Maggio 2013 pdf

Page 1

PARTY’SPETTINATO n.

102

maggio2013


SOMMARIO

L’OROSCOPO di Stefania ARIETE

PAG. 3 SILVIA CHIALLI E BEATLES... COPPIATA VINCENTE!

Perderai la testa per una persona conosciuta da poco tempo e deciderai di imbarcarti in avventure che rischiano di sconvolgerti la vita.

PAG. 4 UN FUMETTO PER LA BATTAGLIA DEL TRASIMENO

TORO

PAG. 5 QUELLI CHE... DIECI ANNI DI GRANDI MUSICAL

GEMELLI

PAG. 6 WATERLAND: IL REGNO DEL PULITO SELF-SERVICE

CANCRO

PAG. 7 PARTY’SPETTINATO: NON SOLO BUONA MUSICA...

LEONE

PAG. 10 ALESSIO CAMPRIANI: UNA VITA IN BARCA A VELA

VERGINE

PAG. 11 GRAZIANO SCARABICCHI: UN VOLTO DA SPOT!

BILANCIA

PAG. 12 RASSEGNA VISIONARIA 2013: DA NON PERDERE!

SCORPIONE

PAG. 13 A CERBARA LE CILIEGIE SI VESTONO... A FESTA!

SAGITTARIO

PAG. 14 LA SORA LAURA ESISTE... E SI FA SENTIRE BENE!

CAPRICORNO

Forma fisica e benessere al top. Sarai esuberante come non mai. Non strapazzarti: le stelle sono con te ma non dovrai stancarti troppo.

Momenti ricchi di creatività e leggerezza che cancellano ogni dubbio e quel velo di sfiducia che ultimamente ti porti appresso.

Una situazione critica potrà gettarti nel panico e farti vivere tutto con molta apprensione. Dovrai fare appello alla tua naturale razionalità.

Il tuo fascino nella prima metà del mese avrà un tocco magico al quale nessuno saprà resistere e potrai esercitarlo con grande disinvoltura.

Troverai la capacità di reagire a situazioni che ti rendono infelice. Saprai dimostrare a tutti il tuo valore, riscuotendo stima e rispetto.

Avrai voglia di avventure, ma rischierai di buttarti in situazioni pericolose. Un attacco di insicurezza potrà turbare le gioie dell’amore.

Sarai più socievole: tornerà la voglia di uscire, di frequentare gli amici e di trascorrere del tempo all’aria aperta, a contatto con la natura.

Una persona che ti sta a cuore cercherà di coinvolgerti nei suoi guai. Se ti sarà inevitabile darle una mano, cerca di farlo con il giusto distacco.

Avrai momenti in cui affronterai i doveri in modo positivo, con idee brillanti e determinazione, alternati a fasi di rallentamento e dubbi.

ACQUARIO VUOI FAR CONOSCERE LA TUA ATTIVITà, IL TUO EVENTO O IL TUO HOBBY TRAMITE UN REDAZIONALE SU “CONCEPT MAGAZINE”? CHIAMACI AL 393.9284293 E SARAI PROGANISTA NELLE PROSSIME USCITE!

Riuscirai a recuperare terreno e a ritrovare lo slancio per mettere a frutto la tua creatività. Dai maggiore spazio alle tue intuizioni.

PESCI Maggio farà sbocciare il tuo lato più sexy vestendoti di un particolare fascino. Il fatto che tu ne sia poco consapevole lo accrescerà.

DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Rossi

EDITORE REDAZIONE

Graffio snc Città di Castello (PG)

Via Cerboni, 9/B _ Città di Castello (PG) Tel. 075.3722093 _ Cell. 393.9284293 www.conceptmagazine.it redazione@conceptmagazine.it

STAMPA

Litograf Editor srl Cerbaba _ Città di Castello (PG)

GRAFICA, MARKETING E PUBBLICITÀ CITÀ Graffio snc Via Cerboni, 9/B Città di Castello (PG)

RESPONSABILE

Tamara Falaschi Cell. 339.2737187 _ 347.5779550 www.graffioadv.com

Concept Magazine _ Mensile d’informazione e cultura. Iscr. Trib. di Perugia del 07/10/2008 n. 30/2008.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 3

SILVIA CHIALLI E BEATLES... COPPIATA VINCENTE! LA GIOVANE ARTISTA BITURGENSE, ASSIEME ALLA COMPAGNIA ARTISTI DI SANSEPOLCRO E MICHELE FONI, HA MESSO IN ATTO UNA MOSTRA COLLETTIVA DEDICATA AI “FAB 4” CHE STA FACENDO IL GIRO DELLO STIVALE! Merchandising, comunicazione del punto vendita e allestimento vetrine, cercando di unire la mia creatività alle tecniche di marketing. Inoltre sin da bambina ho sempre avuto una grande passione per la pittura e per l’arte in generale e, fondendo tutte le mie varie sfaccettature, sono riuscita ad avere un forte impulso per creare un importante evento artistico che lega un’altra delle mie grandi passioni, ovvero la musica (suono nella Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro) ed in particolare quella dei Beatles.

Da un anno sei in giro per l’Italia con il progetto “All you need is paint”, ce ne vuoi parlare?

Silvia Chialli è interior designer, vetrinista e scenografa.

S

ilvia, la tua arte e l’amore per il design ti portano spesso in giro per l’Italia e per l’Europa, di cosa ti stai occupando ultimamente? Da tanti anni sono interior designer, vetrinista e scenografa. Mi occupo di allestimenti presso stand fieristici, negozi, punti vendita, eventi, mostre d’arte in generale e seguo anche tutto ciò che ruota intorno al mondo delle cerimonie. Questo tipo di lavoro mi ha sempre portata a girare molto per la nostra bella Italia specialmente nel centro nord, e qualche volta anche all’estero. Da alcuni anni collaboro come docente con le associazioni di categoria dei commercianti come Confcommercio e Confesercenti per i loro corsi di formazione in Visual

