Luglio agosto 2013

Page 1

FESTIVAL DELLE NAZIONI n.

104

lug/ago2013


SOMMARIO

L’OROSCOPO di Stefania ARIETE

PAG. 3 K-HAND: IMPAZZA LA MODA DEL PAINTBALL...

L’arrivo dell’estate ti mette di buon umore e saprai essere brillante in ogni occasione. Nuovi amori in vista per chi è single!

PAG. 4 NOVE ARTISTI, UNA GRANDE PASSIONE: L’ARTE

TORO

PAG. 6 ESTATE TIFERNATE TRA WIFI ED EVENTI IN CENTRO

GEMELLI

Non credi che sia arrivato il momento di dire stop alle grandi abbuffate? È ora di mettere il costume ed essere in gran forma!

Una persona ti girerà continuamente attorno perchè le servi... cerca di non buttarti in cose più grandi di te! Bene l’amore e le amicizie.

CANCRO

PAG. 9 IL FESTIVAL DELLE NAZIONI OMAGGIA L’EUROPA

Cerca di essere più comprensivo con il tuo partner... non puoi sempre averla vinta tu! Cerca di creare momenti romantici... ti servirà.

LEONE

PAG. 10 FESTA DELLA RANOCCHIA: 10 GIORNATE NO STOP!

Il caldo ti sta dando alla testa? Smettila di lagnarti per ogni cosa! Cerca di apprezzare tutto ciò che hai! Vacanze in vista... saranno splendide!

VERGINE

PAG. 11 SE LA BELLEZZA CHIAMA... DA OGGI RISPONDETE!

Hai proprio un bell’aspetto! Sei pronto per le serate festaiole dell’estate! Con il tuo fascino saprai conquistare finalmente chi ami.

BILANCIA

PAG. 12 MARCO MERCATI: “LA MIA PITTURA METAFISICA”

Sei stressato dal lavoro, in più il tuo partner non ti sta vicino. Prendila con filosofia: se continuerai a sorridere tutto ti sembrerà più semplice.

SCORPIONE

PAG. 13 PROFUMO DI MARE... ALLA SAGRA DELLA COZZA!

Un piccolo problema in famiglia ti metterà di malumore. Prenditi qualche giorno di vacanza per pensare ad altro e cerca di divertirti.

SAGITTARIO

PAG. 14 RIONE PRATO: FATE UN TUFFO NEL RINASCIMENTO

Per te questo è un periodo fortunato! Prova a giocare (con moderazione)... possibili vincite ti attendono! Bene anche la salute.

CAPRICORNO Ti stai annoiando tantissimo. Organizza qualche cena con gli amici, leggi un bel libro... insomma, cercati un diversivo e tutto cambierà!

ACQUARIO

VUOI FAR CONOSCERE LA TUA ATTIVITÀ, IL TUO EVENTO O IL TUO HOBBY TRAMITE UN REDAZIONALE SU “CONCEPT MAGAZINE”? CHIAMACI AL 393.9284293 E SARAI PROGANISTA NELLE PROSSIME USCITE!

Attento a non prendere frescate... potresti rischiare di ammalarti proprio prima di partire per le vacanze! Bene l’amore e la famiglia.

PESCI Non ti scordare degli amici! Durante le vacanze coinvolgili in qualche tua iniziativa! Forma splendida... è il momento buono per l’amore!

DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Rossi

EDITORE REDAZIONE

Graffio snc Città di Castello (PG)

Via Cerboni, 9/B _ Città di Castello (PG) Tel. 075.3722093 _ Cell. 393.9284293 www.conceptmagazine.it redazione@conceptmagazine.it

STAMPA

Litograf Editor srl Cerbaba _ Città di Castello (PG)

GRAFICA, MARKETING E PUBBLICITÀ CITÀ Graffio snc Via Cerboni, 9/B Città di Castello (PG)

RESPONSABILE

Tamara Falaschi Cell. 339.2737187 _ 347.5779550 www.graffioadv.com

Concept Magazine _ Mensile d’informazione e cultura. Iscr. Trib. di Perugia del 07/10/2008 n. 30/2008.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 3

K-HAND: IMPAZZA LA MODA DEL PAINTBALL...

GIOVANNI BECCHETTI, MATTEO BECCHETTI E DANIELE BANELLI HANNO DATO VITA AL CAMPO DI GIOCO TIFERNATE PER UNO SPORT CHE STA RISCUOTENDO ENORME SUCCESSO IN TUTTA EUROPA... DA PROVARE!

Come è nata la realtà tifernate “K-Hand”?

K-Hand si trova a Cerbara, nella Zona Industriale tifernate.

D

ove ha origine il paintball?

La disciplina ha origini americane e nasce dai boscaioli che con le pistole sparavano delle vernici contro gli alberi che dovevano essere abbattuti, per segnarli ed indicarli. Piano piano è diventato un gioco, un intrattenimento, fino a diventare un vero e proprio sport. Inizialmente si praticava nei boschi, oggi in campi di 2.000 metri quadrati all’interno di giganteschi gonfiabili dove ci sono vere e proprie squadre che si scontrano per arrivare a conquistare la bandiera avversaria. Per questa disciplina esiste un vero e proprio campionato anche in Italia, con tanto di squadre, riconosciuto dal CONI, con oltre 150 campi regolamentari in tutta la penisola.

Il progetto è nato perché, avendolo provato di persona, ci è presa la voglia di riproporlo in vallata. Nella nostra struttura questo sport viene praticato in modo semplicemente dilettantistico. Il nostro campo di gioco si trova all’interno di un capannone, denominato scenario, perché è una semplice ricostruzione di un percorso creato senza dover adeguarsi alle misure regolamentari di gioco, cosa che richiede invece il campionato. All’interno del campo si possono trovare bancali, ponteggi, balle di fieno… il tutto per creare l’atmosfera giusta per giocare, nascondersi, saltare, sfidarsi e difendersi. Il gioco si svolge a squadre e consiste nel riuscire a conquistare il campo avversario senza essere colpiti e rimanendo “in vita” arrivando a pigiare un tasto che attiva una sirena che indica la fine del gioco, oppure eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria colpendoli in qualsiasi parte del corpo con i marcatori. La partita dura in media circa 5 o 6 minuti. Si gioca con un minimo di sei persone (tre contro tre) fino ad un massimo di dodici (sei contro sei).

