Giugno 2013

Page 1

MARCOBUZZINI & GIULIOGIUSTINI n.

103

giugno2013


SOMMARIO

L’OROSCOPO di Stefania ARIETE

PAG. 3 PARTE LA LUNGA TOURNÈE DI SAGGI NOVAMUSICA

Un piccolo spostamento ti attende. Cerca di distrarti e non aspettare molto per quella decisione. Certi giorni avrai poca fiducia in te stesso.

PAG. 4 A LAMA TORNA “SE NON VEDI NON CI CREDI...”

TORO

PAG. 5 I MODENA CITY RAMBLERS LIVE A LUPI & BUFALI!

GEMELLI

PAG. 6 SELCI OSPITA LA RASSEGNA DI BANDE MUSICALI

CANCRO

PAG. 7 UFFICIO EMERGENZA DEBITI PER I TUOI PROBLEMI

LEONE

PAG. 8 BUZZINI: ACERBO, ONANISTICO ED EBEFRENICO...

VERGINE

Dai la giusta fiducia a chi ti sta a cuore se intendi conquistarla. Non è la gelosia che conquisterà il cuore della persona a cui tieni, ricordalo!

Un’importante amicizia che a tratti sembrava compromessa da alcune incomprensioni potrebbe rinascere e fare felici entrambi.

La moneta con la quale verrai ripagato sarà la stessa con cui pagherai gli altri! Spargi dunque del bene intorno a te... sarai ricompensato!

Accogli le novità sempre generosamente e con il sorriso sulle labbra. Chi ti sta vicino non si sente capito: devi saperlo ascoltare.

Non chiedere spiegazioni al partner circa una questione che ti sta molto a cuore. Adesso farebbe orecchie da mercante. Buona la salute.

BILANCIA

PAG. 9 GIULIO GIUSTINI: “IL MIO STILE... BORDERLINE”!

Se qualcosa non andrà come hai previsto sappi che Mercurio non favorisce il dialogo con gli altri... prendi tutto con filosofia.

SCORPIONE

PAG. 10 SAN GIUSTINO E L’IMPORTANZA DELLA LETTURA...

Se la persona amata non risponde alle tue esigenze faglielo presente. Non ti avvilire troppo se le cose non girano come vorresti... cambierà!

SAGITTARIO

PAG. 11 CITERNA: DOVE LA CERAMICA È ESPRESSIONE...

Preparati a cambiamenti, a insolite esperienze e a nuove sensazioni. Intuito. Creatività. Nuove idee. Saggezza. È proprio il tuo periodo!

CAPRICORNO

PAG. 12 UN CLUB DEL VOLO ANCHE A CITTÀ DI CASTELLO

Avrai occasioni nuove per mostrare il tuo valore e i tuoi meriti. Avrai anche occasioni preziose per ritorni d'amore o chiarimenti importanti.

ACQUARIO

PAG. 13 TUTTI ALLA MITICA SAGRA MONDIALE DELLA GOTA!

Attirerai molta invidia e gelosia da parte degli altri: non dargli peso, ma stai attento a pettegolezzi e dicerie, potrebbero danneggiarti.

PESCI

PAG. 14 GOBLIN: ECCO IL FAVOLOSO MONDO DEL GELATO...

Si sta per presentare un’occasione giusta per il lavoro se ne sarai in cerca. Cerca di mostrare tutta la tua buona volontà e la tua sicurezza.

DIRETTORE RESPONSABILE Stefano Rossi

EDITORE REDAZIONE

Graffio snc Città di Castello (PG)

Via Cerboni, 9/B _ Città di Castello (PG) Tel. 075.3722093 _ Cell. 393.9284293 www.conceptmagazine.it redazione@conceptmagazine.it

STAMPA

Litograf Editor srl Cerbaba _ Città di Castello (PG)

GRAFICA, MARKETING E PUBBLICITÀ CITÀ Graffio snc Via Cerboni, 9/B Città di Castello (PG)

RESPONSABILE

Tamara Falaschi Cell. 339.2737187 _ 347.5779550 www.graffioadv.com

Concept Magazine _ Mensile d’informazione e cultura. Iscr. Trib. di Perugia del 07/10/2008 n. 30/2008.


VIBRAZIONI

CONCEPT MAGAZINE --- 3

PARTE LA LUNGA TOURNÈE DI SAGGI NOVAMUSICA

LA NOTA SCUOLA DI MUSICA TIFERNATE È PRONTA A GIRARE LA VALTIBERINA CON I CONCERTI DEI SUOI 500 ALLIEVI. LE TAPPE VEDRANNO PROTAGONISTI SIA I SINGOLI MUSICISTI CHE I GRUPPI DI MUSICA D’INSIEME.

Gli UmplyFunk detengono il titolo di migliore gruppo, conquistato al “Novamusica Rock Band’s” 2012.

I

saggi/concerti della scuola di musica Novamusica. Una tradizione che prosegue da 20 anni. Era il giugno 1993 quando il primo allievo della scuola Novamusica si è esibito sotto le logge in Piazza Fanti a Città di Castello. La scuola era appena nata, ma la passione per la musica e la dedizione all’insegnamento erano così forti tanto da restare immutati nel tempo. Fedeli al medesimo spirito, oggi, come venti anni

fa, Novamusica presenta al pubblico altotiberino i propri allievi (circa 500) che si esibiranno nelle 12 sedi dislocate tra Umbria, Marche e Toscana in rispettivi saggi/concerto. Non è infatti eccessivo accostare queste esibizioni a dei veri e propri concerti, tanto per l’allestimento quanto per le qualità espresse dai giovani musicisti in erba. Inizieranno gli allievi della sede di Cerbara il 2 giugno presso la “Sagra della Ciliegia”. A seguire saranno

gli allievi della Scuola Comunale di Sansepolcro, che si esibiranno mercoledì 5 giugno presso l’Auditorium Santa Chiara a partire dalle ore 18:00. Proseguiranno gli allievi di strumento classico che si esibiranno alle ore 21:00, stavolta il 10 e il 13 giugno, presso l’Auditorium Novamusica a Città di Castello (Via Abetone, 22). L’11 e il 12 giugno sarà la volta rispettivamente delle sedi di Piobbico e Pistrino. Di nuovo a Sansepolcro il 14 giugno, questa volta per l’aperitivo musicale dalle ore 18:00 sotto le logge del Palazzo Comunale dove si esibiranno i gruppi e gli strumenti moderni. Mercoledì 19 giugno sarà la volta della piazza centrale di Trestina, mentre il 21 giugno toccherà a quelli di Pietralunga presso il Centro Sportivo Candeleto. Il 25 e il 26 giugno sarà il turno rispettivamente delle sedi di Lama, in P.zza Centrale e Badia Tedalda, in P.zza Tedaldi. Il gran finale è invece fissato per il 27 e 28 giugno in P.zza Fanti a Città di Castello dove ad esibirsi saranno i gruppi di musica d’insieme e la classe di canto della M° Rosy Bordjeva. Durante queste ultime serate verrà proclamato il vincitore del concorso “Novamusica Rock Band’s”. A difendere il titolo conquistato l’anno scorso saranno gli UmplyFunk, gruppo della sede tifernate curato da Nicola Matteaggi. Stefano Rossi


BATTUTE

4 --- CONCEPT MAGAZINE

A LAMA TORNA “SE NON VEDI NON CI CREDI...” C’È GRANDE ATTESA PER L’EDIZIONE 2013 DELLA MITICA RASSEGNA DI TEATRO ORGANIZZATA DAI RAGAZZI DELLA COMPAGNIA TEATRALE “QUELLI CHE PASSA IL CONVENTO...”. SEI SERATE DA NON PERDERE!

Il musical “Forza Venite Gente” aprirà la rassegna “Se non vedi non ci credi...” sabato 6 luglio 2013. Foto di Tiziano Minciotti.

