Il Comoli Ferrari 98 - Luglio | Agosto 2025

Page 1


100% ENERGY

SISTEMI DI ENERGIA

Prodotti e soluzioni capaci di ottimizzare il rendimento energetico di un sistema

pag. 20 Dagli impianti residenziali e commerciali a quelli industriali, dalla mobilità elettrica, alle comunità energetiche, fino alle smart grid, l’efficientamento energetico coinvolge tutti i settori.

RE-BIZ: RIVOLUZIONA IL TUO BUSINESS

Il nuovo programma fedeltà di Comoli Ferrari: dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 un “sistema di vantaggi” pensato per te e per le esigenze del tuo lavoro. Iscriviti subito e inizia ad accumulare i tuoi punti!

ACADEMY 2.0: L’INNOVAZIONE PER IL SAPERE

Lo sviluppo della formazione continua organizzata in tre diverse tipologie: formazione tecnica, business e obbligatoria. Scopri tutto sul sito rinnovato e con la nuova newsletter Academy

Ascolta. Immagina. Costruisci.

Direttore Responsabile

Simone Sandri Redazione

Giorgio Bertoletti, David Borin, Laura Brigo, Tamara Canale, Luca Chiaverano, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Maria Di Costanzo, Margherita Ferrari, Elisa Fongaro, Sara Fornaroli, Fabrizio Frignocca, Elisa Gelmetti, Franco Grottanelli, Ilaria Milanino, Sara Mistri, Eleonora Mornata, Andrea Pellati, Sara Spera, Daniele Tugnolo. Hanno collaborato Bruno Astemio, Christian Elia.

Direttore Responsabile Simone Sandri Redazione

Direttore Responsabile Simone Sandri Redazione

Giorgio Bertoletti, David Borin, Laura Brigo, Luca Chiaverano, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Maria Di Costanzo, Margherita Ferrari, Elisa Fongaro, Sara Fornaroli, Fabrizio Frignocca, Elisa Gelmetti, Franco Grottanelli, Ilaria Milanino, Sara Mistri, Eleonora Mornata, Andrea Pellati, Sara Spera, Daniele Tugnolo. Hanno collaborato

Editore

Giorgio Bertoletti, David Borin, Laura Brigo, Luca Chiaverano, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Maria Di Costanzo, Margherita Ferrari, Elisa Fongaro, Sara Fornaroli, Fabrizio Frignocca, Elisa Gelmetti, Franco Grottanelli, Ilaria Milanino, Sara Mistri, Eleonora Mornata, Andrea Pellati, Sara Spera, Daniele Tugnolo. Hanno collaborato

Christian Elia, Enza di Paola, Andrea Alemani, Carmela Bruno. Editore Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara E-mail giornale@comoliferrari.it

Christian Elia, Enza di Paola, Andrea Alemani, Carmela Bruno. Editore

Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara E-mail giornale@comoliferrari.it

Stampa

Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara

Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara E-mail

Stampa

Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000

Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara

giornale@comoliferrari.it Stampa Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara

Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000

Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000

Le immagini e le caratteristiche dei prodotti possono variare senza preavviso

Le immagini e le caratteristiche dei prodotti possono variare senza preavviso

ENERGY. SISTEMI D’ENERGIA

Come Comoli Ferrari interpreta il concetto di sostenibilità

Il vero valore di un’impresa dipende anche da un’efficace politica ambientale e sociale

For your business 10

RE-BIZ: rivoluziona il tuo business Il nuovo programma fedeltà di Comoli Ferrari 12

Experience di valore

Alla scoperta del mondo con Comoli Ferrari Adventure: ultima tappa Istanbul 13

Vieni al banco da noi e... salta la coda!

Ordina subito il materiale che ti serve e un’ora dopo lo puoi ritirare al tuo punto vendita 14

Academy 2.0: l'innovazione per il sapere Lo sviluppo della formazione continua organizzata in tre diverse tipologie 16

Brand positioning: istruzioni per l'uso Uno strumento strategico del marketing al servizio del tuo business

SISTEMI

L’efficientamento energetico, ovvero trovare prodotti e soluzioni capaci di ottimizzare il rendimento energetico di un sistema, coinvolge tutti i settori: dagli impianti residenziali e commerciali a quelli industriali, dalla mobilità elettrica, alle comunità energetiche (CER) fino alle smart grid. 22

UN SISTEMA ENERGETICO IN TRANSIZIONE

Il grande sviluppo dei sistemi di accumulo superiori al megawattora 24

AEG

Soluzioni di protezione per il fotovoltaico

i generatori portatili

57 SIEMENS Il servodrive di nuova generazione 58

ABB Efficienza alla luce del sole 59

CARLO GAVAZZI

Monitorare l'energia: innovare per crescere 60 DKC

Soluzioni tailor-made con gli armadi Grafi 61

HAGER BOCCHIOTTI

Hager Ready, l'app per gli installatori

62

ATRAL

Atral raccoglie l'eredità di Logisty

63

CDVI

Maniglie elettroniche: sicurezza smart

64

HT Strumento multifunzione per impianti fotovoltaici

65

MILWAUKEE

Energia ovunque, senza limiti

66

EASYTEQ La semplicità diventa tecnologia

Tutto nella norma

For Next Gen

68

Un altro anno di crescita insieme a ITS Academy Rizzoli Un ponte solido tra scuola e impresa a supporto della filiera dell'impiantistica

70

Investire sull'ambiente per produrre valore Incontro Rete ESG -Buone pratiche aziendali e approfondimenti sui temi della sostenibilità

71

Gara nazionale di elettrotecnica 2025 La collaborazione tra le imprese e i centri di formazione necessita di essere costantemente coltivata

72

Talenti in viaggio: il conto alla rovescia è iniziato! Con Intercultura un progetto di mobilità internazionale per studenti: quattro borse di studio per formare cittadini del mondo

73 News

Ci mettiamo la faccia

67

Sicurezza e DPI: cosa cambia con la nuova CEI 11-27 Aggiornate le prescrizioni per i lavori sugli impianti elettrici, per qualsiasi livello di tensione e tipologia impiantistica

74

Sostenibilità ed efficientamento Sono questi i cardini nella gestione della flotta aziendale e più in generale del tema della mobilità dei dipendenti

L’EDITORIALE

Amministratore Delegato

Paolo Ferrari
Comoli Ferrari

L’Italia elettrica non può più aspettare

Se ci fermassimo a riflettere circa lo stato dell’arte e dei bisogni del sistema impiantistico italiano ci renderemmo conto che necessita di un importante rinnovamento.

Non si tratta di rispondere esclusivamente alle esigenze dettate dalla transizione energetica, ma anche di contribuire concretamente, nella vita di tutti i giorni, al miglioramento dell’efficienza energetica non solo in termini di sostenibilità economica e ambientale, ma anche in termini di sicurezza degli impianti e delle infrastrutture

In questo senso è importante parlare non unicamente di efficienza, ma di tenuta complessiva del sistema elettrico italiano

Con la spinta alla decarbonizzazione e all’elettrificazione dei consumi la questione della sicurezza e dell’adeguamento degli impianti elettrici, in particolare nel comparto residenziale, è diventata centrale. La filiera chiede un cambio di paradigma per evitare il collasso del sistema.

I numeri parlano chiaro: oltre il 75% del patrimonio edilizio italiano è inefficiente dal punto di vista energetico e gli impianti elettrici in servizio sono in gran parte obsoleti o privi di verifica tecnica periodica. Oltre 12 milioni di abitazioni versano in condizioni impiantistiche non adeguate alla crescente domanda di potenza e l’adeguamento degli impianti è ancora troppo spesso considerato un costo evitabile.

È un aspetto che non possiamo più trascurare, se pensiamo come la continua richiesta di energia anche delle nostre case stia trasformando ogni abitazione in un piccolo hub elettrico – con la diffusione sempre crescente di nuove tecnologie energivore come pompe di calore, piani a induzione, wallbox, accumuli domestici.

Un’occasione mancata per incidere significativamente in questa direzione, a mio parere, è stato il Superbonus 110%: siamo intervenuti sull’isolamento degli edifici, trascurando interventi che migliorassero concretamente l’efficienza energetica e la qualità della vita.

La transizione 5.0, l’evoluzione del PNRR, i nuovi obiettivi europei spingono verso un futuro elettrico, digitale, interconnesso. Ma occorre un’infrastruttura elettrica aggiornata, affidabile e in sicurezza. Come intervenire?

Un nodo cruciale è certamente rappresentato dall’inadeguatezza del quadro normativo vigente. Le principali leggi non sono sufficienti ad affrontare le sfide della transizione in atto.

Non da meno, si tratta anche di un tema culturale

Per questo abbiamo richiesto alle istituzioni di farsi carico delle esigenze di un settore, quello elettrico, che assumerà - lo abbiamo ribadito più volte - un ruolo strategico per il nostro Paese nei prossimi anni, e il perché è sotto gli occhi di tutti.

Al fine di farci trovare pronti, dunque, ci siamo fatti portavoce di alcune richieste per noi indispensabili nell’ottica di rafforzare i sistemi elettrici, quali: la necessità di un censimento degli impianti elettrici; un sistema di classificazione degli impianti; norme di formazione per progettisti e manutentori, mirate e obbligatorie; l’obbligo per gli amministratori di condominio di richiedere dichiarazioni di conformità o manutenzioni certificate; un ruolo attivo delle assicurazioni; una premialità e/o incentivi per imprese e cittadini che aggiornano e certificano gli impianti; un piano nazionale di comunicazione sistemica che coinvolga tutta la filiera, dai produttori ai distributori, agli installatori, ai progettisti, agli amministratori e ai consumatori. E infine, una campagna nazionale di comunicazione pubblica, sull’esempio di quanto viene già fatto per la sicurezza stradale o la sicurezza sul lavoro, per promuovere la cultura della sicurezza domestica. Un settore che genera circa 200 miliardi di euro in Italia rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare la competitività del Paese e merita maggiore attenzione da parte del legislatore. Valorizzarne il potenziale significa anche favorire concretamente la transizione digitale e quella ecologica, che non possono prescindere da un’evoluzione mirata e moderna dell’infrastruttura impiantistica.

Paolo Ferrari

COME COMOLI FERRARI

INTERPRETA IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ

Il vero valore di un’impresa dipende anche da un’efficace politica ambientale e sociale

Comoli Ferrari, per sua identità, recepisce il concetto di sostenibilità con un approccio globale e integrato, che vada oltre la semplice tutela ambientale, ma che includa anche gli aspetti  sociali, economici e istituzionali. Come Azienda che si occupa di soluzioni per l’impiantistica, infatti, è consapevole dell’impatto che il proprio comparto sta avendo, e avrà, nel futuro prossimo, per completare la transizione energetica. Una transizione energetica per la quale vuole giocare un ruolo da protagonista. “Tradizionalmente, il valore di un’impresa è stato misurato essenzialmente in termini economici: fatturato, utile netto, valore delle azioni, eccetera. Tuttavia, oggi si riconosce che questi indicatori, pur fondamentali, non sono sufficienti a rappresentare il valore reale, e a lungo termine, di un'organizzazione. Il valore autentico include anche l’impatto che l’impresa ha sull’ambiente e sulla società” ha dichiarato Paolo Ferrari Per raggiungere questo obiettivo l’Azienda ha sviluppato alcuni progetti che impattassero concretamente in questa direzione. Ma non solo: consapevoli che oltre alle soluzioni tecniche serva un cambiamento culturale, è intervenuta direttamente anche sulla popolazione aziendale e, se si considera che la Azienda conta oltre 1100 lavoratori, le ricadute sono considerevoli. “ Riteniamo che per rendere scalabili e raggiungibili gli obiettivi di sostenibilità che ci siamo posti non possiamo intervenire

solo con azioni ‘calate dall’alto’, ” aggiunge Ferrari

In questo senso Comoli Ferrari ha scelto di far proprio il concetto dei criteri ESG (Environment, Social, Governance), che sostiene che “il vero valore di un’impresa non dipende soltanto dalla valutazione dei risultati economici, ma da quanto questi siano sostenuti da una efficace politica ambientale e sociale”.

In che modo lo fa?

“Stiamo implementando diverse strategie per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività. Abbiamo iniziato monitorando l’andamento dei consumi e intervenendo, di conseguenza, dove necessario, con azioni concrete come il relamping o restyling degli ambienti di lavoro, attraverso l’inserimento di tecnologie di risparmio, di domotica, di programmazione, utili a tenere sotto controllo i consumi" spiega  Alessandro Balletta, Facility Manager e responsabile del progetto.

Questo primo passo, per esempio, ha comportato una contrazione del consumo, in tutta l’Azienda, per il 2024, del 26% di energia elettrica rispetto all’anno precedente. Risultato possibile anche grazie a una sensibilizzazione di alcune pratiche virtuose a supporto del risparmio energetico nei confronti dei collaboratori (come un’attenzione in più nell’accensione e spegnimento delle luci, nell’alzare di un grado l’aria condizionata, o nel fare scrupolosamente la raccolta differenziata).

"Per quanto ritenute di semplice applicazione, su un totale di 113 punti vendita e per le ricadute che creano sui singoli territori, sono pratiche molto significative. Da qui l’idea di re-investire questo risparmio in un progetto totalmente green, a favore dell’intera collettività: ecco come è nata l’idea dell’Oasi della Biodiversità” aggiunge Balletta Inoltre, il Gruppo ha provveduto, dal 2023, ad acquistare solo energia 100% verde, proveniente da fonti rinnovabili; a utilizzare materiali a basso impatto ambientale durante l’allestimento dei propri eventi aziendali; a fornire a tutti i collaboratori, in fase di assunzione, borracce termiche per ridurre l’utilizzo della plastica monouso e a regalare loro un albero con il progetto Treedom*: la foresta Comoli Ferrari al momento conta 1280 alberi, e viene incrementata anche ogni qualvolta l’Azienda organizza  viaggi incentive oltreoceano, per mitigare la carbon footprint.

* Treedom è una piattaforma online, nata in Italia nel 2010, che permette a chiunque di finanziare la piantumazione di alberi in diverse parti del mondo. Gli alberi vengono piantati da contadini locali e contribuiscono sia a compensare le emissioni di CO2 sia a  supportare lo sviluppo sociale ed economico delle comunità coinvolte

OASI TECH DELLA BIODIVERSITÀ

Un laboratorio a cielo

Comoli Ferrari ha scelto di creare il primo Oasi Tech cittadino, rigenerando un parco presente nel cuore della città di Novara. L’azienda, in collaborazione con il Comune di Novara e l’Assessorato all’Ambiente, ha individuato nel Parco Golgi una possibile area nella quale rigenerare la biodiversità, a beneficio dell’intera comunità. Il parco in oggetto si trova tra il Baluardo Massimo D’Azeglio e Viale Roma, nel centro della città.

aperto

Da sinistra, Alessandro Balletta, Paolo Ferrari, il Sindaco di Novara Alessandro Canelli e Silvia Moser, Integrated Biodiversity Strategist di 3Bee, alla presentazione dell'Oasi Tech.

Il partner tecnico individuato da Comoli Ferrari a supporto del progetto è 3Bee, nature-tech company, leader nella protezione della biodiversità, della natura e del clima attraverso tecnologie all'avanguardia.  “Il progetto, realizzato in collaborazione con Comoli Ferrari, rappresenta un’importante iniziativa per la valorizzazione della biodiversità locale e la tutela degli impollinatori. Le due aiuole nettarifere presenti nell'area sono composte da 35 specie diverse, con fioriture scalari e piante autoctone, progettate per creare microhabitat funzionali a favore di impollinatori selvatici. Al centro sarà installato un bug hotel, una struttura pensata come rifugio per diverse tipologie di insetti. L’intero progetto sarà corredato da cartellonistica educativa e attività interattive per adulti e bambini. Grazie alla piattaforma di XNatura, monitoreremo da remoto l’impatto positivo degli interventi sul territorio, valutando le modifiche nell’uso del suolo con dati satellitari e analisi avanzate. Inoltre, con l’app Biodiversa seguiremo in tempo reale la presenza della flora locale, supportati da tecnologie in campo come Spectrum, PollyX e Hive-Tech, garantendo una gestione scientifica e innovativa del progetto" ha spiegato Silvia Moser, Integrated Biodiversity Strategist di 3Bee. Il  progetto di rigenerazione sarà monitorato con il protocollo certificato Element-E, con lo scopo di verificarne i risultati di KPI d’impatto ambientale e poterne dare costante aggiornamento.

L’obiettivo è quello di rigenerare la biodiversità di un’area che ha come protagonista un terreno che subisce degrado ecosistemico, a beneficio dell’ambiente e di tutta quanta la comunità. In questo progetto riteniamo che il coinvolgimento delle generazioni future, vere eredi del nostro Pianeta, sia fondamentale. È per questo che un ruolo centrale, nel progetto, sarà giocato dagli Istituti di Scuola Primaria della città, che verranno coinvolti, attraverso percorsi didattici, nell’apprendimento dell’importanza che gli insetti impollinatori hanno nella biodiversità.

L’Azienda ha pertanto invitato gli Istituti di Scuola Primaria, pubblici e paritari, ad aderire al programma educativo, elaborato da 3Bee, ‘A Scuola di Biodiversità’

Il programma didattico è composto da una parte teorica in classe e una parte di osservazione all’aria aperta. I plessi che aderiranno saranno dotati di dispense digitali per approfondire il concetto di biodiversità e fauna. Gli alunni riceveranno, inoltre, schede di esercizio per consolidare i contenuti appresi e credenziali dedicate per accedere all’app 3Bee per il monitoraggio di un alveare tecnologico e che potranno osservare virtualmente durante l’anno scolastico. In qualità di ‘apicoltori digitali’ compileranno una scheda di monitoraggio mensile per registrare i dati raccolti.

Un’opportunità unica per integrare il piano scolastico con attività pratiche e multidisciplinari, contribuendo, in questo modo, all’approfondimento di alcuni dei goal strategici contenuti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Auspichiamo, con la condivisione del progetto, di diventare un esempio concreto per altre realtà del territorio di strategia climatica personalizzata.

For your business

RE-BIZ: RIVOLUZIONA IL TUO BUSINESS

Il nuovo programma fedeltà di Comoli Ferrari

RE-BIZ rappresenta l’evoluzione dei programmi fedeltà nel settore elettrico e idrotermosanitario, ideato da Comoli Ferrari per valorizzare concretamente la partnership con i propri Clienti professionali. Questo innovativo sistema di accumulo punti non si limita a premiare gli acquisti, ma costruisce un vero e proprio “sistema di vantaggi” pensato per far crescere l’impresa dell’installatore sotto ogni aspetto. Il programma nasce dalla profonda conoscenza del mercato da parte di Comoli Ferrari, che da anni accompagna i professionisti del settore nel loro percorso di crescita. RE-BIZ incarna la filosofia aziendale “L’individuo al centro”, ponendo l’installatore e le sue esigenze al cuore di ogni iniziativa.

ISCRIVITI SUBITO E ACCUMULA I PUNTI

L’accesso a RE-BIZ è riservato esclusivamente ai Clienti Comoli Ferrari in possesso della Click Card titolare. Partecipare è facile: basta iscriversi al programma attraverso la piattaforma dedicata e poi, una volta registrati, ogni acquisto effettuato contribuirà all’accumulo di punti, che potranno essere convertiti in un ampio catalogo di vantaggi crescenti.

Il meccanismo di accumulo è semplice: dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, ogni 10 euro di acquisto e multipli (con l’esclusione dei cavi in bobina e matassa), si genera 1 punto. Il calcolo dei punti viene effettuato su ogni singolo ordine purché superiore a 100 euro, mentre i punti diventano effettivamente utilizzabili solo se gli acquisti (e relativi documenti di vendita) sono effettuati entro il 31 dicembre 2025. Un elemento particolarmente innovativo è il sistema dei “Punti Booster”: se il fat-

turato del periodo luglio-dicembre 2025 raddoppia rispetto al medesimo periodo 2024, tutti i punti accumulati vengono automaticamente raddoppiati, premiando così la crescita e il dinamismo imprenditoriale.

UN CATALOGO PREMI RIVOLUZIONARIO

RE-BIZ si distingue per un approccio innovativo ai premi fedeltà. Abbandonando la logica tradizionale dei gadget e degli oggetti, il programma offre quattro categorie di vantaggi strategici per lo sviluppo professionale e personale.

Le prime tre categorie, a cui si accede con almeno 1.000 punti, sono destinate alle aziende, al fine di sostenere il loro business.

CONSULENZA:

servizi specializzati per ottimizzare i processi aziendali attraverso il supporto di professionisti qualificati, software gestionali avanzati e strumenti per le Dichiarazioni di Conformità.

FORMAZIONE:

un’ampia gamma di corsi tecnici e manageriali per ampliare le competenze dell’imprenditore e dei suoi collaboratori, inclusi i percorsi formativi obbligatori sulla sicurezza.

MARKETING: strumenti professionali e supporti strategici per costruire e promuovere un’identità aziendale distintiva ed efficace in un mercato sempre più competitivo.

La quarta categoria, a cui si può accedere con almeno 2.500 punti, è destinata all’individuo, al fine di sostenere il benessere psico-fisico.

PER TE:

vantaggi estendibili a dipendenti e familiari, spaziando da sport e benessere a cultura e tempo libero, che dimostrano l’attenzione di Comoli Ferrari verso la persona nella sua interezza.

UNA STRATEGIA DI VALORE

L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il lavoro quotidiano attraverso un sistema di premi su misura per il mondo professionale. RE-BIZ non è semplicemente un programma a punti, ma un vero e proprio “percorso di valore” che collega formazione, innovazione e relazioni commerciali e che riflette la strategia “100% Solution” di Comoli Ferrari, confermando l’azienda come partner strategico per il successo degli installatori professionali.

For

your business

EXPERIENCE DI VALORE

Alla scoperta del mondo con Comoli Ferrari Adventure: ultima tappa Istanbul

Nuovo capitolo per le “avventure” targate

Comoli Ferrari. Lo scorso maggio, dal 9 al 12, un nutrito gruppo di nostri Clienti ha trascorso un lungo weekend nella città dove Oriente e Occidente si incontrano, la magica Istanbul

Letteralmente sospesa fra Europa e Asia, la città porta le tracce della sua lunga e ricca storia. Una storia di conquiste, di scambi culturali e di convivenza tra popoli diversi che ha creato un patrimonio artistico e architettonico unico al mondo. Oggi Istanbul è una metropoli moderna e dinamica, dove la tradizione si fonde con la modernità, una città che incanta i sensi e stimola l’immaginazione.

Il programma dei quattro giorni ha permesso di vivere e godere al meglio le mille facce di questa affascinante città. Dopo la crociera sul Bosforo, che già al primo giorno ha regalato una panoramica dell’antica

Costantinopoli, siamo passati dalla città vecchia, con la splendida Moschea Blu,

allo shopping d’altri tempi al Grand Bazaar, dal Palazzo Topkapi, con le sale del tesoro e l’harem, alla sontuosa Moschea del Solimano, fino alla passeggiata conclusiva fra le strade dei quartieri storici di Fener e Balat, con i loro magnifici colori e il ricco mercato delle spezie.

Anche questo viaggio si è confermato un momento di condivisione e conoscenza, un’occasione per consolidare rapporti e vivere insieme emozioni e svago. Seguiteci sul nostro sito e sui canali social per essere aggiornati su tutte le prossime iniziative Comoli Ferrari Adventure.

IL MONDO AZZURRO CON VR46 RACING TEAM

Ma se vi piace viaggiare - e unire alla visita di una città l’emozione di assistere in prima fila a una gara della MotoGP, allora siete pronti per il finale di stagione 2025! I Gran Premi del Portogallo e della Comunità Valenciana saranno infatti l’occasione per due weekend indimenticabili. Dal 7 all’11 novembre andremo a Lisbona, per assistere nella giornata di domenica 10 alle gare presso l’Autódromo International do Algarve. Mentre per l’ultima gara, in programma il 16 novembre al Circuit Ricardo Tormo di Valencia, saremo in vista alla città spagnola dal 14 al 17.

Per scoprire come partecipare contatta il tuo referente Comoli Ferrari e vieni con noi a sostenere i piloti del VR46 Racing Team!

For your business

VIENI AL BANCO DA NOI

E... SALTA LA CODA!

Ordina subito il materiale che ti serve e un’ora dopo lo puoi ritirare al tuo punto vendita

Hai bisogno di quel pezzo che ti manca per finire il lavoro che stai facendo? Nessun problema! Basta ordinarlo subito al tuo punto vendita Comoli Ferrari e nel giro di un’ora lo puoi ritirare senza perdere altro tempo! Il servizio SALTA LA CODA ti permette di fare un ordine e di ritirarlo dopo un’ora direttamente presso il banco del tuo punto vendita di fiducia.

Puoi fare l’ordine contattando il punto vendita sia per telefono che via e-mail, specificando nell’oggetto “Ordine SALTA LA CODA!” e l’ora del ritiro desiderata. La merce potrà essere disponibile già dopo un’ora dalla ricezione dell’ordine, previa conferma.

SERVIZI DI VALORE

COME FARE L’ORDINE

Ricordati di fornire i seguenti dati:

• il tuo Codice Cliente e/o Ragione Sociale

• il tuo nome o il nome della persona da te incaricata al ritiro del materiale

• un recapito telefonico da contattare in caso di necessità

• il numero della tua Click Card

L’ordine preparato per te conterrà tutto il materiale disponibile presso il magazzino del punto vendita su cui avrai effettuato l’ordine. Quanto non disponibile verrà evaso successivamente secondo i consueti tempi di approvvigionamento.

Per non perdere la priorità garantita dal ser-

vizio SALTA LA CODA, ricorda di includere nell’ordine tutti i prodotti di cui hai bisogno: infatti per ogni prodotto aggiunto successivamente dovrai rispettare il turno previsto al banco del punto vendita.

Comoli Ferrari si conferma il tuo partner di fiducia, sempre al tuo servizio per aiutarti nel tuo lavoro. Anche quando hai fretta e hai bisogno di una soluzione immediata: chiamaci e… SALTA LA CODA!

Scopri qui tutti i dettagli.

Non solo i “classici” servizi tecnici, ma anche servizi di marketing e consulenze professionali dedicate: da Comoli Ferrari trovi i veri SERVIZI DI VALORE!

