Integrazione intelligente: soluzioni complete per sistemi connessi
pag. 20 Antintrusione, videosorveglianza, controllo accessi o gestione emergenze: impianti di sicurezza per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici
RIPARTE LA MOTOGP, INSIEME PER UN 2025 RICCO DI EMOZIONI
Non solo moto con CF Adventure: il sodalizio con il VR46 Racing Team ci porta a visitare le bellezze d’Europa.
CONVENTION ELEX 2025: #WE WIN TOGETHER
Elex Italia apre l’anno con il bilancio sul 2024 e uno sguardo alle sfide future.
pag. 14 - 60
pag. 62
Ascolta. Immagina. Costruisci.
Direttore Responsabile
Direttore Responsabile
Simone Sandri Redazione
Simone Sandri Redazione
Giorgio Bertoletti, David Borin, Laura Brigo, Tamara Canale, Luca Chiaverano, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Maria Di Costanzo, Margherita Ferrari, Elisa Fongaro, Sara Fornaroli, Fabrizio Frignocca, Elisa Gelmetti, Franco Grottanelli, Ilaria Milanino, Sara Mistri, Eleonora Mornata, Andrea Pellati, Sara Spera, Daniele Tugnolo. Hanno collaborato
Giorgio Bertoletti, David Borin, Laura Brigo, Luca Chiaverano, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Maria Di Costanzo, Margherita Ferrari, Elisa Fongaro, Sara Fornaroli, Fabrizio Frignocca, Elisa Gelmetti, Franco Grottanelli, Ilaria Milanino, Sara Mistri, Eleonora Mornata, Andrea Pellati, Sara Spera, Daniele Tugnolo. Hanno collaborato
Bruno Astemio, Christian Elia. Editore
Christian Elia, Bruno Astemio Marcinnò Editore
Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara E-mail giornale@comoliferrari.it
Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara E-mail giornale@comoliferrari.it Stampa
Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara
Stampa
Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara
Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000
Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000
06 L'editoriale
Margherita Ferrari
08
Formazione continua, investire nelle competenze
Dopo gli ottimi risultati del 2024, Comoli Ferrari rilancia l’offerta formativa per tutti i suoi collaboratori
For your business
10
La nuova norma CEI sui sistemi di allarme
L'evoluzione della norma 79-3 è stata pubblicata!
Segui i percorsi formativi Academy Comoli Ferrari per un puntuale aggiornamento su tutte le novità 12
EXTRA BIZ: richiedi i tuoi vantaggi!
I punti sono cumulabili fino al 31 marzo e vanno utilizzati entro il 30 aprile: affrettati e approfittane! 14
Riparte la MotoGP, insieme per un 2025 ricco di emozioni
Non solo moto con CF Adventure: il sodalizio con il VR46 Racing Team ci porta a visitare le bellezze d’Europa 15
Il gestionale cloud per gli impiantisti
Gestisci interventi tecnici e riparazioni risparmiando fino al 70% delle ore che oggi sprechi con carta e penna 16
La vendita e la prima impressione: come funziona?
Come in ogni relazione umana, anche in un rapporto commerciale i momenti iniziali di un incontro sono determinanti per i suoi sviluppi 18
SISTEMI INTEGRATI AL 100%
Focus fornitori
20
SECURITY: FUTURO DI SICURO
Antintrusione, videosorveglianza, controllo degli accessi o gestione delle emergenze: impianti di sicurezza per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici
22
L'EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA
Integrazione intelligente: l’offerta di soluzioni complete per sistemi sempre più connessi e tecnologici
Una garanzia per gli spazi calmi
HIKVISION
Telecamere termiche: sorveglianza intelligente
nei sistemi
Sicurezza, tecnologia
55 MILWAUKEE
Il tasselletore pratico e pulito / Cuffie USB Redlithium: tecnologia e sicurezza 57 PIÙTEC
Le lampadine giuste per tutti
For Next Gen
Raster
L'evoluzione della lampada con sensore integrato
Il
Ci mettiamo la faccia
66
Codici e listini, non solo numeri ma la base per le vendite
Avere sempre a disposizione le corrette condizioni anagrafiche e di acquisto di migliaia di prodotti è fondamentale per la pianificazione commerciale
58
Talento e formazione, leve strategiche per il futuro
Scuola, Università e Impresa: insieme per orientare nel mondo del lavoro
60
Ancora in sella con VR46 Racing Team Better networking for better opportunities in MotoGP
62
#We win together Elex Italia apre l’anno con il bilancio sul 2024 e uno sguardo alle sfide future
63
Nuove sfide per la Smart Home Come Comoli Ferrari guarda al futuro rendendo smart gli impianti domotici tradizionali
64
Le innovazioni smart spingono l'immobiliare Efficientamento energetico, Building Automation e Intelligenza Artificiale sono fra le maggiori opportunità di sviluppo del mercato
65
Il
L’EDITORIALE
Margherita Ferrari
Direttore Ufficio Comunicazione
Comoli Ferrari
L’Intelligenza
Artificiale:
la “chiave d’oro” del futuro?
Oggi, nel parlare di innovazione, non possiamo fare a meno di menzionare l’Intelligenza Artificiale e l’impatto che avrà globalmente sulle nostre vite
Per chi ha meno familiarità, l’Intelligenza Artificiale (IA o, all’inglese, Artificial Intelligence, AI) è un ramo della computer science che si occupa di creare sistemi in grado di simulare l’intelligenza umana In pratica, consiste nello sviluppo di algoritmi e modelli che permettono ai computer di svolgere compiti che, normalmente, richiedono l’intelligenza umana, come il riconoscimento vocale, la comprensione del linguaggio, la visione artificiale, il gioco strategico, la risoluzione di problemi complessi, e molto altro. Si avvale di tecniche come il machine learning (apprendimento automatico), dove i sistemi apprendono dai dati senza essere esplicitamente programmati, e il deep learning, che si ispira al funzionamento del cervello umano. Perché tutto questo ci interessa e come impatta sul nostro mondo imprenditoriale?
Lungi da noi avere la pretesa di esaurire un tema così complesso in poche righe, non possiamo tuttavia ignorare che siamo di fronte a una sfida che non ha precedenti
L’Intelligenza Artificiale dà l’opportunità, infatti, al tessuto italiano, fatto da tante piccole e medie imprese, di poter esprimere un’eccellenza incredibile sfruttando tecnologie che una volta erano appannaggio solo delle grandi imprese. Se guardiamo invece ai processi aziendali, l’AI ci consente di sfruttare la velocità per adeguarci al mercato e, in questo senso, saper anticipare le mosse, fa tutta la differenza del mondo.
In ultimo, non meno importante, ci permette di colmare un gap tra l’impresa e le nuove generazioni che crediamo non sia mai stato così ampio.
L’Intelligenza Artificiale sta avendo un impatto significativo, ovviamente, anche sul settore elettrico, trasformando vari aspetti della produzione, della distribuzione e della gestione dell’energia, portando numerosi vantaggi in termini di efficienza, ottimizzazione, sostenibilità e costi.
L’esempio più prossimo lo troveremo molto probabilmente già tra le mura di casa nostra, dove un insieme di integrazione di sistemi ci permette la gestione automatica di vari dispositivi domestici, come luci, termostati, serrature, elettrodomestici e sistemi di sicurezza, o di monitorare i consumi energetici in tempo reale e suggerire modifiche per migliorare l’efficienza energetica.
Pensiamo, in scala, come possa impattare sull’industria: sta trasformando il settore dell’automazione industriale, introducendo nuove possibilità per migliorare l’efficacia, la produttività, la qualità e la sicurezza nelle operazioni industriali.
L’accelerazione nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale solleva questioni etiche complesse che sfidano le nostre normative attuali e le capacità di governance. L’adozione generalizzata dell’IA in settori come la sanità, il sistema legale, la sorveglianza e l’autonomia dei veicoli, per esempio, ha suscitato un ampio dibattito su privacy, sicurezza dei dati, equità e trasparenza delle decisioni prese dalle macchine.
E questo è inevitabile.
Ma mentre il Ministro dell’Istruzione cinese paragona l’Intelligenza Artificiale a una “chiave d’oro” per il sistema educativo e chiede sforzi per esplorare approcci all’istruzione sull’IA già nelle scuole primarie e secondarie, noi saremo pronti a non farci confinare dalle barriere del pregiudizio tecnologico e a metterci al servizio di questa evoluzione?
Crediamo molto nelle tecnologie. Per questo siamo profondamente convinti che il mondo imprenditoriale debba cogliere questa sfida e farsi trovare pronto. È assolutamente questo il tempo per tracciare il percorso di un “raccolto” futuro che è già qui.
Margherita Ferrari
FORMAZIONE CONTINUA, INVESTIRE NELLE COMPETENZE
Dopo gli ottimi risultati del 2024, Comoli Ferrari
rilancia l’offerta formativa per tutti i suoi collaboratori
Investire sul capitale umano attraverso programmi di formazione diventa, oggi, sempre più strategico, non solo per l’accrescimento delle competenze individuali dei propri collaboratori, ma, di riflesso, per la crescita dell’azienda stessa in termini di performance e di attrattività.
“La formazione continua – si legge in un recente articolo del Sole 24 Ore – non solo aiuta a mantenere elevate le competenze tecniche, ma è anche cruciale per lo sviluppo di soft skills come la leadership, la gestione del tempo e la comunicazione efficace. Uno studio del 2023 condotto da LinkedIn Learning ha rilevato che l’88% dei manager ritiene che la formazione delle soft skills sia altrettanto importante quanto quella delle competenze tecniche.” È per perseguire anche questo obiettivo che nel 2024 abbiamo strutturato in azienda un’ampia offerta formativa, pensata per potenziare in particolar modo le soft skills dei collaboratori, per rafforzare tutte quelle abilità che permettono di interagire e lavorare più efficacemente con gli altri. Corsi su misura con docenti altamente qualificati, dunque, in forma interattiva, per affinare capacità comunicative e relazionali o di crescita personale. E ancora, approfondimenti tecnici per rimanere al passo con le ultime tendenze in ambito digital. In particolare, sono quattro le aree tematiche dei corsi messi a disposizione: comunicazione, sviluppo personale, vendita e marketing, digital
A ciascun collaboratore è stata data la possibilità di scegliere liberamente fino a due corsi di formazione all’anno tra quelli proposti. La formazione aziendale è stata rivolta a tutti i livelli dell’organizzazione, a dimostrazione del fatto che l’azienda tiene ad investire sullo sviluppo di tutte le sue persone mettendole al centro; uno sviluppo necessario a entrambi per far fronte a un mercato sempre più esigente e competitivo. La formazione aziendale è un vero e proprio percorso che deve accompagnare il lavoratore per l'intera durata della sua permanenza in azienda e supportarlo al raggiungimento di nuovi traguardi. A questa si aggiunge la formazione Tailor Made manageriale, mirata a figure professionali specifiche o progetti particolari, con corsi come “Leadership in Action”, tenuto dalla Graduate School of Management del Politecnico di Milano, o “Today Tomorrow Together” con l’utilizzo della realtà virtuale, e ancora corsi su misura in tema
di leadership per figure Responsabili di Polo ed Engagement Manager. L’obiettivo?
Rafforzare le skill settoriali per supportare ruoli strategici e sostenerli nel raggiungimento degli obiettivi di vision, all’interno del cambio di posizionamento aziendale. Nel 2024, grazie a una nutrita partecipazione attiva, abbiamo raggiunto risultati significativi: 950 ore di formazione erogate sulle competenze trasversali, con il 60% di collaboratori coinvolti e una valutazione media dei corsi erogati di 4.5 su 5 da parte dei partecipanti. Questi numeri sono una testimonianza del grande valore che tutti attribuiamo alla formazione come strumento fondamentale per il nostro sviluppo professionale.
Comoli Ferrari anche per il 2025 è fortemente impegnata ad investire sempre di più nelle competenze di ciascuno per stare al passo con i nuovi trend, con la consapevolezza che, per rimanere competitivi, le aziende devono adattarsi costantemente
FORMAZIONE CONTINUA NELLE AZIENDE, ECCO PERCHÉ È STRATEGICA
alle mutevoli dinamiche del mercato. Convinti che la formazione sia uno strumento cruciale per il nostro continuo sviluppo professionale, siamo pronti, a partire dalla primavera, ad offrire un nuovo ricco programma di corsi.
Le aree tematiche tra cui scegliere riguarderanno la comunicazione, il digital, l'organizzazione e lo sviluppo personale, vendita e marketing, strategia e leadership, la diversità e l'inclusione. Con l’obiettivo di migliorare e ampliare sempre più le opportunità formative per tutti, sono state raccolte, attraverso un sondaggio interno, le necessità in termini di formazione, per acquisire una comprensione più approfondita dei bisogni e meglio personalizzare i programmi formativi.
Il processo di apprendimento alimenta la crescita, espande le nostre prospettive e rende il nostro team più solido, contribuendo al miglioramento personale e dell’azienda.
Le PMI, che costituiscono il cuore dell’economia italiana, stanno riconoscendo sempre più l’importanza della formazione continua. Secondo un’indagine di Confartigianato del 2022, il 65% delle PMI ha dichiarato di aver aumentato il budget destinato alla formazione rispetto all’anno precedente. Questo dato sottolinea la crescente consapevolezza che l’investimento nel capitale umano è fondamentale per l’innovazione e la crescita.
Anche un rapporto di Assolombarda del 2023 ha mostrato che le aziende che hanno investito in programmi di formazione continua hanno registrato un incremento della produttività del 15%, rispetto a quelle che non hanno intrapreso tali iniziative. Inoltre, queste aziende hanno visto una riduzione del turnover del personale del 10%, evidenziando come la formazione possa anche migliorare la soddisfazione e la fidelizzazione dei dipendenti.
La formazione continua rappresenta un investimento strategico fondamentale per le aziende italiane. Non solo permette di mantenere competitività in un mercato in continua evoluzione, ma contribuisce anche al benessere e alla soddisfazione dei dipendenti, creando un ciclo virtuoso di crescita e innovazione. I dati degli ultimi due anni dimostrano chiaramente che le imprese che investono nella formazione continua sono meglio posizionate per affrontare le sfide del futuro e per sfruttare le opportunità emergenti. Estratto da “Il Sole 24 Ore” del 28 giugno 2024
LA NUOVA NORMA CEI SUI SISTEMI DI ALLARME
L'evoluzione della norma 79-3 è stata pubblicata!
Segui
i percorsi formativi Academy Comoli Ferrari per un puntuale aggiornamento su tutte le novità
Al termine di un lungo processo di studio e sviluppo, il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato, a fine dicembre 2024, la Nuova Edizione della Norma CEI 79-3 – Sistemi di allarme – Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione e rapina, entrata in vigore il 1° gennaio 2025.
Obiettivo principale della norma è definire un processo chiaro ed efficace per la progettazione, la realizzazione, il collaudo e la manutenzione di questi impianti, garantendo prestazioni adeguate e riducendo al minimo i falsi allarmi.
Come riporta il “Sommario” della norma stessa:
Scopo della Norma è fornire criteri e requisiti per la determinazione del livello di prestazione, per la progettazione, l’installazione, la manutenzione (ordinaria e straordinaria) degli impianti, destinati alla segnalazione di una intrusione e/o una rapina tentati e/o compiuti all’interno dell’area controllata. La presente Norma fornisce, in allegato, anche una metodologia per l’analisi e la determinazione del livello di rischio criminoso, per la progettazione e la realizzazione di un impianto e, conseguentemente, per ottenere il corrispondente Livello di Prestazione necessario a contenere il rischio residuo entro valori accettabili e condivisi con il committente; introduce inoltre criteri per la valorizzazione dell’impianto sulla base di integrazioni accessorie non mandatorie
LE PRINCIPALI MODIFICHE ALLA NORMA
La nuova edizione della Norma introduce significative novità rispetto alla versione precedente, per fornire indicazioni più precise e flessibili ai progettisti.
• Introduzione dell’analisi del rischio: la norma abbandona l’approccio precedente, che lasciava al tecnico il compito di identificare il livello di prestazione in base a criteri generici. Ora viene introdotto un metodo di analisi del rischio più dettagliato, che definisce in modo più preciso le responsabilità e le esigenze specifiche di ogni progetto.
• Concetto di sotto-impianto: la norma consente ora di suddividere l’impianto in sotto-impianti, offrendo una maggiore flessibilità nella progettazione e permettendo un approccio modulare.
• Unificazione del metodo: la nuova edizione unifica i due metodi presenti nella versione precedente (tabellare e matematico), adottando un unico metodo tabellare più dettagliato e di facile consultazione. Questo metodo fornisce
una guida chiara per l’impostazione iniziale del progetto e elimina le contraddizioni presenti in precedenza.
• Approccio più dettagliato alla progettazione dei rivelatori: la tabella fornisce indicazioni più precise sulla scelta dei rivelatori per ciascun livello di prestazione e tipo di ambiente, offrendo al tecnico diverse opzioni progettuali equivalenti.
• Destrutturazione degli ambienti: gli ambienti sono descritti in modo più semplice e intuitivo, suddividendoli in elementi come superfici, varchi e volumi. Questo facilita la comprensione delle esigenze di protezione e la scelta delle soluzioni più appropriate. Academy
LA PROPOSTA DELL’ACADEMY COMOLI FERRARI
Per approfondire tutte le novità della CEI 79-3 e, più in generale, per una formazione completa su come gestire la progettazione e la realizzazione di impianti di allarme contro intrusioni e rapine, l’Academy di Comoli Ferrari propone il Percorso Formativo Security Allarme intrusione/rapina - VSS che trasmette le conoscenze necessarie per operare nell’ambito della gestione dell’abitazione e degli edifici, attraverso impianti d'allarme e sistemi di videosorveglianza.
Il percorso, strutturato a moduli, affronta i seguenti temi:
1. Gli impianti di sicurezza – Sistemi di allarme intrusione/rapina e videosorveglianza
2. L’impianto di allarme intrusione/rapina
3. Programmare l’impianto di allarme intrusione ibrido
4. Programmare l’impianto di allarme intrusione radio
5. L'impianto VSS (Video Surveillance System)
6. Programmare l’impianto VSS analogico
7. Programmare l’impianto VSS IP
Acquistando il corso riceverai l'accesso al formato digitale per un'immediata formazione fruibile in qualsiasi momento e opzionerai la possibilità di partecipare alle 5 giornate in presenza organizzate presso i punti vendita Comoli Ferrari di Cesano Boscone (MI), Torino Sette Comuni e Prato che saranno confermate con una partecipazione minima. Queste le date in programma:
19 marzo 26 marzo 2 aprile 9 aprile 16 aprile
15 maggio 22 maggio 29 maggio 5 giugno 12 giugno
Prato
18 settembre 25 settembre 2 ottobre 9 ottobre 16 ottobre
Iscrizione direttamente sul sito www.itselettrica.it nella sezione Competenze-Percorsi formativi
Cesano Boscone
Torino Sette Comuni
MODULI
EXTRA BIZ:
RICHIEDI I TUOI VANTAGGI!
I punti sono cumulabili fino al 31 marzo e vanno utilizzati entro il 30 aprile: affrettati e approfittane!
ULTIMI GIORNI PER RACCOGLIERE I PUNTI E RICHIEDERE I VANTAGGI!
La chiusura del semestre in corso del nostro programma loyalty Extra Biz si avvicina: il 31 marzo, infatti, termina l’attuale periodo di raccolta punti. Se sei un cliente Comoli Ferrari, hai ancora alcuni giorni per completare la raccolta e accedere ai vantaggi esclusivi riservati ai partecipanti al programma.
LA DINAMICA DI ACCUMULO
EXTRA BIZ
Ricordiamo che ogni acquisto effettuato presso Comoli Ferrari fino al 31 marzo ti permette di guadagnare punti Extra Biz, che potrai successivamente convertire in vantaggi esclusivi. È il momento ideale
per pianificare i tuoi acquisti e ottimizzare il saldo.
Non dimenticare che puoi accumulare punti anche con l’acquisto di servizi e partecipando agli eventi formativi della Academy Comoli Ferrari. Consulta tutte le nostre proposte e approfitta delle opportunità speciali che ti permettono di far crescere i tuoi vantaggi.
UTILIZZA I TUOI PUNTI ENTRO IL 30 APRILE!
Una volta chiuso il semestre, avrai tempo fino al 30 aprile per utilizzare i tuoi punti e richiedere i vantaggi disponibili. Dopo questa data, i punti accumulati e non utilizzati andranno persi, quindi non lasciarti sfuggire questa occasione!
Verifica il tuo saldo nell’area riservata di Extra Biz e scopri quali vantaggi puoi richiedere. Il ventaglio di servizi proposti risponde alle tue esigenze supportando la tua attività a 360° con strumenti di marketing, formazione specialistica, consulenza specializzata, ma anche opportunità commerciali e svago. Se non hai ancora esplorato le possibilità a tua disposizione, questo è il momento perfetto per farlo! Sfoglia il catalogo e scopri un mondo di opportunità a valore aggiunto!
E GRAZIE AL PERCORSO DI VALORE I VANTAGGI CRESCONO!