D

omenica 7 luglio a Lama si festeggerà solennemente l’apostolo San Tommaso, patrono della comunità. Contestualmente alla festa patronale, dal 6 all’11 luglio, si svolgerà l’ormai nota rassegna teatrale “Se non vedi non ci credi…”. Promossa da parrocchia e compagnia teatrale “Quelli che passa il convento…” la kermesse giunge quest’anno alla sua 8° edizione. Il primo appuntamento sarà sabato 6 luglio con il musical “Forza Venite Gente” messo in scena dalla stessa compagnia “Quelli che passa il convento...”. Uno spettacolo che racconta la vita di San Francesco, una storia stra-vecchia, ma ultra-moderna allo stesso tempo. Un musical vivace, frizzante e attuale che riesce a coinvolgere tutti, grazie alle musiche briose e allegre e grazie alle profonde riflessioni di Pietro di Bernardone (padre di San Francesco) e quelle più ingenue della Cenciosa. Tra l’altro lo spettacolo è reduce da un duplice successo ottenuto lo scorso maggio al Teatro degli Illuminati di Città di Castello; un teatro strapieno e carico di energia, che ha applaudito la compagnia teatrale con una lunga standing ovation. Domenica 7 luglio si esibirà invece la compagnia teatrale “Il Polvarone” di Arezzo con la commedia brillante “Le finestre sul cortile”. Una commedia in

vernacolo aretino, scritta e diretta da Roberta Sodi. “Le Finestre sul Cortile” è una chicca che lascia il segno, ben curata nei particolari, con interpreti spontanei e divertenti. Una finestra sugli anni cinquanta che porta in scena la quotidianità con semplicità e sano umorismo, una boccata di aria pura da gustare in presa diretta. Lunedì 8 luglio il palcoscenico ospiterà il “Lab(Oratorio) Teatrale di Città di Castello” che porterà in scena “L’altra Cenerentola”, tratto dall'omonimo musical di Tony Cucchiara. Un’originalissima commedia musicale dove le regole della favola da tutti conosciuta verranno sovvertite e si potrà vedere cosa sarebbe successo se la matrigna avesse convinto il principe a sposare una delle sorellastre. Martedì 9 luglio il gruppo teatrale “La compagnia degli svitati” di Perugia porterà in scena la commedia in due atti dal titolo “Il Giallaccio”, commedia in vernacolo perugino di Giorgio Alberati. Ecco la trama: Antenore è un inventore di cose inutili e strambe, sposato con una donna molto più giovane di lui, una donna che si sente trascurata dal marito, ma non per questo cessa di amarlo e rispettarlo… solo che… si, a volte il diavolo ci mette la coda… ed è quello che capita ai nostri due protagonisti… e il povero Antenore ne escogiterà di tutti i colori pur di scoprire se la

moglie gli è fedele. Mercoledì 10 luglio la “Compagnia d’Ercole” di Monterchi si esibirà con “Non è vero... ma ci credo”, commedia brillante in due atti del grande Peppino de Filippo, riadattata per l'occasione e ambientata in un contesto monterchiese piuttosto che napoletano. I fatti dimostreranno che la superstizione, il malocchio, la iettatura non esistono... che sono solo fissazioni, che non sono cose vere, anche se... L’ultimo appuntamento della rassegna, quello di giovedì 11 luglio, vedrà ospite la compagnia teatrale “La Treggia” di Pitigliano; una compagine che ha alle spalle oltre 28 anni di esperienze teatrali e che da sempre è diretta da Giorgio Rosario Pasquale. Per la serata finale della rassegna proporrà, “Ch' sadda fa pe' campà”. L'azione si svolge a San Giustino nei giorni immediatamente successivi al passaggio del fronte della seconda guerra mondiale e della liberazione da parte dei soldati americani. Protagonisti sono i coniugi Carmelina e Ferdinando che cercano faticosamente di sbarcare il lunario, la prima in maniera onesta, il secondo con stratagemmi ed espedienti, aiutato dall'amico Salvatore. L'improvviso benessere del vicino Capasso, che sfrutta l'avvenenza delle due figlie per attirare in trappola i militari americani e rubare loro i dollari, ispira quindi a Ferdinando una bislacca idea: quella di travestire i suoi figli da donna per adescare i soldati ubriachi. Da qui nasce una serie di peripezie comiche divertentissime... Insomma, tanti appuntamenti per gli amanti del teatro, del musical e della comicità in generale. Appuntamenti come sempre ad ingresso libero e con inizio spettacoli alle ore 21:15 presso il Piazzale Parrocchiale di Lama. Non mancate! Tamara Falaschi


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 5

I MODENA CITY RAMBLERS LIVE A LUPI & BUFALI!

ABBIAMO INCONTRATO DANIELE SCARSELLI, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE SANGIUSTINESE, CHE CI HA PARLATO DELLE QUATTRO GRANDISSIME SERATE DI MUSICA CHE CI ATTENDONO DAL 27 AL 30 GIUGNO. palcoscenici del centro Italia con concerti, serate da ballo, e notti di divertimento sfrenato. Dal liscio al latino americano, dal Revival anni '60 - '70 - '80 - '90, alla disco-music, fino alla musica leggera italiana e non solo. Un immenso repertorio per un divertimento assicurato... tutto dal vivo!!! Insomma un finale col botto per la 7°edizione di “Lupi & Bufali In Festa”!

Ma “Lupi&Bufali in Festa” è anche buona cucina!

I “Modena City Ramblers” saranno i protagonisti indiscussi del festival, venerdì 28 giugno.

D

aniele, “Lupi&Bufali in Festa” è arrivata alla sua 7° edizione!

Esatto. L’evento, organizzato dall'Associazione Socio-Ricreativa Lupi&Bufali, presenta quest’anno la sua 7° edizione e si ripresenta al pubblico, dopo il gran successo di affluenza dello scorso anno, con un programma ancora più ricco e all'insegna dell’ottima cucina, della grande musica e del divertimento, collocandosi sempre più come uno degli eventi più importanti dell'estate sangiustinese. Come l’anno precedente la festa paesana si svilupperà in 4 giorni, precisamente nei giorni 27-28-29-30 giugno sempre all’interno del Piazzale della Stazione FCU di San Giustino. Per quanto concerne il programma, c’è da dire che anche quest’anno, i ragazzi dell’associazione si sono dati proprio un gran da fare, per regalare al pubblico uno spettacolo ancor più ricco e divertente.

Parlaci della serata inaugurale.

Innanzitutto ti dico che saranno 4 bellissime serate musicali, che si aprono subito alla grande giovedì 27, con lo spettacolo “I Migliori Anni Valtiberina 3”, evento musicale giunto alla sua terza edizione, creato dall’Associazione Lupi&Bufali, con la collaborazione della “Sesto Senso Band”. La serata sarà condotta come sempre dal poliedrico Valerio Rebiscini. Abbiamo riconfermato questa serata

perché ci è stata richiesta a furor di popolo, dopo lo strepitoso successo di pubblico e di critica ottenuto nelle passate edizioni; il format è lo stesso: vedremo avvicendarsi sul palco i migliori cantanti del presente e del passato della Valtiberina umbra e toscana, ma con molte newentry rispetto al 2012.

E poi la serata che tutti stanno a spettando… quella con i “Modena City Ramblers”! Sì. Venerdì 28 sarà la volta degli ospiti d’eccezione di quest’anno, ovvero i “Modena City Ramblers”, band che non ha bisogno certamente di presentazioni, dato l’enorme seguito e la grande fama che li contraddistingue nella scena musicale italiana. Band con una carriera ventennale alle spalle in cui spiccano 12 album, moltissimi concerti live tra i quali si contano svariate performance sul palco del Concertone del 1°Maggio a Roma. La serata sarà aperta dalla band-rock locale “Assenza”, per poi proseguire con il grande show targato MCR. La serata sarà ad ingresso libero, come tutte le altre… Non potete mancare!