Dal Maggio 2012 assieme alla Compagnia Artisti di Sansepolcro e al mio braccio destro Michele Foni, presidente dell’associazione, ho presentato in varie città italiane il progetto artistico “All you need is paint”, collettiva d’arte dedicata ai Beatles. Si tratta di una mostra d’arte contemporanea di carattere nazionale, che vede l’esposizione di opere realizzate da artisti italiani e stranieri. Questo progetto ha trovato la sua naturale evoluzione grazie alle tante tappe realizzate nel corso di questi due anni. La mostra è molto particolare perché è itinerante e a ogni tappa si aggiungono opere di vari artisti. Siamo partiti con 37 da Brescia, passando per Vicenza, Gatteo a Mare, San Remo, Brindisi, Cerveteri, Milano, Piacenza ed ora, in attesa di essere ospitati a Roma, grazie ad Ottagono Eventi, le opere sono diventate più di 60. L’esposizione, in ogni tappa, si lega a un evento beatlesiano già collaudato. Quella di Milano è stata una delle situazioni più belle che abbiamo vissuto, perché eravamo ospiti in uno stand di Milano Fiera Rho durante “Cartoomics”, la famosissima mostra del fumetto, dove sono girati, oltre a migliaia di visitatori, anche tantissimi Cosplay, personaggi dei fumetti con richiami al “mondo inglese” e dove ho avuto il piacere di conosce tanti fumettisti che presto parteciperanno alla nostra collettiva.

del Festival è veramente un luogo affascinante. A Sanremo ho avuto il piacere di conoscere il Direttore del Teatro Ariston, Walter Vacchino, al quale ho piacevolmente donato una mia opera intitolata “George Martin Da Vinci: dall’uomo ai Beatles” che ora si trova esposta nella Galleria Permanete del Teatro Ariston. Sono tornata a Sanremo proprio un giorno prima dell’edizione 2013 del Festival e ho avuto il piacere di incontrare il direttore e di vedere gli ultimi preparativi della manifestazione canora condotta da Fabio Fazio.

Come si può prendere parte alla collettiva?

Per prendere parte alla mostra è necessario avere una tela 60x60 cm a tema Beatles. La forma quadrata è stata scelta anche per ricondurre al formato dell’LP. La storia, le vicende, i volti, i luoghi, i personaggi affini e le mitiche copertine degli LP dei Beatles sono le immagini che devono emergere come tema principale. Il nostro sogno sarebbe quello di portare il progetto in Gran Bretagna, a Liverpool e Londra… ci stiamo lavorando perché in fondo ormai la mostra è divenuta un vero e proprio omaggio di tutta Italia e non più solo di Sansepolcro! Per informazioni potete contattarmi telefonicamente al 349.0514363, o via mail a silviachialli.design@hotmail.com. Si ringraziano per la gentile collaborazione: Rolando Giambelli, presidente di “Beatlesiani d’Italia Associati”, Beppe Brocchetta, direttore di “The Beatles Fans Italiani” e The Beatbox, Beatles Tribute Band. Stefano Rossi

Oltre Milano anche Sanremo è stata per te una tappa fondamentale… Silvia assieme al suo braccio destro, Michele Foni.

Sanremo è una città magica, è il tempio della musica italiana e vissuta nei giorni

Silvia dona al Direttore del Teatro Ariston una sua opera.


BATTUTE

4 --- CONCEPT MAGAZINE

UN FUMETTO PER LA BATTAGLIA DEL TRASIMENO

L’ASSOCIAZIONE “AMICI DEL FUMETTO” DI CITTÀ DI CASTELLO HA REALIZZATO PER LA PROVINCIA DI PERUGIA UN BELLISSIMO VOLUME CHE, CON LE SUE STRISCE, RACCONTA IL NOTO E SANGUINOLENTO EVENTO.

La copertina dello straordinario volume a fumetti.

I

l prossimo 21 giugno ricorre il 30° anniversario dell’Anno Annibalico e per questa celebrazione la Provincia di Perugia e il Comune di Tuoro sul Trasimeno hanno giocato una carta originale: un fumetto sul sanguinoso scontro tra romani ed esercito cartaginese che si è consumato 22 secoli fa sulle colline del Trasimeno. “Ad portas”, questo il titolo scelto per il terzo fumetto che, per volontà dell’Ente guidato da Marco Vinicio Guasticchi, è stato realizzato dall’Associazione “Amici del fumetto” di Città di Castello. “L’opera meglio riuscita - a detta dello stesso presidente della Provincia - dopo ‘8 regine’, il libro illustrato dedicato alla storia della Provincia dell’Umbria, e ‘Battiti di legalità’, sulla lotta alla mafia”.

Racconto storico a fumetti, “Ad portas” si avvale di testi e sceneggiatura affidati ad uno dei maggiori esperti di storia annibalica a livello mondiale, Giovanni Brizzi, e di uno dei principali conoscitori del Trasimeno, Ermanno Gambini, mentre disegni ed acquerelli recano le prestigiose firme di Donato Spedaliere e Sergio Tisselli. Il risultato finale, come sostenuto dallo stesso Brizzi nel corso della presentazione avvenuta lo scorso aprile nella Sala del Consiglio Provinciale, è una ricostruzione filologicamente esatta e corretta (che segue la teoria più recente formulata dallo storico Giancarlo Susini), con in più il vantaggio per la prima volta di trasmettere la ferocia che dovrebbe aver contraddistinto il celebre combattimento. Un vantaggio che deriva appunto dalla scelta, innovativa, di ricorrere alla tecnica del fumetto, “non più – come ha sottolineato il presidente dell’Associazione tifernate, Gianfranco Bellini – il giornalino di un tempo, bensì una vera opera d’arte”. Per Guasticchi si tratta ancora una volta di una felice collaborazione, quella tra

Provincia e “Amici del fumetto”, che ha portato a un prodotto efficace, di rapida e facile fruizione da parte di tutti, adulti e ragazzi. Anche per il sindaco di Tuoro, Mario Bocerani, si tratta di un volume di altissimo livello, tassello importante del progetto di valorizzazione della storia del territorio. A sottolineare l’importanza di questo progetto vi è il fatto che le tavole dei disegni che compongono il fumetto sono state esposte in mostra nella Loggia di Ponente del Palazzo della Provincia. L’associazione tifernate “Amici del Fumetto” invece sta già lavorando alla realizzazione dell’XI edizione della Mostra del Fumetto “Tiferno Comics” in programma a Città di Castello dal 28 settembre al 20 ottobre 2013 e che quest’anno avrà come protagonista l’arte di Andrea Pazienza con “Paz Art” e uno speciale week-end intitolato “Diabolik Day” per festeggiare i cinquant’anni della bella Eva Kant. ... Vi terremo informati!

I disegni e gli acquerelli di “Ad portas” sono di Donato Spedaliere e Sergio Tisselli.

Stefano Rossi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 5

QUELLI CHE... DIECI ANNI DI GRANDI MUSICAL

ABBIAMO INCONTRATO I RAGAZZI DELLA COMPAGNIA TEATRALE “QUELLI CHE PASSA IL CONVENTO...” DI LAMA CHE, PER FESTEGGIARE IL LORO DECENNALE, RIPORTERANNO IN SCENA “FORZA VENITE GENTE”.

Quali sono le date degli spettacoli?