Inoltre, se hai partecipato con noi al grande evento di it’s ELETTRICA Lab 2024, e hai
For your business
confermato la tua adesione al Valore, la scelta è ancora più ricca! Infatti, non solo i punti del Percorso di Valore si sommano a quelli di Extra Biz, ma siva sezione di vantaggi it’s ELETTRICA
Lab apre le porte a tante altre opportu nità, dedicate ai bisogni dell’individuo e al benessere delle persone e delle famiglie.
APPROFITTA DEGLI ULTIMI GIORNI DISPONIBILI!
Non perdere l’occasione di ottenere il massimo dal programma Extra Biz. i punti del Percorso di Valore vanno utilizzati entro il 30 aprile aspetti? Non lasciarti sfuggire i tuoi van taggi!
Accedi al portale EXTRA BIZ e scegli quello che fa per te!
CLICK CARD 2025
Ripartita la raccolta punti che premia i tuoi acquisti al banco
È ripartito il programma fedeltà “classico” di Comoli Ferrari: il catalogo premi della Click Card
Come negli anni scorsi, la Click Card premia gli acquisti effettuati al banco di tutti i punti vendita Comoli Ferrari. Il periodo di raccolta punti va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, con assegnazione effettiva ogni fine mese.
Il “CataClick” è ricco di premi per tutti i gusti e ti permette di scegliere e richiedere il tuo premio fin da subito: basta avere i punti sufficienti e, quando vuoi, puoi mettere il prodotto nel carrello, ordinarlo e poi ritirarlo nel punto vendita di tua scelta.
E se per il premio che desideri i punti non bastano, hai un’opzione in più: per alcuni prodotti è infatti possibile integrare con un contributo in denaro e richiedere il premio scelto!
Il termine ultimo per ordinare i premi della Click Card 2025 è il 31 gennaio 2026
RIPARTE LA MOTOGP, INSIEME PER UN 2025 RICCO DI EMOZIONI
Team ci porta a visitare le bellezze d’Europa
Tutti pronti sulla griglia di partenza! È al via la nuova stagione di CF Adventure che accompagnerà il Pertamina Enduro VR46 Racing Team anche per il campionato MotoGP 2025 (ne parliamo più avanti, a pagina 60). Come nelle passate stagioni, per molti clienti Comoli Ferrari la collaborazione con la squadra di Valentino Rossi non sarà solo l’occasione di vivere tutte le emozioni di un Gran Premio di moto, ma anche di passare momenti indimenticabili in alcune fra le più belle città d’Europa!
La formula collaudata nel 2023 e perfezionata lo scorso anno permette infatti di trascorrere un lungo weekend in una città europea, abbinando la visita alle attrazioni turistiche più affascinanti del luogo alla partecipazione alla giornata di gare delle moto su alcuni dei circuiti più famosi del mondo.
Le “avventure” targate CF e VR46 del 2025 avranno inizio con un viaggio nel sud della Spagna, dal 26 al 29 aprile prossimi. La prima tappa europea del campionato di MotoGP sarà infatti il Gran Premio de España al Circuito Ángel Nieto di Jerez, in Andalusia.
La gara sarà la “scusa” per passare alcuni giorni a Siviglia, capoluogo della regione e storica città ricca di monumenti e arte. Il secondo appuntamento ci porterà invece per la prima volta in Inghilterra: dal 23 al 26 maggio saremo infatti a Londra, metropoli dal fascino inconfondibile, e nella giornata di domenica saremo in uno dei più prestigiosi circuiti del mondo dei motori: Silverstone.
E poi ancora, in estate ritroveremo un'abbinata da meraviglia: a fine giugno saremo ad Amsterdam, in occasione del Gran Premio d’Olanda nella storica “università delle due ruote”, il circuito di Assen. Chiuderemo la prima parte della stagione con un’altra new entry per l’ultima gara prima della pausa estiva. CF Adventure ci porterà a visitare due luoghi carichi di storia: Praga, l'incantevole capitale della Repubblica Ceca, e l’Automotodrom Brno, dove la MotoGP torna dopo qualche anno di assenza. Insomma, si preannuncia un 2025 ancora più ricco di emozioni per i nostri clienti,
non solo se appassionati di motorsport: chi, infatti, non sognerebbe un fine settimana in una splendida città unito all’esperienza unica di vivere una gara a bordo pista? Per saperne di più chiedi informazioni nei nostri punti vendita o al tuo referente commerciale Comoli Ferrari
Scopri come aderire sul portale dedicato: vr46.comoliferrari.it
MUGELLO E MISANO: LA FORMULA ITALIANA
Per le due gare di MotoGP in territorio italiano la formula cambia: qui, infatti, ci dedicheremo esclusivamente alle moto, con due giornate da veri appassionati! Saremo sugli spalti a tifare VR46 il 22 giugno all’Autodromo Internazionale del Mugello, per il Gran Premio d'Italia, e il 14 settembre al Misano World Circuit Marco Simoncelli, per il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Per far parte della “marea azzurra” sulle curve dei due circuiti basta cogliere le opportunità commerciali Comoli Ferrari! Seguiteci per saperne di più!
IL GESTIONALE CLOUD PER GLI IMPIANTISTI
Gestisci interventi tecnici e riparazioni
risparmiando fino al 70% delle ore che oggi sprechi con carta e penna
Gestire commesse, interventi e scadenze non è mai stato così semplice. Gestart è il software gestionale in cloud pensato per aziende con 4 o più persone, che consente di ottimizzare l’organizzazione del lavoro, ridurre la burocrazia e migliorare la produttività e l’efficienza.
PERCHÉ SCEGLIERE GESTART?
Efficienza e produttività: pianifica gli interventi, assegna lavori, aggiorna il calendario e avvisa gli operatori in tempo reale. Dimentica la carta: digitalizza i fogli d’intervento, raccogli firme elettroniche e invia documenti ai clienti e in ufficio in automatico.
Gestione smart in cloud: accedi ovunque e in qualsiasi momento, da PC, tablet o smartphone, senza installazioni. Controllo totale: monitora ore lavorate, commesse e ricevi notifiche sulle scadenze (DURC, contratti, attestati sicurezza). Ti avvisa se una commessa non sta procedendo per il meglio.
UN'OPPORTUNITÀ ESCLUSIVA
PER I CLIENTI COMOLI FERRARI
Grazie alla partnership con Comoli Ferrari, Gestart è disponibile nel catalogo EXTRA BIZ, il programma di incentivazione che offre vantaggi esclusivi ai clienti del gruppo.
Puoi ottenere Gestart con i punti EXTRA BIZ:
• 6.000 punti per il primo anno (setup + 12 mesi di servizio)
• 5.000 punti per il rinnovo annuale EXTRA BIZ ti permette di accumulare punti in base ai tuoi acquisti e di utilizzarli per ottenere strumenti innovativi come Gestart, aiutandoti a migliorare la gestione aziendale senza costi aggiuntivi.
PROVA SUBITO GESTART!
Semplifica il tuo lavoro e scopri tutti i vantaggi della digitalizzazione.
Visita www.gestart.net e richiedi una demo gratuita
LA VENDITA E LA PRIMA IMPRESSIONE: COME FUNZIONA?
Come in ogni relazione umana, anche in un rapporto commerciale i momenti iniziali di un incontro sono determinanti per i suoi sviluppi
La prima idea che un potenziale cliente si fa del venditore è fondamentale nella “dinamica di acquisto”. Per questo è importante prevedere l’impressione che potrà avere l’interlocutore, per avere una solida base su cui costruire una comunicazione efficace
Le dinamiche collegate alla vendita nascondono al loro interno un livello di complessità molto alto, ed è forse questo che le rende affascinanti e anche curiose da comprendere.
Dietro c’è un qualcosa di altrettanto enigmatico e misterioso, che è il funzionamento del cervello umano e delle sue interazioni, soprattutto comunicative, che avvengono tra gli esseri umani.
Con questo articolo andiamo proprio ad esplorare questo sentiero, e nel percorrerlo scopriremo che probabilmente ci porterà all’interno di boschi, radure, pianure, montagne e anche altopiani, dai quali godremo di una vista d’insieme che certamente ci aiuterà nella comprensione delle dinamiche di vendita
La vendita quindi che cos’è?
È quella cosa che sembra semplice, e forse lo è anche, ma le cui strutture hanno una loro complessità, intrecciata di equilibri e di, come si dice oggi, algoritmi di funzionamento.
La nostra attenzione oggi la portiamo su un algoritmo specifico: la prima impressione Sì, perché vendita e prima impressione sono profondamente intrecciate, più di quanto pensavamo finora.
Sono state le neuroscienze ad aiutarci a capirlo, cioè quegli studi sull’essere umano e la sua mente che ci hanno portato molte evidenze sul funzionamento del cervello. Siamo particolari noi esseri umani, ci formiamo delle idee su come dovrebbe essere la realtà e poi vediamo solo e soltanto l’idea che abbiamo in mente, anche se davanti a noi c’è qualcosa di diverso.
Questa è un’importante scoperta che ereditiamo dalle neuroscienze e ci aiuta molto nel tracciare un nuovo approccio nel mondo della comunicazione, della vendita e, più in generale, delle relazioni.
Quindi, tornando a noi, ci sono evidenze e anche prove che dimostrano che la prima impressione ha una forte importanza nel determinare la successiva vendita
Anzi, più correttamente è opportuno parlare di dinamica di acquisto del cliente e di come essa si sviluppi, soprattutto in base alla prima impressione che lo stesso si è creato.
Cosa avviene quindi in dettaglio?
Possiamo immaginarci una sorta di schema di tutto questo?
Se lo facciamo, abbiamo anche noi una maggiore comprensione di questa dinamica e
aumentiamo le probabilità di intervenire con successo, agevolando la nostra azione. Ok, immaginatevi di incontrare fisicamente un potenziale cliente e di iniziare quindi a parlarci.
Perfetto, sappiate che la prima impressione in gran parte si è già concretizzata, ancora prima che abbiate aperto bocca per dire le prime parole.
E come è possibile tutto questo?
Le neuroscienze hanno dimostrato che gli esseri umani si formano la prima impressione in base ai sensi, e quindi ovviamente in base alla vista ma anche all’olfatto.
Ecco, precisiamo che, per via di alcune regole sociali moderne, è sconsigliato annusare, in modo insistente, il proprio cliente o fornitore, al fine di ottenere una completa prima impressione.
Ma in effetti è un metodo efficace, vaglielo a dire ai cani, che da millenni lo applicano, con solerzia, determinazione e professionalità.
Una bella annusata ed ecco che capiscono se l’altro cane è da catalogare fra gli amici o i nemici.
Sì, funziona proprio così.
I recettori del naso mandano al cervello
For your business
tutti gli aspetti olfattivi registrati e i neuroni iniziano a scambiarsi una serie di informazioni, al fine di confrontare quegli odori con ciò che già conoscono e hanno catalogato. Al termine di questa analisi c’è una sorta di esito, come se fosse un esame al quale sottoponiamo la persona davanti a noi, che darà come risultato delle etichette, come ad esempio “affidabile” o “inaffidabile”, oppure “sicuro” o “pericoloso”, o anche “nemico” oppure “amico”.
Sì, come abbiamo già scoperto con altri articoli, e come studiamo all’interno del percorso imprenditoriale Sfidati, il cervello ha bisogno di catalogare e generalizzare, per poter rappresentare la realtà davanti a sé, e quindi gestirla più facilmente.
Sappiamo anche che questo può portare a distorsioni e cancellazioni di alcuni elementi della realtà, ma in effetti è così che funziona in quei primi attimi il cervello e, tutto sommato, gestire le relazioni e la comunicazione ci serve proprio ad ampliare queste prime percezioni, aiutando noi stessi ed il nostro interlocutore a recepire meglio le nostre intenzioni positive.
Abbiamo quindi identificato come il cervello agisce in quei primi attimi, che sono in realtà qualcosa di molto veloce, parliamo addirittura di piccole porzioni di secondo. E dopo, cosa avviene?
Succede che la persona che ha ricavato questa prima ultraveloce impressione, a livello conscio non si accorge di nulla, poiché tutto questo è avvenuto ad un livello inconscio molto profondo. Può darsi che chi ha più familiarità con il dialogo interiore percepisca delle sensazioni che emergono e che cercano di dirgli qualcosa. Forse, anche per questo motivo, il sistema neuro percettivo è come se rimanesse in modalità di ascolto e registrazione, alla ricerca di altri elementi utili a completare questa prima impressione.
Sì, è come se la prima impressione cercasse di dare una forma più completa a sé stessa, delineando i contorni, i colori e le dimensioni di ciò che sta ricavando.
Se parliamo dal punto di vista commerciale, potremmo anche dire che è proprio in questi momenti che il potenziale clien-
te identifica e si fa un’idea, più completa, del venditore che ha davanti a sé. Tutti i sensi vengono quindi coinvolti e utilizzati per mappare, registrare e analizzare il venditore.
E cosa viene analizzato?
In sostanza tutto, anche più di quanto possiamo pensare.
E quando dico tutto, intendo tutto: cioè oltre al portamento, al vestiario, ai primi movimenti del corpo e i gesti del viso, ci sono anche i colori e le forme del luogo dove avviene l’incontro che finiscono, come un flusso continuo, all’interno di questa prima impressione. A proposito dei luoghi, per comprendere meglio, immaginate di incontrare la stessa persona in due posti diversi, ad esempio in un primo caso siete per strada, al freddo, durante una nuvolosa giornata invernale e mentre parlate con il vostro potenziale cliente, passano a bordo strada rumorosi tir e automobili che alzano in aria schizzi dalle pozzanghere e odori fastidiosi di gasolio e benzina. E in un altro caso siete invece seduti comodamente, sempre con il vostro potenziale cliente, in un ufficio riscaldato e spazioso, mentre una piacevole musica di sottofondo vi accompagna.
Che dite, la prima impressione sarà sempre la stessa?
Già, la prima impressione è appunto “impressionata”, come una lastra fotografica, da vari fattori. Più abbiamo consapevo-
lezza di questa dinamica, più presteremo attenzione a questi elementi, cercando di “costruire” al meglio gli stimoli che arriveranno al cervello del nostro interlocutore. Il segreto è quello di mettersi nelle scarpe del potenziale cliente e, con empatia, immaginare come lui andrebbe a percepire i vari fattori.
Certo, serve quindi conoscere un po’ del nostro interlocutore, proprio per adattarsi e costruire l’immagine che ha la probabilità di creare una buona prima impressione. È importante perché il cervello, una volta che si crea la prima impressione, poi va alla ricerca delle “conferme” che gliela validano. Per questo una pessima prima impressione rischia solo di peggiorare e, allo stesso modo, una buona prima impressione andrà, con molta probabilità, a migliorare ulteriormente.
Poi c’è un altro capitolo di questa storia che è quello verbale, cioè la comunicazione fatta con le parole, che se ben gestita ha, in effetti, il potere di cambiare le cornici percettive delle convinzioni delle persone. È chiaro che una buona prima impressione fa da aiuto notevole e rappresenta una solida base su cui costruire la comunicazione efficace. Perché il mondo della vendita è un percorso alla scoperta di come funzioniamo.
Christian Elia, General Manager eTeam Pro
For your business
SISTEMI INTEGRATI AL 100%
Comoli Ferrari nel rispondere alla sua rinnovata “vocazione” di Trusted Solution Partner offre ai professionisti dell’impiantistica un nuovo strumento facile e veloce per soddisfare le proprie esigenze installative: le SOLUZIONI, un'unica offerta “chiavi in mano” che comprende le TECNOLOGIE più innovative dei nostri partner, SERVIZI di assistenza pre e post-vendita, e una ricca Academy per accrescere le proprie COMPETENZE.
Le SOLUZIONI progettate da Comoli Ferrari abbracciano i 5 AMBITI di applicazione individuati per intercettare le più significative realtà in cui l’impiantistica si sviluppa: Home, Building, Industry, City e Marine.
Non solo.
Le SOLUZIONI vengono declinate in ben 10 FOCUS, ovvero 10 categorie entro cui rientrano tutte le tecnologie da noi proposte, ed entro le quali trovano impiego.
Sono: l’Home and Building Automation, l’Entertainment, l’Energy, la Connectivity, l’Indoor Air Quality, il Lighting, l’Industrial Automation, la Power Distribution, la Security e il Safety.
In questo numero, esploriamo il mondo della SECURITY: soluzioni integrate e gestione intelligente degli impianti.
it's HOME
Consideriamo un concetto esteso di casa che comprende tutti i luoghi, fisici e virtuali, in cui vivere il proprio quotidiano. Il well living ricerca il benessere personale, la tecnologia gestisce le experience, i servizi personalizzati creano nuove opportunità. Comoli Ferrari ha sviluppato per tutti i professionisti della Home Automation, in particolare installatori e progettisti, percorsi di crescita che vanno al di là della tradizionale domotica, creando soluzioni con componenti integrati che permettono prestazioni di livello superiore per un’offerta completa.
it's BUILDING
Nel condominio i vantaggi cominciano subito: per i proprietari, gli inquilini, gli amministratori, gli impiantisti e i manutentori. Le soluzioni integrate e i servizi smart che Comoli Ferrari propone permettono di ottimizzare al meglio le funzioni disponibili a moduli per una massima personalizzazione. Analogamente negli uffici, nei centri commerciali, in strutture sanitarie, l’integrazione delle tecnologie e dei servizi diventa un elemento abilitante per migliorare le condizioni di lavoro, l’utilizzo dell’energia, il livello di benessere di tutti gli stakeholder.
it's INDUSTRY
Community collaborative, machine learning, supply chain management richiedono livelli avanzati di competenza, innovazione e integrazione. Il well living di processo coinvolge un vero network a dimensione sempre più variabile. Il mix di soluzioni e servizi innovativi proposto da Comoli Ferrari va dalla specializzazione - che permette di affrontare la realizzazione di processi produttivi particolarmente complessi - alla possibilità di condividere soluzioni di interfaccia e di reporting estremamente semplici ed efficaci.
it's CITY
Un ambito che comprende tutto il sistema infrastrutturale, che connette fisicamente e virtualmente il cittadino ai servizi pubblici. Mobilità, istruzione, lavoro, salute, servizi, energia, connettività, dati e luoghi coinvolgono individui, professionisti, imprese e istituzioni, in un network di infrastrutture che richiede standard di livello. Globalmente il well living richiede una attenzione progettuale completamente nuova, basata su tecnologie e servizi avanzati e sempre più integrabili, per soluzioni a misura di individuo, in qualunque tipo di attività sia impegnato.
it's MARINE
Cruise e ferry, yacht e super yacht, marina militare e flotta governativa, commercial marine, porti turistici: una tradizione ultracentenaria. Con Acerbi 1906 a Genova siamo specialisti del settore navale. Forniamo soluzioni e servizi custom, articoli speciali, supporti documentali e competenze per l’impiantistica elettrica nell’industria cantieristica, società armatrici, installatori e system integrator navali, arredatori, studi di progettazione e provveditori di bordo.
For your business
HOME AND BUILDING AUTOMATION
ENTERTAINMENT
Racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case e di edifici, e per offrire comfort, efficienza e sicurezza. Ciò che accomuna i due livelli di automazione (Home and Building) è la capacità di rendere gli edifici smart e connessi, con la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti.
Non si tratto solo di intrattenimento, ma anche di servizi di comunicazione per aziende e commercio e di apparecchiature necessarie per eventi e spettacoli. Con un occhio al futuro, tra realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale ed esperienze immersive. E con due imperativi alla base di ogni impianto multimediale: corretta progettazione, completa integrazione.
ENERGY
CONNECTIVITY
INDOOR
AIR QUALITY
LIGHTING
INDUSTRIAL AUTOMATION
POWER DISTRIBUTION
SECURITY
SAFETY
L’efficientamento energetico è la ricerca di prodotti e soluzioni capaci di ottimizzare lo sfruttamento energetico di un sistema: l’obiettivo è migliorarne il rendimento, sfruttando al meglio l’energia, a partire dalla sua produzione da fonti rinnovabili, in particolare quella fotovoltaica. I campi applicativi ormai coinvolgono tutti i settori: residenziale, commerciale, industriale e tanto altro.
Le connessioni dati attraverso cui viaggiano le informazioni possono essere di natura fisica, come i cavi di fibra ottica, o wireless, come le reti wi-fi e 5G. Questi sistemi complessi e sofisticati sono diventati fondamentali per il funzionamento di numerose applicazioni quotidiane. Velocità, stabilità e sicurezza delle connessioni sono sempre più importanti.
Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica sono al centro anche del mondo del trattamento aria. Salute, comfort e benessere sono gli obiettivi dei sistemi per la gestione della qualità dell’aria di case e luoghi di lavoro. Raggiungibili con un’attenta protezione su misura per ogni esigenza specifica, e una completa integrazione nei sistemi di building management.
L’illuminazione in tutte le sue forme ha bisogno di essere declinato secondo le migliori soluzioni per ogni contesto, che si tratti di ambienti interni o esterni, pubblici o privati, residenziali o lavorativi; sempre con una particolare attenzione a benessere, efficienza e sostenibilità.
L’automazione industriale è dedicata a sistemi di controllo e a tecnologie digitale per gestire impianti e processi industriali. Non solo per migliorare produttività ed efficienza, ma anche per garantire equilibrio e sostenibilità rispondendo a esigenze sociali e ambientali.