Cosa serve per giocare a paintball?

Ad ogni componente della squadra viene fornito tutto l’equipaggiamento necessario: marcatori con 120 colpi fatti da palline di vernice ecologiche e biodegradabili, realizzate con colla di pesce (con l’acqua vanno via dai qualsiasi tessuto), maschere di protezione per il viso, paracollo, guanti, pettorina che copre

Il paintball è uno sport innocuo e divertente, adatto a tutti.

busto e schiena e una tuta igienica. Si formano due squadre differenti con due diversi colori di casacca… e si comincia a giocare!

C’è un’età minima per praticare questo sport?

Non c’è competizione, si respira un bel clima di gioco, anche se può sembrare uno sport con un margine di lotta e rivalità. Chi viene passa il tempo divertendosi e non si creano mai tensioni. Proprio per questo la struttura può essere praticata da chiunque, anche da minorenni con autorizzazione firmata e presenza dei genitori (dai 12 ai 14 anni) o con la sola autorizzazione (dai 15 ai 18 anni). All’interno della struttura inoltre possiamo organizzare compleanni con rinfreschi organizzati direttamente dagli utenti, oppure servendoci dei nostri catering convenzionati. Organizziamo anche feste di addio al celibato… vestiamo lo sposo da coniglio… e ci divertiamo tutta la sera!

Dove si trova la struttura di “K-Hand”?

La struttura è aperta dal lunedì al sabato, in fasce orarie da un’ora lungo tutto il corso della giornata, dalle ore 09:00 alle 22:00 in varie combinazioni. Ci troviamo in Via Carlo Marx a Cerbara di Città di Castello. È possibile prenotare la struttura on-line in modo semplicissimo e veloce andando nel sito www.paintballcdc.it, selezionando dal calendario il giorno e l’orario. Ricontattiamo poi noi i giocatori per telefono o per e-mail come conferma di avvenuta prenotazione. Per info potete contattarci inoltre al 388.4262468… venite a divertirvi! All’interno del campo c’è tutto ciò che serve per creare l’atmosfera del gioco. Foto di Moka Comunicazione.

Stefano Rossi


PASSIONI

4 --- CONCEPT MAGAZINE

NOVE ARTISTI, UNA GRANDE PASSIONE: L’ARTE A LUGLIO CITERNA OSPITERÀ LA STRAORDINARIA COLLETTIVA DAL TITOLO “GLI AMMASSI” DOVE POTREMO AMMIRARE PITTURE E SCULTURE DI ALCUNI FRA I MIGLIORI ARTISTI DELLA VALTIBERINA UMBRO-TOSCANA.

Protagonisti della mostra collettiva saranno: Gino Pigolotti, Alfiero Coleschi, Mario Argenti, Antonella Farsetti, Stefano Gennaioli, Rita Tassini, Roberto Lanari, Paolo Nocentini e Gilberto Borri.

L’

aartista, nel senso più ampio del termine, è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere arte figurativa o performativa. In senso più stretto si definisce artista un creatore di opere dotate di un certo valore estetico, insomma un creativo della cultura, quella definita “alta”. Ben nove artisti della Valtiberina umbrotoscana da sabato 20 luglio a domenica 1° settembre metteranno in mostra le loro creazioni artistiche in una speciale collettiva intitolata “Gli Ammassi – Pittura e scultura a Citerna” nelle splendide sale sotterranee degli Ammassi e nelle stanze a piano terra del Comune di Citerna. Autori di tre differenti generazioni, tutti noti in Alta Valle del Tevere, a confronto, un’occasione ghiotta per gustare e assaporare tante forme di espressione, dalla pittura alla scultura: non esiste un tema di fondo ma solo tanti stili, tante anime diverse. Ognuno con il proprio carattere e con la propria tecnica presenterà le produzioni più recenti. In esposizione troveremo le opere di Gino Pigolotti, Alfiero Coleschi, Mario Argenti, Antonella Farsetti, Stefano Gennaioli, Rita Casini, Roberto Lanari, Paolo Nocentini e Gilberto Borri. Gino Pigolotti, unico umbro del gruppo, dopo il pensionamento, si è avvicinato al

mondo dell’arte e ormai da tanti anni riesce attraverso la matericità dei suoi quadri a far vivere e convivere un originale e moderno gioco di colori, forme, e materiali plastici o cartacei. Alfiero Coleschi si è avvicinato a questo mondo grazie all’Istituto d’Arte dove ha insegnato. Anche lui, da quando è in pensione, si è dedicato molto alla realizzazione di quadri, sculture e restauro. Le sue opere sono sia classiche che moderne, ma le sue più importanti creazioni sono sicuramente di preminenza moderna. Nelle sue opere vengono utilizzate diverse tipologie di materiali, anche da riciclo. Mario Argenti è specializzato nella pittura figurativa e di paesaggi. Ha raggiunto importanti vette: è conosciuto e apprezzato anche in tutta la Toscana. Ama definirsi pittore paesaggistico. Antonella Farsetti maestra e artista del vetro, scultrice molto preparata le cui sapienti mani possono realizzare fascinose opere, molto apprezzate dal pubblico, visibili anche nel suo showroom di Santa Fiora. Riesce ad ottenere sempre degli ottimi risultati e, attraverso i suoi numerosi corsi, molti appassionati all’arte della zona si stanno approcciando all’uso del vetro. Realizza oggetti d’arte e d’arredo, quadri, lampade, porte, ecc. Stefano Gennaioli, lavora solo il legno, ha un modo tutto suo di vedere l’arte, ma è