Il 18 maggio alle 21:00 e il 19 maggio alle 17:00 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello. Per informazioni e prenotazioni potete telefonare al 389.8503593. Abbiamo cercato di contenere al massimo il costo del biglietto (8 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi fino ai 14 anni e ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni) per invogliare le famiglie e i giovani a venirci a vedere. Ci sarebbe piaciuto regalare una serata di teatro a tutti, ma i costi per l'affitto del teatro non lo permettono. Siamo però sicuri del fatto che nessuno rimpiangerà il costo del biglietto!

Dopo anni di successi avete in cantiere altri progetti? I ragazzi della Compagnia Teatrale “Quelli che passa il convento...” festeggiano nel 2013 il loro decennale.

A

vete raggiunto il 10° anno di attività ... un bel traguardo!

Per festeggiare il vostro decennale riproporrete il vostro primo spettacolo. Come mai questa scelta?

10 anni? Di già? Sembra ieri, e sinceramente considerando come abbiamo cominciato è una grande soddisfazione! Allora eravamo tutti molto giovani e senza nessuna pretesa, visti gli scarsi mezzi a nostra disposizione. Evidentemente però a volte la volontà e l'amicizia contano più di qualunque sponsor. Soprattutto grazie a Don Angelo, il nostro parroco di allora, abbiamo messo in scena uno spettacolo la cui riuscita è stata molto sopra le nostre aspettative. Era un vero e proprio musical, a basso costo, ma un vero musical! E la gente lo aveva capito, considerando il pubblico intervenuto e i riscontri che poi ne sono seguiti. Eravamo 22 ragazzini che hanno scoperto per caso un amore smisurato per il teatro...

Festeggiare il decennale è stata la scusa per riprendere in mano “Forza Venite Gente”, un'opera che a noi ha dato tanto, ma che avevamo la sensazione di aver sfruttato e valorizzato poco. Uno spettacolo semplice e immediato ma molto profondo, con un messaggio attuale, vivo e intimo allo stesso tempo e che può essere molto valorizzante. L'altro motivo che ci ha spinti a riproporlo è il fatto che ci piace pensare che oggi siamo quello che siamo grazie al nostro primo lavoro… forse oggi tutto sarebbe diverso se non avessimo iniziato con questa commedia musicale. Quell'esperienza ci ha legato tanto e ci ha fatto capire come dovevamo impostare la dedizione a questo hobby, tanto bello, ma tanto impegnativo, per trarne la massima soddisfazione.

Ad oggi siete in 33 tra i quali molti giovanissimi: una rarità tra le compagnie umbre e nazionali!

Di cosa parla il musical?

La rarità sta nell'età media! I ragazzini di 10 anni fa sono oggi un po’ cresciuti, ma per fortuna abbiamo rafforzato la guardia con tanti nuovi ingressi di giovanissimi. Questa è la nostra vera ricchezza e questo è quello che in tanti ci riconoscono e ci invidiano. Compresa la UILT (Unione Italiana Libero Teatro), ente di raccordo di tutte le compagnie teatrali amatoriali italiane, della quale facciamo parte.

Il musical è la storia di San Francesco, una storia antica, ma ultramoderna. Soprattutto se letta dal punto di vista del padre, Pietro di Bernardone, che si logora la mente a cercare di capire questo figlio così strano che non si sa per quale motivo decide di andare contro corrente. Cosa c'è di più attuale? La commedia è fresca, leggera, piena di colori e di musiche divertenti. Basta poco per innamorarsi di questo spettacolo!

La nostra compagnia ha un solo problema... tanti progetti e poco tempo! Però ce la mettiamo tutta e continuiamo con le nostre iniziative. La nostra rassegna teatrale “Se non vedi non ci credi”, verrà riproposta anche quest'anno dal 6 all'11 luglio a Lama di San Giustino. Tante compagnie ospiti, tutte bravissime e… ingresso gratuito! Speriamo inoltre di avere una ricca tournée estiva e autunnale con “Forza Venite Gente” e poi quest'inverno, chissà, iniziare magari la produzione di un musical tutto nostro… ci stiamo pensando! Tamara Falaschi

La locandina del musical “Forza Venite Gente”.


INCONTRO CON

6 --- CONCEPT MAGAZINE

WATERLAND: IL REGNO DEL PULITO SELF-SERVICE ELVIA, NUOVA TITOLARE DELLA NOTA LAVANDERIA DI CITTÀ DI CASTELLO, CI PRESENTA LA SUA ATTIVITÀ E CI SPIEGA COME POTERLA SFRUTTARE AL MEGLIO IN OGNI STAGIONE PER EVITARE DI AVERE LAVORO A CASA!

Elvia Dolfi vi aspetta alla lavanderia self-service “Waterland” di Città di Castello.

E

Da un anno sono titolare della lavanderia “Waterland”. L’acquisto di questa nota attività tifernate è avvenuto davvero per caso. Essendo da molto tempo una cliente fedelissima, un giorno sono venuta a conoscenza del fatto che i vecchi gestori avevano messo in vendita l’attività e quindi, insieme anche al consiglio di mia figlia, ho deciso di cambiare lavoro e intraprendere questa nuova avventura imprenditoriale.

aggiuntivi ai clienti. Spesso molti di loro mi lasciano i vestiti per i quali provvedo io ai vari processi di lavaggio, sempre per offrire un servizio in più a chi non ha il tempo di potersi fermare e fare da solo. La lavanderia dispone di quattro lavatrici, tre da 11 kg ed una da 16 kg, di tre asciugatrici normali e una speciale, chiamata essiccatrice; sono due tipologie diverse di asciugatura: la normale, ad acqua e vapore, e la speciale a metano, molto più aggressiva e più veloce. Tutte le macchine sono a marchio “Renzacci”, azienda locale leader mondiale nel settore delle lavatrici.

Quali servizi offre la nota lavanderia self-service?

Quali sono i servizi richiesti e i clienti tipo?

lvia, la nuova gestione della lavanderia “Waterland” compie un anno!

La lavanderia è strutturata da sempre per il self-service, ma io sono molto presente in negozio, per offrire aiuto e servizi

La tipologia di lavoro è molto stagionale: nei periodi di cambio stagione abbiamo molto lavoro di lavaggio, mentre in altri

periodi dell’anno, come l’inverno, molto richiesto è il servizio svolto dalle asciugatrici, perché nei piccoli appartamenti di oggi la gente non ha il posto per tenere gli stendini. I nostri clienti tipo poi sono anche coloro che vivono in affitto, che abitano in città per lavoro ma in realtà risiedono altrove, gli stranieri residenti, oppure molte persone che una volta rotta la lavatrice non l’hanno mai ricomprata. Queste persone hanno ormai preso l’abitudine di servirsi da noi e quindi vengono qua, lavano e asciugano e poi piegano i vestiti nel nostro bancone e così a casa non hanno nemmeno il bisogno di stirare! Molte di questi clienti che vengono una o due volte a settimana, mentre le lavatrici o le asciugatrici fanno il loro dovere, si fermano a leggere il giornale o a scambiare due chiacchiere tra loro, prendono un tè o un caffè nel nostro corner ristoro. Il negozio dispone inoltre di parcheggio laterale riservato ai clienti.

