Il Comoli Ferrari 97_v3_nondef

Page 1


100% INDOOR AIR QUALITY NOVITÀ NELL’ARIA

Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica: l’evoluzione del trattamento aria

pag. 20 Salute, comfort e benessere sono gli obiettivi dei sistemi per la gestione della qualità dell’aria. Raggiungibili con un’attenta progettazione e una completa integrazione.

CF ADVENTURE: VIAGGI DA SOGNO E WEEKEND IN EUROPA CON LA MOTOGP

Luoghi da favola per coniugare relax e relazioni e creare nuove opportunità. Non solo moto nelle più belle capitali europee con VR46 Racing Team.

RESPONSABILE

DI POLO, IL TRAMITE FRA AZIENDA E TERRITORIO

Un ruolo fondamentale per diffondere, fra collaboratori e clienti, la nuova visione di Trusted Solution Partner.

pag. 10

Ascolta. Immagina. Costruisci.

Ascolta. Immagina. Costruisci.

Direttore Responsabile

Direttore Responsabile

Simone Sandri Redazione

Giorgio Bertoletti, David Borin, Laura Brigo, Tamara Canale, Luca Chiaverano, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Maria Di Costanzo, Margherita Ferrari, Elisa Fongaro, Sara Fornaroli, Fabrizio Frignocca, Elisa Gelmetti, Franco Grottanelli, Ilaria Milanino, Sara Mistri, Eleonora Mornata, Andrea Pellati, Sara Spera, Daniele Tugnolo. Hanno collaborato Bruno Astemio, Christian Elia. Editore

Simone Sandri Redazione Giorgio Bertoletti, David Borin, Laura Brigo, Tamara Canale, Luca Chiaverano, Carlo Clerici, Sergio Cucchi, Maria Di Costanzo, Margherita Ferrari, Elisa Fongaro, Sara Fornaroli, Fabrizio Frignocca, Elisa Gelmetti, Franco Grottanelli, Ilaria Milanino, Sara Mistri, Eleonora Mornata, Andrea Pellati, Sara Spera, Daniele Tugnolo. Hanno collaborato

Christian Elia, Riccardo Benzi, Pier Carlo Belloli, Diego Bigotta, Lorenzo Bergamin, Massimo Betti, Stefano Cerati, Massimo De Lauro, Andrea Ferrarese, Samuele Gianardi, Luca Omenetto, Marco Paolella, Mario Picerno, Michele Pomo, Marco Rota, Alessandro Rovellini, Stefano Zaghi. Editore

Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara E-mail giornale@comoliferrari.it

Stampa

Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara

Comoli Ferrari & C. S.p.A. Via Enrico Mattei, 4 - Novara E-mail giornale@comoliferrari.it

Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000

Stampa Italgrafica Tipolitografia Via Verbano, 146 - Novara

Registrazione Tribunale di Novara n. 2/2000 del 27/01/2000

06 L'editoriale

Anastasia Ferrari

Inclusione, indipendenza e pari opportunità Comoli Ferrari aderisce a Fondazione Libellula “per promuovere cultura contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere”

For your business

10

Un viaggio indimenticabile

Con i nostri clienti nella magica cornice della Repubblica Dominicana 12

Ad Amsterdam e Vienna con CF Adventure Il sodalizio con VR46 Racing Team ci porta in due affascinanti capitali europee, in occasione dei Gran Premi di Assen e Brno 13

Vivi con noi la MotoGP al Mugello e a Misano

Entra a far parte della "curva azzurra" al Gran Premio d'Italia e di San Marino 14

Marketing? È facile se sai come farlo! La nostra è certamente l’epoca del Marketing: vediamo come questo approccio sia vincente per guidare il proprio business 16

Direttiva Case Green: l'alba di una nuova era Molte le opportunità offerte dalla grande trasformazione che sta per avvenire nel mercato degli edifici e degli impianti

Focus fornitori

18

SISTEMI INTEGRATI AL 100%

20

NOVITÀ NELL’ARIA

Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica: l’evoluzione del trattamento aria

22

IL FUTURO DELLA CLIMATIZZAZIONE

Tra sviluppi tecnologici, sostenibilità e nuove normative 24

AUX

Monosplit a parete di nuova concezione 25

MO-EL

Raffrescamento evaporativo: la semplicità dell'acqua 26

SAMSUNG

I climatizzatori senza getti d'aria diretti 28

WIGAM

Gruppo manometro digitale a 4 vie 30

CHAUVIN ARNOUX

Registratore di CO2, umidità e temperatura

Rendiamo gli edifici smart più efficienti

Soluzioni KNX avanzate per edifici

Il motore interrato per eccellenzasi rinnova

Attuatore smart con pulsante

HIKVISION Intercom 2 fili HD: qualità video e innovazione

MDT Termostato smart KNX con sonda di umidità

Termoregolazione multizona e controllo dell'umidità

Nuovo contatore di energia smart per impianti trifase

VIVALDI È free. È touch. È freetouch

TEKNO MEGA

Fissaggio fotovoltaico: impianti certificati

Soluzioni per gestire le energie rinnovabili

58

Nuovi business router: connettività avanzata

Cavi monofibra precablati per uso interno

La centrale TV programmabile da app

Proiettori ECO, l'illuminazione professionale

Una plafoniera pratikamente perfetta

Segna passo di design e incassi LED di ultima generazione

SCHNEIDER ELECTRIC Variatori di velocità fino a 22kW

Terminali sconnettibili di media tensione

Power Center: la soluzione completa

Il monitoraggio energetico che fa rima con efficienza

La videosorveglianza intelligente

Il nuovo allarme 100% smart 64

GPS STANDARD

Protezione perimetrale avanzata a 77GHz 65

PIÙTEC

Più energia per ogni esigenza For Next Gen 66

A scuola di mobilità sostenibile

68

IoT: dobbiamo farci trovare pronti Mettere a disposizione competenze, servizi, network per offrire una risposta concreta alle esigenze dell’end user

69

Oscar Farinetti ospite da Comoli Ferrari

All’interno del Forum del Futuro Quotidiano, uno spazio di condivisione sui temi di attualità

70

Il welfare al centro

A supporto della collettività e dei collaboratori per offrire risposte innovative a nuovi bisogni

71

Ci mettiamo la faccia

72

Responsabile di Polo, il tramite fra azienda e territorio

Un ruolo fondamentale per diffondere, fra collaboratori e clienti, la nuova visione di Trusted Solution Partner

L’EDITORIALE

Anastasia Ferrari

Presidente Fondazione Comoli Ferrari

Il dovere di contribuire al “Secondo Welfare”

Ci siamo più volte soffermati sull’esigenza che ci ha spinti in questi ultimi anni - inevitabilmente diremmo, per poter restare al passo con i tempi - a lavorare sulla necessità di rispondere a nuovi bisogni espressi dall’individuo e dalla collettività, nell’ottica di intervenire per creare le condizioni migliori per un nuovo benessere

La rinnovata esigenza, quindi, è stata quella di ripensare la nostra strategia alla ricerca di soluzioni impiantistiche che rimettessero al centro l’individuo, le sue aspettative e i suoi bisogni, alla luce di una specifica ricerca sul tema, guidata da Giuliano Noci e dal Politecnico di Milano.

Da qui, l’individuo al centro è stata la nostra strada guida. Una strada che abbiamo cercato di vivere in prima persona.

Per questo non poteva essere diversamente: saremmo dovuti partire dall’azienda stessa e dai suoi collaboratori.

La nostra azienda ha sempre riposto particolare attenzione al sostegno dei propri collaboratori e delle loro famiglie, mettendo quotidianamente a disposizione strumenti innovativi per migliorare la loro qualità della vita. Ma, ad ulteriore dimostrazione di questa nostra vicinanza, dal 2022 abbiamo preso l’impegno di dare avvio al Welfare Aziendale, con l’obiettivo di migliorare il clima e il benessere aziendale, oltre che il potere d’acquisto. In sintesi, per favorire il woklife balance ed elevare la qualità della vita, consci che persone serene e valorizzate contribuiscano a un ambiente di lavoro positivo e produttivo

Siamo consapevoli che i bisogni di welfare legati alla conciliazione vita-lavoro, alla cura e all’assistenza sono un costo sempre più imponente per le famiglie italiane. Secondo il rapporto Cerved la spesa di welfare non pubblica è circa il 20% del totale ed è stimabile intorno ai 157 miliardi annui, per la quasi totalità a carico delle famiglie.

Per questo, convintamente, abbiamo scelto di fare la nostra parte come “Secondo Welfare”, al fianco del welfare pubblico.

Il nostro concetto di well living passa anche da qui: migliorare la vita dell’individuo in ogni aspetto del proprio quotidiano. Una visione che cerchiamo di fare nostra anche al di fuori dell’attività puramente commerciale.

Questo approccio abbiamo voluto rivolgerlo anche all’esterno della nostra azienda, profondamente convinti che le aziende debbano fare la loro parte per il benessere della propria comunità. È qualcosa che è nel nostro DNA fin dalle fondamenta.

Nostro nonno ha sempre sostenuto che il ruolo primario dell’azienda - oltre a generare ricchezza - fosse un ruolo sociale. Un impegno volto a supportare e a restituire qualcosa alla propria comunità, un impegno che noi vogliamo perpetrare.

Questa nostra attitudine non è mai stata vissuta come un concetto astratto, ma è sempre stato qualcosa che ha permeato l’azienda, a partire da noi, famiglia, a tutti i componenti che l’hanno vissuta o diretta, attraverso progetti a sostegno di soggetti fragili, di studenti meritevoli, oppure per la riqualificazione di spazi urbani: il nostro impegno nel territorio si traduce in azioni tangibili

Perché vivere bene, per noi, significa anche far vivere meglio gli altri.

Siamo convinti che queste azioni contribuiranno in modo significativo al benessere e alla soddisfazione dei collaboratori e della comunità tutta, a cui guardiamo sempre con grande attenzione, nonché al successo complessivo dell’azienda.

INCLUSIONE, INDIPENDENZA E PARI OPPORTUNITÀ

Comoli Ferrari aderisce a Fondazione Libellula

“per promuovere cultura contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere”

“Crediamo che la responsabilità sociale non sia solo un valore, ma un'azione concreta. Per questo abbiamo scelto di aderire come partner a Fondazione Libellula.” Con queste parole Comoli Ferrari annuncia la propria adesione a sostegno di un progetto per supportare il tema della discriminazione di genere. E lo fa diventando uno dei partner della Fondazione Libellula, che da anni collabora con numerose aziende che intendano agire, con azioni tangibili, a una causa ancora molto presente nella cultura generale, a partire dal luogo di lavoro.

La Fondazione lavora in questi contesti per agire sulla decostruzione degli stereotipi, l’empowerment delle donne, lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo, la promozione dei valori di Diversity, Equity & Inclusion e sull’utilizzo di uno sguardo attento al linguaggio.

La Fondazione Libellula realizza pertanto attività personalizzate di informazione e sensibilizzazione su violenza e discriminazione di genere, per agire concretamente sul piano culturale.

Per sensibilizzare collaboratori e collaboratrici l’organizzazione effettua survey anonime rivolta a uomini e donne, workshop esperienziali con target e contenuti differenti, servizi ad hoc come l’attivazione per tutte le dipendenti di uno sportello telefonico di consulenza psicologica attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Anche Comoli Ferrari vuole fare la sua parte e contribuire attivamente a questa causa

“Il nostro sostegno a Fondazione Libellula non è solo un gesto simbolico: per noi il rispetto della diversità e dell’uguaglianza rappresentano dei valor necessari per un cambiamento culturale in azienda, che sappia mettere sempre più le persone al centro. Il cambiamento non è una sfida individuale, ma un percorso collettivo. Ognuno di noi ha un ruolo fondamentale in questa trasformazione” dichiarano Paolo, Margherita e Anastasia Ferrari

Per questo, nei prossimi mesi, saranno organizzati momenti di sensibilizzazione e corsi di formazione, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza su questi temi e promuovere sempre più comportamenti concreti di inclusione e rispetto. Un’azienda, oltre che un luogo di lavoro, è anche un centro di aggregazione dove le persone trascorrono la maggior parte del proprio tempo. Un contenitore di umanità dove si crea e si diffonde cultura, attraverso i valori, i messaggi e i modelli che si trasmettono agli altri, anche ben oltre le mura dell’azienda stessa.

“Una realtà che si dimostra attenta e coinvolta sui temi della violenza e della discriminazione non solo incoraggerà un clima

di dialogo e confronto, ma farà prevenzione e diffonderà al suo interno consapevolezza. Darà coraggio alle persone in difficoltà dimostrando di potere e volere accogliere i loro racconti” sostiene la Fondazione Libellula. Per sviluppare un’organizzazione inclusiva, improntata alla parità e al rispetto, vengono messe a disposizione delle aziende una serie di iniziative: workshop sulla leadership al femminile, incontri di sensibilizzazione con dipendenti o responsabili sulla violenza e la discriminazione sul luogo di lavoro, o ancora percorsi di mentoring al femminile, attività che esplorano i principali stereotipi legati a invecchiamento femminile e genitorialità, e il loro impatto nel mondo del lavoro.

“La strada da percorrere per combattere la discriminazione di genere è ancora lunga, ma insieme possiamo fare la differenza. Il cambiamento non è una sfida individuale, ma un percorso collettivo. Ognuno di noi ha un ruolo fondamentale in questa trasformazione” afferma la Famiglia Ferrari. Con questo impegno Comoli Ferrari dimostra che il luogo di lavoro deve essere uno spazio di inclusione, indipendenza e pari opportunità per tutti e tutte.

UN VIAGGIO INDIMENTICABILE

Con i nostri clienti nella magica cornice

della Repubblica Dominicana

Una settimana all’insegna del relax, del networking e di nuove opportunità di business. Questo è stato il viaggio incentive organizzato da Comoli Ferrari dal 2 al 9 marzo scorsi per alcuni clienti selezionati, un’esperienza esclusiva che ha avuto come cornice il magnifico villaggio Bravo Viva Miches in Repubblica Dominicana. Un’iniziativa pensata per consolidare le relazioni professionali in un contesto di assoluta bellezza e serenità.

UN’ACCOGLIENZA

SPECIALE

All’arrivo, gli ospiti sono stati accolti con cocktail tropicali e una vista mozzafiato sull’oceano. Il Bravo Viva Miches, con le sue strutture moderne e la posizione privilegiata sulla costa nord-orientale dell’isola, ha offerto il mix perfetto di lusso e comfort La bellezza del luogo, con la sua natura incontaminata, ha reso l’esperienza ancora più magica.

Dopo il viaggio, i partecipanti hanno potuto

rilassarsi nelle spaziose camere e godersi il primo tramonto caraibico, preludio di una settimana ricca di emozioni e scoperte Ogni dettaglio è stato curato per far sentire gli ospiti coccolati e a proprio agio, con un servizio impeccabile e un’attenzione speciale riservata a ciascuno di loro.

RELAX E AVVENTURA

Il programma della settimana ha saputo coniugare momenti di puro relax a esperienze emozionanti. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di godersi giornate di sole in spiaggia, rilassarsi nella splendida piscina e dedicarsi ai trattamenti benessere. Le diverse attività di animazione e sport hanno contribuito a creare un’atmosfera di totale divertimento e rigenerazione, come i Comoli Ferrari Games, che diventano sempre un momento di gioiosa competitività, con la partecipazione attiva di tutti, adulti e bambini.

Non sono mancati momenti più “avven-

turosi”, con escursioni nella natura selvaggia, come il tour in catamarano tra le acque turchesi per ammirare da vicino le balene nella baia di Samanà, dove le megattere migrano per riprodursi, e una giornata dedicata alla scoperta della meravigliosa isola di Saona, famosa per le sue spiagge da cartolina e la barriera corallina incontaminata.

BUSINESS E NETWORKING IN UN CONTESTO ESCLUSIVO

Oltre ai momenti di svago, il viaggio è stato un’occasione preziosa per rafforzare i rapporti professionali. Comoli Ferrari ha organizzato incontri informali e sessioni di networking in un contesto rilassato, favorendo il dialogo tra clienti e azienda. Durante un’esclusiva cena sulla spiaggia, i partecipanti hanno potuto condividere esperienze, idee e prospettive per future collaborazioni. Il tutto accompagnato da una raffinata selezione di piatti locali e in-

ternazionali, con menù curati nei minimi dettagli dallo chef del resort.

In un’atmosfera unica Comoli Ferrari ha potuto così sottolineare il suo ruolo di partner “globale” per i professionisti presenti, condividendo con loro le visioni sul futuro del mercato e sulle nuove tendenze emergenti. Questi momenti di confronto hanno permesso ai clienti di approfondire tematiche di interesse e di sviluppare nuove strategie, il tutto in un ambiente informale e stimolante.

UN’ESPERIENZA CHE LASCIA IL SEGNO

La settimana trascorsa al Bravo Viva Miches è stata un’esperienza memorabile per tutti i circa 300 partecipanti. Oltre al meritato relax, il viaggio ha permesso di consolidare i rapporti tra i clienti e Comoli Ferrari, che si conferma azienda attenta alle esigenze non solo professionali dei suoi partner, sempre pronta a creare nuove opportunità di crescita comune.

L’evento si è concluso con una serata di gala sotto le stelle, tra musica dal vivo e spettacoli tradizionali dominicani, un’ultima occasione per brindare ai successi condivisi e rafforzare ancora di più i legami professionali e personali

COMOLI FERRARI ADVENTURE

Comoli Ferrari Adventure nasce nel 2022 con il viaggio incentive a Zanzibar ed è un’iniziativa pensata per offrire ai nostri clienti esperienze uniche e memorabili, che vanno oltre il semplice viaggio. I partecipanti vengono coinvolti in maniera attiva attraverso experience che arricchiscono il corpo, la mente e lo spirito attraverso l’esplorazione di culture locali in location incantevoli, dove ogni dettaglio è curato nei minimi particolari.