un ragazzo molto accorto e preparato. Già da giovane apprezzava il lavoro del legno e da subito ne è rimasto affascinato. Rita Tassini, nasce artisticamente con l’Istituto d’Arte. Adora la pittura e il disegno classico su ceramica, il tutto sempre fatto, come dice lei, per semplice piacere hobbystico, ma con il tempo ha raggiunto un piacevole e interessante livello nell’uso dei colori e delle linee. Roberto Lanari invece è pittore classico e bravissimo incisore. Viene definito un fenomeno, perché pur essendo daltonico, in pittura riesce a combinare i colori come se non avesse questa inabilità e a creare dei figurati e dei paesaggi splendidi. Paolo Nocentini, proviene da studi artistici; ha da sempre coltivato la passione per la scultura lignea e ultimamente anche per la ceramica e la terra cotta. Infine Gilberto Borri, di Ponticino, da sempre molto legato alla scultura classica e ai volti di donna. Nasce come autodidatta ed ha proseguito il suo percorso artistico anche grazie l’aiuto dell’amico Alfiero Coleschi. Oggi realizza delle opere fantastiche, è molto appassionato d’arte e ama infinitamente questo lavoro. Per informazioni sulla mostra collettiva potete contattare il numero 338.2718244, oppure il 339.7962963. Stefano Rossi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 5


6 --- CONCEPT MAGAZINE

INCONTRO CON

ESTATE TIFERNATE TRA WIFI ED EVENTI IN CENTRO RICCARDO CARLETTI, ASSESSORE AL COMMERCIO, ILLUSTRA LE NOVITÀ CHE CITTÀ DI CASTELLO RISERVA AI SUOI CITTADINI E AI TANTI TURISTI E INVITA TUTTI AD ANDARE IN CENTRO STORICO IN BICICLETTA!

L’Assessore al Commercio di Città di Castello, Carletti.

A

ssessore Carletti, Città di Castello è entrata nel vivo dell’estate e tante sono le novità che cittadini e turisti hanno potuto scoprire in città. Grazie a un’idea partita diversi mesi fa e finanziata dal GAL con fondi provenienti dalla Comunità Europea siamo riusciti a creare tre importanti progetti. Abbiamo iniziato con il rifacimento totale della segnaletica turistica direzionale, sia con scelte cromatiche nuove che fotografiche. Sono state montate segnaletiche verticali e dei grandi totem illustrativi con la mappa della città, scritti anche in lingua inglese. La segnaletica si estende anche nei punti più importanti del centro storico e in periferia. In ogni totem è stato inserito anche il QR Code, ovvero quello strano codice a barre quadrato che in modo multimediale, attraverso smartphone, mette l’utente in collegamento via internet con i siti di approfondimento.

Inoltre è stato presentato il nuovo portale turistico del comune e la grande novità della WIFI gratuita in centro storico. Il secondo step è stato quello dedicato al restyling della parte turistica del portale che a breve sarà attivo all’indirizzo www.cittadicastelloturismo.it, il quale sarà accessibile anche dall’interno del sito istituzionale cdcnet.net. Ma la terza importante novità, presentata nel giugno scorso, è la WIFI gratuita nelle zone principali del nostro centro storico. Come copertura del servizio siamo partiti dalla Biblioteca Comunale, dietro richiesta degli studenti ormai tutti dotati di

smartphone e tablet che sempre più spesso vengono utilizzati nello studio, affiancandoli al classico libro di testo, arrivando poi in Piazza Garibaldi, in Piazza Matteotti, nel Loggiato Gildoni, in Piazza Fanti, in Piazza Gabriotti e in tutto il Palazzo Comunale, nei Giardini del Cassero e, non appena finiti i lavori di restyling di Piazzale Ferri, anche in tutta l’area del parcheggio e del parco dell’Ansa del Tevere, per accogliere così al meglio i turisti (a breve sorgerà una nuovissima area camper attrezzata) e per cominciare a rilanciare il grande polmone verde della nostra città verso il quale ci sono importanti progetti futuri.

Con la nuova WIFI da oggi il comune offre un importante servizio al passo con i tempi. Esatto. Abbiamo coperto le piazze principali, i luoghi di aggregazione per eccellenza, cercando di spendere le risorse nel modo più oggettivo possibile. Speriamo che grazie a questi nuovi servizi i tanti giovani che oggi restavano in casa per comunicare via internet con i social network, possano ritornare a vivere ed incontrare amici in centro, avendo gratuitamente questo supporto tecnologico in più. Grazie alla WIFI possiamo quindi andare verso il futuro tornando in qualche modo anche verso il passato: attraverso il WIFI abbiamo i mezzi e gli strumenti per stare on-line potendo stare in centro invece che a casa. Poi sarà una ghiotta opportunità anche per chi vive il centro per lavoro o per i turisti.

Parlando di centro storico non si può non parlare di “Estate in Città”: come stanno andando le manifestazioni estive 2013? “Estate in Città” è un format ormai consolidato per Città di Castello. Negli anni è diventato un ricco contenitore, non solo di eventi organizzati direttamente dall’Amministrazione Comunale, ma anche una calendarizzazione di eventi creati delle tante associazioni, enti, privati, pro-loco, società rionali e agenzie del territorio. Il comune non fa altro che mettere tutti questi eventi in un unico menù per far sapere alle persone come impiegare le serate estive. Il programma prevede, tra le altre cose, blues e jazz in

Il centro storico animato dalla prima serata del Dj Shopping.

Piazza Gabriotti, musica ai piedi del Campanile Cilindrico, “La Notte del Cocomero” a San Giacomo, concerti e spettacoli teatrali sia in Piazza Matteotti che in Piazza Gioberti, una serata dedicata alle associazioni sportive del comune, il “Festival delle Nazioni” e le sue collaterali, i “Dj Shopping” e le aperture serali dei negozi il giovedì, le serate “Amarcord” in due diverse date, le selezioni di “Miss Italia”, la “Tombola di San Bartolomeo”, il “Festival delle Orchestre” e le “Giornate dell’Artigianato Storico” del Prato.