Dove possiamo trovare la lavanderia “Waterland”?

La lavanderia “Waterland” si trova in Via Raffaele de Cesare, 30 (proprio dove questa si trasforma in Via Aldo Bologni) a Città di Castello ed è aperta dalle 06:30 alle ore 22:30, 365 giorni all’anno, festivi compresi. In questo periodo aspettiamo tutti coloro che hanno il desiderio di lavare piumini e piumoni invernali per il classico cambio di stagione degli armadi. Qui da “Waterland” potranno farlo in assoluta tranquillità ed economia con ottimi prodotti professionali e con risultati garantiti!

La lavanderia “Waterland”, interamente dotata di macchine a marchio “Renzacci”, è aperta 365 giorni all’anno dalle 06:30 alle 22:30.

Eleonora Filippi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 7

PARTY’SPETTINATO: NON SOLO BUONA MUSICA... DAVIDE BIANCHINI E MATTEO BERRETTONI PRESENTANO A “CONCEPT MAGAZINE” IL VOLUME 5 DELL’ATTESO EVENTO CHE, PER IL 2013, CAMBIA SIA LOCATION CHE DATA E VI ASPETTA IL 14 GIUGNO A SAN GIUSTINO. esempio scelto questa nuova location perché si adattava perfettamente allo sviluppo del progetto visivo che abbiamo in mente di realizzare.

… in pratica un vero e proprio light show!

Il “Party’spettinato” volume 5 è al Green 2.0 di San Giustino.

R

agazzi, sta per tornare il “Party’spettinato”!

Si, ma quest’anno abbiamo cambiato data e location. La 5° edizione del d “Party’spettinato” si terrà il 14 giugno al “Green 2.0” di San Giustino (ex Green Pub) e vi aspetta dalle 22:00 alle 04.00.

Qual è la forza di questo party?

La sua forza sicuramente sta nel fatto che, pur essendo un disco-party, ha un format ricercato soprattutto sotto l’aspetto delle arti grafiche e visive. Una ricerca particolare viene infatti svolta soprattutto per l’allestimento: per il 2013 abbiamo per

Esattamente. La prima edizione del “Party’spettinato” era nata ispirandosi al “Sensation White Party” dove, a parte vestirsi tutti di bianco, si svolge uno spettacolo a 360° gradi: dai giochi di luce all’esibizione di artisti di alto livello. Noi siamo contenti, nel nostro piccolo, di ciò che abbiamo creato, perché abbiamo dato il via ad un evento atteso ogni anno dai giovani della nostra Valtiberina. In più possiamo anticiparvi con piacere che ci è stato richiesto di portare il nostro format in Toscana, vicino Firenze!

Qualche anticipazione sull’edizione 2013?

Una cosa che abbiamo capito seguendo il “Sensation White Party” è che non è importante per chi c’è, ma per quello che è. Il “Party’s Pettinato” vuole seguire questa linea… niente nomi importanti, ma artisti giovani locali che cercano di fare il meglio con ciò che hanno a loro disposizione. Siamo contenti di aver chiamato nelle passate edizioni ragazzi che ora si stanno affermando in campo internazionale, come Brunì&Danielle e Marcos

Baiano. Quest’anno ci sarà Michele Patriarchi, promettente DJ della vallata, la cui cultura musicale è molto ampia rispetto alla sua giovane età. Poi avremo degli special guest direttamente da Londra, i “Fanny Games”, che vengono con una proposta musicale più elettronica rispetto a quella che caratterizzerà il main stage del party dove suoneremo noi due e il sopracitato Michele. Inoltre cercheremo di creare un’altra situazione dove inseriremo tutti gli amici che vogliono partecipare attivamente e artisticamente alla serata. Poi ti ripeto che cercheremo di puntare molto sui giochi di luce che, grazie a Riccardo Barafani, saranno davvero molto ricercati: abbiamo in mente un allestimento “spaziale” con schermi tridimensionali sparsi ovunque e… basta… non vi anticipiamo altro!

Cosa ci dite riguardo le prevendite?

Come tutti gli anni ci saranno 500 prevendite a € 10,00 con consumazione e gadget del party. Per il resto ci sarà la possibilità di acquistare il biglietto direttamente al Green 2.0 a € 15,00. Per qualsiasi informazione potete consultare la pagina Facebook “Party’spettinato”, oppure il sito www.partyspettinato.com. Stefano Rossi

Le braccia e le menti del “Party’spettinato”. Da sinistra: Davide Bianchini, Lorenzo Bartolucci, Alessio Ciaccini, Juri Scatoletti, Lorenzo Baldacci e Matteo Berrettoni.


10 --- CONCEPT MAGAZINE

INCONTRO CON

ALESSIO CAMPRIANI: UNA VITA IN BARCA A VELA

ABBIAMO INCONTRATO IL NOTO VELISTA TIFERNATE PROTAGONISTA DI TRE GRANDI SFIDE IN MARE APERTO CHE, LO SCORSO APRILE, HA PRESENTATO A CITTÀ DI CASTELLO IL NUOVO CIRCOLO VELICO CENTRO ITALIA.

Ricorda ai nostri lettori le tue più importanti sfide in barca a vela.

Alessio Campriani e la sua mascotte Pinky.

A

lessio, a che età hai cominciato ad avvicinarti al mondo della vela?

Sono figlio di genitori separati e sin da piccolissimo, dopo che mia mamma si è accompagnata con un signore proprietario di una barca, ho iniziato ad andarci… non ricordo nemmeno io che età avessi, ma da subito è stata sempre una grande emozione. Sempre mia madre ebbe poi l’idea di iscrivermi, intorno ai diciotto anni, alla scuola del Circolo Velico Caprera dove ho frequentato tutti i tre livelli di specializzazione: per me questa scuola è stata una vera palestra formativa. Nel corso degli anni sono diventato anche bagnino professionale e istruttore UISP di vela e ho poi frequentato corsi di emergenza BLS.

Poi però hai sentito il bisogno di provare avventure più intense, vero?