Il programma musicale sarà come sempre accompagnato dall’ottima cucina. I nostri accoglienti stand gastronomici offriranno un menù ricco e appetitoso, valorizzando le tipicità gastronomiche locali, come ad esempio la specialità della festa, l’ormai immancabile Mazzafegato dell'Alta Valle del Tevere.

Dove possiamo trovare tutte le informazioni?

Le informazioni riguardanti la manifestazione e il programma dettagliato sono visibili on-line nel nostro sito internet www.associazionelupiebufali.blogspot.com.

Vi a spettiamo alla festa e vi invitiamo anche ad assistere all’ulteriore show della stracittadina calcistica dei rioni paesani Lupi de Sotto contro Bufali de Sopra nel week-end successivo, per riscoprire il vecchio attaccamento rionale e per divertirsi tutti insieme, non mancate! Tamara Falaschi

Cosa ci proponete per il week-end?

Sabato e Domenica, doppio grande show con “l’Orchestra L’Alternativa”, la band locale più amata che ha fatto storia! Infatti sono ormai 30 anni che si esibisce nei

Il sabato e la domenica si ballerà con “L’Alternativa”!


INCONTRO CON

6 --- CONCEPT MAGAZINE

SELCI OSPITA LA RASSEGNA DI BANDE MUSICALI ABBIAMO INCONTRATO LUCIO URBANELLI, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE FILARMONICA GIABBANELLI, ORGANIZZATRICE DELL’EVENTO, CHE CI HA ANTICIPATO IL RICCO PROGRAMMA DELLE 5 SERATE. Filarmonica “Braccio Fortebraccio” di Montone, diretta dal M° Rolando Tironzelli. Sabato 22 calcherà invece il palco la Banda Musicale di Mercatale, diretta dal M° Adelmo Fabbri. La manifestazione si concluderà domenica 23 con l’atteso concerto della nostra Filarmonica.

Negli anni avete fatto trasferte un po’ in tutta Europa!

La Filarmonica Giabbanelli di Selci vi aspetta dal 19 al 23 giugno alla Rassegna delle Bande Musicali.

L’

A Associazione Filarmonica Giabbanelli di Selci ha una lunga storia alle spalle…

La nostra associazione nasce come corpo bandistico nel 1901 ad opera dell'allora parroco di paese Don Francesco Giabbanelli e grazie alla collaborazione di appassionati Soci Fondatori si è trasformata in società. Tra alti e bassi l'attività bandistica si è fermata solo nel periodo bellico. Alla sua direzione si sono succeduti diversi maestri ai quali dobbiamo i successi ed i meriti del nostro presente; ad oggi la filarmonica è diretta dal Maestro Mirko Taschini. L'organico della banda conta circa 45 musicanti e fra le sue file si annoverano anche giovani strumentisti professionisti, o che si avviano ad esserlo, freschi di studi musicali e che hanno saputo cogliere in pieno, come i loro colleghi più anziani, lo spirito della banda. Recentemente siamo diventati un’associazione, perché il nostro scopo principale è quello di divulgare la cultura musicale nel nostro territorio e nei luoghi dove siamo invitati a suonare. Inoltre ci proponiamo di essere un punto di riferimento per il paese per unire persone di ogni età all'insegna del rispetto generazionale.

La “Frogs Band”, fiore all’occhiello della scuola di musica.

Proprio per avvicinare i giovani a questa bellissima tradizione, avete istituito una scuola di musica, vero?

Proprio per mantenere saldo l’amore e la partecipazione verso questa associazione, ormai da anni è aperta una scuola di musica per giovani e meno giovani, che intendano entrare a far parte del nostro gruppo. Le lezioni si svolgono al Teatro Filarmonica di Selci con corsi specifici per strumenti bandistici e hanno un costo mensile di € 30,00. Le classi di strumento attivate sono: Clarinetto con il M° Claudio Capanni, Flauto con il M° Andrea Biagini, Oboe con il M° Mirko Taschini, Tromba, Trombone e BassoTuba con il M° Giovanni Comanducci, Sassofono con la M° Marta Paceschi, Batteria con il M° Stefano Coletti e Percussioni con il M° Luca Giuliani. Recentemente è stato inoltre formato un gruppo di Musica d'Insieme dove vengono coinvolti tutti gli allievi più giovani. Una vera e propria piccola band, “Frogs Band”, diretta dalla maestra Marta Paceschi.

Ogni anno la vostra associazione organizza la Rassegna delle Bande Musicali. Ci anticipi qualcosa? La Rassegna, ormai da tre anni, si svolge in Piazza Santa Maria a Selci. L’edizione 2013, ovvero la XXVII, si terrà dal 19 al 23 giugno con un ricco programma musicale. Si parte mercoledì 19 giugno alle 21:00 con l’esibizione dei ragazzi della nostra scuola di musica e con il concerto della “Frogs Band”. Giovedì 20, sempre alle ore 21:00 sarà la volta della Banda Comunale di Gubbio, diretta dal Maestro Nolito Bambini, che proporrà un programma concertistico di alto livello. Venerdì 21 giugno la serata sarà dedicata alla Società

In effetti ci siamo divertiti molto! Fra le trasferte più importanti mi piace ricordare sicuramente l’udienza da Papa Giovanni Paolo II, in Vaticano, avvenuta nel 2000; il gemellaggio del 2001 con la Banda Musicale di Jésenik, nella Repubblica Ceca e quello del 2002 con la cittadina di Prudnik in Polonia. Nel 2007 siamo stati ospiti della città di Gattieres in Francia e, nel 2008, abbiamo partecipato al Festival dei Gruppi Folkloristici di Szeged, in Ungheria. Infine nel 2010 e nel 2012 abbiamo suonato all’International Music Festival di Genova e nel 2011 al Raduno delle Bande a Caldes, in Val di Sole.

Avete in programma trasferte per il 2013?

Si. Il 20 e 21 luglio saremo ospiti del Corpo Bandistico “G. Verdi” di Morrovalle, in provincia di Macerata, per un interessante scambio musicale.

Come è possibile contattarvi?

L’associazione ha sede in Via S. Andrea, 4 a Selci. Per informazioni potete scriverci a contatti@filarmonicaselci.it, o telefonare a me, al 339.6134679. Potete inoltre visitare il nostro sito www.filarmonicaselci.it o la nostra pagina Facebook. Tamara Falaschi

La Filarmonica, dal 2004, è diretta dal M° Mirko Taschini.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 7

UFFICIO EMERGENZA DEBITI PER I TUOI PROBLEMI

IL DOTT. GORETTI, CONSULENTE DEL COMPRENSORIO DI CITTÀ DI CASTELLO, CI ILLUSTRA COME, GRAZIE ALLA SUA PROFESSIONALITÀ, SI POSSA TROVARE LA SOLUZIONE ALLE PROBLEMATICHE LEGATE ALLA CRISI.

In che consiste la vostra consulenza?

“Ufficio Emergenza Debiti” è anche a Città di Castello.

C

ome è nata l'idea di aprire un “Ufficio Emergenza Debiti”?

Stiamo vivendo un momento storico di grande crisi e, purtroppo, per far fronte ai bisogni della vita, ci siamo spesso rivolti a banche e finanziarie. La nostra condizione economica spesso non corrisponde più a quella del momento in cui abbiamo ottenuto i vari prestiti, ed è per questo che noi di “Ufficio Emergenza Debiti” possiamo aiutare a trovare la soluzione migliore e la risoluzione del problema, ottenendo anche la sospensione dei pagamenti. Così facendo si può ricominciare finalmente a vivere liberi dai debiti, ritrovando la serenità e la tranquillità che ci appartiene. Ci riferiamo a tutti i liberi cittadini ed imprese, che grazie alla nostra consulenza potranno sentirsi supportati da veri esperti.