So che l’amministrazione comunale ha un desiderio da rivolgere ai propri cittadini… C’è un sogno che vorremmo vedere realizzato… vedere i nostri cittadini venire in massa in centro, ma soprattutto in bicicletta. Proprio per questo motivo verrà istituito un concorso a premi che premierà chi utilizzerà la bicicletta attraverso dei simpatici coupon che verranno distribuiti nelle serate clou dell’estate, con in palio un bellissimo premio finale. Usare la bici è senso di civiltà e di saper vivere la città in modo più consapevole ed ecologico, ed è anche un gesto di cortesia e di rispetto per chi viene da fuori capoluogo che per forza di cose deve utilizzare la macchina; invito quindi gli abitanti poco fuori le mura a venire in bici in centro per le serate dell’”Estate in Città” e non solo…

Stefano Rossi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 7


8 --- CONCEPT MAGAZINE


PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 9

IL FESTIVAL DELLE NAZIONI OMAGGIA L’EUROPA

LA 46MA EDIZIONE DELL’IMPORTANTE KERMESSE DI CITTÀ DI CASTELLO HA SCELTO PER QUEST’ANNO DI CELEBRARE LA MUSICA DELL’INTERO CONTINENTE CON ILLUSTRI MUSICISTI E CELEBRI OSPITI.

L’edizione 2013 del festival sarà dedicata all’Europa.

L’’

Europa è la nazione ospite della 46ma edizione del Festival delle Nazioni. La scelta di dedicare il Festival all’Europa, invece che a una singola nazione come da tradizione, vuole essere un contributo a favore del rilancio e della crescita di una idea di Europa come entità politica unitaria. Vogliamo dunque riflettere su quegli intrecci artistici che hanno contribuito a formare, insieme alle radici filosofiche e religiose, un’identità culturale condivisa del continente. È indubbio che la musica, linguaggio universale per eccellenza, costituisse già nei secoli passati un substrato comune, cresciuto e sedimentatosi grazie ai continui e profondi scambi e alla circolazione di idee e pratiche diffuse fra gli artisti. Questo accadeva fin dal Cinquecento: si pensi alla figura di Orlando di Lasso, musicista fiammingo, italiano di formazione e tedesco d’adozione, che scriveva in veneto, bergamasco, napoletano e tedesco, e che affrontò ogni genere di musica, da quella sacra a quella popolare. Grande attore della commedia dell’arte, proporrà alcuni brani del suo repertorio profano. Il Croatian Baroque Ensemble farà luce su quei profondi intrecci culturali e musicali che avvenivano nel Seicento e nel Settecento, che scaturivano della consuetudine diffusa tra musicisti e artisti di viaggiare e trascorrere lunghe permanenze in paesi stranieri. Dall’ascolto del

Il gruppo vocale Odhecaton diretto da Paolo Da Col, con la voce recitante di Enrico Bonavera si esibirà mercoledì 28 agosto.

concerto risulterà evidente l’influenza della musica italiana nel Settecento, l’impronta di Vivaldi e Albinoni sulla musica di Bach. Mentre Paolo Lopez, tra i più grandi controtenori di oggi, ripercorrerà il repertorio del leggendario Farinelli, il castrato che con la sua voce incantò le corti di tutta Europa. A proposito di Bach, avremo a Città di Castello uno dei suoi massimi interpreti: Mario Brunello che eseguirà le Suite per violoncello e alcuni brani di Giovanni Sollima, autore tra i più interessanti della sua generazione. Johannes Brahms e Franz Schubert sono gli autori che interpreterà il pianista irlandese Barry Douglas. Mentre Simone Sammicheli, il giovane vincitore del Premio Burri 2012, affronterà autori legati alla scuola pianistica napoletana come Thalberg, Martucci e Respighi, mettendo in evidenza l’influenza che la musica tedesca ebbe su di essa. Ampio spazio sarà dato alla musica del Novecento e alla contemporaneità. Michael Nyman sarà a Città di Castello con la sua band per presentare in prima italiana una sua nuova produzione. Nyman è uno dei padri del minimalismo, quell’approccio stilistico che ha influenzato generazioni di compositori europei. Altra presenza di prestigio è quella del Quartetto Emerson, che metterà a confronto la prima e la seconda scuola di

Vienna, da Mozart a Webern. Un concerto sarà dedicato a Luciano Berio nel decennale della morte: saranno protagonisti Nextime Ensemble, gruppo fondato da Danilo Grassi e tra l’altro incaricato di una retrospettiva su Berio anche alla Biennale di Venezia in corso, e Tempo Reale, centro di ricerca e produzione delle nuove tecnologie musicale fondato dallo stesso Berio. E poi ovviamente non mancheranno gli omaggi ai due protagonisti del 2013: Richard Wagner e Giuseppe Verdi, con i Cameristi della Scala affiancati da Gabriele Lavia, e con l’Orchestra della Toscana diretta dal tedesco Jonas Alber. Tamara Falaschi

L’attore Gabriele Lavia affiancherà i Cameristi della Scala.


PASSIONI

10 --- CONCEPT MAGAZINE

FESTA DELLA RANOCCHIA: 10 GIORNATE NO STOP!

OGNI ANNO LA PICCOLA SELCI DIVENTA GRANDE! CI ATTENDE INFATTI LA SAGRA CHE CONTRADDISTINGUE QUESTO PAESE DA ORMAI 32 ANNI, CON MUSICA, TEATRO, BALLO, E INTRATTENIMENTO PER BAMBINI.

Novità 2013: lo spettacolo Burlesque di Sophie Champagne.

T

orna come ogni estate lo storico appuntamento con la “Festa della Ranocchia” che quest’anno è giunta alla sua 32° edizione. Di anno in anno la “Festa della Ranocchia” si è andata sempre più affermando, grazie alle numerose manifestazioni musicali, sportive, folkloristiche e sociali, che hanno visto la presenza di artisti del calibro di Ron, Antonello Venditti, Edoardo Bennato, i Pooh, Tullio De Piscopo e Biagio Antonacci, solo per citarne alcuni, tanto da diventare uno degli appuntamenti più attesi e di maggiore interesse dell’estate altotiberina.