Per tutti coloro che hanno delle passioni sportive forti arriva poi il momento e il desiderio di sperimentare strade sempre più stimolanti. Certo, la semplice gita in barca con gli amici con spaghettata è sempre piacevole, ma in realtà cercavo qualcosa di più forte. La mia curiosità non era solo legata all’aspetto puramente tecnico, ma anche alla filosofia di vita che c’è dietro a questo mondo, per esempio volevo capire perché un velista un giorno decide di fare una navigazione in solitaria… insomma cercavo testimonianze e racconti per emozionarmi e allo stesso tempo crescere.

La prima fu nel 2010 quando, con un gruppo, abbiamo realizzato la Traversata Atlantica controvento: partiti dalle Azzorre ci siamo diretti verso lo Stretto di Gibilterra per poi arrivare ad Ibiza. Nel 2011 è stata la volta di Capo Horn: partendo da un fiordo in Patagonia ci siamo diretti nella famosa isola; un viaggio pericoloso perché in quel punto le forze dell’Atlantico e del Pacifico si incontrano provocando onde altissime. Nel 2013, assieme ad un equipaggio internazionale e ad un reporter di guerra, ho affrontato il mare dell’Antartide. La missione è iniziata nel punto in cui si era fermata nel 2011 quando riuscimmo nell’impresa di doppiare Capo Horn. Quest’anno, salpando dalla Terra del Fuoco, attraversando circa 1.300 km di mare siamo giunti al traguardo nella banchisa ghiacciata del Polo Sud.

Quanta concentrazione e quante emozioni si provano in mare? Trovi mai il tempo di guardarti dentro? La navigazione estrema comporta tanti rischi e pericoli come in molti altri sport. L’equipaggio deve essere molto affiatato e bisogna essere preparati al peggio. In mare ci si deve confrontare con vari climi, con il vento, le onde e le correnti. Poi ci sono gli iceberg e le pericolosissime groovel da evitare. La navigazione avviene 24h24 e fuori bisogna stare sempre in due persone. In quei giorni bisogna rimanere sempre molto concentrati su quello che si fa, attenersi al programma di navigazione e non essere mai passivi quando si è a bordo. Si possono trovare poi dei momenti intensi per cercare di capirsi, confrontarsi con sè stessi e analizzarsi dentro: tutte queste emozioni si possono provare ad ogni stadio di questo sport e non solo in viaggi ed escursioni estreme.

ampio, per avere contatto con questa disciplina meravigliosa che non è solo sport ma anche ecologia, relax e contatto con la natura. La nostra associazione ha programmato incontri e passeggiate tematiche in vela con piccole prove finali per bambini dai 6 ai 9 anni presso il Lago di Montedoglio, corsi settimanali di vela per ragazzi dai 9 ai 14 anni presso il Lago Trasimeno e una speciale navigazione costiera sulle rotte di Marco Polo, dal Lido degli Estensi alla Laguna Veneta in luglio per i ragazzi dai 13 ai 18 anni, tutti con istruttori qualificati, alternando lezioni teoriche a quelle pratiche. In sinergia con il Comune di Città di Castello abbiamo realizzato poi un programma di “Velaterapia”, progetto per portare i disabili all’incontro con le sensazioni e le emozioni della navigazione a vela.

Ospite della presentazione il mitico Cino Ricci.

Cino Ricci, che tutti conosciamo per le sue importanti imprese all’American’s Cup nel 1983 e per essere poi diventato il più importante commentatore e giornalista televisivo degli eventi nautici principali, è un amico da molti anni e mi ha davvero commosso per come da subito mi ha risposto con grande entusiasmo per presenziare all’inaugurazione del Circolo Velico Centro Italia, avvenuto lo scorso 13 aprile presso la Sala del Consiglio Comunale di Città di Castello. Ha partecipato molto volentieri alla mattinata di presentazione dei corsi, per l’importante valore didattico e pedagogico e per l’ottima palestra di vita che può offrire l’attività velica. Per qualsiasi informazione potete contattarmi al 347.6181471 o alla mail alessio.campriani@libero.it. Stefano Rossi

Il mese scorso hai presentato il Circolo Velico Centro Italia, ce ne vuoi parlare? Con questa associazione abbiamo voluto portare anche a Città di Castello questo importante sport. Spero che le mie esperienze in barca possano servire da volano per far avvicinare le persone al mare e alla navigazione in senso più

Alessio Campriani in navigazione verso l’Antartide.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 11

GRAZIANO SCARABICCHI: UN VOLTO DA SPOT!

IL GIOVANE ATTORE DI MONTE S. MARIA TIBERINA È STATO SCELTO COME TESTIMONIAL DEL MEDICINALE “MOMENT” E DELL’ORMAI MITICA “COCA COLA”. TANTI SONO POI GLI IMPEGNI DA AFFRONTARE A BREVE. “Coca Cola”. Questo è stato un set molto duro, circa 18 ore di lavoro consecutivo... sono proprio curioso di vederlo in onda. Ultimamente poi ho lavorato in “Che Dio ci aiuti 2” con Elena Sofia Ricci e in diversi progetti Rai già andati in onda. Per il momento sono in giro per l’Italia, sempre con la valigia pronta. Ho diversi progetti in ballo, uno molto stimolante, ma non posso svelarti altro... sono scaramantico!

Graziano Scarabicchi sarà il nuovo volto della “Coca Cola”.

G

raziano, ci incontriamo di nuovo dopo un anno; tante sono le novità che bollono in pentola…

Posso dire che il 2013 è il mio anno! In questi giorni è in onda lo spot del medicinale “Moment” ed io sono uno dei tre protagonisti. “Moment”, dopo il successo del primo episodio, ha deciso di produrre il sequel mettendo in atto un durissimo casting per cercare il terzo protagonista: si sono presentati circa 2.000 ragazzi e dopo un mese ho avuto la bella notizia! Poi sono stato scelto per il nuovo spot

Il mondo dello spettacolo ti ha sempre affascinato!

Ho iniziato a recitare a scuola, per poi approdare a Milano presso l’accademia MA&S. In seguito ho frequentato una master class al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Nel frattempo ho iniziato a fare piccoli lavori in pubblicità, in servizi di moda e in piccoli ruoli per fiction. I lavori più grandi sono poi arrivati con tanta preparazione e costanza: in tv ho lavorato nella sit-com “Piloti” di Raidue e ne “I soliti Idioti” per MTV; poi per Raitre ho avuto una parte da protagonista in “Vita da Vigile”. A teatro ho lavorato invece ne “Il mago di Oz”.

Sei molto legato alla tua terra di origine, vero?