Grazie allo stretto contatto che si crea tra i clienti, accompagnati dai loro famigliari, e i collaboratori Comoli Ferrari, si aumenta la conoscenza reciproca: l’Azienda ha la possibilità di approfondire le reali esigenze dei clienti che a loro volta scoprono tutto quello che Comoli Ferrari può offrire. Durante il viaggio, inoltre, i nostri clienti hanno l'opportunità di partecipare a sessioni di approfondimento sul business, momenti formativi pensati per offrire nuovi spunti e stimoli, favorendo il networking e l’arricchimento delle proprie competenze in un ambiente stimolante e rilassato. Ogni soggiorno Comoli Ferrari Adventure diventa così un’occasione di crescita professionale e di scoperta

Anche in Comoli Ferrari Adventure, la persona viene messa al centro e l’iniziativa punta sempre di più a proporre esperienze personalizzate sulla base delle preferenze dei nostri clienti.

Vuoi avere maggiori informazioni? Per poter cogliere questa opportunità  rivolgiti al tuo referente commerciale o visita il sito adventure.comoliferrari.it e compila il form dedicato.

For your business

AD AMSTERDAM E VIENNA CON CF ADVENTURE

Il sodalizio con VR46 Racing Team ci porta in due affascinanti capitali europee, in occasione dei Gran Premi di Assen e Brno

I weekend CF Adventure targati VR46 non si fermano e con l’arrivo dell’estate si fanno ancora più affascinanti! Continuano infatti i nostri viaggi in giro per l’Europa a visitare alcune delle sue più belle città, impreziositi dalla partecipazione allo spettacolo della MotoGP. Come sapete, il legame di Comoli Ferrari con la squadra VR46 Pertamina Enduro Racing Team ci porterà anche nel 2025 ad assistere ad alcune gare del campionato motociclistico. E, come sapete, questa è un’ottima occasione per portare i nostri clienti a trascorrere un weekend di svago e divertimento. I viaggi CF Adventure non sono pensati solo per chi ama le moto, ma piacciono a tutti. La formula, ormai collaudata e apprezzata, prevede infatti che la partecipazione al gran premio sia solo un lussuoso extra, da aggiungere alle giornate dedicate a scoprire la cultura, i sapori e le tradizioni delle città d’Europa. Dopo aver portato i nostri clienti a visitare

l’incantevole Siviglia, in occasione del GP di Spagna di fine aprile a Jerez, e dopo un fine settimana tra le mille ricchezze di Londra, per la gita fuori porta a Silverstone, sede del British Motorcycle Grand Prix, l’estate ci regalerà un’altra accoppiata da favola! Anzi, una doppia accoppiata! Eh sì, avremo prima Amsterdam & Assen e poi Vienna & Brno. A fine giugno, dal

27 al 30, saremo fra i canali della capitale olandese, unica e speciale, con la domenica dedicata al Gran Premio d’Olanda nella “Cattedrale della Velocità”, il leggendario circuito di Assen. Mentre dal 18 al 21 luglio la meta sarà il cuore della Mitteleuropa: godremo delle bellezze e del fascino di Vienna, una città ricca di storia e arte, prima fra tutte la musica, e la passione per le moto porterà i fan sugli spalti di un altro pezzo di storia del motociclismo, il circuito di Brno, sede del Gran Premio della Repubblica Ceca.

Per sapere come partecipare non vi resta che contattare i vostri referenti commerciali Comoli Ferrari e preparavi all’avventura, con CF e VR!

Scopri come aderire sul portale dedicato: vr46.comoliferrari.it

GP DEI PAESI BASSI - TT CIRCUIT ASSEN - 29 GIUGNO 2025

È dal 1949 che il Gran Premio dei Paesi Bassi è nel calendario del motomondiale ed è l’evento più longevo della competizione. Si svolge presso la “Cattedrale della Velocità”, ovvero il TT Circuit Assen, un circuito leggendario, immerso nella pittoresca campagna olandese, non lontano da Amsterdam.

GP DELLA REPUBBLICA CECA - AUTOMOTODROM BRNO - 20 LUGLIO 2025

Il circuito ceco è uno dei più amati dagli appassionati. Il motivo? Il suo tracciato impegnativo, caratterizzato da spettacolari cambi di elevazione, lunghi rettilinei e curve strette, spinge i piloti a dare il meglio. Immerso tra le colline boscose, l’Automotodrom Brno regala sempre emozioni intense.

I clienti Comoli Ferrari ad Amsterdam per il campionato 2024.

For your business

VIVI CON NOI LA MOTOGP AL MUGELLO E A MISANO

Entra

a far parte della "curva azzurra"

al Gran Premio d'Italia e di San Marino

La collaborazione di Comoli Ferrari con il Pertamina Enduro VR46 Racing Team prevede una formula diversa per i due GP che si svolgono in territorio italiano, il Gran Premio d’Italia e il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, rispetto alle gare che ci vedono protagonisti negli altri paesi. In queste due occasioni, infatti, ci dedicheremo esclusivamente alle moto e alle gare e porteremo la nostra “marea azzurra” fatta di clienti e collaboratori ad affollare le tribune dei due amatissimi circuiti italiani, al Mugello il 22 giugno e a Misano il prossimo 14 settembre

Il programma delle due domeniche è analogo: ritrovo alla mattina alle tribune del

GRAN PREMIO D'ITALIA - 22 GIUGNO 2025

AUTODROMO INTERNAZIONALE DEL MUGELLO

Il Gran Premio d’Italia fa parte del motomondiale fin dalla sua prima edizione nel 1949. Per molti anni si è svolto a Monza, poi a Imola, Misano Adriatico, di nuovo Monza e dal 1994 al Mugello. Il circuito toscano, una struttura moderna tra foreste e aree verdi, regala 5 km di pura adrenalina. I piloti lo considerano estremamente impegnativo ma lo adorano: possono dimostrare tutte le loro abilità tra curve e rettilinei velocissimi, rendendo la gara ancora più spettacolare.

GRAN PREMIO DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI - 14 SETTEMBRE 2025

MISANO WORLD CIRCUIT “MARCO SIMONCELLI”

Il 1981 segnò il debutto del Gran Premio di San Marino e dal 2007 la sede della gara è diventato il circuito di Misano Adriatico: progettato per offrire ai tifosi un’esperienza immersiva, garantisce una vista spettacolare sull’azione in pista. Conosciuto per la sua difficoltà, il Misano World Circuit richiede il massimo impegno: guardare i piloti affrontare questo circuito è un vero spettacolo, un evento da non perdere!

circuito, e poi tutta la giornata dedicata allo spettacolo delle moto in pista. Dal primo Warm Up alla Rider Fan Parade, la sfilata dei campioni della MotoGP lungo la pista per il saluto ai tifosi, fino alle gare di Moto3, Moto2 e MotoGP, per concludere il pomeriggio con la festa del podio. Partecipare con noi alle due giornate di gare italiane è facile: basta aderire alle promozioni esclusive per avere la possibilità di vivere tutte le emozioni della MotoGP! Seguiteci su tutti i nostri canali per scoprire le iniziative dedicate al mondo VR46 – per voi anche il merchandising ufficiale della squadra di Valentino Rossi, con polo, felpe e cappellini!

For your business

MARKETING? È FACILE SE SAI COME FARLO!

La nostra è certamente l’epoca del Marketing: vediamo come questo approccio sia vincente per guidare il proprio business

La nostra epoca ha certamente un record unico.

Ed è quello di aver coniato un’infinità di termini e sigle nel mondo del business. SEO, CRM, funnel, direct mailing, cliente profilato, ERP, cliente in target, cliente fuori target, soggetto suspect, tasso di apertura, customer care, loyalty level… e qui mi fermo se no rischiamo subito un mal di testa! Mai come oggi si erano infatti visti così tanti termini e definizioni.

O forse dovrei dire che, mai come oggi, il mondo del business ha vissuto tali e grandi cambiamenti che il principale effetto è stato il poderoso mutamento di concetti e idee.

Sì, mentre abbiamo attraversato i mercati degli ultimi venti anni, una rivoluzione silenziosa e assolutamente risolutiva si è introdotta ad ogni livello di business.

Dalla panetteria di paese per arrivare alla multinazionale, dalla carrozzeria fino alla banca, tutti ma proprio tutti sono stati coinvolti.

E cosa ha portato questa rivoluzione silenziosa?

Un cambiamento talmente forte che ce ne accorgiamo solo ora, a carte fatte. Un cambiamento talmente invisibile che, in realtà, è diventata la trasformazione più grande e manifesta.

A cambiare, irrimediabilmente, sono i rapporti

I rapporti?

Sì, i rapporti tra cliente e fornitore

Quale potrebbe essere la rivoluzione più grande, se non quella che comanda l’intero gioco del dare e dell’avere, del comprare e del vendere, dell’acquistare e del proporre.

Difatti, è questo il cambiamento più enorme.

Durante il percorso imprenditoriale “Sfidati” di Comoli Ferrari, questo è uno dei più grandi temi che andiamo ad analizzare in profondità, proprio per capire cosa è avvenuto realmente, puntando a padroneggiare la dinamica più sensibile ed importante.

Negli anni 90 si parlava di “consumatore”. Oggi tutti noi ancora “consumiamo”, ma nessuno di noi è più consumatore.

Siamo acquirenti, decisamente più evoluti, a volte maggiormente informati e sicuramente più consapevoli.

Basta solo questo a cambiare le regole del gioco, perché la relazione tra cliente e fornitore è fatta di equilibri, che se un qualcosa cambia da un lato, poi irrimediabilmente gli effetti appaiono dall’altro.

E così è avvenuto, perché questi ultimi venti anni hanno cambiato entrambi i lati del rapporto, entrambe le facce della medaglia, entrambi i capi della fune.

E se da una parte c’è il cliente, dall’altra c’è il fornitore, cioè l’imprenditore e la sua azienda.

Che siate di grandi o piccole dimensioni, l’esito è lo stesso, ovvero siamo tutti all’interno di un nuovo modello

Ed ogni modello ha le sue regole, il suo funzionamento, i suoi meccanismi insomma.

Ogni modello va in una direzione precisa, come se fosse la corrente di un fiume. Avete mai provato a nuotare, o navigare, contro corrente?

Duro, vero?

Ecco perché all’interno di un modello conviene capire qual è il verso e impostare la navigazione nella giusta direzione. Navigare con la propria azienda, la propria nave, diventa perciò più semplice. Certo, la nostra nave ha sempre bisogno di cure, strategie e azioni, ma vuoi mettere pure andare in senso contrario?

Se invece impostate la giusta direzione, poi resta solo da guidare in modo accorto e preciso. E quando lo si fa bene, poi si riesce anche a godersi il panorama e pure il viaggio.

Ecco, alla fine vi ho svelato tutto, perché con la metafora della nave, della corrente, della direzione e del ponte di comando, vi ho raccontato, per intero, il Marketing. Il Marketing, con la M maiuscola, è questo.

Il Marketing è analizzare il proprio mercato (fiume) e capire quanto è profondo, quanto è lungo e quanto misura da sponda a sponda.

Il Marketing è capire quale nave usare e quanti passeggeri (clienti) possiamo far salire. È parlare con i clienti, ascoltare ciò che dicono, comprendere le loro esigenze

e decidere perciò qual è il giusto “biglietto” per loro.

È anche decidere qual è il prezzo di quel biglietto e quali servizi sono inclusi in esso.

Il Marketing è valutare fin dall’inizio se vogliamo garantire ai nostri clienti la più memorabile esperienza della loro vita sulla nostra nave, oppure se vogliamo portarli, velocemente e in modo basico, da un capo all’altro del fiume.

Il Marketing è essere consapevoli della nave che abbiamo oggi e di quella che vogliamo costruire domani, per dare ai clienti nuove esperienze, in linea con le esigenze che ci hanno raccontato.

Il Marketing include tanti lati, comprese le tecniche utili per raccontare ai clienti quale meravigliosa nave è in costruzione, condividendo la visione e la missione.

In Comoli Ferrari, e nel percorso speciale “Sfidati”, facciamo una cosa semplice ed efficace, che è imparare il Marketing.

Perché il Marketing è facile, se sai come farlo.

E quando lo impari riesci a maneggiarlo con semplicità e piacere, perché diventa un grande e duttile strumento per navigare nella direzione che vogliamo.

Il Marketing è proprio la strategia della vostra azienda, in cui potete, passo dopo passo, aggiungere tutti gli elementi che vi servono, componendo un insieme stabile, sostenibile e che si espande in modo flessibile.

Perché sono tante le esigenze di una nave moderna che sta nei nuovi mercati di oggi.

Ed è questo il motivo per cui il Marketing è la risposta per creare il vostro modello, sostenibile e che si evolve con voi, durante il viaggio.

E sulla nave, oltre ai clienti, ci sono tutte le persone che compongono la vostra azienda, a cui potete dare la possibilità di crescere, all’interno di un piano, cooperando insieme una strategia.

Le persone, all’interno di un piano chiaro, possono imparare a fare tutte le fasi di un marketing operativo moderno, che per-

mettono di aumentare la redditività dei propri clienti, innalzando la fidelizzazione e generando certamente più opportunità per la vostra azienda.

E il Marketing diventa quindi anche il piano per crescere insieme, realmente a 360°.

Migliorare la propria organizzazione significa guadagnare anche tempo, quel tempo utile a ragionare sulla direzione che avete impostato, per darsi la cosa più importante, cioè la libertà

L’imprenditore che guadagna la libertà ha semplicemente vinto.

E il Marketing riguarda non solo un modo di agire, ma anche una maniera di costruirsi la libertà.

Il Marketing, in modo semplice, è darsi la possibilità di avere più scelte

Perché chi ha più scelte, fa sempre la scelta giusta.

Christian Elia, General Manager eTeam Pro

For your business Academy

DIRETTIVA CASE GREEN: L’ALBA DI UNA NUOVA ERA

Molte le opportunità offerte dalla grande trasformazione che sta per avvenire nel mercato degli edifici e degli impianti

Nel settore dell’impiantistica circolano da tempo alcune parole chiave, destinate a descrivere la grande trasformazione che sta sorgendo all’orizzonte. Qualcuno ha usato l’espressione “transizione energetica”, altri utilizzano “transizione digitale”, ma occorre aggiungerne una terza, ovvero “nuovo ciclo di riqualificazione degli edifici”. Sono quindi tanti gli elementi chiave che si intrecciano l’uno con l’altro, dando una forma sempre più delineata al nuovo mercato della riqualificazione impiantistica.

Già il 2025 sarà un anno di transizione, perché ci accompagna verso la madre di tutte le trasformazioni, cioè la Direttiva Case Green. Di cosa si tratta nello specifico?

ENERGY PERFORMANCE OF BUILDING DIRECTIVE

La Direttiva Case Green si chiama in realtà “Energy Performance of Building Directive” (EPBD), cioè “direttiva sulla prestazione energetica degli edifici”. Si tratta di un piano dell’Unione Europea con un obiettivo chiaro, cioè quello di efficientare il consumo energetico di tutti gli edifici dell’UE. Il motivo è semplice: lo spreco è attualmente molto alto e rappresenta un forte ostacolo verso l’autonomia energetica dell’Europa. Inoltre, la produzione di energia deve migrare dalle fonti energetiche fossili verso quelle rinnovabili, andando a centrare gli importanti obiettivi connessi alla neutralità climatica.

Anche per questo la EPBD è collegata ad un ulteriore piano che si chiama “Fit for 55”, “pronti per il 55%”, un pacchetto di riforme dell’UE che mira a ridurre le emissioni di gas serra dei paesi europei del 55% entro il 2030.

Dei tanti obiettivi definiti uno è particolarmente interessante per il nostro settore, ovvero quello che indica nel 2030 il primo obiettivo per il consumo di energia negli edifici residenziali. Occorre raggiungere un miglioramento del 16% che rappresenta un valore importante e, chiaramente, deve essere ottenuto attraverso la

riqualificazione degli edifici e soprattutto degli impianti.

L’ERA DEGLI IMPIANTI INTEGRATI

Tutte le nuove tecnologie, attuali e future, aiuteranno a raggiungere questi grandi obiettivi e certamente gli impianti fotovoltaici, uniti ai sistemi di stoccaggio energetico e alle pompe di calore, saranno il grande traino di questa prima fase. Inoltre, la domotica, in tutte le sue sfaccettature, sarà certamente strategica e contribuirà alla nascita di questo nuovo mercato, in cui elementi come l’Indoor Air Quality saranno protagonisti.

Quanto tutto ciò sarà strategico lo si capisce ancora di più dal tasso di riqualificazione impiantistico atteso per i prossimi anni. L’attuale tasso in Europa si aggira intorno all’1%, mentre la Direttiva indica la necessità di procedere al raggiungimento di un tasso annuo di riqualificazione energetica pari o superiore al 3%, da adesso fino all’anno 2050.

Questi obiettivi portano realmente a una nuova era: si tratta della più grande rivoluzione mai avvenuta nel mondo degli edifici e degli impianti. Ma c’è un ulteriore elemento su cui ragionare: intervenire oggi su un edificio significa operare una riqualificazione a 360°, che certamente coinvolge la parte energetica ma integra anche elementi digitali e domotici, in un’ottica ampia, moderna e interconnessa.

In questo scenario è dunque più corretto usare il termine di “impianti integrati”,

For your business

che di fatto sono la soluzione moderna per unire quell’ecosistema di tecnologie che va a soddisfare realmente le nuove esigenze dei clienti.

LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

E allora, ancora di più, quello che vediamo all’orizzonte è un mercato in grande sviluppo, dalle dimensioni importanti e che ha bisogno di un approccio nuovo per essere sfruttato, proprio per cogliere tutte le opportunità. Nello specifico, saranno essenziali gli aspetti che andranno a comporre il “piano nazionale di ristrutturazione degli edifici”, ovvero il piano specifico che ogni stato dell’UE dovrà predisporre per attuare tutte le indicazioni della Direttiva Case Green.

Alla base ci sarà un’analisi completa degli edifici italiani, per caratteristiche, anno di costruzione e zona climatica, e ogni dato servirà a definire gli obiettivi di riqualificazione, in termini di risparmio energetico e di comfort abitativo. Il piano conterrà i dettagli operativi per la riqualificazione progressiva degli edifici e includerà tutte le normative e le procedure da seguire, comprese le differenti modalità con cui andare ad operare le riqualificazioni. Ci saranno molte novità, come il concetto di “costo ottimale”, ovvero proporre soluzioni che siano equilibrate e rappresentino un investimento bilanciato tra la spesa e il risultato atteso.

Il piano avrà una prima bozza da implementare entro il 31 dicembre 2025, mentre la sua versione finale è attesa per il 31 dicembre 2026, la "nuova era" avrà pienamente inizio quindi con il 2027. È evidente che questo insieme di regole, procedure e standard ci accompagnerà verso la nuova epoca impiantistica. Il che comporta un’evoluzione professionale per tutti gli operatori del settore

NUOVE REGOLE, NUOVE COMPETENZE

In un mercato che cambia, anche le nostre competenze dovranno evolversi e adattarsi. Emergeranno nuovi standard professionali a cui aderire e aggiornare le proprie competenze permetterà di cogliere più facilmente le grandi e prossime opportunità.

Già oggi occorre disporre di certificazioni e qualifiche, due in particolare sono considerate quelle “minime”, cioè strettamente necessarie.

La prima è l’abilitazione FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) che interessa tutti gli installatori di impianti alimentati a fonti rinnovabili, in particolare chi si occupa di installare impianti fotovoltaici, impianti a biomassa, pompe di calore e sistemi solari termici. L’abilitazione FER è un importante obbligo di legge, introdotto dal Decreto

Legislativo 28/2011, in attuazione della Direttiva Europea 2009/28/CE, e coinvolge tutte le imprese che svolgono attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti elettrici e/o termoidraulici alimentati a fonti rinnovabili.

Il secondo requisito è la certificazione FGAS (Gas Fluorurati), un requisito personale e di impresa strettamente necessario per poter operare con impianti di climatizzazione e pompe di calore funzionanti a gas fluorurati.

PREPARARSI OGGI PER COSTRUIRE INSIEME IL NUOVO MERCATO GREEN

L’Academy Comoli Ferrari propone corsi e percorsi specifici per rispondere ai requisiti FER e FGAS, oltre che percorsi formativi per acquisire le competenze installative richieste da questo mercato.

Partecipa ai nostri corsi dedicati! Tutti i dettagli sul sito itselettrica.it o contattando il Team Academy.

CORSO F-GAS - CERTIFICAZIONE F-GAS “PERSONA”

Prossime sessioni: Pisa 3-4-5 giugno / Cinisello Balsamo 21-22-23 ottobre

CORSO FER - FONTI ENERGIE RINNOVABILI

Relativo alla Macrotipologia Elettrica, Sistemi Fotovoltaici e Fototermoelettrici

PERCORSO FORMATIVO ENERGY

Il percorso Energy affronta l’evoluzione continua del mercato delle energie rinnovabili, in particolar modo del fotovoltaico per trasmettere nozioni tecniche relative alle soluzioni di produzione, gestione ed utilizzo dell’energia.

PERCORSO FORMATIVO HOME AND BUILDING

Il percorso Home and Building Automation propone argomenti per approfondire in modo pratico le caratteristiche delle soluzioni applicabili in piccoli appartamenti e quelle destinate a costruzioni di grandi dimensioni per uso commerciale, terziario e industriale.

PERCORSO FORMATIVO INDOOR AIR QUALITY

Il percorso Trattamento Aria sottolinea l’importanza di un mercato in costante evoluzione tecnica, anche in ambito di gestione e controllo dei componenti.

Dalle normative di riferimento sino ai concetti chiave che descrivono il funzionamento delle soluzioni in ambito clima e qualità dell’aria, dando spazio alle realizzazioni indicate per gli impianti domestici e a quelle adatte a grandi strutture.

SISTEMI INTEGRATI AL 100%

Comoli Ferrari nel rispondere alla sua rinnovata “vocazione” di Trusted Solution Partner offre ai professionisti dell’impiantistica un nuovo strumento facile e veloce per soddisfare le proprie esigenze installative: le SOLUZIONI, un'unica offerta “chiavi in mano” che comprende le TECNOLOGIE più innovative dei nostri partner, SERVIZI di assistenza pre e post-vendita, e una ricca Academy per accrescere le proprie COMPETENZE.

Le SOLUZIONI progettate da Comoli Ferrari abbracciano i 5 AMBITI di applicazione individuati per intercettare le più significative realtà in cui l’impiantistica si sviluppa: Home, Building, Industry, City e Marine.

Non solo.

Le SOLUZIONI vengono declinate in ben 10 FOCUS, ovvero 10 categorie entro cui rientrano tutte le tecnologie da noi proposte, ed entro le quali trovano impiego.

Sono: Home and Building Automation, Entertainment, Energy, Connectivity, Indoor Air Quality, Lighting, Industrial Automation, Power Distribution, Security e Safety.

In questo numero, esploriamo il mondo della INDOOR AIR QUALITY, tra sviluppi tecnologici, sostenibilità e nuove normative.

it's HOME

Consideriamo un concetto esteso di casa che comprende tutti i luoghi, fisici e virtuali, in cui vivere il proprio quotidiano. Il well living ricerca il benessere personale, la tecnologia gestisce le experience, i servizi personalizzati creano nuove opportunità. Comoli Ferrari ha sviluppato per tutti i professionisti della Home Automation, in particolare installatori e progettisti, percorsi di crescita che vanno al di là della tradizionale domotica, creando soluzioni con componenti integrati che permettono prestazioni di livello superiore per un’offerta completa.

it's BUILDING

Nel condominio i vantaggi cominciano subito: per i proprietari, gli inquilini, gli amministratori, gli impiantisti e i manutentori. Le soluzioni integrate e i servizi smart che Comoli Ferrari propone permettono di ottimizzare al meglio le funzioni disponibili a moduli per una massima personalizzazione. Analogamente negli uffici, nei centri commerciali, in strutture sanitarie, l’integrazione delle tecnologie e dei servizi diventa un elemento abilitante per migliorare le condizioni di lavoro, l’utilizzo dell’energia, il livello di benessere di tutti gli stakeholder.

it's INDUSTRY

Community collaborative, machine learning, supply chain management richiedono livelli avanzati di competenza, innovazione e integrazione. Il well living di processo coinvolge un vero network a dimensione sempre più variabile. Il mix di soluzioni e servizi innovativi proposto da Comoli Ferrari va dalla specializzazione - che permette di affrontare la realizzazione di processi produttivi particolarmente complessi - alla possibilità di condividere soluzioni di interfaccia e di reporting estremamente semplici ed efficaci.

it's CITY

Un ambito che comprende tutto il sistema infrastrutturale, che connette fisicamente e virtualmente il cittadino ai servizi pubblici. Mobilità, istruzione, lavoro, salute, servizi, energia, connettività, dati e luoghi coinvolgono individui, professionisti, imprese e istituzioni, in un network di infrastrutture che richiede standard di livello. Globalmente il well living richiede una attenzione progettuale completamente nuova, basata su tecnologie e servizi avanzati e sempre più integrabili, per soluzioni a misura di individuo, in qualunque tipo di attività sia impegnato.

it's MARINE

Cruise e ferry, yacht e super yacht, marina militare e flotta governativa, commercial marine, porti turistici: una tradizione ultracentenaria. Con Acerbi 1906 a Genova siamo specialisti del settore navale. Forniamo soluzioni e servizi custom, articoli speciali, supporti documentali e competenze per l’impiantistica elettrica nell’industria cantieristica, società armatrici, installatori e system integrator navali, arredatori, studi di progettazione e provveditori di bordo.

For your business

HOME AND BUILDING AUTOMATION

ENTERTAINMENT

Racchiude tutti gli strumenti necessari per garantire l’automazione di case e di edifici, e per offrire comfort, efficienza e sicurezza. Ciò che accomuna i due livelli di automazione (Home and Building) è la capacità di rendere gli edifici smart e connessi, con la possibilità di monitorare e gestire, tramite un singolo punto di controllo, tutti gli impianti.

Non si tratto solo di intrattenimento, ma anche di servizi di comunicazione per aziende e commercio e di apparecchiature necessarie per eventi e spettacoli. Con un occhio al futuro, tra realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale ed esperienze immersive. E con due imperativi alla base di ogni impianto multimediale: corretta progettazione, completa integrazione.

ENERGY

CONNECTIVITY

INDOOR

AIR QUALITY

LIGHTING

INDUSTRIAL AUTOMATION

POWER DISTRIBUTION

SECURITY

SAFETY

L’efficientamento energetico è la ricerca di prodotti e soluzioni capaci di ottimizzare lo sfruttamento energetico di un sistema: l’obiettivo è migliorarne il rendimento, sfruttando al meglio l’energia, a partire dalla sua produzione da fonti rinnovabili, in particolare quella fotovoltaica. I campi applicativi ormai coinvolgono tutti i settori: residenziale, commerciale, industriale e tanto altro.

Le connessioni dati attraverso cui viaggiano le informazioni possono essere di natura fisica, come i cavi di fibra ottica, o wireless, come le reti wi-fi e 5G. Questi sistemi complessi e sofisticati sono diventati fondamentali per il funzionamento di numerose applicazioni quotidiane. Velocità, stabilità e sicurezza delle connessioni sono sempre più importanti.

Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica sono al centro anche del mondo del trattamento aria. Salute, comfort e benessere sono gli obiettivi dei sistemi per la gestione della qualità dell’aria di case e luoghi di lavoro. Raggiungibili con un’attenta protezione su misura per ogni esigenza specifica, e una completa integrazione nei sistemi di building management.

L’illuminazione in tutte le sue forme ha bisogno di essere declinato secondo le migliori soluzioni per ogni contesto, che si tratti di ambienti interni o esterni, pubblici o privati, residenziali o lavorativi; sempre con una particolare attenzione a benessere, efficienza e sostenibilità.

L’automazione industriale è dedicata a sistemi di controllo e a tecnologie digitale per gestire impianti e processi industriali. Non solo per migliorare produttività ed efficienza, ma anche per garantire equilibrio e sostenibilità rispondendo a esigenze sociali e ambientali.

La distribuzione dell’energia è alla base di tutti gli impianti: in ogni ambito è essenziale che l’elettricità sia disponibile in modo continuo e sicuro. Per questo sono necessari progettazione accurata e corretto dimensionamento, senza dimenticare le innovazioni che consentono una gestione più semplice ed efficace dei sistemi di distribuzione.

La sicurezza e la tutela delle persone, di beni o di proprietà è divenuto un bisogno irrinunciabile. Oggi le tecnologie permettono di realizzare impianti per ogni esigenza, dalla singola abitazione ai grandi spazi pubblici delle nostre città. Garantendo sempre completa integrazione, massima efficacia e rispetto della privacy.

Per realizzare impianti in modo efficiente e senza rischi per la sicurezza, nonché per la loro verifica e manutenzione, servono competenze e attrezzature speciali integrate Fondamentale, inoltre, scegliere sulla base di diversi fattori, come quelli tecnici, ambientali e di utilizzo, ma sempre nel rispetto delle normative vigenti.

Indoor Air Quality

NOVITÀ NELL’ARIA

Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica: l’evoluzione del trattamento aria

Salute, comfort e benessere sono gli obiettivi dei sistemi per la gestione della qualità dell’aria di case e luoghi di lavoro. Raggiungibili con un’attenta progettazione, su misura per ogni esigenza specifica, e una completa integrazione nei sistemi di Building Management

La qualità dell’aria degli ambienti interni (Indoor Air Quality o IAQ) è fondamentale per garantire il comfort di case, uffici, luoghi di lavoro e spazi pubblici. Per migliorare l’IAQ, è importante utilizzare sistemi di ventilazione efficaci, ridurre le fonti di inquinamento e mantenere una corretta manutenzione degli impianti HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning). Il focus Indoor Air Quality comprende prodotti e soluzioni in grado di gestire temperatura, umidità e qualità dell’aria degli ambienti interni in ambito residenziale, terziario, commerciale o industriale. Esistono diversi metodi per il miglioramento della qualità dell’aria, dai sistemi di climatizzazione alla ventilazione meccanica controllata (VMC), dall’aspirazione centralizzata alla sanificazione e purificazione degli ambienti. Il tema della qualità dell’aria oggi poi si intreccia inevitabilmente con quello della transizione energetica, imponendo un’evoluzione verso un sempre minor impatto ambientale. Anche qui le parole d’ordine sono innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica

L’integrazione in sistemi domotici e di Building Management System (BMS) e un’attenta progettazione degli impianti sulla base delle specificità degli ambienti garantiscono un equilibrio tra i parametri di temperatura, umidità e velocità dell’aria.

Per quanto riguarda sostenibilità ed efficienza, le evoluzioni normative e tecnologiche devono procedere di pari passo: la dismissione degli F-gas e l’introduzione del propano (R290) si affiancano all’avvento delle nuove pompe di calore.

Più in generale, c’è una spinta economica e politica che porterà a grandi cambiamenti: tutto questo genererà un importante carico di opportunità. In questo scenario in continua evoluzione Comoli Ferrari si pone non solo come fornitore di apparecchiature e soluzioni per il trattamento dell’aria, ma come il partner ideale per accompagnare gli installatori con servizi, certificazioni e competenze

Scopri i nostri SERVIZI, scegli le nostre SOLUZIONI e accresci le tue COMPETENZE

Indoor Air Quality

IL FUTURO DELLA CLIMATIZZAZIONE

Tra sviluppi tecnologici, sostenibilità e nuove normative

Consapevolezza ambientale, risparmio energetico e le nuove regole che ne derivano stanno dando grande impulso al settore: dall’uso di gas refrigeranti naturali, alle innovazioni tecniche delle pompe di calore, fino all’indispensabile formazione professionale specialistica.

Negli ultimi anni, il settore della climatizzazione ha intrapreso una significativa transizione verso l’utilizzo di gas refrigeranti naturali, in particolare il propano (R290). Questa evoluzione è stata accelerata dall’introduzione di normative stringenti e da una crescente consapevolezza ambientale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ecologico dei sistemi di raffreddamento.

PERCHÉ PASSARE AI GAS REFRIGERANTI NATURALI?

OBBLIGHI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO

L’adozione di gas refrigeranti naturali, come l’R290, è spinta dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale della climatizzazione, mitigando l’effetto serra e proteggendo lo strato di ozono. I tradizionali gas fluorurati (F-gas), in particolare l’R410A largamente utilizzato nei sistemi di climatizzazione, presentano un elevato Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP), contribuendo significativamente al cambiamento climatico. Per affrontare questa criticità, l’Unione Europea ha adottato il Regolamento (UE) 2024/573 , che introduce restrizioni progressive sull’uso degli F-gas ad alto GWP , accelerando la transizione verso soluzioni più sostenibili.

Secondo questo regolamento, a partire dal 1° gennaio 2025 è vietato l’uso di F-gas con GWP pari o superiore a 2.500 per l’assistenza o la manutenzione di tutte le apparecchiature di refrigerazione. Inoltre, dal 1° gennaio 2026, il divieto si estenderà alle apparecchiature di condizionamento d’aria e pompe di calore. Queste misure incentivano l’adozione di alternative più sostenibili, come l’R290, che presenta un GWP inferiore e un Ozone Depleting Potential (ODP) pari a zero.

SONO PRESENTI ALTERNATIVE SUL MERCATO?

Con l’entrata in vigore delle nuove normative, diversi gas refrigeranti tradizionali stanno progressivamente uscendo di scena. L’R404A e l’R134a, ad esempio, sono destinati a essere sostituiti a causa del loro elevato GWP. Tra le alternative emergenti, oltre all’R290, troviamo l’R600a (isobutano) e l’R32 (quest’ultimo presente da diversi anni, ma attualmente in ascesa).

L’R600a è utilizzato principalmente nella refrigerazione domestica, mentre l’R32, con un GWP inferiore rispetto ai suoi predecessori, è impiegato in sistemi di climatizzazione. Tuttavia, l’R290 si distingue per la sua efficienza energetica e il basso impatto ambientale, rendendolo una scelta

Indoor Air Quality

privilegiata. È importante notare che, sebbene l’R290 sia infiammabile, le moderne tecnologie e le norme di sicurezza applicate agli impianti che lo utilizzano minimizzano significativamente qualsiasi rischio.

FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI:

COSA DEVONO SAPERE E COME ACQUISIRE COMPETENZE

L’introduzione dell’R290 nel mercato richiede una preparazione adeguata da parte dei professionisti del settore. Sebbene non rientri tra i gas fluorurati, il Regolamento (UE) 2015/2067 definisce i requisiti di certificazione per gli operatori che manipolano refrigeranti infiammabili, con un’attenzione particolare a quattro aree fondamentali: impatto ambientale, economia circolare (recupero, riciclo e rigenerazione), sicurezza ed efficienza energetica. Un aspetto cruciale da considerare è la crescente importanza della sicurezza nell’utilizzo di gas infiammabili in circuiti a pressione. L’adozione di refrigeranti naturali, come il propano, è destinata a diventare prevalente, comportando la necessità di tecnici sempre più qualificati nella gestione di questi gas, sia nelle installazioni che nelle operazioni di manutenzione e smaltimento.

