Novembre 2013

Page 1

n.

107

RAINMEN

novembre2013




SOMMARIO

L’OROSCOPO di Stefania

PAG. 4 VIVI PER IL CANTO? VISIONARIA VOICE CONTEST

ARIETE

PAG. 5 MICHELE BRAVI, PER TE X FACTOR... CONTINUA!

TORO

PAG. 6 ALBERTO E LA BIBLIOTECA DEL CASTELLO DI SORCI

GEMELLI

PAG. 7 RAINMEN... LA RAFFINATEZZA DELLA MUSICA

CANCRO

PAG. 9 LA GRANDE FAMIGLIA DELLA COOP. I FILI D’ERBA

LEONE

PAG. 10 ALESSANDRA RAICHI TRA TEATRO, CINEMA E TV

VERGINE

PAG. 11 PRONTI PER TUTTUNGIOCO!

BILANCIA

Alla fine capirai che così come sei vai benissimo. Devi solo smorzare qualche lato del tuo carattere e devi evitare certe cadute di stile.

No ai ritorni al passato! Le minestre riscaldate non costituiscono la migliore soluzione ai tuoi dilemmi sentimentali o esistenziali!

Scappi sempre dalle responsabilità ma per fortuna c'è sempre qualcuno che ti ricorda come devi comportarti in certe situazioni delicate!

Faranno dei pettegolezzi su di te. Scopri subito la verità: le voci fanno presto a diffondersi e se sono false non ti conviene che dilaghino!

Le circostanze che si verificheranno in questo mese ti spingeranno ad essere un po’ più ansioso del solito... devi mantenere la calma!

Ci sarà qualcuno che non ti mollerà fino a che non avrà trovato quello che sta cercando, come ad esempio delle risposte che non vuoi dare!

Affronterai le resistenze di amici e familiari di fronte ad una proposta sulla quale conti molto. Le tue riflessioni dovranno essere più forti.

SCORPIONE

VUOI FAR CONOSCERE LA TUA ATTIVITÀ, IL TUO EVENTO O IL TUO HOBBY TRAMITE UN REDAZIONALE SU “CONCEPT MAGAZINE”? CHIAMACI AL 393.9284293 E SARAI PROTAGONISTA NELLE PROSSIME USCITE!

Una persona che per te conta molto potrebbe darti meno di quello che ti aspettavi e questo potrebbe insospettirti o deluderti.

SAGITTARIO Qualcuno potrebbe proporti un aperitivo/cena. Non rifiutare solo perché la persona non ti intriga. Avete tanto da condividere insieme!

CAPRICORNO In questo mese dovresti dare più spazio a te stesso e non agli altri. Prova per una volta a darti la precedenza... ti sentirai meglio!

ACQUARIO È il momento giusto per divertirsi! Basta chiedersi se sia il caso o meno di prendersi del tempo con gli amici perché la risposta è “Sì”.

PESCI Ami stare da solo e in tranquillità, ma a breve conoscerai delle persone che ti faranno cambiare idea! Bene anche il lavoro e la salute!

DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Rossi

EDITORE REDAZIONE

Graffio snc Città di Castello (PG)

Via Cerboni, 9/B _ Città di Castello (PG) Tel. 075.3722093 _ Cell. 393.9284293 www.conceptmagazine.it redazione@conceptmagazine.it

STAMPA

Litograf Editor srl Cerbara _ Città di Castello (PG)

GRAFICA, MARKETING E PUBBLICITÀ CITÀ Graffio snc Via Cerboni, 9/B Città di Castello (PG)

RESPONSABILE

Tamara Falaschi Cell. 339.2737187 _ 347.5779550 www.graffioadv.com

Concept Magazine _ Mensile d’informazione e cultura. Iscr. Trib. di Perugia del 07/10/2008 n. 30/2008.



4 --- CONCEPT MAGAZINE

VIBRAZIONI

VIVI PER IL CANTO? VISIONARIA VOICE CONTEST! NICOLA CESAROTTI E DAVID BERLIOCCHI, RIPROPONGONO IL CONCORSO CANORO CHE NELLA SCORSA EDIZIONE HA VISTO VINCERE MICHELE BRAVI. IN PALIO UN SEMINARIO DI 3 GIORNI PRESSO IL C.E.T. DI MOGOL!