Quando torno mi piace immergermi nella mia vecchia routine: vado a correre con i miei cani, aiuto mio papà nei lavori in giardino, vado a pesca con mio fratello, ritrovo i miei amici... sono un ragazzo molto semplice anche se la vita di tutti i giorni mi porta a vivere in grandi città. La mia vita è ricca di controsensi: amo stare in famiglia ma il lavoro mi porta lontano da lei, mi piace la quiete della mia Monte Santa Maria Tiberina ma vivo sempre in città, non amo essere schiavo del mio aspetto ma devo essere sempre in ordine… paradossale, no? Questo lavoro è bello ma a volte anche stressante, ti devi sempre mettere in gioco senza mai abbatterti.

Il sogno nel cassetto?

Il mio sogno sarebbe fare un film interpretato da tutti gli attori umbri, magari diretto da un registra anch’egli umbro, con una sceneggiatura ambientata nelle nostre bellissime e spettacolari terre. Stefano Rossi


INCONTRO CON

12 --- CONCEPT MAGAZINE

RASSEGNA VISIONARIA 2013: DA NON PERDERE! DAVID BERLIOCCHI E NICOLA CESAROTTI, ANIME DELLA NOTA ACCADEMIA DI CANTO E RECITAZIONE DI CITTÀ DI CASTELLO, CI PRESENTANO GLI ORIGINALI EVENTI PROPOSTI PER IL PROSSIMO MESE DI GIUGNO.

Da sinistra: Nicola Cesarotti, docente di canto, Daniela Persichino, docente di danza e David Berliocchi, docente di recitazione.

D

i cosa si occupa l’Accademia “Visionaria”…

Accademia “Visionaria” (di e diretta-

da David Berliocchi e Nicola Cesarotti) organizza e promuove ogni anno corsi di formazione in musical, canto e recitazione a Città di Castello, con laboratori biennali, attraverso un percorso altamente professionale e professionalizzante, al fine di raggiungere una preparazione tale da inserire, già dal primo anno di ogni biennio, gli artisti-allievi in spettacoli ed eventi promossi da Visionaria, nonché prepararli per audizioni. Docente del corso di recitazione è David Berliocchi (TSU e nomination Golden Graal 2009, migliore attore teatro-dramma); docente del corso di canto è Nicola Cesarotti (master-trainer EVTS e C.E.T. di Mogol); docente di danza è Daniela Persichino (docente IDA modern-jazz e allieva di Steve La Chance).

Qual è il bilancio di questo anno accademico?

giugno, la “Rassegna Visionaria” che consta di tre appuntamenti artistici. Il musical “Chicago”, riadattamento del più celebre spettacolo di Broadway, che andrà in scena il 6 giugno 2013 alle 21:00, presso il Teatro Comunale degli Illuminati. Ingresso: palchi € 10,00 e platea € 15,00 (prevendite a partire dai primi di maggio contattando i recapiti di Accademia Visionaria). Parte del nostro ricavato sarà devoluto all’A.A.C.C. (Associazione Altotevere Contro il Cancro) di Città di Castello. Inoltre una serata dedicata agli interpreti, ad ingresso libero, “Give Me Five”, musica italiana e internazionale, il 7 giugno alle 22:30, presso il “Free Revolution” di San Secondo. Infine uno spettacolo di teatro contemporaneo andrà in scena il 13 giugno, ore 21:15, presso “Il Torrione” di Via Gramsci a Città di Castello: “CATTIVItà”. Due uomini e una donna. Una primordiale convivenza forzata. Un tragico epilogo. Ingresso € 5,00.

Molti credono in voi da sempre…

Non c’è nulla di più vero! Vorremmo infatti ringraziare: Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, Comune di Città di Castello, SO.GE.PU., A.A.C.C., Free Revolution, Libreria Gulliver di Cecilia Mambrini, Bellicapelli, Giesse Timbrificio di Graziano Spaterna, Il Fiore, Linus Pub, Tipografia Monini, Piadineria Vecchia Rimini, Concept Magazine, Il Torrione, Mobilificio Marco Ronchi, Legatoria Cartoedit, I.L.C.E. Impianti elettrici, Aboca e anticipatamente anche tutti quegli sponsor ancora in via di definizione. Per informazioni sulla rassegna potete consultare il profilo www.facebook.com/accademia.visionaria oppure la nostra aggiornata pagina www.facebook.com/associazionecultural e.visionaria. Per qualsiasi informazione e per le prevendite potete chiamare il 349.2155554. Vi aspettiamo! Tamara Falaschi

Sicuramente molto positivo. Il livello degli allievi rispetto all’audizione iniziale è cresciuto progressivamente tanto che sono andate in scena, in soli tre mesi, cinque produzioni artistiche firmate “Visionaria”, alla maggior parte delle quali hanno preso parte, in veste di protagonisti, gli allievi stessi dei tre corsi, ottenendo un ottimo consenso di pubblico.

So che avete diversi appuntamenti il prossimo mese!

Esatto. In concomitanza con la fine del primo anno dei rispettivi corsi biennali, Accademia Visionaria organizza e promuove, durante la prima metà di

La locandina che presenta i tre spettacoli proposti dall’Accademia “Visionaria” di Città di Castello.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 13

A CERBARA LE CILIEGIE SI VESTONO... A FESTA! ABBIAMO INCONTRATO ANDREA SANTINELLI, NUOVO PRESIDENTE DELLA PRO-LOCO PAESANA, CHE CI HA SVELATO IL PROGRAMMA DELLA RINNOVATA “SAGRA DELLA CILIEGIA”, GIUNTA ALLA SUA 28° EDIZIONE.

Spiegaci come saranno articolate le quattro giornate della “Sagra della Ciliegia” e quali saranno le novità.

La “Sagra della Ciliegia” è a Cerbara di Città di Castello.

A

ndrea, da pochi mesi la Pro-Loco di Cerbara si è rinnovata: primo grande impegno la prossima “Sagra della Ciliegia”. Dopo 16 anni la Pro-Loco di Cerbara da pochi mesi ha rinnovato il suo Consiglio Direttivo nominandomi presidente. Sono arrivato alla guida della società e da subito ci siamo messi all’opera per programmare e organizzare la nostra famosissima “Sagra della Ciliegia”, uno dei primissimi eventi estivi della vallata. La “Sagra della Ciliegia” festeggia quest’anno la 28° edizione e si svolgerà, come sempre, presso l’area della Pro-Loco lungo i giardini di Via Nicolò Copernico, proprio lungo la statale, da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno 2013. Con l’ingresso di tanti giovani nel consiglio abbiamo cercato di inserire delle novità più fresche nel programma della manifestazione senza perdere le radici della tradizione paesana.