È quindi naturale che anche quest’anno, la festa presenti un programma ricco di novità, che contribuiranno ad accrescere l’interesse e il richiamo turistico verso il Comune di San Giustino e l’intera Valtiberina, nonché il prestigio di un piccolo paese che per dieci giorni all’anno diventa grande! L’edizione 2013 si svolgerà, come ogni anno, presso lo Stadio Comunale di Selci dal 5 al 14 luglio con un calendario ricco di eventi interessanti. Sarà presente tanta musica da ballo con le orchestre spettacolo “Vincenzi”, “Talisman”, “Cafè Concerto”, “Ivano Pescari” e “L’Alternativa”, che si alterneranno sul palco per tutta la durata della festa. Domenica 7 luglio si terrà il 1° appuntamento per gli amanti delle MTB che daranno vita al raduno “Rana Bike”. Nel pomeriggio, per tutti i bambini e non solo, ci saranno i fantastici alpaca argentini. Lunedi 8 luglio non mancherà il tradizionale appuntamento con il “Memorial Musicale Luca Sebastiani” che vedrà coinvolte le più famose orchestre del centro Italia. Martedi 9 vi attende una spettacolare serata con numerosi maestri di Zumba che si ritroveranno per una ballata collettiva e a seguire esibizioni di Danza del Ventre e di balli latino americani. Mercoledì 10 luglio, per gli amanti del teatro, la compagnia “I Girasolinsieme” presenterà la commedia “Il vedovo allegro”. Giovedi 11 torneranno i giochi interpaesani con la partecipazione dei paesi

Martedì 9 luglio ci attende lo spettacolo di Zumba Dance.

limitrofi. La novità “piccante” del 2013 è data dalla presenza nelle serate di venerdi 12 e sabato 13 di Sophie Champagne e le sue “Burleschette” che intratterranno gli ospiti con spettacoli di Burlesque. Come da tradizione, dopo l’estrazione della grandiosa lotteria, il Comitato della “Festa della Ranocchia” saluterà tutti i presenti con l’ormai famoso spettacolo pirotecnico di domenica 14. Per tutta la durata della manifestazione saranno aperti dei fornitissimi stand gastronomici. Non mancate! Tamara Falaschi

La “Festa della Ranocchia” sarà animata anche da esibizioni di Danza del Ventre, tante serate da ballo, appuntamenti teatrali e dall’immancabile spettacolo pirotecnico finale!


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 11

SE LA BELLEZZA CHIAMA... DA OGGI RISPONDETE! DOPO ANNI DI ESPERIENZA IN IMPORTANTI REALTÀ ESTETICHE DEL TERRITORIO, TATIANA E VALENTINA SI SONO INCONTRATE PER DARE VITA AD UN PROGETTO COMUNE. ECCO COME È NATO “CALL OF BEAUTY”...

Tatiana Mottamello e Valentina Picchi, giovani titolari dell centro estetico “Call of Beauty” di Selci. Il nuovo salone punta molto sulla manualità ed è specializzato nella pedicure.

A

Selci si respira aria di bellezza… come nasce il centro estetico “Call of Beauty”?

“Call of Beauty” nasce dalla volontà di portare un’autentica “chiamata alla bellezza” nel centro della Valtiberina. Selci è un paese limitrofo, ma anche facilmente raggiungibile da ogni parte dell’Altotevere, sia umbro che toscano: questo è uno dei punti di forza della nostra attività.

Entrambe venite da esperienze diverse nell’ambito dell’estetica… come vi siete incontrate? Certe l’una della professionalità dell’altra, perché entrambe provenienti da importanti realtà estetiche presenti nel territorio, ci siamo ritrovate a condividere questo progetto davanti ad un aperitivo assieme ad amici comuni. Da qui nasce la collaborazione che prima di tutto è condivisione di obiettivi basati sull’autenticità della bellezza e sulla serietà del lavoro.

Entrando nel vostro salone si respira aria di tranquillità… è vostra l’idea di questo stile, come dire… “Shabby Chic”? L’idea di uno stile romantico, quasi provenzale, rilassante e fresco è tutta nostra. L’intento è quello di offrire ai nostri clienti un luogo dove dimenticare lo stress e la routine, per dedicarsi unicamente alla cura di sé stessi, magari anche nelle pause dal lavoro.

Si sa che l’estate è la stagione che porta a scoprire di più il nostro corpo. I consigli che vi diamo dunque sono di esfoliare la pelle tramite uno scrub per poi sottoporsi a un ciclo solarium. Mani e piedi sempre in ordine con smalti colorati come dettano le ultime tendenze. Al rientro dalle vacanze invece è necessario, oltre al mantenimento dell’abbronzatura con solarium, idratare la pelle.

Avete promozioni particolari per i vostri clienti?

Per ogni stagione attiviamo una promozione... In questo momento proponiamo l’abbronzatura! Ogni cinque solarium a € 7,00 l’uno, il sesto è in omaggio!

Dove possiamo trovare “Call of Beauty”? La poltrona per la pedicure, fiore all’occhiello del salone.

Quali servizi offre il vostro centro estetico?

Tanti prodotti di qualità per la cura delle vostre mani.

Quali consigli date per essere perfette nelle giornate estive e al rientro dalle vacanze?

Abbiamo privilegiato l’aspetto umano legato ad un tipo di estetica dove non è la tecnologia a fare da padrona, ma la manualità e la professionalità di chi svolge il lavoro. Offriamo dunque tutti i migliori servizi del settore: trattamenti e massaggi specifici per viso e corpo, con prodotti “Olos” e “Becos” (top dell’estetica), depilazione, manicure e smalto semipermanente, solarium, trucco e pacchetti sposa personalizzati. Un’attenzione speciale la dedichiamo alla pedicure: venite a trovarci e scoprirete la nostra speciale poltrona!