“Ufficio Emergenza Debiti”, aspira ad affrontare la situazione debitoria del cliente, attraverso uno studio minuzioso dello stato economico, fino all'attuazione di tutti gli strumenti necessari per giungere alla soluzione ed estinzione del debito contratto. Quello che consiglio vivamente a chiunque abbia queste problematiche è di chiamare tranquillamente senza remore: la prima consulenza è completamente gratuita. Abbiamo la consapevolezza che non si risolvono i debiti accumulando altri debiti. A differenza di altri competitor, siamo diversi, in quanto non lavoriamo le pratiche telefonicamente, ma preferiamo confrontarci ed ascoltare fisicamente il nostro cliente e su questo fondiamo la nostra credibilità.

Qui a Città di Castello oggi abbiamo questo servizio?

Ci sono oltre 40 uffici e consulenti in quasi tutte le regioni italiane. In Umbria, oltre a Terni, Perugia e Corciano, da oggi “Ufficio Emergenza Debiti” è presente anche a Città di Castello. Personalmente provengo dal settore del recupero crediti, avendovi lavorato per diversi anni; sono conciliatore professionista, laureato nel 1993 all'Università di Perugia.

Grazie a queste consulenze potrete tornare a sorridere.

Vorrei mettere a disposizione la mia competenza in materia per aiutare chi vive comunque un grosso disagio con la serietà che mi compete da sempre. “Ufficio Emergenza Debiti” ha a disposizione un numero verde 800 48 20 60. Il numero del consulente del comprensorio di Città di Castello è 389.2367219. Per qualsiasi informazione potete anche consultare il nostro sito internet www.ufficioemergenzadebiti.it. Stefano Rossi

Si può dunque dire che siete dei professionisti!

“Ufficio Emergenza Debiti” è composto da un pool di professionisti che opera nel settore finanziario dal 1992 e si avvale di avvocati convenzionati per aiutare il cliente a risolvere il difficile problema legato ai debiti accumulati nel tempo. Attraverso la nostra consulenza, anche a domicilio, i nostri clienti riceveranno tutte le informazioni e l'assistenza necessaria a tal fine. La consapevolezza di avere bisogno di assistenza, di dover risolvere la propria posizione debitoria, è il primo segno di responsabilità nella gestione della personale crisi economica.

“Ufficio Emergenza Debiti” è composto da un pool di professionisti che sapranno trovare la soluzione ai vostri debiti in sospeso.


INCONTRO CON

8 --- CONCEPT MAGAZINE

BUZZINI: ACERBO, ONANISTICO ED EBEFRENICO... ABBIAMO INTERVISTATO MARCO, GIOVANE ARTISTA DI SANSEPOLCRO, CHE ESPORRÀ LE SUE OPERE ALLA MOSTRA “TEORIA DEL CAOS” A CITERNA, ASSIEME A QUELLE DEL COLLEGA/AMICO GIULIO GIUSTINI.

L’artista biturgense Marco Buzzini.

C

ome nasce la passione che hai per l’arte?

Credo di avere “il complesso della monaca di Monza”: quando ero

bambino mi piaceva disegnare come, credo, a tutti i bambini. La reazione degli adulti che mi circondavano era “ma questo ragazzo diventerà un’artista!”. Dillo oggi, dillo domani… ci ho creduto. Sono sempre stato attratto dalla possibilità di poter dar vita a qualcosa di interiore, sia essa una visione di ciò che ci circonda o la trasposizione di un sentimento. Uno dei più bei regali che mi hanno fatto durante l’infanzia è stato uno stock di scotch da pacchi, con cui creavo le mie “costruzioni” personali. Questo la dice lunga sul genere di lavori che realizzo. Infanzia a parte, ho frequentato quello che all’epoca si chiamava Istituto d’Arte Giovagnoli di Sansepolcro. Non ho avuto un buon rapporto con questo tipo di studio, tanto che mi sono inchiodato al banco per ben sette anni. Credo che sia significativa la reazione che ho avuto al termine delle superiori, quando, un mese dopo gli esami, ho finalmente preso un libro in mano di mia spontanea volontà e da lì ho cominciato ad aprirmi a un mondo che in qualche modo avevo sempre rifiutato. Ho passato un anno a Firenze presso la Scuola di Cinema Immagina poi sono tornato in Valtiberina a lavorare per un’emittente locale. L’approccio alla tv (ambiente nel quale lavoro tutt’ora) mi ha fatto capire una certa quantità di cose sul mondo della comunicazione: andando avanti col tempo, riesco sempre meno a sopportare la speculazione sui fatti di cronaca, il tacere su certe cose e la mancanza di etica che si trova in questo campo a prescindere dal contesto locale o nazionale. Nel 2006 ho compreso che la cosa di cui sentivo la pressante assenza nella mia vita erano i contenuti. Così mi sono iscritto all’Accademia di Belle Arti

Pietro Vannucci di Perugia dove, attraverso alcuni professori, soprattutto il Prof. Sauro Cardinali della cattedra di pittura, mi sono avvicinato a un modo di intendere l’arte oltre la mia concezione dell’epoca. L’ho demistificata da ogni deificazione per poi porla a monte della cultura stessa. Ad oggi la mia idea di arte è quanto di più lontano si possa intendere da quella concezione pseudo-romantica, giocosa e sedicente democratica che ha fatto sì che essa potesse essere traviata ed utilizzata a fini propagandistici e assolutamente anti culturali.

Come definiresti il tuo stile?

Acerbo. Onanistico. Ebefrenico.

Quando e da cosa, di solito, nasce l’ispirazione?

Come dicevo poco fa, la mia concezione dell’arte ha davvero poco di romantico. Ripetendo questo voglio intendere un allontanamento da tutti quei luoghi comuni che vorrebbero l’artista illuminato da una luce caravaggiesca nel momento del concepimento dell’opera. Questo è mito. Non nego l’intuizione, l’epifania e la catarsi, ma a monte di ogni lavoro c’è una progettualità che esula dall’opera d’arte risultante dal genio innato colto dal fulmine dell’ispirazione. L’arte è il lavoro che si svolge nel realizzarla. Così l’opera non sarà mai la “semplice” realizzazione dell’idea. C’è la mente che, influenzata da più fattori, scende giù per il braccio, il quale va a operare sulla materia. Questa resiste e condiziona fortemente l’operato dell’uomo. Quello che resta è l’impronta dell’arte quando il gesto si è esaurito.

Sono rimasto impressionato dagli ambienti e ho chiesto a Giulio di che posto si trattasse. Lui, per tutta risposta, mi ha invitato non solo a visitare gli “Ammassi”, ma a condividere un’iniziativa insieme. Tra i nostri diversi linguaggi c’è senz’altro un punto di contatto che, a parer mio, può essere individuato nell’accumulare. Mi viene in mente il merz di Schwitters.

Invita i nostri lettori alla mostra!

Esistono svariate reazioni all’arte. La più diffusa tra i neofiti è, appunto, considerarsi neofita: “io non ci capisco molto”. Ecco, questo non è vero. L’artista è tenuto a considerare soprattutto colui che è convinto di non essere in sintonia col ragionamento artistico. Ho potuto toccare con mano che il contenuto più vicino al pensiero originale dell’artista, è colto quasi sempre da chi non si sente all’altezza. Se volete contraddirmi, mi trovate dal 14 al 24 giugno presso la Sala degli Ammassi di Citerna.

Dove potremo vedere poi le tue opere?