Antonella si occupa principalmente di Oloyoga.

La locandina del “Visionaria Voice Contest”.

T

orna or il concorso dedicato agli interpreti di musica leggera organizzato da “Accademia Visionaria” di David Berliocchi e Nicola Cesarotti, che lo scorso anno è stato vinto da Michele Bravi, ora concorrente di X-Factor 7, tramite il quale Michele ha ricevuto una borsa di studio in canto moderno presso la stessa Accademia. Il contest nasce col fine di far incontrare musicisti e interpreti e valorizzare la musica live dando, nel corso del suo svolgimento, interessanti spunti per incanalare e guidare la ricerca della propria identità artistica e si svolgerà sul meraviglioso ed attrezzatissimo palco del Free Revolution di San Secondo. Il concorso è composto da 3 fasi principali: eliminatorie, semifinale e finale.

Le eliminatorie si terranno venerdì 15 novembre e in questa occasione si passerà dal numero totale dei concorrenti che hanno richiesto di partecipare a 10 concorrenti semifinalisti. Sarà sufficiente portare due brani cover, uno in italiano e uno in inglese (uno soltanto in caso di esubero partecipanti), preferibilmente accompagnati live da uno o più musicisti o, solo per questa fase, anche su base musicale. La semifinale invece si svolgerà venerdì 22 novembre quando i cantanti passeranno da 10 a 5. In questa fase sarà fondamentale esibirsi solo dal vivo. La finalissima prenderà il via venerdì 6 dicembre (solo esibizioni live), sempre presso il Free Revolution di San Secondo, e in questa occasione verranno proclamati dalla Giuria Tecnica i primi 3 classificati e verrà assegnato anche il Premio della Giuria di Qualità che quest’anno sarà composta dagli sponsor: Libreria Gulliver di Cecilia Mambrini, Parrucchieria Bellicapelli, Sarah Mancini Make-up, Intermezzo Music Shop di Marta Giannelli, Concept Magazine, Mariottini Garden e Giesse Timbrificio di Graziano Spaterna, che per l’occasione realizzerà degli originalissimi premi per i primi 3 classificati e per il “preferito” della giuria di qualità. Ecco i premi che verranno assegnati: tra i concorrenti sarà proclamato il vincitore che riceverà come premio la possibilità di partecipare ad un Seminario per Interpreti della durata di tre giorni presso il C.E.T. di Mogol (il vincitore verrà scelto da uno o più docenti del C.E.T. presenti in giuria nella serata finale) e una borsa di studio in canto moderno presso “Accademia Visionaria” (premi importantissimi che costituiscono un’ottima opportu-

Il palco del “Free Revolution” dove si esibiranno i cantanti.

nità per chi vive per il canto). Ai primi 3 classificati e al preferito della giuria di qualità verranno assegnate delle targhetrofeo. Altri riconoscimenti o premi potranno essere assegnati in base ad altre sponsorizzazioni in via di definizione. Ad allietare e presentare le tre serate di gara si alterneranno i simpaticissimi e professionali attori dell’associazione culturale “Medem”, assieme agli allievi dei corsi Visionaria. A tutti gli interessati verrà inviato personalmente il regolamento dettagliato con le modalità di iscrizione e svolgimento del concorso. Gli organizzatori dell’evento hanno piacere di ringraziare immensamente Paolo Pasquini del Free Revolution, il C.E.T. di Mogol, la Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, la Cartoedit e il Centro Fotografico Tifernate. Ragazzi, saranno tre serate ricche di musica, divertimento e numerose sorprese… non mancate a questo evento! Per info ed iscrizioni potete contattarci tramite Facebook “Accademia Visionaria David – Berliocchi Nicola – Cesarotti” o telefonare a Nicola al 349.2155554 o a David al 339.6019758 oppure su www.accademiavisionaria.com. Tamara Falaschi


VIBRAZIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 5

MICHELE BRAVI, PER TE X FACTOR... CONTINUA! IL GIOVANE E TALENTUOSO CANTANTE DI CITTÀ DI CASTELLO CE L’HA FATTA ED È ENTRATO A FAR PARTE DEI 12 TALENTI SELEZIONATI PER LA 7° EDIZIONE DEL NOTO TALENT SHOW DI SKY. NOI TIFIAMO PER LUI!