Vi aspettiamo tutti i giorni ad orario continuato a Selci, in Via Sant’Andrea, proprio di fronte al Teatro Filarmonica. Per appuntamenti potete telefonarci al 331.4158779. Inoltre potete scriverci alla mail info@callofbeauty.me o consultare il sito www.callofbeauty.me. Stefania Boschi

L’angolo massaggi... per dimenticare lo stress quotidiano.


INCONTRO CON

12 --- CONCEPT MAGAZINE

MARCO MERCATI: “LA MIA PITTURA METAFISICA”

ABBIAMO INCONTRATO IL GIOVANE ARTISTA BITURGENSE CHE DOPO ANNI DI SPERIMENTAZIONE PITTORICA HA RITROVATO LA SUA STRADA E CI INVITA A VISITARE LA SUA PRIMA MOSTRA PERSONALE A SANSEPOLCRO.

Il team del “Club Volo Valtiberina” vi invita a provare l’emozionante disciplina del volo.

Marco Mercati, inaugurerà la sua prima personale il 20 luglio prossimo a Sansepolcro, presso le nuove sale della Fondazione Alessandrini, in Via Aggiunti. Photo by Camillo Carobi.

M

ar come ti sei avvicinato al mondo dell’arte e arco, della pittura?

Ho frequentato l’Accademia delle Belle Arti a Firenze, ma dopo alcuni anni l’ho abbandonata perché non sentivo più lo stimolo e non ero molto soddisfatto di come era improntata: volevo fare arte in modo libero e personale e non essere lasciato completamente alla deriva. Ho sempre comunque continuato a dipingere e ad avere la passione per questa materia, tant’è che negli anni ho sperimentato diverse forme di approccio, fino a quando ho capito realmente quale fosse la mia vera strada.Sono riuscito finalmente a trasferire su tela le mie emozioni e i miei pensieri. Il quadro secondo me non deve essere spiegato, deve essere un’emozione impattante, e ogni occhio che lo guarda deve darne la propria interpretazione, senza per forza essere guidato da chi lo ha dipinto. In Accademia mi sono impegnato comunque molto e oggi che ho proseguito la strada al di fuori degli studi accademici, grazie ai tanti input raccolti in quegli anni, ho cominciato a lavorare per conto mio, cercando la mia strada ed esprimendo liberamente le mie emozioni sulla tela.

Tra pochi giorni si apre la tua prima personale.

La mia prima mostra prenderà vita dal prossimo 20 luglio fino al 18 agosto presso le nuove sale della Fondazione Alessandrini (di fronte al ristorante “Il Coccio”) in Via Aggiunti a Sansepolcro e sarà aperta tutti i giorni. Il titolo dell’esposizione è “Menarcaico” attraverso il quale voglio esprimere il giusto mix tra il significato di Menarca, essendo il mio primo tentativo di fare una cosa mia, e il significato di arcaico, perché precede il periodo classico ed esprime la mia scelta di tornare a quel periodo al quale io mi sento molto vicino.

A quale corrente ti ispiri per creare le tue opere?

Mi ispiro principalmente alla Transavanguardia Italiana, movimento artistico italiano nato nei primissimi anni Ottanta. La Transavanguardia teorizzava un ritorno alla manualità, alla gioia e ai colori della pittura, dopo alcuni anni di dominazione dell'arte concettuale.

avuto durante gli anni. Le opere che saranno esposte sono quadri realizzati nel 2008/2009 durante i miei ultimi anni di accademia. Sono tutte opere di grandi dimensioni. Il più grande misura 2,45 x 1,80 metri. Sono felice di poter mettere in mostra la metafisicità e il mio approccio primitivo come stesura del colore. Le mie opere nascono da sensazioni personali, da influenze e da eventi esterni, dando molta importanza, oltre che al significato del quadro, soprattutto all’approccio della forma. Per informazioni potete andare alla pagina marcomercati.tumblr.com. Vi aspetto alla mostra! Stefano Rossi

Parlaci delle tue opere.

Ho ritenuto che fosse questo il momento per presentare al pubblico le mie opere dopo i vari cambiamenti di stile che ho

Marco Mercati si ispira alla Transavanguardia Italiana.


PASSIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 13

PROFUMO DI MARE... ALLA SAGRA DELLA COZZA! TORNA ANCHE QUEST’ANNO DAL 24 AL 28 LUGLIO UNO DEGLI APPUNTAMENTI ESTIVI PIÙ ATTESI A CITTÀ DI CASTELLO. CINQUE GIORNI DI BUONA MUSICA E OTTIMA CUCINA A BASE DI GUSTOSISSIMO PESCE.

La “Sagra della Cozza” è dal 24 al 28 luglio.

T

utto ebbe inizio negli anni ’60 quasi per gioco, così racconta la leggenda metropolitana, per la volontà di alcuni giovani tifernati, organizzati nel Tramaglio Club, che amavano andare a pescare il pesce dalle parti di Fano. A loro spesso si univano dei giovani del Rione San Giacomo, interessati al mollusco. In quell’anno riportarono a Città di Castello tante cozze che le diedero a pulire e cucinare alle donne del rione coinvolgendo le tante vie e cittadini del quartiere: fu un successo tale che dal quel giorno ormai ogni anno i simpatici molluschi tornavano a far “visita” al rione in occasione del 25 luglio, festa del patrono del quartiere. La “Sagra della Cozza”, ripresa in mano dai giovani ragazzi del Consiglio del Rione alcuni anni fa dopo un lungo periodo di sospensione della sagra, superate le prime difficoltà incontrate per rimettere in moto la kermesse, oggi possiamo affermare che è uno degli eventi tifernati,

Presso gli stand si possono gustare tanti piatti a base di gota.

Gli stand della sagra resteranno aperti tutte le sere con menù a base di pesce: immancabile la mitica “cozza”.

e non solo, più atteso in vallata, basato su un format vincente creato ed inventato dalla vecchia generazione sangiacomina. Anche quest’anno, nello spazio adiacente alle mura urbiche in Via Armando Diaz (di fronte all’Istituto Superiore di Agraria), un ricco programma di eventi e buona cucina è pronto da essere servito dal 24 al 28 Luglio, grazie ai ragazzi del Consiglio Rionale: Gregory Granci, Daniele Bondi, Federico Del Bene, Marco Braganti, Pietro Signori, Leonardo Biccheri, Cristian Cagnacci, Ernesto Martinelli, Davide Lentini, Mirco Granci, Andrea Ciabucchi. Importante è anche il sostegno dato dai tanti volontari e dalle tante volontarie che ogni anno aiutano alla realizzazione della festa.