Dalla consulenza alla formazione, dalla progettazione alla manutenzione, il nostro ecosistema di servizi offre un supporto completo. Creiamo valore attraverso soluzioni su misura che semplificano le operazioni e garantiscono efficienza.

SERVIZI TECNICI

Mettiamo a tua disposizione l’esperienza di oltre 50 tecnici specializzati, i nostri Field Service Specialist, in grado di fornirti un supporto qualificato, concreto e personalizzato sulla base delle tue necessità, qualunque sia l’ambito di applicazione. Se sei interessato ai nostri SERVIZI TECNICI contatta il punto vendita o il tuo referente commerciale

SERVIZI MARKETING

I Servizi di Marketing ti permettono di presentarti al mercato, in maniera efficace e originale. Supportano la definizione dell’identità aziendale, aumentano la visibilità, raggiungendo ovunque e in qualsiasi momento la Clientela

CONSULENZA SPECIALIZZATA

La Consulenza Specializzata permette di migliorare i processi della propria Azienda attraverso l'utilizzo di software gestionali, software relativi alle Dichiarazioni di Conformità e manuali

Per qualsiasi informazione in merito ai Servizi di Marketing e alla Consulenza Specializzata scrivere a: servizidivalore@comoliferrari.it

Scopri tutto sui SERVIZI DI VALORE!

For your business Academy

ACADEMY 2.0: L'INNOVAZIONE

PER IL SAPERE

Lo sviluppo della formazione continua organizzata in tre diverse tipologie

La conoscenza e l’acquisizione di nuove competenze sono il motore di sviluppo dei mercati. La formazione continua è ormai un elemento essenziale da considerare nella costruzione della carriera professionale, perché permette di rimanere competenti, competitivi e al passo con i cambiamenti

Comoli Ferrari, sempre al fianco dei clienti, con il suo team Academy, si impegna a mantenere, innovare e sviluppare le competenze di tutti gli attori della filiera agendo per obiettivi comuni.

IL SITO SI RINNOVA

Academy 2.0 sviluppa tre macro-tipologie formative: formazione tecnica, business e obbligatoria. Tutti i corsi sono disponibili sul nostro sito itselettrica.it, che si presenta con una nuova grafica e una nuova struttura per un utilizzo ancor più funzionale e vicino all’utente.

L’area 100% COMPETENZE diventa uno spazio interattivo, una risorsa per ciascun visitatore per costruire al meglio il proprio percorso formativo e quello dei propri collaboratori.

LA NEWSLETTER ACADEMY

Tra le novità di Comoli Ferrari, dal mese di luglio prenderà il via un nuovo “punto di contatto” dedicato alla formazione. Tutti i clienti saranno raggiunti dalla nuova newsletter Academy: un appuntamento periodico per condividere puntualmente tutti i corsi disponibili, il calendario e le novità. Un’occasione per offrire ai clienti sensibili alla formazione una panoramica di tutte le opportunità, per poter organizzare la propria crescita personale e professionale sia a livello tecnico sia manageriale.

Apprendere, innovare, realizzare

FORMAZIONE TECNICA

Per progettare e realizzare con competenze applicative e normative impianti di qualità.

Il nostro obiettivo è offrire un concreto valore aggiunto alle tue competenze per la realizzazione di impianti nel rispetto delle innovazioni e delle normative applicative. La formazione tecnica di Comoli Ferrari propone per i diversi ambiti installativi corsi specialistici in presenza, on line e on demand, concepiti per interpretare e realizzare con successo le evoluzioni del mercato. Una formazione adeguata non solo colma il gap di competenze, ma approfondisce anche la comprensione delle moderne applicazioni e tecniche d’installazione. Riduce gli sprechi e consente di risparmiare risorse, migliorando in ultima analisi sia la qualità che la produttività.

I nostri Trainer, costantemente aggiornati in base all'evoluzione delle normative e allo sviluppo tecnologico, ti guideranno attraverso corsi specialistici teorico-pratici ad apprendere e/o potenziare i metodi di installazione, le normative di riferimento per migliorare l'efficienza, risparmiare tempo, ridurre i costi e aumentare la competitività oltre che la soddisfazione dell’utente finale.

Dalle conoscenze base per nuovi impianti, sino alle competenze più avanzate per soluzioni complesse e innovative, nell’applicazione di tutti i seguenti focus: Energy, Home And Building, Lighting, Security, Indoor Air Quality, Connectivity

Per approfondire e condividere metodi di divulgazione informativa e formativa rispondenti alle esigenze di tutti gli attori della filiera, l’Academy Comoli Ferrari

ti invita a partecipare anche agli eventi territoriali organizzati con i principali produttori del settore. Appuntamenti con le novità di soluzioni e servizi per impianti performanti e di qualità.

FORMAZIONE BUSINESS

Comoli Ferrari si rivolge ai propri clienti in qualità di imprenditori e arricchisce la proposta formativa dell’Academy di contenuti di valore per chi fa impresa

L’obiettivo della formazione Business è condividere con professionisti esperti corsi pensati per raggiungere risultati concreti e duraturi, affrontando temi in chiave manageriale per imprenditori efficienti, di valore e soddisfatti che vogliono distinguersi sul mercato.

Per essere imprenditore oggi occorre garantire puntualmente servizi e soluzioni differenzianti in risposta alle evoluzioni continue del mercato e dell’utente finale, rispettando normative, sicurezza, legalità, tutela del patrimonio con una comunicazione efficace, attuale e credibile. Applichiamo metodologie specifiche nel settore per una crescita personale e professionale strategica e continuativa, mirata a performare nuove competenze, rafforzando le business skill, per dare un contributo sempre più importante allo sviluppo dell’impresa e dei propri collaboratori.

Utilizziamo tecniche didattiche interattive e pratiche che permettono ai partecipanti di applicare immediatamente ciò che imparano.

Valutiamo l’efficacia dei nostri corsi attraverso feedback continui e analisi delle performance, per garantire miglioramenti concreti. Vogliamo affiancare i nostri clienti

e aiutarli a sviluppare le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi di carriera e migliorare le prestazioni lavorative.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

Per essere abilitati alla realizzazione degli impianti in linea con leggi e normative.

La formazione dei lavoratori è obbligatoria per garantire la sicurezza, l’efficienza e la conformità alle normative nei luoghi di lavoro.

La normativa italiana, infatti, stabilisce in maniera chiara quando e in che misura le aziende devono investire nella formazione dei propri dipendenti.

Questa formazione viene fornita al momento dell’assunzione e ogni volta che il lavoratore cambia mansioni, ricoprendo un ruolo che comporta rischi differenti. Inoltre, essa deve essere aggiornata periodicamente, in particolare quando vengono introdotti nuovi macchinari, tecnologie, o modifiche nelle procedure operative. In collaborazione con aziende specializzate e certificate eroghiamo formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con sessioni online e, ove previste, in aula. È inoltre possibile organizzare formazioni su misura per la tua azienda.

Visita il nostro sito itselettrica.it e scopri la sezione 100% COMPETENZE per investire nella formazione continua, per una crescita concreta e di qualità.

Scopri l'intera offerta formativa

BRAND POSITIONING: ISTRUZIONI PER L’USO

Uno strumento strategico del marketing al servizio del tuo business

Nel mondo moderno è fondamentale conoscere il marketing e le sue regole. Vuol dire riuscire a maneggiare, con praticità, i suoi strumenti. Tra di essi c’è sicuramente il Brand Positioning che è uno strumento ideale per le piccole e medie imprese, proprio perché le valorizza in modo semplice.

Ma che significa Brand Positioning?

A dirlo in italiano lo possiamo tradurre con “posizionamento del proprio marchio”.

Già così suona un po’ più familiare, anche se il suo significato va ben chiarito.

E allora lo andiamo a rendere più chiaro, indicando una prima definizione: il brand positioning è un’attività imprenditoriale, e per la precisione di marketing, finalizzata a far percepire il tuo marchio in modo preciso, distintivo e valorizzante.

Insomma, mica poco. Anzi, parecchio.

Perché riuscire in questa attività vuol dire attrarre clienti verso le proprie soluzioni, prodotti o servizi che siano.

E come si ottiene questo risultato?

Certamente la strategia deve contenere differenti azioni, che vanno eseguite in modo consequenziale e anche completo. In questo articolo ci concentriamo sui passaggi più importanti, quelli decisivi.

Perciò vi dico che una delle attività fondamentali è legata alla comunicazione

Cosa dite ai vostri clienti?

Che sia una pubblicità, una brochure o un mailing, su cosa ponete l’accento?

E soprattutto, la vostra comunicazione è finalizzata a fare che cosa?

Quest’ultima domanda è la più importante e perciò chiariamo il tutto.

Nell’ambito del Brand Positioning, la co-

municazione è finalizzata a rendere distintiva la vostra soluzione. Usando un termine particolare, possiamo dire che l’obiettivo è “brandizzare” ciò che offrite al cliente, in modo da renderlo percepibile in modo chiaro e diretto.

E soprattutto facendo in modo che siano chiare le differenze tra le vostre soluzioni e quelle dei concorrenti.

Per comprendere meglio questo tema, possiamo andare un po’ nel passato, alla ricerca delle radici della brandizzazione. In pratica da dove sorge questo aspetto del brand e perché può essere un utile strumento nel mondo moderno del marketing?

Ok, per scoprire la verità dobbiamo tornare indietro nel tempo.

Avete presente le fiere dove si comprava e vendeva il bestiame, come ad esempio le mucche?

Un’epoca fa, magari nata dalle prime compravendita nei paesini. E poi, passo dopo passo, gli allevatori e i contadini hanno sentito il bisogno di organizzarsi e trovarsi in luoghi appositi, in sostanza dei mercati del bestiame.

Ecco è molto probabile che nelle primissime fiere ci fosse parecchia confusione! Intendo dire che quando questi mercati hanno iniziato a diventare frequentati, sicuramente c’era parecchio bestiame esposto e quindi reso disponibile alla compravendita.

Ora immaginate di essere un acquirente e trovarvi di fronte una moltitudine di mucche.

Quale compro? E questa di che allevato-

re è? Questa mi pare una mucca dei Rosy Lane, ma non vorrei sbagliarmi, ormai non si capisce più di chi sono i recinti. Insomma, agli occhi di un’acquirente tutto sembrava uguale. Certamente c’erano delle differenze ma l’occhio, si sa, non sempre le coglie.

E allora arrivò un’intuizione.

Quella di “marchiare” il bestiame, in modo da rendere riconoscibile, anche con l’occhio, una mucca da un’altra, e quindi un allevatore da un altro.

Il “brand”, cioè la marchiatura, permetteva quindi di rendere differenti due mucche, che altrimenti sarebbero state indistinguibili.

Questo è nella sua essenza il branding. Nei tempi moderni, fatti di tante soluzioni anche simili, è come se ci trovassimo veramente ad una fiera dove tutto può apparire uguale.

E perciò, oggi più che mai, creare un brand permette di rendere distinguibile e riconoscibile la propria soluzione.

Anche se dobbiamo dire che la sola “brandizzazione” non è più sufficiente Occorre fare qualcosa di più, in modo preciso.

Serve che, collegato al vostro marchio, ci sia una promessa che fate al cliente.

Qualcuno potrebbe dire: “le mie mucche sono quelle che avranno la vita più lunga, perché le alleviamo con attenzione.”

Qualcun altro: “le mie mucche sono famose perché danno il più grande quantitativo di latte al mese!”

E un altro ancora invece: “le mie non si ammalano mai e sono sempre forti.”

For your business

In pratica, ad ogni brand c’è connessa una promessa fatta al cliente, ed è proprio questo che rende riconoscibile e distintiva una mucca da un’altra.

Nel mondo moderno questa promessa la potremmo chiamare “slogan”.

Uno slogan aiuta il cliente (o potenziale) a conoscere la promessa.

E quindi comprendere in che cosa quella specifica mucca è diversa dall’altra.

Proprio per questo il Brand Positioning è uno degli strumenti più potenti in questa epoca.

Sì, perché nei mercati di oggi c’è molto sovraffollamento con proposte simili, o addirittura uguali.

E quindi è assolutamente necessario avere una propria identità e distinzione, al fine di attirare quel target di clientela che vuole “la tua mucca che non si ammala mai”.

Invece il mercato attuale genera confusione nei clienti che “vedono le mucche” tutte uguali, e non avendo più un criterio d’acquisto preciso, finiscono per usarne uno molto semplice e diffuso, cioè “quanto costa”?

Anzi, per la precisione, il criterio d’acquisto è: chi mi fa pagare di meno?

Se anche a te capita di trovarti in questa situazione, in cui i clienti sono concentrati solo sul prezzo, allora è molto probabile che stai operando in un mercato con due caratteristiche:

1. Sovraffollato.

2. Indistinto.

Ed è molto probabile che il tuo brand non abbia una “marchiatura” definita.

Ok, quindi con il termine “Brand Positioning” intendiamo tutte quelle attività di marketing che hanno l’obiettivo di:

• creare un Brand chiaro e comunicativo;

• abbinare uno slogan che racconta la vostra distinzione e particolarità.

E, oltre a questo, serve proprio che lo slogan che ideate corrisponda alla verità.

Cioè che la vostra visione e la vostra missione corrispondano fedelmente alla promessa del vostro slogan.

Così facendo i clienti avranno chiaro “quale mucca” possono trovare da noi.

E questo rende tutto assolutamente più semplice e percorribile, in un certo senso vi create il “vostro” mercato, dove il cliente vede quasi esclusivamente voi, perché avete meglio definito il tipo di mucca che rappresenta la sua soluzione.

Rimanete sintonizzati perché prossimamente parleremo ancora di Brand Positioning!

For your business

SISTEMI INTEGRATI AL 100%

Comoli Ferrari nel rispondere alla sua rinnovata “vocazione” di Trusted Solution Partner offre ai professionisti dell’impiantistica un nuovo strumento facile e veloce per soddisfare le proprie esigenze installative: le SOLUZIONI, un'unica offerta “chiavi in mano” che comprende le TECNOLOGIE più innovative dei nostri partner, SERVIZI di assistenza pre e post-vendita, e una ricca Academy per accrescere le proprie COMPETENZE.

Le SOLUZIONI progettate da Comoli Ferrari abbracciano i 5 AMBITI di applicazione individuati per intercettare le più significative realtà in cui l’impiantistica si sviluppa: Home, Building, Industry, City e Marine.

Non solo.

Le SOLUZIONI vengono declinate in ben 10 FOCUS, ovvero 10 categorie entro cui rientrano tutte le tecnologie da noi proposte, ed entro le quali trovano impiego.

Sono: Home and Building Automation, Entertainment, Energy, Connectivity, Indoor Air Quality, Lighting, Industrial Automation, Power Distribution, Security e Safety.

In questo numero, esploriamo il mondo ENERGY, tra sviluppi tecnologici, sostenibilità e nuove normative.

it's HOME

Consideriamo un concetto esteso di casa che comprende tutti i luoghi, fisici e virtuali, in cui vivere il proprio quotidiano. Il well living ricerca il benessere personale, la tecnologia gestisce le experience, i servizi personalizzati creano nuove opportunità. Comoli Ferrari ha sviluppato per tutti i professionisti della Home Automation, in particolare installatori e progettisti, percorsi di crescita che vanno al di là della tradizionale domotica, creando soluzioni con componenti integrati che permettono prestazioni di livello superiore per un’offerta completa.

it's BUILDING

Nel condominio i vantaggi cominciano subito: per i proprietari, gli inquilini, gli amministratori, gli impiantisti e i manutentori. Le soluzioni integrate e i servizi smart che Comoli Ferrari propone permettono di ottimizzare al meglio le funzioni disponibili a moduli per una massima personalizzazione. Analogamente negli uffici, nei centri commerciali, in strutture sanitarie, l’integrazione delle tecnologie e dei servizi diventa un elemento abilitante per migliorare le condizioni di lavoro, l’utilizzo dell’energia, il livello di benessere di tutti gli stakeholder.

it's INDUSTRY

Community collaborative, machine learning, supply chain management richiedono livelli avanzati di competenza, innovazione e integrazione. Il well living di processo coinvolge un vero network a dimensione sempre più variabile. Il mix di soluzioni e servizi innovativi proposto da Comoli Ferrari va dalla specializzazione - che permette di affrontare la realizzazione di processi produttivi particolarmente complessi - alla possibilità di condividere soluzioni di interfaccia e di reporting estremamente semplici ed efficaci.

it's CITY

Un ambito che comprende tutto il sistema infrastrutturale, che connette fisicamente e virtualmente il cittadino ai servizi pubblici. Mobilità, istruzione, lavoro, salute, servizi, energia, connettività, dati e luoghi coinvolgono individui, professionisti, imprese e istituzioni, in un network di infrastrutture che richiede standard di livello. Globalmente il well living richiede una attenzione progettuale completamente nuova, basata su tecnologie e servizi avanzati e sempre più integrabili, per soluzioni a misura di individuo, in qualunque tipo di attività sia impegnato.

it's MARINE

Cruise e ferry, yacht e super yacht, marina militare e flotta governativa, commercial marine, porti turistici: una tradizione ultracentenaria. Con Acerbi 1906 a Genova siamo specialisti del settore navale. Forniamo soluzioni e servizi custom, articoli speciali, supporti documentali e competenze per l’impiantistica elettrica nell’industria cantieristica, società armatrici, installatori e system integrator navali, arredatori, studi di progettazione e provveditori di bordo.

HOME AND BUILDING AUTOMATION

ENTERTAINMENT

Racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case e di edifici, e per offrire comfort, efficienza e sicurezza. Ciò che accomuna i due livelli di automazione (Home and Building) è la capacità di rendere gli edifici smart e connessi, con la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti.

Non si tratto solo di intrattenimento, ma anche di servizi di comunicazione per aziende e commercio e di apparecchiature necessarie per eventi e spettacoli. Con un occhio al futuro, tra realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale ed esperienze immersive. E con due imperativi alla base di ogni impianto multimediale: corretta progettazione, completa integrazione.

ENERGY

CONNECTIVITY

INDOOR

AIR QUALITY

LIGHTING

INDUSTRIAL AUTOMATION

POWER

DISTRIBUTION

SECURITY

SAFETY

L’efficientamento energetico è la ricerca di prodotti e soluzioni capaci di ottimizzare lo sfruttamento energetico di un sistema: l’obiettivo è migliorarne il rendimento, sfruttando al meglio l’energia, a partire dalla sua produzione da fonti rinnovabili, in particolare quella fotovoltaica. I campi applicativi ormai coinvolgono tutti i settori: residenziale, commerciale, industriale e tanto altro.

Le connessioni dati attraverso cui viaggiano le informazioni possono essere di natura fisica, come i cavi di fibra ottica, o wireless, come le reti wi-fi e 5G. Questi sistemi complessi e sofisticati sono diventati fondamentali per il funzionamento di numerose applicazioni quotidiane. Velocità, stabilità e sicurezza delle connessioni sono sempre più importanti.

Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica sono al centro anche del mondo del trattamento aria. Salute, comfort e benessere sono gli obiettivi dei sistemi per la gestione della qualità dell’aria di case e luoghi di lavoro. Raggiungibili con un’attenta protezione su misura per ogni esigenza specifica, e una completa integrazione nei sistemi di building management.

L’illuminazione in tutte le sue forme ha bisogno di essere declinato secondo le migliori soluzioni per ogni contesto, che si tratti di ambienti interni o esterni, pubblici o privati, residenziali o lavorativi; sempre con una particolare attenzione a benessere, efficienza e sostenibilità.

L’automazione industriale è dedicata a sistemi di controllo e a tecnologie digitale per gestire impianti e processi industriali. Non solo per migliorare produttività ed efficienza, ma anche per garantire equilibrio e sostenibilità rispondendo a esigenze sociali e ambientali.

La distribuzione dell’energia è alla base di tutti gli impianti: in ogni ambito è essenziale che l’elettricità sia disponibile in modo continuo e sicuro. Per questo sono necessari progettazione accurata e corretto dimensionamento, senza dimenticare le innovazioni che consentono una gestione più semplice ed efficace dei sistemi di distribuzione.

La sicurezza e la tutela delle persone, di beni o di proprietà è divenuto un bisogno irrinunciabile. Oggi le tecnologie permettono di realizzare impianti per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici delle nostre città. Garantendo sempre completa integrazione, massima efficacia e rispetto della privacy.

Per realizzare impianti in modo efficiente e senza rischi per la sicurezza, nonché per la loro verifica e manutenzione, servono competenze e attrezzature speciali integrate Fondamentale, inoltre, scegliere sulla base di diversi fattori, come quelli tecnici, ambientali e di utilizzo, ma sempre nel rispetto delle normative vigenti.

ENERGY. SISTEMI D’ENERGIA

L’efficientamento energetico, ovvero trovare prodotti e soluzioni capaci di ottimizzare il rendimento energetico di un sistema, coinvolge tutti i settori: dagli impianti residenziali e commerciali a quelli industriali, dalla mobilità elettrica, alle comunità energetiche (CER) fino alle smart grid.

L’efficientamento energetico è l’insieme delle operazioni utili ad ottimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche e non va confuso con il risparmio energetico. Quest’ultimo mira alla riduzione del consumo complessivo di energia, mentre l’efficientamento cerca di ottenere la stessa prestazione usando meno energia, attraverso tecnologie avanzate o metodi più efficaci, spesso ottenuti grazie a interventi di riqualificazione. L'efficienza energetica rappresenta dunque la capacità di ottenere un determinato risultato consumando meno energia: è l'ottimizzazione dell'uso delle risorse energetiche, garantendo prestazioni migliori con un impiego minore di energia. Per raggiungere l'efficienza energetica è quindi necessario migliorare il rendimento del sistema, il che porta a un risparmio energetico e a una diminuzione dei costi operativi, e sfruttare l’energia in modo razionale, riducendo gli sprechi. Da tempo ormai l’efficienza energetica è al centro delle politiche in tema di energia. Per questo il settore della gestione dell’energia è oggi assolutamente strategico e, inevitabilmente, destinato a diventare il fulcro di innumerevoli opportunità: dall’installazione di pannelli fotovoltaici e di impianti da fonti rinnovabili, ai sistemi per l’accumulo energetico, fino alle pompe di calore, all’utilizzo di illuminazione a LED e alla cogenerazione. Sono dunque numerosi i tasselli che compongono il “disegno” di una sempre maggiore efficienza energetica, a partire dal fotovoltaico e dalle altre energie rinnovabili, che sono alla base di un “sistema energia” sempre più efficiente e sostenibile. Si va dall’efficienza energetica nell’industria, che deve puntare sulla produzione in proprio di una parte dell’energia necessaria, alla trasformazione dei consumi energetici delle città per renderle “smart” e sostenibili con soluzioni di maggiore efficientamento, dalla mobilità elettrica con le sue infrastrutture, alle comunità energetiche che collaborano per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile in modo collettivo e sostenibile, alle smart grid o reti elettriche intelligenti che utilizzano tecnologie digitali per migliorare l’efficienza, l’affidabilità e la sostenibilità della distribuzione dell’energia. In questo quadro il ruolo di un “distributore di soluzioni” come Comoli Ferrari è centrale: mettiamo a disposizione conoscenze e competenze, analizziamo le criticità e proponiamo soluzioni, in primis come supporto alla clientela ma anche con la speranza di contribuire per la nostra parte al raggiungimento degli obiettivi globali.

Scopri i nostri SERVIZI, scegli le nostre SOLUZIONI e accresci le tue COMPETENZE

Energy

UN SISTEMA ENERGETICO IN TRANSIZIONE

Il grande sviluppo dei sistemi di accumulo superiori al megawattora

Con la fine dello scambio sul posto, lo storage di grande taglia diventa cruciale per trattenere localmente l’energia prodotta e gestirla nel tempo con logiche di efficienza economica ed energetica. Oggi è fondamentale conoscere le novità tecniche e normative, capire quando e dove lo storage è un’opportunità, saper progettare soluzioni evolute per garantire autonomia, risparmio e flessibilità.

Il mondo dell’energia è in rapida evoluzione. Con la deliberazione 78/2025/R/efr, ARERA ha confermato la chiusura dello Scambio sul Posto (SSP), in attuazione del D.M. 457/2024 e del D.Lgs. 199/21. Gli impianti fotovoltaici dovranno entrare in esercizio entro il 29 maggio 2025 e la domanda per il SSP va inviata al GSE entro il 26 settembre 2025. Dopo queste date, non sarà più possibile attivare o rinnovare le convenzioni SSP.

Il futuro è l’autoconsumo, supportato dal Ritiro Dedicato (RID) e dai sistemi di accumulo. In particolare, lo storage oltre il megawattora (MWh) diventa cruciale per il settore terziario e industriale. Aziende energivore, ospedali, centri commerciali, strutture pubbliche: qui l’accumulo non è solo sostenibilità, ma efficienza, autonomia e resilienza operativa.

PERCHÉ PUNTARE SULLO STORAGE OLTRE IL MWh?

La volatilità dei prezzi energetici rende necessario ottimizzare il consumo locale . Le ore di massima produzione FV coincidono spesso con prezzi bassi o negativi, mentre i picchi serali hanno costi elevati. Lo storage consente di spostare l’energia nel tempo, massimizzando l’autoconsumo.

Un impianto da 1-2 MWh può coprire i consumi serali di un sito produttivo medio, evitando l’acquisto da rete nei momenti meno favorevoli. Inoltre, lo storage consente peak shaving , riducendo i costi legati ai picchi di potenza, e backup , garantendo continuità nei processi sensibili.

LE TECNOLOGIE DISPONIBILI

• Batterie al litio (Li-ion): sono le più diffuse grazie a efficienza >90%, modularità e maturità tecnologica. Utilizzate anche in configurazioni containerizzate.

• Batterie al sodio (Na-ion, sodio-zolfo): emergenti, meno dipendenti da materie prime critiche, con buona resistenza termica.

• Batterie a flusso: adatte per scariche prolungate, ideali in contesti con fabbisogni energetici distribuiti.

• Accumuli meccanici e termici: soluzioni come l’accumulo gravitazionale di Energy Vault o sistemi TES (Thermal Energy Storage, stoccaggio di energia termica) stanno crescendo grazie a progetti europei su larga scala.