Michele durante la sua prima esibizione ai Bootcamp.

M

E…RA…VI…GLIO…SO! C'è anche il nostro Michele Bravi fra i 12 talenti selezionati dai giudici di X Factor per la nuova edizione del talent. La sua pagina ufficiale su Facebook è stata presa d’assalto, va già fortissimo il profilo Twitter e su You Tube spopolano le sue interpretazioni… che segno è? La sua avventura, dopo estenuanti selezioni, è cominciata ufficialmente lo scorso 24 ottobre su Sky Uno. Alle audizioni di Milano, Michele si era

presentato davanti a Morgan, Mika, Simona Ventura ed Elio, proponendo la canzone di Cat Stevens, “Father and Son”. Ha subito conquistato tutti ed è andato avanti nelle selezioni. Poi il 10 ottobre ha cantato egregiamente “Ritornerai” di Bruno Lauzi ottenendo ancora grandi applausi. Infine il 17 ottobre negli Home Visit di Berlino è riuscito ad entrare a pieno titolo nella squadra degli “Under 25 Uomini” capitanata da Morgan. Nella suggestiva cornice di un tetto d’albergo a Berlino, Michele e gli altri 5 cantanti si sono esibiti in un pezzo a testa, davanti al giudice-mentore Morgan e alla “vocal coach” Asia Argento. Michele si è esibito per primo cantando “Feeling Good”, brano portato al successo da Nina Simone. Morgan, che prima della sua esibizione ha ribadito le doti canore di Michele, lo ha ascoltato con la massima attenzione, dimostrando di gradire. Al momento del verdetto il giudice ha tenuto un po’ sulle spine il giovane dicendo solo: “È stata una bella esperienza…”. La tensione e la pausa di silenzio hanno fatto uscire dalla bocca di Michele una frase in

dialetto tifernate (“Ci se prova…”) che ha suscitato l’ilarità di Morgan. Rotto il ghiaccio, quest’ultimo alla fine ha esclamato: “Noi ti abbiamo scelto… Su di te abbiamo investito tanto… Te lo sei meritato!”. E se lo è meritato davvero, visto il talento e la passione che possiede. Noi di Concept Magazine lo abbiamo già sostenuto intervistandolo in tempi non sospetti, dopo la sua vittoria al “Voice Contest” organizzato lo scorso anno da “Accademia Visionaria”, e continueremo a sostenerlo in questa grande e importante avventura. Mi raccomando, fatelo anche voi… una volta tanto uniamo la nostra Valtiberina! Tamara Falaschi

Morgan comunica a Michele il suo ingresso nel programma.


INCONTRO CON

6 --- CONCEPT MAGAZINE

ALBERTO E LA BIBLIOTECA DEL CASTELLO DI SORCI ABBIAMO AVVICINATO BARELLI, UNO DEI TITOLARI DEL NOTO RISTORANTE DI ANGHIARI, CHE CI HA APERTO LE PORTE DEL SINGOLARE CENTRO STUDI CHE DA ALCUNI MESI METTE A DISPOSIZIONI TANTI VOLUMI.

Nella biblioteca sono presenti circa 1.300 volumi.

Ora siamo curiosi! Quali sono questi angoli nascosti?

Alberto Barelli mentre ci mostra la singolare biblioteca.

A

lb come nasce l’idea della Biblioteca del lberto, Castello di Sorci?