La sfida per i professionisti sarà anche quella di progettare impianti sempre più efficienti, poiché le tecnologie attuali, come i VRF-VRV, potrebbero essere limitate dall’infiammabilità dei gas. Ciò spingerà verso una maggiore adozione di sistemi idronici, richiedendo una progettazione più complessa per mantenere gli alti standard di efficienza energetica dei sistemi a espansione diretta.

OPPORTUNITÀ DI BUSINESS: SFRUTTARE IL CAMBIAMENTO E COMUNICARE I VANTAGGI AL CLIENTE FINALE

La transizione verso l’R290 non rappresenta dunque solo una sfida, ma anche un’opportunità per i professionisti del settore. Offrendo soluzioni che utilizzano refrigeranti naturali, gli installatori possono posizionarsi come promotori nell’innovazione sostenibile, rispondendo alle crescenti richieste di mercato per prodotti ecocompatibili. Comunicare ai clienti finali i vantaggi dell’adozione di soluzioni con R290 è un elemento chiave: minori emissioni, maggiore efficienza energetica e rispetto delle normative ambientali sono aspetti sempre più apprezzati, anche in ambito residenziale e commerciale. Investire oggi nella formazione e nella proposta di tecnologie compatibili con i refrigeranti naturali consente di differenziarsi sul mercato e anticipare le future evoluzioni normative.

Per avere una panoramica della situazione attuale del mercato della climatizzazione, e valutare le novità tecnologiche e le evoluzioni normative messe in evidenza nell’articolo accanto, abbiamo scambiato due parole con David Borin, Product Manager Indoor Air Quality – ITS per Comoli Ferrari.

Dopo il forte slancio dato dal Superbonus 110%, il mercato della climatizzazione ha subito un rallentamento significativo. Attualmente, non ci sono certezze riguardo a nuove agevolazioni fiscali, in particolare per quanto concerne le pompe di calore - una delle tecnologie a più rapida crescita negli ultimi anni che riveste un ruolo centrale nel processo di decarbonizzazione promosso dall’Unione Europea, nonché nell’ambito dell’iniziativa “Casa Green”. Le pompe di calore , infatti, sono fondamentali per la produzione di energia termica destinata sia al riscaldamento degli ambienti sia alla generazione di acqua calda sanitaria. Ma il settore è anche influenzato dalle recenti normative che impongono una graduale transizione verso l’uso di nuovi gas refrigeranti a basso impatto ambientale, con particolare attenzione alla riduzione del potenziale di riscaldamento globale (GWP)

Quali sono le maggiori innovazioni tecniche e quali legami ci sono con le nuove normative?

L’evoluzione normativa sta influenzando le scelte progettuali e tecnologiche degli impianti, soprattutto in relazione alla tipologia di sistema adottato. Da un lato, ci sono gli impianti a espansione diretta, dove il fluido vettore è il gas refrigerante stesso; dall’altro, gli impianti idronici, nei quali il fluido termovettore è l’acqua. In questo contesto, si sta assistendo a un progressivo spostamento verso l’impiego del propano (R290), un refrigerante naturale a basso GWP. Attualmente, il propano è maggiormente adottato nei sistemi idronici, mentre l’applicazione negli impianti a espansione diretta è ancora agli inizi, con solo alcune soluzioni che stanno facendo il loro ingresso sul mercato

Che sviluppi si possono prevedere nei prossimi anni?

Nonostante tutte queste sfide, entrambi i tipi di impianti – sia idronici che a espansione diretta – continuano a rappresentare le soluzioni più efficienti per la sostituzione dei generatori tradizionali alimentati da combustibili fossili. Si prevede che queste tecnologie saranno protagoniste del mercato negli anni a venire. Per chi installa, è fondamentale essere aggiornati su queste evoluzioni: prepararsi oggi significa essere pronti per cogliere tutte le opportunità che arriveranno domani, anche in vista di un possibile ritorno degli incentivi. La formazione, come abbiamo visto, è un aspetto fondamentale.

Comoli Ferrari è al fianco degli installatori con una gamma completa di prodotti e soluzioni per ogni esigenza impiantistica, oltre a un supporto tecnico specializzato, servizi personalizzati e corsi di formazione dedicati – sia sulle tecnologie più innovative che sugli aggiornamenti normativi.

LA VOCE DELLO SPECIALISTA

MONOSPLIT A PARETE DI NUOVA CONCEZIONE

Linea Serie C, per una climatizzazione efficace e innovativa

Oltre ad essere estremamente efficiente, la Serie C di Aux utilizza una nuova tecnologia di diffusione dell’aria tramite l’aletta microforata (fino a 3206 microfori). Con la semplice pressione di un tasto del telecomando, l’aletta si chiude e l’aria viene diffusa dolcemente in ambiente, evitando fastidiose correnti d’aria.

SERIE C: LE CARATTERISTICHE

In collaborazione con i migliori istituti scientifici e con i più avanzati laboratori di ricerca e sviluppo, AUX presenta la nuova linea Serie C

La nuova serie di monosplit a parete in pompa di calore DC Inverter R32 è disponibile in 4 grandezze, da 2,7 a 7,3 kW di potenza resa in raffrescamento. Tutte le taglie hanno prestazioni ed efficienza tali da poter accedere alle varie detrazioni fiscali attualmente in vigore (fino a classe A+++ in raffreddamento e A++ in riscaldamento).

I monosplit della serie C sono equipaggiati di interfaccia WIFI per poter controllare tutte le funzioni tramite app. Il climatizzatore è dotato di una funzione di autopulizia e disinfezione, permettendo di eliminare polveri, muffe e batteri dallo scambiatore dell’unità interna; questo consente di avere l’aria climatizzata sempre nelle migliori condizioni igieniche durante tutti i suoi cicli di funzionamento.

LA STORIA DI AUX

Fondata nel 2003, Aux Electric Co. è un’azienda professionale che integra la R&S, la produzione di apparecchiature e il servizio di vendita nell'ambito commerciale.

Il volume delle vendite di condizionatori dal 2018 al 2024 si colloca nella Top 3 mondiale e Aux è stata con successo fornitore esclusivo dei condizionatori ufficiali dei 19° Giochi Asiatici 2022 di Hangzhou.

I prodotti di Aux includono condizionatori, sistemi VRF e unità modularI con 50 serie e più di 1000 tipi di prodotti. I suoi prodotti sono ampiamente applicati nell’edilizia pubblica, nell’istruzione, nei servizi medici, nei progetti decorativi residenziali, negli uffici e nell'industria e così via, e sono esportati in più di 100 Paesi

Il Gruppo Aux si aggiorna costantemente con l’intelligenza industriale e residenziale, continuando ad aderire alla missione “salute, risparmio energetico, ecologia, protezione ambientale”.

RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO: LA SEMPLICITÀ DELL'ACQUA

L’alternativa intelligente per medi e grandi spazi

I raffrescatori evaporativi permettono di abbassare la temperatura di qualunque ambiente in modo naturale, unendo ecologia ed economia. Vi presentiamo TURBO COOLER, il modello ad alta potenza per le grandi aree, e TOP COOLER, il modello ideale per ambienti di medie dimensioni.

Forse non tutti sanno che… esiste la possibilità di produrre aria fresca per l’ambiente anche senza ricorrere all’uso di un compressore ma con il semplice utilizzo di acqua

I raffrescatori ad evaporazione sfruttano un principio naturale e consentono di abbassare la temperatura senza ricorrere ad agenti chimici: lo scambio di calore che avviene all’interno della struttura produce un abbassamento della temperatura dell’aria, che viene poi diffusa nell’ambiente da una potente ventola.

Per assicurare il massimo comfort, l’aria emessa non contiene goccioline: le persone beneficiano dell’aria fresca senza venirne bagnati, come può invece succedere con altre tipologie di prodotti.

Grazie alla facile portabilità, i raffrescatori possono essere utilizzati anche per gli ambienti esterni, dove maggiormente l’afa si fa sentire e dove non esistono alternative realmente efficaci.

Inoltre, il riempimento con ghiaccio, anche in aggiunta, permette di abbassare ulteriormente la temperatura dell’aria emessa.

Prestando attenzione ai consumi, il bassissimo assorbimento di energia li identifica come gli alleati ideali per l’uso quotidiano nella stagione più calda.

• Ideali per uso domestico e professionale: bar, ristoranti, chiese, industrie e ambienti di lavoro

• Bassi consumi e comodità di utilizzo

• Aria fresca e pulita senza gas e compressore

TURBO COOLER è il modello ad alta potenza pensato da MO-EL le grandi aree, pubbliche e private: fabbriche, magazzini, show-room, stazioni, dehors, terrazze e giardini.

La grande capacità del serbatoio (80 litri), che può essere riempito anche direttamente tramite collegamento alla rete idrica, ne consente l’utilizzo prolungato anche alla massima potenza.

TURBO COOLER - 9100

• Dimensioni: 85x55x125 cm

• Peso: 21 Kg

• Consumo di energia: 250 W

• Portata d’aria: 6000 m3/h

• Serbatoio: 80 litri

• Ruote

• Funzione di oscillazione dei deflettori

• 3 velocità

• Possibilità di allaccio diretto alla rete idrica

• Area raffrescata: 120 mq

TOP COOLER è il modello ideale per ambienti di medie dimensioni, private, pubbliche o commerciali.

Facile da riempire e da spostare e con bassissimo assorbimento energetico, è fornito di telecomando a infrarossi e 2 pacchi di gel da inserire nel serbatoio per aumentarne il potere refrigerante.

TOP COOLER - 8500

• Dimensioni: 49,6x37,5x87 cm

• Peso: 9,4 Kg

• Consumo di energia: 120 W

• Portata d’aria: 2000 m3/h

• Serbatoio: 30 litri

• Ruote

• Funzione di oscillazione dei deflettori

• 3 velocità

• Display digitale

• Sensori touch control

• Telecomando

• 2 pacchi di gel refrigerante

• Area raffrescata: 50 mq

Indoor Air Quality

I CLIMATIZZATORI SENZA

GETTI D’ARIA DIRETTI

WindfreeTM S2, gli unici con 21.000 microfori

L’innovativa gamma di climatizzatori Samsung si rinnova con l’arrivo dei prodotti WindFree™ S2. Oltre a incorporare l’esclusiva tecnologia WindFreeTM, per la distribuzione omogenea dell’aria senza getti diretti, questi nuovi climatizzatori si posizionano come una soluzione moderna e all’avanguardia, grazie all’elevata efficienza energetica, alla connettività avanzata, all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale.

Grazie a migliaia di microfori, i prodotti che integrano l’esclusiva tecnologia WindFree™ distribuiscono l’aria delicatamente, silenziosamente e uniformemente negli spazi, eliminando fastidiosi getti d’aria diretti. Si crea così un ambiente ad “aria ferma” per garantire il massimo comfort negli ambienti di relax o lavoro.

La nuova gamma presenta un design elegante e ricercato, ora disponibile anche in versione Black: queste unità si distinguono per l’estetica elegante e moderna, con finitura nera lucida. Le unità WindFree™ S2 si integrano armoniosamente all’interno di ogni ambiente, sia residenziale (con i modelli a parete WindFree™ Elite, Avant e Black) che commerciale (con la Cassetta 1 Via e la Cassetta 4 Vie WindFree™).

Con una classe energetica fino a A+++/A+++, la gamma Monosplit raggiunge la massima efficienza, sia in raffrescamento che in riscaldamento. Questo anche grazie al nuovo compressore AI Twin Rotary con Intelligenza Artificiale integrata che grazie all’algoritmo impara e aggiusta la temperatura in anticipo, riducendo operazioni non necessarie e aumentandone l’efficienza.

Oltre a garantire il massimo comfort termico e performance elevate, questi nuovi prodotti sono stati sviluppati con una particolare attenzione alla connettività, con il supporto dell’Intelligenza Artificiale

Grazie al Wi-Fi integrato e all’app SmartThings, l’ecosistema aperto di Samsung, i prodotti della nuova gamma possono essere facilmente controllati e monitorati da remoto regolando la temperatura, monitorando la qualità dell’aria e i consumi.

Tra le novità della nuova gamma WindFree™ S2, la funzione Comfort Drying: grazie al sensore di umidità incluso, è possibile deumidificare senza raffrescare intervenendo in maniera limitata sulla temperatura della stanza, risparmiando fino al 30% del consumo di energia rispetto alle modalità tradizionali.

Utilizzando tecnologie avanzate e l’Intelligenza Artificiale, la funzione SmartThings Energy permette agli utenti di monitorare

Indoor Air Quality

e gestire il consumo energetico dei dispositivi smart, sia Samsung che di aziende partner. In particolare, la modalità AI Energy consente di ottimizzare il consumo energetico, fino al 30%, agendo sulla frequenza del compressore. Inoltre, sempre con l’integrazione dell’AI, la funzione AI Comfort Cooling è in grado di analizzare le condizioni della stanza e le abitudini di utilizzo per impostare la modalità di raffrescamento ideale, in completa autonomia.

Con la funzione Welcome Cooling il climatizzatore si accende quando si arriva in prossimità dell’abitazione, in modo da rientrare in un ambiente fresco e confortevole. Nel caso in cui, invece, il climatizzatore venga dimenticato acceso quando si esce di casa, l’app invia una notifica per ricordare di spegnerlo, ottimizzando i consumi energetici quando non necessario.

Indoor Air Quality

GRUPPO MANOMETRICO DIGITALE A 4 VIE

“Ultimate Generation Manifold”: intuitivo e compatto

Il nuovo X-MAN WIGAM combina l’elettronica di ultima generazione alla miglior meccanica. Schermo 5” HD a colori, Bluetooth 5.0 per collegamento agli Smart Tools e MyWigam App con tutti i refrigeranti sempre disponibili.

Il gruppo manometrico, o manifold, è un componente essenziale per la manutenzione degli impianti di climatizzazione, svolgendo un ruolo fondamentale nel garantire prestazioni ottimali e un funzionamento sicuro.

Il nuovo gruppo manometrico digitale WIGAM serie X-MAN, “Ultimate Generation Manifold”, combina la miglior meccanica italiana all’elettronica di ultima generazione.

WIGAM SPA, sempre attenta a supportare i professionisti nella loro attività professionale, garantisce la miglior qualità fornendo con X-MAN un gruppo manometrico digitale a 4 vie innovativo.

• Display 5” a colori HD (alta definizione) che permette la miglior visibilità in lettura dei parametri rilevati.

• Predisposto per lavorare con sonde a filo o Bluetooth

• MyWigam App con dati in tempo reale, report con grafici delle attività e tutti i refrigeranti in continuo aggiornamento.

• Memoria e batteria al litio integrata, con caricatore USB-C

• Connessione Bluetooth 5.0 per App MyWIGAM e Smart Tools.

• Smart Tools Wigam collegabili:

• Sonde di temperatura a morsetto X-TFC.

• Vacuometro di precisione X-VG.

• Bilancia X-SCALE.

• App MyWigam con tanti plus tra cui:

• Dati in tempo reale

• Report con grafici delle attività

Indoor Air Quality

X-MAN è disponibile nelle versioni

• X-MAN-100 GRUPPO MANOMETRICO DIGITALE A 4 VIE

• 2 sonde a morsetto a filo (apertura fino a 40 mm)

• Alimentatore e cavo USB-C

• Robusta valigetta

• Rapporto di collaudo

• X-MAN-400 GRUPPO MANOMETRICO DIGITALE A 4 VIE

CON TUBAZIONI E LOCK-VALVE

• 2 sonde a morsetto a filo (apertura fino a 40 mm)

• 3 tubi di carica + 1 tubo alto vuoto IPERVAC

• 4 LOCK-VALVE (2 per R32 + 2 per tutti i refrigeranti)

• Alimentatore e cavo USB-C

• Robusta valigetta

• Rapporto di collaudo

GIUNTI IN OTTONE IPER-LINK

Giunti ermetici autobloccanti per la connessione di tubazioni frigorifere

Wigam Iper-Link è la famiglia di giunti ermetici autobloccanti in ottone per la semplice e veloce connessione di tubazioni frigorifere che rende l’installazione facile, rapida e anche economica

Tramite i giunti Iper-Link è possibile connettere ermeticamente tubazioni frigorifere senza brasature e senza attrezzi speciali e sigillanti con un risparmio notevole di tempo nelle installazioni e riparazioni dei circuiti frigoriferi.

Con i raccordi Iper-Link appositamente filettati da un lato è inoltre possibile operare il collegamento alle unità condensanti ed evaporanti senza flangiare, consentendo connessioni rapide e sicure anche negli spazi più piccoli.

Idonei per refrigeranti con pressione di esercizio fino a 52 bar, hanno superato test di tenuta, vuoto e alta pressione secondo i valori limite della norma EN14903. L’accurata esecuzione italiana dei giunti Iper-Link, con tenute meccaniche e guarnizioni appositamente ingegnerizzate, è sinonimo di superiore qualità.

I PRODOTTI DELLA SERIE IPER-LINK

• GIUNTI LINEARI TUBO-TUBO

• GIUNTI LINEARI RIDOTTI TUBO-TUBO

• GIUNTI 90° TUBO-TUBO

• RACCORDI TUBO-UNITÀ

• KIT PROLUNGA LINEARE

• KIT INSTALLAZIONE SPLIT

VANTAGGI

• connessioni ermetiche senza brasatura o attrezzature speciali

• connessioni alle unità senza operare flange

• per tutti i refrigeranti fino a 52 bar

• semplici, veloci ed economici

• dimensioni contenute

• qualità Made in Italy

CARATTERISTICHE TECNICHE

• Refrigeranti: CFC-HCFC-HFC-HFO-HC

• Pressione massima di esercizio: 5,2 Mpa (52 bar)

• Pressione minima: 0,01 mbar (7.5 mTorr)

• Temperatura di utilizzo: -45 ÷ +130°C

• Sistema di tenuta: doppia tenuta

REGISTRATORE DI CO2, UMIDITÀ E TEMPERATURA

Monitorare la qualità dell’aria, per vivere in un ambiente sano

Compatto, preciso e facile da usare sia per postazione fissa che portatile, il CA 1510 permette la visualizzazione degli indicatori di livello di concentrazione di CO2 e dei parametri igrotermici. Conforme alle ultime norme in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, permette la taratura on-site grazie al suo kit portatile dedicato.