APPLICAZIONI CONCRETE E RITORNI

Un’azienda con impianto FV da 300 kWp e uno storage da 1 MWh può aumentare l’autoconsumo fino all’80%, risparmiando circa 45.000 €/anno. A questo si aggiunge la ri-

duzione dei costi fissi legati alla potenza e la possibilità di partecipare a mercati come Fast Reserve o MSD, con impianti superiori ai 500 kW.

NORMATIVE AGGIORNATE

Nel 2025 sono state pubblicate norme e linee guida fondamentali per la corretta gestione degli impianti BESS.

• CEI 0-21 V2:2025 e CEI 0-16 V4:2025: aggiornano i criteri di connessione in BT, MT e AT.

• IEC TS 62933-2-3:2025: definisce metodi per verificare le performance dei sistemi in sito.

• Circolare DCPREV 21021/2024: linee guida antincendio per i BESS, con requisiti di sicurezza e analisi del rischio.

COMPETENZE RICHIESTE E OPPORTUNITÀ

Installare un sistema oltre il MWh richiede competenze avanzate: chi lavora con impianti di questo tipo deve affrontare una serie di aspetti molto diversi dal classico fotovoltaico residenziale:

• Connessione MT/BT, gestione delle cabine elettriche e normative CEI.

• Integrazione con EMS e sistemi SCADA.

• Conoscenze in ambito sicurezza, antincendio e monitoraggio.

• Familiarità con incentivi, leasing operativo e bandi pubblici.

DOVE CONVIENE INVESTIRE

I contesti ideali sono quelli con elevata domanda e necessità di stabilità.

• Ospedali, centri logistici, data center: elevata criticità e bisogno di backup.

• Industrie energivore: lo storage diventa una leva di risparmio e continuità.

• Grandi impianti FV sovradimensionati: energia accumulata e venduta nei momenti più redditizi.

CONCLUSIONE

Lo storage oltre il MWh è già realtà. L’uscita dallo SSP, l’espansione delle rinnovabili e l’evoluzione normativa accelerano la diffusione di questi sistemi. Per progettisti e installatori si apre un mercato ricco e sfidante, che premia chi investe in formazione e visione a lungo termine. La flessibilità energetica è il nuovo standard: chi saprà offrirla, guiderà il cambiamento.

“I BESS IN TAGLIA C&I SONO IL FUTURO PER LE IMPRESE”

Con la transizione energetica in pieno corso, i sistemi di accumulo rivestono un ruolo sempre più strategico. Ne parliamo con Franco Grottanelli, Product Manager Energy di Comoli Ferrari, specializzato in soluzioni BESS (Battery Energy Storage System, sistemi di stoccaggio dell’energia a batteria) per il settore commerciale e industriale (Commercial & Industrial).

Cosa si intende per BESS in taglia C&I?

Parliamo di sistemi di accumulo energetico a batteria – Battery Energy Storage System, appunto – progettati per utenze commerciali e industriali. Hanno una capacità che va, in media, da 100 kWh fino a qualche MWh e consentono alle imprese di gestire in modo intelligente i flussi di energia.

Quali sono i principali vantaggi per un’azienda?

Direi tre parole chiave: risparmio, efficienza e continuità. Un BESS consente di massimizzare l’autoconsumo da impianti fotovoltaici, evitare prelievi durante le ore di punta (peak shaving) e garantire energia in caso di blackout. Inoltre, può generare ricavi offrendo servizi di rete, come la regolazione di frequenza.

Quindi non si tratta solo di una scelta “green”?

Esatto. È anche una scelta economica. I costi delle batterie al litio sono in calo, e le tecnologie di energy management permettono un controllo preciso. Il ritorno dell’investimento si sta accorciando, soprattutto se si accede a meccanismi di incentivazione o si partecipa ai mercati dell’energia.

Quali mercati?

Parlo ad esempio del mercato dei servizi ancillari, dove i BESS C&I possono offrire flessibilità alla rete elettrica. Oppure dei programmi di demand response, dove un’azienda viene remunerata per modulare i propri consumi.

Dal punto di vista normativo, ci sono barriere?

In Europa e in Italia il quadro si sta evolvendo positivamente. Le recenti semplificazioni burocratiche e l’apertura ai servizi di rete sono segnali forti. Ma serve ancora maggiore chiarezza su alcuni aspetti autorizzativi e fiscali.

In conclusione, perché un’azienda dovrebbe investire oggi in un BESS C&I?

Perché è una scelta che coniuga sostenibilità ambientale e vantaggi economici. È un investimento strategico che rende l’impresa più resiliente, competitiva e protagonista della transizione energetica.

Energy

SOLUZIONI DI PROTEZIONE PER IL FOTOVOLTAICO

Interruttori, sezionatori e scaricatori ad alte prestazioni

Nell’ampia gamma di prodotti AEG per il fotovoltaico, sono presenti soluzioni di protezione nel lato DC e AC complete ed affidabili, come fusibili, sezionatori, scaricatori e tutti i dispositivi necessari per la protezione dell’impianto.

INTERRUTTORI E SEZIONATORI PER DC

La protezione del campo fotovoltaico secondo AEG: una combinazione di nuovi interruttori automatici, sezionatori e scaricatori ad elevate prestazioni, per installazioni senza pensieri.

• E880SUC interruttore automatico DC per la protezione dei circuiti in corrente continua con una tensione fino a 1500VDC, corrente nominale da 16A a 125A, 6 moduli, terminali compatibili con cavi rigidi fino a 70 mm2 e flessibili fino a 50 mm2, accessoriabile con contatti ausiliari, bobine di minima tensione e a lancio di corrente

• E880HUC sezionatori DC per circuiti in corrente continua con una tensione fino a 1000VDC, corrente nominale da 32A a 100A, versione compatta 2 poli - 3 moduli, terminali compatibili con cavi rigidi fino a 70 mm2 e flessibili fino a 50 mm2, accessoriabile con contatti ausiliari, bobine di minima tensione e a lancio di corrente

• E880DUC sezionatori DC per circuiti in corrente continua con una tensione fino a 1500VDC, corrente nominale da 32A a 125A, 6 moduli, terminali compatibili con cavi rigidi fino a 70 mm2 e flessibili fino a 50 mm2, accessoriabile con contatti ausiliari, bobine di minima tensione e a lancio di corrente

SCARICATORI NUX

Gli scaricatori di sovratensione NUX offrono una protezione effica-

ce per sistemi AC e DC, garantendo sicurezza e continuità operativa. Tutti i modello sono autoprotetti con protezione termica interna e hanno le cartucce estraibili.

• NUX275-1N e NUX275-3N Tipo 2 per lato AC con corrente nominale di scarica 20kA corrente massima 40kA. Sono disponibili nelle versioni 1+N e 3+N.

• NUX1000 Tipo 2 per lato DC tensione nominale fino a 1000VDC, con corrente nominale di scarica 20kA corrente massima 40kA. Tecnologia a 3 cartucce nella versione 2P+1.

SUNLOCK

Sunlock è un sezionatore progettato per garantire la massima sicurezza nei sistemi fotovoltaici. Assolve alle prescrizioni delle Note 0001324/282 e 6334 del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Il sezionatore è dotato di una tecnologia di apertura con comando motorizzato ad accumulo di energia per effettuare lo sgancio da pulsante di emergenza anche in assenza di alimentazione. La successiva richiusura avviene in automatico, senza dover agire manualmente sui dispositivi. Inoltre, il sistema protegge l’impianto anche da sovratemperature eccessive (>100°C ) disconnettendo in automatico le stringhe.

• Sgancio antincendio

• Riarmo motorizzato senza azioni manuali, con feedback dello stato

• Protezione per sovratemperatura

Energy

FASCETTE IN ACCIAIO INOX AUTOBLOCCANTI

Sicure, resistenti e certificate UL

Oltre alle tradizionali fascette in nylon, la cui famiglia comprende quattro diverse versioni, BM offre una gamma completa di fascette in acciaio inox. La soluzione sicura e duratura per installazioni in ambienti complessi, come gli impianti solari.

L’energia prodotta da fonti rinnovabili è in continua crescita, in particolare quella prodotta dai moduli fotovoltaici, sempre più diffusi. In questo quadro di forte sviluppo, emerge la necessità di prodotti affidabili nel tempo.

BM, oltre a proporre una gamma di connettori leader nel settore, offre anche una gamma completa e altamente diversificata di fascette progettate per soddisfare le esigenze più specifiche dei cablaggi.

La famiglia delle fascette in nylon BM comprende quattro versioni: standard, con dente in acciaio, per carichi pesanti, resistenti agli urti. La famiglia delle fascette in acciaio inox autobloccanti BM rappresenta, nel quadro dei sistemi di fissaggio, una soluzione che copre l’intero ciclo di vita dell’impianto solare. Un’applicazione sicura e duratura per ambienti esterni o industriali dove le condizioni atmosferiche richiedono materiali altamente performanti.

Rispetto alle equivalenti in nylon, le fascette in acciaio inox BM offrono numerosi vantaggi:

• Durata superiore in condizioni climatiche estreme o in ambienti soggetti a umidità elevata.

• Maggiore tenuta nel tempo, senza rischio di deterioramento per esposizione prolungata a sole o intemperie.

• Sicurezza del cablaggio: le fascette inox non si spezzano né perdono stabilità a causa di variazioni termiche significative.

• Materiale di alta qualità: realizzate in acciaio inox AISI 304, garantiscono un'elevata resistenza alla corrosione e agli agenti chimici.

• Sistema autobloccante: il meccanismo di chiusura automatica assicura una presa stabile e sicura.

• Resistenza termica estesa: operative in un range di temperatura da -60°C a +300°C, risultano particolarmente adatte per ambienti soggetti a forti escursioni termiche.

• Elevata resistenza meccanica: ideali per fissare cavi anche con sollecitazioni o sottoposti a vibrazioni dovuti ad eventi atmosferici.

Inoltre, le fascette inox BM sono certificate UL e rispondono pienamente ai requisiti previsti per gli impianti fotovoltaici che prevedono:

• che i cavi siano installati e fissati in modo da prevenire danni meccanici e tensioni sui collegamenti;

• che i sistemi di fissaggio siano resistenti agli agenti atmosferici, ai raggi UV e, se collocati in ambienti corrosivi, debbano presentare adeguata resistenza.

Si presentano quindi come soluzione ideale per:

• Impianti fotovoltaici montati su tetti, strutture a terra o inseguitori solari.

• Installazioni industriali in ambienti aggressivi o con alte temperature.

• Settori navali e offshore, dove la resistenza alla salsedine è fondamentale.

• Ambienti chimici, caratterizzati dalla presenza di sostanze corrosive.

L’eccellente affidabilità e la conformità agli standard internaziona-

Leggera e con un design ergonomico, la pinza per fascette 1105 è ideale per l'applicazione di fascette in acciaio inox autobloccanti BM. Per agevolare la lavorazione, il tensionamento può essere regolato su quattro livelli mediante una manopola. Quando viene raggiunto il livello di tensionamento preimpostato, le fascette vengono automaticamente tagliate a filo testa, evitando danneggiamenti ai materiali fasciati e all’operatore.

SISTEMI DI MONTAGGIO PER IL FOTOVOLTAICO

Competenza e innovazione per l'energia pulita

Contact Italia è un punto di riferimento per le soluzioni innovative per l’energia solare, un’azienda che ha fatto della qualità, della ricerca e dell’attenzione al cliente i propri tratti distintivi. Una storia tutta italiana, costruita sulla competenza tecnica, sulla costante spinta all’innovazione e su un’autentica passione per le soluzioni sostenibili.

Grazie a un’esperienza maturata sul campo e a un’approfondita conoscenza delle più diverse esigenze installative, Contact Italia ha sviluppato una gamma completa e versatile di prodotti. I suoi sistemi si adattano con efficacia a tutte le applicazioni, dai tetti residenziali – dove l’integrazione estetica e architettonica è fondamentale – alle coperture industriali, che richiedono strutture solide e affidabili per superfici di grandi dimensioni. L’offerta si estende anche alle facciate verticali, con soluzioni innovative pensate per sfruttare le superfici non convenzionali degli edifici, fino agli impianti a terra, ideali per installazioni su larga scala in contesti dedicati.

Ogni prodotto è progettato per coniugare funzionalità e rispetto per l’architettura esistente, con sistemi di montaggio sempre meno invasivi e realizzati con materiali di alta qualità: profili in alluminio 6060 T6 e componenti in acciaio inox AISI 304. Il tutto supportato da servizi di valore aggiunto come la consulenza tecnica, il dimensionamento delle strutture e la consegna diretta in cantiere.

Tutti i sistemi sono brevettati e certificati dall’ente ICIM, in conformità alla norma NTC2018, garanzia degli elevati standard di sicurezza dei materiali e delle installazioni.

Oltre alla gamma di prodotti per coperture piane e a falda, Contact Italia offre soluzioni particolari: a parete, a terra e specifiche per l’industria.

SOLUZIONI A TERRA

Le soluzioni a terra offrono massima redditività energetica in contesti industriali, agricoli e commerciali. I sistemi Carport proteggono i veicoli e producono energia, mentre i Tracker monoassiali, come Conterra e Agriconterra, incrementano la produzione energetica garantendo la continuità di coltivazione dei terreni.

SOLUZIONI A PARETE E FACCIATA

Si tratta di sistemi per installazioni di moduli fotovoltaici in verticale su facciate o pareti di edifici. Queste soluzioni sono ideali per sfruttare anche superfici altrimenti inutilizzate, con un risultato di perfetta integrazione del sistema di montaggio in armonia con l’edifico stesso.

COPERTURE INDUSTRIALI

Strutture “custom” studiate e progettate per coperture industriali con travi a Y, secondo le più svariate esigenze di installazione. Queste soluzioni assicurano la massima resistenza meccanica e tempi ridotti di installazioni poiché le componenti sono fornite già pre-assemblate.

POWERSTATION, I GENERATORI PORTATILI Energia

affidabile, silenziosa ed economica per ogni esigenza professionale

Energizer PowerStation rivoluziona il concetto di energia portatile, offrendo una soluzione efficiente e silenziosa rispetto ai generatori tradizionali. Ricaricabile tramite presa da muro o pannello solare, permette di risparmiare fino al 90% sui costi di esercizio, garantendo energia affidabile per strumenti professionali e dispositivi elettronici. Ideale per cantieri, emergenze e attività outdoor.

I tradizionali generatori a carburante sono costosi, rumorosi e inquinanti. Energizer PowerStation è l’alternativa innovativa che offre una soluzione efficiente, silenziosa, ecologica e portatile Questo dispositivo fornisce energia a utensili elettrici, dispositivi elettronici e attrezzature professionali, senza emissioni e con un funzionamento estremamente silenzioso. Grazie alla ricarica solare, è possibile alimentare le attrezzature a costo zero, eliminando completamente la dipendenza da carburanti come gasolio o benzina. Un sistema ideale per professionisti che lavorano in mobilità, su cantieri o in ambienti privi di accesso alla rete elettrica.

PPS500W1

Compatto e leggero, questo modello è perfetto per chi necessita di una fonte di energia portatile per dispositivi elettronici e piccoli utensili. Con una potenza di picco di 1400W, è ideale per piccole attività professionali. Il peso ridotto e la possibilità di ricarica solare lo rendono estremamente versatile.

PPS1100W2

Progettato per chi ha bisogno di maggiore potenza, questo modello offre una potenza di picco di 2400W, garantendo un’alimentazione affidabile per utensili da

lavoro e illuminazione. Leggero e facile da trasportare, è la scelta ideale per cantieri e professionisti in movimento

PPS1500W2F

La soluzione ideale per professionisti con esigenze lavorative più intense. Con una potenza di picco di 2700W, è in grado di alimentare strumenti da cantiere come trapani, seghe circolari e martelli demolitori

Grazie all’opzione della batteria aggiuntiva 1500W2FAB, la capacità totale può raggiungere 4608 Wh, garantendo un’autonomia prolungata per lavorare senza interruzioni. Progettato per resistere a condizioni estreme, questo modello offre potenza continua e affidabile, senza i costi delle fonti di energia tradizionali come gasolio o benzina.

Energy

MODULARITÀ E ASSISTENZA PER I SISTEMI DI ACCUMULO

Dall’installazione al post-vendita, una gamma affidabile, completa e pronta all’uso

La gamma zeroCO2 XL di Energy offre soluzioni modulari per il settore dello storage energetico commerciale, industriale e grid scale. Con sistemi come lo zeroCO2 XL Shell 100 e Shell 120/220, progettati per piccole e medie realtà e per garantire alta efficienza e rapidità di installazione, Energy punta a ottimizzare autoconsumo, peak shaving ed energy trading.

Energy Group si presenta oggi al mercato con un’offerta integrata per lo sviluppo di soluzioni avanzate nell’ambito della gestione dell’energia. Con Energy S.p.A. alla guida della produzione di sistemi di accumulo, EnergyInCloud impegnata nello sviluppo di piattaforme digitali per il monitoraggio e l’ottimizzazione energetica ed EnergyOnSite per il supporto ingegneristico e la progettazione, il gruppo offre una gestione completa dei propri prodotti. Tre anime complementari che consentono a Energy Group di accompagnare il cliente in ogni fase, dall’installazione del prodotto al suo utilizzo operativo.

In questo contesto si inserisce la gamma zeroCO2 XL, una linea di sistemi di accumulo concepita per rispondere alle esigenze di impianti di energia rinnovabile commerciali, industriali e di grandi dimensioni. Con configurazioni modulari e adattabili sia per installazioni indoor che outdoor, la gamma copre capacità da 100 kWh fino a oltre 2,4 MWh, offrendo un’ampia flessibilità per il mercato dello storage energetico di nuova generazione.

All’interno di questa linea, le soluzioni all in one zeroCO2 XL Shell 100 e Shell 120/220, prodotte in Italia nello stabilimento di Energy, sono concepite in particolare per soddisfare le necessità di piccole e medie imprese orientate verso l’autoconsumo e la massimizzazione dell’efficienza energetica.

Lo zeroCO2 XL Shell 100 offre una potenza nominale di 60 kW e una capacità di 100 kWh, mentre il modello Shell 120/220 porta la potenza a 120 kW e la capacità di accumulo a 220 kWh. Si tratta di sistemi adattabili a qualsiasi fonte di energia, la cui configurazione espandibile consente l’installazione di più unità in parallelo, rendendoli ideali sia per nuovi impianti sia per interventi di retrofit. Oltre ai sistemi antincendio di cui sono dotati, dispongono anche di una struttura in lamiera zincata, con doppia pannellatura isolata garantendo così protezione dalle intemperie

zeroCO2 Shell 100

Dimensioni 1300x1683x876

Peso 3700

Potenza 60 kW

Capacità 100 kWh

Struttura portante in lamiera zincata, con tamponamenti isolati e sigillati in doppia pannellatura

Taglie espandibili: possibilità di installare più Shell in parallelo Adatto per impianti di nuova costruzione o retrofit

IP54 - Adatto all’installazione all’aperto

Sistema antincendio e climatizzazione integrati

Gestione con qualsiasi fonte di energia

e un efficace mantenimento della temperatura interna mediante climatizzazione.

Entrambi i modelli si distinguono per l’approccio progettuale orientato alla semplicità di installazione e messa in esercizio (plug & play), caratteristiche decisive per ridurre i tempi di cantiere e ottimizzare i costi operativi. Il monitoraggio continuo (garantito 24 ore su 24 e sette giorni su sette) assicura la massima continuità di servizio, mentre l’assistenza, disponibile sia da remoto sia in loco, contribuisce a mantenere elevati standard di affidabilità

Elemento chiave dell’offerta è l’integrazione di un sistema EMS proprietario, basato su algoritmi innovativi che ottimizzano le prestazioni e prolungano la vita utile delle batterie. L’intera gestione, dal software zeroCO2 Cloud per il monitoraggio e controllo sviluppato in Italia dall’azienda, ai server di raccolta

zeroCO2 Shell 120/220

Dimensioni 1610x2500x1325

Peso 3600

Potenza 120 kW

Capacità 220 kWh

Struttura portante in lamiera zincata, con tamponamenti isolati e sigillati in doppia pannellatura

Taglie espandibili: possibilità di installare più Shell in parallelo

Adatto per impianti di nuova costruzione o retrofit

IP54 - Adatto all’installazione all’aperto

Sistema antincendio e climatizzazione integrati

Gestione con qualsiasi fonte di energia

dati localizzati in Europa, è affidata a Energy Group. Si offre così al cliente un unico interlocutore per tutte le esigenze tecniche e operative.

La modularità e l’adattabilità della gamma zeroCO2 XL permettono non solo di rispondere alle esigenze specifiche di ciascun progetto, ma anche di cogliere nuove opportunità di risparmio e guadagno attraverso strategie di autoconsumo, peak shaving ed energy trading.

125 KW DI PURA EFFICIENZA PER I GRANDI IMPIANTI

Con Argeno, l’inverter affidabile e flessibile

Progettato per massimizzare l'efficienza di produzione dei sistemi fotovoltaici, Fronius Argeno offre anche un’elevata flessibilità di configurazione per impianti industriali di grossa taglia.

Disponibile nella taglia di potenza da 125 kW, Fronius Argeno è perfetto per impianti C&I di medie e grandi dimensioni fino alle installazioni più estese, anche a terra. Grazie alla qualità elevata dei componenti Made in EU e le funzioni avanzate dei software di gestione e monitoraggio, l'inverter ottimizza costantemente le sue prestazioni per garantire sempre la massima produzione di energia, anche in presenza di ombreggiamenti parziali.

Una delle novità più importanti di Fronius Argeno sono i 10 MPPT che, insieme al range di tensione DC molto ampio (da 200 a 1100V), permettono di configurare facilmente qualsiasi tipologia di impianto anche in presenza di orientamenti differenti dei moduli FV. Questa flessibilità lo rende adatto ad una grande varietà di applicazioni, permettendo di integrarlo facilmente sia in nuovi impianti fotovoltaici, sia in interventi di revamping: infatti, grazie alla sua tecnologia di ultima di generazione - che arriva ad una portata massima di 30A per MPPT - è la soluzione ideale soprattutto per i nuovi pannelli ad alte correnti, sempre più diffusi in diversi contesti.

Il grado di protezione IP66 permette di installare Fronius Argeno all’esterno, poiché la struttura protegge efficacemente le componenti elettroniche dalle infiltrazioni di acqua e polvere. In combinazione con la tecnologia Active Cooling (ventilazione meccanica), che mantiene l'inverter alla temperatura ideale per ottenere sia la massima efficienza di conversione dell’energia e che una maggiore durata nel tempo, questa soluzione garantisce eccellenti performance anche con le condizioni climatiche più difficili.

La sicurezza, specialmente su impianti di grossa taglia, ricopre un ruolo fondamentale nei requisiti dei componenti installati; per questo Fronius Argeno è dotato di serie di protezioni contro le sovratensioni (SPD) di tipo 1+2 lato AC e DC e della tecnologia Arc Guard, che permette all’inverter di individuare le anomalie di corrente o tensione che potrebbero innescare un arco elettrico

sull’impianto fotovoltaico e di interrompere il circuito in maniera tempestiva, così da evitare un principio di incendio. Inoltre, i dati raccolti dagli inverter sono protetti secondo gli standard di sicurezza più elevati e archiviati in server europei certificati. Anche la gestione delle informazioni provenienti dal monitoraggio degli impianti rispetta le normative sulla privacy e la protezione dei dati vigenti all’interno dell’Unione Europea.

Energy

SISTEMA DI ACCUMULO AD ALTA TENSIONE

Batteria modulare, efficiente e compatta per impianti fotovoltaici monobrand

Fronius Reserva è il nuovo sistema di accumulo ad alta tensione, ideale per impianti fotovoltaici residenziali e commerciali. La batteria, modulare e compatta, offre una soluzione monomarca integrata con gli inverter Fronius e consente di ottimizzare l’autoconsumo, migliorare l’indipendenza energetica e semplificare progettazione, installazione e assistenza.

Fronius amplia la propria gamma di soluzioni per il fotovoltaico con Reserva, il nuovo sistema di accumulo ad alta tensione. Una batteria pensata per completare gli impianti esistenti e futuri, offrendo una soluzione unica e compatta per impianti fotovoltaici altamente efficienti e affidabili.

Grazie a Fronius Reserva, l’energia solare prodotta durante il giorno può essere accumulata e utilizzata successivamente, nelle ore serali o in caso di blackout (con apposito quadro di backup), garantendo una maggiore autonomia energetica. Il sistema è compatibile con gli inverter ibridi GEN24 Plus e Verto Plus e può essere facilmente integrato sia in nuove installazioni che in impianti già operativi. Reserva si distingue per il suo design modulare e la flessibilità di

configurazione. Ogni torre consente di scegliere una capacità da 6,3 kWh a 15,8 kWh, senza necessità di cablaggi esterni grazie alla tecnologia plug&play. Per esigenze maggiori, è possibile collegare fino a quattro torri in parallelo, raggiungendo una capacità complessiva di 63 kWh. Questo rende il sistema ideale anche per applicazioni commerciali di piccola e media taglia. Dal punto di vista tecnico, la batteria utilizza celle al litio-ferro-fosfato (LFP), una tecnologia affidabile, efficiente e sicura, con una lunga durata nel tempo. Fronius garantisce infatti che la batteria manterrà almeno l’80% della capacità anche dopo 10 anni di utilizzo. Un altro vantaggio della soluzione è la sua compattezza: Reserva è la batteria più sottile sul mercato a parità di capacità, caratteristica che la rende adatta anche per spazi ridotti come garage o locali tecnici.

L’intero sistema di accumulo viene gestito tramite il portale Fronius Solar.web, che consente di monitorare produzione, consumo e stato della batteria in tempo reale, anche da app, senza software aggiuntivi. La presenza di un display integrato sulla batteria fornisce informazioni immediate su stato di carica e anomalie.

Optare per una soluzione monobrand significa beneficiare di un unico interlocutore per tutto l’impianto: inverter, batteria e piattaforma di monitoraggio. Questo semplifica la progettazione, ottimizza la gestione energetica e velocizza le operazioni di assistenza post-vendita, soprattutto perché Fronius fornisce direttamente il supporto tecnico necessario a risolvere eventuali anomalie della batteria.