Apriremo giovedì 30 e venerdì 31 con l’immancabile Gara di Briscola a coppie con in palio tanti salumi. Il giovedì sarà la serata dedicata ai giovani, infatti nel nostro palco salirà l’amatissima “Jolebalalla”; venerdì sarà la volta dei “Caffè Concerto - Orchestra Show”; sabato 1° giugno calcherà il palco l’orchestra liscio di “Simona Quaranta”, molto apprezzata da un pubblico di tutte le età. La serata danzante di chiusura di domenica 2 giugno vedrà infine salire sul palco Ivano Pescari. Da sottolineare che, sia per il venerdì che per il sabato, abbiamo adibito una nuova postazione DJ-set con american bar per i più giovani: il sabato sarà movimentata da alcuni DJ che quest’anno hanno lavorato presso il “Formula” e il sabato invece sarà animata da musica afro. La festa avrà come sempre i suoi fornitissimi stand gastronomici, funzionanti ogni sera dalle ore 19:30. Nel menù non mancheranno i tipici piatti paesani e del territorio arricchiti da alcune new entry per quanto riguarda i dessert, quest’anno a base di ciliegia, uniti alla parte alcolica con vino alla ciliegia (tipo un vin santo) e la birra alla ciliegia. Dopo cena la parte gastronomica takeaway con piadine, fritti, ciaccine, assieme al servizio bar, rimarrà aperta fino a tardi. Abbiamo inserito anche diversi giochi paesani tipici della tradizione popolare locale con in palio tanti premi ai quali sarà possibile prendere parte sia durante la cena che dopo.

La “Jolebalalla” salirà sul palco giovedì 30 maggio.

Anche tanti eventi pomeridiani!

La festa avrà alcuni eventi anche nel pomeriggio del week-end. Sabato e domenica pomeriggio invitiamo tutti i lettori alle attività legate al nostro paese. Sarà allestito uno spettacolo con i ragazzi della scuola di street dance “Fun Castle” guidati da Davide del Gaia e poi, come da 3 anni in qua, avremo il mitico mach calcistico “Cerbara de Sopra contro Cerbara de Sotto”, che ogni anno richiama una vastissima folla presso il campo sportivo.

Protagonista di sabato 1° giugno sarà Simona Quaranta.

Una delle priorità del nuovo Consiglio infatti sarà quella di far collaborare sempre di più assieme le quattro realtà più grandi del paese, ovvero CVA, Pro-Loco, Società Sportiva e GS Errepielle. Speriamo che i cittadini ci seguano! Uno dei nostri prossimi impegni sarà quello di organizzare una due giorni di festa dedicata ai bambini il 25 e 26 maggio, coinvolgendo tutta la città. Abbiamo da pochi giorni la pagina Facebook “Cerbara Pro-Loco” per rimanere aggiornati in tempo reale su tutte le nostre iniziative. Vi aspettiamo! I ragazzi della Pro-Loco di Cerbara vi aspettano alla 28° “Sagra della Ciliegia” che si svolegrà dal 30 maggio al 2 giugno 2013.

Stefano Rossi


INCONTRO CON

14 --- CONCEPT MAGAZINE

LA SORA LAURA ESISTE... E SI FA SENTIRE BENE!

QUESTO È VERAMENTE UNO SCOOP! ABBIAMO INTERVISTATO “LAURA VITELLI”, PERSONAGGIO CHE, GRAZIE ALLE SUE RIFLESSIONI SU CITTÀ DI CASTELLO, STA LETTERALMENTE SPOPOLANDO SU FACEBOOK!

Su Facebook sei ormai popolarissima. Come mai hai scelto questo mezzo per farti sentire? Nel '500 iniziò a parlare il congresso degli arguti a Roma, e l'amico mio Pasquino... a quei tempi non c'era il computer, tuttalpiù i piccioni viaggiatori, mentre adesso il social network è un po' una piazza virtuale (anche perchè 'n piazza de sopra 'n c'è piò 'l passeggio come 'na volta... purtroppo); più che mai è 'n modo pe sfogasse, o dar voce a chi me scrive 'n privato, pe le questioni più svariate, e raggiunge tutti 'n breve tempo solo cò 'n clicche.

Tu che sei una voce super partes, dimmi chi secondo te qui in città sta facendo qualcosa di buono!

La Sora Laura dipinta da Milo Manara in occasione della Mostra del Fumetto di Città di Castello del 2006.

L

aura, sinceramente qui siamo un po' in crisi... come si sta “di là”?

Era meglio quando se stava peggio... a volte me domando “chi me l'ha fatto fè de arvenì”? Guasi guasi arparto...

Sei ancora un personaggio molto chiacchierato... sono vere tutte le “marachelle” di cui si parla? Ma che, èn domande da fasse a 'na signora de 'na certa età? Eppure el sé quant'è geloso Alessandro... è vero che è sempre 'n giro, ma quando arviene rischio de fè la fine del pòr Baldaccio a Firenze!

Palazzo Vitelli alla Cannoniera: la residenza di Laura Vitelli.

Ami molto Città di Castello, la tua città. Tu che la vedi, come dire... dall'alto, come la trovi oggi? E nnè mica ‘n gran bel vedè... pieno de buche, de scompezze 'n giro, de robe che dicon che portan fortuna (ma a me pare che puzzano e basta). C'avemo risorse da fare invidia, roba che in altri posti fanno fruttè bene! Que ci se perde tutto sul solito magnamagna: è 'n gran pecato! Ma pensa, fra qualche anno, quando incontrandoci diremo “ti ricordi la primavera del 2013, quando invece di viole sbocciavan rotonde in ogni dove”!!!

Cosa dovrebbe cambiare secondo te?

La mentalità del castelano! Che a lamentasse de quelaltri sèmo sempre tutti bòni, ma poi nesuno s'adopra 'n concreto. Organizzi qualcosa e qualcuno pensa che è 'no scherzo, o 'na gara fotografica... Ormai la gente è rassegnata e sfiduciata, pensa che tanto tutti fan come gni pare e le leggi le infrangon de continuo perchè nesuno te le fa rispettè. Nci se preoccupa piò del prossimo, ma sèmo diventati egoisti e nse guarda più 'n la del nostro naso. Sèmo talmente abituèti a subì sempre, che ci pare che sia normale cosè... fra 'n pochino 'n c'arman niente...

... a parte i bar? Nomino in primis i quattro gatti (anzi gatte) che si sono presentate al “Radunotto alla ottonda”: stiamo seminando i grani della poca speranza che c'è rimasta, l'importante è tenere duro e continuare ad avere fiducia. Un grazie anche a Federico, e alle sue idee!

Fai un saluto ai nostri lettori?