Anche quest’anno sarà proposto un ricco menù: una buona selezione di antipasti, il risotto allo scoglio, le penne alla pescatora, la classica grigliata e frittura e i richiestissimi gamberoni al sale. Tutte le sere, dalle 19:00 in poi saranno aperti gli stand gastronomici anche per gustare le buonissime cozze (5 tipi differenti!) regine della tavola: forse non

Lo stand cult delle edizioni degli anni ‘80.

tutti sanno che cucinata è un piatto molto saporito, povero di grassi ma ricchissimo di ferro. Le cinque serate partiranno da mercoledì 24 con l’apertura degli stand gastronomici per proseguire poi con la musica del dj-set di Lory B. nella serata di giovedì 25. Il week end si aprirà con i ragazzi della Ef Gee Bis venerdì 26, poi sarà la volta de L’alternativa sabato 27 e a chiudere, sul palco della “sagra della Cozza” salirà la Triband (musica da ballo) domenica 28 . I ragazzi del Consiglio del Rione San Giacomo in cucina.

Stefano Rossi


PASSIONI

14 --- CONCEPT MAGAZINE

RIONE PRATO: FATE UN TUFFO NEL RINASCIMENTO

TORNA L’EDIZIONE 2013 DELLE ATTESE “GIORNATE DELL’ARTIGIANATO STORICO” CHE SI SVOLGERANNO DAL 29 AGOSTO AL 1° SETTEMBRE PROSSIMI LUNGO TUTTE LE VIE E LE PIAZZE DELL’ANTICO RIONE TIFERNATE.

La locandina dell’evento di Città di Castello.

C

ome ogni anno il Rione Prato di Città di Castello tornerà indietro nel tempo per 4 giorni, cercando di far rivivere le suggestioni e le emozioni di un’epoca lontana, quella rinascimentale. Gli antichi vicoli, le vie, le piazze e i palazzi storici che vissero il loro splendore grazie alla famiglia Vitelli torneranno a rianimare i fasti del passato con giullari, giocolieri, musici e balletti… Quest’anno, le attesissime “Giornate dell’artigianato storico”, giunte alla loro 14° edizione, celebreranno l’affascinante Sora Laura. Questo perché, nel 2005 la nota manifestazione tifernate fece conoscere ai cittadini, grazie a Dino Marinelli, chi era questo personaggio. La rappresentazione in questione avvenne proprio sotto l’arco della Sora Laura ed ebbe un successo senza precedenti con centinaia di persone venute ad assistere al particolare evento. Inoltre il noto conduttore Daniele Bossa-

ri, tifernate ormai da diversi anni, nonché socio del Rione Prato, ha dedicato qualche mese fa a questa leggenda una puntata della trasmissione Mediaset “Mistero” aumentando ancor più il fascino e la curiosità attorno a questo argomento. Calcando l’onda del successo di questi due grandi appuntamenti, è stato dunque deciso di dedicare l’edizione 2013 alla donna più celebre di Città di Castello. Giovedì 29 agosto potremo quindi assistere ad una rappresentazione che metterà in scena la storia che ruota attorno a Lura Vitelli, tratta dagli scritti di Dino Marinelli, che verrà riproposta sotto l’antico arco di Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Rievocazione studiata e appropriata, visto che la festa del Rione Prato è tradizione e Rinascimento, che saprà coinvolgere, affascinare e informare il pubblico presente. L’attesa festa si svolgerà dal 29 agosto al 1° settembre in tutte le vie dell’antico Rione Prato. Gli antichi mestieri, oltre 50, presenti lungo le vie e negli antichi fondi, torneranno a rivivere e a segnare le giornate con i ritmi del fabbro, dello scultore, della tessitrice, del ceramista e dello scalpellino. Gli spettacoli degli sbandieratori, dei balestrieri, degli armigeri, dei duellanti e degli arcieri, permetteranno ai tanti spettatori di calarsi appieno nel periodo rinascimentale. Ma non ci saranno solo rievocazioni storiche e antichi mestieri! Il Rione Prato, come sempre, farà rivivere anche l’aspetto gastronomico con i suoi ristoranti e le sue taverne che presenteranno pietanze rievocanti i sapori dei tempi antichi. E poi giocolieri, musicanti, giullari, mangiafuoco, falconieri, trampolieri e tanto altro ancora, faranno da cornice a

Tanti gli spettacoli in programma per l’edizione 2013.

questa che si preannuncia essere una delle più belle manifestazioni della vallata che vedrà la sua conclusione nella giornata di domenica 1° settembre con il corteo storico che percorrerà le antiche vie del rione, per far ritorno in Piazza Gabriotti dove ad attenderlo ci saranno gli sbandieratori e i rappresentanti delle 4 Porte di Città di Castello che cercheranno di aggiudicarsi il Trofeo di Balestra Manesca, trasformando la piazza più bella della città in un grande palcoscenico… Non mancate! Fate un tuffo nel Rinascimento... dal 29 agosto al 1° settembre il Rione Prato vi aspetta! Per informazioni potete visitare il sito internet www.societarionaleprato.com o telefonare al 333.1701893. Tamara Falaschi

La 14° edizione delle “Giornate dell’artigianato storico” organizzata dal Rione Prato, renderà omaggio alla Sora Laura, leggendario personaggio storico di Città di Castello.