Inoltre, con Fronius Reserva è possibile realizzare sistemi di backup utili per garantire la continuità della fornitura elettrica in contesti residenziali e commerciali che necessitano di stabilità anche durante le interruzioni di rete.

Con questa novità, il marchio austriaco rafforza il suo ruolo nel fornire soluzioni complete per un futuro energetico più sostenibile e indipendente.

LA SPAZZOLA ROTANTE CON FLUSSO D’ACQUA

Per la pulizia di pannelli fotovoltaici e serre

agisce in modo efficace grazie al sistema motorizzato associato a un getto d’acqua. elimina tutte le problematiche legate alla connessione elettrica e

PANNELLI FOTOVOLTAICI

Rimuove polvere, smog e residui, migliorando la resa dei pannelli solari. L’azione meccanica della spazzola con acqua permette una pulizia ecologica e mirata, senza rischio di corrodere la superficie dei pannelli.

a MO-BRUSH, la pulizia diventa un’operazione semplice e veloce. Senza detergenti chimici, garantisce i massimi risultati con il minimo sforzo.

Il movimento rotatorio consente alla testina di risalire verso l’alto durante la pulizia, riducendo lo sforzo dell’operatore e migliorandone l’efficacia.

Pulizia profonda senza detergenti: l’uscita d’acqua integrata nella testina scioglie e rimuove le incrostazioni senza l’uso di sostanze chimiche.

La velocità di rotazione della spazzola rullo è di 400 giri al minuto. Offre due modalità di pulizia, inclusa la pulizia a secco senza acqua, garantendo un'elevata efficienza.

L'angolazione della testina della spazzola è regolabile e si adatta perfettamente sia alla superficie dei pannelli solari che a quella delle serre.

Il kit include una spazzola rotante, un’asta telescopica regolabile, uno zainetto con pacco batterie, raccordi e connettori per un’installazione rapida al tubo dell’acqua.

L’asta telescopica è disponibile in tre diverse lunghezze: 3,5 - 5,57,5 metri. Il fermo dell’asta ne stabilizza la lunghezza, rendendo la regolazione semplice e sicura.

La batteria al litio garantisce un'autonomia di circa 5-6 ore.

SERRE

Rimuove polvere, muschi e detriti che riducono il passaggio della luce solare, favorendo la crescita delle piante. Scioglie e rimuove le incrostazioni usando acqua, senza agenti chimici dannosi per l’ambiente preservando così piante e terreno.

LA SOLUZIONE ECOSOSTENIBILE PER IL FOTOVOLTAICO

Il supporto efficiente che rispetta l’ambiente

In un periodo in cui la sostenibilità ambientale è una priorità globale, Orbis presenta ECOZAV05, una soluzione innovativa per il supporto dei moduli fotovoltaici su tetti piani, progettata per unire efficienza, resistenza e rispetto per l’ambiente.

ECOZAV05 è un supporto zavorra inclinato di 5°, realizzato con materiali che esprimono l’idea di riuso e valorizzazione delle risorse: una base in conglomerato cementizio avvolta tra due gusci in gomma riciclata proveniente da pneumatici fuori uso (PFU). Questo approccio non solo riduce gli sprechi, ma prolunga il ciclo di vita dei materiali, trasformando ciò che sarebbe un rifiuto in una risorsa preziosa. Progettato e realizzato interamente in Italia, ECOZAV05 è un importante esempio di innovazione sostenibile Made in Italy.

La versatilità è uno dei punti di forza del supporto: grazie alle staffe elevatrici SEL05, SEL10 e SEL15, i moduli fotovoltaici possono essere inclinati fino a 15°, adattandosi a diverse esigenze di installazione. Con un peso di 41 kg, ECOZAV05 garantisce stabilità e flessibilità, consentendo il montaggio dei pannelli sia in posizione verticale che orizzontale

Per affrontare condizioni climatiche difficili, è possibile aggiungere zavorre supplementari e utilizzare una cintura perimetrale controvento, assicurando la massima resistenza al carico del vento. I test effettuati nella galleria del vento certificano la solidità del sistema anche in situazioni estreme.

Un altro aspetto distintivo è la semplicità di installazione: ECOZAV05 si appoggia direttamente alla superficie senza necessità di tasselli o ancoraggi invasivi. I gusci in gomma riciclata non solo evitano lo scivolamento, ma proteggono anche le coperture sottostanti, eliminando la necessità di tappetini isolanti.

Con ECOZAV05, Orbis dimostra come sia possibile integrare innovazione tecnologica ed economia circolare per creare prodotti che rispettano l’ambiente senza compromessi sulle prestazioni.

Dimensioni/Tolleranza Energy

Ogni componente è pensato per ridurre l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto: dalla scelta dei materiali

riciclati alla progettazione modulare che ne facilita il riutilizzo o lo smaltimento a fine vita. Scegliere ECOZAV05 significa investire non solo in energia pulita ma anche in un futuro più sostenibile, dove nulla si spreca e tutto si rigenera.

Denominazione

Inclinazione supporto zavorra Peso/Tolleranza peso

Materiale base di appesantimento

Supporto zavorra ecosostenibile costituito da una base in conglomerato cementizio avvolta tra due gusci in gomma riciclata

5° 41 kg / ±5%

1060x226x200 mm / ±1% lunghezza

Elemento prefabbricato di calcestruzzo vibrocompresso realizzato con inerti ad alta resistenza a granulometria controllata e ottimizzata

MODULI FOTOVOLTAICI BIFACCIALI

Massima resa anche dalla luce riflessa, con il valore aggiunto di un marchio italiano

Peimar, azienda italiana specializzata nel fotovoltaico, propone moduli bifacciali ad alta efficienza progettati per massimizzare la resa energetica grazie alla doppia superficie attiva. Ideali per installazioni su superfici riflettenti, offrono elevata efficienza, robustezza e affidabilità in ogni contesto.

Peimar è un’azienda italiana con una solida esperienza nel settore fotovoltaico, riconosciuta per la qualità dei suoi prodotti e l’approccio orientato all’innovazione. I moduli bifacciali Peimar rappresentano uno dei punti di forza della gamma: una tecnologia avanzata, nata per valorizzare ogni raggio di luce disponibile. Questa tipologia di moduli cattura l’energia solare da entrambi i lati, sfruttando sia la luce diretta che quella riflessa dal suolo. Ottimizzati per garantire alte prestazioni anche in presenza di irraggiamento indiretto, offrono una resa eccellente su superfici chiare, strutture industriali e impianti a terra. Uno degli aspetti distintivi è la struttura solida e resistente, realizzata in doppio vetro da 2+2 mm, che protegge le celle da stress meccanici e ambientali. Questa configurazione non solo aumenta la durata del modulo nel tempo, ma migliora anche la sua capacità di mantenere alte prestazioni in condizioni esterne difficili.

Le celle bifacciali integrate nei moduli Peimar assicurano un assorbimento ottimale della luce, contribuendo a una produzione energetica più elevata. Anche in presenza di luce diffusa o riflessa,

il modulo continua a lavorare in modo efficiente, offrendo vantaggi tangibili rispetto alle tecnologie standard.

Un altro dettaglio tecnico che facilita l’installazione è la presenza di cavi lunghi, pensati per rendere il montaggio più agevole e versatile, soprattutto in configurazioni complesse o di grandi dimensioni. I moduli Peimar sono pensati per durare. Grazie alla combinazione tra materiali resistenti, celle performanti e accorgimenti tecnici intelligenti, offrono prestazioni stabili e affidabili nel tempo. Anche a distanza di anni, mantengono una buona efficienza operativa, rendendoli una scelta ideale per chi desidera un impianto solare robusto e longevo.

Più luce significa più energia. Con i moduli bifacciali Peimar, ogni superficie diventa una fonte di energia, ogni installazione una scelta di efficienza.

SPECIFICHE TECNICHE

• Struttura robusta: doppio vetro con spessore di 2+2 mm

• Cavi lunghi per un montaggio agevole

• Celle bifacciali

• Tecnologia TOPCon

• Può generare fino al 25% di potenza aggiuntiva

• Buona efficienza e prestazioni durature nel tempo

RIVOLUZIONE KNX

CON IL PRIMO RILEVATORE WIRELESS

Controllo avanzato con trasmissione

radio bidirezionale

B.E.G. Luxomat, leader nei sistemi di rilevazione presenza e gestione della luce, lancia un'innovazione attesa da tempo dagli appassionati KNX: il primo rilevatore di presenza, luminosità e temperatura wireless con protocollo KNX-RF!

Il nuovo PD2N-RF-KNXs-DX-DE (codice 93580) è l’ideale per controllare “senza fili” illuminazione, riscaldamento, ventilazione e altre utenze. Grazie allo standard KNX-RF e alla sicurezza di KNX

Secure, questo rilevatore di presenza risolve tutti i problemi relativi ai progetti dove era impossibile tracciare pareti e soffitti per posare cavi aggiuntivi, come ad esempio, nelle ristrutturazioni di edifici storici.

B.E.G. ora offre una soluzione con il primo rilevatore KNX con trasmissione radio e relè di potenza integrato.

Per il controllo dell'illuminazione con il PD2N-RF-KNXs-DX-DE è sufficiente l'alimentazione 230V con i soliti “3 fili”. La trasmissione KNX è bidirezionale, avviene tramite frequenza 868,3 MHz e integra la funzione di ripetitore, molto utile in impianti estesi con diversi componenti KNX RF.

Come tutti i Dispositivi KNX-Deluxe di B.E.G., il PD2N-RF-KNXs-DXDE integra molteplici funzioni tra le quali 2 moduli logici e il controllo di lampade HCL, è personalizzabile in quattro colorazioni: bianco puro, bianco traffico, antracite e nero, ed è installabile a plafone, controsoffitto o a parete tramite accessori.

Il rilevatore PD2N-RF-KNXs-DX-DE monitora un’area di 10 metri di diametro. Con due sensori di luce incorporati permette un ottimo controllo dell’illuminazione artificiale anche in situazioni difficili. Sono integrati inoltre il sensore PIR e sensore acustico per un miglior rilevamento presenza e un sensore di temperatura per applicazioni HVAC. La sensibilità dei sensori interni può essere regolata individualmente.

Insieme al PD2N-RF-KNXs-DX-DE wireless, B.E.G. offre ai professionisti un sistema RF-KNX che include un nuovo mini-attuatore relè RF-KNX a un canale da incasso SA1-230/16/H/RF-KNXs (codice 93582), e un

nuovo accoppiatore di Linea TP/RF modello LK-RF/KNXs (codice 90407).

Il lancio sul mercato del primo Rilevatore RF-KNX di B.E.G. apre nuove possibilità di installazione e di integrazione KNX negli edifici esistenti e migliora il lavoro di progettisti, integratori e installatori, portando il comfort e l'efficienza energetica a un nuovo livello.

LE NOVITÀ 2025 DI MYHOME

Progetta ora la tua casa domotica

MyHome di BTicino ridefinisce la casa intelligente: comfort, efficienza energetica e gestione intuitiva si fondono in un sistema domotico evoluto. Con funzioni avanzate e dispositivi aggiornati, offre prestazioni elevate e massima flessibilità, adattandosi a ogni esigenza, sia in ambito residenziale che professionale.

Il sistema domotico di BTicino fa un ulteriore passo avanti, con diverse novità presentate in questo 2025.

IL CUORE DEL SISTEMA: IL NUOVO SERVER MYHOME F460

Alla base delle novità introdotte spicca il Server MyHome F460, un dispositivo compatto (4 DIN invece di 6 DIN del predecessore MyHomeServer1), con una maggiore efficienza energetica e prestazioni migliorate. Il nuovo server consente di:

• gestire l’intero sistema domotico da un’unica piattaforma;

• monitorare i consumi energetici grazie ai grafici di consumo e produzione visibili direttamente dall’app Home+Control;

• ottimizzare il controllo dell’umidità con logiche avanzate di deumidificazione, ideali per gli impianti di raffrescamento radiante;

• semplificare l’installazione e la configurazione grazie alla compatibilità con il precedente MyHomeServer1 e alla possibilità di importare i dati senza perdita di funzioni;

• eliminare i configuratori fisici, rendendo il setup più rapido e accessibile tramite l’app Home+Project

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE CON IL SUPPORTO DALI E DALI2

L’illuminazione assume un ruolo centrale nell’esperienza domestica e, con il supporto ai protocolli DALI e DALI2, MyHome permette una gestione evoluta delle luci, comprese:

• RGB e RGBW per personalizzare il colore dell’illuminazione;

• Tunable White, per regolare la temperatura del bianco a seconda delle esigenze;

• controllo preciso e integrato grazie ai dispositivi F429D Dimmer e F429G Gateway, in grado di gestire rispettivamente 32 (distribuite su 2 accensioni 16+16) e 64 ballast (con 64 accensioni distinte).

F461: IL SERVER PER L’INTEGRAZIONE CON SISTEMI DI TERZE PARTI

Per gli utenti che desiderano un sistema domotico altamente personalizzato, il nuovo Server MyHome F461 offre la possibilità di integrare MyHome con soluzioni di terze parti. Questo dispositivo consente ai system integrator di gestire l’impianto attraverso touch screen e app esterne, ampliando le possibilità di configurazione e personalizzazione.

PIÙ POTENZA, PIÙ INDIRIZZI: ESPANSIONE F422A

Per le installazioni più complesse, BTicino introduce l’interfaccia F422A, che permette di ampliare il numero di dispositivi connessi fino a 525 indirizzi con F460 e 350 con Classe300EOS, offrendo una maggiore flessibilità per le soluzioni di grandi dimensioni.  BTicino MyHome 2025 si conferma la soluzione ideale per chi cerca affidabilità, innovazione e un’esperienza d’uso intuitiva. Grazie alle nuove funzioni, alla compatibilità con i sistemi precedenti e alle integrazioni avanzate, MyHome rappresenta un passo avanti nel mondo della domotica, offrendo agli utenti un controllo sempre più efficiente e intelligente della propria casa.

L’AUTOMAZIONE INTELLIGENTE PER CANCELLI A BATTENTE

Motoriduttore con tecnologia CXN BUS

ATS di CAME rappresenta una sintesi perfetta tra potenza, eleganza e innovazione tecnologica. Pensato per installazioni residenziali e condominiali, si distingue per il design compatto, la grande affidabilità e l’integrazione della tecnologia CXN BUS, un vero punto di svolta nell’installazione e nella gestione dei dispositivi accessori.

ATS è un motoriduttore telescopico 24V con Encoder che garantisce fluidità nei movimenti e massimo controllo anche in situazioni critiche.

È disponibile in due versioni per cancelli con ante fino a 3 o 5 metri di lunghezza e 400 kg di peso, ideale per installazioni con C max. fino a 200 mm

L’innovativo sistema di sblocco manuale permette di sbloccare con un solo gesto il motore in caso di emergenza, per aprire o chiudere manualmente l’anta del cancello.

Grazie alla linea di accessori CXN con tecnologia BUS a due fili non polarizzati, la gestione degli accessori può essere completata in maniera più semplice e veloce, permettendo di impostare facilmente ogni dispositivo dopo l’installazione. Un vantaggio concreto per l’installatore, che riduce tempi e complessità, ma anche per l’utente finale, che beneficia di un sistema più pulito, ordinato e

ATS è progettato per resistere a qualsiasi condizioni atmosferica grazie alla struttura in alluminio pressofuso con trattamento anticorrosione, ed è certificato con grado di protezione IP54 per un funzionamento garantito anche in ambienti estremi fino a -20°C. L’elettronica avanzata consente non solo la programmazione tramite display, ma anche la configurazione tramite smartphone grazie all’interfaccia wireless CAME KEY oltre che la gestione da remoto utilizzando i diversi gateway per la connettività. Inoltre, il sistema è predisposto per l’integrazione con i sistemi smart home e con gli assistenti vocali come Alexa Il design curato nei minimi dettagli lo rende perfettamente integrabile in qualsiasi contesto architettonico, mentre la robustezza dei materiali garantisce lunga durata e resistenza agli agenti atmosferici. ATS con tecnologia CXN BUS non è solo un’automazione per cancelli: è la scelta intelligente per chi cerca affidabilità, innovazione ed efficienza.

Home

PLACCHE DOPPIE: MODULARI E FLESSIBILI

L’innovazione multifunzionale della serie OL-U KNX

Design, modularità e tecnologia in un’unica soluzione: le placche doppie permettono di integrare più funzioni con una sola installazione. E grazie alle combinazioni di configurazione e alle diverse finiture, sono totalmente personalizzabili.

La serie OL-U KNX di Eelectron nasce per offrire un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, garantendo un’esperienza d’uso intuitiva e personalizzabile. La gamma comprende termostati e pulsantiere disponibili in diverse finiture e materiali, per adattarsi a qualsiasi contesto, dal residenziale al commerciale fino all’hospitality.

Oltre al singolo prodotto, la serie include le placche doppie, una soluzione ideale per chi desidera integrare più funzioni in un’unica installazione, senza compromessi sul design. Grazie alla loro modularità, permettono di combinare termostati, prese e pulsantiere, offrendo una gestione completa ed elegante degli ambienti. Questa flessibilità consente di creare configurazioni personalizzate, migliorando il comfort e l’efficienza di ogni spazio. Le placche doppie OL-U possono essere configurate in diverse combinazioni, adattandosi a ogni ambiente. È possibile, ad esempio, unire un termostato a una presa, per avere un controllo immediato della temperatura con un punto di alimentazione sempre a portata di mano. In alternativa, si può optare per una doppia presa in formato 4 moduli, perfetta per ambienti che richiedono efficienza senza rinunciare all’eleganza delle finiture OL-U.

Un’altra possibilità è la configurazione con pulsantiera e presa, unendo il controllo delle funzioni smart dell’edificio con una connessione elettrica diretta. Per chi desidera una gestione ancora più avanzata, la combinazione di termostato e pulsantiera consente di controllare temperatura, illuminazione e scenari in un’unica soluzione compatta e raffinata.

Le placche doppie OL-U sono disponibili nelle edizioni Fenix®, Metal e nella versione Regular in plastica verniciata, una gamma di colori e finiture pensate per integrarsi perfettamente in contesti residenziali, commerciali e nel settore hospitality. Ogni dettaglio è stato studiato per offrire un’esperienza d’uso intuitiva, migliorando il comfort e la user experience dell’ospite.

Inoltre, i dispositivi della serie OL-U garantiscono sicurezza, grazie alla compatibilità con il protocollo KNX Data Secure, che assicura comunicazioni affidabili e protette.

Il design personalizzabile e la tecnologia avanzata rende OL-U la scelta perfetta per chi cerca una soluzione elegante e funzionale per la propria smart home o per ambienti professionali.

PANNELLO DI COMANDO SMART IN VETRO

Un pratico aiuto nella gestione del tuo ambiente

MDT Touch Smart è un interruttore multifunzionale intuitivo e versatile. Il display da 6”, che può essere montato in orizzontale o in verticale, è altamente personalizzabile e la sicurezza è garantita dal protocollo KNX Data Secure.

Il nuovo Touch Smart è la risposta di MDT alla necessità di gestire in maniera centralizzata più funzioni di un ambiente. Grazie alla sua linea minimal in vetro ed alluminio e alla dimensione di 6”, rappresenta una soluzione versatile per qualsiasi tipo di utilizzo: dal residenziale al terziario, il suo design non passa inosservato. Disponibile per installazione su scatola rettangolare italiana a 3 o a 4 moduli

Questo pannello di comando offre una retroilluminazione perimetrale che può essere utilizzata per segnalare degli allarmi, stati o semplicemente per fungere da luce di orientamento durante le ore notturne: bianca nella versione standard del dispositivo e di colore RGBW nella versione Plus. MDT ha voluto creare un touch di uso estremamente intuitivo, che possa aiutare veramente ogni singolo utente nella gestione di varie e differenti funzioni, grazie ad un pratico cambio pagina. Fino ad un massimo di 64 funzioni e con la possibilità di avere sulla stessa pagina fino a 12 visualizzazioni dei dati misurati, Touch Smart mette a disposizione un display personalizzabile con immagini, loghi e colori, che rende unico ogni dispositivo. La versione Plus offre un feedback acustico impostabile per i tasti di comando e per i messaggi di allarme, grazie all’altoparlante integrato. Dotato di termostato con sonda interna, permette di regolare la temperatura e di impostare il riscaldamento e raffreddamento dell’ambiente in cui viene installato. Grazie all’ingresso

dedicato per il collegamento di una sonda esterna, è possibile regolare anche la temperatura di un’altra zona. I 2 ingressi binari presenti sul retro permettono di integrare ulteriori funzionalità grazie anche alle logiche interne presenti a bordo.

MDT ha pensato anche alla sicurezza di chi lo utilizza: il touch è nativo KNX Data Secure e presenta un duplice sistema di protezione. Il dispositivo ha un sistema di anti smontaggio che evita il furto. L’altra funzionalità interessante di questo prodotto è la possibilità di proteggere l’accesso da “utenze non autorizzate” impostando un codice di accesso per le funzioni, fino ad un numero massimo di 4 codici utente

Queste caratteristiche rendono Touch Smart ideale per l’installazione in ambienti non presidiati o con grande flusso di persone come musei, negozi, scuole, strutture ricettive, consentendo agli utenti la tranquillità che nulla possa essere modificato, manomesso o rubato.

Touch Smart è disponibile in nero o bianco nelle versioni:

• Standard con retroilluminazione perimetrale bianca e protezione dagli accessi non autorizzati mediante 1 codice utente.

• Plus con retroilluminazione perimetrale RGBW + feedback acustico tramite altoparlante a bordo e protezione dagli accessi non autorizzati mediante il numero massimo di 4 codici utente.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• Tastiera multifunzione in vetro e alluminio spazzolato

• Display a colori TFT capacitivo ad alta risoluzione da 6 pollici

• Interfaccia utente intuitiva

• Retroilluminazione perimetrale

• Pratico termostato con sensore di temperatura interno

• Funzioni logiche e controllo scenari

• Montaggio orizzontale o verticale su scatola rettangolare

• Produzione “Made in Germany” ISO 9001

• 3 anni di garanzia

LA SMART HOME ANCHE SENZA INTERNET

Funzionalità e connettività sempre garantite

Con le soluzioni Nice, comfort, efficienza e sicurezza non si spengono mai, neanche durante le possibili interruzioni di corrente. Alimentazione di emergenza, gestione degli scenari anche senza connessione e batteria di backup sono la garanzia contro i rischi dei blackout anche prolungati.

Con l’arrivo dell’estate, aumenta l’uso di condizionatori, ventilatori e dispositivi elettrici. Questo picco di consumo può causare interruzioni di corrente sempre più frequenti, specialmente nelle aree urbane. Per chi ha investito in una smart home, il rischio è quello di perdere temporaneamente le funzionalità connesse — come il controllo remoto tramite app o assistenti vocali — proprio nei momenti più critici. Ma con le soluzioni Nice, la smart home continua a funzionare anche senza internet. Ecco come le tecnologie Nice garantiscono comfort, efficienza e sicurezza anche durante i blackout.

AUTOMAZIONI SEMPRE OPERATIVE GRAZIE ALL’ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

I sistemi motorizzati Nice, come le applicazioni tubolari per schermature solari, continuano a operare anche in assenza di corrente grazie a soluzioni come il Next Solar Kit. Alimentato a energia solare, questo kit non solo assicura continuità, ma aiuta anche l’utente a ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale. In più, il sensore climatico Domì, anch’esso alimentato a energia solare, garantisce la gestione automatica delle schermature in base a sole e vento anche senza collegamenti elettrici. Una sicurezza in più per la protezione della casa anche in caso di temporali o condizioni meteo estreme.

SCENARI ATTIVI ANCHE OFFLINE

E CONTROLLO LOCALE SEMPRE DISPONIBILE

Uno dei punti di forza della piattaforma Yubii Home è la possibilità di mantenere attivi scenari programmati anche senza connessione internet. Le tende possono alzarsi automaticamente al mattino, o le luci accendersi secondo le preferenze dell’utente, senza bisogno di cloud o Wi-Fi.

Inoltre, grazie ai trasmettitori della linea Domì, l’utente può continuare a gestire tapparelle, luci e altri dispositivi manualmente, con un semplice gesto, assicurando continuità e comfort in ogni condizione.

HUB CON BATTERIA DI BACKUP:

IL CUORE INTELLIGENTE NON SI FERMA MAI

Con il sistema HubPowerBank, Nice offre una soluzione UPS (Uninterruptible Power Supply) per mantenere attivi i dispositivi fondamentali, come il gateway Yubii Home. Anche in caso di blackout prolungato, la casa rimane connessa localmente e continua a rispondere agli input utente, sia automatici che manuali.

SICUREZZA SENZA PENSIERI

CON I KIT RILEVATORI

Soluzione completa conforme alle normative vigenti

Vemer propone i kit rilevatori di metano, GPL e monossido di carbonio. Una risposta immediata, un aiuto concreto per chi viene toccato in prima persona dalle nuove disposizioni di sicurezza della Legge 191 del 15/12/2023, che impone l’installazione di rilevatori in unità immobiliari adibite a locazione breve e B&B.

In un momento in cui la sicurezza degli ambienti domestici è diventata un’importante priorità, i kit firmati Vemer, KIT RGG + RGCO (codice KT057500) e KIT RGM + RGCO (codice KT057000), offrono una soluzione completa per il rispetto delle nuove disposizioni legislative. Niente più lunghe ricerche per individuare i dispositivi più adatti, con i kit Vemer si ha la certezza di ricevere dispositivi perfettamente compatibili tra loro, pronti per l’installazione e conformi alle normative vigenti.

La possibilità di disporre di un kit completo, con tutto il necessario per adeguarsi rapidamente alla legge, rappresenta un vantaggio significativo per chi opera nel settore delle locazioni turistiche. Entrambi i kit includono due rilevatori: uno per gas GPL (RGG) o metano (RGM) e uno per monossido di carbonio (RGCO). Sono dispositivi ad alta affidabilità, dotati di relè per il comando di un’elettrovalvola o di un altro dispositivo da attuare in caso di allarme.