La distribuzione dell’energia è alla base di tutti gli impianti: in ogni ambito è essenziale che l’elettricità sia disponibile in modo continuo e sicuro. Per questo sono necessari progettazione accurata e corretto dimensionamento, senza dimenticare le innovazioni che consentono una gestione più semplice ed efficace dei sistemi di distribuzione.
La sicurezza e la tutela delle persone, di beni o di proprietà è divenuto un bisogno irrinunciabile. Oggi le tecnologie permettono di realizzare impianti per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici delle nostre città. Garantendo sempre completa integrazione, massima efficacia e rispetto della privacy.
Per realizzare impianti in modo efficiente e senza rischi per la sicurezza, nonché per la loro verifica e manutenzione, servono competenze e attrezzature speciali integrate. Fondamentale, inoltre, scegliere sulla base di diversi fattori, come quelli tecnici, ambientali e di utilizzo, ma sempre nel rispetto delle normative vigenti.
SECURITY: FUTURO DI SICURO
Antintrusione, videosorveglianza, controllo degli accessi o gestione delle emergenze: impianti di sicurezza per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici
La sicurezza e la protezione di persone, beni e proprietà è diventata un imperativo. Oggi le tecnologie permettono di realizzare impianti per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici delle nostre città. Garantendo sempre completa integrazione, massima efficacia e rispetto della privacy, che si tratti di sistemi antintrusione, videosorveglianza, controllo degli accessi o gestione delle emergenze.
Dalla casa al condominio, dai grandi edifici alle strutture produttive, in ambito civile e industriale, pubblico e privato, mai come oggi si è alla ricerca di un elevato senso di sicurezza. La tecnologia oggi disponibile, abbinata a competenze e progettualità, permette di avere soluzioni in tutti gli ambiti, per rispondere a bisogni personali e collettivi. Il tutto, naturalmente, garantendo livelli di sicurezza e privacy adeguati.
Il focus Security racchiude tutte le tecnologie che fanno parte del mondo della sicurezza elettronica: sistemi antintrusione, videosorveglianza e TVCC, controllo accessi, rilevazione fumi e incendi, evacuazione vocale. Per garantire la sicurezza di un edificio o di un complesso, è importante integrare i diversi sistemi di sicurezza che coprano vari aspetti. Naturalmente in questo campo occorre operare nel pieno rispetto delle normative, in particolare di quella sulla privacy.
C’è poi un altro aspetto della sicurezza, non meno importante, quello legato a eventi naturali e più in generale a situazioni di emergenza: parliamo di sistemi di allarme antincendio o di sistemi di allarme vocale.
Integrare tutti questi sistemi in un'unica piattaforma di gestione può aumentare significativamente l'efficacia e la reattività delle misure di sicurezza.
Ma la Security oggi è un tema di primaria importanza non solo riguardo a singoli edifici o strutture individuali. Se saliamo di alcuni ordini di grandezza arriviamo a parlare di comunità o di intere città. La sorveglianza di spazi aperti, strade, piazze, mezzi di trasporto si estende fino alle applicazioni nelle infrastrutture pubbliche.
Alle tecnologie più avanzate si affiancano le elevate competenze della squadra Comoli Ferrari, che permettono di scegliere le migliori soluzioni sul mercato, applicate ad ogni singola esigenza, e di integrarle tra di loro. Un servizio completo e a 360°.
Scopri i nostri SERVIZI, scegli le nostre SOLUZIONI e accresci le tue COMPETENZE
Security
L’EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA
Integrazione
intelligente: l’offerta di soluzioni complete per sistemi sempre più connessi e tecnologici
Il settore della sicurezza sta vivendo un’importante trasformazione, passando dalla semplice fornitura di prodotti a un modello basato su soluzioni integrate e gestione intelligente degli impianti, con piattaforme in grado di dialogare con altri sistemi di automazione.
Il futuro della sicurezza è sempre più legato all’innovazione tecnologica, con un approccio che deve garantire protezione, efficienza e facilità di gestione. Tutto all’insegna di una parola d’ordine, sempre più diffusa: integrazione.
Per questo il settore rappresenta oggi un’opportunità commerciale di grande rilievo, con una crescente domanda di soluzioni integrate che vadano oltre la semplice fornitura di prodotti. La sicurezza non si limita più a sistemi antintrusione, TVCC, controllo accessi o rilevazione incendi, ma si inserisce in un contesto più ampio di automazione e gestione intelligente degli impianti.
L’EVOLUZIONE DEL SETTORE: DAL PRODOTTO AL SERVIZIO
Il mercato ha subito una trasformazione significativa, spostando l’attenzione dai singoli dispositivi a un “ecosistema”
della sicurezza . L’integrazione tra diversi impianti e la possibilità di gestione da remoto rappresentano un’esigenza imprescindibile per aziende e privati. Ora è possibile monitorare e controllare in tempo reale i vari componenti di un sistema di sicurezza, ottenendo non solo una maggiore protezione , ma anche una gestione più efficiente
Non si tratta più di installare un allarme o un impianto di videosorveglianza, ma di creare una rete di sicurezza capace di dialogare con altri sistemi presenti negli edifici, come la climatizzazione, l’illuminazione e la gestione energetica. Per questo i professionisti del settore non possono più limitarsi all’installazione di prodotti, ma devono offrire soluzioni personalizzate, scalabili e adattabili, con un ulteriore valore aggiunto: servizi efficaci , come assistenza continua e manutenzione predittiva.
INTEGRAZIONE
SMART, UN’OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
Il settore della sicurezza offre quindi molteplici opportunità per chi offre soluzioni complete e integrate. La possibilità di centralizzare la gestione di tutti i sistemi di sicurezza, controllo accessi e automazione consente di ottimizzare le operazioni, migliorando la sicurezza globale di edifici e infrastrutture e di ridurre i tempi di inattività e i costi legati a eventuali guasti o malfunzionamenti.
Inoltre, ogni contesto ha le sue specifiche esigenze e le soluzioni devono essere progettate su misura per rispondere alle necessità di settori diversi, come l’industria, il commercio, il pubblico o la smart city.
Security
LA VOCE DELLO SPECIALISTA
Abbiamo chiesto un parere sui temi della sicurezza a Fabrizio Frignocca, Product Manager del settore Security per Comoli Ferrari. “Il settore della Sicurezza si differenzia dagli altri già dal nome: il termine ‘sicurezza’, infatti, non identifica solo un insieme di prodotti ma è anche e soprattutto un valore. Chi opera in questo settore ha quindi una grande responsabilità: difendere il diritto a sentirsi sicuri nelle abitazioni, nei luoghi di lavoro e negli spazi pubblici.”
Qual è la situazione del mercato ‘sicurezza’ oggi e come vedi i futuri sviluppi? “Oggi solo il 42% degli italiani possiede un sistema di allarme e questo la dice lunga su quanto spazio di crescita ci sia. Negli ultimi anni lo scenario è cambiato radicalmente: dai dispositivi smart, alle offerte ultra-pubblicizzate di sistemi a noleggio, fino all’intelligenza artificiale. Un fattore però è rimasto costante: se si desidera un sistema di sicurezza affidabile e adeguato alle proprie esigenze ci si deve rivolgere ai professionisti del settore.”
Comoli Ferrari come può venire incontro alle esigenze degli installatori? “In questo ambito Comoli Ferrari è presente ormai da decenni ed ha stretto partnership dirette con i più importanti brand nazionali ed internazionali, riuscendo a soddisfare le esigenze di qualsiasi ambito, dal piccolo impianto residenziale fino al sistema integrato industriale. La squadra Field Service Specialist sicurezza è composta da tecnici con anni di esperienza nel settore in grado di affiancare il cliente in ogni passaggio per la proposta della migliore soluzione. Nello specifico, l’offerta Comoli Ferrari comprende tutte le tecnologie che fanno parte del mercato Security: antincendio, EVAC, antintrusione, TVCC e controllo accessi.” Un’offerta complessa ed eterogenea. “È vero, ma la principale evoluzione del settore è sicuramente l’integrazione: oggi ognuna delle tecnologie citate non è più un sistema ‘chiuso’, ma deve dialogare con gli altri sistemi ed essere integrata con tutti gli altri impianti. L’altra evoluzione che sta cambiando radicalmente il mercato è legata all’intelligenza artificiale applicata ai sistemi TVCC: in abbinamento alle telecamere termiche, è diventata un’alternativa concreta ai dispositivi antintrusione per esterno; e poi lo straordinario sviluppo di questa tecnologia sta ampliando i campi di applicazione del mondo TVCC al di fuori del contesto sicurezza, ad esempio in ambito marketing e smart city.”
I PARTNER DEL MONDO SECURITY
BENTEL SECURITY rappresenta un tradizionale punto di riferimento del settore sicurezza, di cui è marchio leader per i sistemi di allarme antifurto e antincendio.
CDVI offre soluzioni innovative per il controllo accessi, chiusure di sicurezza, automazioni porte e biometria di ultima generazione.
COMELIT affianca alla videocitofonia la progettazione e la realizzazione di sistemi di antintrusione, videosorveglianza, domotica, rivelazione incendi e controllo accessi.
DAHUA è tra i leader mondiali nel settore della videosorveglianza: i suoi prodotti sono utilizzati in tutto il mondo e vanno dai classici sistemi di videosorveglianza fino alle soluzioni di sicurezza più complesse.
DELTA DORE, pioniere dell’edilizia residenziale connessa, offre soluzioni smart che rendono la casa più confortevole e sicura con un sistema di allarme senza filo per una protezione completa della casa.
HAGER SICUREZZA. Il marchio LOGISTY, oggi parte del gruppo Hager, è da oltre 30 anni sinonimo di sistemi professionali d’allarme antifurto e impianti di sicurezza senza fili per la casa e il business.
HIKVISION è leader globale nella produzione di tecnologie e sistemi di sicurezza: dall’antintrusione al controllo accessi fino all’intercom, con particolare focus sull’integrazione e l’intelligenza delle soluzioni.
IESS da più di 20 anni è un importante punto di riferimento nel settore della sicurezza: soluzioni integrate al servizio delle esigenze del cliente. “La sicurezza e la protezione sono un diritto fondamentale di ciascun individuo.”
NOTIFIER, azienda del gruppo Honeywell, opera a livello mondiale nella produzione di centrali con rilevatori incendio, di apparecchiature periferiche, di sistemi per il controllo e monitoraggio degli accessi.
STS ELETTRONICA in oltre 40 anni di attività ha sempre dedicato il massimo impegno alla ricerca, all’innovazione ed allo sviluppo di prodotti e sistemi per la sicurezza di persone e beni: rilevazione antintrusione, antincendio, antigas e videocontrollo.
UNA GARANZIA PER GLI SPAZI CALMI
Con le pulsantiere della serie EMERGENCY
La sicurezza in un singolo pulsante: una linea di pulsantiere studiate appositamente per la sicurezza pubblica e privata. Totalmente in acciaio inox, con possibilità di inoltrare e ricevere chiamate a una postazione d’emergenza.
Gli spazi calmi sono aree essenziali per garantire la sicurezza di chi non può seguire autonomamente le procedure di evacuazione. Queste aree, collegate alle vie di esodo, permettono alle persone di attendere l’arrivo dei soccorsi senza essere esposte a pericoli immediati, fungendo da rifugio temporaneo in caso di emergenza.
Secondo la normativa, uno spazio calmo deve soddisfare requisiti precisi. Può trattarsi di un compartimento sicuro o di un’area scoperta, da cui sia possibile raggiungere un luogo sicuro senza dover rientrare nella zona a rischio. Inoltre, deve essere contiguo e comunicante con una via di esodo, senza costituire ostacolo per chi evacua. Oltre a rispondere alle esigenze di chi ha difficoltà motorie, questi spazi possono essere cruciali per chiunque, qualora l’evacuazione immediata verso l’esterno non sia possibile.
Gli spazi calmi rivestono un ruolo chiave nella pianificazione delle vie di esodo, specialmente in presenza di persone con disabilità. La normativa specifica dettagliatamente le loro dimensioni, la dislocazione e le attrezzature necessarie per garantirne l’efficacia. Tra le dotazioni fondamentali spiccano i sistemi di comunica-
zione bidirezionale, che permettono agli occupanti di segnalare la propria presenza e richiedere assistenza ai soccorritori.
LE SOLUZIONI COMELIT PER LE CHIAMATE DI EMERGENZA
Le pulsantiere della serie EMERGENCY rispondono perfettamente ai requisiti richiesti dagli spazi calmi, offrendo una soluzione sicura, accessibile e conforme alle normative. Ogni pulsantiera è dotata di un unico tasto per le chiamate d’emergenza, che possono essere indirizzate a un centralino, a un dispositivo mobile o a un numero di telefono specifico. La gamma prevede due versioni: solo audio oppure audio e video, per una comunicazione ancora più chiara ed efficace. Inoltre, il modello con tasto braille assicura l’accessibilità anche alle persone con disabilità visive. Grazie alla loro semplicità d’uso e alle funzionalità avanzate, le pulsantiere EMERGENCY di Comelit rappresentano una soluzione affidabile per garantire la sicurezza in ogni situazione d’emergenza. Questi dispositivi non solo rispettano le normative vigenti, ma rispondono anche alle esigenze di inclusività, rendendo la sicurezza a portata di tutti.
TELECAMERE TERMICHE: SORVEGLIANZA INTELLIGENTE
Precisione, rilevazione avanzata e gestione smart
Le telecamere termiche Hikvision offrono un controllo avanzato con rilevazioni precise, riduzione dei falsi allarmi e gestione remota. Grazie a tecnologie avanzate, garantiscono monitoraggio efficace per prevenzione incendi e sicurezza perimetrale. Scoprite i vantaggi per un impianto di videosorveglianza evoluto.
TELECAMERE TERMICHE: RILEVAZIONI AVANZATE E PREVENZIONE
Le Telecamere Termiche Hikvision offrono prestazioni elevate grazie a tecnologie di ottimizzazione e analisi video avanzata, rendendole ideali per il monitoraggio perimetrale e la prevenzione incendi
• Ottimizzazione dell'immagine con Auto Gain Control (AGC) per un contrasto superiore.
• Definizione avanzata grazie al Digital Detail Enhancement (DDE).
• Nitidezza migliorata con 3D Digital Noise Reduction (3D DNR).
• Accuratezza garantita tramite Auto Calibrazione, per una rilevazione precisa di persone e oggetti.
ANALISI INTELLIGENTE E RIDUZIONE FALSI ALLARMI
Le telecamere Hikvision sfruttano algoritmi Deep Learning per discriminare persone e veicoli da elementi di disturbo come pioggia o foglie, riducendo sensibilmente i falsi allarmi. Grazie alla Human/Vehicle Detection, unita alle funzioni di Smart Line Crossing Detection e Intrusion Detection, le segnalazioni risultano estremamente affidabili.
GESTIONE CENTRALIZZATA E MONITORAGGIO REMOTO
Le termocamere si integrano con Hik-Connect, iVMS-4200 e HikCentral, consentendo agli utenti di:
• Impostare allarmi e visualizzare aree di monitoraggio
• Accedere a contenuti live e registrazioni.
• Ricevere notifiche di allarme in tempo reale
STRUMENTO THERMAL DESIGN TOOL
Per supportare gli installatori, Hikvision ha sviluppato il Thermal Design Tool, che consente di simulare il posizionamento ideale delle termocamere in un impianto, ottimizzando l'efficacia della sorveglianza.
INNOVAZIONE E SICUREZZA SENZA COMPROMESSI
Scegliere Hikvision significa adottare soluzioni smart e performanti, garantendo un controllo totale e una protezione avanzata. Con Intercom 2 Fili HD e Telecamere Termiche, ogni installazione diventa un investimento in sicurezza, affidabilità e tecnologia all'avanguardia.
LEONARDO: AVANGUARDIA NEI SISTEMI ANTINTRUSIONE
Videoverifica integrata e gestione ibrida per una sicurezza affidabile e immediata
Il sistema di antintrusione Leonardo rappresenta una soluzione all’avanguardia che combina sicurezza e innovazione. Grazie alla videoverifica integrata, riduce i falsi allarmi e consente interventi tempestivi, mentre la sua natura ibrida offre flessibilità d’installazione. Con funzionalità smart e gestione tramite Leo App, Leonardo trasforma la sicurezza domestica in un’esperienza intelligente e personalizzabile.
Il sistema di antintrusione Leonardo si distingue come una delle soluzioni più evolute nel campo della sicurezza, grazie alla videoverifica integrata di serie, che consente il monitoraggio in tempo reale senza dispositivi esterni aggiuntivi. Questo permette di discriminare con certezza tra falsi allarmi e intrusioni reali, garantendo interventi mirati ed efficaci.
In caso di allarme, una notifica push viene inviata tramite la Leo App, consentendo di visualizzare immediatamente ciò che accade nei locali protetti.
A differenza di sistemi tradizionali che limitano la visione a pochi secondi prima e dopo l’evento, Leonardo offre l’accesso a filmati completi, in alta risoluzione, consultabili in qualsiasi momento per una valutazione precisa. Grazie alla sua architettura ibrida, che combina dispositivi filari e radio, Leonardo si adatta perfettamente sia a installazioni residenziali che a piccoli esercizi commerciali o contesti terziari. Disponibile in configurazioni da 64 e 128 zone, il sistema garantisce la massima scalabilità e affidabilità, supportato dall’expertise costruttiva di STS Elettronica.
SICUREZZA A PORTATA DI MANO
La gestione del sistema è resa semplice e intuitiva grazie alla Leo App, compatibile con iOS e Android. Tramite l’app, è possibile controllare da remoto tutte le funzionalità della centrale, monitorando costantemente la situazione degli ambienti protetti. Oltre a essere un dispositivo di sicurezza, Leonardo funge anche da hub per la domotica, offrendo funzionalità smart che migliorano l’esperienza abitativa. Con moduli di espansione dedicati,
è possibile configurare scenari personalizzati per adattarsi alle diverse esigenze:
• Accensione delle luci
• Apertura automatica di cancelli
• Attivazione di climatizzazione o altri dispositivi elettronici Ad esempio, è possibile impostare uno “scenario notte” che abbassa le luci e disattiva alcune funzioni prima di andare a dormire, oppure uno “scenario vacanza” che simula la presenza in casa per dissuadere eventuali intrusioni.
UNA SICUREZZA INTEGRATA E INTELLIGENTE
Leonardo non è solo un sistema di protezione contro gli intrusi, ma una soluzione completa che rende gli ambienti più sicuri e connessi: una garanzia di sicurezza e affidabilità, con un occhio sempre attento all’innovazione e alla praticità.
IL CONTROLLO ACCESSI STAND-ALONE
Modulo tastiera e kit di chiamata d’emergenza
La gamma di controllo accessi Urmet si compone di più linee per usi e applicazioni differenti. Si tratta di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, di facile installazione e di semplice utilizzo. Tra queste, i prodotti “stand alone” sono ideali per ogni impianto che necessiti di funzioni specifiche per la gestione di ingressi con codici o segnalazioni d’emergenza
Il modulo tastiera di controllo accessi stand-alone (codice 1087/2) rappresenta una soluzione avanzata per la gestione sicura degli accessi in ambienti residenziali e commerciali. Con dimensioni compatte e la sua facilità di installazione a parete, si integra facilmente in qualsiasi ambiente. Una robusta cover in Zama con un grado di protezione IP65 garantisce la protezione da polvere e getti d’acqua, rendendolo ideale anche per installazioni in esterno Il dispositivo, alimentato a 12-24 Vcc, consente il controllo degli accessi grazie ai due relè programmabili che possono funzionare in tre modalità: monostabile (a impulsi), bistabile (ogni immissione di codice valido alterna lo stato dell’uscita), o temporizzata (con intervalli regolabili da 1 a 99 secondi). Inoltre, è possibile collegare un timer esterno per gestire l’apertura della porta in fasce orarie specifiche, aumentando ulteriormente la versatilità dell’impianto.
Progettato per attivare fino a due varchi indipendenti, il modulo tastiera può gestire fino a 100 codici personalizzabili, ciascuno composto da 3 a 8 cifre. L’usabilità è agevolata da tre LED indicatori: il LED giallo segnala la pressione dei tasti, mentre i LED rosso e verde forniscono informazioni sullo stato della porta o in-
dicazioni personalizzate. La tastiera emette segnali acustici con la pressione dei tasti, l’inserimento di un codice errato o il passaggio alla modalità di programmazione.
Per garantire, invece, la sicurezza nei bagni pubblici all’interno di scuole, cliniche, case di riposo, bar e uffici e per tutte le applicazioni in cui è necessaria l’immediata segnalazione di soccorso, la soluzione essenziale è il kit di chiamata d’emergenza Ermes (codice 6600/501). Questa tipologia di dispositivi è obbligatoria nei bagni per persone con disabilità, in conformità al D.M. 14 giugno 1989, n. 236, e in tutte le strutture pubbliche con servizi igienici condivisi.
Il kit comprende un terminale interno per l’attivazione della chiamata e un terminale esterno con segnalatore acustico e luminoso per indicare l’emergenza, entrambi di dimensioni compatte (120 x 85 x 65 mm), alloggiabili in scatole da incasso tipo 503
Il terminale esterno a 230 Vac funge anche da modulo di alimentazione. Completo di caricabatterie e circuiteria elettronica per la gestione della chiamata, l’attivazione della segnalazione acustico-luminosa e la funzione di reset dell’allarme tramite lettore, tastiera o pulsante esterno. Il terminale interno dispone di un tirante per la richiesta di soccorso con segnalazione ottica.