COMFORT E SALUTE

L’anidride carbonica (CO2) è un gas incolore, inodore e atossico. Tuttavia, in concentrazioni elevate può causare disturbo alla concentrazione e cefalea. Non è il solo indicatore della buona qualità dell’aria interna; la temperatura e l’umidità possono essere favorevoli alla formazione di muffe che possono sprigionare sostanze allergizzanti e irritanti.

QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA: LA NORMATIVA

Che si tratti di luoghi aperti al pubblico (trasporti, uffici amministrativi, scuole, ospedali), di edifici professionali o spazi privati, il nostro stile di vita ci richiede una presenza prolungata all’interno degli edifici. Per garantire una buona qualità dell’aria interna, occorre un sistema di ventilazione correttamente dimensionato, capace di diluire gli agenti inquinanti emessi nel locale fino ad una concentrazione ritenuta accettabile. L’aria esterna contiene circa 0,04% (400 ppm) di CO2. Nell’ambiente interno, l’attività umana (in particolare la respirazione) può rapidamente elevare questa concentrazione per raggiungere valori superiori a 1500 ppm (specialmente in luoghi affollati come sale di riunione o aule). Per

questa ragione, la concentrazione di CO2 diventa un eccellente indicatore dell’efficacia del rinnovo dell’aria.

ll CA 1510 permette una misura rapida e visualizzazione dei valori di CO2, temperatura e umidità relative di un ambiente. Ma è anche un indicatore preciso nella diagnostica preliminare, grazie agli allarmi di superamento fissati a 1.000 ppm o 1.700 ppm di CO2 nell’aria. Questo lo rende conforme per la misura di CO2 alle norme più recenti riguardanti la valutazione dei sistemi di aerazione e la misura degli agenti inquinanti effettuata ai fini del monitoraggio della qualità dell’aria.

I PREGI

• Conforme alle norme più recenti

• Fornito con un software download dati e generazione report con calcolo automatico indice di confinamento

• Possibilità di togliere la visualizzazione in fase di registrazione (nessun valore visualizzato)

• Semplice e rapido accesso alle registrazioni (il prodotto è riconosciuto come una chiave USB)

• Capacità di memorizzare fino a 1 milione di misure

• Modulo di taratura in sito con adattatore flessibile e software per la regolazione dello zero e del valore a 1700 ppm (modificabile dall’operatore)

• Fonito in valigetta metallica con accessori

RENDIAMO GLI EDIFICI SMART PIÙ EFFICIENTI

Pronti a partire con le soluzioni di controllo accessi 2N?

La domanda degli utenti di un edificio, siano essi inquilini, visitatori o dipendenti di un’azienda, di un livello di comfort e di sicurezza maggiore è in forte aumento. Si pensi alla gestione dei corrieri, a una maggiore facilità di movimento nell’edificio o alla regolamentazione dell’accesso ad aree comuni. 2N offre soluzioni di controllo accessi IP di alta qualità per rispondere alle esigenze del mercato residenziale e commerciale.

L’accesso tramite pin, badge, cellulare, QR code o targa veicolo, supportato dalle soluzioni 2N, rende smart il movimento degli inquilini, dei dipendenti o dei visitatori all’interno dell’edificio e ne migliora la sicurezza. Grazie al supporto della rete LAN e dei protocolli standard utilizzati, le soluzioni 2N si integrano perfettamente nell’ambiente domestico, nell’ufficio e nel terziario. Ecco un paio di esempi.

UFFICIO/COMMERCIALE

Giacomo entra in ufficio avvicinando il proprio badge al citofono 2N® IP Style, installato al piano terra e al lettore del citofono 2N® IP Verso 2.0 installato di fianco al portoncino di ingresso. Aspetta un visitatore; quando l’ospite seleziona il pulsante digitale sul citofono 2N® IP Style, Giacomo riceve una chiamata sulla sua postazione Microsoft Teams ed apre i due varchi. 2N IP® Style presenta una videata con le indicazioni su come raggiungere l’ufficio. È iniziata una nuova giornata di lavoro!

RESIDENZIALE

Giovanni accede al garage del proprio condominio con la propria auto grazie alla lettura targa (telecamera AXIS P1375-E Network Camera); avvicina il cellulare al lettore 2N Access Unit M e grazie alla

tecnologia Wave Key entra nell’area ascensore; l’ascensore è già pronto al piano terra, perché richiamato dal comando generato dal lettore Bluetooth. Il pulsante illuminato della tastiera in ascensore indica il piano di destinazione autorizzato. Dopo l’accesso al proprio appartamento, attraverso il posto interno 2N Indoor View, Giovanni interagisce con il sistema di domotica installato in casa, accende le luci e apre le tapparelle di casa. Il controllo accessi 2N ha reso il ritorno a casa di Giovanni più semplice e più sicuro!

PERCHÉ SCEGLIERE LE SOLUZIONI 2N

Robustezza: i prodotti sono progettati per resistere nel tempo, anche in ambienti complessi.

Qualità: ogni prodotto è realizzato con i più alti standard di qualità, garantendo prestazioni elevate.

Design: soluzioni moderne e stilisticamente sofisticate che si integrano perfettamente con ogni tipo di ambiente.

INNOVAZIONE:

• i prodotti sono full IP, basati su protocolli standard (SIP-VoIP, RTSP, ONVIF, HTTP);

• la soluzione può essere disegnata con videocitofoni con lettori multitecnologia oppure lettori multitecnologia indipendenti;

• i prodotti si integrano con i migliori sistemi di domotica, antintrusione, TVCC e con le migliori piattaforme di supervisione;

• offrono funzioni avanzate come l’alta qualità audio e video, il face zooming, la visione di telecamere esterne, il video bidirezionale, l’accesso multitecnologia, ecc.;

• la gestione dal cloud 2N rende il sistema completamente gestibile da remoto;

• i prodotti sono realizzati in linea con i requisiti relativi alla Privacy, al GDPR, alla Cybersecurity e ai nuovi principi di ESG.

Home and

SOLUZIONI KNX AVANZATE PER EDIFICI

Automazione intelligente ed efficiente

Sviluppato dalla KNX Association e approvato dai principali standard a livello internazionale, KNX è il primo standard di Building Automation aperto per il controllo degli edifici intelligenti di tutte le tipologie.

UN SISTEMA FLESSIBILE E APERTO

KNX è supportato da oltre 8.000 prodotti certificati e più di 500 costruttori internazionali. La community di professionisti KNX comprende oltre 100.000 installatori, system integrator e progettisti qualificati in 159 paesi attraverso corsi di formazione completi. KNX offre numerosi vantaggi grazie alla sua natura aperta, tra cui flessibilità illimitata e integrazione con qualsiasi altra piattaforma di automazione.

EFFICIENZA E SICUREZZA

KNX è un sistema SELV che utilizza cavi di piccola sezione per i collegamenti, riducendo la densità di cablaggio fino al 60% e minimizzando i rischi di incendio. KNX supporta vari tipi di mezzi di trasmissione, tra cui doppino twistato, cavo Ethernet e radiofrequenza, offrendo vantaggi economici significativi in termini di installazione ed esercizio.

ENGINEERING TOOL SOFTWARE (ETS)

ETS è uno strumento indipendente dai produttori utilizzato per pianificare, progettare e configurare le installazioni KNX. Que-

sto software, disponibile in varie versioni, consente agli integratori di connettere prodotti di diversi fornitori e domini applicativi in modo semplice ed efficace.

ABB I-BUS KNX: L’ESEMPIO PERFETTO

ABB i-bus® KNX migliora flessibilità, efficienza, sicurezza e comfort, integrando sensori, attuatori, controllo, software e servizi. La gamma ABB i-bus® KNX copre tutte le applicazioni moderne, dall’illuminazione al controllo degli oscuranti, alla gestione dell’energia.

La serie civile Zenit KNX di ABB, progettata seguendo le normative Eco-Design ISO 14006, gli innovativi comandi ABB tacteo® KNX, realizzati in vetro di alta qualità, ed il pannello ABB SmartTouch® che combina funzioni di domotica e citofonia in un unico dispositivo, offrono soluzioni per spazi ricettivi, abitativi e commerciali, con un’ampia gamma di componenti dal design elegante e funzionale.

ABB i-bus® KNX continua a rappresentare l’avanguardia nell’automazione degli edifici, offrendo soluzioni avanzate e flessibili per un futuro sempre più connesso e intelligente.

NUOVO MONITOR 5” PER LA VIDEOCITOFONIA 2 FILI

Una

soluzione di design, con display ad alta risoluzione

Perfetta anche per spazi ridotti grazie alle sue dimensioni compatte, la nuova postazione interna videocitofonica VI2F-PIT5B nasce per offrire un prodotto che combini la semplicità installativa e la versatilità del monitor VI2F-PIT4B con un’estetica più moderna ed accattivante. Un ulteriore passo in avanti per il sistema 2 fili V44-EASY di AVE.

Il display da 5” ad alta definizione (800x480 pixel) del nuovo monitor AVE offre un’eccezionale nitidezza delle immagini, consentendo di identificare immediatamente chi si trova all'esterno e di gestire l’accesso all’abitazione con pochi e semplici gesti. Con il suo colore bianco, le linee moderne, le dimensioni compatte e uno spessore ridotto di soli 25 mm, si integra armoniosamente in qualsiasi ambiente. Perfetto anche per installazioni su pareti con spazi minimi, rappresenta una scelta discreta e versatile. I pulsanti touch retroilluminati con LED bianchi aggiungono un tocco elegante, rendendo il dispositivo un vero e proprio elemento di arredo integrato.

Il VI2F-PIT5B è adatto per diverse applicazioni. È la scelta ideale per:

• impianti in contesti abitativi di piccole dimensioni;

• impianti in condomini;

• impianti del settore terziario quali negozi e uffici;

• installazione in luoghi con poco spazio disponibile. Può essere installato in asso ciazione a tutte le postazioni esterne del sistema AVE 2 fili dal posto esterno ad una chiamata da appoggio parete, fino alla postazione esterna con LCD touch screen 7”. Per gli impianti monofamiliari, non richiede alcuna configurazione: i dispositivi sono pre-configurati in fabbrica per un’installazione plug and play

Caratteristiche tecniche principali:

• LCD 5” a colori

• Dimensioni compatte (LxHxP): 134x155x25 mm

• Pulsanti touch per funzioni videocitofoniche

• Pulsanti retroilluminati per uso ottimale in ambienti poco illuminati

• Gestione di chiamate intercomunicanti

• Funzione di tacitazione della suoneria

• Possibilità di installare fino a 4 dispositivi in unico appartamento Il dispositivo VI2F-PIT5B fa parte del sistema videocitofonico a 2 fili AVE V44 EASY, che offre una gamma completa: postazioni esterne per l’installazione in impianti dalla tipologia monofamilare fino al condominio e postazioni interne che spaziano dalla

COMANDI ASSIALI DI NUOVA GENERAZIONE

Allineamento perfetto del punto luce e affidabilità

testata per oltre 100.000 manovre

AVE ridefinisce gli standard con Whitek 44, il sistema civile integrato che orienta l’impianto elettrico verso nuovi orizzonti estetici e tecnologici. Con una pregiata finitura bianca opaca, una soluzione completa e versatile, composta da oltre 300 articoli, ora arricchita dai comandi assiali di nuova generazione, che assicurano un’estetica lineare del punto luce.

Progettati con tasti dal design minimal, che tornano sempre alla posizione iniziale, garantiscono un allineamento perfetto con la placca. I tasti sono azionabili su tutta la superficie, per la massima praticità nell’utilizzo quotidiano. Anche la pressione richiesta per azionarli è minima, rendendo l'interazione con i comandi ancora più immediata. Altro elemento distintivo è la gemma luminosa, unificata per tutte le serie, che li rende facilmente individuabili al buio. Inoltre, i tasti possono essere personalizzati attraverso simbologie illuminabili con icone per chiavi, lampade, suonerie e mediante la versione con gemma ovale dedicata a Whitek 44, coordinata alle nuove placche ultrapiatte delle serie Pills, Smart & Easy Smart che completano il sistema civile integrato AVE. I comandi assiali Whitek 44 non si distinguono solo per la loro estetica raffinata - con due finiture, a spigolo vivo e smussato - ma

anche per la straordinaria qualità costruttiva. La superficie chiusa dei comandi fornisce una protezione ottimale contro la polvere. Il meccanismo che anima i dispositivi è stato ingegnerizzato con precisione per garantire una durata superiore agli standard del settore, con un’affidabilità testata per oltre 100.000 manovre, equivalenti a più di 60 anni di utilizzo.

L’offerta dei comandi assiali comprende interruttore, deviatore, invertitore e pulsante. La gamma è disponibile sia in versione senza tasto, sia in versione completa di tasto, che introduce anche un interruttore bipolare

Con Whitek 44 e i comandi assiali, AVE ridefinisce l’esperienza d’uso degli impianti elettrici, unendo eleganza, tecnologia e funzionalità. Whitek 44 si integra con tutte le nuove evoluzioni dei sistemi AVE per ambienti residenziali e professionali.

NUOVO POSTO ESTERNO

LINEA5000 2 FILI

Digitale, connesso, performante

Linea5000 è la soluzione ideale per chi cerca un dispositivo tecnologico all'avanguardia, in grado di soddisfare tutte le esigenze di modernità, funzionalità e performance. Posto esterno progettato per adattarsi perfettamente ad ogni contesto, offre un’esperienza utente semplice e intuitiva, ma con caratteristiche estremamente avanzate.

UN’ESPERIENZA UTENTE INNOVATIVA

Linea5000 si distingue per il suo ampio display touch screen da 7”, che assicura un’interfaccia chiara e reattiva. La sua videocamera da 5 MP garantisce immagini nitide anche in condizioni di scarsa luminosità, migliorando la sicurezza e la visibilità. L’interfaccia moderna e intuitiva permette un utilizzo immediato, adattandosi perfettamente sia a condomini con numerosi appartamenti che a ville indipendenti. La compatibilità con scatole da incasso da 3 moduli Sfera assicura un’installazione flessibile in qualsiasi contesto.

CONNETTIVITÀ

E CONTROLLO TOTALE

Grazie all’accesso tramite Bluetooth e Wi-Fi, il dispositivo può essere gestito da remoto tramite l’app H+S, offrendo agli utenti un controllo semplice e immediato. Le stesse funzioni sono attivabili localmente tramite Bluetooth. L’integrazione con la Web App per PC e dispositivi mobili permette una configurazione rapida, adattabile a ogni esigenza.

FUNZIONALITÀ AVANZATE PER UN’ESPERIENZA PERSONALIZZATA

Linea5000 non è solo un sistema di accesso, ma una vera e propria piattaforma di gestione avanzata.

• Chiamata digitale alfanumerica: semplifica la selezione dei contatti negli edifici con numerosi interni.

• Apertura e gestione degli accessi: supporta lettori di badge, codici di accesso e apertura tramite smartphone.

• Messaggi personalizzati: funzione “Effetto Post-it” per lasciare comunicazioni visibili agli utenti.

• Accesso temporaneo: ideale per B&B e ospiti, con la generazione di codici di accesso provvisori.

• Gestione dei diritti d’accesso: controllo avanzato per autorizzare o limitare l’uso del sistema.

ESTETICA RAFFINATA E MATERIALI PREMIUM

BTicino offre Linea5000 in cinque esclusive finiture, combinando tecnologia e stile:

• Alluminio: classico ed elegante.

• Nichel: sofisticato e moderno.

• Oro: distintivo e prestigioso.

• Titanio: contemporaneo e minimalista.

• Acciaio: lucido e high-tech.

UN’APP PER OGNI ESIGENZA

Home+Project permette una configurazione semplice e la gestione completa del dispositivo, con funzionalità intuitive come il cambio nome, l’invio di messaggi e il controllo degli accessi. Home+Security si concentra sulla sicurezza, consentendo di concedere e revocare accessi temporanei, oltre a gestire le autorizzazioni familiari. Linea5000 rappresenta il perfetto equilibrio tra innovazione, sicurezza ed estetica, rendendo la gestione degli accessi più smart e flessibile che mai. Un dispositivo che porta la tecnologia alla portata di tutti, garantendo prestazioni elevate e un’esperienza utente senza compromessi.

IL MOTORE INTERRATO PER ECCELLENZA SI RINNOVA

Con tecnologia adattiva e connessione wireless

FROG-X di CAME è l'automazione interrata più avanzata per cancelli a battente fino a 4 metri e 400 kg. Ideale sia per contesti residenziali che industriali, è dotato di un motore brushless a 24V, che garantisce movimenti fluidi e rapidi, con un’apertura di 90° in soli 10 secondi.

La caratteristica distintiva del nuovo FROG-X è la sua innovativa tecnologia adattiva. Il quadro comando monitora costantemente la velocità del motore, le fasi di accelerazione e decelerazione e la corrente assorbita, effettuando regolazioni automatiche per mantenere prestazioni ottimali in qualsiasi condizione atmosferica. Questo sistema garantisce maggiore sicurezza in caso di ostacoli e rileva correttamente eventuali problemi di attrito. Nessuna perdita di tempo per l’installatore e maggiore soddisfazione per il cliente!