Il loro funzionamento è molto semplice, monitorano costantemente l’aria circostante e, nel caso in cui la presenza di gas risulti pericolosa, i dispositivi attivano un allarme acustico e visivo,

così da permettere un intervento immediato per poter mettere in sicurezza l’ambiente. Il rilevatore di monossido di carbonio RGCO offre inoltre la possibilità di scegliere tra sicurezza attiva o passiva tramite switch. Questi kit rappresentano una vera e propria semplificazione per l’adeguamento alla normativa e una garanzia di protezione efficace e duratura.

La forza dell’offerta Vemer non si limita alla qualità dei suoi dispositivi, l’azienda mette a disposizione un servizio completo di assistenza che accompagna ogni fase del cliente, pre- e post-vendita, con un team dedicato pronto a consigliare e a rispondere ad ogni domanda. Un supporto che fa davvero la differenza, soprattutto per installatori e gestori di strutture ricettive, che vogliono adeguarsi alla normativa senza stress.

Scegliere Vemer significa affidarsi ad un marchio che da sempre mette qualità e innovazione al primo posto. I kit Vemer non sono solo una risposta puntuale alla normativa, ma rappresentano l’impegno concreto dell’azienda per una sicurezza domestica accessibile, intelligente e duratura.

IL VIDEOCITOFONO DIVENTA SUPERVISORE DOMOTICO

Con nuova interfaccia grafica e nuove funzionalità

Vimar: da oggi i videocitofoni Wi-Fi Tab 7S Up e Tab 5S Up diventano anche supervisori del sistema smart View Wireless, permettendo il controllo di tutte le funzioni. Anche tramite l’app dedicata.

I videocitofoni Tab 7S Up e Tab 5S Up, grazie all’aggiornamento del firmware, da oggi sono sempre più integrati nel sistema connesso View Wireless, diventando supervisori del sistema stesso. I due prodotti non solo quindi mantengono le funzionalità avanzate da videocitofoni smart, connessi e gestibili dal display touch screen a colori LCD da 7” o da 5”, ma ora permettono anche la gestione e il controllo di tutte le funzioni del sistema domotico smart View Wireless.

La loro nuova interfaccia grafica, completamente allineata con il design moderno dell’app Vimar View, e le nuove funzionalità permettono di controllare le funzioni di luci, tende e tapparelle, sensori e scenari, gestite anche con l’app View. Utilizzare le funzioni sarà quindi ancora più intuitivo e piacevole.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• Importazione nei videocitofoni Tab 7S Up e Tab 5S Up della lista delle configurazioni e delle funzioni dell'impianto View Wireless, tramite accesso al cloud Vimar.

• Gestione e controllo delle funzioni dal menu del videocitofono.

• Attivazione di scenari per mezzo dei tasti rapidi sul frontale e dal menu del videocitofono.

• Possibilità di espandere l’impianto View Wireless, in base alle necessità dell’utente.

• Integrabili nel sistema attraverso l'app View Wireless.

VIDEOCITOFONO 2F+ WI-FI

TAB 5S UP VV (40515) - TAB 7S UP VV (40517)

Videocitofono vivavoce da parete per sistema Due Fili Plus, Wi-Fi integrato per ripetizione di chiamata su smartphone con app dedicata, display touch screen a colori LCD da 5” o 7”, tastiera capacitiva per funzioni videocitofoniche e chiamate intercomunicanti, videosegreteria, teleloop per protesi acustiche, supervisione del sistema domotico smart View Wireless per controllare luci, tapparelle, sensori e scenari, staffa per il fissaggio su scatola rettangolare o rotonda, installazione a parete o semi-incasso, bianco.

SOLUZIONI AUDIO

DEDICATE AL WELLNESS

Estetica e prestazioni sonore sono essenziali per armonizzare l’ambiente circostante

Negli ambienti dedicati al benessere psicofisico la diffusione sonora svolge un ruolo fondamentale, contribuendo a creare la giusta atmosfera. Per questo alla cura del design esterno devono unirsi caratteristiche acustiche di altissimo livello e flessibilità di gestione.

L’armonia deve essere alla base della progettazione di un centro dedicato al wellness. Non solo per quanto riguarda la distribuzione degli spazi, ma anche per un aspetto solo apparentemente secondario: la gestione dei suoni che in quegli spazi verranno diffusi. Ma non è sufficiente che il suono sia perfetto: diffusori acustici dalle linee semplici ed eleganti devono integrarsi con l’arredamento ricercato di questi spazi. La serie VERTUS, integralmente progettata e realizzata nello stabilimento di Recanati (MC) da FBT Elettronica S.p.A., si distingue per il cabinet compatto realizzato in alluminio verniciato a polvere, le prestazioni elettro-acustiche derivate dal mondo professionale, la flessibilità di installazione e per la possibilità di essere personalizzate nelle colorazioni.

Il modello CLA204T, 2-vie con due woofer da 4” è pensato per ambienti interni, mentre il modello CLA203T sempre 2-vie ma con due woofer da 3” ha un cabinet IP55 che lo rende adatto per essere installato in ambienti umidi o all’aperto. Il subwoofer CLA112S rappresenta la naturale estensione estetico-acustica del sistema: grazie ad un altoparlante da 12'' a lunga escursione alloggiato all’interno di un elegante cabinet IP55 realizzato in alluminio, la riproduzione delle basse frequenze risulta intensa senza essere invadente. Completano l’impianto audio le sorgenti sonore.

• Il 4WAVE, uno streamer audio che offre connettività Wi-Fi, LAN e Bluetooth 5.0. Tramite l’app 4STREAM si può effettuare lo streaming audio da piattaforme come Spotify, Tidal, Qobuz, o da connessioni Bluetooth, Wi-Fi e LAN. Aggiungendo più streamer si potrà creare un sistema audio wireless multi-zona.

• La serie di amplificatori MDA4000 con integrata una matrice 4x4 e DSP in una piattaforma flessibile in classe D. Questi amplificatori soddisfano tutte le esigenze che le moderne installazioni richiedono in fatto di connettività, risparmio energetico e ingombri ridotti. Questa serie comprende tre modelli a 4 canali che offrono una potenza totale da 500W a 3000W, tutti i modelli offrono ingressi analogici e digitali, wireless access point e connessione LAN, app di gestione e pannello di controllo remoto opzionale.

DESIGN E ACUSTICA AL LECCO HOSTEL

Una soluzione integrata con la linea Business Music

Grazie ai prodotti di RCF il progetto per la diffusione sonora del ristorante Billis, presso la struttura ricettiva di Lecco, è riuscito a coniugare un sistema audio di alta qualità con l’estetica di un design elegante e compatto.

Il Lecco Hostel è una struttura di accoglienza sul lago di Como, che oltre a 115 posti letto per 27 camere, dispone di spazi coworking, sale meeting, giardino esterno e un ristorante. Il Billis, situato al piano terra, è noto per la sua cucina che fonde tradizione toscana e americana, con una notevole selezione di birre e bevande. L’ambiente accogliente e moderno del locale richiedeva un sistema audio che garantisse una diffusione sonora uniforme e di alta qualità, senza comprometterne l’estetica del design. Il progetto audio, coordinato dall’architetto Andrea Peruffo, ha portato a una soluzione audio completa con i prodotti della linea Business Music di RCF

La progettazione del sistema è stata curata da Labirinti Acustici, sotto la guida del titolare ed esperto acustico Enrico Ricciardi. “Abbiamo inizialmente selezionato vari diffusori e amplificatori che potevano fare al caso nostro. Il responsabile commerciale Italia delle soluzioni da installazione RCF, Yuri Casi, ci ha proposto di testare i nuovi ampli DMA. Ci sono sembrati ottime soluzioni: compatti, potenti e facili da utilizzare anche con il software RDNet. Abbiamo fatto delle prove d’ascolto, il suono era splendido e perfetto per l’Ostello. Visto anche l’ottimo supporto che abbiamo sempre ricevuto, la scelta è stata immediata.”

L’installazione comprende 14 diffusori MR 40T, un subwoofer S 12, un amplificatore a matrice digitale DMA 162 e due amplificatori connessi via bus DMA 162P.

I diffusori MR 40T sono altoparlanti a due vie con un woofer da 4” e un tweeter a cupola da 1”, progettati per offrire un suono bilanciato in applicazioni near-field. Sono ideali per installazioni a parete o soffitti in cemento in cui non è possibile l’incasso di diffusori ceiling. Il subwoofer S 12, con un woofer da 12”, fornisce una risposta alle basse frequenze potente e precisa.

L’amplificatore a matrice DMA 162 è un dispositivo a due canali in classe D, dotato di una potente piattaforma DSP che consente la gestione flessibile degli ingressi e delle uscite, offrendo funzioni di equalizzazione, filtri FIR e algoritmi proprietari per l’ottimizzazione e la protezione. L’architettura scalabile e la possibilità di controllo tramite RDNet lo rendono adatto a una vasta gamma di applicazioni audio commerciali. Gli amplificatori aggiuntivi DMA 162P, anch’essi a due canali in classe D, sono stati integrati per aumentare la potenza installata e implementare architetture multi-room, garantendo una copertura sonora uniforme in tutto il ristorante.

L’architetto Andrea Peruffo esprime la sua soddisfazione: “La versatilità e l’estetica discreta dei diffusori RCF si integrano perfettamente nel design del locale, offrendo un ambiente armonioso e accogliente per i clienti. Il progetto di Labirinti Acustici si è dimostrato all’altezza delle applicazioni di musica di sottofondo, ma permette anche l’uso ad alto volume per feste ed eventi”.

RITORNO AL PASSATO

Con i sistemi array, compatti e ad alta efficienza

La diffusione sonora è un aspetto cruciale in molti contesti professionali, specialmente in ambienti di grandi dimensioni come palazzetti dello sport, stadi, arene, centri congressi e auditorium. In questo panorama, i sistemi array di Vivaldi emergono come una scelta innovativa, grazie a caratteristiche distintive.

ALTA EFFICIENZA E COMPATTEZZA

Nel mondo della diffusione sonora professionale, uno dei principali vantaggi dei sistemi array di Vivaldi è rappresentato dalla loro alta efficienza combinata con un design compatto. Ogni modulo array pesa meno di 10 kg, consentendo installazioni più semplici e rapide rispetto a sistemi tradizionali, spesso pesanti e ingombranti. Questo non solo facilita la logistica negli eventi, ma permette anche una gestione ottimale degli spazi, rendendoli adattabili a una vasta gamma di configurazioni e layout, soddisfacendo così le diverse esigenze di diffusione sonora. Ne è un esempio il modulo Vivaldi LA350HP, un Dual system da 6.5” con potenza 350W RMS e potenza di picco 700W. O ancora il Vivaldi LASUB1000HP, un subwoofer attivo da 15” controllato da software, DSP e porta RS485, dotato di amplificatori in Classe D, potenza 1000W RMS e potenza di picco 1800W.

SOFTWARE DI CONTROLLO DEDICATO

Massimizzare l'efficacia dei sistemi array è fondamentale e per questo Vivaldi fornisce un software di controllo dedicato. Questo strumento consente agli operatori di gestire e monitorare la diffusione sonora in tempo reale, offrendo una regolazione personalizzata e permettendo di ottimizzare il suono in base alle specifiche esigenze dell'evento e alla conformazione del luogo. Non si tratta soltanto di un sistema audio, ma di un vero e proprio strumento di comunicazione, in grado di adattarsi alle dinamiche dell'evento e alle necessità dei professionisti del settore.

FACILITÀ DI CONFIGURAZIONE E VERSATILITÀ

Progettati con una particolare attenzione alla facilità d’uso e alla versatilità, i sistemi Vivaldi possono essere rapidamente montati e configurati. Queste caratteristiche li rendono ideali per eventi di grande portata , siano essi in spazi interni che esterni. La loro capacità di adattarsi a qualsiasi scenario di installazione garantisce un suono chiaro e uniforme.

COMPATIBILITÀ E INTEGRAZIONE

Un altro punto di forza dei sistemi array è la loro compatibilità con varie soluzioni di amplificazione e diffusione integrate, inclusi subwoofer attivi, sistemi di evacuazione e sistemi multiroom che supportano protocolli di controllo avanzati come KNX, MQTT e REST, rendendoli particolarmente adatti per installazioni professionali integrate.

In sintesi, i sistemi array di Vivaldi sono la scelta ideale per chi desidera un suono potente e nitido, capace di coinvolgere e fare la differenza in ogni situazione.

PRESA RJ45 TOOL-FREE

E MULTI-INGRESSO

Per l’ingresso dei cavi da tre diverse direzioni

Il nuovo Keystone Jack Dataclock è progettato per semplificare il cablaggio all’interno delle scatole a muro, specialmente quando gli spazi sono ridotti o difficili da raggiungere.

Grazie a un sistema brevettato , questa presa rivoluziona l'installazione con soluzioni pratiche, veloci e sicure.

Il nuovo Keystone Jack Dataclock è stato concepito per consentire l’entrata del cavo alla presa da tre diverse possibili direzioni. Tale progettazione, chiamata “Multi-ingresso”, ha l’obiettivo di aiutare l’installazione all’interno delle scatole a muro dove lo spazio è particolarmente ridotto e difficoltoso.

Grazie a un design speciale, la presa ha la capacità unica di avere le flange di chiusura staccabili e reversibili, appositamente progettate per consentire l’ingresso dei cavi da tre diverse direzioni: lato superiore, lato inferiore e lato posteriore. Dataclock è disponibile in due diverse versioni (UTP, FTP) due diverse colorazioni (bianco o nero) e due diverse categorie (Cat. 6, Cat. 6A).

Le flange di chiusura reversibili consentono di modificare la direzione di entrata del cavo, permettendo il collegamento da tre diverse direzioni. Questa caratteristica garantisce una straordinaria flessibilità, rendendo il Keystone Jack Dataclock ideale in tutte quelle situazioni in cui l’accessibilità è limitata. Il sistema di chiusura Click&Go assicura una crimpatura rapida e precisa, migliorando l’efficienza durante l’installazione e riducendo i tempi di lavoro. Inoltre, il montaggio è completamente tool-free: non sono necessari utensili, rendendo l’intero processo ancora più semplice e intuitivo.

Dal punto di vista delle prestazioni, il Keystone Jack Dataclock si distingue grazie a elevate prestazioni elettriche che garantiscono una affidabile durata nel tempo. È disponibile sia con un involu-

cro in plastica (UTP) sia, nella versione schermata (FTP), con un involucro in alluminio per una protezione superiore contro le interferenze elettromagnetiche.

Con il Keystone Jack Dataclock, Fanton conferma il suo impegno nell’offrire soluzioni innovative che garantiscono prestazioni di alto livello e semplificano il lavoro degli installatori. Una risposta concreta alle esigenze di chi cerca affidabilità, velocità e qualità, anche nelle condizioni più difficili.

VANTAGGI PRINCIPALI

• Flange di chiusura reversibili brevettate: collegamento da tre direzioni

• Chiusura rapida “Click&Go” senza necessità di utensili

• Prestazioni elevate

• Struttura rinforzata in plastica o alluminio

• Soluzione ideale per cablaggi in spazi ristretti

L’IMPIANTO FTTH

CON UN CLICK

Realizzare un impianto in fibra

senza l’utilizzo di attrezzature ottiche

Semplice, pratico e veloce: basta un “click” per realizzare un impianto FTTH per le unità abitative, con i prodotti pre-cablati ottici, senza che sia necessario usare attrezzature o strumentazione ottica.

Il sistema utilizza la tecnologia dei connettori MPO che possono contenere in un unico connettore fino a 12 o 24 fibre ottiche. Il connettore di dimensioni ridotte (7x11 mm) si presta senza difficoltà ad essere posato nelle tubazioni da 25 mm (meglio 32 mm, come previsto dalle norme). Una volta posati i cavi pre-cablati, si inseriscono nei vari dispositivi passivi di conversione al connettore SC/APC (verde) tipico per queste installazioni.

La connessione dei cavi MPO avviene semplicemente con un click simile al collegamento di una patch cord rame di un cablaggio strutturato.

L’impianto rimane semplice, pulito, in ordine e di facile manutenzione e gestione.

Per la sua semplicità, la realizzazione dell’impianto è molto rapida e non è necessaria nessuna competenza tecnica sulle fibre ottiche

I cavi pre-cablati sono disponibili in diverse lunghezze predefinite, sia nelle versioni a 8 fibre per i collegamenti STOM, sia a 4 fibre ottiche per i collegamenti

LA COMPETENZA
CORSO COMPLETO FIBRA OTTICA

L’INFRASTRUTTURA DEL FUTURO

Al Waterfront di Levante a Genova, rete TV-SAT e infrastruttura multiservizio FTTH

Nel nuovo progetto urbano di Genova, Maxital ha progettato un impianto all’avanguardia, con reti in fibra ottica e per la distribuzione del segnale TV-SAT. Il sistema, scalabile e “futureproof”, integra connettività, domotica e sostenibilità. Un progetto pilota per la smart city, che coniuga innovazione tecnologica ed efficienza urbana.

Nel cuore di Genova, l’integrazione tra architettura e tecnologia ha dato vita a un progetto che non solo valorizza l’area portuale, ma punta a fare della città un modello di smart city: Waterfront di Levante, progetto firmato da RPBW - Renzo Piano Building Workshop. A connettere tecnologia e vita quotidiana è l’infrastruttura fisica multiservizio, progettata per garantire connettività avanzata a case e attività commerciali. Maxital, azienda leader nelle soluzioni per impianti di comunicazione, ha contribuito alla realizzazione di questa rete, fornendo un’architettura scalabile e affidabile, pronta ad accogliere le evoluzioni future.

Con la posa della fibra ottica e dei sistemi per la distribuzione del segnale TV, il nuovo Waterfront di Levante si afferma come un esempio di urbanizzazione “future-proof” in Italia.

L’impianto multiservizio di Maxital nasce per le esigenze di oggi, ma è pensato per integrarsi con i servizi di domani grazie a modularità e scalabilità. Il sistema supporta connettività ad alta velocità, servizi TV, domotica, gestione energetica e controllo del traffico.

Il cuore dell’innovazione è una rete unica e condivisa che riduce l’impatto visivo e strutturale, migliora l’efficienza e favorisce la sostenibilità

È stata installata l’infrastruttura attiva per la trasmissione dei segnali televisivi, sia terrestri che satellitari, con una soluzione FTTH che prevede otto trasmettitori e 210 ricevitori su fibra ottica.

La fibra ottica, oltre a essere immune alla corrosione marina, garantisce velocità elevate, bassa attenuazione del segnale e un’estetica meno invasiva. I cavi, poco visibili, liberano spazio sui tetti per soluzioni ecologiche come i pannelli fotovoltaici

Tutti i mux terrestri vengono elaborati dalla centrale MAXPRO-T, mentre i segnali TV sono distribuiti tramite trasmettitori TXFOT1SWB con tre laser che coprono fino a 64 nodi. In fase di progetto, Maxital ha deciso di limitare a 32 ricevitori per trasmettitore, per garantire prestazioni ottimali.

La rete si sviluppa tramite splitter a 32 uscite che servono 210 appartamenti, con margini per futuri ampliamenti. Ogni unità è dotata di un QDSA che include la STOA, il ricevitore RXFOT1DCSS e altri apparati per la distribuzione del segnale compatibili con Sky e principali piattaforme.

Ogni appartamento è raggiunto da un cavo con otto fibre ottiche, tra cui una dedicata ai servizi broadband FTTH, garantendo internet e telefonia tramite il ROE dell’operatore.

Il Waterfront di Levante diventa un progetto pilota per la smart city, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e qualità della vita.

Maxital si conferma un partner d’eccellenza per infrastrutture tecnologiche pronte per il futuro e supporta i professionisti nella progettazione di impianti che combinano efficienza energetica e qualità delle prestazioni, offrendo la possibilità di ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale.

Connectivity

CERTIFICATORE PER RAME

E FIBRA OTTICA OLTS

Lo strumento modulare ed espandibile per certifiche in rame fino alla Cat. 8.1

Il TestPro CV100 di AEM è una piattaforma multifunzionale di certifica ideata per aiutare gli installatori e i System Integrator nel loro lavoro quotidiano. Tramite l’utilizzo di moduli, può essere configurato per eseguire certifiche su link in rame, fibra ottica o test su altri supporti fisici e parametri.

La continua evoluzione delle applicazioni che utilizzano come mezzo di trasporto il cablaggio strutturato e l’introduzione di nuovi standard di comunicazione, richiede agli strumenti la necessità di poter eseguire nuove tipologie di test, massima flessibilità ed espandibilità. Il certificatore multifunzione TestPro nasce quindi come una soluzione versatile, pensata per certificare in modo rapido e veloce le infrastrutture di rete.

Il TestPro CV100, composto da due unità identiche, intercambiabili e dotate di display touchscreen capacitivo ad alta risoluzione, permette in ogni momento l’avvio, la consultazione e l’analisi dei test eseguiti da parte di entrambi gli operatori presenti alle estremità del link. L’interfaccia user-friendly, caratterizzata da una grafica estremamente intuitiva, e il display ad elevata luminosità e contrasto permettono l’utilizzo del certificatore in qualsiasi condizione, rendendo immediata la selezione delle impostazioni, dei test e l’analisi dei risultati.

La piattaforma, multifunzionale e modulare, dispone di numerose interfacce intercambiabili che permettono all’operatore di configurare il TestPro scegliendo la soluzione che meglio si adatta alle sue esigenze. Con un’unica piattaforma è possibile, infatti, eseguire test di permanent link o di canale su link in rame fino alla Cat. 8.1 con interfacce RJ45 ed in Cat. 8.2 con moduli TERA, certifiche OLTS su fibre monomodali e multimodali, test Multi-Gigabit e PoE, test su applicazioni industriali con connessioni M12, SPE (Single Pair Ethernet) e su cavi coassiali, nonché test di connettività sia su reti cablate che wireless.

La modalità Autotest del TestPro CV100 è in grado di certificare un link di categoria 6A in soli 6 secondi, includendo nelle verifiche i test aggiuntivi di TCL, ELTCTL e di sbilanciamento della resistenza. I piani di assistenza opzionali AEM Extended Care della durata di uno o tre anni, assicurano l’investimento proteggendo lo strumen-

to da guasti non coperti da garanzia di base ed offrendo i seguenti vantaggi:

• continui aggiornamenti di software, firmware e funzionalità della piattaforma;

• danni non coperti dalla garanzia di base;

• sostituzione gratuita degli adattatori compresi nel kit acquistato;

• calibrazione annuale gratuita;

• sviluppo di limiti di test personalizzati.

PER UN CONTROLLO HVAC

MIRATO

E SOSTENIBILE

Qualità dell’aria e comfort gestiti con un solo sistema smart e modulare

Easyzone 25 unisce il controllo della climatizzazione e il monitoraggio IAQ in un’unica soluzione integrata, per ambienti più salubri ed efficienti. Rappresenta l’evoluzione delle soluzioni HVAC, combinando comfort termico personalizzato e qualità dell’aria avanzata in un unico dispositivo.

La nuova generazione del sistema Easyzone introduce importanti aggiornamenti in ottica di salubrità e gestione energetica e, grazie al sensore AirQ e alla piattaforma Airzone Cloud, consente un controllo mirato della climatizzazione e del benessere indoor, con un approccio più sostenibile ed efficiente alla gestione degli impianti. Il sensore integrato AirQ Sensor rileva in tempo reale CO2, VOC, particolato PM 2.5 e PM 10, temperatura e umidità relativa, permettendo l’attivazione automatica di funzionalità come la ventilazione controllata o la ionizzazione per migliorare la qualità dell’aria.

Il sistema permette così di passare da una ventilazione costante a una ventilazione ottimizzata in base alle reali condizioni ambientali. Un approccio che consente di aumentare il comfort degli spazi interni, ridurre i consumi e garantire un’aria più pulita Tutte le funzionalità e i dati raccolti sono accessibili tramite la piattaforma Airzone Cloud, che fornisce grafici, report periodici e strumenti di gestione dei consumi e della qualità dell’aria. Questo consente un controllo completo e una supervisione continua anche da remoto.

Oltre alle innovazioni legate alla qualità dell’aria, Easyzone 25 migliora anche la precisione del sistema HVAC, grazie al perfeziona-

mento del controllo elettronico dei motori e dei termostati touch Blueface, Think e Lite, aggiornati con sensori ancora più reattivi.

A supporto della qualità e dell’affidabilità del prodotto, vengono estese le garanzie: 5 anni sulle serrande motorizzate del plenum e 3 anni sui termostati della gamma, inclusi Think, Blueface e Lite.

Easyzone 25 segna così un passo avanti nella gestione integrata di comfort e salubrità, pensata per rispondere alle esigenze degli ambienti moderni con un unico sistema smart e modulare.

LA COMPETENZA
CONTENUTO ON DEMAND CONTROLLO AIDOO

ARIA PURA E COMFORT OTTIMALE

Con i nuovi climatizzatori della Serie UNI-HB

La nuova gamma, dal design elegante con linee essenziali e moderne, è un prezioso alleato per la salute e il comfort. Disponibile in versione mono e multisplit, nelle taglie da 2,0 kW a 7,0 kW, è coperta dalla garanzia gratuita di 3 anni sul sistema e di 5 anni sul compressore.

UNI HB garantisce aria pura grazie al sistema di purificazione HI-NANO che inibisce la proliferazione di virus e batteri tramite l’azione di ioni negativi e positivi rilasciati in ambiente e ha ottenuto la certificazione Texcell per la rimozione del 93.54 % del virus SARS-CoV-2.

L’azione purificante di HI-NANO si combina alla funzione Self-Clean: il sistema di autopulizia dell’evaporatore che permette di mantenere pulito il climatizzatore, assicurando aria sempre fresca e pulita mantenendo prestazioni ottimali. In aggiunta, la parte superiore dell’unità interna adotta un filtro integrato, che ha una tenuta più elevata e una migliore prevenzione della polvere.

Con UNI HB è facile creare il giusto comfort termico grazie alla possibilità di regolare, direttamente dal telecomando, l’oscillazione delle alette del climatizzatore non solo orizzontalmente ma anche verticalmente. La distribuzione dell’aria (calda o fresca) risulterà così più omogenea, garantendo un comfort assoluto.