L’idea mi è venuta per due motivi: il primo per offrire informazioni sul castello, che dal punto di vista simbolico offre spunti interessanti, e il secondo per creare un luogo d’incontro per persone che vogliono approfondire temi quali il simbolismo, le fiabe della tradizione, il mito, la geometria sacra e i percorsi di conoscenza. I libri presenti, circa 1.300, sono stati catalogati per genere e sistemati in una stanza che è divenuta la Biblioteca del Castello di Sorci. Volumi che emanano un enorme fascino e che affrontano temi ai quali sono sempre stato attratto sin da ragazzino. Ho cominciato a leggerli e a studiarli durante gli anni del Liceo, per poi intraprendere un mio percorso personale che mi ha portato a laurearmi in Lettere e Filosofia con indirizzo Antropologico. In questo progetto mi ha aiutato un mio caro amico, Mirko Paletta, gestore della Biblioteca Esoterica di Perugia. Assieme abbiamo organizzato questo spazio e proposto conferenze sul gioco e sul ciclo delle stagioni di Rudolf Stenier che riproporremo anche il prossimo 22 dicembre. La biblioteca, oltre ciò che ho già detto, offre lo spunto per intraprendere un percorso attraverso il quale si possono scoprire gli angoli nascosti del Castello… cose che avevo sotto gli occhi da sempre, ma che solo grazie al confronto con degli amici ho potuto realmente scoprire…

Ci sono luoghi che per loro stessa natura o per volontà del destino emanano un magnetismo fuori dall’ordinario. Come se ogni singolo luogo, ogni passaggio e ogni stanza potessero trascendere la dimensione spazio-temporale per condurci in altri mondi. Pensa che il Castello di Sorci si trova nella linea energetica di San Michele Arcangelo, una linea retta lunga quasi 2.000 km coincidente con la Via Longobarda che unisce i 5 principali luoghi di culto europei dedicati all’Arcangelo Michele, collegando St. Michael’s Mount in Cornovaglia con Mont Saint Michel in Francia, con la Sacra di San Michele in Val di Susa, con l’Eremo di San Michele di Coli di Bobbio e con il Santuario di Monte Sant’Angelo nel Gargano. Una linea energetica che sotto l’impulso delle apparizioni di San Michele e la costruzione di edifici sacri su punti da lui indicati nelle diverse epifanie, fu utilizzata dai nostri antenati per molteplici scopi. Sicuramente non è un caso che la Cappella del castello sia originariamente dedicata a San Michele Arcangelo e che appena fuori del castello si erga uno dei rari Tempi massonici esterni esistenti. Per non parlare poi del giardino all’italiana che ha la forma dell’occhio di Horus, simbolo della conoscenza, della consapevolezza e della trasformazione, ma anche di rigenerazione e rinascita.

Qui scoprirete che anche i giochi sono fatti di simboli...

tria sacra ed esoterica, il simbolismo dei numeri e dei giochi, le fiabe toscane passando per i giochi quali scacchiere e gioco dell’oca. Molti sono anche i libri legati alla tradizione locale come quelli dedicati a Piero della Francesca, Leonardo Da Vinci e a Dante Alighieri… naturalmente tutte interpretazioni non ufficiali. Tanti sono stati infatti gli autori che, facendo parte di determinati gruppi, hanno inserito celatamente alcuni simboli nei propri testi: primo fra questi Il Conte di Montecristo che, per esempio, può essere visto come un’opera massonica. Tramite l’adozione dei simboli, metafore e allegorie l’autore voleva trasmettere informazioni che avevano contenuti superiori a quelli dei messaggi puramente descritti. Chi volesse visitare la biblioteca può prendere contatti direttamente nel sito www.castellodisorci.it. Tamara Falaschi

Quali altri libri si possono consultare?

Altri argomenti di estremo interesse sono l’archeologia esoterica, il simbolismo sacro e di culto legato alla tradizione occidentale, i testi di alchimia di cui 40 libri rarissimi, i percorsi di iniziazione, la meditazione, l’interpretazione dei sogni, alcuni volumi sull’energia femminile, sui cibi per lavorare con la mente, sui rituali antichi a partire dagli etruschi, la geome-

La Cappella originariamente dedicata a S. Michele Arcangelo.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 7

RAINMEN... LA RAFFINATEZZA DELLA MUSICA

GIOVANNI, LUCA, MARCELLO E BRUNELLO CI RACCONTANO I LORO INIZI, CI PARLANO DELLE LORO PASSIONI E CI ACCOMPAGNANO VIRTUALMENTE NEL LORO MONDO MUSICALE... FATTO DI TANTA BUONA MUSICA!