La batteria tampone garantisce un’autonomia in stand-by di 24 ore e fino a 1 ora in stato di allarme, assicurando il funzionamento anche in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica.
INNOVAZIONE E DESIGN PER LA SMART HOME
La rivoluzione domestica di Living Now
La gamma Living Now di BTicino è molto più di una semplice linea di interruttori: è una porta d’accesso verso una nuova esperienza abitativa, dove estetica e tecnologia si incontrano per offrire comfort, sicurezza e sostenibilità. Living Now ridefinisce il concetto di casa con un approccio che combina tecnologia, design ed efficienza.
Living Now è stata progettata per rendere la vita più semplice, con un design che unisce funzionalità ed eleganza. I comandi, intuitivi e fluidi, rispondono facilmente alle esigenze quotidiane, mentre l’installazione, rapida e non invasiva, si adatta perfettamente sia a impianti tradizionali che domotici. Questa versatilità rende Living Now la scelta ideale per chi desidera una casa che guarda al futuro, senza rinunciare alla praticità del presente. Anche senza componenti smart, gli interruttori e le prese mantengono un’eccellente funzionalità. Tuttavia, integrando sistemi avanzati di BTicino with Netatmo, è possibile trasformare ogni dispositivo in un elemento intelligente, pronto per il controllo remoto e automatizzato. Che si tratti di un’abitazione tradizionale o di una casa altamente tecnologica, Living Now garantisce compatibilità e un’esperienza moderna, adatta a qualsiasi livello di innovazione. La tecnologia touch e il controllo da remoto aggiungono un tocco raffinato all’esperienza quotidiana. I comandi a sfioramento rispondono immediatamente e con precisione, mentre la gestione remota tramite smartphone offre un controllo completo,
ovunque ti trovi. Puoi accendere luci, regolare la temperatura o verificare la sicurezza della casa con un semplice tocco sull’app, rendendo ogni funzione accessibile e personalizzabile. Dal punto di vista estetico, Living Now si distingue per il suo design minimalista e per la versatilità delle finiture intercambiabili. Le linee pulite e le superfici lisce si integrano in ogni tipo di arredamento, dal classico al contemporaneo. La gamma di colori, dal bianco essenziale al nero elegante, passando per materiali di pregio, permette di personalizzare ogni spazio secondo il proprio stile.
Living Now non è solo estetica, ma anche il cuore di una casa intelligente. Grazie alla compatibilità con assistenti vocali come Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit, offre un controllo vocale immediato. Inoltre, con l’app dedicata si possono gestire luci, climatizzazione e sicurezza in modo intuitivo e flessibile, semplificando ogni aspetto della routine domestica.
Questa gamma innovativa e confortevole promuove anche un approccio sostenibile, ottimizzando i consumi energetici e rispettando l’ambiente.
Living Now è la perfetta sintesi di tecnologia, design e funzionalità: un partner ideale per creare una casa connessa e all’avanguardia, su misura per ogni esigenza
SICUREZZA, TECNOLOGIA
ED ELEGANZA IN UN TOCCO
Presentato il nuovo videocitofono 7TOP
Frutto di un ascolto attento delle esigenze dei professionisti del settore, 7TOP risponde alle richieste di robustezza, intuitività, facilità di installazione e funzionalità smart tramite app. Comelit si conferma così un partner affidabile, capace di semplificare il lavoro quotidiano dei suoi clienti con soluzioni tecnologiche all’avanguardia e un supporto completo, dalla progettazione dell’impianto fino al post-vendita.
Disponibile nelle versioni bianca o nera, 7TOP si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente grazie al suo design elegante e ai materiali di alta qualità. Il monitor touch da 7 pollici offre immagini chiare e dettagliate, mentre il pulsante meccanico con feedback tattile assicura un’apertura precisa di porte e cancelli. La staffa metallica in acciaio zincato (1,5 mm di spessore) con sistema di aggancio rapido permette un montaggio sicuro su qualsiasi tipo di parete, liscia o asimmetrica. Per la connessione invece, basta un semplice cavo LAN.
L’interfaccia utente, sviluppata in collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano, è pensata per garantire un’esperienza fluida sia agli utenti che agli installatori. Le impostazioni sono completamente personalizzabili, mentre il menu installatore, protetto da password, semplifica la configurazione e l’assisten-
za. Grazie alla connettività Wi-Fi integrata, è possibile rispondere alle chiamate videocitofoniche da remoto tramite l’app Comelit. Inoltre, la compatibilità con Google Home e Amazon Alexa consente il controllo vocale, rendendo l’esperienza ancora più smart.
7TOP integra la tecnologia IP, introdotta oltre 10 anni fa da Comelit che ha così rivoluzionato l’intero settore. Questa soluzione garantisce una qualità audio e video eccezionale e trasforma il videocitofono nella prima barriera di sicurezza di ogni edificio. La tecnologia IP elimina ogni distanza, permette la connessione di un numero illimitato di dispositivi ed è perfettamente integrabile con gli altri sistemi di sicurezza Comelit e anche con gli ascensori! 7TOP innalza ulteriormente il livello di sicurezza grazie al riconoscimento facciale integrato, che permette una gestione avanzata degli utenti e dei permessi di accesso. È possibile inoltre generare credenziali temporanee, come codici o QR code, per garantire un controllo flessibile e sicuro degli ingressi.
7TOP: la tecnologia che semplifica, la sicurezza che protegge
SOLUZIONI ELEGANTI PER LE CONNESSIONI IN UFFICIO
Design e funzionalità per postazioni di lavoro
sempre connesse
Electraline propone soluzioni avanzate per la gestione delle connessioni in ufficio, combinando eleganza e praticità. Con modelli all’avanguardia che offrono prese USB, Schuko e porte multimediali, le postazioni di lavoro diventano più efficienti e organizzate.
In un mondo sempre più connesso, la necessità di organizzare efficacemente le postazioni di lavoro è fondamentale. Le soluzioni di Electraline rispondono a questa esigenza con dispositivi multifunzione che integrano perfettamente connettività e alimentazione. Grazie all’attenzione al design e alla praticità, queste soluzioni si inseriscono armoniosamente in ogni contesto, mantenendo tutto sotto controllo: alimentazione elettrica, ricarica rapida e connessioni multimediali
Tra i modelli proposti spiccano sistemi a scomparsa e postazioni ottimizzate, ideali per chi cerca un ambiente ordinato. La multipresa pop-up, ad esempio, offre prese sempre a portata di mano
ma nascoste quando non in uso, perfetta per mantenere l’eleganza della scrivania. Un altro modello innovativo è la multipresa 61923, progettata per offrire non solo alimentazione tradizionale, ma anche connessioni avanzate come porte RJ45 e USB-C Power Delivery, garantendo massima efficienza e velocità di ricarica.
La capacità di integrare tecnologia e design rende queste soluzioni ideali per chi vuole ottimizzare gli spazi senza rinunciare a potenza e stile. Scoprite l’ampia gamma delle multiprese Electraline: un universo di prodotti unici, sicuri e di design, progettati per soddisfare qualsiasi esigenza di utilizzo, per ogni contesto, dal co-working all'ufficio, dalla propria scrivania alla cucina.
STAZIONI DI RICARICA
VIARIS UNI
Le migliori soluzioni per la ricarica in AC
VIARIS UNI è la stazione di ricarica in AC che permette di ricaricare in Modo 3 un veicolo tramite cavo + connettore o presa Tipo 2. Le dimensioni compatte e la semplicità d’uso la rendono ideale per l’installazione in ambito privato, come nei box delle abitazioni, o privato ad uso pubblico, come nei parcheggi di uffici, hotel o strutture ricettive.
VIARIS UNI è dotata di serie di:
• modulatore di carica dinamico basato sul consumo istantaneo dell’abitazione;
• comunicazione Wi-Fi;
• dispositivo di protezione contro le correnti di guasto in DC superiori a 6mA;
• sensore tattile per l’accesso libero o riservato tramite lettore RFID;
• programmazione oraria del limite di potenza in base alle fasce orarie di maggiore convenienza;
• gestione multistazione.
La comunicazione Wi-Fi permette di interagire con la stazione di ricarica tramite l’app e-VIARIS, da cui l’utente può gestire la ricarica del veicolo, vedere la potenza di carica, aggiornare la stazione di ricarica, accedere alla cronologia dei consumi e all’elenco delle ricariche, nonché alla sua programmazione. Disponibile con potenza da 7,4kW in monofase e da 22kW in trifase, VIARIS UNI è dotata di protocollo di comunicazione standard OCPP 1.6J che ne consente l’interoperabilità con le piattaforme di gestione del servizio di ricarica.
In presenza di fotovoltaico, è sufficiente abbinare alla stazione il contatore di energia bidirezionale Contax VIARIS Solar per ottenere il massimo beneficio in termini di consumi, con la possibilità di scegliere se ricaricare solo con il sole o con il contributo della rete distributiva. In alternativa, se l’inverter installato è ibrido e dispone di un sistema di accumulo, è possibile mettere direttamente in comunicazione la stazione di ricarica con l’inverter, così da poter disporre di tutte le informazioni sui consumi e l’energia prodotta consentendo una gestione più efficiente dell’energia elettrica generata e immagazzinata.
Grazie al sistema di gestione della potenza limite VIARIS SPL, è possibile realizzare impianti multistazione VIARIS composti da due o più stazioni, con il vantaggio di ridurre l’investimento di
NOVITÀ: VIARIS UNI+
La nuova stazione di ricarica VIARIS UNI+ pre senta tutte le caratteristiche della VIARIS UNI.
A differenza di quest’ultima però, è dotata di un centralino da 8 moduli DIN protetto da uno sportello con chiave che permette l’inserimento delle protezioni e del contatore di energia.
potenza necessario per la ricarica di tutti i veicoli. Con il software VCM è possibile monitorare i consumi e supervisionare le ricariche effettuate dagli utenti su tutte le stazioni connesse al sistema VIARIS SPL.
Le stazioni VIARIS UNI sono disponibili nelle versioni con:
• cavo integrato da 5 o 10 metri e connettore Tipo 2;
• presa Tipo 2 con shutter.
Realizzata in policarbonato ad alta resistenza (IP54 e IK10), la stazione VIARIS UNI può essere installata a parete o su apposita colonna monofacciale o bifacciale per il supporto di una o due stazioni di ricarica.
NUOVA PIATTAFORMA E-MOBILITY
ELEVA: lo strumento ideale per affrontare le sfide della transizione energetica
A più di 25 anni dalla presentazione del primo connettore specifico per la ricarica dei veicoli elettrici (Tipo 3A), oggi forte di una amplissima gamma di wall box e colonnine, SCAME torna a distinguersi, mettendo a frutto la sua pluriennale attività di ricerca e sviluppo. Nasce così ELEVA, piattaforma per la gestione multisito di infrastrutture di ricarica composte da stazioni SCAME, sia AC che DC.
Con ELEVA ciò che all’apparenza si presenta come un PC industriale, in realtà racchiude un software in grado di rispondere alle esigenze più attuali di energy manager, facility manager, fleet manager, amministratore di condominio o proprietario di strutture ricettive, quali: l’accentramento di tutte le informazioni dell’infrastruttura di ricarica in una dashboard di facile leggibilità, l’efficientamento dei fabbisogni energetici legati alle ricariche dei veicoli elettrici, l’assegnazione di tariffe per la ripartizione dei costi legati alle sessioni di ricarica, l’invio automatico della rendicontazione dei consumi per la fatturazione su sistemi terzi, l’invio di allarmi e notifiche per permettere rapidi interventi manutentivi.
ELEVA è stata concepita secondo criteri di modularità permettendo l’attivazione di funzionalità specifiche in base alle proprie reali necessità. Il pacchetto di funzionalità Core include un cruscotto con le informazioni principali in termini di allarmi, notifiche vie e-mail, mappe per l’immediata identificazione dei punti di ricarica in base alla collocazione geografica delle stazioni, storico transazioni, utilizzo carte e anagrafiche per la gestione RFID, autorizzazioni ed eventuali limitazioni.
Attivando il piano Efficienza Energetica il cruscotto si arricchirà di informazioni sulle misure elettriche nei diversi cluster e zone, permettendo di implementare strategie di gestione della domanda energetica mirate a rasare i picchi di consumo, dilazionare e spostare i consumi in momenti nei quali l’energia è più conveniente o decidere di ricaricare solo attraverso un impianto fotovoltaico. Inoltre, per supportare la rendicontazione del bilancio di sostenibilità ambientale, sarà possibile visualizzare la quantità di CO2 risparmiata attraverso ricariche effettuate esclusivamente da Fonti Energetiche Rinnovabili.
Il piano Tariffe e rendicontazione, quando abilitato, aggiunge la possibilità di definire i prezzi di diverse variabili per costruire piani tariffari prepagati o a consuntivo in base agli utenti o al tipo di stazioni, oltre a generare ed archiviare fatture proforma per fatturazione su sistemi terzi. Inoltre, sarà possibile supportare l’area contabilità definendo una reportistica automatica in base alle informazioni che si intendono ricevere in un dato momento.
Il tutto dimensionabile concordemente alla propria struttura di ricarica ed alla sua crescita nel tempo, semplicemente attivando ELEVA ed i suoi pacchetti Core, Efficienza Energetica, Tariffe e Rendicontazione per una numerosità massima di 16, 50 o 100 punti di ricarica.
Uno strumento tanto potente quanto flessibile, la cui operatività nel tempo è garantita dalla messa in servizio obbligatoria da parte di personale qualificato SCAME e da una serie di servizi dedicati pre e post vendita, vero valore aggiunto dell’offerta SCAME.
ENERGIA SOLARE PER ILLUMINARE
SENZA RETE ELETTRICA
Lampioni autonomi, sistemi integrati e prodotti personalizzabili
L’illuminazione fotovoltaica rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per illuminare aree urbane e rurali, senza necessità di allacciamento alla rete elettrica. Western CO., leader nel settore delle energie rinnovabili, offre soluzioni avanzate e personalizzabili per ogni esigenza, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e al risparmio energetico.
L’illuminazione fotovoltaica è una tecnologia innovativa che sfrutta l’energia solare per alimentare sistemi di illuminazione. Si tratta di un’opzione ideale per contesti in cui il collegamento alla rete elettrica è difficile o economicamente svantaggioso, come aree remote, strade isolate, parchi e giardini. Inoltre, questa soluzione si distingue per il suo impatto ambientale minimo e la capacità di funzionare in maniera totalmente autonoma. Un sistema di illuminazione fotovoltaica è composto da pannelli solari che catturano l’energia solare, batterie che accumulano l’energia prodotta durante il giorno e un sistema di illuminazione a LED, noto per la sua elevata efficienza e longevità. L’autonomia del sistema è garantita anche in condizioni di scarsa illuminazione solare, grazie a un accurato dimensionamento delle componenti. Western CO, azienda italiana con oltre 40 anni di esperienza nelle energie rinnovabili, offre una gamma completa di soluzioni per l’illuminazione fotovoltaica, che include lampioni solari autonomi, sistemi integrati e prodotti personalizzabili. Tra i prodotti di
punta spiccano i lampioni con tecnologia LED ad alta efficienza, dotati di regolatori intelligenti per ottimizzare il consumo energetico e prolungare la durata delle batterie. I vantaggi dell’illuminazione fotovoltaica sono molteplici:
• Sostenibilità ambientale: utilizza una fonte di energia rinnovabile e riduce le emissioni di CO2
• Risparmio economico: elimina i costi legati alla fornitura di energia elettrica e alla posa di infrastrutture.
• Versatilità: è adatta per applicazioni residenziali, industriali e pubbliche.
• Affidabilità: i sistemi funzionano anche in assenza di rete elettrica, garantendo continuità di servizio.
Western CO. si distingue per l’attenzione al cliente, offrendo un supporto completo che va dalla consulenza iniziale al post-vendita. Grazie a una costante innovazione tecnologica e alla qualità dei materiali utilizzati, l’azienda rappresenta un punto di riferimento nel settore dell’illuminazione fotovoltaica.
GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
AUTOSUFFICIENTI
Producono e accumulano energia senza legami con la rete elettrica
Gli impianti fotovoltaici stand-alone o off-grid, offrono una soluzione energetica autonoma, ideale per aree remote o situazioni in cui l’allaccio alla rete elettrica è impraticabile. Western CO., azienda italiana leader nel settore fotovoltaico, propone soluzioni complete per la realizzazione di sistemi off-grid, garantendo indipendenza energetica e sostenibilità ambientale.
Un impianto fotovoltaico stand-alone è costituito principalmente da moduli fotovoltaici, un regolatore di carica, batterie per l’accumulo dell’energia e un inverter che converte la corrente continua in alternata, rendendola utilizzabile per le comuni apparecchiature elettriche. Questa configurazione consente di produrre e consumare energia in loco, senza necessità di collegamento alla rete elettrica nazionale.
Western CO. offre una gamma completa di componenti per impianti off-grid, tra cui regolatori di carica MPPT e PWM, inverter ad alta efficienza e sistemi di accumulo energetico. Inoltre, l’azienda mette a disposizione strumenti online per il dimensionamento personalizzato degli impianti stand-alone, facilitando la progettazione e l’implementazione di soluzioni su misura per le diverse esigenze energetiche.
I WI400, WI800 e WI1200 sono inverter DC/AC, studiati per applicazioni isolate, ad alta affidabilità e con prestazioni professionali. I prodotti sono stati sviluppati per generare una forma d’onda di uscita AC sinusoidale pura, con un’elevata efficienza di conversione, fino al 90%, e bassissimi consumi in stand-by, inferiori a 2,5W.
I vantaggi degli impianti off-grid includono l’indipendenza energetica, l’eliminazione dei costi di allaccio alla rete elettrica e la possibilità di fornire energia in zone isolate o difficilmente raggiungibili. Tuttavia, è fondamentale un dimensionamento accurato del sistema per garantire una fornitura energetica continua, considerando variabili come il fabbisogno energetico, l’irraggiamento solare locale e l’autonomia desiderata.
Western CO. supporta i clienti in tutte le fasi di realizzazione di un impianto off-grid, offrendo consulenza tecnica, prodotti di alta qualità e assistenza post-vendita. Grazie all’esperienza pluridecennale nel settore, l’azienda garantisce soluzioni affidabili e durature, contribuendo alla diffusione di energie rinnovabili e alla riduzione dell’impatto ambientale.
LEONARDO PRO X OFF-GRID
- Sistema di accumulo fotovoltaico off-grid con back-up su gruppo elettrogeno Concepito e sviluppato per la produzione e lo stoccaggio di energia in situazioni in cui non c’è la connessione alla rete elettrica, il Leonardo PRO X OFF-GRID rende facile ed immediato l’utilizzo di energia prodotta da moduli fotovoltaici, per l’alimentazione di utenze domestiche, con l’ausilio di un gruppo elettrogeno (back-up) in caso di ridotta energia rinnovabile.
SOLUZIONI M2M: IL FUTURO PER LE PMI
Efficienza, affidabilità e controllo per reti connesse in tempo reale
La trasformazione digitale guidata dall’Industria 4.0 e l’Internet of Things ha trasformato le piccole e medie imprese italiane, che oggi necessitano di reti scalabili e sicure. D-Link guida l’innovazione con soluzioni M2M (Machine-to-Machine) avanzate, progettate per ottimizzare la connettività delle PMI, garantendo connessioni affidabili, sicurezza e gestione remota semplificata.
L'Industria 4.0 e l'IoT stanno ridefinendo il modo in cui le PMI italiane operano, spingendo verso soluzioni sempre più avanzate e connesse. In questo scenario, la tecnologia M2M (Machine-to-Machine) si afferma come pilastro fondamentale per migliorare l’efficienza operativa, consentendo ai dispositivi di comunicare tra loro in maniera automatica. Questo approccio, essenziale per ottimizzare la produttività e ridurre i costi, richiede reti che siano affidabili, scalabili e sicure, in grado di adattarsi alle crescenti complessità aziendali.
In questo contesto, le soluzioni M2M-IoT di D-Link, che spaziano dalle applicazioni industriali fino alla sicurezza pubblica, integrano in modo trasparente qualsiasi dispositivo nella rete IoT, garantendo elevata affidabilità, flessibilità di integrazione, alta scalabilità e convenienza. L’ampio portfolio di soluzioni M2M di D-Link, garantito dalla qualità superiore MIT (Made in Taiwan), presenta soluzioni che spaziano da modem, router e gateway IoT, in grado di rispondere alle sfide della connettività moderna. I prodotti D-Link dedicati al mondo M2M sono definibili in tre serie principali: DWM, che fornisce connessioni sicure e affidabili per applicazioni aziendali smart; DOM, che offre vari tipi di interfacce di connessione per integrare dispositivi IoT negli ambienti industriali intelligenti; infine, DTM, che offre il tracciamento della posizione in tempo reale e la certificazione EN 50155 per l’installazione a bordo dei veicoli smart. Queste soluzioni sono ottimizzate per ambienti mission-critical, garantendo connettività resiliente, grazie al supporto di tecnologie come LTE, 5G e WAN, e sono facilmente controllabili grazie alla gestione remota semplificata, resa possibile grazie alla piattaforma D-ECS. Con questa tecnologia, le aziende possono configurare e monitorare i propri dispositivi da remoto,
SERIE DWM
• Connettività 4G/5G WAN per l’accesso ai dati
• Accesso Wi-Fi pubblico / Videosorveglianza
• Perfetto per aree senza banda larga con linea fissa
SERIE DOM
• Connettività IoT 4G/5G per IT/OT e Smart City
• Porte seriali e I/O
• Automazione industriale (Industria 4.0)
SERIE DTM
• Connettività 4G/5G per Transit Connectivity
• Resistente a urti e vibrazioni
• Hotspot Wi-Fi veicolare
anche in ambienti distribuiti su più sedi, consentendo un notevole risparmio di tempo e risorse.