Al momento sono di vedetta per scrutare opportunità. Forse ci sarà modo di portare i miei lavori un po’ fuori dalla valle. Non so quanto e non so quando. D’altra parte la mostra nasce innegabilmente per cercare opportunità simili. Dove potrete vedere la mia roba? Ditemelo voi. Tamara Falaschi

Assieme a Giulio Giustini esporrai le tue opere a Citerna. Come è nata questa idea? Con Giulio ci conosciamo dai tempi della scuola ma non avevo idea che, a distanza di anni, anche lui avesse intrapreso un’attività inerente la produzione artistica. D’altra parte avevamo perso i contatti da tempo e per come ci eravamo lasciati sono certo che entrambi immaginassimo l’altro perso in chissà quale degrado culturale! Poi ho avuto modo di vedere alcune foto di una sua mostra precedentemente svoltasi nelle stesse sale in cui si situerà quella che stiamo preparando.

La mostra “Teoria del caos” vi aspetta dal 14 al 24 giugno.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 9

GIULIO GIUSTINI: “IL MIO STILE... BORDERLINE”! IL GIOVANE ARTISTA ESPORRÀ LE SUE PARTICOLARI OPERE D’ARTE PRESSO GLI “AMMASSI” DI CITERNA. L’EVENTO, INTITOLATO “TEORIA DEL CAOS”, LO VEDRÀ COLLABORARE CON IL COLLEGA MARCO BUZZINI.

Giulio Giustini, geniale artista citernese, vi aspetta all’evento “Teoria del caos” dove potrete visionare le sue ultime originali opere esposte nei meravigliosi “Ammassi” di Citerna.

G

iulio, ci incontriamo ancora dopo un po’ di tempo… quali novità ci sono state in questo periodo?

Salve! Le novità? Sì, ci sono state, alcune felici altre no… Il Papa ha lasciato l'incarico, Battiato è stato licenziato da Crocetta, è stato assegnato il Premio Nobel agli scenziati Andre Geim e Kostantin Novoselov per la scoperta del secolo, Giovanardi vuole Morgan in comunità e il mio amico Stefano ha cambiato l'automobile. Ma queste son cose che già sapete. Per quanto riguarda la mia arte, le cose son cambiate…

Vedendo le tue ultime opere ho notato che hai adottato uno stile, come dire… tridimensionale! Le ho solo dipinte, sono loro che sono uscite fuori dall'opera, credo abbiano voglia di sussurrare e poi di colpo urlare al mondo che sono rock come un featuring fra i Beatles e i Black Sabbath, oppure potrei dirti che sono di pari passo con le nuove tecnologie moderne 3D, ma amano vestirsi di un design vintage. Mi piace la cura dei particolari, l'abbinamento dei materiali, gli inserti moderni sul vissuto, ma non voglio tralasciare per niente il figurativo, l'informale, il pop, la materia e le installazioni. Si sa, più lo spazio di variazioni è grande e più completi siamo; lo definirei uno stile che soffre del disturbo Borderline.

Cosa è cambiato in te e nella tua arte?

L'aver capito di avere un progetto, questo è cambiato! A volte credo di sentirmi schiavo delle mie ambizioni, mi catturano delle strane sensazioni durante la manuale lavorazione creativa… quando la mia opera è al termine in quel momento la osservo e finalmente mi sento libero.

Le tue creazioni stanno per essere esposte presso i meravigliosi “Ammassi” di Citerna. Anticipaci qualcosa! Dopo aver girato in lungo e in largo abbiamo scelto questa location, la più comoda in termini di distanza, ma anche una delle mie preferite, l'anticipazione è già qui nell'intervista.

Quando sarà visitabile la mostra?

“Teoria del caos” è il nome dell'evento che si terrà presso gli Ammassi di Citerna da Venerdì 14 giugno, con inaugurazione nel tardo pomeriggio e resterà aperta ai visitatori fino al 24 giugno.

Quali saranno i tuoi prossimi impegni?

Devo innanzitutto lavare la macchina… sto scherzando! Gli impegni sono molti, la produzione dovrà avere un futuro, nuove sperimentazioni sono in arrivo. Quindi… ci risentiremo presto! Tamara Falaschi

Come è nata la collaborazione con Marco Buzzini?

Marco è un poliartista, collaborativo, una persona che sa ascoltare chi gli è affine e non manca di iniziativa. È un amico conosciuto nei banchi di scuola (quelli che dipingevamo con gli Uniposcar ogni giorno con vignette riguardanti... beh questo non lo posso dire, c'è quasi costato l'espulsione da scuola!), la scuola d'arte. La nostra è da anni una linea parallela fra arte e musica che all'infinito si incontra per creare quello che era in principio. Così abbiamo deciso di dedicarci a questo progetto in modo professionale (spero ci prendano sul serio).

La mostra sarà visitabile dal 14 al 24 giugno.


BATTUTE

10 --- CONCEPT MAGAZINE

SAN GIUSTINO E L’IMPORTANZA DELLA LETTURA...

IL COMUNE ALTOTIBERINO HA APPOGGIATO L’INIZIATIVA “IL MAGGIO DEL LIBRI 2013” ORGANIZZANDO UNA SERIE DI EVENTI CON LO SCOPO DI AVVICINARE ANCHE I BAMBINI AL MERAVIGLIOSO MONDO DEI LIBRI.

“Il Maggio dei Libri” si è svolto a San Giustino, presso la splendida cornice di Castello Bufalini.

I

l Comune di San Giustino anche per l’anno 2013 ha aderito alla campagna in favore del Libro e della Lettura “Il Maggio dei Libri”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Cepell, istituto a questo preposto. L’Assessorato alle Politiche Culturali con la preziosa collaborazione della Soprintendenza ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Regione Umbria, dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Porta dell’Umbria Onlus ed il patrocino di numerosi Soggetti Pubblici compreso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha programmato una serie di

Copertina del libro stampato dal Comune di San Giustino.

incontri che si sono svolti all’interno della splendida cornice del Castello Bufalini con ingresso libero e gratuito. Il primo incontro (sabato 11 maggio scorso) è stato caratterizzato da una conferenza tenuta dal Prof. Paolo Bà che ha presentato in anteprima l’inedito poema cavalleresco “Il Florio” di Francesca Turrini Bufalini di cui sta predisponendo una preziosa edizione critica. Alle 16 si è tenuto poi il “Concerto di Primavera per Arpa” durante il quale la nota musicista e compositrice olandese Diana de Vries ha eseguito un vasto repertorio di brani, dal barocco al contemporaneo. Il secondo incontro (sabato 18 maggio) ha ospitato la presentazione di un libro di fiabe scritto da Rita Pecorari, giovane autrice altotiberina, dal titolo molto indicativo “Lasciatevi Incantare”. Alcune storie contenute nel libro sono state lette dalla Compagnia Teatrale Amatoriale “Gli Stantii” di Lama. La terza giornata è stata interamente dedicata alle scuole del territorio. Gli allievi della Scuola Primaria Statale “Francesca Turrini Bufalini” e dell’Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci”, con le Autorità Scolastiche e Comunali, hanno presentato il volume stampato dal Comune di San Giustino, prodotto delle loro ricerche dal titolo “Primavera a San Giustino”. Il volume è suddiviso in tre capitoli: “Il Cantamaggio”, “Storia delle Confraternite” e “Tradizioni Culinarie”. Copie del libro saranno distribuite alle

Scuole, agli Enti Istituzionali preposti alla Cultura ed al Turismo e saranno, successivamente, consultabili presso la Biblioteca Comunale di San Giustino. Gli allievi, inoltre, hanno illustrato i risultati di nuove ricerche sulla storia, l’arte e il folclore locale. Il pomeriggio si è concluso poi con la gara INCIPIT. Con la collaborazione della Cooperativa “Il Poliedro” sono state formate alcune squadre di studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” che si sono sfidate nel campo delle conoscenze artisticoletterarie apprese nel corso dell’anno scolastico. Insomma, diversi appuntamenti costruttivi che hanno reso merito a San Giustino per la sua attenzione verso il piacere e l’importanza della lettura, anche per i più piccoli. Tamara Falaschi

In molti hanno creduto e appoggiato questa iniziativa.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 11

CITERNA: DOVE LA CERAMICA È ESPRESSIONE...