Il flusso d’aria si regolerà in base alla modalità di funzionamento; in riscaldamento il flusso sarà indirizzato verso il pavimento, in raffreddamento sarà indirizzato verso il soffitto.

UNI HB è silenzioso, solo 19 dB(A), e può essere gestito da remoto tramite la nuova applicazione Connect Life, in versione Android e iOS, compatibile con Alexa e Google Assistant per utilizzare il climatizzatore tramite interazione vocale per accendere, spegnere, regolare la temperatura e impostare la modalità di funzionamento desiderata (raffrescamento o riscaldamento). La nuova app ConnectLife consente anche di monitorare il consumo energetico e le rese del sistema monosplit (giorno, settimana, anno).

La linea UNI HB, grazie alle elevate performance, rientra nell’elenco dei prodotti che possono usufruire delle agevolazioni fiscali UNI HB è anche facile da installare grazie alla nuova staffa dell’unità interna dotata di distanziatori per creare uno spazio tra unità e muro per facilitare le operazioni di installazione.

ILLUMINAZIONE URBANA

EFFICIENTE E FLESSIBILE

Con il rinnovato Torpedo 2.0 e il versatile Braies

Le città vogliono essere più accoglienti per chi ci vive e per chi le visita, e diventano sempre più attente alla qualità dell’illuminazione pubblica. Per realizzare al meglio il nuovo concetto di arredo urbano, Disano presenta diverse famiglie di apparecchi che rispondono alle esigenze delle grandi metropoli così come dei piccoli centri.

TORPEDO 2.0 LED

Torpedo 2.0 è un apparecchio d’illuminazione urbana di nuova generazione, erede di un prodotto storico di Disano e ora aggiornato con la più innovativa tecnologia LED. Questo sistema viene progettato per garantire un’elevata efficienza energetica e una lunga durata di vita , risultando quindi perfettamente idoneo a essere installato in qualsiasi condizione ambientale urbana. Il design di Torpedo 2.0 è stato studiato con estrema cura per massimizzare l’efficienza luminosa e integrarsi armoniosamente con il tessuto urbano circostante.

Per merito della disposizione versatile dei LED, è disponibile in diverse versioni (rotosimmetrico, stradale, ciclabile/pedonale, asimmetrico), assicurando in ogni caso la distribuzione ottimale della luce e la perfetta adattabilità alle specifiche esigenze dell’ambiente.

Un ulteriore vantaggio di Torpedo 2.0 è la possibilità di scegliere la corrente di pilotaggio dei LED. Questa caratteristica consente di ottimizzare l’efficienza dell’impianto: una corrente più bassa evita sprechi energetici, mentre una maggiore quantità di luce permette di ridurre il numero degli apparecchi necessari, migliorando l’efficienza complessiva.

In sintesi, Torpedo 2.0 rappresenta una soluzione di illuminazione urbana avanzata che combina tecnologia di ultimis sima generazione, design efficiente e flessibilità d’uso. Si dimostra, per tanto, la scelta ideale per chi cerca un’illuminazione urbana duratura, efficiente e capace di adeguarsi a diverse condizioni ambientali. LA COMPETENZA

Su richiesta: realizzabile in versione bicolor con diverse finiture estetiche colorate adattabili ad ogni contesto architettonico.

BRAIES

Tra le famiglie di prodotti destinati all’illuminazione pubblica, Braies occupa sicuramente un posto speciale. Caratterizzato da un alto grado di versatilità, questo innovativo apparecchio è stato progettato per i nuovi percorsi urbani, così da dare più luce e maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti. Il design funzionale permette la distribuzione ottimale del flusso luminoso e la corretta dissipazione del calore, allungando la durata di vita dell’impianto.

Un’ulteriore peculiarità di Braies è la possibilità, grazie a due switch, di scegliere la potenza e la temperatura colore da 3000K oppure 4000K: in questo modo, si ottiene la migliore opzione per garantire l’efficienza dell’impianto e per offrire la soluzione più adatta ai diversi contesti in cui viene installato.

INNOVAZIONE E MINIMALISMO PER LE LUCI DA ESTERNO

Ampia scelta di varianti per i bollard Mushu e Stik

Lombardo presenta due nuove famiglie di prodotti per gli spazi esterni: Mushu, bollard con quattro diverse calotte per effetti luminosi innovativi e multiformi, e Stik, lampada da palo minimale ed efficiente, disponibile in più versioni.

MUSHU, LA CALOTTA STUPISCE

Mushu è la nuova famiglia di bollard firmata Lombardo, perfetta per ogni tipo di camminamento e per chi vuole innovare i propri spazi, con alimentazione 220 – 240V.

Mushu è disponibile in diverse versioni, con quattro distinte calotte che permettono effetti di luce intriganti: la microforata Mushu, senza fori Mushu Full, con asole Mushu Cap e senza Mushu Cap Full, tutte declinabili nelle altezze 300, 450 e 750mm.

L’originalità data dalle quattro calotte è arricchita dalle numerose finiture di colore: White, Grey High Tech, Grey Anthracite, Corten, Green e Brown Bronze.

Il corpo è in alluminio mentre il diffusore è in policarbonato, il grado IP66 e il trattamento bordo mare rendono la lampada adatta ad ogni situazione ambientale per una combinazione eccellente tra funzionalità e design.

• Dati tecnici: IP 66, 220-240V, 5,5W e 800lm.

• Finiture disponibili: White RAL 9010, Grey High Tech RAL 9006, Grey anthracite RAL 7021, Corten, Green RAL 6003 e Brown Bronze.

• Temperature LED disponibili: 2200K (1), 2700K (2), 3000K (3), 4000K (N).

• Base di fissaggio: inclusa.

STIK, RINNOVA IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE

Lombardo apre le porte alla nuova famiglia Stik, predisposta per installazione su palo da 60mm standard per un rinnovamento efficiente, e Stik bollard il paletto minimale.

Il ventaglio di prodotti si amplia grazie alle due tipologie di diffusore, opale o trasparente, alle cinque finiture di colore, Black, White, Grey High Tech, Grey Anthracite e Corten, e grazie ai cinque modelli di testa-palo: Stik 60 trasp, Stik 60 opal, Stik 60 flat trasp, Stik 60 flat opal, Stik 200 opal.

Stik è un bollard che delinea aree esterne e camminamenti andando incontro a tutte le necessità, considerando anche le tre altezze. Inoltre, il trattamento anti-UV e il trattamento antigraffio proteggono la lampada dai danni solari e ne prevengono il deperimento.

La lampada è alimentata in 220 – 240V, il corpo è in alluminio con trattamento bordo mare che rende il prodotto predisposto all'installazione in luoghi a maggior rischio mentre il diffusore è in policarbonato.

• Dati tecnici: IP65/66, 220-240V, 5,5W e 800lm oppure 9W e 1275lm.

• Finiture disponibili: Black RAL 9005, White RAL 9010, Grey High Tech RAL 9006, Grey anthracite RAL 7021 e Corten.

• Temperature LED disponibili: 2200K (1), 2700K (2), 3000K (3), 4000K (N).

ILLUMINAZIONE STRADALE

ALL’AVANGUARDIA

Tecnologia e funzionalità per un futuro sostenibile

Nell’era della riqualificazione urbana e dell’efficienza energetica, la scelta di soluzioni di illuminazione stradale intelligenti è diventata una necessità strategica. LYRA+ di PERFORMANCE iN LIGHTING rappresenta una risposta concreta alle esigenze di ristrutturazione degli impianti esistenti, offrendo una combinazione perfetta di innovazione tecnologica e rispetto ambientale.

ILLUMINAZIONE MIRATA E SOSTENIBILE

LYRA+ è progettato con un obiettivo chiaro: garantire luce solo dove serve, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi. La sua eccellente distribuzione luminosa permette di migliorare la visibilità su strada con un impatto minimo sull’ambiente circostante.

COMFORT

VISIVO E SICUREZZA

Uno dei punti di forza di LYRA+ è il suo elevato livello di comfort visivo, ottenuto grazie a una progettazione che limita l’abbagliamento e la luce intrusiva. Questo si traduce in una maggiore sicurezza per automobilisti e pedoni, migliorando la percezione dell’ambiente urbano senza compromettere la qualità dell’illuminazione.

La varietà delle infrastrutture urbane richiede soluzioni flessibili e adattabili e LYRA+ risponde perfettamente a questa esigenza.

Grazie alle sue opzioni illuminotecniche avanzate, il sistema si integra facilmente in contesti preesistenti, senza necessità di interventi invasivi.

Conforme alle più recenti direttive nazionali ed internazionali, LYRA+ è progettato per minimizzare la dispersione luminosa verso la volta celeste, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento luminoso. Questo approccio favorisce una convivenza armoniosa tra infrastrutture urbane e sostenibilità ambientale.

LA SCELTA GIUSTA PER LA CITTÀ DI DOMANI

LYRA+ non è solo un sistema di illuminazione, ma una soluzione pensata per migliorare il contesto urbano con una visione ecologica e funzionale. Optare per LYRA+ significa puntare su efficienza, sicurezza e rispetto per l’ambiente, trasformando ogni ristrutturazione in un investimento per il futuro.

TORRETTA DI SEGNALAZIONE MODULARE

Con controllo via Ethernet e protocolli universali

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet. Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket, consente un controllo diretto da PC o PLC, semplifica l’installazione e migliora la segnalazione degli stati operativi dell'impianto.

Le torrette di segnalazione sono strumenti fondamentali per visualizzare stati, errori o fasi operative in ambito industriale. Con la serie LR5-LAN, la segnalazione diventa intelligente e connessa: basta un semplice cavo LAN per controllare luci e suoni direttamente da PC industriali o PLC, senza più schede digitali o uscite a relè. L’alimentazione è a 24V DC mentre il connettore RJ-45 riduce tempi e costi di installazione. Il sistema funziona anche in retrofit, senza modifiche complesse all’impianto.

COMUNICAZIONE APERTA E PROTOCOLLI UNIVERSALI

La torretta supporta Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket, protocolli supportati non solo dai software dei PLC più diffusi, ma anche dai sistemi SCADA e software di gestione della produzione. Questo la rende compatibile con quasi tutti gli ambienti industriali moderni, semplificando l’integrazione.

PIÙ VISIBILITÀ, MENO COMPLICAZIONI

La configurazione modulare permette di montare fino a 5 moduli LED e 1 modulo acustico, adattando la torretta a ogni esigenza. Ogni modulo può mostrare fino a 7 diversi effetti luminosi selezionabili (tra cui lampeggio singolo, doppio o triplo), programmabili direttamente via software, senza bisogno di generare impulsi da PLC.

AFFIDABILE ANCHE IN AMBIENTI DIFFICILI

La LR5-LAN è progettata per durare:

• Grado di protezione IP65, contro polvere e getti d’acqua

• Resistenza alle vibrazioni fino a 2G

• Temperatura operativa da -20°C a +50°C

INTEGRAZIONE SEMPLIFICATA

Per sviluppatori e integratori sono disponibili codici sorgente per ambienti Windows® e Linux, utili per test rapidi e integrazione su misura.

I PRINCIPALI VANTAGGI

• Controllo diretto da PC o PLC, senza uscite digitali

• Visualizzazione immediata di allarmi e stati macchina nei software di supervisione

• Cablaggio ridotto, grazie alla connessione Ethernet con alimentazione integrata

• Notifica di disconnessione automatica in caso di perdita di comunicazione con l’host

TECNOLOGIA IN EVOLUZIONE COSTANTE

La torretta LR5-LAN fa parte di una gamma di soluzioni Ethernet pensate per rispondere alle esigenze dell’industria 4.0. Tra queste, la WE-LAN, una torretta multicolore da parete, offre effetti luminosi configurabili come luce fissa, lampeggio, effetto scorrevole e dissolvenza. La LA6-POE consente invece di creare visualizzazioni dinamiche completamente personalizzabili, rappresentando in modo grafico l’evoluzione di stati macchina e processi operativi. I modelli NHB e NHV integrano funzioni avanzate di monitoraggio di rete, tra cui il controllo SNMP e la verifica alive/dead via PING, per una gestione remota ancora più affidabile.

PATLITE investe costantemente nello sviluppo di tecnologie di segnalazione intelligenti, progettate per ottimizzare la produttività, migliorare la comunicazione operativa e aumentare la sicurezza degli ambienti industriali

Scegli PATLITE per creare processi più efficienti e rendere gli ambienti di lavoro più sicuri, visibili e connessi.

L’INDICATORE GIUSTO PER OGNI PROCESSO

Per tutte le esigenze di visualizzazione dei processi industriali

La gamma STR di Pixsys si compone di quattro indicatori diversi per tipologia di ingresso e di grandezze visualizzate. Ad accomunarli la nuova interfaccia multilingua e il display grafico OLED

Tratto caratterizzante per tutte le versioni della gamma STR di Pixsys è il display grafico OLED, che supporta visualizzazioni di trend con campionamento impostabile, rappresentazione bargraph con soglie programmabili, personalizzazione del logo aziendale in accensione. La possibilità di installazione in verticale contribuisce ulteriormente alla versatilità di questa serie.

Comune a tutta la serie STR è anche l’innovativa interfaccia multilingua, con menu testuali che consentono una navigazione intuitiva e rapida tra i parametri e le pagine di visualizzazione; la

STR551

Indicatore di processo

• Ingresso analogico programmabile per sensori di temperatura e segnali mA/Volt

• Unità di misura personalizzabile

• Linearizzazione custom fino a 16 step (utile su serbatoi con profilo irregolare)

• Funzione Totalizzatore/Somma

• Ritrasmissione analogica del processo

STR561

Indicatore con ingresso strain-gauge

• Visualizzazione celle di carico, sensori Melt (mV/V)

• Funzioni Tara/Totalizzatore/Somma

• Ritrasmissione analogica

completezza dei menu consente di limitare considerevolmente la consultazione della documentazione tecnica per il settaggio iniziale.  Il convertitore analogico-digitale ad alta frequenza incrementa precisione e rapidità di aggiornamento per processi veloci quali pressione o flusso; lo standard comune di connettività è la seriale RS485 in ModbusRTU.

Tutti i modelli sono configurabili anche con tecnologia NFC/Rfid utilizzando l’app MyPixsys che semplifica e velocizza la programmazione per l’utente.

STR571

Visualizzatore di variabili ModbusRTU

• Modalità Master/Slave (due seriali distinte)

• Lettura/Scrittura fino a 8 variabili formato numerico o testuale (descrizione personalizzabile)

• Ideale come interfaccia/display per sensori o altra strumentazione con uscita Modbus

STR581

Indicatore/Contatore di frequenza-Tachimetro-Flussimetro

• Ingressi PNP/NPN

• Lettura di sensori Proximity/portata/flusso/Encoders

• Visualizzazione fino a 10 cifre con segno

• Risoluzione 64bit/ frequenza massima in lettura 100kHz

IL SERVODRIVE

DI NUOVA GENERAZIONE

Con tutte le configurazioni necessarie per le diverse applicazioni

Siemens presenta SINAMICS S200 , un rivoluzionario sistema di servodrive progettato per soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di applicazioni industriali. Con un’ interfaccia intuitiva , un’elevata efficienza energetica e una vasta gamma di funzionalità avanzate , SINAMICS S200 rappresenta la scelta ideale per le aziende che cercano di migliorare produttività e redditività.

SINAMICS S200 è disponibile in una varietà di configurazioni per soddisfare le esigenze di qualsiasi applicazione. La sua gamma di potenza si estende da 0,1 kW a 7 kW in una forma costruttiva estremamente compatta; disponibile sia in versione 200V 1AC3AC che 400V 3AC, in combinazione con una vasta gamma di motori della serie 1FL2 che offrono diverse tipologie di inerzie, utilizzando encoder digitali ad elevata risoluzione (17 e 21 bit) e i cavi della serie Motion Connect sia per posa fissa che posa mobile. L'interfaccia utente di SINAMICS S200 è intuitiva e facile da usare, anche per gli utenti inesperti. Il sistema offre una varietà di opzioni di configurazione e messa in servizio, via PROFINET utilizzando il TIA Portal, connettendosi in Ethernet con il Webserver integrato e in Wi-Fi con Smart Adapter, per una messa in servizio rapida e semplice.

Da non sottovalutare l’aspetto Cybersecurity: SINAMICS S200 è all’avanguardia e può garantire il massimo della sicurezza attraverso la programmazione dell’interfaccia UMAC.

SINAMICS S200 offre, inoltre, una vasta gamma di funzionalità, tra cui: controllo di posizione, velocità e coppia preciso e affidabile, funzionalità di sicurezza come STO certificato SIL3- PLe, comunicazione PROFINET IRT (comunicazione isocrona) per l'integrazione con sistemi Motion Control di livello superiore e la movimentazione di assi sincronizzati.

Grazie alle sue caratteristiche e al performante anello di corrente (125 us), è adatto a un'ampia gamma di applicazioni industriali in settori come:

• PACKAGING: per controllare la velocità e la posizione degli assi, di robot e svariate tipologie di cinematiche.

• BATTERIE: nel processo di realizzazione con macchine per il coating, lo stacking, il taglio e la calandratura.

• NASTRI TRASPORTATORI: per controllare la velocità e la posizione di nastri trasportatori in applicazioni di movimentazione di materiali.

• ROBOTICA: può essere utilizzato per controllare la velocità e la posizione di robot in applicazioni di assemblaggio, saldatura e altre operazioni.

• MACCHINE UTENSILI: per controllare la velocità e la posizione di assi ausiliari, in applicazioni di fresatura, tornitura, foratura e altre lavorazioni.

SINAMICS S200 può aiutare a migliorare la produttività aumentando la velocità, la precisione e l’affidabilità delle macchine e rappresenta un passo avanti significativo nella tecnologia dei servodrive. Grazie alle sue caratteristiche è di sicuro un punto di riferimento per le applicazioni di Basic Motion Control.

EFFICIENZA ALLA LUCE DEL SOLE

Un portafoglio prodotti ricco di soluzioni per il fotovoltaico

ABB offre una gamma completa di soluzioni e prodotti per impianti fotovoltaici, inclusi componenti per la protezione, la distribuzione e il monitoraggio, sia per impianti isolati che collegati alla rete elettrica.

Grazie a una gamma completa, progettata specificatamente per il fotovoltaico, puoi gestire i tuoi impianti con prodotti adatti a ogni esigenza: relè di interfaccia CEI-016 e CEI-21, interruttori, sezionatori, portafusibili, fusibili, interruttori differenziali, dispositivi di misurazione, sensori, contattori, contenitori e quadri per le installazioni all’aperto.

RELÈ DI MONITORAGGIO CM-UFD

La gamma CM-UFD di ABB comprende relè di monitoraggio alimentazione di rete multifunzionali, installati tra il sistema di energia rinnovabile e la rete pubblica (ad esempio instabilità di rete), guasti o manutenzione sulla rete. Rilevano eventi inusuali nella rete pubblica e automaticamente disconnettono e riconnettono l’impianto dell’energia rinnovabile. Tramite il display sul fronte possono essere configurati valori di tensione massima o minima in tempo reale, nonché di massima e minima frequenza.

SCARICATORI OVR PV

Grazie alla continua ricerca di soluzioni sempre più innovative nella protezione degli impianti fotovoltaici, ABB può ad oggi offrire un set completo di scaricatori T1+T2 e T2 per coprire tutte le situazioni presenti nella maggior parte degli impianti fotovoltaici. La gamma OVR PV è difatti idonea per essere installata nelle scatole combinate di stringhe solari per la protezione dei pannelli solari garantendo la giusta soluzione in sicurezza e comfort.

INTERRUTTORI DI MANOVRA-SEZIONATORI OTDC

La gamma di interruttori di manovra-sezionatori OTDC da 16 a 1000 A è stata progettata appositamente per applicazioni in corrente continua. Grazie alla struttura compatta, all'efficienza e alla sua affidabilità con OTDC gli impianti fotovoltaici raggiungono i massimi livelli di performance. I sezionatori OTDC delle serie S1, S2 e M sono utilizzabili con tensioni fino a 1500 V c.c., testati secondo le categorie di utilizzo DC-21B e DC-PV2 e consentono di sezionare più circuiti simultaneamente utilizzando i modelli a 4 e 6 poli. Sono inoltre disponibili le varianti -ESS con migliori performance in corto circuito fino a 100kA, per applicazioni in impianti con energy storage.

PORTAFUSIBILI E90 PV

La serie di portafusibili E90 PV, che utilizza fusibili cilindrici E9F PV, è stata progettata specificamente per applicazioni fotovoltaiche. Grazie alla tensione nominale di 1000 e 1500 V CC, rappresentano una soluzione perfetta per la protezione delle stringhe in applicazioni fotovoltaiche. Le dimensioni compatte di questi dispositivi ne facilitano l'installazione su guide DIN in quadri di stringa o in inverter. Durante la manutenzione, garantiscono l'isolamento di circuiti e stringhe fino a 1500 V CC, garantendo una sicurezza totale. L'E90 PV può essere utilizzato in combinazione con i fusibili cilindrici E9F PV 10x38 gPV (applicazioni a 1000 V CC) o con i fusibili cilindrici E9F PV1500 10x85 e 10/14x85 gPV (applicazioni a 1500 V CC).

MONITORARE L’ENERGIA: INNOVARE PER CRESCERE

L’efficienza energetica è una priorità imprescindibile

Oggi più che mai, ottimizzare i consumi energetici è una scelta strategica che coniuga risparmio economico, rispetto delle normative e tutela dell’ambiente. Carlo Gavazzi, forte di una lunga tradizione nella progettazione di apparecchiature elettroniche, offre soluzioni avanzate per il monitoraggio intelligente dell’energia.

UWP 4.0 - LA GESTIONE INTELLIGENTE DEI DATI ENERGETICI

Compatto, potente, sicuro: il gateway che connette il tuo impianto al futuro.

Integrazione remota

• Certificazione AWS IoT Core

• Compatibilità con Microsoft Azure IoT Hub

• Supporto ai protocolli FTP, SFTP e FTPS

Integrazione locale

• Connessione diretta ai sistemi EMS installati in sede

• Analisi dei dati senza dipendenza da cloud esterni

UWP 4.0 è pensato per una configurazione semplificata e una protezione avanzata contro gli attacchi informatici, garantendo massima sicurezza e scalabilità per ogni tipo di impianto.

SERIE EM500 - PRECISIONE E AFFIDABILITÀ CERTIFICATA, OVUNQUE SERVA

Dal residenziale all’industria 5.0: contatori e analizzatori di energia per misurare e controllare l’energia con precisione. Certificati secondo la direttiva MID (Measuring Instruments Directive).

EM511

Monofase diretto fino a 45 A – ideale per utenze singole, carichi residenziali e sottosistemi (1 modulo DIN).

EM530

Trifase con ingressi per TA esterni fino a 5 A - soluzione modulare per impianti commerciali e industriali (3 moduli DIN).

EM540

Trifase diretto fino a 65 A - perfetto per impianti fotovoltaici e sistemi di autoconsumo (3 moduli DIN).

Con una gamma completa di soluzioni affidabili, scalabili e orientate all’innovazione, Carlo Gavazzi supporta le aziende nella gestione intelligente dell'energia.

Scopri di più sui prodotti Carlo Gavazzi e costruisci oggi il tuo percorso verso l’efficienza energetica

EM511
UWP 4.0
EM530
EM540

SOLUZIONI TAILOR-MADE

CON GLI ARMADI GRAFI

La serie polifunzionale della Linea Conchiglia

Gli armadi stradali in vetroresina di DKC si distinguono per la loro competitività e multifunzionalità. La loro capacità di integrarsi in modo armonico consente di attrezzare gli spazi interni con soluzioni personalizzate, rispondendo efficacemente a qualsiasi esigenza di installazione.

Innovazione fa rima con versatilità. Lo sa bene DKC, da sempre in prima linea nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni per il settore elettrotecnico e dell’automazione industriale.

Con la serie Grafi della Linea Conchiglia, DKC ha integrato l’offerta basandosi un concept tailor-made, incontrando le esigenze dei diversi comparti produttivi e garantendo la qualità di un know how completamente Made in Italy

Gli armadi stradali in vetroresina sono estremamente competitivi e polifunzionali, grazie alla capacità di integrarsi tra loro in modo armonico, permettendo di attrezzare gli spazi interni con soluzioni personalizzate adatte a soddisfare ogni necessità di installazione: dalle reti di distribuzione elettrica, telefonica, gas-acqua, di impianti semaforici, fino a tutti i sistemi di gestione installabili in esterno.

Disponibili in due gradi di protezioni IP mutuabili fra loro (IP44 e IP55) e declinati in 4 varianti di larghezze (Grafi 5, Grafi 7, Grafi 9, Grafi 12), 9 di altezze e 2 di profondità, sono infatti completi di accessori interni, sopralzi e zoccoli, per consentire di realizzare fino a oltre 500 versioni, tutte estremamente funzionali e sicure. Tra i plus della serie Grafi va annoverato anche il sistema di giunzione verticale Conchiglia. Il tradizionale kit di assemblaggio è

sostituito da una cornice di collegamento (giunzione) che può essere aperta, chiusa o con setto con membrane coniche, e va a sostituire la base inferiore del sopralzo/tetto dell’armadio oppure il tetto superiore dello zoccolo/base di quello inferiore. Un metodo assolutamente snello e veloce, che non richiede alcun intervento di taglio o di misurazione, ma semplicemente poche viti e bulloni per l’assemblaggio, a beneficio di un montaggio sempre corretto e di una struttura combinata robusta Di recente, poi, gli armadi Grafi sono stati oggetto di due upgrade: nuove e performanti maniglie monolitiche di resina poliammidica, con impugnatura a maniglia girevole per consentire l’apertura sia a destra che a sinistra e garantire un perfetto serraggio in tre punti interni, progettate per garantire una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV e una rinnovata sicurezza contro gli atti vandalici. Il tutto corredato da un ottimo impatto estetico. Inoltre, tutti gli zoccoli della serie di armadi stradali Grafi 5 e 7 saranno forniti con giunzione con massima apertura. Questa innovazione avvantaggerà notevolmente l’installatore nella sovrapposizione tra lo zoccolo e gli altri moduli.