Il pannello di controllo avanzato è progettato per facilitare l'installazione e la configurazione. Grazie alla connessione wireless con CAME KEY, è possibile ridurre significativamente i tempi di setup utilizzando l'app CONNECT Setup sullo smartphone. Questa include la funzione di configurazione guidata, l'accesso a tutti i

parametri dell'automazione e l'aggiornamento del firmware per nuove funzionalità.

La cassa di fondazione di FROG-X è stata sviluppata per rispondere ai più alti standard di resistenza agli agenti atmosferici e alle condizioni ambientali più estreme. È compatibile con tutti i motori della serie FROG, ed è dotata di 4 asole aggiuntive per il fissaggio laterale.

Inoltre, grazie ai diversi gateway opzionali per la connessione alla rete, FROG-X è compatibile con Amazon Alexa, abilitando il controllo vocale per l'apertura, la chiusura e la verifica dello stato del cancello.

FROG-X di CAME combina velocità, silenziosità e invisibilità, ridefinendo gli standard dell’automazione per cancelli a battente con una tecnologia che guarda al futuro.

ATTUATORE SMART

CON PULSANTE WIRELESS

Adatto anche per macchinari in ambito industriale

Il relè a contatto pulito e il pulsante senza fili e senza batteria si connettono fra loro anche in assenza di rete Wi-Fi e possono essere comandati anche tramite gli assistenti vocali.

Inoltre, è possibile collegare più di un pulsante allo stesso attuatore o più di un attuatore allo stesso pulsante.

Il kit 9306 contiene un relè smart 10A a contatto pulito (9327) e un pulsante wireless (9320): in buona sostanza un on-off. È la soluzione che permette di avere un attuatore smart a contatto pulito e comandarlo da remoto, anche con un pulsante wireless senza batteria.

Questo sistema smart permette di attuare anche macchinari di una certa importanza anche nell’ambito industriale.

Il pulsante è senza fili e batteria perché ha un meccanismo piezoelettrico interno che genera la corrente necessaria per mandare un segnale all’attuatore.

L’attuatore è collegato a fase e neutro ed ha un contatto pulito

Il relè interno dell’attuatore è da 10A resistivi. Tramite app il modulo 9327 si collega direttamente alla rete Wi-Fi di casa. Il collegamento tra pulsante ed attuatore funziona anche in assenza di Wi-Fi.

Con la skill Smart Life su Alexa o Google Home, è possibile usare anche gli assistenti vocali per comandare l’attuatore.

Si può collegare più di un pulsante ad uno stesso attuatore ed è anche possibile collegare più di un attuatore allo stesso pulsante. Gli usi sono tra i più disparati, quindi accendere/spegnere luci, avviare centraline di riscaldamento, attivare/disattivare macchinari, insomma, tutte quelle infinite possibilità che solo un contatto pulito può offrire.

CARATTERISTICHE TECNICHE

• Tensione di funzionamento: 110~240 VAC 50/60Hz

• Intensità di corrente massima: 10 A

• Potenza massima: 1100W, 230V per luci ad incandescenza ed alogene, 300W per luci LED

• Rete Wireless: rete Wi-Fi IEEE 802.11 b/g/n 2.4G & RF 433MHz

• Distanza di funzionamento: interno <= 25m / esterno <= 60 m

• Temperatura di funzionamento: -5 - 50°C

• Dimensioni: 44 x 44 x 22 mm

INTERCOM 2 FILI HD: QUALITÀ VIDEO E INNOVAZIONE

Comunicazione smart e gestione remota

La soluzione Intercom 2 Fili HD di Hikvision ridefinisce la videocitofonia con audio e video cristallini, interfaccia intuitiva e gestione remota tramite app. Ideale per ristrutturazioni e nuovi impianti, offre facilità di installazione e massima flessibilità. Scopri tutte le caratteristiche per un’esperienza sicura e all’avanguardia.

Il sistema Video Intercom 2Wire si compone di postazione da esterno, postazione da interno e un distributore, capace di alimentare entrambi i dispositivi attraverso il cavo 2Fili. Questa configurazione semplifica le operazioni durante l'aggiornamento di un vecchio sistema di citofono: è possibile infatti riutilizzare l'infrastruttura esistente, semplificando la fase di installazione. La tecnologia PLC (Power Line Communication) garantisce una migliore qualità video, mentre la modularità dei componenti consente di ottenere combinazioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze. L'integrazione con i sistemi di Videosorveglianza e la gestione attraverso la app Hik-Connect permettono un controllo da remoto semplice ed immediato, incrementando in modo significativo il livello di sicurezza dell'impianto.

INTERCOM 2 FILI HD: FLESSIBILITÀ E PERFORMANCE

La nuova gamma Hikvision 2 Fili HD eleva gli standard della videocitofonia con immagini nitide e audio impeccabile. Ideale per ristrutturazioni e installazioni in contesti residenziali, il sistema consente una gestione efficiente e sicura.

• Display touch-screen capacitivo 7’’ per un'esperienza visiva ottimale.

• Audio full duplex per comunicazioni senza interruzioni.

• Interfaccia intuitiva con pulsanti soft-touch e guida per ipovedenti.

• Compatibilità con cablaggi esistenti, per un'installazione semplice e veloce.

• Gestione da remoto con app Hik-Connect, per ricevere chiamate ovunque.

NOVITÀ: POSTO INTERNO AUDIO VIVAVOCE

Hikvision amplia l'offerta con il nuovo posto interno vivavoce DS-KH7000EY-E2, che coniuga design elegante e comunicazione chiara e fluida. Una soluzione flessibile, adatta a ogni esigenza installativa e in grado di migliorare l'esperienza utente.

TERMOSTATO SMART KNX

CON SONDA DI UMIDITÀ

La soluzione ideale per la termoregolazione di ogni ambiente

MDT è uno dei principali produttori di prodotti KNX per l'automazione di edifici commerciali e privati. L’azienda, nata in Germania nel 1984, propone la sua soluzione KNX per la termoregolazione, disponibile in bianco lucido o nero opaco. Grazie al display a colori e a comodi tasti multifunzione dal design minimalista, regolare la temperatura dell’ambiente non è mai stato così facile.

Il termostato Smart 55 KNX di MDT con display a colori e sonda di umidità integrata si presenta compatto ed elegante nelle linee. Disponibile nella colorazione standard bianco lucido e in quella più raffinata nero opaca, si adatta perfettamente ad ogni ambiente. I tasti dal design minimalista, posizionati nella parte superiore del display permettono di gestire la regolazione della temperatura con l’impostazione del setpoint. I tasti presenti nella parte inferiore, oltre ad offrire le classiche funzioni di termoregolazione, come l’impostazione della modalità (comfort, standby, etc.) o le velocità della ventola, dispongono anche della possibilità di richiamare altri comandi, come per esempio di accendere/spegnere o dimmerare la luce dell’ambiente, di alzare/ abbassare la veneziana o di inviare un valore generico. Il prodotto dispone anche di 4 ingressi binari per il collegamento per esempio di pulsanti o di contatti finestra, per poter bloccare il riscaldamento nel caso di un’eventuale apertura accidentale. Il display a colori visualizza la temperatura e l’umidità dell’ambiente e le funzioni impostate sui tasti inferiori per permettere una gestione intuitiva. La sonda di umidità integrata permette il calcolo del punto di rugiada per la gestione di sistemi di

riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Disponibile per installazione su scatola tonda diametro 60mm, scatola quadrata a due moduli o su scatola rettangolare italiana grazie al pratico adattatore MDT, questo prodotto rappresenta la soluzione ideale per qualsiasi ambiente.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• Linea MDT 55mm

• Display a colori

• Colore dello sfondo e luminosità del display regolabili

• Visualizzazione del setpoint e della temperatura effettiva

• Regolatore di temperatura ambiente interno, campo di misura da -10 a +50 °C

• Tipo di controller (2 punti, PI, PWM) selezionabile

• Regolazione intuitiva del setpoint tramite pulsanti +/- separati

• Oggetto assoluto a 1 bit +/-, 1 byte o 2 byte per la regolazione del setpoint

• Memorizzazione dei valori nominali in caso di interruzione dell'alimentazione del bus

• Limiti min / max e memoria valori, allarme gelo

• Commutazione della modalità tramite oggetti bit/byte

• Sensore di temperatura e umidità con calcolo punto di rugiada

• Notifica quando si lascia l'area comfort

• 4 ingressi binari per il collegamento di contatti a potenziale zero (pulsanti, contatti finestra)

• Controllo ventilazione con funzionamento manuale/automatico

• Oggetto da 14 byte per la diagnostica in testo

• Lunghezza dei cavi di collegamento: 22 cm

• Produzione Made in Germany ISO 9001

• 3 anni di garanzia

RIVOLUZIONARE LA SMART HOME

Con la tecnologia di rilevamento all-in-one

Nice presenta BiDi-Multi Sensor: avanzato sensore wireless multifunzionale progettato per rilevare movimenti, luce, temperatura e umidità, rappresentando un significativo passo avanti nella tecnologia delle smart home, offrendo livelli di comfort, sicurezza e gestione energetica senza precedenti.

MONITORAGGIO COMPLETO PER UN ABITARE INTELLIGENTE

Il BiDi-Multi Sensor introduce un nuovo livello di comfort e sicurezza per i proprietari di casa. La sua interfaccia bidirezionale garantisce rilevamenti precisi e regolazioni automatiche, rendendo gli ambienti domestici più reattivi ed efficienti dal punto di vista energetico. Le caratteristiche principali includono:

• Illuminazione intelligente: regola automaticamente la luminosità e la dimerizzazione in base ai livelli di luce naturale, creando l’atmosfera ottimale.

• Controllo della temperatura: mantiene le temperature interne ideali attraverso la regolazione intelligente e automatica, attivando l’aria condizionata quando necessario.

• Gestione dell’umidità: monitora e controlla i livelli di umidità interna, garantendo un ambiente più sano.

• Rilevamento smart dei movimenti: attiva luci e scenari in base ai movimenti rilevati, migliorando convenienza e sicurezza. Grazie all’integrazione con il sistema di sicurezza intelligente, il BiDi-Multi Sensor previene manomissioni e tentativi di furto.

PROTEZIONE GARANTITA E DESIGN INTEGRATO

Progettato per la massima versatilità, il BiDi-Multi Sensor può essere integrato senza soluzione di continuità in qualsiasi ambiente domestico o edilizio. Il supporto universale consente di posizionarlo su soffitti, pareti e altre superfici, coprendo efficacemente l’intero soggiorno. Il sensore, con il suo design raffinato, si fonde armoniosamente con l’arredamento, elevando l’estetica della casa intelligente. La sua forma discreta e le linee pulite complementano l’ambiente circostante, coniugando funzionalità e stile in un unico elemento. Inoltre, l’accelerometro integrato rileva manomissioni e terremoti, aggiungendo un ulteriore livello di protezione per i proprietari di casa.

INTEGRAZIONE INTUITIVA E AGGIORNAMENTI FACILI

Alimentato da una batteria CR123A, il BiDi-Multi Sensor offre prestazioni durature e può essere aggiornato in modalità wireless tramite il protocollo TTPRO BD. La sua sensibilità può essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti, garantendo prestazioni ottimali in qualsiasi ambiente.

TERMOREGOLAZIONE

MULTIZONA E CONTROLLO DELL’UMIDITÀ

Fino a 8 zone e 16 attuatori per massimo comfort e minimo spreco

CRO50WIFl è un cronotermostato multizona con connessione Wi-Fi che consente di programmare, gestire e controllare il comfort dei diversi ambienti della casa adattandosi alle esigenze degli utenti e riducendo i consumi energetici. La trasmissione in radiofrequenza ne permette l’installazione sia in impianti nuovi che in impianti esistenti.

La regolazione differenziata della temperatura nei vari ambienti dell’abitazione è una delle azioni più efficaci per ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti in atmosfera. Riscaldare dove, quando e quanto serve è la regola per ridurre costi ed emissioni senza che il comfort ne risenta.

CR050WIFI di Perry è la soluzione più flessibile, integrata ed economicamente sostenibile per la termoregolazione multizona del parco immobiliare nuovo ed esistente, la soluzione perfetta per la regolazione della climatizzazione invernale, di quella estiva e dell’umidità in impianti nuovi ed esistenti.

PER RIQUALIFICAZIONI DI IMPIANTI ESISTENTI

E IMPIANTI NUOVI

La trasmissione dei comandi in radiofrequenza 868MHz rende il sistema CR050WIFI adatto alle riqualificazioni di impianti esistenti senza alcuna onerosa opera muraria. I protocolli di comunicazione e la robustezza dei segnali derivano da decenni di esperienza di Perry nel campo.

PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI IMPIANTI

CR050WIFI può essere installato in qualsiasi tipo di impianto sia esso termoautonomo o centralizzato. La gamma di attuatori permette le più svariate configurazioni di impianto: con radiatori, con riscaldamento a pavimento, con fan-coil o misto.

CONTROLLO UMIDITA’ INTEGRATO

I termostati con igrometri incorporati permettono di controllare l’azione di deumidificatori mantenendo sempre sotto controllo

l’umidità relativa dell’ambiente rendendolo più salubre e confortevole. Posizionando in ambiente un termostato con igrometro, è possibile monitorare l’umidità relativa e gestire l’azionamento di uno o più deumidificatori.

Nei casi in cui vi sia un impianto di raffrescamento radiante a pavimento, l’eccesso di umidità può causare l’interruzione della mandata nella zona di competenza onde evitare la formazione di acqua sul pavimento.

TERMOREGOLAZIONE EVOLUTA CLASSE VIII

CR052WIFI abbinato al modulo OpenTherm 1TXMOT1 dialoga con le caldaiette singole dotate del diffuso protocollo di comunicazione OpenTherm rendendo il sistema Perry classificabile come Termoregolazione Evoluta classe VIII.

Home and Building Automation

NUOVO CONTATORE DI ENERGIA SMART

PER IMPIANTI TRIFASE

Con funzionalità di misurazione, connettività

Wi-Fi integrata e gestione dei dati

Vemer presenta il nuovo contatore statico di energia Energy 400 D90 Wi-Fi, per la misurazione e la gestione dell’energia attiva consumata e prodotta in impianti trifase a 200 e 400 V. Le sue caratteristiche avanzate lo rendono ideale per impianti industriali, commerciali e del terziario. Permette di misurare l’energia tramite inserzione diretta con correnti fino a 100A per fase.

Energy 400 D90 Wi-Fi è dotato di una connessione Wi-Fi integrata che permette di trasmettere i dati a dispositivi mobili tramite l’applicazione “Energy Wi-Fi”. Grazie a questa funzionalità, è possibile monitorare i consumi energetici direttamente da smartphone o da un computer, semplificando la gestione e la verifica dei dati. Il contatore è provvisto anche di un display LCD retroilluminato che consente una lettura chiara e immediata dei consumi energetici. I dati visualizzati includono il consumo di energia attiva, la potenza assorbita e generata e informazioni relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, grazie ai led di segnalazione posti sul davanti, è possibile ottenere indicazioni rapide sullo stato del dispositivo e sulla tipologia dell’energia misurata. Una tastiera integrata permette l’accesso a tutte le funzioni del contatore, tra cui la configurazione della connessione Wi-Fi e la navigazione tra le diverse pagine di energia. Questo facilita la gestione e la personalizzazione del dispositivo in base alle necessità specifiche dell’impianto.

Le diverse funzionalità rispondono alle necessità di chi deve mo-

nitorare sia il consumo che la produzione di energia, con particolare attenzione agli impianti fotovoltaici e alle configurazioni bidirezionali.

1. Il contatore è in grado di misurare sia l’energia assorbita dalla rete che quella ceduta o generata, ideale per monitorare i consumi e la produzione di energia da impianti fotovoltaici. La possibilità di registrare l’energia prodotta e quella consumata permette di ottimizzare l’autoconsumo e la gestione delle risorse energetiche.

2. Il contatore è dotato di un’uscita impulsi che consente la registrazione dei conteggi tramite dispositivi esterni, come sistemi di monitoraggio o software di gestione dell’energia. Questa funzione è particolarmente utile per l'integrazione in impianti complessi o in ambienti che richiedono una gestione centralizzata dei dati.

3. I dati raccolti possono essere visualizzati:

• direttamente sul display LCD retroilluminato, per una lettura immediata in loco;

• tramite l’applicazione mobile e desktop “Energy Wi-Fi”, che consente di visualizzare e gestire i dati in remoto, fornendo una panoramica completa e dettagliata dei consumi e della produzione energetica.

Con un design pensato per garantire semplicità d’uso e una configurazione rapida, il contatore si inserisce facilmente in qualsiasi tipo di impianto. Grazie alla tastiera per la navigazione e alla possibilità di monitoraggio remoto tramite l’applicazione, Energy 400 D90 Wi-Fi rappresenta una soluzione completa per chi cerca un controllo accurato e una gestione efficiente dell’energia.

È FREE. È TOUCH. È FREETOUCH

Il futuro della tua casa intelligente inizia ora

Dall’integrazione audio alla gestione della domotica, passando per un design accattivante e un’interfaccia user-friendly, FREETOUCH rappresenta l’unione perfetta di funzionalità e stile. È tempo di dire addio a complessità inutili e dare il benvenuto a un’era in cui la tecnologia lavora per noi, senza sforzo.

Ci siamo! FREETOUCH è disponibile. L’evoluzione del mitico GIOVE FREE, ma più potente, ancor più semplice, multistandard (503, 504, D60), LAN, Wi-Fi con sorgenti per audio streaming integrate, KNX. Un prodotto che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia domestica e professionale, rendendo ogni esperienza non solo più potente, ma anche incredibilmente semplice e accessibile

Che tu stia cercando di ottimizzare un ambiente domestico o di modernizzare un ufficio, FREETOUCH è l’opzione ideale all’avanguardia, offrendo soluzioni flessibili che rispondono alle necessità di oggi e di domani.