ABBIAMO INCONTRATO L’ARTISTA FANETTE CARDINALI CHE, ASSIEME A BRIGITTE ROUET, DARÀ VITA ALLA SECONDA EDIZIONE DI “CERAMICA CITERNAE”, RICCA MOSTRA MERCATO D’AUTORE PER TUTTI I GUSTI. ovvero fino al 7 luglio. Mi piace accennare, inoltre, che stiamo già lavorando alla prossima edizione perché ci piacerebbe alzare un po’ il tiro e proporre qualcosa di più innovativo magari ospitando importanti ceramisti stranieri.

Cosa sarà possibile trovare in vendita alla mostra mercato?

Presso la mostra mercato sarà possibile trovare maioliche, gres, porcellana e tante altre creazioni classiche e contemporanee.

F

anette, illustraci la nuova edizione di “Ceramica Citernae”.

“Ceramica Citernae” è un progetto nato lo scorso anno dopo la chiusura del tanto amato evento “Terra Citernae” ideato dalla scorsa amministrazione locale. Molte persone ci chiedevano di riprendere quel progetto e farlo ritornare alla luce. Da questa buona idea di partenza, assieme alla mia cara amica Brigitte Rouet abbiamo cercato di fare più nostro e più contemporaneo l’evento, invitando, già dalla scorsa edizione, artisti di ceramica moderna d’autore. Il tutto è stato organizzato ovviamente senza snaturare l’affascinante atmosfera medievale di Citerna, paese bomboniera della Valtiberina, ma anzi si è operato per far esaltare le bellezze delle opere in ceramica proprio grazie alla splendida piazza e agli stupendi Ammassi della città. Abbiamo deciso di riproporre in Umbria una sorta di mostra mercato d’autore che già in molte cittadine toscane attira turisti e curiosi. Con i ceramisti spesso ci incontriamo in giro per l’Italia e all’estero durante mercati, gallerie o mostre tematiche del nostro settore, ed è proprio grazie a questi incontri e alle tante chiacchierate che ci è venuta l’idea di portare alcuni dei nostri contatti nella piazza di Citerna.

La ceramica d’autore sta vivendo un periodo molto importante sia in Italia che all’esterno, vero? Molti associano il termine “ceramica” alle sole terrecotte maiolicate, invece questa parola ha un significato molto più ampio,

in quanto serve a indicare tutto quanto è realizzato con argille, magari mescolate a materiali chimici o naturali, che subiscono una cottura a seconda delle caratteristiche. Oggi la produzione di ceramiche d’autore passa per i più svariati articoli d’uso comune: articoli per la casa, gioielli e splendide decorazioni, fino ad arrivare ad essere oggetti artistici ed espressioni concrete degli artisti. La ceramica contemporanea è un settore quindi molto fervente in questo momento storico, soprattutto in Francia e in Inghilterra, ma tiene molto bene anche in Italia, ed è per questo che invitiamo tutti gli altotiberini a fare una passeggiata a Citerna per scoprire le bellezze delle nuove forme e dei nuovi colori che proporremo a “Ceramica Citernae”.

Quando si svolgerà la manifestazione?

La manifestazione “Ceramica Citernae” si svolgerà nel centro storico di Citerna sabato 29 giugno dalle 15:00 alle 20:00 e domenica 30 giugno dalle 10:00 alle 19:00. Nel Belvedere si articolerà la vera e propria mostra mercato con circa 20 espositori provenienti da tutta Italia e in particolare da Umbria, Toscana e Marche. Presso il mio atelier di Corso Garibaldi organizzeremo il laboratorio con i bambini, mentre negli Ammassi si svolgerà tutta la parte artistica dell’evento con esposizioni e installazioni di ceramiche “importanti” ed una piccola collettiva dove ogni espositore del mercato proporrà una propria opera; questa esposizione rimarrà aperta per tutta la settimana successiva,

La mostra mercato è molto varia e sarà sicuramente apprezzata da appassionati e non. Nelle nostre bancarelle troverete maioliche, gres, porcellana (per uso domestico e funzionale ma anche oggetti d’arte e di design), sia classici che contemporanei. E poi gioielli, bottoni, decalcomanie, lampade, pannelli con immagini tipiche toscane, tutti in ceramica. Sarà possibile trovare tante idee, a partire da 10 euro, realizzate da professionisti del settore che hanno fatto della ceramica il proprio lavoro e la propria scelta di vita.

Come possiamo rimanere aggiornati sull’evento?

Per informazioni potete contattarci tramite la pagina Facebook dell’evento, presso l’atelier “Il Camino” in Corso Garibaldi, 41 a Citerna o al numero 347.8810232. Vorrei ringraziare il supporto del Comune di Citerna e della Pro-Loco che tra le tante cose organizzerà in quei giorni una lotteria con in palio ceramiche del mercato ed opere esposte in mostra. Stefano Rossi

“Ceramica Citernae” vi aspetta il 29 e 30 giugno prossimi.


INCONTRO CON

12 --- CONCEPT MAGAZINE

UN CLUB DEL VOLO ANCHE A CITTÀ DI CASTELLO

ABBIAMO INCONTRATO FULVIO DE ANGELIS, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ALTOTIBERINA, CHE CI HA ILLUSTRATO I CORSI PER AVVICINARSI A QUESTA SINGOLARE ED EMOZIONANTE DISCIPLINA SPORTIVA. missione o il tuo giro, anche se fai un semplice volo di svago. E poi è uno sport che ti fa stare all’aria aperta, senza ostacoli, immersi nella campagna umbra!

Cosa si prova a volare sopra il nostro territorio?

Il team del “Club Volo Valtiberina” vi invita a provare l’emozionante disciplina del volo.

Q

uando è nato il “Club Volo Valtiberina” e di cosa si occupa?

Il “Club Volo Valtiberina” è stato fondato nel 2009 grazie alla mia volontà e a quella e di altri due soci fondatori, Luca Conti e Federico Giacinti. Da sempre siamo amici ed appassionati del volo, tra l’altro io sono pilota di linea per Alitalia, e in noi c’è stato sempre il desiderio di diffondere nel nostro territorio la cultura aeronautica perchè per noi è un mondo assolutamente affascinante. Il nostro scopo, e quello della nostra associazione, è quello di portare a Città di Castello un club di volo per raccogliere tutti gli appassionati di questa disciplina, un punto di riferimento per chi è affascinato dal volo o per chi ne ha una semplice passione, pur non avendo volato mai. In questi anni abbiamo scoperto che sia nel passato che nel presente ci sono tante persone legate a questo mondo in vallata.

L’associazione ha ricevuto importanti certificazioni!

Il “Club Volo Valtiberina” è un'associazione sportiva dilettantistica, federata all'AeCI e al CONI e collabora direttamente con il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Città di Castello. Prima Scuola di Volo VDS Certificata dall'Aero Club d'Italia a Città di Castello, ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza e la pratica del volo nel nostro territorio per giovani e meno giovani. La base operativa dell’associazione è presso l'aviosuperficie di Sant'Illuminato, situata tra Bonsciano e Calzolaro, nella zona sud del Comune di Città di Castello, area certificata ENAC. All'aviosuperficie è collegata una struttura di ricezione turistica (Agriturismo di Sant'Illuminato) e la sua Club House per

ospitare piloti, allievi piloti, appassionati del volo, amici e semplici turisti per passare ore di relax all’insegna del volo e dello stare insieme in amicizia. Attraverso il club vorremmo arrivare anche ai ragazzi delle scuole, per poterli far avvicinare a questo sport che ancora oggi a livello mondiale offre molte prospettive di lavoro. Non tanto lontano da qua, a Forlì, si trova l’Istituto Tecnico Aeronautico dove si può poi imparare a fare il pilota di mestiere, oppure il tecnico di manutenzione, fino a spingersi, se ci sono le capacità e le attitudini, verso l’ingegneria aeronautica.

