisogno di un suo spazio, di un dovuto festeggiamento. E questo non mancherà! Il 26 ottobre prossimo infatti si terrà una giornata celebrativa in suo onore. Alle 17:30 la corale sarà ricevuta dall’Amministrazione Comunale nella Sala del Consiglio, per poi trasferirsi alle 18:30 presso l’Auditorium Sant’Antonio dove avverrà la presentazione del DVD “30anni così” con la proiezione di brani tratti da 4 opere tra le più significative eseguite negli ultimi anni; la particolarità di questo DVD è il fatto che contiene un video girato negli ambienti quotidiani della corale (la sala prove, la Madonna delle Grazie, ecc…) che racconta la vita del gruppo e dei suoi coristi dietro la loro ufficialità… e si scopre così che ognuno di loro ci somiglia un po’… Un filmato che ci permetterà di conoscere questi ragazzi (perché in fondo ragazzi sono) spogliati dalle loro divise da cantori. Questo DVD, raccolto in un cofanetto assieme ad un libretto edito da Petruzzi Editore, potrà essere poi acquistato per regalare o regalarsi un piccolo grande frammento di storia… di quella che in fondo è anche un po’ la nostra storia… Concept ringrazia sentitamente il Presidente Leonardo Becciu e il Direttore (da sempre!!!) Marcello Marini. Tamara Falaschi


ALTOTEVERE CULT

EVENTI IN VALTIBERINA FINO AL 20 OTTOBRE // CITTÀ DI CASTELLO

PAZ ART! L’ARTE DI ANDREA PAZIENZA Palazzo Bufalini - Il Quadrilatero

FINO AL 27 OTTOBRE // CITTÀ DI CASTELLO MOSTRA su ANDY WARHOL Palazzo Vitelli alla Cannoniera

FINO AL 03 NOVEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO

MOSTRA su ANSELM KIEFER Musei Burri - Ex Essiccatoi del Tabacco

CONCEPT MAGAZINE --- 19

LA NOTTE DEL GRANDE COCOMERO Halloween è una festività nata negli Stati Uniti e rimanda a tradizioni antiche della cultura celtica e anglosassone. Oggi è festeggiata in tutto il mondo con sfilate in costume, giochi dei bambini, serate a tema nei locali, oppure on the road. Dopo il grande successo della versione estiva torna anche quest’anno “Halloween – La notte del Grande Cocomero” organizzata dalla Società Rionale di San Giacomo con il prezioso contributo di Concept Magazine e di molte attività commerciali de rione e patrocinata dal Comune di Città di Castello. Giovedì 31 ottobre, il rione San Giacomo, da nord a sud, si trasforma di nuovo a festa con uno straordinario mix di spettacoli e attrazioni da togliere il fiato. Le vie principali del rione saranno invase da eventi di vario genere sin dalle ore 19:00 quando i tanti bambini di Città di Castello potranno venire a bussare a negozi e abitazioni per il consueto “dolcetto o scherzetto”, mentre per i più grandi partiranno gli apertivi a tema nei bar. Fare dolcetto o scherzetto è la tipica usanza di Halloween. I bambini vanno travestiti di casa in casa chiedendo dolciumi e caramelle o qualche spicciolo con la domanda "Dolcetto o scherzetto?". La parola "scherzetto" è la traduzione dell'inglese "trick", una sorta di minaccia di fare danni ai padroni di casa o alla loro proprietà se non viene dato alcun dolcetto ("treat"). Dalle 19:00 in poi sarà possibile anche cenare nei ristoranti convenzionati con la manifestazione che aderiscono con sfiziosi menù a tema e tante prelibatezze da gustare. Dalle 21:00 in poi, con la cornice di un rione vivo, chiuso al traffico e illuminato a tema Halloween, la serata proseguirà su strada con spettacoli: artisti di strada e trampolieri intratterranno le persone a passeggio, una straordinaria street-band animerà le vie con tante note musicali e poi dj-set, animazione per bambini, il mercatino dell’artigianato e la possibilità di Giovedì 31 fare shopping in notturna. Di sicuro non mancherà la ottobre casa degli orrori (sede società rionale) che attenderà di Città di Castello nuovo solo i più coraggiosi per un’esperienza da brivido. Presso la Biblioteca Carducci, per tutti i bambini, ci sarà Rione San Giacomo l’immancabile spettacolo di letture animate a cura Centro Storico dell’associazione “Medem” (prenotazione obbligatoria Ingresso gratuito al numero della biblioteca). Certo è che non possiamo Per info:393.9284293 svelarvi tutto… “La Notte del Grande Cocomero” vi aspetta… venite a trascorrere Halloween a San Giacomo!