In aggiunta, FREETOUCH offre l’accesso diretto a tutte le opzioni tramite un’app mobile dedicata, garantendo una gestione remota delle impostazioni e delle sorgenti audio. Non importa se sei un appassionato di tecnologia o se desideri semplificare la tua routine quotidiana: ogni interazione con FREETOUCH è pensata per essere fluida e immediata.

Una delle novità più interessanti di FREETOUCH è la possibilità di sfruttare la tecnologia audio streaming integrata. Grazie alla connettività LAN e Wi-Fi, puoi accedere a tutte le tue sorgenti musicali preferite, che si tratti di streaming online, radio internet o file locali, direttamente dal tuo sistema. Non c’è bisogno di hardware aggiuntivo o complicate configurazioni: tutto è già incluso. Immagina di poter controllare l’audio della tua casa con un semplice tocco sul tuo smartphone, cambiando traccia, alzando o abbassando il volume o creando playlist personalizzate senza alcuno sforzo. FREETOUCH non solo arricchisce l’esperienza sonora, ma la trasforma in un momento di puro piacere e relax. Gli amanti della musica troveranno in questo dispositivo un compagno ideale per rendere ogni ambiente avvolgente e accogliente. Uno dei maggiori vantaggi di FREETOUCH è la sua integrazione KNX. Grazie a FREETOUCH, il controllo della tua smart home diventa semplice e centralizzato.

Con l’arrivo di FREETOUCH, il mondo della tecnologia domestica e professionale si prepara a un cambiamento radicale. FREETOUCH è stato progettato per rispondere a esigenze sempre più complesse in modo semplice ed intuitivo: l’innovazione a portata di mano Se sei pronto a provare la potenza e la semplicità di FREETOUCH, non perdere l’occasione di scoprire tutto ciò che questo dispositivo ha da offrire. Con una tecnologia all’avanguardia, un’interfaccia intuitiva e soluzioni integrate per l’audio streaming e l’integrazione domotica, FREETOUCH è la risposta alle tue aspettative di modernità e funzionalità.

FISSAGGIO FOTOVOLTAICO: IMPIANTI CERTIFICATI

Sistemi zavorrati: l'importanza di verificarli secondo

le tre modalità di failure

Limitarsi alla sola verifica del ribaltamento nei sistemi zavorrati può comportare rischi significativi. È fondamentale valutare tutte e tre le modalità di failure: ribaltamento, sollevamento e scorrimento, considerando variabili come carico vento, peso e posizione della zavorra. Un’analisi completa garantisce affidabilità, prevenendo criticità come il sollevamento, che è spesso la modalità più gravosa.

Affidarsi esclusivamente alla verifica del ribaltamento, quando si progettano strutture fotovoltaiche zavorrate, può comportare rischi significativi. Per questo motivo è buona norma verificare gli impianti secondo tutte e tre le modalità di failure:

• ribaltamento, in cui l'azione del vento porta a ruotare il pannello intorno al centro di rotazione tipicamente corrispondente con lo spigolo della zavorra anteriore;

• sollevamento, in cui l'azione verticale del vento vince la forza di gravità che agisce sul sistema pannello/zavorra;

• scorrimento, in cui l'azione orizzontale del vento vince la forza di attrito che agisce sul sistema pannello/zavorra.

Le variabili che intervengono nella quantificazione dell'entità dei tre fenomeni sono:

• carico vento;

• dimensioni, orientamento e inclinazione del pannello;

• posizione e peso della zavorra;

• coefficiente di attrito.

• Senza una puntuale valutazione è rischioso assumere quale sia la modalità di failure più critica che dipende, appunto, da dati specifici dell'impianto.

Spesso la modalità più gravosa è il sollevamento Test in galleria del vento confermano che il primo effetto visibile dell'azione del vento sul pannello è una perdita di aderenza della zavorra (riduzione del coefficiente di attrito) dovuta alla spinta sollevante del vento che causa poi una traslazione orizzontale incontrollata delle zavorre.

Un esempio pratico:

• Consideriamo una fila di 12 pannelli inclinati a 6° installata a Rivergaro (PC).

• La zavorratura minima per soddisfare la verifica statica a sollevamento risulta 1001kg.

• La zavorratura minima per soddisfare la verifica statica al solo ribaltamento risulta 806kg

• Dimensionando al solo ribaltamento, riduco la quantità di zavorra ma espongo l'impianto al rischio di failure per sollevamento

Verificare secondo tutte e tre le modalità di failure non è solo una scelta tecnica ma una garanzia di affidabilità e sicurezza a lungo termine.

SOLUZIONI PER GESTIRE

LE ENERGIE RINNOVABILI

Servizi e prodotti per lo sviluppo

delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Le CER rappresentano un modello innovativo di produzione e condivisione dell'energia da fonti rinnovabili, promuovendo l'autoconsumo e la sostenibilità ambientale. Western CO., azienda italiana leader nel settore fotovoltaico, offre soluzioni avanzate per l’implementazione e la gestione delle CER, contribuendo alla transizione energetica e al rafforzamento delle comunità locali.

Le CER sono associazioni costituite da enti pubblici, aziende, attività commerciali e cittadini privati che collaborano per produrre , consumare e scambiare energia elettrica da fonti rinnovabili . Questo modello consente di ridurre le emissioni di gas serra, diminuire la dipendenza dalle fonti fossili e promuovere l'uso di energia verde. Inoltre, l'autoproduzione e l'autoconsumo permettono un risparmio economico , poiché l'energia non prelevata dalla rete può essere immessa e remunerata, generando reddito da distribuire tra i membri della comunità.

Western CO., con oltre 30 anni di esperienza nel settore fotovoltaico, supporta attivamente la creazione e gestione delle CER. L’azienda ha sviluppato “ Westernchain ”, una piattaforma che automatizza gli scambi energetici tra produttori e consumatori all'interno di una CER, massimizzando l'autoconsumo collettivo. Western CO. offre anche servizi di analisi dei

profili energetici, studi di fattibilità, redazione di business plan e fornitura di hardware necessario per gli impianti, come inverter, regolatori di carica, moduli fotovoltaici e batterie. Gli inverter svolgono un ruolo cruciale nelle CER, poiché convertono l'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici in energia elettrica utilizzabile dalle utenze domestiche o aziendali. Western CO. propone una gamma di inverter adatti sia per impianti residenziali che commerciali , garantendo efficienza e affidabilità nel processo di conversione e gestione dell'energia.

QUALI SERVIZI OFFRE WESTERN CO. PER LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI?

• SUPPORTO TECNICO REGOLATORIO: dall’analisi tecnica della comunità energetica rinnovabile o autoconsumo collettivo (condomini), fino alla stesura del regolamento per la ridistribuzione dell'energia e dell'incentivo (TIP).

• HARDWARE: supporto alla scelta della tipologia inverter, regolatori di carica, moduli fotovoltaici, batterie e apparati di misura per gli utenti.

• CREAZIONE DELLA COMUNITÀ: le Comunità vengono create all’interno del portale web Westernchain.

• MONITORAGGIO E CONTROLLO: ciascun utente può vedere quanta energia sta consumando, producendo, prelevando o immettendo verso la comunità.

• ASSISTENZA GARANTITA PER 20 ANNI: Western CO. garantisce un periodo di assistenza di 20 anni.

NUOVI BUSINESS ROUTER: CONNETTIVITÀ AVANZATA

Velocità, sicurezza e gestione flessibile per aziende moderne

La nuova gamma di Business Router D-Link offre connettività avanzata con porte 2.5G, supporto Wi-Fi 6 e VPN sicura. Grazie a dual WAN, Mesh e gestione intuitiva, garantisce prestazioni elevate per aziende e uffici. Le interfacce versatili e il supporto PoE rendono la serie DBR ideale per reti scalabili, assicurando un'infrastruttura affidabile e pronta per le sfide del futuro.

La nuova serie di Business Router DBR di D-Link, composta dai modelli DBR-600 e DBR-700, offre prestazioni elevate, sicurezza avanzata e gestione semplificata per ambienti professionali. Con porte 2.5G, firewall potente e supporto VPN, questi router sono progettati per rispondere alle esigenze di imprese di ogni dimensione, offrendo tecnologie avanzate e una gestione semplificata.

Grazie alle porte 2.5G WAN e LAN, che assicurano una maggiore larghezza di banda elevata rispetto ai tradizionali router Gigabit, i nuovi DBR garantiscono connessioni ultraveloci e stabilità nelle trasmissioni dati, risultando perfetti per infrastrutture Wi-Fi 6 e reti ad alta densità. Per assicurare continuità operativa, la serie DBR integra doppia WAN e supporto Mesh, offrendo ridondanza e connessioni sempre attive. Il modello DBR-700-G si distingue per il modulo 5G integrato, ideale per connessioni mobili a bassa latenza, perfetto per sedi remote o ambienti dinamici.

La sicurezza è un aspetto chiave di questa nuova serie di router: il firewall da 2Gbps protegge dalle minacce informatiche, mentre la tecnologia VPN, con supporto fino a 100 tunnel, garantisce

connessioni remote sicure e scalabili. Alcuni modelli includono una porta SFP per connessioni in fibra, ottimizzando la trasmissione dati su lunghe distanze.

Un altro elemento che contraddistingue i router DBR è la gestione della rete, intuitiva e flessibile. È infatti possibile avere un controllo centralizzato di numerosi access point, fino a 15, rendendo semplice l’espansione dell’infrastruttura. Inoltre, il supporto PoE+ consente di alimentare dispositivi come telefoni VoIP e telecamere di sorveglianza, riducendo la necessità di cablaggi aggiuntivi e semplificando l’installazione. L’interfaccia utente avanzata e le opzioni di configurazione poi facilitano l’implementazione e l’aggiornamento della rete aziendale, permettendo alle imprese di concentrarsi sul proprio core business senza interruzioni. In sintesi, la serie DBR di D-Link rappresenta una soluzione robusta e affidabile per la connettività aziendale, offrendo velocità, sicurezza e flessibilità in un unico dispositivo. Ideali per le PMI, questi router garantiscono una rete stabile, sicura e pronta per le esigenze future del business.

CAVI MONOFIBRA

PRECABLATI PER USO

INTERNO

Utilizzabili in infrastrutture esistenti grazie al connettore SC/APC assemblabile

I nuovi cavi monomodali Bend Insensitive G.657.A2 precablati ad entrambe le estremità con connettori SC/SC APC di tipo push-pull nascono dalla necessità di intervenire in situazioni dove il cavo non può contare su tubazioni dedicate ma deve coesistere con un’infrastruttura di trasporto esistente.

Per la realizzazione di connessioni in fibra ottica in edifici esi stenti non interessati dalla creazione di infrastrutture ottiche mul tiservizio previste dall’articolo 135-bis del DRP 380/200, QUBIX mette a disposizione linee di prodotti comprendenti cavi ottici, box ottici di distribuzione, scatole ottiche di terminazione e adatta tori per serie civile, oltre a tutti gli accessori necessari per la realiz zazione delle terminazioni.

In molti casi le condizioni in cui l’installatore si trova ad opera re sono difficoltose. La presenza nei percorsi dell’infrastruttura di trasporto esistente, l’impossibilità di rimuoverla per permettere la continuità del servizio e la mancanza di tubazioni dedicate a que sta, richiedono particolare attenzione. L’implementazione dei nuo vi punti ottici, per contenimento dei costi e disponibilità dell’uten te, deve inoltre essere eseguita il più rapidamente possibile. La necessità di semplificare e velocizzare l’installazione di nuo ve connessioni ottiche o lo spostamento di punti esistenti, ha por tato allo studio e sviluppo di soluzioni precablate, pronte all’uso e dotate di specifici connettori assemblabili dopo la posa per faci litare il passaggio del cavo.

La soluzione QUBIX con cavo monomodale Bend Insensitive G.657.A2 in configurazione monofibra precablato ad entrambe le estremità con connettori SC/SC APC nasce espressamente per rispondere a queste esigenze installative e risulta adatta per realizzare distribuzioni e collegamenti in fibra sia in infrastrutture multiservizio all’interno di nuovi edifici che in impianti già esistenti. Realizzata con cavo da 3mm, guaina LSZH ed Euroclasse Cca, la soluzione è di tipo plug&play e non necessita di ulteriori lavora-

due estremità del cavo è presente una calza di tiro e protezione al cui interno è contenuto il connettore SC/APC push-pull slim non assemblato. A passaggio ultimato, tramite un’operazione rapida e veloce, è sufficiente rimuovere la calza ed assemblare il connettore SC/APC per procedere al collegamento alla presa ottica o direttamente sull’apparato. Il prodotto, disponibile nelle versioni standard da 5, 10, 15, 20, 30, 40 e 50 metri, è fornibile su richiesta anche per lunghezze superiori.

LA CENTRALE TV PROGRAMMABILE DA APP

Con amplificatore 32 filtri digitali e programmazione auto/avanzata via app ASuite

AVANT12PRO è la centrale di amplificazione multi-ingresso ideale per installazioni terrestri singole o condominiali, che consente di programmare individualmente i canali disponibili su 4 ingressi VHF+UHF, per un totale di 32 filtri digitali. La centrale ha 5 ingressi, configurabili in 2 modalità: FM-4x[VHF+UHF] o FM-DAB-3xUHF e consente di ottenere un'amplificazione ed equalizzazione programmabile da diversi ingressi RF.

Grazie all’antenna Bluetooth® incorporata, è possibile realizzare una programmazione avanzata della centrale AVANT12PRO in wireless semplicemente da uno smartphone o tablet (Android/iOS), con l’applicazione ASuite. Mediante questa applicazione, l’utente professionista potrà realizzare molteplici funzioni:

• Programmazione dei filtri dei canali

• Regolazione automatica del livello dei canali per bilanciare tutti i filtri

• Regolazione manuale per ogni canale dopo la regolazione automatica

• Attivazione dell’alimentazione per la ricezione delle antenne

• Importazione/esportazione delle configurazioni

La centrale include anche la funzione di autoprogrammazione, eseguibile da ASuite, con cui il dispositivo utilizza la sua intel-

ligenza e si autoprogramma, cercando e selezionando i canali migliori e successivamente equalizzando il livello del segnale tra loro. Inoltre, consente il monitoraggio del segnale VHF/UHF e genera report sull’installazione (scheda PDF) ed è conforme a RED AVANT12PRO consente 2 modalità di distribuzione: 4 ingressi che supportano VHF/UHF, oppure un ingresso per DAB e gli altri 3 per UHF. Garantisce poi un alto livello di uscita: fino a 124 dBµV (DIN45004B), per servire un gran numero di prese. Sono possibili fino a 32 filtri programmabili individualmente, con filtraggio digitale individuale di ogni canale, compresi i canali adiacenti. Il dispositivo permette l’elaborazione digitale dei canali, con conseguente livello del segnale perfettamente bilanciato tra i diversi canali in uscita, e la regolazione automatica del segnale in ogni filtro (AGC); consente inoltre una regolazione fine del livello di uscita dopo l’equalizzazione. È dotato di filtri digitali VHF/UHF ad alta selettività con reiezione >30dB (@ 1MHz) e di filtro SAW (Surface Acoustic Wave) per il filtraggio dei segnali 4G/5G dal canale 48, con la migliore selettività e stabilità, nonché della tecnologia TForce grazie a cui il livello del segnale terrestre è sempre bilanciato e regolato sul valore ottimale.

• Indicatore di stato a LED e pulsante di autoregolazione fisico integrato nel pannello di controllo

• Telaio ad alta schermatura (Zamak) per proteggere dalle interferenze elettromagnetiche

• Dimensioni ridotte e compatte per un’unità di controllo ad alte prestazioni (196x122x43mm)

• Progettazione e produzione 100% europee: produzione completamente automatizzata e sottoposta a rigorosi controlli di qualità

PROIETTORI ECO, L’ILLUMINAZIONE

PROFESSIONALE

Efficienza, design e versatilità per ogni applicazione

La Serie di proiettori ECO di Arcluce è particolarmente indicata per chi cerca una soluzione di illuminazione professionale efficiente, durevole ed esteticamente curata. Progettati per applicazioni architetturali, urbane e industriali, questi apparecchi offrono prestazioni superiori e un design elegante, perfettamente integrabile in qualsiasi contesto.

TECNOLOGIA LED E MATERIALI INNOVATIVI

I proiettori ECO offrono un’illuminazione potente e uniforme con consumi ridotti, grazie alla tecnologia LED di ultima generazione. Il corpo in alluminio pressofuso e le guarnizioni in silicone garantiscono un’elevata protezione dagli agenti atmosferici, prolungando la vita utile del prodotto. Inoltre, l’impiego di materiali riciclabili dimostra l’impegno di Arcluce verso la sostenibilità ambientale.

ADATTABILITÀ E PRESTAZIONI SUPERIORI

La serie ECO si distingue per la sua versatilità, adattandosi a installazioni di qualsiasi dimensione: dalle residenziali alle grandi aree urbane. Disponibile in tre versioni – ECO0, ECO1 ed ECO2 – offre un’ampia gamma di ottiche, incluse soluzioni asimmetriche che indirizzano il flusso luminoso senza alterare l’inclinazione dell’apparecchio oltre i novanta gradi, nel pieno rispetto delle normative sull’inquinamento luminoso. Accessori come visiere e schermi antiabbagliamento migliorano il comfort visivo, rendendo questi proiettori adatti all’utilizzo in parcheggi, impianti sportivi e ambienti industriali. L’efficienza energetica consente inoltre una significativa riduzione dei costi operativi.