Oltre all’innovazione tecnologica, D-Link si distingue per l’impegno verso la sostenibilità ambientale, i router, infatti, sono progettati per ottimizzare il consumo energetico, riducendo l’impatto ambientale senza sacrificare le prestazioni. D-Link si pone così al fianco delle PMI italiane, offrendo soluzioni personalizzabili e protocolli di sicurezza sempre aggiornati, che garantiscono protezione dei dati aziendali e conformità alle normative europee.
LA COMPETENZA
TRAPPOLE PROFESSIONALI
ANTI-ZANZARE
Elettroinsetticidi MO-EL con lampade attiniche UV-A:
Cri-Cri, Insectivoro e Turbiled
MO-EL dal 1982 produce nel suo stabilimento in provincia di Reggio Emilia i più efficienti sistemi elettrici per la disinfestazione dagli insetti volanti nocivi senza l’utilizzo di sostanze chimiche. Presentiamo qui una selezione dei più diffusi.
Le lampade attiniche UV-A con emissione alla frequenza di 365 nanometri sviluppano la massima capacità di attrazione nei confronti degli insetti volanti, che vengono poi eliminati o catturati a seconda della tecnologia utilizzata. Si tratta di sistemi di cattura assolutamente rispettosi dell’ambiente, che non fanno uso di additivi chimici e garantiscono, se installati per tempo, la disinfestazione e il controllo dell’area.
Tutte le trappole MO-EL sono costruite con plastiche autoestinguenti e materiali di prima qualità, risultando praticamente indistruttibili; l’attenzione alla sicurezza è massima e garantita dalla certificazione IMQ. La manutenzione degli apparecchi è minima e le parti di ricambio, a cominciare dalle lampade attiniche, sempre disponibili.
Le linee CRI-CRI e INSECTIVORO sono da sempre le più popolari, anche se nella gamma MO-EL si possono trovare anche altri modelli, più specifici per la ristorazione e per l’agricoltura.
CRI-CRI
I modelli della linea CRI-CRI sono i più conosciuti ed imitati e da sempre sinonimo di distruttori infallibili di zanzare, ma recenti test ne hanno dimostrato l’efficacia anche contro cimici e altri insetti dannosi. A seconda dell’ampiezza dell’area da proteggere è possibile scegliere fra modelli di diversa potenza.
INSECTIVORO
368G: 32 W
La linea INSECTIVORO sfrutta un sistema ad aspirazione, per mezzo del quale l’insetto attirato viene risucchiato da una potente ventola aspirante e deposto in un cassetto a chiusura brevettata (si apre e si chiude automaticamente con l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio), che potrà in seguito essere facilmente estratto e svuotato. Grazie alle peculiari caratteristiche igieniche, questi apparecchi sono anche conformi alle richieste della normativa HACCP, che disciplina gli ambiti in cui vengono trattati prodotti alimentari. La ventola è testata secondo le norme europee per essere innocua nel caso di contatto accidentale, anche da parte di bambini. Filtri e cassetto possono essere facilmente lavati in acqua.
TURBILED
TURBILED è il dispositivo più moderno e potente della gamma MO-EL. Come l’INSECTIVORO, è un apparecchio ad aspirazione ed è dotato di una ventola estremamente potente che consente catture massive anche in spazi aperti di notevole metratura. 16 led da 1W ad emissione controllata ne garantiscono la capacità di attrazione, nonché la lunga durata ed il basso consumo energetico. Inoltre, una resistenza sviluppa un calore paragonabile a quello del corpo umano, contribuendo ad aumentarne l’attrattività. Gli insetti sono convogliati all’interno di un sacco ad imbuto (protetto da un cilindro in acciaio) dal quale non hanno possibilità di uscire. Lo svuotamento del sacco si effettua con facilità, aprendo direttamente la cerniera posta alla base. 308E: 2x40
806: 16 W
4480: Piedistallo opzionale
COLIBRI, AMPIA GAMMA
DI PROIETTORI DA ESTERNO
Oltre 970 prodotti affidabili e resistenti
anche
in ambienti marini
Disponibili in 3 diverse potenze (7, 18 o 30 Watt) e 6 colorazioni, con 3 tonalità di luce e 5 possibili fasci luminosi di ampiezza variabile, da 25° a 60°, i proiettori Colibri di Boboli in Luce per spazi esterni sono molto apprezzati da progettisti e installatori.
Boboli in Luce presenta Colibri, la gamma di proiettori della collezione Passivati nata per mettere in luce gli spazi esterni. Progettati per offrire la massima resistenza e affidabilità in ogni condizione, i Colibri hanno il corpo in Lega 6063, ricavato da lavorazione meccanica a CNC, protetto con processo di passivazione e verniciato con vernici epossidiche ad alta resistenza. La bulloneria è in acciaio INOX. L’ampia gamma di soluzioni ottiche e di potenze soddisfa le esigenze di progettazione del professionista della luce, mentre le innumerevoli soluzioni tecniche a disposizione ottimizzano il
lavoro dell’installatore. I proiettori Colibri hanno un’affidabilità garantita da oltre 10 anni di storia e innovazione, con tutta la dinamicità e la voglia di continuare ad innovare di un’azienda giovane come Boboli.
I PRODOTTI BOBOLI IN LUCE HANNO LA GARANZIA INFINITY LIFE
Un prodotto garantito Infinity Life può essere rigenerato e ricondizionato anche al termine del proprio ciclo di vita, con una serie di vantaggi, anch’essi infiniti, per tutti noi e per il nostro pianeta.
Anche nella versione con sorgente sostituibile per lampadina GU10
Anche nella versione con zoom ottico
NUOVE SOLUZIONI PER L’ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA
Il
faretto Micro Dot, con Sistema Twin Light, e l’evoluzione
della classica Ti Cinque
Dimensioni ridottissime (solo 4 cm) ma prestazioni top per il nuovo faretto d’emergenza Micro Dot, disponibile anche in versione Twin Light, per comandare una Strip LED aggiuntiva. Rinnovato sistema ottico per l’iconica Ti Cinque, ora anche in versione BLU con funzione di luce notturna.
FARETTO MICRO DOT: PICCOLE DIMENSIONI
MA GRANDI PRESTAZIONI
Il nuovo faretto per illuminazione di emergenza firmato Beghelli è micro nelle dimensioni, con meno di 4 cm di diametro, ma non nelle performance.
Micro Dot raggiunge un flusso luminoso di 650 lumen ed ha in dotazione un kit di lenti per variare l’area illuminata secondo l’esigenza: “Lungaluce” per vie di esodo e “Largaluce” per grandi aree. Queste caratteristiche ne fanno un prodotto adeguato a progetti complessi, sia per impianti autoalimentati che centralizzati. Micro Dot prevede le versioni da incasso, a plafone, con tubo a soffitto e a sospensione. È idoneo per applicazioni nel terziario, uffici, cinema, hotel, scuole, negozi, centri commerciali, show room e nel civile.
SISTEMA TWIN LIGHT
Per collegare una strip led in grado di accendersi in emergenza contemporaneamente al faretto, gli apparecchi Micro Dot in versione TWIN LIGHT sono equipaggiati con un sistema a doppia alimentazione. Il modulo di alimentazione, che integra anche le batterie è dotato di una seconda uscita commutata a 24V in grado di pilotare direttamente una Strip LED di pari voltaggio, anch’essa funzionante in emergenza. In caso di blackout, quando MICRO DOT TWIN LIGHT si attiva, viene alimentato anche il circuito secondario collegato alla Strip LED, che può essere utilizzata per evidenziare ulteriormente le vie di esodo, come ad esempio il contorno della porta di un’uscita di sicurezza o un percorso di esodo a pavimento.
CARATTERISTICHE GENERALI
• Corpo in policarbonato bianco
• Ottica PMMA
• Sistemi di controllo TR – AT – CT – CTS - HT
TI CINQUE RTI
L’evoluzione di un apparecchio “iconico” per l’illuminazione di emergenza Beghelli, anche in versione blu
Il noto apparecchio per illuminazione di emergenza Beghelli si rimette a nuovo migliorando i plus che ne hanno decretato il successo.
La nuova Ti Cinque mantiene nel design la pulizia di linee ma integra un sistema ottico completamente rivisto, con performance fino a 2200 lm. L’apparecchio è stato progettato in funzione dell’elevato flusso luminoso, specie nelle versioni “GranLuce” (GL), a cui si unisce la lunga autonomia, programmabile fino a 8h, qualità che lo rendono idoneo per applicazioni in ambienti particolarmente a rischio.
Nuova è anche la versione BLU, che permette l’utilizzo dell’apparecchio come lampada notturna che diffonde una soffusa luce blu nell’ambiente, attiva fino all’eventuale intervento dell’emergenza in caso di black-out, che commuterà l’illuminazione in luce bianca.
La funzione di luce notturna è alimentata "a costo zero" dal surplus di ricarica della batteria.
Le versioni spaziano da SE a SA, con 1-1,5-2-3-8 ore di autonomia regolabili, 18 a 36W.
L’apparecchio può essere installato a plafone e a soffitto, è idoneo per applicazioni in ambito industriale e nel civile, come grandi aree commerciali, ospedali, hotel, scuole, uffici
CARATTERISTICHE GENERALI
• Installazioni: parete o soffitto
• Autonomia: 1-1,5-2-3-8h regolabili
• Corpo: policarbonato bianco
• Ottica: PMMA a Riflessione Totale Interna
• Schermo: policarbonato trasparente
• IP65-IK07
DISMART, IL SISTEMA
DI GESTIONE DELLA LUCE
Versione 2.0 per l’app semplice e intuitiva dedicata al controllo dell’illuminazione
Per interni o esterni, per uffici pubblici o privati, per aree commerciali o industriali, Disano Illuminazione offre soluzioni per la gestione della luce che contribuiscono ad aumentare il risparmio energetico, il comfort visivo e la sicurezza.
Disano Illuminazione è in grado di fornire un’ampia gamma di soluzioni che soddisfano gli aspetti progettuali, da installazioni più semplici a quelle più articolate passando dallo Smart Building sino alla Smart City, per approdare alla vera infrastruttura IoT, dove il monitoraggio dei dati e le analisi del sistema sono utilizzati per ampliare il risparmio energetico tramite strategie di controllo personalizzate, flessibili e riconfigurabili illimitatamente, permettendo agli apparecchi di interfacciarsi con i sistemi IoT legati alla Building Automation. Semplicità di accesso e utilizzo sono le chiavi per rendere la tecnologia fruibile a tutti, con strumenti come cellulare e tablet che favoriscono le nostre attività quotidiane.
CONNESSO E PRONTO ALL’USO IN 3 SEMPLICI PASSAGGI
SISTEMA WIRELESS DISMART 2.0 SEMPLICE, AFFIDABILE ED INTUITIVO
Disano ha sviluppato DISMART 2.0, sistema gestito tramite app disponibile e scaricabile gratuitamente sugli store. App semplice ed intuitiva, non richiede commissioning da parte di personale qualificato; DISMART 2.0 garantisce risultati massimizzati in termini di risparmio energetico e comfort visivo.
SCARICA
Download diretto dagli store della versione gratuita dell’applicazione.
CONFIGURA
Collegamento al gateway del cellulare/tablet, aggiunta dispositivi lampade/sensori/pulsanti, creazione gruppi.
1 2 3
GESTISCI
Regolazioni delle impostazioni in tempo reale fino al livello desiderato.
Lighting
MADRID - APPARECCHIO LINEARE A LED INSTALLABILE A PLAFONE, INCASSO O SOSPENSIONE
L’approccio della Human Centric Lighting porta in primo piano la salute e il benessere dell’uomo. La luce deve essere di alta qualità, con perfetta resa cromatica, stabile, senza abbagliamenti e sfarfallii. Da queste esigenze nasce Madrid, apparecchio lineare a LED, che si distingue per la qualità dei materiali e la più avanzata tecnologia delle ottiche. Il risultato: un’illuminazione perfetta, capace di conseguire un’alta resa cromatica e tutelare la salute degli occhi, garanzia di un grande benessere visivo. Madrid, installabile a plafone, incasso o sospensione, risulta pertanto in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta funzionale e progettuale.
La serie Techno B è nata per soddisfare le richieste sempre più esigenti di sistemi illuminanti per l’arredo di interni. L’illuminazione deve essere efficace e flessibile, in modo da definire al meglio gli ambienti secondo esigenze differenti e deve essere di notevole impatto, con bassi costi di gestione e saper durare nel tempo. La caratteristica principale di questi apparecchi è la tecnologia di “cambio tonalità”: mediante il selettore integrato di serie posizionato sul corpo è possibile scegliere la temperatura di colore preferita (3000K-4000K-5700K), adattandosi così alla maggior parte delle installazioni.
TECHNO B - GAMMA DI FARETTI DA INCASSO CON LED DI ULTIMA GENERAZIONE
Lighting
LINEAR OFFICE, IL SISTEMA
LINEARE PER UFFICI
Per installazione a sospensione, ad incasso o a plafone/parete
Ampia possibilità di scelta e personalizzazione per la gamma di apparecchi da ufficio di Ledvance, ideali per i più diversi spazi e contesti. Sono disponibili tre differenti ottiche, per soddisfare ogni esigenza di illuminazione, e con la funzione Multi Select si scelgono flusso luminoso e temperatura di colore.
La scelta dell’illuminazione giusta per gli uffici non è mai stata così semplice e versatile. La nuova famiglia di prodotti lineari LINEAR OFFICE LEDVANCE rappresenta una soluzione innovativa e all’avanguardia, pensata per soddisfare le esigenze di ogni ambiente lavorativo.
FUNZIONE MULTI SELECT
Il nuovo LINEAR è dotato della funzione MULTI SELECT, che consente di selezionare con facilità sia il flusso luminoso che la temperatura di colore, adattando l’illuminazione alle necessità specifiche di ogni spazio. Questa funzionalità è ideale per ottimizzare il comfort visivo e l’efficienza energetica.
INSTALLAZIONE
• A sospensione, per un design moderno e dinamico.
• Ad incasso, per un aspetto discreto ed elegante.
• A plafone / parete, per ogni contesto, dagli open space agli uffici direzionali.
CONNETTORI PER LE FILE CONTINUE
OTTICHE
DISPOSITIVI D'EMERGENZA
IN "TOTAL BLACK"
Gamma selezionata di apparecchi di colore nero
Il vasto catalogo di prodotti per l’illuminazione d’emergenza Linergy si arricchisce, per alcuni modelli, delle varianti realizzate in una speciale colorazione nera. Sempre disponibili, possono soddisfare le specifiche esigenze installative di contesti e location particolari.
Novità di Linergy è la linea “Total Black”. Si, perché all’interno del catalogo Linergy ci sono apparecchi personalizzabili in vari colori e finiture, ma ce ne sono alcuni che per motivi legati alle location di installazione, sono stati realizzati di colore nero, proprio per agevolare la pronta consegna. Tra questi spiccano alcuni modelli.
ARYA è un dispositivo smart multifunzione, sempre connesso alla rete Wi-Fi, in grado di gestire lo stato di efficienza di un impianto di sicurezza alla stessa stregua di un impianto centralizzato, di rilevare parametri ambientali per la gestione del comfort indoor, fruendo così degli spazi interni in maniera moderna e sicura. La connettività Wi-Fi permette la trasmissione dei dati al cloud e la possibilità di fruirne in qualunque momento direttamente da app dedicata.
PRODIGY WALL, appartenente alla famiglia Prodigy, è un apparecchio installabile esclusivamente a parete. Dal design raffinato ed elegante, illumina con discrezione qualsiasi ambiente.
VIALED EVO, VIALED EVO MINIBOX e NANOLED sono prodotti di valenza estetica e design accompagnati da molteplici soluzioni per andare a risolvere le diverse necessità di installazione.
ASTRA, best seller Linergy tra gli apparecchi di segnalazione, è dotata di un’unica staffa per tre tipologie di fissaggio: a parete, a bandiera e a soffitto. È particolarmente indicata per gallerie, showroom e locali di pubblico spettacolo.
Lighting DUE NOVITÀ NELLA FAMIGLIA SPOT
La serie 2.0 e la versione Oval degli apparecchi da incasso CNC
La gamma di prodotti da esterno in acciaio inox, dotati di moderni Power LED, si amplia con la seconda serie degli incassi per installazioni a terra, parete o soffitto, e con la variante ovale, ideale per installazioni a terra.
CNC è una serie di piccoli apparecchi dalla grande personalità. Interamente prodotti attraverso l'utilizzo di Centri di lavoro a Controllo Numerico, lavorati dal pieno in acciaio inox, trasmettono robustezza e affidabilità. All’interno, moderni Power LED diffondono la luce che il progettista può sfruttare per suggestivi percorsi luminosi, protagonisti del progetto di light design.
CNC 2.0: LA NUOVA LINEA DI CNC ROBUSTA ED ELEGANTE
CNC 2.0 è un prodotto da incasso IP67, ideale per installazioni a terra, parete o soffitto, perfetto per una vasta gamma di applicazioni. Alimentato a 24V con alimentatore esterno, offre una potenza variabile da 2 a 6,5W ed è disponibile in diverse misure (25, 35, 50 mm) per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti. I modelli 25 e 35 possono essere scelti con ghiera tonda o quadrata; la versione 50 è solamente tonda. Lombardo offre anche una selezione di driver, tra cui quelli 0-10V e DALI, controcasse e cavi di diverse lunghezze fino a 20 metri, con sezione 2x0,75 mm. CNC 2.0 è realizzato in alluminio e acciaio inox AISI316L, con un diffusore in vetro. È disponibile con l'opzione honeycomb filtro a nido d’ape che riduce l'abbagliamento e migliora il comfort visivo.
Le finiture disponibili sono inox, antracite, corten, bianco RAL 9010 e nero. Un aspetto cruciale del design di CNC 2.0 è l'inclusione dell'acquastop che garantisce e protegge il prodotto da eventuali infiltrazioni d’acqua.
CNC 2.0 è disponibile anche nella versione Full Resin, che prevede l'applicazione di una resina speciale tra la ghiera esterna e il vetro del prodotto, garantendo un grado di protezione IP69 e massima resistenza agli agenti atmosferici.
Questo prodotto combina robustezza, eleganza e funzionalità, rendendolo una scelta eccellente per qualsiasi progetto di illuminazione outdoor che richieda affidabilità e prestazioni elevate.
CNC OVAL: UNO SPOT MINIMAL PER IL GIARDINO
CNC OVAL è un ampliamento della famiglia CNC con grado IP67, ideale per installazioni a terra. Alimentato a 24V con alimentatore esterno, ha una potenza di 4W ed è disponibile in diverse configurazioni: solo faretto, faretto con staffa a L, faretto con asta a picchetto per giardino, faretto con asta e base per installazione fuori terra.
CNC OVAL è realizzato in alluminio e acciaio inox AISI316L, con un diffusore in vetro. È disponibile nella versione honeycomb, filtro che riduce l'abbagliamento e migliora il comfort visivo. Le finiture disponibili sono inox, antracite e corten. Tutti i modelli sono forniti con acquastop integrato che garantisce e protegge il prodotto da eventuali infiltrazioni d’acqua. Questo prodotto unisce solidità, stile e praticità, rappresentando una soluzione ideale per qualsiasi contesto outdoor che necessiti di performance di alto livello.
ROTO EVO, LA PERFEZIONE DEL CERCHIO
L’incontro fra la tecnologia LED avanzata e un’estetica essenziale
La perfezione della forma circolare ispira questa linea di apparecchi Novalux in grado di illuminare, con raffinatezza, piccoli e grandi spazi, dagli ambienti residenziali a quelli polifunzionali. Combinando dimensioni e installazioni diverse di ROTO EVO, è possibile creare piacevoli composizioni luminose decorative.
ROTO EVO è molto più di un semplice apparecchio di illuminazione: rappresenta l’incontro tra la tecnologia LED avanzata e un’estetica essenziale, basata sulla perfezione della forma circolare. Ispirato alla purezza del cerchio, questo apparecchio di illuminazione è pensato per arricchire spazi con una luce avvolgente e di grande impatto visivo. Ideale per ambienti residenziali come salotti e sale da pranzo, e per contesti commerciali, come uffici, negozi, hall, showroom.