18-20 OTTOBRE // CITTÀ DI CASTELLO ALTROCIOCCOLATO Centro Storico

19-20 OTTOBRE // SAN GIUSTINO SAPORI E MESTIERI Centro Storico

19-20 OTTOBRE // MORRA

SAGRA DELLA CASTAGNA

20 OTTOBRE // CITTÀ DI CASTELLO RETRÒ - Mercatino

27 OTTOBRE // SANSEPOLCRO

DOMENICA DEL TARLO - Mercatino

31 OTTOBRE - 03 NOVEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO IL TARTUFO BIANCO Centro Storico

01-03 NOVEMBRE // MONTONE FESTA DEL BOSCO

TEATRO 2013/14 Riparte la stagione invernale del Teatro degli Illuminati di Città di Castello. Apriranno Capuano e Orsini con “La leggenda del grande inqusitore”, domenica 20 ottobre per proseguire con “Fratto_X” con Antonio Rezza, venerdì 22 novembre. Venerdì 6 dicembre sarà la volta di “Ben Hur – Una storia di ordinaria Periferia” con il tris di attori composto da Paolo Triestino, Nicola Pistoia ed Elisabetta De Vito. Il 16 gennaio si prosegue con “La Solitudine del Re – I 55 giorni di Aldo Moro nella prigionia del popolo” con Mauro Stonni. “Pasiones” tango e musica mercoledì 29 gennaio, con i danzatori Adrian Aragon e Erica Boaglio. Attesissimo “Il Don Giovanni – Vivere è un abuso mai un diritto” con Filippo Timi martedì 4 febbraio (replica il 5 fuori abbonamento). Il 18 febbraio la coppia Emilio Solfrizi e Lunetta Savino ci allieteranno con la brillante commedia “Due di noi” mentre mercoledì 12 marzo Giandomenico Cupaiolo salirà sul palco per il “Giulio Cesare” di William Shakespeare. Domenica 23 marzo Lucia Calamaro presenterà “Ieri l’altro ieri – Diario del tempo” mentre la stagione 2013/14 si chiuderà giovedì 3 aprile con “Tanti saluti” di Giuliana Musso. Per info e prenotazioni: Botteghino Regionale TSU Tel. 075.57542222 Botteghino Biblioteca Comunale Tel. 075.8555687 www.teatrostabile.umbria.it

ANOTHER EARTH Unire il segno rapido di Andrea Lensi, una stenografia metropolitana ispirata alla street art, con gli antichi strumenti della Tipografia Grifani Donati: il connubio è diventato una mostra che è stata inaugurata lo scorso 26 settembre negli spazi della tipografia di Corso Cavour di Città di Castello. Si chiama “Another Earth” (Un’altra terra) l’esposizione frutto dell’incontro artistico tra Andrea Lensi e Gianni Ottaviani. “Questa mostra – spiega Ivan Teobaldelli che ne ha curato la presentazione – è un racconto di simboli, antropomorfi e animali, che potrebbero diventare t-shirt, cuscini, lampade e tote bag, le borse dal logo ecologico. Il titolo è un auspicio e un monito. Non si può restare indifferenti, è un dovere pretendere un mondo che respiri pulito insieme a noi. Non è una riflessione peregrina. È incisa e potremmo dire stampata dentro la festa di immagini e colori che Andrea Lensi e Gianni Ottaviani hanno inventato, come a ricordarci che abbiamo solo questo, di pianeta”. La mostra è visitabile fino alla fine di ottobre, presso la Tipografia Grifani Donati di Città di Castello.

Fino a fine ottobre 2013 Tip. Grifani Donati Corso Cavour Città di Castello Orario: 10:00/20:00 Chiuso il lunedì

VUOI PROMUOVERE UNA SERATA O UN EVENTO IN “ALTOTEVERE CULT”? CHIAMACI AL 393.9284293. CON UN INVESTIMENTO MINIMO OTTERRAI UN GRANDE RISULTATO!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.