C'è 'n po' de sora Laura in ognuno de voi... rimboccamoci le maniche e arpiamoci Castello: 'nvece de lamentasse 'n silenzio ognuno 'n casa sua, iniziamo tutti a usè i mezzi che c'aèmo a disposizione e a contattalli anche tutti i giorni si c'è bisogno! Goethe diceva: “Le idee ispirate dal coraggio sono come le pedine negli scacchi, possono essere mangiate ma anche dare avvio ad un gioco vincente”: non facciamocele rubare più allora, basta avere paura e basta silenzi! Senò... sèmo daèro al lasceme 'l torsciolo! Tamara Falaschi

Schizzo fatto da Milo Manara personalmente a Laura!


ALTOTEVERE CULT EVENTI IN VALTIBERINA FINO AL 2 GIUGNO // MONTONE

RENZO SCOPA - Nel segno del sacro Museo San Francesco

FINO AL 9 GIUGNO // CITERNA

CITERNA FOTOGRAFIA Centro Storico

CONCEPT MAGAZINE --- 15 NOVAMUSICA

Quattro eventi musicali organizzati dalla nota scuola di musica di Città di Castello Ecco gli appuntamenti di maggio e giugno organizzati da “Novamusica” in diverse location della Valtiberina e non solo! - 4 maggio >> “NOTE SOLIDALI”, spettacolo organizzato in collaborazione con “Academy Ballet” per la raccolta fondi a sostegno delle associazioni “Parent Project” e “FDM”. Teatro degli Illuminati // Città di Castello // Ore 21:00. - 10 maggio >> “INTRA MONTES”, concerto organizzato in collaborazione con “Atlante”. Ramberto Ciammarughi e l’Ensamble Novamusica suoneranno in occasione della mostra dedicata all’artista Josef Albers. Galleria Nazionale dell’Umbria // Perugia // Ore 21:15. - 1 giugno >> Seminario di chitarra con Umberto Fiorentino. Sede centrale scuola di musica Novamusica // Viale Abetone // Città di Castello // Ore 15:00. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 075.8522599. - 8 giugno >> “GIOVENTÙ SUONATA”, organizzato in collaborazione con l’Ass. Filarmonica Lama. Rassegna di gruppi musicali orchestrali e big band. Piazza Centrale // Lama // Ore 15:30. Scuola di Musica Novamusica Sede centrale: Viale Abetone// Città di Castello Per info: 075.8522599

FINO AL 19 GIUGNO // CITTÀ DI CASTELLO

JOSEF ALBERS - Arte come esperienza Pinacoteca Comunale

8-9-10 MAGGIO // CITTÀ DI CASTELLO

CONCORSO MUSICALE E.ZANGARELLI Cattedrale

11-12 MAGGIO // MONTE S. MARIA TIBERINA

ARTISTI AL MONTE Gli artisti aprono gli studi // Centro Storico

11-12 MAGGIO // PIEVE SANTO STEFANO SAGRA DEL PRUGNOLO Centro Storico

16 MAGGIO // ANGHIARI

CONFERENZA COMICA di e con A. Benvenuti // Teatro Comunale

18-19 MAGGIO // CITTÀ DI CASTELLO

FORZA VENITE GENTE - Il Musical Teatro degli Illuminati

Dal 30 MAGGIO al 2 GIUGNO // CERBARA SAGRA DELLA CILIEGIA Area Pro-Loco

2 GIUGNO // SAN GIUSTINO e LAMA

INFIORATA DEL CORPUS DOMINI Centri Storici

15° FIERE DI MELISCIANO Tante bancarelle rappresentative di tutte le categorie merceologiche, accompagnate per la prima volta da stand agroalimentari con prodotti a Km 0, che si snoderanno nel cuore del Comune per una “2 giorni” ricca di iniziative. Fra queste citiamo “Arte Differenziata”, installazione di opere d’arte realizzate con materiali di riciclo dalle scuole elementari e medie di San Giustino in collaborazione con l’Istituto d’Arte di Sansepolcro e l’associazione culturale Melisciano Arte. Da non perdere! 8 e 9 giugno San Giustino Orario: 09:00/21:00 Piazza del Municipio Via Toscana Viale Fabbrini

GIRO D’ITALIA Tappa Sansepolcro-Firenze

Sarà Porta Fiorentina il “quartier generale” di questa tappa del Giro d’Italia. Da qui i ciclisti partiranno a passo turistico attraversando l’intera Via XX Settembre per arrivare a Porta Romana e proseguire poi per Anghiari dove avverrà lo strappo di Corso Matteotti, la più nota strada della cittadina. Sansepolcro chiuderà dunque in bellezza le celebrazioni del millenario con questo straordinario evento sportivo che vedrà i suoi partecipanti a disposizione della stampa e degli appassionati nell’intera mattinata della domanica. Domenica 12 maggio Sansepolcro Porta Fiorentina Partenza tappa: ore 12:30

Per info: 075.8619042

SAGRA MONDIALE DELLA GOTA

FESTA D’ESTATE

Torna la 9° edizione della festa più gustosa della Valtiberina! Quattro giorni in compagnia della buona cucina e del divertimento. Si parte giovedì 6 giugno con l’orchestra “BallaOnda - ballando all’italiana”, per poi proseguire venerdì 7 giugno con la mitica orchestra “L’Alternativa” e sabato 8 con “Rossella Ferrari e i Casanova”. Domenica 9 giugno, alle 09:00, partirà il “MotoGota - motogiro della Valtiberina” e la serata sarà animata dall’orchestra “Marco Cimarelli Band”.

Tornano le 4 giornate di musica, eventi e buona tavola. Come ogni anno l’evento sarà caratterizzato da spettacoli eterogenei: si andrà dalla musica da ballo al cabaret, dal teatro ai DJ set... per tutti i gusti! Regina della manifestazione sarà come sempre la Bistecca Fiorentina, accompagnata da tanti altri piatti gustosissimi e da una vasta cantina di vini rossi DOC. Se amate Trestina non potete mancare!

Dal 6 al 9 giugno Parco CVA Lama di San Giustino Ingresso libero Stand gastronomici Per info: 339.6463441

I LOVE TRESTINA Festa della Bistecca Fiorentina

Dal 6 al 9 giugno Trestina Ingresso libero Stand gastronomici Per info: www.ioamotrestina.com

http://sagramondialedellagota.blogspot.it

14 GIUGNO // SAN GIUSTINO PARTY’SPETTINATO Green 2.0 (Green Pub)

VUOI PROMUOVERE UNA SERATA O UN EVENTO IN “ALTOTEVERE CULT”? CHIAMACI AL 393.9284293. CON UN INVESTIMENTO MINIMO OTTERRAI UN GRANDE RISULTATO!




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.