La linea ROTO EVO offre un’ampia versatilità grazie alla disponibilità di diverse modalità di installazione: a sospensione, plafone e parete; disponibile con schermo diffusore microprismatico in PMMA o con schermo diffusore opale. Corpo in lega di alluminio verniciata a polvere. Prodotto disponibile in varie potenze e dimensioni. Protezione IP40, CRI <90, nelle dimensioni ø 400, ø 610 e ø 995mm. Da quest’anno ROTO EVO è disponibile nei nuovi colori: caffè, cappuccino, oro, oltre agli intramontabili bianco e nero.
ROTO EVO è un prodotto Made in Italy dotato di LED di alta qualità, che garantiscono una luce uniforme e priva di abbagliamento, e contribuiscono a un significativo risparmio energetico. La luce emessa è gradevole, naturale, e perfetta per valorizzare l’arredamento e gli oggetti all’interno dell’ambiente.
Novalux ha curato ogni dettaglio di ROTO EVO: una soluzione di illuminazione moderna, efficiente e di alto design.
LA COMPETENZA CONTENUTO ON DEMAND SISTEMI DI GESTIONE DELLA LUCE
SOSPENSIONI INDUSTRIALI
GENTLESPACE GEN3
Migliorano la sicurezza e l’efficienza
in ambienti difficili
La terza generazione dell’illuminazione a sospensione di GentleSpace offre soluzioni di illuminazione ad alta efficienza per elevate altezze ed applicazioni industriali, con una vasta gamma di opzioni in termini di ottiche ed ampiezze del fascio luminoso (da molto stretto a largo), diverse possibilità di montaggio, pacchetti lumen e accessori.
Ogni impianto industriale dovrebbe essere ben illuminato, offrendo un’illuminazione di alta qualità che soddisfi tutti i requisiti necessari pur continuando a limitare i costi di manutenzione. Oggi, l’illuminazione del settore dovrebbe:
• garantire la sicurezza dei dipendenti e il rispetto delle normative,
• estendere i cicli di manutenzione,
• ridurre i costi operativi ed energetici,
• essere sostenibile.
Il nuovo Philips GentleSpace è il prodotto giusto! Non solo soddisfa ma supera le aspettative: garantisce una qualità della luce superiore, migliora la sicurezza e la produttività dei dipendenti, rispettando al contempo tutte le norme di sicurezza pertinenti. GentleSpace è un apparecchio robusto, resistente ma soprattutto facile da installare. Costruito per durare nel tempo, con un’architettura monoblocco e grazie all’eccellente design dell’ottica è stato progettato e testato per resistere alle condizioni più difficili nei settori industriali (da quello generale a quello alimentare, fino a quello pesante) e sportivi. Infatti, è la soluzione ideale per l’illuminazione di grandi superfici.
Industria pesante, automobilistica e manufatturiera
Magazzini e centri logistici
Palazzetti per lo sport e piscine
Questi apparecchi sono a prova di futuro, in quanto possono essere collegati a proposte di sistema come Interact Industry; inoltre sono completamente revisionabili e aggiornabili.
RASTER E GLIMMER: MODERNI, VERSATILI
ED EFFICIENTI
Faretti tondi da interno e incassi segnapasso per scatole 503
I nuovi Downlight di Rossini Illuminazione Raster e Glimmer sono la soluzione illuminotecnica ideale per migliorare l’efficienza e l’estetica degli ambienti, adattandosi alle diverse esigenze di design e funzionalità. Entrambi si distinguono per la qualità dei materiali, la facilità d’installazione, la lunga durata e la loro efficienza energetica.
RASTER
Parola d’ordine:
Faretto ad incasso tondo da in terno con rature colore e 3 ghiere quali scegliere. Ultra sottile con soli 19 mm di ingombro, orien tabile per direzionare il fascio di luce dove serve, semi-trimless con angolo cut-off di 30° per un eccellente confort visivo.
I PLUS
• 9 prodotti in 1
• Da 600lm a 1500lm
• Rapporto lumen/watt > di 170
Pratico e funzionale, Raster ga rantisce un’illuminazione ottimale, sicura e piacevole in tutti gli ambienti in cui viene installato. Con una struttura in sofusione di alluminio , i moduli led sono componibili con tre tipologie diverse di ghiere per rispondere alle differenti esigenze di potenza e diffusione della luce. Inoltre, la sua ottica orientabile di 355° rispetto all’asse verticale e di +-25° rispetto all’asse orizzontale è progettata per illuminare e arredare con estrema semplicità ogni ambiente, integrandosi con arredi e stili differenti.
GLIMMER
Incasso LED per esterno (IP66/20) efficiente e installabile con scatola 503. Forma squadrata e diffusore in vetro temperato per illuminare e decorare con eleganza ambienti esterni e interni come scale, ingressi, corridoi e zone di passaggio valorizzandoli.
I PLUS
• Potenza 4,5W e 320lm
• CCT settabile
• Ottica simmetrica e asimmetrica
Il segnapasso Glimmer è applicabile in superfici in muratura e cartongesso con scatola 503. La struttura in pressofusione di alluminio verniciata con polveri poliestere garantisce elevata resistenza ai raggi ultravioletti e alla corrosione. Cassaforma in dotazione. Alimentatore LED integrato. Disponibile in due finiture (bianco e nero). Disponibili giunti IP68 per connessioni elettriche sicure, durevoli e con barriera anticondensa.
L’EVOLUZIONE DELLA LAMPADA CON SENSORE INTEGRATO
Dalla Serie P alle lampade CONNECT Bluetooth Mesh
In quasi quaranta anni di storia, le innovative lampade con sensore di Steinel, presentate nel 1987, si sono evolute con nuove tecnologie e funzionalità ma seguendo sempre lo stesso principio: fare luce solo quando serve, riducendo i consumi e migliorando il comfort.
Nel 1987 il lancio della prima lampada con sensore integrato segnò una svolta nel settore dell’illuminazione. Questa innovazione anticipava i tempi, rispondendo a esigenze oggi cruciali: riduzione del consumo energetico e miglioramento del comfort abitativo.
Oggi, le soluzioni di illuminazione controllata rappresentano un connubio perfetto tra tecnologia e sostenibilità. Il principio è semplice: garantire luce solo quando necessario. Grazie a sensori avanzati, i corpi illuminanti possono spegnersi o ridurre la luminosità in assenza di persone, mantenendo però un’illuminazione di base notturna per garantire sicurezza e comfort, riducendo al minimo il consumo energetico.
La Serie P, rappresenta il risultato di quasi quaranta anni di evoluzione della lampada con sensore integrato. Il controllo dell’accensione e la luce notturna sono le caratteristiche fondamentali della lampada, divenuta iconica nel settore delle lampade con sensore.
Le esigenze legate al comfort, alla sicurezza ed al risparmio energetico, hanno trovato soluzione con questa lampada dalle caratteristiche uniche, con dettagli destinati a fare la differenza tra le lampade con sensore integrato. Il morsetto ausiliario L1, la possibilità di schermare parte del sensore oppure la possibilità di avere una luce continua di 4 ore, sono solo alcune delle caratteristiche, uniche della Serie P.
Ma l’evoluzione non si ferma qui. Il nuovo standard tracciato da Steinel si basa su una connessione wireless tra le lampade, in grado di trasmettere informazioni che consentano di gestire la lampada o gruppi di lampade, secondo le proprie esigenze. La connessione
SIG Bluetooth Mesh rappresenta il nuovo standard tra i corpi illuminanti Smart.
Regolazione luce notturna
Regolazione tempo di accensione
Regolazione raggio d'azione
Regolazione crepuscolare
LA COMPETENZA CONTENUTO ON DEMAND SOLUZIONI BLUETOOTH E DALI IR
Modulo di emergenza Rilevatore di movimento
Morsetto L1
Sistema LED
ALIMENTATORI MONOFASE
E TRIFASE EASY POWER
Serie CSL per applicazioni generali
L’azienda ligure presenta la linea Easy Power con gli alimentatori da guida DIN della serie CSL, nelle versioni monofase da 72 e 120W e monofase o trifase da 480W: compatti, robusti, affidabili e certificati.
Gli alimentatori switching da guida DIN della serie CSL di Cabur offrono soluzioni per applicazioni generali in automazione ed installazione. Grazie ad un rapporto qualità/prezzo particolarmente vantaggioso, sono la soluzione ideale e conveniente per impieghi in cui i carichi alimentati non richiedono forti correnti di spunto. Presentiamo qui la seconda generazione di alimentatori monofase e trifase della linea Easy Power.
ALIMENTATORI MONOFASE 72W – 120W
Vengono introdotti i nuovi dispositivi a 72 e 120W, con le nuove connessioni basate sulla tecnologia push-in e in grado di migliorare le prestazioni e garantire tutte le funzionalità fondamentali per le applicazioni industriali.
• Disponibili versioni con Interfaccia di comunicazione o con vernice protettiva isolante
Offrono ottime performances di robustezza e di affidabilità, disponibili con tensioni di uscita 24V, 48V e 72V. La versione con porta di comunicazione offre la possibilità di interfacciarli con un modulo di comunicazione esterno opzionale, consentendo il monitoraggio remoto in tempo reale via modbus RTU. Anche questi dispositivi sono certificati UL 508.
LA COMPETENZA
CONTENUTO ON DEMAND ALIMENTATORI SWITCHING
IL MADE IN ITALY PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Le linee di prodotti per la protezione: resistenti, funzionali
e durevoli
I sistemi di protezione cavi e bordo macchina del Gruppo DKC trovano perfetta applicazione nel campo dell’automazione industriale garantendo innovazione, affidabilità, efficienza e longevità.
Il Gruppo DKC è riconosciuto dal mondo dell’automazione industriale come partner affidabile ed esauriente per due ragioni di fondo: un’offerta coordinata e completa di prodotti interamente Made in Italy e la capacità di realizzare soluzioni personalizzate e su misura in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. È una prerogativa che caratterizza l’intero catalogo di proposte che DKC mette a disposizione di OEM, di system integrator e di utilizzatori finali per le loro necessità in termini di carpenterie e di climatizzazione per quadri elettrici, di soluzioni per la gestione dell’energia e dell’edge computing e di sistemi di protezione cavi nell’ambito dell’impiantistica. Parliamo di prodotti e soluzioni tra loro facilmente e perfettamente integrabili, in grado di affrontare qualsiasi problematica basandosi su un approccio che vede il cliente non come figura destinataria di una fornitura, ma come prezioso alleato insieme al quale portare a compimento un progetto.
È un modo assai apprezzato di approcciare il mercato, che deriva dal fatto di garantire ai costruttori di macchine, così come agli end users e agli specialisti in integrazione di sistemi, non solo la messa a disposizione di tutto ciò di cui necessitano, ma anche la certezza che ciascun prodotto è quanto di meglio il mercato sia in grado di offrire in termini di innovazione, affidabilità, efficienza e longevità
Sono principi che trovano ampiamente riscontro nei prodotti DKC destinati proprio al settore dell’automazione industriale. Con la Linea Cosmec il Gruppo propone una gamma articolata di soluzioni per la protezione di cavi elettrici composta da sistemi plastici e metallici, sinonimo di massima affidabilità e di sicurezza per ogni tipo di installazione, incluse quelle esposte a potenziali rischi di urti e di intemperie.
DKC si presenta poi a questo comparto con le casse e gli armadi bordo macchina della Linea RamBlock, disponibili in diverse dimensioni, personalizzabili con una vasta ed ampia linea di accessori e studiate per garantire elevati standard di protezione, sicurezza e resistenza nel tempo.
Sempre rimanendo in ambito di automazione industriale, DKC propone attraverso la sua Linea Combitech soluzioni per la protezione e il sostegno dei cavi nella costruzione di impianti elettrici mediante sistemi di canalizzazioni metalliche altamente resistenti, funzionali e durevoli.
DKC completa la sua offerta con i gruppi statici della Linea RamBatt, con le soluzioni per l’Industry Edge Computing della Linea NetOne e con i climatizzatori per armadi della Linea RamKlima
Tutti i prodotti DKC, oltre ad essere solidi e duraturi, sono concepiti per rendere più facile il montaggio e ciò genera risparmio di tempo e di costi e garantisce migliori risultati tecnici.
LOGO! IL CONTROLLER COMPATTO CON INTERFACCIA CLOUD
Il nuovo modulo logico con display e web server
Quanta automazione è possibile installare? Quanta automazione serve? Il nuovo LOGO! 8.4 è un controller compatto versatile che offre molte funzioni interessanti e aiuta a risolvere numerose attività di automazione. Ora collegabile con qualsiasi cloud di propria scelta.
I requisiti delle macchine e degli impianti moderni sono in continua crescita: manutenzione remota di un gran numero di macchine a qualsiasi distanza, connessione al cloud, reazione rapida ai guasti delle macchine e molto altro ancora. Tutto questo sembra richiedere una tecnologia di automazione complessa con controllori high-end. Certo, si può fare anche così. Ma per molte funzioni basta molto meno. Il nuovo LOGO! 8.4 ne è il miglior esempio. Visto dall'esterno, il nuovo LOGO! sembra invariato, ma in realtà alcuni dettagli lo hanno reso ancora più indipendente. Ad esempio, la connessione al cloud, così importante per l'archiviazione e l'analisi dei dati. Finora questa operazione era possibile solo con AWS, ma ora il cloud provider può essere scelto liberamente ed è possibile trasferire i dati utilizzando lo standard MQTT. Il trasferimento è molto più rapido, perché LOGO! è equipaggiato con un nuovo processore che oltre a velocizzare il processo mette anche a disposizione uno spazio di memoria più grande sul modulo logico. Anche l'accesso al web server integrato è sensibilmente più veloce. E se si verificano problemi sulla macchina? Anche in questo caso LOGO! 8.4 è in grado di offrire qualcosa di nuovo: in caso di guasto, il personale del servizio tecnico viene avvisato via e-mail e può recarsi rapidamente sul posto, in modo da prevenire eventuali danni e ridurre i tempi di fermo. Anche gli specialisti possono essere informati direttamente in caso di incidenti specifici, dato che la nuova funzione consente di reagire a situazioni di allarme e di avvisare via e-mail i diversi destinatari. È possibile realizzare un monitoraggio remoto ben strutturato, anche di più impianti, persino con il più piccolo controllore Siemens, se la gestione e lo scambio dei dati macchina via cloud sono armonizzati con la funzione di allarme.
Inoltre i protocolli di grandi dimensioni non devono necessariamente essere archiviati nel cloud: a questo scopo può ancora es-
sere utilizzata la funzione Datalog di LOGO!, archiviando i dati su una scheda micro SD inserita nel modulo LOGO!. Tuttavia, la lettura dei dati dalla scheda SD ora può avvenire anche quando il programma del modulo LOGO! 8.4 è in modo RUN, senza fermarne l'esecuzione. Un altro piccolo passo per evitare il più possibile i fermi macchina e al contempo registrare i dati importanti dell'impianto senza interruzioni.
E ci sono delle novità anche per gli utenti seriali di LOGO!: quando è richiesto l'aggiornamento di diverse applicazioni identiche, non è più necessario installare l'aggiornamento separatamente per ogni singola applicazione LOGO! Basta utilizzare la funzione “Batch Download” che consente di aggiornare tutti i moduli LOGO! interessati contemporaneamente.
Il nuovo LOGO! 8.4 ha qualcosa in serbo per tutti i gruppi di utenti: dal miglioramento delle prestazioni dei processori alla comunicazione cloud e all’alarming, fino all’aggiornamento dei programmi per le applicazioni di massa. Anche per la nuova versione, quindi, vale il motto: LOGO! – piccolo ma sorprendente!
TERMINALI
AUTORESTRINGENTI
PER INTERNO ED ESTERNO
In gomma siliconica, con controllo del campo elettrico, per cavi estrusi fino a 18/30 kV (Um 36 kV)
I terminali Raytech sono adatti ad applicazioni da interno ed esterno, essendo molto compatti e presentando la conformazione liscia fino alla classe 12/20 kV componenti necessari; ogni kit comprende L’installazione si effettua a freddo, senza attrezzi, svolgendo la spiralina di supporto.
La tecnologia autorestringente è basata su latate su supporto amovibile a spirale, che viene rimosso senza at trezzi durante l’installazione, per consentire la copertura completa dell’isolante del cavo.
La guaina siliconica Raytech, fornita pre-espansa, è fiamma, è altamente antitraccia elastiche, è in grado di mantenere la pressione sul cavo durante l’esercizio, è idrorepellente ed estremamente robusta.
VANTAGGI
• Rapidità d’installazione
• Riduzione dei costi di manodopera
• Elevata affidabilità e sicurezza per l’operatore
• Installazione senza apporto di calore ed attrezzi
CODICI PER CAVO RG26H1M16
AUTO 20/50-I con sezione nominale 24kV, sezione dei conduttori (min.- max.): 25mm – 50mm
AUTO 30/95-I con sezione nominale 36kV, sezione dei conduttori (min.- max.): 35mm – 120mm
AUTO 20/185-I con sezione nominale 24kV, sezione dei conduttori (min.- max.): 70mm – 185mm
AUTO 30/120-I con sezione nominale 36kV, sezione dei conduttori (min.- max.): 150mm – 185mm
AUTO 20/630-I con sezione nominale 24kV, sezione dei conduttori (min.- max.): 240mm – 630mm
AUTO 30/400-I con sezione nominale 36kV, sezione dei conduttori (min.- max.): 240mm – 500mm
L’APP RAYTECH
Raytech mette inoltre a disposizione la sua app, dotata di una specifica funzione per poter individuare in modo rapido e intuitivo il corretto terminale per ogni esigenza.
IDENTIFICATORE PER TERMINALI DI MEDIA TENSIONE
Questo tool permette di individuare il terminale corretto in base al cavo scelto. È inoltre possibile inviare una richiesta di supporto all’ufficio tecnico di Raytech, tramite una telefonata diretta o con una e-mail riassuntiva, generata automaticamente.
QUADRI DI MEDIA TENSIONE SENZA GAS SF6
Dimensioni compatte, funzionalità digitali e tecnologia brevettata
SM AirSeT è un quadro di media tensione connesso e sostenibile che evita del tutto l’utilizzo di gas SF6 nel mezzo di isolamento ed interruzione, in conformità al nuovo Regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra con restrizioni previste a partire dal 1° gennaio 2026.
Il quadro conserva le dimensioni compatte, i meccanismi operativi e le elevate prestazioni proprie della gamma SM6 di Schneider Electric. Grazie alla tecnologia brevettata Shunt Vacuum Interruption™ (SVI) che combina l’interruzione in vuoto all’isolamento 100% in aria pura, SM AirSeT consente di eliminare in tutta sicurezza un gas soggetto a normative sempre più stringenti e che necessita di particolari accorgimenti nel suo trattamento. Eliminarlo offre quindi l’ulteriore vantaggio di rendere più semplice la gestione del prodotto, specie a fine vita in fase di smaltimento.
DIGITALE E SOSTENIBILE PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE
DEL MERCATO
Le funzionalità digitali di SM AirSeT permettono di gestire i sistemi elettrici in modo sicuro, monitorandone le condizioni in tempo reale, migliorando la sicurezza per le persone e gli asset e permettendo di ottimizzare l’efficienza operativa.
La connettività nativa consente di rilevare i dati più significativi dal campo ed usarli per adottare strategie più efficaci con cui aumentare la continuità di servizio, ridurre i costi di manutenzione e mitigare i rischi, attraverso l’utilizzo dei software della piattaforma di gestione dell’energia EcoStruxure Power
Si possono monitorare le prestazioni e lo stato di salute dell’interruttore, così come parametri ambientali e termici grazie ad una sensoristica wireless integrata che rileva, ad esempio, la temperatura delle connessioni cavo per individuare precocemente eventuali punti deteriorati con rischio di guasto.
La gamma di quadri di media tensione connessi e digitali di Schneider Electric offre inoltre numerose altre funzionalità smart, adatte alle diverse applicazioni delle apparecchiature elettriche. Tra queste, è possibile l’utilizzo di applicazioni di Realtà Aumentata (EcoStruxure™ XR Operator Advisor) che consentono di incrementare la sicurezza per gli operatori grazie alla lettura di variabili elettriche, senza dover fisicamente accedere all’interno dei locali di una cabina, aiutando ad operare con più efficacia grazie alla possibilità di accedere in modo immediato e contestuale a documentazione, informazioni tecniche e supporto esperto.
IL SOFTWARE CAD PER LA PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA
SPAC EasySol consente la progettazione e simulazione di comunità energetiche
Con SPAC EasySol e il comando CER, SDProget rivoluziona la progettazione delle comunità energetiche rinnovabili. Il software consente di simulare valutazioni dettagliate in ambito energetico, economico e finanziario, semplificando la configurazione, il calcolo degli incentivi e la creazione di business plan supportando professionisti e aziende nella transizione verso un futuro più sostenibile.
Le comunità energetiche rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo per produrre, condividere e gestire energia in modo sostenibile. Le CER si fondano sull’integrazione di tecnologie come pannelli solari, turbine eoliche e sistemi di accumulo, consentendo a consumatori e produttori di unirsi per generare energia pulita e distribuire i benefici economici e ambientali. Un sistema collaborativo che riduce le emissioni di CO2, migliora l’efficienza energetica e garantisce un accesso più equo alle risorse. A livello europeo, le CER sono riconosciute come strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2050. La loro progettazione e gestione, però, richiedono strumenti tecnici avanzati per affrontare la complessità dei dati e delle simulazioni operative.