ALTOTEVERE CULT

EVENTI IN VALTIBERINA FFINO AL 10 NOVEMBRE // IN VALTIBERINA CAPOLAVORI IN VALTIBERINA Da Piero della Francesca a Burri

5-14 LUGLIO // SELCI

FESTA DELLA RANOCCHIA

18-21 LUGLIO // PIOSINA

FESTA DELLA BATTITURA DEL GRANO

24-28 LUGLIO // LAMA

FESTIVAL DI MUSICA E FOLCLORE Parco CVA

24-28 LUGLIO // CITTÀ DI CASTELLO SAGRA DELLA COZZA

23-25 AGOSTO // CITTÀ DI CASTELLO

FIERE DI SAN BARTOLOMEO

27-31 AGOSTO // CITTÀ DI CASTELLO

FESTIVAL DELLE NAZIONI

29 AGOSTO - 1 SETTEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO

GIORNATE DELL’ARTIGIANATO STORICO

Rione Prato

30 AGOSTO - 1 SETTEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO

MOSTRA MERCATO DEL LIBRO ANTICO Logge Bufalini

30 AGOSTO - 27 SETTEMBRE // CITTÀ DI CASTELLO MOSTRA SU ANDY WAHROL Pinacoteca Comunale

CONCEPT MAGAZINE --- 15

SE NON VEDI NON CI CREDI... Sabato 6 luglio “Forza Venite Gente” // musical Compagnia “Quelli che passa il convento...” di Lama Domenica 7 luglio “Le finestre sul cortile” // commedia in vernacolo aretino Compagnia “Il Polvarone” di Arezzo Lunedì 8 luglio “L’altra Cenerentola” // commedia musicale Compagnia “Lab(Oratorio) Teatrale di Città di Castello” Martedì 9 luglio “Il Giallaccio” // commedia in vernacolo perugino “La compagnia degli svitati” di Perugia Mercoledì 10 luglio “Non è vero... ma ci credo” // commedia brillante “Compagnia d’Ercole” di Monterchi Giovedì 11 luglio “Ch’sadda fa pe’ campà” // commedia brillante Compagnia “La Treggia” di Pitigliano

PERCORSI D’ESTATE Ceramiche inedite Dal 14 luglio al 29 settembre // sabato e domenica Orari 10:00/13:00 e 15:30/18:30 // Castello Bufalini // San Giustino Esposizione di ceramiche della collezione Bufalini. Il Narratore Animato (per bambini dai 7 agli 11 anni) Domenica 28 luglio // Ore 16:30 // Montone (PG) Pomeriggio per conoscere le vicende e i personaggi che hanno fatto la storia di Montone. Al termine merenda. Artisti contemporanei a Città di Castello Sabato 3 agosto // Ore 17:30 // Pinacoteca Comunale Pomeriggio alla scoperta degli artisti che hanno lavorato a Città di Castello nello stesso periodo di Alberto Burri. Committenze Domenica 11 agosto // Pinacoteca Comunale // Città di Castello Percorso alla scoperta delle famiglie che promossero l’arte di questo angolo di Umbria. La misura del tempo. Ritmi e abitudini dei nostri nonni Sabato 17 agosto // Ore 21:00 // Garavelle // Città di Castello Tommaso Bigi racconterà le attività che scandivano la vita dei contadini, le credenze popolari e le ritualità. Per info e prenotazioni:

Dal 6 all’11 luglio Lama di San Giustino (PG)

075.8554202 - 075.8520656

cultura@ilpoliedro.org Costi: 14 luglio € 5,00 / € 3,00 28 luglio € 5,00 3 agosto € 6,00 11 agosto € 6,00 17 agosto € 6,00

Piazzale Parrocchiale Inizio spettacoli ore 21:15 Ingresso libero

LA NOTTE DEL COCOMERO 2013 Torna a grande richiesta uno degli eventi estivi che ha roscosso più consensi lo scorso anno all’interno del cartellone tifernate di “Estate in Città”. La Società Rionale San Giacomo, Concept Magazine e Intermezzo Music Shop, in collaborazione con i commercianti del Rione San Giacomo, patrocinati dal Comune di Città di Castello, presentano la terza edizione de “La Notte del Cocomero”, prevista per venerdì 12 luglio 2013. Per l’occasione, il vivace rione tifernate proporrà un percorso con degustazioni a base di cocomero da assaggiare nelle attività commerciali del rione e tanto, tanto cocomero gratis per tutti! Durante tutto il percorso verranno dislocati tanti spettacoli gratuiti che, a partire dalle ore 19:00 coinvolgeranno sia grandi che piccini. Tra questi ci saranno il concerto della band “Fuorigiri”, un’esibizione di Zumba Dance, varie postazioni DJ Set, spettacoli di danza del ventre, due eventi musicali in collaborazione con “Accademia Visionaria” e “Novamusica”, artisti di strada, spettacoli di magia, letture animate in bilioteca per bambini, live painting, mercatino, esibizioni di break-dance, giochi a premi, trampolieri e tanto altro!! La lunga serata verrà aperta alle 19:00 dall’evento per bambini presso la Biblioteca Comunale con letture animate a cura di Mauro Silvestrini e “Medem”, mentre in tutti i bar si potranno degustare aperitivi musicali. Dalle 19:00 in poi anche i ristoranti che hanno aderito alla manifestazione proporranno un menù fisso a tema. Sarà quindi possibile cenare lungo le vie del rione più scatenato e festaiolo della città aspettando che dalle Venerdì 12 luglio 21:00 inizi la vera festa! Città di Castello Cercate la piantina con il programma completo... la Rione San Giacomo trovate nelle attività commerciali della Valtiberina! Oppure scaricatela dalla pagina FB “La notte del cocomero”. Ovviamente l’entrata alla manifestazione è gratuita! Non mancate dunque a quella che si preannuncia essere la notte più sfizionsa e golosa dell’estate di Città di Castello, per riscoprire assieme il dolce gusto del cocomero... a suon di musica e divertimento!

Orario: dalle 19:00 alle 24:00 Ingresso gratuito Per info: 393.9284293 // 075.3722093

VUOI PROMUOVERE UNA SERATA O UN EVENTO IN “ALTOTEVERE CULT”? CHIAMACI AL 393.9284293. CON UN INVESTIMENTO MINIMO OTTERRAI UN GRANDE RISULTATO!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.