Da sinistra: Brunello Bambini, Marcello Meozzi, Giovanni Bernardi e Luca Piccini, menti e anime dei “Rainmen”. Foto by Nives Maria Bambini.

“R

a ainmen”, 4 musicisti impegnati in un progetto comune… come nasce la vostra band?

La band nasce nel 2003 come gruppo elettrico, ma è nel 2010, con la formazione in parte rivoluzionata, che si sviluppa l’illuminante percorso elettroacustico!

Come è composto il gruppo? Presentatevi ai lettori.

Quelli della “prima ora” sono Giovanni Bernardi (voce e chitarra acustica) e Luca Piccini (basso, ukulele e voce); poi, dal 2007, si è aggiunto Marcello Meozzi (chitarra acustica e voce) ed infine, dal 2010, Brunello Bambini (chitarra elettrica, armonica e voce).

Siete molto apprezzati per le vostre raffinate scelte musicali. Come scegliete i brani?

I brani, prima di tutto, devono essere adatti alle nostre caratteristiche vocali e strumentali, poi li scegliamo insieme, tra quelli che ognuno propone. Un valore aggiunto è la passione musicofila di alcuni di noi… dai dischi in vinile ai viaggi nelle capitali della musica, fino all’immancabile presenza ai concerti meritevoli, insomma, un background che si traduce spesso in una “intuizione” e che abbraccia volentieri grandi musicisti del nostro tempo, ma poco famosi al grande pubblico.

Siete una band elettro/acustica. Quale genere prediligete e chi arrangia i brani?

Il nostro genere è un pop-rock di stampo anglo-americano, a largo raggio, sia temporale che di stile; diciamo che durante le nostre esibizioni si respira un’atmosfera che ricorda gli anni ’80. Gli arrangiamenti sono spesso costruiti a 8 mani con la finalità di vestirci la song con gusto e capacità.

Avete mai pensato di scrivere brani vostri?

Abbiamo più di un pezzo di nostra produzione, ma per il momento non sono previsti nell’ambito di questo progetto. Il problema principale è che siamo 4 professionisti (la maggior parte di noi lavora in ambito sanitario): il lavoro e la famiglia occupano molto spazio e lavorare su brani propri, centrando obiettivi che sposano la contemporaneità, non è cosa facile! È molto più facile elaborare una creazione esistente e ritagliare spazio per una prova a settimana!

2014, inoltre, abbiamo già molti contatti. Ultimamente inseguiamo delle location ricche di fascino e ne abbiamo trovate (in un raggio di 100 km circa), ma dobbiamo ancora fissare le date e comunicarle! È ovvio però, e ci teniamo a sottolinearlo, che apprezziamo molto i locali della nostra valle dove abitualmente suoniamo!

Come possiamo contattarvi?

Potete scriverci nella nostra pagina FB “Rainmen” dove trovate anche tutte le info e le news riguardanti le nostre date, oppure telefonare al 335.5273876. Su You Tube potete ritrovarci digitando "rainmen pop band valtiberina". Comunque, quando vedete in giro le locandine con l’immancabile chitarra vintage, siamo noi! Tamara Falaschi

Avete delle date già fissate per i mesi a venire?

Si! Il prossimo appuntamento con i “Rainmen” sarà il 27 dicembre al pub “Compass Rose” di Sansepolcro. Per il

I “Rainmen” vi aspettano il 27 dicembre al “Compass Rose”.



INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 9

LA GRANDE FAMIGLIA DELLA COOP. I FILI D’ERBA IL PRESIDENTE GIOVANNI ZANGARELLI PRESENTA LO STAFF DELLA NOTA STRUTTURA TIFERNATE E STILA UN BILANCIO DEI LAVORI REALIZZATI FINO AD OGGI LANCIANDO DELLE NUOVE RICHIESTE E PROPOSTE.

Una parte del grande ed affiatato gruppo di soci e collabotratori della cooperativa di Tibo B “I Fili d’Erba” di Città di Castello.

G

i iovanni, parlaci della cooperativa “I Fili d’Erba” che da circa 4 anni opera in Altotevre.

