Tribiano Insieme Giugno 2012

Page 6

L’estate è ormai arrivata, le scuole sono chiuse… e i bambini? Tutti al centro estivo per trascorrere il mese di luglio in compagnia

Stipulata l’alleanza tra le Polizie Locali di Tribiano e Mediglia Il sodalizio incrementerà il controllo territoriale con meno spreco di risorse Le ultime settimane di marzo è stata approvata un’importante convenzione tra il Comune di Mediglia e quello di Tribiano: gli agenti della Polizia Locale dei due paesi hanno iniziato a collaborare al fine di migliorare la sicurezza, consentire una maggiore efficacia nell’utilizzo delle risorse dei due Enti e ovviare i problemi di competenza territoriale e giurisdizionale che si presentano negli interventi presso i punti di confine tra i due Comuni. Sono il sindaco di Tribiano, Franco Lucente, e il vicesindaco ed assessore con delega alla Sicurezza, Fabrizio Castoldi, a spiegare in cosa consiste l’accordo: «Durante l’ultimo Consiglio comunale – dichiarano – abbiamo finalmente siglato questo patto di cui si parlava da mesi; il ritardo è stato causato dai cambi amministrativi del Comune di Mediglia. La convezione prevede il pattugliamento reciproco sui territori dei due Comuni, per mezzo Vittorio Ferrari di 2 pattuglie che

6

svolgono orari di servizio (6 ore continuate) e straordinari, gestiti in base alle necessità del territorio. Questa sinergia porterà più alti livelli di sicurezza per i cittadini e una lotta continua contro episodi di piccola delinquenza; fortunatamente la macrocriminalità non è diffusa». «Abbiamo diviso il territorio dei Comuni in due ambiti – spiega Vittorio Ferrari, comandante della Polizia Locale di Tribiano –: l’ambito A sarà controllato da una pattuglia con due agenti di Mediglia, l’ambito B prevede la presenza sull’automobile di un agente di Mediglia e uno di Tribiano». «Infatti – conclude il comandante della Polizia Locale di Mediglia, Roberto Cilano – l’ambito A copre la zona nord del nostro Comune con le frazioni di Mombretto, Bettolino e Robbiano. L’ambito B invece comprende il centro di Mediglia, Bustighera, Triginto, il Comune di Tribiano e le sue frazioni». Le uscite congiunte hanno già dato i primi frutti: sono stati effettuati controlli sulla viabilità, è stata debellata la piaga della sosta selvaggia in via Pertini a Tribiano, e si stanno cercando soluzioni per il problema dell’alta velocità in alcune vie del paese. Inoltre, in collaborazione con i Carabinieri di San Donato Milanese, venerdì 25 maggio, le due Polizie Locali hanno allestito dei posti di blocco tra Mombretto, Tribiano e Peschiera Borromeo.

Con la chiusura delle scuole, molti genitori si trovano in difficoltà perché, costretti dal lavoro, non sanno a chi affidare i bambini. Il Comune di Tribiano viene loro incontro con il Centro Ricreativo Diurno Estivo Comunale: bambini e ragazzi si potranno divertire tra giochi e attività a partire dal 2 luglio fino al 27 dello stesso mese. L’iscrizione è obbligatoria per un periodo di almeno due settimane ed è rivolta agli alunni di scuole dell’infanzia, elementari e medie. Se verrà raggiunto il numero minimo degli iscritti, i più piccoli della scuola dell’infanzia potranno usufruire anche del periodo 27-31 agosto e gli altri della settimana che va dal 3 al 7 settembre. L’ingresso è previsto dalle 8.30 alle 9.00 e l’uscita a partire dalle 17 fino alle 17.30. Oltre ai giochi e le attività all’insegna del tema dell’anno “Viaggio in Italia”, due giorni della settimana verranno trascorsi nella piscina di Paullo ed è prevista un’uscita settimanale sul territorio; alla fine del periodo ci sarà una gita fuori dal territorio comunale e una grande festa. La quota settimanale per i residenti (e per i non residenti che però frequentano durante l’anno il plesso scolastico di Tribiano) è di 50 euro e comprende l’utilizzo di materiali e impianti sportivi, il trasporto per le uscite, il servizio di animazione con personale qualificato e l’assicurazione; rimane esclusa la mensa (4,32 € a pasto). «Il Centro Estivo, organizzato dalla nostra Amministrazione – spiega l’assessore alla partita, Pamela Delle Cave –, sarà affidato per la prima volta alla Cooperativa sociale “Il Melograno”, una Onlus di Segrate che progetta e gestisce servizi educativi e socio-assistenziali, e attività di formazione».

Pamela Delle Cave

Progetti per la comunità


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.