La corretta scelta degli armadi Grafi è poi sostenuta dal Configuratore dedicato (disponibile sul sito www.dkceurope.com), che consente agli utenti di scoprire con immediatezza i vantaggi della gamma e di personalizzare il prodotto a seconda del progetto da realizzare, semplificando e velocizzando il proprio lavoro.

HAGER READY, L’APP PER GLI INSTALLATORI

Progettata per semplificare e ottimizzare

tutte le fasi del lavoro

L’app di Hager Bocchiotti è un vero e proprio assistente digitale personale che si distingue per la sua praticità, fornendo agli installatori una serie di funzionalità utili per i progetti di tutti i giorni. Ideata con e per gli installatori di materiale elettrico, l’app è una preziosa alleata per aumentare l’efficienza sul cantiere e potenziare la produttività in ufficio.

Hager Ready offre un’esperienza di utilizzo intuitiva che supporta l’installatore nelle varie fasi di un progetto, dal sopralluogo, alla creazione di schemi elettrici e alla configurazione di centralini e quadri elettrici fino alla loro installazione.

Grazie all’app gli installatori risparmiano tempo prezioso e possono creare configurazioni rapide e precise di centralini e quadri nel rispetto delle disposizioni del Capitolo 37 della norma CEI 64-8. Strumenti di progettazione pratici permettono di creare e gestire progetti generando velocemente la documentazione tecnica necessaria, come ad esempio gli schemi elettrici o la lista dei prodotti inseriti nel progetto; è inoltre possibile stampare tutta la documentazione e le etichette per l’identificazione dei servizi sul quadro direttamente dalla app.

EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ

Un ulteriore vantaggio per gli installatori, che si trovino in cantiere o in ufficio, è la possibilità di collaborare in tempo reale con i propri colleghi condividendo i progetti sullo spazio in cloud myHager per una maggiore efficienza.

Hager Ready offre un accesso immediato al catalogo digitale

Hager Bocchiotti e alla documentazione migliorando la qualità del lavoro e riducendo i tempi di esecuzione; il catalogo digitale è completo di tutte le informazioni sui prodotti, comprese le specifiche tecniche e la documentazione.

Tramite la funzione showroom, l’app permette all’installatore di mostrare immagini e dettagli dei progetti più rilevanti per ispirare i clienti con una vetrina personalizzata dei suoi lavori migliori

Disponibile su smartphone, tablet e PC e semplicissima da utilizzare, Hager Ready rappresenta lo strumento ideale per essere sempre all’avanguardia nel proprio lavoro e incrementare le opportunità di business.

5 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE HAGER READY

1. Rapidità e precisione. Centralini e quadri configurati in modo veloce e puntuale in conformità al Capitolo 37 della norma CEI 64-8.

2. Disponibilità su ogni dispositivo. Hager Ready è disponibile su smartphone, tablet e PC per ogni esigenza.

3. Condivisione progetti. Interazione in tempo reale tra colleghi, con condivisione progetti sul cloud myHager.

4. Personalizzazione vetrina. Showroom personalizzato per mostrare i migliori lavori e ispirare i clienti.

5. Documentazione a portata di mano. Catalogo, documentazione e specifiche tecniche immediatamente accessibili.

Hager Ready è il supporto ideale per gli installatori che cercano un’app semplice e versatile per essere sempre più efficienti

Scarica ora l'app Hager Ready

ATRAL RACCOGLIE L’EREDITÀ DI LOGISTY

Il sistema d’allarme che promette qualità, robustezza e longevità

Il nuovo marchio Atral, brand di Atraltech, segue le orme di Logisty per offrire al mercato elettrico soluzioni professionali ed evolute per la sicurezza via radio di ambiti residenziali e terziari. Compatibili con l’offerta precedente, permettono l’ampliamento dei vecchi sistemi e la creazione di nuovi.

Atraltech, azienda di riferimento nella sicurezza e produttrice di marchi storici come Daitem, Diagral e Logisty, lancia Atral, il nuovo brand dedicato esclusivamente al mercato del materiale elettrico. Atral nasce come evoluzione naturale di Logisty, di cui conserva e rinnova l'eredità in termini di qualità, robustezza e affidabilità dei sistemi.

Il fiore all’occhiello dei sistemi Atral è il protocollo radio proprietario TwinBand, brevettato per trasmettere simultaneamente su due frequenze (434 e 868 MHz). Questa tecnologia garantisce un’elevata qualità del segnale e la massima affidabilità in qualsiasi condizione d’installazione, rendendo i sistemi Atral ideali per proteggere ambienti di ogni tipo: dall’appartamento alla villa, fino a contesti più complessi come musei e luoghi di culto.

Grazie alla tecnologia TwinBand, i dispositivi Atral sono altamente resistenti ai tentativi di jamming e alla ricerca dei codici radio, oltre che alle manomissioni meccaniche e al distacco fisico dei componenti, offrendo un livello di sicurezza superiore. Un altro elemento distintivo di Atral è l’eccezionale autonomia ga-

rantita dalle batterie al litio proprietarie e dalla tecnologia TwinPower, che integra due elementi in un’unica batteria per un'alimentazione intelligente, adattata alla modalità di funzionamento. I dispositivi Atral offrono fino a 5 anni di autonomia, supportati da una garanzia quinquennale, testimonianza dell’affidabilità e della qualità del brand.

A completare l’offerta tecnologica, Atral propone nuovi moduli comunicatori 4G, installabili sia all’interno della centrale sia in box separati per esigenze di sicurezza avanzata. I sistemi Atral possono essere gestiti in modo semplice e intuitivo tramite l’app Atral Secure, pensata per l’utente finale, affiancata dall’app Atral Setup, dedicata agli installatori, per un apprendimento rapido dei dispositivi e una configurazione semplificata. Inoltre, è disponibile la connettività verso istituti di vigilanza attraverso il protocollo IP SIA DC09. Atral rappresenta la soluzione ideale per i professionisti del settore elettrico che desiderano offrire ai propri clienti un sistema di sicurezza all’avanguardia: affidabile, duraturo, tecnologicamente evoluto, ma anche facile da configurare e mantenere

MANIGLIE ELETTRONICHE: SICUREZZA SMART

Installazione facile, gestione da locale e remoto, accesso sicuro e flessibile

Le maniglie elettroniche CDVI T140CRBTTT e LM150CRTT offrono una gestione smart degli accessi tramite tastiera, badge o app, connettività Wi-Fi e Bluetooth, installazione su ogni tipo di porta senza modifiche strutturali. Soluzioni ideali per hotel, affitti brevi, uffici e residenze.

Immaginare un accesso senza chiavi, senza code alla reception, senza complessità oggi è possibile. Hotel, bed & breakfast, affitti brevi, banche, uffici e strutture residenziali possono finalmente offrire a ospiti e utenti un’esperienza di ingresso sicura, moderna e intuitiva, grazie alle maniglie elettroniche T140CRBTTT e LM150CRTT di CDVI

La maniglia T140CRBTTT è progettata per rispondere a ogni esigenza: accesso tramite tastiera, badge o app mobile, configurabile con semplicità grazie al gateway e all’encoder per la scrittura dei badge. Il cilindro integrato consente l’installazione semplice e veloce, su qualsiasi tipologia di porta indipendentemente dallo spessore o grandezza. In più, la T140CRBTTT dispone di connettività Bluetooth, per apertura via smartphone, e si collega alla rete Wi-Fi tramite gateway, per una gestione da remoto completa e sicura.

La maniglia LM150CRTT, anch’essa compatibile con Wi-Fi tramite gateway, adotta un approccio ancora più essenziale: il lettore badge integrato e la programmazione rapida tramite encoder garantiscono un controllo accessi efficace e immediato, ideale in ambienti ad alta rotazione.

In un mondo dove tempo e flessibilità sono risorse strategiche, queste soluzioni semplificano la quotidianità di gestori e utenti: niente chiavi da duplicare, nessun rischio di smarrimento, nessun intervento tecnico invasivo. Tutto diventa digitale, personalizzabile, sicuro.

ANCHE I NOMI PARLANO CHIARO

Le sigle T140CRBTTT e LM150CRTT non sono codici generici, ma identificativi tecnici che descrivono le caratteristiche di ciascun prodotto: tipologia di apertura, tecnologia integrata, presenza del lettore. Una nomenclatura pensata per offrire chiarezza, coerenza e funzionalità, nel pieno stile CDVI.

Hotel manager, responsabili di strutture ricettive, amministratori di immobili residenziali o commerciali trovano così un alleato strategico: l’accesso intelligente diventa parte dell’esperienza, aumentando la soddisfazione dell’utente e migliorando l’efficienza operativa

Con le maniglie elettroniche T140CRBTTT e LM150CRTT, CDVI non offre solo tecnologia: ridisegna il concetto stesso di accesso. Più semplice, più sicuro, più smart.

STRUMENTO MULTIFUNZIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Per prevenire guasti e garantire efficienza e sicurezza

PVCHECKS-PRO di HT Italia è uno strumento multifunzione per la verifica completa della sicurezza elettrica nei sistemi fotovoltaici fino a 1500V / 40 A con moduli mono e bifacciali.

PVCHECKs-PRO è lo strumento ideale per eseguire tutte le verifiche di sicurezza elettrica lato DC in impianti fotovoltaici, in modo rapido, sicuro e conforme alla norma IEC/EN62446. Effettua misure fondamentali come isolamento fino a 1500VDC su impianti in funzione, controllo dei parametri elettrici chiave come Voc e Isc fino a 1500V / 40 A e continuità dei conduttori di protezione. Questi test sono essenziali per valutare l’integrità dell’impianto, prevenire e risolvere guasti ma soprattutto garantire efficienza e sicurezza operativa.

La misura dell’isolamento serve a rilevare eventuali dispersioni o cortocircuiti, una problematica che spesso comporta il fermo impianto e notevoli disagi al cliente.

HT Italia è l’unico produttore sul mercato che mette a disposizione la funzione GFL, ovvero la localizzazione di guasti su moduli e stringhe senza necessità di cortocircuiti esterni. Questo permette di indentificare i guasti di isolamento su singole stringhe a colpo sicuro, evitando di testare singolarmente i moduli e perdendo tempo prezioso.

Il test di Voc/Isc (tensione a vuoto e corrente di corto circuito) consente invece di verificare rapidamente la corretta produzione dei moduli basandosi sui dati del costruttore, con esito OK o NON OK per una semplice interpretazione.

Permette inoltre di testare anche i moduli bifacciali, grazie all’ausilio di due celle di irraggiamento aggiuntive.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• Misura isolamento fino a 1500VDC per prevenire perdite di corrente e guasti.

• Funzione GFL per diagnosi dei guasti su moduli e stringhe.

• Test Voc/Isc (tensione a vuoto e corrente di cortocircuito) fino a 1500V / 40°.

• Verifica continuità PE (Protezione Terra) con corrente di prova da 200mA.

• Possibilità di testare sia moduli monofacciali che bifacciali.

• Supporta la misura di irraggiamento e temperatura tramite unità remota SOLAR03, per una diagnostica ancora più precisa.

• WiFi integrato, memoria interna, software incluso e database moduli personalizzabile.

ENERGIA OVUNQUE, SENZA LIMITI

Con il generatore di corrente portatile a batteria da 2.5 kWh PACKOUT TM

IRPSUOP2500 è il primo generatore a batteria carrellato integrato nel sistema modulare PACKOUT™. Progettato per garantire energia pulita, silenziosa e portatile, rivoluziona il modo di alimentare elettricamente i cantieri. Sicuro anche per l’utilizzo all’esterno, è ideale per alimentare utensili, caricabatterie e dispositivi elettronici, anche nei contesti più critici.

Il generatore portatile IRPSUOP2500 è pensato per garantire massima autonomia ovunque, anche dove non esistono prese o allacci elettrici. Che tu stia lavorando nel verde, in mezzo a un cantiere o in aree isolate, questo strumento ti fornisce energia affidabile grazie alla sua batteria interna da 2.5 kWh. La potenza è sorprendente: fino a 7200W di picco e 3600W continui, con un’onda sinusoidale pura che lo rende sicuro anche per l’alimentazione di dispositivi elettronici delicati come laptop e caricabatterie intelligenti. È possibile collegare fino a tre dispositivi contemporaneamente, sfruttando sia le uscite standard sia le porte USB-A e USB-C integrate, che lo trasformano all’occorrenza in un pratico power bank da cantiere per cellulari e laptop.

Ma il vero punto di forza non è solo la potenza: è la versatilità

Questo non è semplicemente un generatore, ma una stazione energetica mobile, progettata su misura per professionisti che usano attrezzi a batteria o a filo ogni giorno. Grazie alla compatibilità con il sistema PACKOUT™, puoi impilare sopra il generatore cassette, organizer, zaini, fari, aspiratori o qualsiasi altro componente compatibile, trasformandolo in un hub di lavoro completamente modulare e trasportabile

Le ruote integrate e il manico telescopico ti permettono di trascinarlo facilmente, come un trolley, anche su terreni accidentati. Nonostante i suoi 47 kg, il peso non è un problema: si muove con te, senza fatica.

In termini di autonomia, può ricaricare in una sola sessione:

• fino a 20 batterie M18™ da 5 Ah,

• 12 batterie M18™ da 8 Ah,

• oppure 8 batterie M18™ da 12 Ah

Grazie alla tecnologia REDLITHIUM™, bastano 3 ore per una ricarica completa da zero, e appena 35 minuti per il 25%, ideale per riprendere rapidamente le attività.

Durante la notte, può trasformarsi in un caricabatterie centralizzato, supportando fino a 3 caricabatterie (ciascuno con 6 slot batteria): alla mattina troverai 18 batterie pronte all’uso, e il generatore carico per affrontare un’altra giornata di lavoro.

A semplificare tutto ci pensa un display digitale intuitivo, che mostra in tempo reale:

• quanta carica residua hai,

• per quanto tempo puoi ancora lavorare,

• quali dispositivi puoi alimentare.

Niente più stime a occhio o stop imprevisti: hai sempre sotto controllo le tue risorse.

E se il meteo cambia all’improvviso? Nessun problema: il generatore è protetto da polvere e schizzi d’acqua (IP54). Tu puoi fermarti sotto una tettoia, lui continua a fare il suo lavoro.

LA SEMPLICITÀ DIVENTA TECNOLOGICA

Prodotti di qualità accessibili e affidabili

Easyteq è un marchio italiano specializzato nella fornitura di materiale elettrico di alta qualità, pensato per rispondere alle esigenze quotidiane degli installatori professionisti. Con un approccio orientato alla semplicità e all’affidabilità, Easyteq si propone come partner sicuro e preciso, offrendo soluzioni che uniscono innovazione, facilità d’uso e un eccellente rapporto qualità-prezzo.

UN BRAND AL SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI

Nato con l’obiettivo di trasformare l’esperienza e la professionalità in valore aggiunto accessibile a tutti, Easyteq si distingue per la selezione accurata dei suoi prodotti . Ogni articolo è scelto per garantire affidabilità, innovazione e facilità di installazione, rendendo il lavoro degli installatori più efficiente e sicuro.

DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA E CAPILLARE

I prodotti Easyteq sono disponibili esclusivamente presso i distributori Elex, attraverso una rete capillare di punti vendita distribuiti sul territorio. Questa strategia distributiva garantisce un accesso rapido e diretto ai prodotti, assicurando supporto e disponibilità costanti per i professionisti del settore.

UNA GAMMA IN CONTINUA EVOLUZIONE

Il catalogo Easyteq è in costante crescita, progettato per soddisfare le principali esigenze installative nella realizzazione di impianti elettrici. Tra i prodotti offerti si trovano:

• Fascette in nylon di varie dimensioni e disponibili nella versione bianche e nere (oltre 60 codici)

• Morsetti volanti da 1.5 a 16mm2

• Raccordi girevole passo gas IP65 di vari diametri

• Raccordi curva a 90° IP40/67 di vari diametri

• Raccordi tubo-guaina IP67/65 di vari diametri

• Raccordi tubo-scatola IP67 di vari diametri

• Raccordo manicotto di giunzione IP40 di vari diametri

• Fissatubo a clip per tubi

• Tasselli in nylon con viti

Questi prodotti sono pensati per garantire qualità, durata e facilità d’uso, supportando gli installatori in ogni fase del loro lavoro.

Easyteq rappresenta una scelta ideale per gli installatori che cercano un partner affidabile, capace di fornire prodotti di qualità a prezzi competitivi. Con una distribuzione capillare e un catalogo in continua espansione, Easyteq si conferma come punto di riferimento nel panorama del materiale elettrico professionale in Italia.

SICUREZZA E DPI: COSA CAMBIA CON LA NUOVA CEI 11-27

Aggiornate le prescrizioni per i lavori

sugli

impianti elettrici, per qualsiasi livello di tensione e tipologia impiantistica

Si è recentemente conclusa l’inchiesta pubblica del progetto CEI PRJ-3517, destinato a diventare la sesta edizione della norma CEI 11-27.

La norma CEI 11-27 è la norma tecnica di riferimento in Italia per l'esecuzione dei lavori elettrici e, in particolare, di sicurezza elettrica, essendo richiamata esplicitamente dal D.Lgs. 81/2008. Specifica le procedure per la sicurezza durante le attività su impianti elettrici, incluse quelle ad essi connesse e nelle loro vicinanze. Si applica a tutti i lavori elettrici, sia diretti che indiretti, e copre impianti di ogni tipo e livello di tensione. Il progetto CEI PRJ-3517, atteso in pubblicazione entro l’anno, aggiorna le prescrizioni per i lavori sugli impianti elettrici, con riferimento a qualsiasi livello di tensione e tipologia impiantistica, siano essi fissi, mobili, permanenti o provvisori. Le novità principali includono:

• l’adeguamento alla CEI EN 50110-1 edizione 2024;

• nuove definizioni delle figure professionali coinvolte nei lavori elettrici;

• la revisione delle distanze operative;

• due nuovi allegati informativi, uno dedicato ai pericoli degli archi elettrici (arc flash) e uno alle disposizioni d’emergenza. Tra le figure introdotte spiccano il Gestore dell’Impianto (GI), il Responsabile dell’Impianto (RI), il Gestore della Programmazione (GL) e il Responsabile del Lavoro (RL).

Un punto centrale della norma resta la definizione delle competenze: le qualifiche di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) e Persona Comune (PEC) determinano chi può operare sugli impianti elettrici e in quali condizioni. Tali qualifiche non sono titoli permanenti ma attribuzioni formali del datore di lavoro, basate su istruzione, esperienza e attitudini.

L’equipaggiamento di protezione individuale assume quindi un ruolo determinante nella riduzione del rischio I DPI per lavori elettrici vanno scelti e impiegati in funzione della tipologia di lavoro, della tensione in gioco e dell’ambiente operativo.

FORMAZIONE, VERIFICA

E RESPONSABILITÀ

In un contesto in cui aumentano gli impianti connessi, i veicoli elettrici e le fonti rinnovabili, l’attenzione alla sicurezza e alla protezione individuale non può che rafforzarsi. I DPI rappresentano l’ultima barriera tra il rischio elettrico e l’operatore: la scelta, la formazione e la gestione di questi dispositivi devono essere integrate in un processo più ampio e strutturato, in linea con le prescrizioni normative più aggiornate.

L’adozione dei DPI deve essere dunque accompagnata da una formazione mirata, che comprende la conoscenza tecnica degli strumenti, l’addestramento pratico all’uso e la verifica periodica delle competenze. La nuova edizione della CEI 11-27 richiede che tali attività siano formalizzate e documentate, in linea con le responsabilità attribuite al datore di lavoro e alle figure di riferimento aziendali. L’obiettivo è garantire che ogni lavoratore sia non solo dotato dei DPI necessari, ma anche pienamente consapevole dei rischi e in grado di operare in condizioni di sicurezza reale, in tutti i contesti di lavoro elettrico.

Per l’articolo completo, vai alla sezione News di comoloferrari.it

Tutto nella norma

UN ALTRO ANNO DI CRESCITA INSIEME A ITS ACADEMY RIZZOLI

Un ponte solido tra scuola e impresa a supporto della filiera dell’impiantistica

Sta volgendo al termine il secondo anno di collaborazione tra Comoli Ferrari e ITS Academy Angelo Rizzoli, un progetto formativo che continua a confermarsi come un esempio virtuoso di formazione tecnica avanzata e inserimento professionale concreto. Quest’anno, la seconda classe del percorso “Energy & Digital Process Specialist”, nata grazie alla sinergia tra ITS Rizzoli, Kilometro Rosso e partner industriali, ha visto la partecipazione di 23 studenti, che in questi giorni stanno affrontando la fase finale

del percorso formativo: uno stage curriculare di tre settimane e mezzo, distribuito tra la sede centrale e i punti vendita. Tra questi, ben otto ragazzi stanno svolgendo il proprio tirocinio in Comoli Ferrari. Si tratta di un momento chiave in cui i futuri professionisti hanno l’opportunità di mettere in pratica le competenze tecniche e trasversali acquisite, confrontandosi con un ambiente lavorativo reale. Per questi studenti, l’esperienza non si fermerà qui: da settembre inizieranno l’anno di alto ap-

prendistato, entrando ufficialmente a far parte del team aziendale. Nel frattempo, gli studenti della prima classe, che hanno iniziato il proprio percorso nel 2023, hanno concluso l’anno di alto apprendistato presso le aziende partner e si preparano ad affrontare l’esame finale, previsto per luglio. La prova si articolerà in due momenti: una verifica scritta delle competenze acquisite e una prova tecnico-pratica, pensata per valutare la capacità di applicare concretamente quanto appreso.

Gli studenti della seconda classe dell'ITS Academy Angelo Rizzoli in visita alla sede Comoli Ferrari di Novara.

LA PAROLA AGLI STUDENTI

Abbiamo chiesto a due “studenti-colleghi” di raccontarci la propria esperienza. Diamo la parola ad Alfredo Pinnisi e

Alfredo, qual è stato il tuo ruolo in questo anno di alto apprendistato in Azienda?

Ho ricoperto il ruolo di Field Service Specialist nel settore Industrial Automation, affiancando i professionisti Comoli Ferrari e fornendo consulenza tecnica e supporto mirati a offrire non solo un prodotto, ma una vera e propria soluzione.

Che cosa hai appreso in questo percorso che potrai spendere per fare la differenza nel mondo del lavoro?

Ho imparato molto, e sarebbe ridutti-

vo elencare tutto in poche righe. Potrei però dividere le competenze acquisite in tre macrocategorie: nell’ambito delle soft skill ho imparato a comunicare in modo efficace con clienti e colleghi, a gestire situazioni complesse sul campo e a lavorare in team anche sotto pressione. La capacità di ascolto e di adattamento si sono rivelate fondamentali in ogni contesto.

Sul lato vendita ho capito quanto sia importante comprendere a fondo i bisogni del cliente per proporre soluzioni su misura, valorizzando la componente tecnica in chiave consulenziale e contribuendo in modo attivo al lavoro della forza vendita. Infine, lavorando per un distributore, ho avuto l’opportunità di approfondire tecnologie e soluzioni di diversi brand, ampliando la mia visione sul mondo dell’automazione e imparando a integrare prodotti differenti in un’ottica di sistema, un approccio che ha certamente contribuito ad accrescere le mie competenze tecniche

Un’esperienza che mi ha fatto crescere sotto ogni punto di vista, preparandomi a contribuire con maggiore consapevolezza nel mondo del lavoro

Per l’Azienda il percorso ITS rappresenta molto più di un semplice corso: è un ponte solido tra scuola e impresa. La collaborazione, infatti, non si limita all’ospitalità per stage e apprendistati, ma si esprime anche nella coprogettazione dei contenuti,

nella formazione in aula con professionisti interni e in un impegno costante nel valorizzare il capitale umano.

Attraverso questa esperienza, Comoli Ferrari conferma la propria visione a lungo termine: investire nelle competenze dei

Alex, qual è stato il tuo ruolo in questo anno di alto apprendistato in Azienda?

Durante il mio percorso di apprendistato ho svolto due ruoli in parallelo, quello di venditore interno e quello di referente marketing del punto vendita di Bergamo. Svolgendo entrambi i ruoli ho avuto la possibilità di integrare le conoscenze degli strumenti di marketing a supporto delle vendite, consentendomi di trasmettere al meglio le iniziative commerciali ai clienti.

Che cosa hai appreso in questo percorso che potrai spendere per fare la differenza nel mondo del lavoro?

Credo che la competenza più importante che ho appreso durante questo percorso di apprendistato sia stata senza dubbio il problem solving: ho infatti fatto esperienza nel fornire soluzioni personalizza ai clienti, cercando di interpretare, con il confronto diretto, i loro bisogni. Questo anche grazie all’aiuto di colleghi altamente esperti e preparati che mi hanno guidato.

Questa competenza, una volta raffinata, credo possa essere un vero game-changer nel mio futuro lavorativo

giovani, costruendo oggi i professionisti di domani. Una missione che si traduce in opportunità concrete per i ragazzi, e in valore aggiunto per tutto il sistema impresa-formazione.

INVESTIRE SULL’AMBIENTE PER PRODURRE VALORE

Incontro Rete ESG -Buone pratiche aziendali e approfondimenti sui temi della sostenibilità

Lo scorso 20 giugno Comoli Ferrari è stata invitata ad intervenire all’incontro organizzato da Confindustria Novara-Vercelli-Valsesia dal titolo “Incontro Rete ESG -Buone pratiche aziendali e approfondimenti sui temi della sostenibilità”. Un momento dedicato a discutere il ruolo che le aziende stanno giocando nella rivoluzione culturale ed economica che mira a integrare valori etici e sostenibilità nel cuore delle strategie aziendali e finanziarie.

Tre tavole rotonde, ciascuna dedicata ad uno dei criteri ESG: Environmental (Ambientale), Social (Sociale) e Governance (Governance Aziendale), con il coinvolgimento di aziende rappresentative del territorio, enti di categoria, Fondazioni e Università.

Comoli Ferrari è intervenuta con Alessandro Balletta, Facility Manager dell’Azienda, al primo speech dedicato all’Environmental, dimensione che valuta come un’organizzazione gestisce il proprio impatto sull’ambiente, includendo emissioni di CO2 e gas serra, uso delle risorse naturali, gestione dei rifiuti e riciclo, inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, risposta al cambiamento climatico (strategie di mitigazione e adattamento).