La Cooperativa Sociale nata nel 2010 a Città di Castello non ha scopo di lucro ed è finalizzata all'integrazione sociale dei cittadini e all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La Cooperativa principalmente si rivolge a quei servizi che le Amministrazioni locali appaltano a cooperative della nostra tipologia. Parlare di una coop. sociale significa parlare di casi umani, di personalità nascoste dietro il bisogno di riscatto, un riscatto che può essere garantito dalla solidarietà e da un lavoro onesto. Attualmente siamo circa 46 tra soci e collaboratori, di cui il 70% persone svantaggiate.

Quali servizi fornisce la cooperativa?

La nostra cooperativa fornisce servizi di giardinaggio, pulizia, facchinaggio, back office, front office, edilizia, manutenzione, traslochi, biblioteca, gestione uscierato, ausiliariato, mense e ristorazione, laboratori protetti, servizi ricreativi, non solo come supporto ad enti pubblici ma anche per soggetti privati.

Di cosa vi state occupando?

Abbiamo in gestione Piazzale Ferrer, Loggiato Gildoni con annesso i bagni

pubblici e i Giardini del Cassero. Per soli 30.000 euro all’anno ci occupiamo della manutenzione e pulizia di questi tre luoghi: spesso è stato necessario fare dei lavori extra e quello che abbiamo fatto lo abbiamo fatto per volontariato e solidarietà al fine di mantenere gli impegni con il Comune e soprattutto per amore verso la nostra città. I bagni del Loggiato Gildoni hanno ritrovato lo splendore di un tempo grazie alla ristrutturazione e all’impianto di videosorveglianza montato con spese a carico de ”I Fili d’Erba”. Per quanto riguarda i Giardini del Cassero abbiamo suggerito vari metodi per ridurre e contrastare il vandalismo che soprattutto in estate viene praticato nei prati del Giardino.

Perchè vi considerate una ottima opportunità per il Comune? Perchè nonostante gli appalti avuti in concessione siano stati esigui, il risparmio che il comune ha ricavato è stato enorme, con un conseguente beneficio per la comunità. Ben 140.000 euro di risparmio rispetto al passato. Quando le Amministrazioni decidono di aprire la loro collaborazione nei confronti di una cooperativa come “I Fili d’Erba” si trovano di fronte a questo tipo di situazione: il massimo della collaborazione, un

alto livello di qualità ed inserimento lavorativo di persone svantaggiate con un minimo di spesa.

Cosa chiedete alle istituzioni?

La cooperativa “I Fili d'Erba” si augura che il Comune di Città di Castello possa prendere in considerazione la proposta di una più concreta collaborazione nella gestione di vari servizi, dopo il buon operato di questi anni, riconosciuto dall'ente ma anche dai cittadini. In concreto abbiamo presentato un valido progetto di risanamento e di valorizzazione del Loggiato Gildoni e le associazioni che operano all’interno ci hanno dato il loro pieno appoggio. Abbiamo manifestato l'interesse alla gestione del Parco Ansa del Tevere per la sua rivitalizzazione e un progetto per il Parco della Montesca, ed altri progetti sono in cantiere .

Come possiamo entrare in contatto con voi?

La sede de “I Fili d'Erba” è in Via Aldo Bologni a Città di Castello. Per informazioni e contatti telefonare al 366.4119360, o al 339.2289335 oppure tramite mail: ifiliderba@live.it. Visitare il nostro sito www.ifiliderba.it. Stefano Rossi


10 --- CONCEPT MAGAZINE

INCONTRO CON

ALESSANDRA RAICHI TRA TEATRO, CINEMA E TV DA SAN GIUSTINO ALLA CAPITALE PER RINCORRERE UN SOGNO... E CE L’HA FATTA! ORA ALESSANDRA È UNA PROFESSIONISTA APPREZZATA E STA MUOVENDO I SUOI PRIMI PASSI ANCHE NEL MONDO DEL CINEMA.

Alessandra ha mosso i suoi primi passi con V. Ciangottini.

A

lessandra, raccontaci come hai iniziato ad avvicinarti al mondo dello spettacolo.