Parlaci più dettagliatamente del corso.

Il corso è praticabile dai 16 anni in poi (per i minorenni serve il consenso dei genitori). Vogliamo portare nelle scuole una panoramica di questo sport per mostrare il percorso di studi che abbiamo preparato, dalla simulazione fino al volo vero e proprio. Siamo appoggiati con mezzi e istruttori del Club di Gubbio che ha a disposizione aerei a doppio comando, ideali per insegnare ai corsisti, come in una specie di scuola guida! Un corso di questo genere è formato da lezioni di cultura aeronautica e di tecniche di volo, sia in aula che con i simulatori di volo. Un percorso che possono fare tutti, anche gli adulti naturalmente. Non ha impegni economici gravosi ed è un ottimo inizio per capire se si è portati per questa tipologia di sport. È una disciplina che ti impone una certa rettitudine nei comportamenti che poi si riflettono anche nel proprio stile di vita. Guidare un aereo ti costringe a tenerti in moto a livello celebrale e comportamentale: non puoi andare in volo senza aver preparato la tua

Volare ti fa entrare come in una quarta dimensione… riesci a scorgere tante cose che dalla terra ferma non credi neppure che possano esistere… Anche semplicemente sorvolare i nostri cieli è sempre una forte emozione: vedere le proprie terre d’origine dall’alto, vedere ogni forma di animali e di natura da un’altra visione ha un impatto incredibile… e alcune volate ti fanno stare in pace con il mondo! Volare soprattutto in certi orari, magari in estate, ti offre una visione d’insieme che da giù non hai: è forte l’emozione di quando ti alzi e cominci a guardare lontano. Naturalmente anche d’inverno è emozionante: pensa vedere dall’alto i monti innevati, le nostre colline invernali... ogni volta è un’emozione diversa!

Come possiamo contattarvi?

La nostra sede è situata nel piano inferiore del Loggiato Gildoni di Piazza Matteotti a Città di Castello. Per informazioni potete contattarci al 366.2959724, oppure tramite e-mail a info@clubvolovaltiberina.it. In più, altre informazioni le trovate anche nel nostro sito www.clubvolovaltiberina.it. Prenotate con noi il vostro primo volo di ambientamento gratuito! Inoltre vi aspettiamo il 30 giugno al raduno aperto a tutti presso l’aviosuperficie di Sant’Illuminato di Bonsciano. Stefano Rossi

L’Aereo Ultraleggero utilizzato per la scuola di volo VDS.


INCONTRO CON

CONCEPT MAGAZINE --- 13

TUTTI ALLA MITICA SAGRA MONDIALE DELLA GOTA!

DANIELE FILIPPI, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO C.V.A. DI LAMA, ORGANIZZATORE DELL’ATTESO EVENTO MUSICALE/CULINARIO, CI PARLA DI QUESTA NONA EDIZIONE E DEL SUO RISPETTO PER L’AMBIENTE. anno ci tiene compagnia e che, con la sua bravura, sa conquistare un pubblico eterogeneo. Sabato 8 giugno, sempre alle 21:30, sarà la volta di “Rossella Ferrari e i Casanova”. Infine domenica sera la sagra si concluderà con il concerto della “Marco Cimarelli Band”.

Ma la domenica mattina sarà dedicata alle moto, vero?

La “Sagra Mondiale della Gota” è a Lama dal 6 al 9 giugno.

D

aniele, la “Sagra Mondiale della Gota” è arrivata alla sua 9° edizione!

Ebbene sì! Sono già nove anni che il C.V.A. di Lama organizza questo straordinario evento musicale/culinario! Nove anni di successi e di soddisfazioni che speriamo di consolidare con l’edizione 2013. Quest’anno la manifestazione si svolgerà dal 6 al 9 giugno, sempre nella bella e attrezzata cornice della Zona Verde del C.V.A. di Lama. Quattro serate ricche di musica e tanta buona cucina!

Quale sarà il programma delle quattro serate?

Si parte giovedì 6 giugno, alle ore 21:00, con l’orchestra “BallaOnda” per una serata di ballo all’italiana. Venerdì 7, alle 21:30, si esibirà la mitica e nostrana orchestra spettacolo “L’Alternativa” che ogni

Esatto! Domenica 9 giugno, alle ore 10:30, partirà il 6° “Motogota”, ovvero il motogiro della Valtiberina aperto a moto, scooter, vespa e quad. Motogiro che si svilupperà in un percorso di circa 70 km e che si concluderà con un fastoso pranzo presso i nostri stand gastronomici. Ogni anno mi sorprendo sempre di più nel vedere quanta appassionata partecipazione c’è per questo evento, divenuto ormai un must del quale la nostra festa non può fare a meno… colgo l’occasione per invitare tutti i lettori amanti delle due ruote ad unirsi a noi; basta iscriversi direttamente qui alla “Sagra Mondiale della Gota” la domenica mattina, alle ore 09:00, prima della partenza.

Quali deliziosi piatti a base di gota prevede il vostro menù?

Presso gli stand si possono gustare tanti piatti a base di gota.

i panini con la gota. Poi però abbiamo anche portate generiche come ad esempio le penne all’arrabbiata, le salsicce e le braciole di maiale… insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Da quest’anno siete entrati nel circuito delle Eco-feste! Si, abbiamo aderito a questa iniziativa a livello regionale che tra qualche anno diventerà poi obbligatoria per tutte le feste. La Regione Umbria ci ha attribuito “3 foglie”, ovvero il massimo del punteggio, perché da questa edizione serviremo tutte le nostre portate con posate, piatti,

Ne abbiamo veramente tanti… ora ti faccio venire l’acquolina in bocca! Abbiamo la gota in gratella, la gota con gli aglietti classica, la frittata con aglietti e gota, le tagliatelle gota e aglietti, gli spaghetti alla carbonara, le penne alla contadina (con gota e funghi), la piadina e

L’orchestra spettacolo “L’Alternativa” suonerà venerdì 7.

tovaglie e bicchieri interamente biodegradabili, riducendo quindi l’impatto ambientale della manifestazione.

Dove possiamo avere tutte le informazioni?

Potete visitare i nostri aggiornati siti www.sagramondialedellagota.blogspot.it e www.motogota.blogspot.it. Per maggiori delucidazioni potete inoltre telefonare al 339.6463441. Vi aspetto alla 9° “Sagra Mondiale della Gota” dal 6 al 9 giugno a Lama di San Giustino! Alcuni membri dell’efficiente staff dell’ormai mitica “Sagra Mondiale della Gota” di Lama.

Tamara Falaschi


INCONTRO CON

14 --- CONCEPT MAGAZINE

GOBLIN: ECCO IL FAVOLOSO MONDO DEL GELATO...

SIAMO ENTRATI NEL REGNO DEL GUSTO A CURIOSARE TRA LE MILLE BONTÀ CHE MONIA CINQUILLI, TITOLARE DELLA NOTA GELATERIA DI SANSEPOLCRO, PREPARA OGNI GIORNO PER I PALATI DI GRANDI E PICCINI. uno dei motivi del nostro apprezzamento da parte di tantissime persone della vallata. Il bancone contiene 18 gusti di gelato diversi, che però variano sempre, perché in realtà ne faccio tanti altri per poter accontentare tutti i palati dei miei clienti. Si va dai classici gusti, che sono sempre presenti, a quelli più particolari che sono presenti a rotazione.

Quali sono i gusti del 2013?

Monia è titolare della “Gelateria Goblin” da 9 anni.

O

gni estate è un piacere incontrare Monia per scoprire le novità proposte da “Goblin”.