Ed è qui che entra in gioco SPAC EasySol, il software CAD di SDProget per la progettazione e preventivazione di impianti fotovoltaici. Con l’introduzione del nuovo comando CER, SPAC EasySol semplifica ogni fase della progettazione di comunità energetiche rinnovabili. Questo strumento avanzato permette di configurare la comunità, simulare scenari operativi e calcolare benefici economici e ambientali con pochi passaggi.
I professionisti possono gestire ogni dettaglio: dai dati relativi a produttori, consumatori e prosumer, fino alla generazione di report dettagliati che supportano la pianificazione e la presentazione dei progetti. Questo non è solo un tool tecnico, ma è un comando progettato per soddisfare le crescenti richieste di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.
Con una suite di strumenti avanzati SPAC EasySol è un software che permette di realizzare progetti completi dalla documentazione tecnica ai disegni unifilari e multifilari, fino all’analisi economica. Ogni dettaglio è curato per garantire affidabilità, velocità e precisione. Tra le funzionalità più apprezzate ci sono:
• Un archivio multimarca personalizzabile per moduli, inverter e batterie, che offre una flessibilità unica.
• La possibilità di generare analisi economiche approfondite, complete di flussi di cassa e valutazioni finanziarie.
• Un’interfaccia intuitiva che guida l’utente in ogni fase del processo progettuale.
• Output professionali con report dettagliati in formato Excel e Word, perfetti per presentazioni e analisi.
Infine, con l’applicazione EasySol Mobile, disponibile per iOS e Android, il lavoro può essere gestito anche dallo smartphone effettuando il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare di impianti fotovoltaici, senza che venga compromessa la qualità e la funzionalità dei dati di progetto.
IL TASSELLATORE PRATICO E PULITO
Per fori fino a 16 mm di diametro, con 2.3 J
di potenza e sistema integrato di aspirazione
Scoprite l’evoluzione tecnologica che rivoluzionerà il lavoro degli installatori. Questo tassellatore sicurezza e comfort dell’operatore al centro del design. L’aspirazione integrata riduce drasticamente la polvere, garantendo un ambiente di . Migliora la produttività e salvaguarda la salute degli operatori.
presenta un parapolvere davanti al mandrino, con la possibilità di regolare la profondità dello stesso a seconda della lunghezza della punta utilizzata. Effettuato il foro, la polvere viene catturata e incanalata all’interno del tassellatore, finendo nel contenitore dopo essere stata filtrata dal filtro HEPA presente internamente. Il tassellatore è ottimizzato per foratura a soffitto, dove raccoglie la maggior parte della polvere. È inoltre dota-
to di sistema antivibrazione, tecnologia senza spazzole FUEL™, sistema ONE-KEY™ per inventario e tracciamento e impugnatura laterale antivibrazione.
Il design compatto ed il peso di soli 2.6 kg con batteria lo rende il tassellatore perfetto per tutti gli impiantisti e cartongessisti che vogliano risolvere il problema di polveri dannose e sporco in maniera pratica e comoda.
Il tassellatore è disponibile in versione solo corpo macchina, compatibile con tutte le batterie della piattaforma M18™ da 18V, oppure in kit con 2 batterie 18V High Output™ da 3 Ah e caricabatterie rapido. Con 1 batteria 18V 3 Ah il tassellatore garantisce fino a 58 fori ø10 mm x 50 mm.
CUFFIE USB REDLITHIUM: TECNOLOGIA E SICUREZZA
Tutelano dai danni all’udito, mantenendo
la consapevolezza dell’ambiente circostante
Scopri l’ultima innovazione nei Dispositivi di Protezione Individuale Milwaukee®, per la protezione dell’udito sul luogo di lavoro: le cuffiette USB Redlithium™ Bluetooth.
Negli ambienti lavorativi in cui i rumori nocivi rappresentano una minaccia costante, le Cuffie USB Redlithium™, oltre a tutelare i lavoratori dai danni irreversibili all’udito, affrontano anche le sfide che riguardano l’iperprotezione. Offrendo una soluzione completa. Una protezione eccessiva dell’udito, spesso, comporta una diminuzione della consapevolezza dell’ambiente circostante, ponendo potenziali ostacoli ai segnali di allarme o avvisi di pericolo.
Le Cuffie USB Redlithium™, DPI certificato EN352, forniscono maggiore controllo e riducono l’intensità dei rumori nocivi mediante una tecnologia microfonica. Quando il rumore ambientale supera il livello limite di esposizione (sopra gli 82db), la tecnologia microfonica reagisce immediatamente e attenua intelligentemente il rumore fino a raggiungere il livello di sicurezza. Con un solo click della cuffietta sinistra, inoltre, si attiva la modalità “consapevolezza”, che consente al lavoratore di ascoltare chiaramente ciò che succede nelle vicinanze.
Tramite Bluetooth 5.1 è possibile collegare i dispositivi smartphone fino ad un raggio di 100m, consentendo di ascoltare musica, podcast o media e gestire le chiamate telefoniche. È possibile scegliere gli inserti auricolari, intercambiabili in silicone SNR = 26 dB e in schiuma SNR = 32 dB.
Le cuffie funzionano con la batteria USB Redlithium™ da 4.0 Ah, compatibile anche con diverse torce Milwaukee®. La batteria inserita nella custodia fornisce fino a 70 ore per ricaricare le cuffie quando non sono in uso. Mentre, quando le cuffie vengono utilizzate, hanno fino a 10 ore di autonomia
Sul luogo di lavoro, che sia cantiere o industria, la protezione della testa è obbligatoria ed è importante che si adatti all’ambiente circostante. Nasce così il Sistema BOLT™, una piattaforma di perfetta compatibilità tra elmetto e accessori, per la protezione di testa e viso.
Elmetto BOLT 200. Costruito in Lexan, lo stesso materiale utilizzato nei caschi degli sport più “pericolosi” come il football americano e l’hockey su ghiaccio. Ed è inoltre lo stesso materiale dei finestrini degli aerei.
Visiere e visori BOLT. Le visiere totali per l’intero viso e i visori per gli occhi: con lenti antigraffio, anti-appannamento e anti-impatto, con colorazione a scelta fra lente trasparente, grigia o scura. Mentre, per le lavorazioni del legno, la cura del verde, ecc. è disponibile la resistente visiera in rete d’acciaio.
Cuffie antirumore BOLT. Per la protezione dell’udito, due cuffie antirumore con attenuazione: 30dB e 33dB. Regolazione verticale e rotazione a 360° gradi della coppa, per il massimo comfort. Con una schiuma extra confortevole nell’imbottitura del paraorecchie.
Torcia ricaricabile USB BOLT. Per illuminare al meglio il punto in cui si sta lavorando, basta dotarsi della torcia per elmetto ricaricabile USB con batteria Redlithium. Per direzionare il fascio luminoso, è presente la testina regolabile con una potenza di 600 Lumen. 4 modalità di illuminazione: fino a 12 ore di autonomia (in modalità bassa).
LE LAMPADINE GIUSTE PER TUTTI
Una gamma completa di prodotti a LED di ultima generazione
Il brand Piùtec nel corso degli anni ha creato un’ampia gamma di lampadine per tutte le esigenze dei nostri Clienti: dalla luce calda e accogliente per il salotto, alla brillante efficienza per gli spazi di lavoro, con soluzioni eco-friendly per ridurre il consumo energetico.
Tutte le lampadine Piùtec sono a LED di ultima generazione con un’attenzione particolare al design e alla sostenibilità.
Nella gamma, composta da 35 codici differenti, potete trovare il prodotto giusto per ogni esigenza: dalle forme classiche come Goccia, Sferetta, Globo, Oliva o Colpo di Vento, in versioni opale (da 3000K o 4000K) e a filamento (da 2700K), alle soluzioni più specifiche come GU10 e R7S, da 78 e 118 mm. Tutte all’insegna del risparmio energetico, con un ottimo rapporto Lumen / Watt.
MA QUANTO È IMPORTANTE AVERE LA GIUSTA LAMPADINA?
La scelta della lampadina giusta non è solo una questione di stile o estetica: è un investimento per il comfort, il risparmio energetico e la qualità della vita. Ogni ambiente della casa, infatti, richiede un tipo di illuminazione diverso, in grado di rispondere alle esigenze specifiche dello spazio.
Ad esempio, una luce calda e morbida è ideale per creare un’atmosfera rilassante in salotto o in camera da letto, mentre una luce bianca e intensa favorisce la concentrazione negli spazi dedicati allo studio o al lavoro.
La giusta illuminazione può anche valorizzare i dettagli architettonici, creare punti focali e trasformare completamente la percezione di una stanza.
Inoltre, scegliere lampadine a basso consumo, come quelle a LED, permette di ridurre significativamente l’impatto ambientale e le spese in bolletta. Grazie alla loro durata superiore e all’efficienza energetica, queste soluzioni rappresentano un’opzione sostenibile e conveniente nel lungo periodo.
Scuola, Università e Impresa: insieme per orientare nel mondo del lavoro
Se è vero che ormai da qualche anno i valori fondanti che guidano le nuove generazioni e che a lungo sono stati indirizzo per le nostre aziende sono cambiati, è altrettanto doveroso non ignorare questo dato. Tale cambio di mindset, infatti, ci restituisce lavoratori che selezionano, loro per primi, l’azienda in cui andare, e non viceversa. Questo aspetto li induce, pertanto, a dare sempre più importanza ai valori dell’azienda e all’ambiente professionale del luogo di lavoro che andranno a selezionare lungo il loro percorso.
Se si considera, inoltre, che per effetto delle dinamiche demografiche da qui al 2030 è stimata la carenza, ogni anno, di mediamente 150 mila lavoratori (elemento che non risparmia né il settore di impiegati tecnici né i laureandi), ci rendiamo conto a maggior ragione dell’importanza che un’azienda debba dare, oggi, al tema dell’attrattività e di come sia importante coltivare la collaborazione diretta tra scuola e impresa Aiutando i ragazzi, in questo modo, a comprendere le loro aspirazioni e a conoscere le competenze richieste dal mercato del lavoro. È questo il lavoro che, come Comoli Ferrari, da anni, portiamo avanti nel rapporto con gli Istituti, prevalentemente tecnici.
Per questo, tra i propositi del 2025, ci siamo posti anche quello di consolidare collaborazioni durature e strategiche con questi ultimi.
Infatti, per il mondo a cui si rivolge la nostra azienda, ci sentiamo un po’ anche l’o-
Sara Mazzoni, Mara Caniglia e Francesca Ponti dell’Ufficio HR di Comoli Ferrari al Career Day dell’Università del Piemonte Orientale.
WOOOOOW - IO E IL MIO FUTURO, EDIZIONE 2025
Comoli Ferrari non poteva mancare all’edizione 2025 di Wooooow - io e il mio futuro, che anche quest’anno si è tenuto presso il Palasport “Dal Lago”, a Novara, lo scorso 27 e 28 febbraio, alla presenza di circa 2.500 studenti degli Istituti Superiori. Wooooow Novara è un evento dedicato all'orientamento scolastico e professionale, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, che offre una panoramica completa delle opportunità educative e professionali disponibili, facilitando l'incontro tra studenti, famiglie, istituti scolastici, agenzie formative e aziende.
Per Comoli Ferrari partecipare a questa iniziativa rappresenta, ogni anno, un’importante occasione di farsi conoscere come azienda e di coltivare la collaborazione con le scuole. Abbiamo infatti avuto la preziosa opportunità di presentare la nostra realtà e di offrire una panoramica sulle prospettive di carriera che possiamo offrire ai futuri giovani professionisti. Per noi, come azienda, è fondamentale lavorare sull’attrattività e Wooooow ci permette di raggiungere un’ampia platea per renderci appetibili sul mercato del lavoro.
Il sito web di Wooooow Piemonte (www.wooooowpiemonte.com ) permette di esplorare:
• Istituti Scolastici e Agenzie Formative: una lista di scuole superiori e agenzie formative presenti sul territorio piemontese, con informazioni sui percorsi di studio offerti.
• Elenco Aziende: un elenco delle aziende presenti in Piemonte, con dettagli sulle figure professionali e le competenze ricercate.
• Orientatest: uno strumento per aiutare gli studenti a individuare l’indirizzo scolastico più adatto alle proprie caratteristiche e ai propri interessi.
nere di un altro obiettivo: ridare valore a una formazione tecnico specialistica, un valore che, rispetto a un tempo, è venuto meno, ma di cui c’è grande richiesta, specie in ambiti green e digital.
Ad oggi, siamo in contatto con dieci scuole con le quali contiamo di avviare attività di orientamento volte certamente a far conoscere il nostro brand, e a rafforzarne la nostra reputazione. Ma anche con l’auspicio di facilitare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, grazie anche al supporto di un ente ben strutturato come Manpower Group, agenzia per il lavoro multinazionale, leader nel mondo. Nell’incontrare un bacino di risorse giovani, che si apprestano ad affacciarsi al mondo del lavoro, cerchiamo di mettere in campo tutte le competenze utili a fornire loro una linea guida nella scelta professionale e favorire il superamento dello
skill mismatch, ovvero l’ormai diffusa discrepanza tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori richiedenti.
In questo senso va anche l’alternanza scuola-lavoro, attiva in Comoli Ferrari già dal 2017. Nello specifico, nell’anno appena trascorso, abbiamo avviato progetti di alternanza con: l’ITIS Quintino Sella di Biella e l’ISISS Magarotto di Torino, per due studenti a istituto; con l’Istituto Superiore Statale Majorana – Giorgi di Genova, per uno studente; con l’Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Giorgi di Milano, per sei studenti; infine, con la Fondazione ITS Lombardia Meccatronica Academy, presso l’Istituto Salesiano di Sesto San Giovani, con due studenti.
Nell’ambito dell’offerta di orientamento, nel 2024, abbiamo anche aderito al Career Day dell’Università del Piemonte
Orientale, un'opportunità per i giovani talenti dell’Ateneo di incontrare i principali attori del mondo del lavoro. I dati raccolti dall’Università in occasione del Career Day 2024 confermano il successo dell'iniziativa: oltre 60 le aziende che hanno partecipato, incontrando più di 600 studenti e visionando oltre 2.000 curricula. Sono stati svolti oltre 1.200 colloqui, a testimonianza del vivo interesse da parte di entrambi gli attori coinvolti.
Da sempre, in Comoli Ferrari, poniamo le persone e le loro competenze al centro della nostra visione aziendale, consapevoli che il talento e la formazione siano leve strategiche per il futuro del lavoro. Siamo sempre più convinti che, investendo nella formazione e nell’orientamento dei giovani, potremo garantire un miglior avvenire per il nostro territorio e per il settore in cui operiamo
ANCORA IN SELLA CON VR46 RACING TEAM
Better networking for better opportunities in MotoGP
piloti e i responsabili del
Appena concluso il secondo anno di partnership tra Comoli Ferrari e Pertamina Enduro VR46 Racing Team, il gruppo novarese è pronto a correre, per la terza stagione, in sella alla nuova moto, presentata a Giacarta, in Indonesia, lo scorso gennaio.
Grazie a un accordo pluriennale VR46 Racing Team sarà, a partire da quest’anno, il Factory Supported Team di Ducati in MotoGP, correndo in pista con una moto
ufficiale e una GP24. La squadra di Valentino Rossi, che ha salutato il pilota Marco Bezzecchi, correrà quest’anno con Franco Morbidelli – new entry – e il confermato Fabio Di Giannantonio.
“Il 2024 si può dire che è stato in qualche modo l’anno del consolidamento della collaborazione. In due anni abbiamo portato sul circuito oltre 2000 visitatori, tra clienti e fornitori, e raddoppiato la presenza del
nostro logo su moto e tute dei piloti e del gruppo tecnico. Oltre ad aver ospitato il Team di VR46 e i piloti in eventi aziendali aperti al pubblico, incontri pensati per condividere questa collaborazione, una vera e propria case history di come si possa passare dall’essere Sponsor e Sponsee a generatori di business.” Così ha commentato Paolo Ferrari.“Il nostro obiettivo, dichiarato sin dall’inizio, è stato quello di guardare oltre la sponsorizzazione, per cogliere opportunità di business
I
VR46 Racing Team 2025: Franco Morbidelli, il Team Director Alessio Salucci, il Team Manager Pablo Nieto e Fabio Di Giannantonio.
LA 100 KM DEI CAMPIONI
COMOLI FERRARI SPONSOR DELLO SPECIALE SKY SULLA GARA
È tornata, a gennaio, una delle gare invernali più sentite e ambite tra i piloti del mondiale, il tradizionale appuntamento de “La 100 km dei Campioni”.
La competizione motociclistica che ogni anno Valentino Rossi organizza sulla sua pista di casa – il Ranch di Tavullia – e che prevede la partecipazione di tantissime stelle della MotoGP, delle classi minori del Motomondiale, della Superbike e delle più prestigiose corse motociclistiche del mondo, ha compiuto 10 anni.
Oltre al Dottore e a ben sette piloti MotoGP (insieme ai ragazzi cresciuti nell’Academy della VR46 Pecco Bagnaia, Marco Bezzecchi, Franco Morbidelli e Luca Marini, erano fra i “convocati” anche Pedro Acosta, Enea Bastianini e Miguel Oliveira), una delle star più attese di questa edizione è stata la leggenda del Tourist Trophy Michael Dunlop, che segna all’attivo 29 vittorie ottenute in carriera nella “corsa della morte”. Ad aggiudicarsi la gara (qui accanto un momento della premiazione), il francese Thomas Chareyre e il brasiliano Diogo Moreira che hanno vinto la decima edizione della “100 km”. Il padrone di casa, in coppia con suo fratello Luca Marini, si è classificato al secondo posto; gradino più basso del podio per Elia Bartolini e Lorenzo Baldassarri. Alla gara, trasmessa solo parzialmente in streaming sui canali social e YouTube della VR46 e di Valentino Rossi, è stato dedicato uno speciale sulle reti di Sky Sport di cui Comoli Ferrari è stata sponsor. Guarda la puntata on demand nella sezione MotoGP!
Il VR46 Racing Team a it’s ELETTRICA Lab 2024: da sinistra, Paolo Ferrari, Alessio Salucci, Raffaele Veneruso (Direttore Commerciale Comoli Ferrari) e Gianluca Falcioni (CEO VR46 Agency).
attraverso relazioni che danno vita a sinergie. Abbiamo lavorato per costruire un’experience il più possibile completa e unica per i nostri clienti” ha aggiunto Ferrari.
Questo anche il focus dell’incontro avvenuto lo scorso ottobre presso l’evento biennale più rappresentativo dell’Azienda per il proprio settore, it’s ELETTRICA Lab, tenuto all’Allianz Mico di Milano con la partecipazione speciale di Alessio ‘Uccio’ Salucci,
Team Director della VR46 Racing Team, e una rappresentanza della VR46 Agency, sul palco con Paolo Ferrari di fronte o circa 300 ospiti. “Comoli Ferrari oggi, con questo modello di partnership, dimostra di essere sempre all’avanguardia” ha dichiarato Uccio alla platea di it’s ELETTRICA Lab. Anche il resto della VR46 Agency, riprende il concetto: “la sponsorship una volta era brand awareness per il 90%. Oggi questa concezione sta cambiando, introducendo
una vera e propria esperienza da condividere con il networking. Un modello vincente che, ad ora, non vediamo in nessun altro team” e rivolge parole d’elogio a Comoli Ferrari per il sostengo al progetto in MotoGP.
La partnership tra le due realtà racconta di un legame che va ben oltre l’aspetto professionale, che è stato capace di trasformarsi in una vera e propria esperienza a 360 gradi per i clienti Comoli Ferrari, coinvolti direttamente nelle tappe della MotoGP, non solo in pista, ma anche in visite guidate delle città europee in cui le gare si disputano, proprio per consolidare le relazioni professionali. Come vi raccontiamo a pagina 14 di questo numero del magazine, Comoli Ferrari è pronta a ripopolare, con la “curva azzurra”, gli spalti dei circuiti italiani ed europei.
Scopri come aderire sul portale dedicato: vr46.comoliferrari.it
#WE WIN TOGETHER
Elex
Italia apre l’anno con il bilancio sul 2024 e uno sguardo alle sfide future
Da sinistra, Carlo Altomonte (Università Bocconi), Paolo Cervini (Gewiss), Tonia Cartolano (Sky TG24), Roberto Testore (Gruppo Sofinter; Investis Advisory), Gianluca Lilli (ABB), Giorgio Strano (Elex).
"Uniti verso il futuro": questo il tema della tradizionale convention di inizio anno di Elex Italia che, lo scorso gennaio, si è tenuta al centro congressi NH di Milano. Un’importante occasione per riflettere sui risultati del 2024 e gettare le basi per le sfide future.
Elex Italia, consorzio leader del materiale elettrico in Italia, è una società con dodici aziende associate e 423 filiali distribuite in tutto il territorio nazionale. Nata nel 2001 dalla fusione dei gruppi GGA e Sogeme, Elex Italia attualmente rappresenta il gruppo d’acquisto più importante del settore del materiale elettrico e uno dei gruppi di riferimento del settore idrotermosanitario, con uno sviluppo costante grazie alla sua continua innovazione combinata alla crescita dei suoi membri.