Voler far immaginare storie alla gente è un istinto, non ha un inizio nè una fine, ci si nasce; è un percorso fatto di incontri e passioni sempre nuove che ti accendono di curiosità. I primi passi importanti, li ho mossi in quella meravigliosa esperienza che è stata, per molti artisti della Valtiberina, il laboratorio teatrale dell'Associazione Culturale “Ottobre” a Città di Castello, portato avanti con generosità ed entusiasmo da Valeria Ciangottini per molti anni. Un vivaio di giovani curiosi della scena che avevano un posto dove far crescere la propria passione e prendere le misure col mondo della comunicazione. Per molti, è diventata una professione, per altri è rimasta una passione per la vita.

Poi sei partita per Milano e dopo tanto studio ecco le prime parti in teatro e in tv.

Il mio percorso si è ampliato e mi sono formata professionalmente all'Accademia Teatrale dei Filodrammatici di Milano, dove ho unito all'esperienza del teatro anche quella della radio e dello speakeraggio. In questo periodo ho lavorato con tanti registi tra cui Silvano Piccardi, Marco Parodi, Vito Molinari, Corrado D’Elia, Beppe Navello e Nanni Fabbri. Poi sono passata alle grandi compagnie, avendo l'onore di incontrare artisti del calibro di Irene Papas e poi Giuseppe Pambieri, Massimo D'Apporto, Lello Arena, Paolo Bonacelli, Omero Antonutti e di lavorare con registi come Franco

Però, Lamberto Puggelli, Antonio Calenda e Patrick Rossi Gastaldi. Dopo tanto teatro ho deciso di curiosare nel mondo della tv e ho avuto occasione di lavorare in alcune produzioni quali Don Matteo, Il commissario Rex, Talent High School e molti spot pubblicitari, alcuni anche molto divertenti. Ho scoperto però che il video mi appassiona di più dall'altra parte della camera... è iniziata infatti di pari passo la mia passione per la scrittura. Ho curato la sceneggiatura de “I segreti di Kabiria”, film documentario menzione speciale al 23° Edizione Festival Cinema Africano, Asia, America Latina di Milano. Del 2011 è il mio primo spettacolo-format tv scritto, diretto e interpretato con M. de Pinto, dal titolo “Reshusitate”.

Da poco tempo invece ti sei affacciata al cinema…

Il cinema rappresenta per me un'esperienza piuttosto nuova, ne ho subìto il fascino potendo lavorare con il regista Peter Greenaway. Ho poi preso parte a dei bellissimi cortometraggi premiati in prestigiosi festival, tra cui “PEM” di Alfonso Pontillo presentato al Giffoni Film Festival e “Il rumore della neve” di Andrea Marini presentato al Miami Short Film Festival.

Il primo ruolo importante è arrivato con “Aspirante Vedovo” con Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto.

Esatto. Il mio primo ruolo in un lungometraggio è fresco di questi giorni, infatti “Aspirante Vedovo” è uscito lo scorso 10 ottobre. Si tratta di una commedia divertente di Massimo Venier, remake del memorabile “Il vedovo” di Dino Risi interpretato da Alberto Sordi e Franca Valeri. Girare questo film è stato esilarante... e come non potrebbe esserlo con un cast di comici? C’erano infatti anche Alessandro Besentini (di Ale &Franz), Bebo Storti, Ninni Bruschetta e Citran. Era come stare in un gruppo di amici! Molti di loro hanno condiviso l'esperienza di Mai Dire Goal per anni, quindi hanno un'antica complicità. Inoltre l'attore che interpreta mio marito Fulvio Falzarano è un caro e stimatissimo amico, quindi mi sono sentita davvero a casa.

L’esperienza lavorativa più importante che hai fatto?

L'esperienza più importante è sempre l'ultima, questo è il mio motto di curiosa! Al momento sto lavorando con WWF Italia ad un progetto molto bello, non solo per me, ma per tutti noi: sono autrice della campagna di comunicazione video “Sicilia-il petrolio mi sta stretto” realizzata per la tutela del Mar Mediterraneo contro la minaccia di trivellazioni petrolifere off shore. Vi consiglio alcuni link dove poter approfondire l’argomento: www.youtube.com/watch?v=kBXKzbrMqO8, www.facebook.com/active.citizen.31?fref=ts, https://vimeo.com/74941380.