Siamo entrati nel nono anno di attività della “Gelateria Goblin” in Piazza Torre di Berta a Sansepolcro. Come più volte ho amato ricordare, quella del gelato è una tradizione di famiglia da più di venti anni! In questi anni ci siamo creati un’ampissima schiera di fedelissimi clienti da tutta la vallata che vengono a gustare il nostro buon gelato artigianale. Il gelato che propongo è fatto solo con prodotti scelti di prima qualità e i gusti alla frutta sono fatti con frutta vera e non con aromi artificiali; questo è sicuramente

Primo fra tutti il gusto realizzato per il Giro d’Italia, che ha fatto tappa a Sansepolcro lo scorso mese, realizzato con il Brachetto e con l’uva fragola. Poi il gusto Crock realizzato con Nutella e noccioline tritate, croccantissime. Molto richiesto è anche il Plasmon, fatto con i famosi biscottini in ricordo della nostra infanzia. Pensa che è molto apprezzato dagli adulti proprio perché il suo sapore li fa tornare bambini!

Oltre al gelato cosa si può gustare da Goblin?

Innanzitutto uno dei nostri prodotti forti, oltre al gelato, è lo yogurt che che può essere farcito con decine di combinazioni di gusto: Nutella, Smarties, fragole, cocco, frutti di bosco, caramello oppure lo si può gustare al naturale… le farciture sono più di 30! Facciamo inoltre delle buonissime crepes, semifreddi, fragole con panna, frappè e in piena estate anche i ghiaccioli. In più dallo scorso anno anche la crema di mascarpone, ottima con le farciture che si utilizzano per lo yogurt.

Da “Goblin” trovate anche il gusto dedicato al Giro d’Italia.

Gustosissime anche le nostre straordinarie granite disponibili in 12 gusti: Coca Cola, limone, fragola, tropical blue, arancia, menta, cocco, anguria, melone, amarena, lampone e orzata. Si possono mixare due gusti insieme oppure aggiungere, con un piccolo sovrapprezzo, gelato o panna.

È vero che la tua gelateria è presente anche su Facebook? Si, vista la moda del momento abbiamo deciso di essere presenti anche noi su questo canale. Tramite Facebook faccio vedere filmati e foto riguardanti il mio gelato e in più posso anche aggiornare i clienti sui nuovi gusti che potranno trovare nella mia gelateria. Facebook è un mezzo ideale e immediato per comunicare in modo veloce con i giovani e con tutti i clienti in generale.

Quando e dove possiamo venire a degustare le tue specialità? Siamo aperti tutti i pomeriggi dalle ore 15:30 fino a tarda sera, fino alla fine di ottobre, in Piazza Torre di Berta a Sansepolcro. Vi aspettiamo! Nel banco della gelateria si possono trovare tanti gusti diversi che variano ogni settimana, per accontentare tutti i palati!

Eleonora Filippi


ALTOTEVERE CULT

EVENTI IN VALTIBERINA FINO AL 19 GIUGNO // CITTÀ DI CASTELLO

JOSEF ALBERS - Arte come esperienza Pinacoteca Comunale

6-9 GIUGNO // LAMA

SAGRA MONDIALE DELLA GOTA Parco CVA

6-9 GIUGNO // TRESTINA

FESTA D’ESTATE - I LOVE TRESTINA Festa della Bistecca Fiorentina

8-9 GIUGNO // SAN GIUSTINO

FIERE DI MELISCIANO Centro Storico

14-26 GIUGNO // CITERNA

TEORIA DEL CAOS - Mostra di pittura Sala degli Ammassi

19-23 GIUGNO // SELCI

RASSEGNA DELLE BANDE MUSICALI Piazza Santa Maria

27-30 GIUGNO // SAN GIUSTINO

LUPI&BUFALI IN FESTA Piazzale Stazione FCU

29-30 GIUGNO // CITERNA

CERAMICA CITERNAE - Mostra Mercato Centro Storico

6-11 LUGLIO // LAMA

SE NON VEDI NON CI CREDI... Rassegna di Teatro Dialettale

CONCEPT MAGAZINE --- 15

REPUBBLICA DI COSPAIA Venerdì 21 giugno Ore 21:00 >> Processione di San Lorenzo Sabato 22 giugno Ore 10:30 >> Convegno al Museo del Tabacco Ore 16:00 >> Musica, antichi mestieri, artisti in libertà, sfilata trattori storici, mercanti, sigaraie e contrabbandieri di Chitignano Ore 18:00 >> Partita scacchi viventi Ore 21:00 >> Spettacolo in piazza Domenica 23 giugno Ore 08:30 >> Camminata alla riscoperta dei vecchi confini della Repubblica Merendino con i contrabbandieri Ore 15:30 >> Giochi della tradizione: tiro alla fune, corsa del contrabbandiere, ago nel pagliaio, ecc... Musiche, antichi mestieri e mercanti Ore 20:00 >> Cena dell’aia Ore 23:00 >> Chiusura con lancio di mongolfiere luminose Dal 21 al 23 giugno Cospaia San Giustino Per info e prenotazioni: 338.9904349 info@museotabacco.org Ingresso libero

PERCORSI D’ESTATE Sotterranei e sotterfugi a Città di Castello Domenica 16 giugno // Ore 15:00 // Città di Castello La Città di Castello occulta e segreta, ma anche la città di scappatoie, cripte e passaggi segreti... Percorso per scoprire luoghi e posti solitamente chiusi o non visitabili. Tenendo innanzi Frutta (per bambini 7/11 anni) Sabato 22 giugno // Ore 16:00 // Castello Bufalini // San Giustino Frutta, verdura e fiori saranno fonte di ispirazione per i giovani artisti. I bambini disegneranno dal vero nel giardino del castello. Vasari e Cristoforo Gherardi a Firenze Domenica 23 giugno // Firenze Visita al Museo di Palazzo Vecchio e al Corridoio Vasariano da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti a Firenze. Stendardi processionali: le opere di Raffaello e Signorelli a Città di Castello Domenica 30 giugno // Ore 16:30 // Città di Castello Due capolavori realizzati dai due grandi artisti saranno messi a confronto analizzandone gli stili e i linguaggi. Per info e prenotazioni: 075.8554202 - 075.8520656

cultura@ilpoliedro.org Costi: 16 giugno € 6,00 22 giugno € 5,00 23 giugno € 40,00 prenotazione obbligatoria entro il 16 giugno 30 giugno € 6,00

SERATA DI GALA “ACADEMY BALLET” Evento che festeggia i 10 anni della nota scuola di danza di Città di Castello

L’Associazione Culturale “Academy Ballet” di Sara Papa è lieta di invitarvi al suo Gala per il decimo anno di attività. L’atteso spettacolo si terrà sabato 29 giugno 2013 presso lo splendido Teatro degli Illuminati di Città di Castello, a partire dalle ore 21:00. I biglietti per assistere all’evento possono essere acquistati in prevendita presso il botteghino del teatro il giorno precedente, venerdì 28 giugno, dalle 18:00 alle 20:00. Inoltre, sempre per festeggiare il decennale della nota scuola di danza tifernate, verrà allestita una mostra fotografica che racconterà tramite immagini i momenti più belli e significativi dello straordinario percorso artistico di Sara Papa e delle sue talentuose allieve e collaboratrici. La mostra fotografica si terrà a Palazzo del Podestà, in Corso Cavour a Città di Castello, dal 20 al 25 giugno, con inaugurazione giovedì 20 giugno alle ore 21:00. Non mancate a questi importanti appuntamenti tifernati... vi aspettano tante sorprese! Serata di Gala: sabato 29 giugno ore 21:00 Teatro degli Illuminati Città di Castello (PG) Mostra Fotografica: dal 20 al 25 giugno Palazzo del Podestà Corso Cavour Città di Castello (PG)

VUOI PROMUOVERE UNA SERATA O UN EVENTO IN “ALTOTEVERE CULT”? CHIAMACI AL 393.9284293. CON UN INVESTIMENTO MINIMO OTTERRAI UN GRANDE RISULTATO!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.