“Tradizionalmente, il valore di un’impresa è sempre stato misurato essenzialmente in termini economici: fatturato, utile netto, valore delle azioni, eccetera. Tuttavia, oggi si riconosce che questi indicatori, pur fondamentali, non sono sufficienti a rappresentare il valore reale, e a lungo termine, di un'organizzazione. Il valore autentico include anche l’impatto che l’impresa ha sull’ambiente e sulla società. L’ESG è una

tematica che parte dal cuore dell’azienda. Dovremmo essere, più che aziende che generano profitto, società che generano valore. Allora occorre integrare nell’idea di profitto anche quanto un’azienda riesce a dare e a restituire ai propri territori, ai suoi collaboratori, ai suoi clienti, a tutti gli stakeholder. Ed è per questo che la tematica ambientale, la biodiversità, la sostenibilità non è più qualcosa che può stare ai margini della governance. Come lo facciamo? Occorre intervenire con azioni concrete: costruire una cultura, orientando le decisioni, orientando i comportamenti” ha dichiarato Balletta

In questo senso, Comoli Ferrari ha avviato già da tempo una serie di iniziative per promuovere una maggiore consapevolezza interna sul tema della sostenibilità. L’obiettivo non è solo informare, ma rendere la sostenibilità un comportamento da integrare nel modo di lavorare quotidiano. Ogni persona è così chiamata a contribuire a un progetto più ampio, capace di generare un impatto positivo sulla comunità, a partire proprio dal contesto aziendale. Le attività citate nella Rubrica Inside (a pag. 8

e 9 di questo magazine) ne sono la rappresentazione plastica.

Si tratta di un impegno a costo zero per l’Azienda? Tutt’altro. Ma si tratta di un costo che un’azienda deve prevedere e inserire come investimento.

“Grazie alle strategie messe in campo per ridurre il nostro impatto ambientale, nell’ultimo anno siamo riusciti a contrarre del 26% il consumo di energia elettrica. Un risparmio che abbiamo scelto di reimpiegare in un progetto totalmente green, a favore dell’intera collettività: l’Oasi Tech della Biodiversità. Ecco l’investimento che abbiamo scelto di fare per produrre valore, e non solo fatturato” racconta Balletta

Il convegno si è concluso con le testimonianze di altre realtà locali virtuose per i tavoli “La ‘S di Social’: parità di genere e promozione del benessere aziendale” e “La ‘G di Governance’: sfide aperte e nuove prospettive”, con un intervento di Alessandro Minichilli, Professore Ordinario di Economia Aziendale e Direttore del Corporate Governance Lab dell’Università e SDA Bocconi.

Da sinistra, Tiziano Ronchi (Artista visivo e Art Director - Fondazione Apri le Braccia), Paolo Maffè (Responsabile ambiente e sicurezza - CNVV), Virginia Castellucci (Head of Sustainability - @ 3Bee | XNatura), Alessandro Balletta (Facility Manager - Comoli Ferrari).

GARA NAZIONALE

DI ELETTROTECNICA 2025

La collaborazione tra le imprese e i centri di formazione necessita di essere costantemente coltivata

Il Prof. Paolo Cortese (terzo da sinistra), Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giancarlo Vallauri” di Fossano, inaugura la Gara Nazionale di Elettrotecnica.

L’8 e il 9 maggio scorso, l’Istituto Tecnico Vallauri di Cuneo ha ospitato la quarta edizione della Gara Nazionale di Elettrotecnica, competizione promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Rivolta agli studenti del IV anno degli Istituti Tecnici, la manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare le competenze e i livelli professionali raggiunti nel settore elettrotecnico dagli studenti. È una competizione che riscuote grande risonanza a livello nazionale, richiamando un numero sempre più alto di scuole e di studenti provenienti da tutta l’Italia e che trova il supporto da parte di numerose aziende, pronte a collaborare al fine della buona riuscita dell’evento. Le prove hanno visto la partecipazione di un concorrente per ciascun Istituto, con una selezione di domande teorico-tecniche sulle principali discipline della specializzazione,

articolate in tre principali aree: Elettrotecnica generale (fondamenti e circuiti elettrici), Sistemi elettrici ed elettronici (componenti e automazione), Tecnologie e progettazione elettrica (progettazione e applicazioni).

Comoli Ferrari ha partecipato in qualità di sponsor tecnico, fornendo - in collaborazione con Schneider Electric e Mondo Scuola Lavoro - i moduli didattici per il cablaggio strutturato utilizzati durante la gara. Questi dispositivi, progettati per simulare scenari applicativi reali, resteranno in dotazione all’Istituto come strumenti permanenti di laboratorio.

Le prove in cui gli allievi si sono cimentati sono state relative ai contenuti curriculari del terzo e quarto anno del corso di studi a indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica-articolazione Elettrotecnica, ed erano articolate in progettazione di un ciclo di lavoro, di mon-

taggio di una parte di esso, e in un test multidisciplinare di Elettrotecnica ed Elettronica, T.P.S.E.E. e Sistemi Automatici. Quest'anno è stato l’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Badoni di Lecco ad aggiudicarsi la vittoria, grazie al buon lavoro svolto dallo studente Cristian Arrigoni Neri. “Nel nostro tempo è dovere delle aziende rendersi attrattive per i professionisti del futuro. Questo passa anche attraverso la collaborazione costante tra le imprese e i centri di formazione, uno scambio che permette alle imprese di conoscere i bisogni dei ‘nuovi lavoratori’, e agli studenti di scoprire l’evoluzione e le richieste dell’attuale mercato del lavoro” ha dichiarato Paolo Ferrari

Un’iniziativa che conferma l’impegno concreto dell’Azienda a supporto dell’innovazione nella didattica tecnica e per il dialogo costante tra scuola e impresa.

Gli studenti durante la fase dell’esame teorico.

TALENTI IN VIAGGIO:

IL CONTO ALLA ROVESCIA È INIZIATO!

Con Intercultura un progetto di mobilità internazionale per studenti: quattro borse di studio per formare cittadini del mondo

L’impresa può contribuire al futuro delle nuove generazioni? Comoli Ferrari crede non solo che sia possibile, ma anche che sia un dovere. È con questo spirito che l’Azienda ha scelto di investire in un progetto educativo di ampio respiro.

È nato così “Talenti in Viaggio con Comoli Ferrari”, in collaborazione con la Fondazione Intercultura, una delle realtà italiane più autorevoli nell’organizzazione di programmi di scambio culturale per studenti delle scuole superiori.

Il progetto offre quattro borse di studio a copertura totale da parte dell’Azienda per un’esperienza formativa di quattro settimane all’estero, durante l’estate del 2025, a studenti meritevoli, figli dei collaboratori. Un investimento che va oltre il contributo economico. “Crediamo che vivere anche solo un mese in un contesto diverso possa trasformare un giovane, insegnando autonomia, empatia, spirito critico”, spiega Marco Tagliaferri, Direttore Risorse Umane. “È un dono che resterà con loro per tutta la vita.”

A curare l’organizzazione sarà Intercultura ODV, associazione no profit che da oltre 70 anni promuove la mobilità internazionale degli studenti italiani in più di 60 Paesi. Ogni anno, oltre 2.000 ragazzi partono grazie ai suoi programmi.

“Siamo felici che un’azienda come Comoli Ferrari abbia scelto di credere nella forza

I vincitori delle borse di studio Alice Picheca, Federico Rizzi, Giulia Cabrini e Giulia Rognoni con le famiglie.

dell’educazione interculturale”, afferma Roberto Ruffino, Segretario Generale della Fondazione. “L’esperienza all’estero è una palestra di vita, non solo scolastica. Insegna a convivere con il diverso, a decifrare l’altro, a mettersi in discussione.”

Quella tra Comoli Ferrari e Intercultura non è una semplice sponsorizzazione. Si inserisce in una strategia più ampia che l’azienda sta costruendo per sostenere i giovani e la necessità, nel mercato del lavoro, di figure altamente formate.

Nel contesto di un’Italia che fatica a trattenere i giovani talenti e a offrire loro visioni di futuro aperte al mondo, iniziative come questa rappresentano un segnale forte. Non solo per chi parte, ma anche per chi

resta: una dimostrazione concreta che l’impresa può avere un’anima educativa e sociale.

Grazie a Comoli Ferrari, a partire dal mese di agosto, saranno Giulia Rognoni, Alice Picheca, Giulia Cabrini e Federico Rizzi che prenderanno parte a questa esperienza e partiranno per un soggiorno in Irlanda, Spagna e Argentina

“Un’esperienza che rappresenta un vero passaporto per il futuro. Siamo convinti che sostenere la crescita dei giovani significhi investire nel potenziale della comunità, delle imprese e dell’intero Paese” ha dichiarato Mara Caniglia, HR Manager dell’Azienda.

E allora buon viaggio, ragazzi!

A FIANCO DI MARTINA NELLA SFIDA MONDIALE

Come main sponsor, siamo fieri di aver sostenuto un’atleta novarese che ha dimostrato, ancora una volta, che non mollare mai, credere nei propri obiettivi e lottare con dedizione sono i veri valori da trasmettere ai nostri giovani.

SCHOOLIMPIADI: ATTO SECONDO!

Sport, cultura, scuola e territorio protagonisti.

STREETGAMES 2025, COMOLI FERRARI ANCORA IN CAMPO

La storica manifestazione porta in piazza lo sport e l’energia della città.

Ci mettiamo la faccia

SOSTENIBILITÀ

ED EFFICIENTAMENTO

Sono questi i cardini nella gestione

della flotta aziendale e più in generale del tema della mobilità dei dipendenti

Enza, ci spieghi qual è il tuo ruolo in azienda?

Sono Fleet & Mobility Manager della Comoli Ferrari. Sono entrata in azienda a luglio 2022 come Fleet Manager, con l’obiettivo di occuparmi della gestione del parco auto in un’ottica di innovazione e sostenibilità.

Nel mio lavoro ho un approccio sistematico e parto proprio dal bisogno delle persone in quanto il “protagonista” del mio lavoro è il driver . Sulla base di quello, analizzo la normativa, i costi e le possibilità di soddisfare le esigenze.

Sono una persona molto attiva a livello social e nelle collaborazioni con le riviste automobilistiche, i colleghi del settore, le case automobilistiche e le istituzioni territoriali. Credo fermamente che il mio lavoro non possa essere ottimale senza il coinvolgimento diretto degli attori che ogni giorno vengono in contatto con il nostro parco auto o che possono influenzare le scelte strategiche che periodicamente siamo chiamati ad affrontare.

Nel 2023 sono stata premiata per un progetto di Carpooling intraziendale gestito in collaborazione con la società Marazzato S.p.A. e Confindustria Novara.

Nel 2024 ho ricevuto due prestigiosi riconoscimenti: Fleet Manager dell’anno, il premio gestito dalla rivista automobilistica Mission Fleet – Mission Fleet Awards 2024 , con questa motivazione: “Per come ha strutturato da zero la propria attività, innovando un’impresa padronale in modo proattivo, coinvolgendo popolazione aziendale, istituzioni e territorio”; e

poi il 3° Fleet Manager più innovativo, un premio gestito dalla rivista automobilistica Fleet Magazine – Premio Speciale alla Carriera 2024

Da gennaio 2025 mi è stato affidato anche il ruolo di Mobility Manager, ovvero responsabile delle analisi di mobilità dei dipendenti, con o senza auto aziendali. Ho l’onere entro il 31 dicembre di ogni anno di redigere il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) volto a restituire e rendere pubblici i risultati di azioni messe in atto nell’anno, o che si ha intenzione di mettere in atto negli anni successivi, per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo, quando è possibile, è quello di incentivare l’uso di mezzi pubblici, biciclette, veicoli elettrici e altre soluzioni alternative all’auto privata.

Com’è organizzato l’Ufficio Fleet e a quali attività è chiamato a rispondere?

L’ufficio è oggi composto da tre persone, oltre a me ci sono Andrea Alemani e Carmela Bruno.

Andrea Alemani è un giovane intraprendente, ex commerciale presso una Concessionaria e appassionato del settore. Entra un po’ di corsa in azienda nel 2023, e in poco tempo diventa una persona di riferimento per tanti, per la sua semplicità, gentilezza e competenza.

Carmela Bruno, diligente e meticolosa, è la storica figura aziendale del settore, con una fondamentale conoscenza delle persone e delle storie dell’azienda. Lavora nell’Ufficio Fleet da dieci anni e oggi è una delle figure di riferimento per la gestione delle auto in proprietà e per i rapporti con le officine di tutta Italia.

Come è cambiato il tuo lavoro negli anni?

La necessità del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 ha inevitabilmente influenzato anche il campo del Fleet Manager, di conseguenza ho dovuto individuare e definire, a livello aziendale, nuove strategie che fossero focalizzate alle richieste della normativa, ma anche verso i

valori di Comoli Ferrari, che vede nella sostenibilità uno dei cardini per essere un’azienda virtuosa.

Al di là del mio impegno, la professione del Fleet Manager in questi anni ha dovuto cambiare molto, in funzione di una direttiva che, per i motivi appena citati, è in costante evoluzione e che ne regola le attività. Basti pensare che, prima del covid, la figura del Mobility Manager non era un ruolo strategico per quasi nessuna azienda. Oggi, invece, è diventata una mansione complementare del Fleet Manager e ne influenza decisamente l’operatività.

Come è cambiata la flotta?

Il parco auto della Comoli Ferrari è oggi composto da oltre 480 auto. Da quando sono arrivata in azienda abbiamo attuato una strategia di efficientamento dei costi e di abbattimento della CO2. Abbiamo sostituito in modo graduale le auto in proprietà, a favore delle auto a noleggio, preferendo motori ibridi o comunque con emissioni non superiori a 160gr di CO2al km.

In questo modo siamo riusciti ad abbattere notevolmente le emissioni, nonostante l’aumento del numero delle auto del parco, arrivando a una riduzione di oltre 280.000 t di CO2tra il 2022 e il 2024.

Come ritieni che il tuo ruolo e quello dei tuoi colleghi dell’Ufficio Fleet possa incidere nel perseguire gli obiettivi che l’Azienda si pone?

L’Ufficio Fleet è un ufficio strategico che offre un servizio alle persone che generano il nostro business. Se da un lato abbiamo l’obiettivo di dare a tutti uno strumento per lavorare sul territorio e poterlo fare nei tempi richiesti dal mercato e in sicurezza, dall’altro dobbiamo tenere costantemente monitorati i costi e attuare possibili strategie di risparmio e azioni di contenimento della CO2 Il parco negli anni è cambiato tantissimo e con gli ordini auto 2025, abbiamo ufficialmente dato il via all’era dell’elettrificazione anche per la Comoli Ferrari.

Molti manager e figure strategiche del territorio hanno scelto di sfruttare l’opportunità di intraprendere l’avventura dell’auto elettrica o plug-in con un duplice effetto positivo: abbattimento della CO2 (ovvero azzeramento nel caso delle auto elettriche) e la riduzione delle voci fiscali legate alla nuova Legge di Bilancio 2025. Il mondo dell’automotive è in continua evoluzione ed è per questo che per il nostro lavoro è importante partecipare ad interviste, test driver, giornate formative e tavoli di confronto con l’obiettivo di imparare sempre più e stare al passo con i tempi.

Andrea Alemani e Carmela Bruno.

vendita inquadra il QR Code o visita il nostro sito www.comoliferrari.it

I PLUS DI COMOLI FERRARI

Consulenza finanziaria

Ai clienti medio piccoli forniamo consulenza di natura fiscale-commerciale in ambito IVA agevolata, mentre per quelli più strutturati ci focalizziamo sul commercio IntraCEE e internazionale e sui contratti per progetti complessi.

Ritiro materiale entro 24 ORE

Il materiale non immediatamente disponibile nel punto vendita può essere ordinato e, se presente nel centro logistico di Novara (o Cagliari per la Sardegna), ritirato nel punto vendita il giorno seguente, a partire dall’orario di apertura.

Credito

Diamo credito a oltre 45.000 clienti l’anno, con più di 350ML di affidamenti complessivamente gestiti. Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza del mercato e delle committenze analizzando il rischio di credito connesso.

Servizio Salta la coda!

Ordina e ritira dopo un’ora il materiale ottimizzando i tuoi tempi. Avrai una postazione dedicata al ritiro, per rendere più efficiente il tuo lavoro.

LIGURIA

Albenga SV

Regione Bottino, 9 tel. 0182 554973

Chiavari GE via Fabio Filzi, 41 tel. 0185 1835088

Genova Bolzaneto via Giuseppe Colano, 12 G/R tel. 010 7451193

PIEMONTE

Acqui Terme AL via Circonvallazione, 56 tel. 0144 320696

Alessandria via Galimberti, 48 B tel. 0131 223350

Baveno VB

Feriolo di Baveno via Nazionale 58/A-B S.S. 33 del Sempione tel. 0323 28510

Biella via Candelo, 139 tel. 015 8493314

Biella Rigola via Rinaldo Rigola, 9 tel. 015 2558151

Borgosesia VC

Regione Torame, 1 Centro Com. Rondò tel. 0163 458222

Carmagnola TO via Sommariva, 31/13 tel. 011 9723927

Castelletto Ticino NO via Sempione 116/118 tel. 0331 919891

EMILIA ROMAGNA

Carpi MO via Nuova Ponente, 27/B tel. 059 686420

Casalecchio di Reno BO via del Lavoro, 106 tel. 051 6165511

TOSCANA

Cecina

Montescudaio PI - via di Poggio Gagliardo, 28 - tel. 0586 1760101

Firenze Via Duca di Calabria, 3 tel. 055 0750300

Livorno via dell’Artigianato, 23 tel. 0586 425923

Genova Centro via Carlo Targa, 4 tel. 010 8681160

Genova Molassana via Gelasio Adamoli, 31 tel. 010 8467611

Genova Sampierdarena via di Francia, 91 R tel. 010 6457860

Chieri TO via Giuseppe Vasino, 25/A tel. 011 9478775

Chieri Andezeno TO strada Andezeno, 67 tel. 011 9411240

Ciriè TO via Marie Curie, 16/18 tel. 011 0702989

Cossato BI via G. Matteotti, 30 tel. 015 9840078

Cuneo via Maestri del Lavoro, 4 tel. 0171 413192

Domodossola VB regione alle Nosere, 7 tel. 0324 240905

Gozzano NO via Alcide De Gasperi, 24/26 tel. 0322 93496

Ivrea TO via Cuneo Zona PIP di San Bernardo tel. 0125 230742

Moncalieri TO 3ELAB strada Torino, 28 tel. 011 6404889

Ferrara via Veneziani, 33 tel. 0532 907711

Lugo RA via Enrico Fermi, 2 tel. 0545 22330

Lucca via del Brennero, 1040 BU tel. 0583 495531

Massa località Romagnano via AureliaCatagnina, 2 - tel. 0585 026650

Montevarchi AR via della Tecnica, 8 tel. 0550 750380

Genova Santa Zita via di Santa Zita, 29 R tel. 010 584120

Genova Sestri Ponente Via Merano 80/B - ROSSO tel. 010 6504587

Imperia Argine Destro - Ferdinando Scajola, 561 - tel. 0183 63746

La Spezia via Giulio Della Torre, 26/30 tel. 0187 518724

Sanremo IM via Alfonso La Marmora, 175 tel. 0184 534000

Savona corso Agostino Ricci, 283/R tel. 019 825623

Mondovì CN corso Firenze, 15/A tel. 0174 086029

Nichelino TO via Vernea, 61 tel. 011 6207053

Novara Sede Banco via Enrico Mattei, 4/A tel. 0321 440291

Novara 3ELAB via Enrico Mattei, 58 tel. 0321 440277

Novara Pernate corso Trieste, 136 tel. 0321 688173

Novi Ligure AL viale Artigianato, 23 tel. 0143 329888

Pianezza TO via Verbania, 8/10 tel. 011 9674790

Pinerolo TO corso Torino, 402/404 tel. 0121 321373

Pombia NO via 1° Maggio, 7 tel. 0321 958043

Santhià VC via Dolomiti, 9 tel. 0161 240509

Savigliano CN via Torino, 229 tel. 0172 713471

Torino

corso Verona, 26/C tel. 011 858542

Torino Sette Comuni via Sette Comuni, 60/I tel. 011 618686

Tortona AL strada per Genova, 9 (SP 35) tel. 0131 1925090

Verbania via Maurizio Muller, 100 tel. 0323 28563

Vercelli tangenziale Sud, 61 tel. 0161 294600

UFFICI COMMERCIALI

Novara via Enrico Mattei, 4 tel. 0321 440267

Modena

viale Caduti sul Lavoro, 38 tel. 059 283890

Parma via Paradigna, 76 tel. 0521 798005

Piacenza via Giuseppe Orsi, 28/30 tel. 0523 1885089

Reggio Emilia via Rodano, 3/D tel. 0522 1531830

Pisa via di Capiteta, 16 tel. 050 7630100

Prato via Galcianese, 79/a tel. 0574 441661

San Miniato PI Frazione Ponte a Egola via di Pruneta, 1 tel. 0571 1580134

Siena via Pietro Toselli, 26 tel. 0577 1490063

Viareggio LU (IDROTERMOSANITARIO) via di Fosso Legname, 195 55054 Massarosa tel. 0584 1670116

VALLE D’AOSTA

Quart AO

Reg. America - S.S. 26 della Valle d’Aosta, 103 tel. 0165 766038

LOMBARDIA

Abbiategrasso MI via Carlo M. Maggi, 146/148 tel. 02 94968281

Andalo Valtellino SO via delle Industrie, 8 tel. 0342 696010

Bergamo via dell’Industria, 28 tel. 035 4558711

Besozzo VA via Trieste, 85 tel. 0332 970405

Bollate MI via Stelvio, 8 tel. 02 38306269

Borgo Virgilio MN

S.S. 62 della Cisa, 10 tel. 0376 281562

Bovisio Masciago MB via delle Roveri tel. 0362 559862

Casei Gerola PV

S.P. 206 - via per Voghera, 15 tel. 0383 381100

Casnate con Bernate CO via Pitagora, 4  tel. 031 566611

Cernusco sul Naviglio MI via Giuseppe Verdi, 83 tel. 02 9248647

Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 4580349

Cinisello Balsamo MI via dei Lavoratori, 121 tel. 02 6607131

SARDEGNA

Cagliari Elmas CA via Mario Betti, 35 tel. 070 240083

Cagliari Marconi CA via Isaac Newton, 1 tel. 070 7736080

SVIZZERA

POLIELECTRA

Ciserano Zingonia BG via Venezia ang. via Genova tel. 035 4821218

Cislago VA via Cesare Battisti, 1451 tel. 02 9667111

Clusone BG via Ing. Balduzzi, 6 tel. 0346 21521

Codogno LO via Molinari, angolo via Bertini tel. 0377 379802

Crema CR via Libero Comune, 15 tel. 0373 85079

Curno BG via Bergamo, 15/A tel. 035 0900005

Desio MB via Albert Einstein, 27 tel. 0362 331080

Flero BS via Quinzano, 23A tel. 030 2160829

Gavirate VA via della Ciocca, 1 tel. 0332 745864

Jerago con Orago VA via IV Novembre, 5 A8 uscita Cavaria tel. 0331 734731

Legnano MI

Via San Michele del Carso, 19 tel. 0331 414486

Liscate MI

strada Rivoltana km. 12 tel. 02 9587921

MARCHE

Ancona via Caduti del Lavoro, 13 tel. 071 80491

Lodi

Fraz. San Grato via del Commercio, 6 tel. 0371 412366

Mariano Comense CO via Milano, 15 tel. 031 2287600

Milano Cassala viale Cassala, 61 tel. 02 89401020

Milano Eritrea via Eritrea, 17/19 tel. 02 3570241

Montichiari BS Via Madonnina Fraz. Madonnina tel. 030 6066420

Nerviano MI

S.S. 33 del Sempione, 14 tel. 0331 553566

Olgiate Olona VA via Unità d’Italia, 80/82 tel. 0331 634291

Opera MI via Piemonte, 5/7 tel. 02 57601678

Pavia via Vigentina, 110/G tel. 0382 574217

Robbiate LC via Milano, 53 tel.039 9902234

Romano di Lombardia BG via Balilla, 66 tel. 0363 902893

Rovato BS via 1° Maggio, 78/80 tel. 030 6066410

Rozzano MI

viale Isonzo, 101 tel. 02 57767500

Segrate MI via Cassanese, 203 tel. 02 29401325

Seriate BG via Brusaporto, 35 tel. 035 293888

Stradella PV via Sandro Pertini, 10/12 tel. 0385 251702

Trescore Balneario BG via Fratelli Calvi, 22 tel. 035 945390

Trezzo sull’Adda MI via Achille Grandi, 4 tel. 02 99371052

Varese via Peschiera, 20 tel. 0332 342411

Varese Sanvito via Silvestro Sanvito, 23 tel. 0332 235501

UFFICI COMMERCIALI

Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 577677

UFFICIO KEY ACCOUNT

Milano Via Eritrea, 17 tel. 02 99371240

Olbia SS Z.I. Settore 7 - via Angola, 7 tel. 0789 1875090

via Campagna, 2.1 - Giubiasco - Svizzera tel. +41 91 857 36 34

Oristano via Cagliari, 383 tel. 0783 303368

Sassari Z.I. Predda Niedda Nord - strada 29 tel. 079 9576088

Forniture e soluzioni per impianti nel settore navale

ACERBI 1906 via Spataro, 36 - Genova tel. 010 4695099

I NOSTRI TOP PARTNER

Scegliamo i partner con cui collaborare, non solo per garantirti i migliori prodotti sul mercato ma anche per offrirti un servizio a 360 gradi che comprende anteprime, offerte esclusive, servizi dedicati e formazione.

Scopri tutti i nostri PARTNER

Soluzioni integrate e su misura per ogni esigenza, nel mondo dell’impiantistica.

La nostra expertise garantisce risposte e caci, a dabili e innovative per installatori, progettisti, industrie ed enti pubblici. All’interno del focus Energy numerose soluzioni capaci di ottimizzare lo sfruttamento energetico di un sistema. I campi applicativi coinvolgono tutti i settori: dagli impianti residenziali e commerciali no a quelli industriali, dalla mobilità elettrica, alle comunità energetiche (CER) no alle smart grid.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.