Con l’aiuto di esperti di fama internazionale, che si sono alternati sul palco, durante la convention sono state condivise le tendenze economiche e tecnologiche che influenzeranno il settore elettrico. Sono stati approfonditi, infatti, grazie ad analisi micro
e macroeconomiche mirate, temi come il mercato e le sue prospettive più prossime, l’impatto dell’industria automobilistica sull’economia, l’intelligenza artificiale e i suoi effetti futuri sulle aziende, per esplorare come l’AI stia trasformando il settore. L’intervento di Paolo Ferrari, Presidente di Finelex, ha voluto sottolineare l’importanza del consorzio, riferimento per tutto il settore nazionale ed internazionale, non solo come strumento finanziario a supporto di tutti i propri associati, ma soprattutto come catalizzatore strategico per la crescita del nostro business. E come siano indispensabili momenti di confronto come quello realizzato, per rafforzare la collaborazione tra i membri.
Da parte del Presidente di Elex Giorgio Strano è stata sottolineata l’importanza di affiancare una gamma di servizi al core business dell’elettrico: “Nella nostra visione” afferma Strano “deve vivere unitamente a tutta una serie di servizi che il consorzio deve erogarci, per farci diventare più competitivi e forti sul mercato.”
È infatti questo l’aspetto che distingue Elex da tutti gli altri consorzi, e che lo rende fortemente attrattivo per i propri associati: non si tratta solo di un gruppo di acquisto, ma anche - e soprattutto - di un fornitore di servizi. Ciò permette alle aziende che ne fanno parte di usufruirne, per essere al passo con i tempi e con le evoluzioni richieste dal mercato.
Elex Italia, soggetto attualmente con la maggior penetrazione di mercato, ha registrato nel 2024 un fatturato netto di tre miliardi. Partner anche di Imelco, un gruppo di grossisti indipendenti presente nei principali paesi dell’Unione Europea, negli Stati Uniti, in Australia e Nuova Zelanda, consente ai distributori di entrare in contatto con fornitori internazionali, ottimizzare l’offerta e beneficiare delle esperienze acquisite dagli altri membri del gruppo.
Gli obiettivi futuri del consorzio sono di aumentare la competitività dei propri associati e favorire una maggiore integrazione tra di essi.
Paolo Ferrari alla Convention Elex.
NUOVE SFIDE
PER LA SMART HOME
Come Comoli Ferrari guarda al futuro rendendo smart gli impianti domotici tradizionali
Corre il mercato Smart Home in Italia nel 2024, nonostante un quadro poco favorevole di incentivi e bonus nel comparto energetico. Gli ultimi mesi hanno portato importanti novità sul mercato. Da un lato, cresce la consapevolezza dei consumatori e, in parte, della filiera di installatori e manutentori, sempre più convinti delle potenzialità delle soluzioni per la casa smart. Dall’altro lato, si assiste a una platea sempre maggiore di aziende che punta su valorizzazione dei dati, offerta di nuovi servizi e integrazione con soluzioni di Intelligenza Artificiale. Questo lo scenario emerso dalla Ricerca dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano a introduzione dell’evento “Nuove sfide per la Smart Home tra AI, dati e sostenibilità: mission (im)possible?”, a cui abbiamo partecipato con l’intervento di Benedetta Ragazzola, Strategy Advisor Comoli Ferrari. Focalizzata sui temi chiave dell’Innovazione Digitale, la Ricerca degli Osservatori coniuga modelli e teorie con solide evidenze empiriche ed esplorazione della realtà. La Ricerca ha l’obiettivo di favorire la crescita del mercato attraverso l’utilizzo sostenibile e consapevole delle tecnologie digitali. Orgogliosi di essere parte della sua community, la nostra collaborazione con il Politecnico, in qualità di main sponsor, si conferma per la terza edizione di fila.
L’ultimo convegno ha rappresentato un'importante occasione per discutere lo stato dell’arte del mercato della Smart Home. Sono stati presentati i dati più recenti, le principali innovazioni tecnologiche, le aspettative dei consumatori italiani e nuovi
casi d'uso legati all'Intelligenza Artificiale. Benedetta Ragazzola, intervenuta nel panel “L’evoluzione del mercato della Smart Home”, ha dichiarato: “Per noi la parola ‘integrazione’ è un must. Per questo, rilevata l’esigenza urgente nel mondo della smart home di riattualizzare molti dei sistemi domotici tradizionali (filari) ancora presenti in Italia e perfettamente funzionanti, abbiamo sviluppato, grazie a Freedompro, l’azienda del Gruppo che sviluppa software e tecnologie per la smart home e dispositivi IoT, la soluzione tecnologica Smartful. Lo abbiamo fatto pensando proprio alla necessità di fare retrofit, vale a dire al bisogno di aggiungere nuove tecnologie o funzionalità smart agli impianti domotici tradizionali installati negli ultimi 20 anni.” Aggiunge Ragazzola: “In questo modo l’end user può rinnovare e modernizzare il proprio impianto senza dover sostituire l’intero sistema. Questo intervento gli offre un’esperienza d’uso migliorata, oltre che sostenibile, e la possibilità di un’evoluzione graduale nell’utilizzo. Non ultimo questa scelta offre l’opportunità agli installatori di fidelizzare il proprio cliente, e agli stessi, nonché ai produttori, di espandere il mercato
e di soddisfare più tipologie di consumatori.” Le migliaia di impianti di domotica tradizionale già esistenti sono stati realizzati con sistemi bus con tecnologia SCS (BTicino MyHome) e KNX. Tuttavia, il mercato si sta evolvendo verso la Smart Home spinto da standard come Matter, dall’uso sempre più diffuso di assistenti vocali e dalla richiesta di sistemi facili da utilizzare e anche da installare e configurare. Per rispondere al bisogno degli utenti che vorrebbero integrare al loro impianto domotico, ancora affidabile, sicuro e performante, i dispositivi più moderni, con Freedompro abbiamo realizzato una soluzione proprietaria per aggiungere funzionalità smart ad impianti tradizionali cablati già installati, senza rifarli e certificarli. Con un dispositivo da barra DIN, connesso ad ethernet e configurato con interfaccia web, la nostra soluzione permette il controllo smart di un impianto domotico SCS e KNX. La soluzione è compatibile con tutte le piattaforme smart e i loro comandi vocali e app (Apple, Amazon, Google Assistant, IFTTT, Smart Things e Home Assistant) e consente di controllare l’impianto domotico da remoto e di creare automazioni e scenari.
Da sinistra, Giulio Salvadori (Politecnico), Alessandro Ravagnin (Vimar), Giovanni Gambaccini (BTicino) e Benedetta Ragazzola (Comoli Ferrari).
LE INNOVAZIONI SMART
SPINGONO L’IMMOBILIARE
Efficientamento energetico, Building Automation
e Intelligenza Artificiale sono fra le maggiori opportunità di sviluppo del mercato
Anche quest’anno la FIAIP - Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionalinon manca l’appuntamento per fare il punto sull’andamento del mercato immobiliare, con il tradizionale evento del Borsino Immobiliare Novarese, uno strumento che fornisce una panoramica e le valutazioni aggiornate sul mercato immobiliare appunto, in questo caso, della provincia di Novara. Momento molto atteso per il territorio, l’incontro fornisce sempre analisi preziose circa i prezzi medi, l’andamento delle transazioni immobiliari, e le previsioni sulle dinamiche future del mercato, così come i dettagli sulle tipologie di immobili più richiesti o più in crescita, aiutando in questo modo ad orientarsi circa le tendenze del momento. “Il mercato immobiliare tiene e fa registrare solo un leggero calo nel 2024. Sul fronte dei prezzi, nel 2024 si è registrata una crescita media annua dell’1,5%, mentre per il 2025 si prevede un incremento compreso tra l’1,5% e il 2%, trainato dalla domanda nelle grandi città e dalla limitata offerta”. Questo il dato di scenario nazionale, dichiarato dal segretario nazionale di FIAIP Fabrizio Segalerba, intervenuto alla Conferenza organizzativa di Confedilizia 2025, che ha aggiunto: “Un trend in forte crescita è l’attenzione verso gli immobili energeticamente efficienti Le normative europee e la crescente consapevolezza ambientale hanno spinto sia gli acquirenti che gli investitori a privilegiare abitazioni con classe energetica elevata. Questo rappresenta una grande opportunità per il mer-
cato, ma anche una sfida: la riconversione di immobili vetusti richiede investimenti significativi, ma è la chiave per preservarne il valore nel tempo. Nel perseguire gli obiettivi di efficientamento energetico, è tuttavia fondamentale considerare l’impatto sociale.”
Un tema assolutamente attuale che investe completamente il nostro settore e che lo coinvolgerà a pieno da qui ai prossimi vent’anni, a supporto del completamento della transizione energetica.
La tecnologia, infatti, ha portato innovazioni impensabili solo qualche decennio fa e oggi ci offre funzioni essenziali a migliorare la qualità della vita nei luoghi in cui viviamo. Il controllo e la gestione degli impianti civili permettono di risparmiare energia, ottenere maggiore comfort e garantire un elevato livello di sicurezza.
In ambito elettrico è la Home and Building Automation il focus che racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case (ed edifici) in grado di offrire benessere ed efficienza. Ciò che accomuna i due livelli di automazione, infatti, è la capacità di rendere gli edifici “intelligenti” - o meglio, smart - e connessi e la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti.
La tecnologia, dicevamo, da cui non può prescindere l’evoluzione dei congegni e delle apparecchiature, nonché dei sistemi. Come non affrontare, a questo proposito il tema dell’AI? Questo l’argomento centrale scelto dal Borsino Immobiliare per un incontro dal
titolo “‘Intelligenza Artificiale’. Predatore o generatore di opportunità?” affrontato con ospiti di calibro come Valeria Sandei (Amministratore Delegato Almawave); Uljan Sharka (Founder e CEO iGenius), Maurizio Tamagnini (Amministratore Delegato FSI), Padre Francesco Occhetta (Segretario Generale della Fondazione Fratelli Tutti, docente alla Pontificia Università Gregoriana), Maurizio Grifoni (Presidente Confcommercio Alto Piemonte e Fondo Font.Te) e Simone Comi (Project Manager di Idealista). Paolo Ferrari, nel suo intervento di apertura tra i saluti istituzionali, ha affermato: “Oggi, nel parlare di innovazione, non possiamo fare a meno di menzionare l’Intelligenza Artificiale e l’impatto che avrà globalmente sulle nostre vite. Ritengo sia fondamentale discuterne e approfondirne gli aspetti che impatteranno sul nostro business, per non chiuderci nei pregiudizi tecnologici, ma per cogliere, invece, questa opportunità incredibile, specie per tutti quei settori che forniscono servizi, come il settore immobiliare.”
COMOLI FERRARI
A SOSTEGNO DELLA CULTURA
L’azienda ha dato il suo contributo alla produzione dell’opera di Giuseppe Verdi "Otello", che ha aperto la stagione 2025 del Teatro Coccia di Novara.
NOVARA CITTÀ AD IMPATTO POSITIVO
Progetti di rete a supporto della comunità locale: anche Comoli Ferrari tra le aziende a supporto dell’iniziativa “Città ad impatto positivo”.
COMOLI FERRARI
A "DENTRO E FUORI DAL COMUNE"
I territori si raccontano con la trasmissione TV "Dentro e fuori dal Comune". Comoli Ferrari tra le realtà più rappresentative del tessuto imprenditoriale.
CODICI E LISTINI, NON SOLO NUMERI MA
LA BASE PER LE VENDITE
Avere sempre a disposizione le corrette condizioni anagrafiche e di acquisto di migliaia di prodotti è fondamentale per la pianificazione commerciale
Bruno Astemio Marcinnò
Responsabile Ufficio Listini e Anagrafica Prodotti
Bruno, ci racconti che ruolo svolgi in azienda?
Il mio ruolo in azienda è forse tra quelli meno conosciuti nelle sue implicazioni e sfaccettature. Coordino il gruppo che si occupa di tutti i listini dei fornitori, delle condizioni di acquisto, dei prezzi promozionali di acquisto, delle anagrafiche manuali, delle codifiche dei prodotti e della manutenzione di tutto questo.
Da quanto tempo sei in Comoli Ferrari e come si è evoluto il tuo ruolo?
Arrivo in azienda nel 2011, lavorando dapprima in magazzino e successivamente negli Uffici della Logistica; sono poi stato inserito, dal 2016, all’Ufficio Acquisti come buyer, dove ho fatto esperienza con i nostri fornitori e iniziato ad approcciare le tematiche dei prezzi e dei listini. Successivamente si è reso necessario costituire in azienda un vero e proprio team dedicato alla gestione di listini, anagrafiche e condizioni di acquisto, team che oggi coordino.
Oltre alla direzione delle attività dei colleghi a me affidati, sono rimasti in capo a me compiti quali la gestione del ME.TEL. (la soluzione software per le aziende della filiera del materiale elettrico per la gestione dei tariffari), il coordinamento con l’Ufficio Acquisti, con i Product Manager e le segreterie, e con l’IT a sostegno di alcuni progetti. In ultimo, con la nostra Direzione Acquisti sono a supporto del Gruppo REI, la rete di distributori locali indipendenti fondata da Comoli Ferrari e Megawatt, per le loro attività commerciali di rivendita.
Com’ è organizzato il tuo ufficio e quale ruolo è chiamato a rispondere per l’Azienda?
La mia squadra attualmente è composta da sei collabora-
Completa la squadra Ilaria Boldini.
tori. Nell’ottobre del 2018 ci siamo trasferiti in un ufficio dedicato allo svolgimento delle nostre mansioni, costituendoci a tutti gli effetti come Team. Ognuno di noi ha un compito ben preciso e la conoscenza del dettaglio di ciò che segue.
Stefano Vernetti si occupa dei listini, del loro inserimento e gestione, della loro creazione - quando questi non rientrino nei parametri ME.TEL. o per adattarli al nostro sistema; inoltre, si occupa delle condizioni commerciali in acquisto, con le comunicazioni dirette ai vari uffici collegati. Insieme creiamo e progettiamo le modifiche all’attuale sistema, per rimanere in linea con le novità dei fornitori.
Segue Luca Lorenzetti, con noi dal 2020, che si occupa nello specifico di tutte le promozioni che arrivano dai fornitori (in acquisto), inserendole a sistema; gestisce
le scadenze delle stesse per poter rimanere sempre in continuità con le novità dei fornitori. Luca si occupa anche delle gestioni a stock previste dall’ufficio acquisti o dai Product Manager, e di tutta la manutenzione straordinaria delle anagrafiche, estremamente necessaria per rimanere in linea con i prodotti di mercato, con le vendite, con gli acquisti e con tutti i settori interni.
Abbiamo poi Silvano Ambrosi, un veterano delle codifiche, aiutato da Ilaria Boldini, ormai specialisti nella gestione e creazione di codici per tutto quello che non esiste a listino; parliamo anche di 200 prodotti al giorno! Spaziano da articoli speciali , che non hanno seguito in un listino ufficiale perché creati appositamente per il cliente richiedente, ad articoli novità , non ancora presenti in un listino ufficiale e da inserire negli assortimenti di vendita.
Non ultima Carola Carofiglio, acquisto della squadra nel 2023, che si divide tra la manutenzione dei listini, lo scadenziario di controllo degli stessi e la creazione dei codici manuali. Gestisce, insieme a Silvano, anche parte dei flussi di controllo per le manutenzioni giornaliere, per aggiornare
le condizioni di acquisto sui codici manuali e tutto quanto ruoti attorno a questo. Infine, da poco si è unita Karol Pregnolato, nuova risorsa, inserita da circa due mesi a sostegno del team; le sue mansioni sono la creazione dei codici e la manutenzione dei listini.
Come ritieni che il tuo ruolo e quello dei colleghi del tuo Ufficio possa incidere nel perseguire l’obiettivo del nuovo posizionamento?
Ad una prima lettura il lavoro del nostro ufficio può sembrare in gran parte operativo, ma ha importanti risvolti strategici se pensiamo alla necessità di usufruire velocemente e in maniera puntuale di tutte le informazioni messe a disposizione e di uso quotidiano, come appunto le anagrafiche di prodotto e le condizioni di acquisto. Sia per la pianificazione commerciale, che per la vendita su tutto il territorio. Per stare al passo con l’evoluzione e rispondere agli obiettivi del nostro posizionamento un nuovo approccio è inevitabile. Proprio per tale motivo, in questa fase, stiamo lavorando per ottimizzare ogni aspetto del nostro sistema.
Da sinistra Luca Lorenzetti, Silvano Ambrosi, Carola Carofiglio, Karol Pregnolato, Stefano Vernetti.
vendita inquadra il QR Code o visita il nostro sito www.comoliferrari.it
I PLUS DI COMOLI FERRARI
Consulenza finanziaria
Ai clienti medio piccoli forniamo consulenza di natura fiscale-commerciale in ambito IVA agevolata, mentre per quelli più strutturati ci focalizziamo sul commercio IntraCEE e internazionale e sui contratti per progetti complessi.
Ritiro materiale entro 24 ORE
Il materiale non immediatamente disponibile nel punto vendita può essere ordinato e, se presente nel centro logistico di Novara (o Cagliari per la Sardegna), ritirato nel punto vendita il giorno seguente, a partire dall’orario di apertura.
Credito
Diamo credito a oltre 45.000 clienti l’anno, con più di 350ML di affidamenti complessivamente gestiti. Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza del mercato e delle committenze analizzando il rischio di credito connesso.
Servizio Salta la coda!
Ordina e ritira dopo un’ora il materiale ottimizzando i tuoi tempi. Avrai una postazione dedicata al ritiro, per rendere più efficiente il tuo lavoro.
LIGURIA
Albenga SV
Regione Bottino, 9 tel. 0182 554973
Chiavari GE via Fabio Filzi, 41 tel. 0185 1835088
Genova Bolzaneto via Giuseppe Colano, 12 G/R tel. 010 7451193
PIEMONTE
Acqui Terme AL via Circonvallazione, 56 tel. 0144 320696
Alessandria via Galimberti, 48 B tel. 0131 223350
Baveno VB
Feriolo di Baveno via Nazionale 58/A-B S.S. 33 del Sempione tel. 0323 28510
Biella via Candelo, 139 tel. 015 8493314
Biella Rigola via Rinaldo Rigola, 9 tel. 015 2558151
Borgosesia VC
Regione Torame, 1 Centro Com. Rondò tel. 0163 458222
Carmagnola TO via Sommariva, 31/13 tel. 011 9723927
Castelletto Ticino NO via Sempione 116/118 tel. 0331 919891
EMILIA ROMAGNA
Carpi MO via Nuova Ponente, 27/B tel. 059 686420
Casalecchio di Reno BO via del Lavoro, 106 tel. 051 6165511
TOSCANA
Cecina
Montescudaio PI - via di Poggio Gagliardo, 28 - tel. 0586 1760101
Firenze Via Duca di Calabria, 3 tel. 055 0750300
Livorno via dell’Artigianato, 23 tel. 0586 425923
Genova Centro via Carlo Targa, 4 tel. 010 8681160
Genova Molassana via Gelasio Adamoli, 31 tel. 010 8467611
Genova Sampierdarena via di Francia, 91 R tel. 010 6457860
Chieri TO via Giuseppe Vasino, 25/A tel. 011 9478775
Chieri Andezeno TO strada Andezeno, 67 tel. 011 9411240
Ciriè TO via Marie Curie, 16/18 tel. 011 0702989
Cossato BI via G. Matteotti, 30 tel. 015 9840078
Cuneo via Maestri del Lavoro, 4 tel. 0171 413192
Domodossola VB regione alle Nosere, 7 tel. 0324 240905
Gozzano NO via Alcide De Gasperi, 24/26 tel. 0322 93496
Ivrea TO via Cuneo Zona PIP di San Bernardo tel. 0125 230742
Moncalieri TO 3ELAB strada Torino, 28 tel. 011 6404889
Ferrara via Veneziani, 33 tel. 0532 907711
Lugo RA via Enrico Fermi, 2 tel. 0545 22330
Lucca via del Brennero, 1040 BU tel. 0583 495531
Massa località Romagnano via AureliaCatagnina, 2 - tel. 0585 026650
Montevarchi AR via della Tecnica, 8 tel. 0550 750380
Genova Santa Zita via di Santa Zita, 29 R tel. 010 584120
Sassari Z.I. Predda Niedda Nord - strada 29 tel. 079 9576088
Forniture e soluzioni per impianti nel settore navale
ACERBI 1906 via Spataro, 36 - Genova tel. 010 4695099
I NOSTRI TOP PARTNER
Scegliamo i partner con cui collaborare, non solo per garantirti i migliori prodotti sul mercato ma anche per offrirti un servizio a 360 gradi che comprende anteprime, offerte esclusive, servizi dedicati e formazione.
Scopri tutti i nostri PARTNER
Futuro di SICURO.
A dati alle migliori tecnologie per il tuo business. Inquadra in QR code e scopri di più!
La sicurezza e la protezione di persone, beni e proprietà è diventata un imperativo. Oggi le tecnologie permettono di realizzare impianti per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici delle nostre città. Garantendo sempre completa integrazione, massima e cacia e rispetto della privacy, che si tratti di sistemi antintrusione, videosorveglianza, controllo degli accessi o gestione delle emergenze.