È un tema scottante e controverso: sono scelte importanti che possono mettere a rischio il nostro meraviglioso territorio, non solo in quanto culla di bellezza, ma anche come luogo di biodiversità unica che deve essere condiviso da tutti i popoli che ci vivono. Considero questa opportunità lavorativa, come un grande regalo ricevuto!

Un periodo lavorativo intenso e ricco di successi: quanto ti manca la tua terra d’origine?

Dove nasci è parte di chi sei. I legami si perdono quando ci si allontana da sè stessi, non da un luogo. Mi piace viaggiare, sentire casa mia altri posti, aderire a quello che incontro, ma non credo che questo tolga nulla alle mie radici e quando immagino un odore che mi rilassi, sento odore di muschio e di porcini. Stefano Rossi

Alessandra (sulla destra) sul set di “Aspirante Vedovo”.


PASSIONI

EVENTI IN VALTIBERINA 10 NOVEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO

DONAZIONE DELLA CERA Sfilata Storica - Centro Storico

11 NOVEMBRE // TRESTINA

FESTA DI SAN MARTINO

FINO AL 03 NOVEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO

MOSTRA su ANSELM KIEFER Musei Burri - Ex Essiccatoi del Tabacco

15-17 NOVEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO

TRADIZIONALI FIERE DI S. FLORIDO Centro Storico

16-24 NOVEMBRE // CERBARA

MOSTRA DEL MOBILE Consorzio SMAI

17 NOVEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO RETRÒ - Mercatino Centro Storico

22 NOVEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO

“FRATTO_X” - Con Antonio Rezza Teatro degli Illuminati

24 NOVEMBRE // UMBERTIDE

52° MOSTRA MERCATO MATERIALE FOTOGRAFICO Scuole Medie “Pascoli” e “Mavarelli”

24 NOVEMBRE // SANSEPOLCRO

DOMENICA DEL TARLO. Mercatino

CONCEPT MAGAZINE --- 11

PRONTI PER TUTTUNGIOCO! A DICEMBRE ARRIVA NEI NEGOZI DELLA VALTIBERINA IL PRIMO FREE PRESS INTERAMENTE DEDICATO AI BAMBINI!

I

l ffree press è una forma di giornalismo ormai molto diffusa in diverse città italiane e non solo. Anche la nostra vallata ha visto crescere nel corso degli ultimi dieci anni un’offerta multiforme dedicata a differenti target. Tra i primissimi, se non il primo, ad affacciarsi in Valtiberina è di certo stato Concept Magazine, rivista gratuita creata da Stefano Rossi e Tamara Falaschi di Graffio ADV, che nello scorso marzo ha festeggiato i 100 numeri, con una mostra fotografica celebrativa che ha visto oltre 2.400 presenze! Solo una categoria era stata esclusa fino ad ora in Valtiberina: i bambini. A colmare questo gap, ci penserà da dicembre 2013 la squadra di Concept Magazine, che farà uscire per la prima volta in vallata e in Umbria una rivista a misura di bambino dal titolo “Tuttungioco”. Un progetto nuovo, elegante, divertente, colorato e naturalmente gratuito. Sarà distribuito nei bar e nelle pizzerie dell’Altotevere come il suo fratello più grande (Concept), ma anche nei negozi dedicati al mondo dei più piccoli. Tanti e vari gli argomenti trattati: giochi, fiabe, disegni da colorare, tante news e curiosità, lo spazio dedicato agli animali e alla cucina, l’inglese, la moda, l’enigmistica, pagine educative, ecc. Un magazine diverso… soprattutto nel linguaggio: parlerà ai bambini e farà pensare gli adulti. Darà importanza a quanto c’è di bello nelle nostre città e sarà realizzato anche grazie al contributo dell’architetto e illustratore Paolo Pazzaglia che creerà per ogni uscita disegni originali per questo progetto, dalla scrittrice Stefania Boschi che pubblicherà alcune sue favole a puntate e dal fotografo Marco Milanesi. Perché anche i bambini si meritano belle parole e belle immagini. Cari genitori, a dicembre guardatevi attorno e iniziate a cercare la nuova rivista per vostro figlio, sarà vietato perderla! a!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.