DESIGN ITALIANO E MASSIMA INTEGRAZIONE

Arcluce ha progettato la serie ECO con una forte attenzione all’estetica: linee compatte ed eleganti permettono un’integrazione armoniosa in qualsiasi contesto architettonico. L’innovativo sistema di dissipazione del calore assicura una lunga durata operativa senza compromettere il design del prodotto. Il Made in Italy ga rantisce inoltre un livello qualitativo elevato, unendo tecnologia, artigianalità e attenzione ai dettagli.

• durata e resistenza superiori, grazie a materiali di alta qualità e un grado di protezione elevato;

• efficienza energetica ottimale, grazie ai LED performanti;

• versatilità senza pari, con versioni e ottiche per ogni esigenza, inclusa la possibilità di attacco testa palo;

• design curato e produzione “Made in Italy”, ideale per progetti in cui l’estetica gioca un ruolo chiave;

• ampie possibilità di personalizzazione.

• Per rivenditori e installatori, proporre un prodotto Arcluce significa offrire una soluzione affidabile e duratura, capace di soddisfare le richieste dei clienti più esigenti.

ECO DI ARCLUCE SI DISTINGUE PER:
Anche RGBW
Anche RGBW

CONTROLLO DELL’ILLUMINAZIONE

I nuovi rilevatori di presenza DACO certificati DALI-2

B.E.G. Luxomat, azienda leader nella produzione e nella vendita di componenti e sistemi di controllo per l’illuminazione e la building automation, ha lanciato sul mercato la serie DACO, una nuova gamma di rilevatori di presenza finalizzata alla gestione diretta di apparecchi di illuminazione DALI.

I nuovi rilevatori DACO sono dispositivi stand-alone già pronti per essere installati, e consentono il controllo dell’illuminazione DALI grazie ad un alimentatore DALI-2 integrato e il controller applicativo pre-programmato. Ogni articolo della gamma controlla fino a 40 Driver Dali con la possibilità di estendere fino a 80 driver. Il microprocessore integrato permette di svolgere molteplici funzioni come l’accensione “Soft Start”, lo spegnimento graduale, la possibilità di fissare un massimo e un minimo di regolazione delle lampade, impostare una luce permanente notturna e di forzare manualmente l’impianto utilizzando un pulsante esterno. È possibile anche inserire un codice PIN per impedire manomissioni o modifiche. Tramite l’app B.E.G. One e il telecomando universale BLE-IR ADAPTER è possibile programmare tutti i dispositivi DACO direttamente dal proprio smartphone. Questa gamma di prodotti è realizzata in policarbonato di prima qualità, resistente ai raggi UV e a temperature che vanno dai -25° ai +50°.

PD9-M-DACO-DE DALI-2 mini-sensore ideale per l’installazione in apparecchi di illuminazione dal design moderno.

PD11-M-DACO-FLAT DALI-2 presenta una lente piatta spessa meno di un millimetro che lo rende invisibile e si integra perfettamente in ambienti di design.

PD2N-M-DACO DALI-2 versione classica perfetta per ambienti medio-piccoli.

PD2N-M-DACO-1C DALI-2 incorpora un relè di potenza aggiuntivo per il controllo di un ulteriore carico.

PD4N-M-DACO DALI-2 può essere installato fino a 10 metri di altezza e dispone di un’ampia lente che gli permette di monitorare ambienti medio-grandi.

PD4N-M-DACO-1C DALI-2 incorpora un relè di potenza aggiuntivo per il controllo di un ulteriore carico, ed è perfetto, ad esempio, per la gestione dell’illuminazione in una aula scolastica in cui si necessita di controllare sia l’illuminazione DALI presente sia l’attivazione della luce dedicata alla lavagna o la LIM.

PD4-M-DACO-GH-AP DALI-2 perfetto per l’installazione ad altezze considerevoli, fino a 16 metri di altezza, e grazie al sensore crepuscolare telescopico installato sul lato esterno, misura con precisione il valore di luce presente sul pavimento.

Molti accessori aggiuntivi consentono di personalizzare l’installazione, come la staffa per installazione a parete, o la base IP65 per il PD4-M-DACO. Inoltre, una innumerevole serie di accessori colorati permettono la personalizzazione dell’installazione.

UNA PLAFONIERA

PRATIKAMENTE PERFETTA

Tecnologia e versatilità

per un’illuminazione LED innovativa

Century presenta PRATIKA PRO, la plafoniera LED multifunzionale e programmabile, pensata per garantire efficienza energetica e affidabilità in qualsiasi ambiente. Ideale per interni ed esterni, è disponibile in diverse configurazioni e include una versione con sensori integrati e una con batteria di emergenza, per un’illuminazione continua anche in caso di blackout.

Nel panorama dell’illuminazione professionale, Century ha sviluppato una plafoniera LED che unisce efficienza energetica, versatilità e innovazione tecnologica. Questa soluzione è pensata per rispondere alle necessità di installatori e professionisti del settore, offrendo un prodotto che si adatta perfettamente sia ad ambienti interni che esterni, con gradi di protezione IP65 e IK06 che ne garantiscono la resistenza a umidità, liquidi e urti leggeri.

La plafoniera consente di personalizzare l'illuminazione grazie alla regolazione della temperatura del colore tramite selettore, permettendo di scegliere tra luce calda (3000 K), naturale (4000 K) e fredda (6500 K). Questa flessibilità permette di adattarsi a qualsiasi ambiente, migliorando sia l’estetica che la funzionalità dell'illuminazione.

Con una potenza di 2.050 lumen sorgente e un consumo contenuto di soli 16 Watt, questa plafoniera è in grado di offrire un'illuminazione potente e duratura, ottimizzando al contempo i consumi energetici. La facilità di installazione e le caratteristiche avanzate la rendono una scelta ideale per i professionisti che cercano soluzioni performanti e affidabili. Offerta in tre configurazioni, PRATIKA PRO è adatta a diverse esigenze. La versione Standard è la soluzione base, semplice ed efficace. La versione con sensori integrati offre funzionalità avanzate come l’accensione automatica grazie al rilevamento di movimento e la regolazione crepuscolare, permettendo un maggiore risparmio energetico. La versione All-in-one, infine, integra una batteria sostituibile d’emergenza da 1500mAh che consente di mantenere l'illuminazione anche durante i blackout, garantendo continuità operativa fino a tre ore. Queste ultime due varianti possiedono l’ulteriore caratteristica della funzione condominio, ovvero la riduzione automatica dell’intensità luminosa mentre è attiva la modalità stand-by.

Tramite l’utilizzo dei pratici dip-switch è possibile personalizzare la plafoniera in base alle necessità e regolare ad esempio la sensibilità dei sensori sull’ampiezza dell’area di rilevamento, la soglia di luminosità rilevata per l’accensione, il tempo massimo di erogazione a massima potenza e le varie caratteristiche della modalità stand-by. Century Italia si impegna a offrire soluzioni professionali intelligenti e competitive e PRATIKA PRO ne è un esempio concreto. Con una progettazione pensata per garantire illuminazione di qualità, si adatta a vari ambienti come magazzini, condomini, negozi e zone di passaggio, rispondendo così alle esigenze di chi cerca praticità e affidabilità.

SEGNA PASSO DI DESIGN

E INCASSI LED DI ULTIMA GENERAZIONE

Design minimal e grande flessibilità

La gamma Pocket LED, per interni ed esterni, è disponibile in forme tonde e quadrate, da incasso o da parete. Mentre gli apparecchi Tecno B di Fosnova si adattano ad ogni contesto di arredo interno, grazie al “cambio tonalità” integrato.

POCKET

I residenziali Pocket LED, disponibili sia per interni che per esterni, si distinguono come la soluzione ideale per l'illuminazione di segna passi. Progettati in forme tonde e quadrate, uniscono un design di alta qualità alla massima funzionalità, offrendo versioni sia a incasso che da parete. Le eccellenti prestazioni illuminotecniche di questa serie, progettata dal gruppo Disano, sono garantite dall'utilizzo di sorgenti LED di ultima generazione e da materia li di alta qualità, che assicurano una lunga durata nel tempo. I percorsi serali vengono illuminati da apparecchi tecnologica mente avanzati, caratterizzati da un design minimalista che li rende veri e propri elementi d'arredo. L’obiettivo della gamma Pocket Led non è solo quello di migliorare la visibilità, ma anche di valorizzare esteticamente ogni via di accesso o di transito, conferendo un tocco di eleganza e modernità agli spazi circostanti. La gamma, frutto dell'esperienza e dell'innovazione del gruppo Disano, unisce funzionalità e stile, garantendo soluzioni illuminotecniche di alta qualità per ogni esigenza.

TECNO B

La gamma di faretti da incasso Tecno B – Fosnova con LED di ultima generazione è stata progettata dal gruppo Disano per rispondere alle esigenze più avanzate di illuminazione per l’arredo di interni. Questa serie è concepita per offrire un’illuminazione efficace, flessibile e di grande impatto, capace di valorizzare ogni ambiente in base alle diverse necessità, senza trascurare l’efficienza energetica e la durata nel tempo.

La caratteristica distintiva di questi apparecchi è la rivoluzionaria tecnologia di “cambio tonalità”: grazie al selettore integrato di serie posizionato sul corpo, è possibile regolare la temperatura di colore preferita (3000K, 4000K o 5700K), adattandosi così a qualsiasi contesto o atmosfera desiderata.

Scegliere Disano significa optare per soluzioni all’avanguardia, che uniscono estetica raffinata, funzionalità avanzata e un’attenzione particolare alla sostenibilità, garantendo bassi costi di gestione e una lunga durata. Illumina i tuoi spazi con stile e tecnologia, affidandoti all’esperienza e alla qualità del gruppo Disano.

L’ILLUMINAZIONE CHE TRASFORMA I GIARDINI

Un tocco di magia per un’atmosfera accogliente

Lombardo presenta due prodotti pensati per dare carattere e raffinatezza ai giardini e agli ambienti esterni. Linfa, dal design a stelo e con diffusore cilindrico o sferico, e Flora, il riflettore conico in alluminio dalle sembianze di un fiore.

LINFA, LA GRAZIA DELLA LEGGEREZZA

Il ricercato effetto di luce di atmosfera di Linfa la rende perfettamente integrata e mimetizzata nello spazio outdoor creando un’atmosfera accogliente. Qui la tecnologia a LED si combina a uno stile minimale capace di fornire soluzioni creative che sanno fondersi armonicamente con l’ambiente circostante.

Il prodotto si presenta con un design minuto ed elegante: uno stelo in vetroresina a cui segue un cilindro in alluminio anodizzato nero o in ottone satinato che termina con un diffusore in PMMA semiopale di forma cilindrica o sferica. Il tutto è disponibile in due altezze: 80 cm e 120 cm

L’installazione può avvenire direttamente a terra utilizzando lo stelo come picchetto oppure utilizzando la base in acciaio (fornita come accessorio) per un fissaggio a superficie.

Linfa è provvista di acqua stop integrato che protegge il prodotto dalle infiltrazioni di acqua e umidità ed è disponibile nella versione LED a corrente costante o LED a 24V; in entrambi i casi l’alimentazione è esclusa. Temperature Led disponibili: 2700K, 3000K e 4000K.

• Dati tecnici: IP66, 350mA-3V 1,5W oppure 24V 2W, 140lm.

• Finiture: All Black, Nero – Ottone, Marrone – Ottone, Verde –Ottone.

• Temperature LED: 2700K (2), 3000K (3), 4000K (N).

FLORA, SOFISTICATI GIOCHI DI LINEE

Flora è ideale per illuminare e decorare i giardini, integrandosi perfettamente di giorno e creando un’atmosfera unica di notte. Il design gioca un ruolo fondamentale: lo stelo in alluminio calandrato e verniciato è disponibile in nero, marrone, verde o dorato, mentre il cilindro di collegamento e il riflettore conico sono in alluminio, conferendo al prodotto le sembianze di un fiore che si fonde con la vegetazione circostante. Il diffusore semiopale in PMMA assicura una luce soffusa ma adatta per un contesto residenziale.

Flora è disponibile in due altezze, 120 cm e 160 cm, con luce diretta verso il basso per evitare abbagliamenti e contaminazione luminosa verso l’alto, migliorando così il comfort visivo. Le temperature colore disponibili sono 2700K, 3000K e 4000K, tutte con CRI>80. Grazie ai materiali di alta qualità e alla costruzione robusta, Flora offre impermeabilità con un grado di protezione IP66. Alimentato a 24V con un driver remoto (acquistabile tra gli accessori), è fornito pre-cablato con un cavo di 3 metri dotato di dispositivo acquastop contro le infiltrazioni d’acqua. Ogni confezione include un kit per la giunta dei cavi tramite guaine termorestringenti.

Flora può essere utilizzato anche in combinazione con Linfa, per creare composizioni uniche nel tuo giardino.

• Dati tecnici: IP66, 24V, 2,5W, 290lm.

• Finiture: All Black, Nero – Gold, Marrone – Gold, Verde – Gold, Gold.

• Temperature LED: 2200K, 2700K, 3000K e 4000K.

PROFILO LED DINAMICO

E VERSATILE

Capace di catturare l’attenzione, ELIS sa farsi notare!

La sua forma ovale, le sue prestazioni illuminotecniche elevate e le svariate finiture di colore e temperatura non lasciano indifferenti. Per installazione a sospensione, plafone o parete, ELIS è un elemento decorativo che esprime armonia ed è perfetto per i contesti residenziali e retail.

ELIS è un profilo LED ovale a luce diretta, per installazione a sospensione, plafone o parete. Presenta un corpo in estruso di alluminio e rosoni in acciaio verniciato a polvere, schermo diffusore in PMMA opale

Tra le principali caratteristiche tecniche troviamo:

• IP40

• CRI>90

• UGR<19

• DALI/PUSH

• Disponibili versioni 2700K-3000K-4000K

• Made in Italy

• 5 anni di garanzia

È un prodotto di illuminazione Novalux capace di catturare l’attenzione. Un apparecchio di illuminazione di alta qualità e dalle ottime prestazioni illuminotecniche, ma anche un  elemento decorativo  che esprime armonia. Disponibile nelle raffinate finiture bianco, nero, oro, caffè e cappuccino, non può lasciare indifferente chi alza lo sguardo.

Per l’installazione a plafone/parete è necessario prevedere l’alimentazione remota da ordinare a parte. Per l’installazione a sospensione, invece, serve il kit con cavi di sospensione convergenti e alimentatore elettronico integrato nel rosone, oppure il kit con cavi di sospensione e rosone e alimentatore elettronico remoto da ordinare a parte.

AVVIATORI GRADUALI SOFTSTARTERS

Riduci le fermate della linea con un softstarter che fa più di una semplice partenza

I Softstarters ABB, compatti e con ampia gamma di tensioni, offrono bypass integrato su tutte le taglie, semplificando installazione, cablaggio e manutenzione, garantendo efficienza e risparmio energetico. La gamma include PSR per semplicità, PSRC per compressori Scroll, PSE con buone protezioni e PSTX per protezioni, controllo e comunicazione avanzati.

Ogni esigenza trova una risposta con i Softstarters ABB:

• la protezione termica elettronica regolabile può anche essere sdoppiata fra rampa e regime per garantire la giusta selettività;

• il doppio limite di corrente può gestire anche gli avviamenti più gravosi;

• il controllo di coppia riduce gli stress meccanici ed elimina il colpo d’ariete nelle tubazioni;

• la frenatura dinamica riduce la rampa di fermata ove richiesto;

• la frenatura statica mantiene ferma la girante per un ritorno d’aria nelle condutture;

• il preriscaldo motore elimina la condensa con un piccolo passaggio di corrente negli avvolgimenti del motore;

• la funzione Jog avanti/indietro aiuta a fare posizionamenti a bassa velocità;

• la funzione pulizia pompa sblocca e pulisce laddove il kick start non è sufficiente;

• le funzioni di preavviamento si possono attivare periodicamente per la massima efficienza dell’impianto;

• l’avvio in emergenza e l’innovativa funzione Limp Mode permettono di gestire anche le situazioni più critiche garantendo la massima continuità di servizio;

• la limitazione dei numeri di avvio aiuta a non stressare l’impianto;

• i preallarmi consentono di prevenire la fermata della produzione e gestire la manutenzione;

• la modalità demo permette di fare prove in bianco senza il motore o con motori piccoli di prova;

• la gestione di tre rampe indipendenti garantisce l’avvio in sequenza fino a 3 motori;

• gli ingressi e uscite programmabili permettono la massima

flessibilità di gestione anche con l’aggiunta di un modulo di espansione esterno;

• protezioni/preallarmi/guasti sono abbinabili a 7 gruppi di segnalazioni per essere associati alle varie uscite a relè con un elevato numero di combinazioni.

Attraverso il softstarter si possono monitorare tutti i dati della partenza motore e programmare la manutenzione; il totale controllo è possibile con tutti i principali protocolli di comunicazioni presenti sul mercato: ModbusRTU (integrato), Profibus, Profinet, DeviceNet, BACnet IP, BACnet MS/TP, Modbus TCP, EtherCat, Ethernet IP.

Collegandosi con il pc, attraverso il software gratuito SoftstarterCare è comodamente possibile l’upload/download di tutti i parametri, la verifica del registro eventi e delle ore di funzionamento, la visualizzazione di tutti i dati, l’aggiornamento dei firmware per implementare anche nuove funzionalità.

Il PSTX Simulator, gratuitamente scaricabile, permette di utilizzare sul pc il softstarter PSTX come dal vero, simulare avviamenti con i motori e carichi selezionati, modificare parametri, attivare protezioni e guasti, cambiare le impostazioni più complesse con il profilo di assistente, gestire via remoto gli interventi in campo potendo individuare le configurazioni più adatte.

BARRIERE DI SICUREZZA SH4

Sicurezza di macchine e impianti per la produzione e la logistica dei materiali

DATASENSING è la società del Gruppo DATALOGIC specializzata nello sviluppo di sensori e e la visione artificiale per l’automazione industriale. Le nuove introducono numerose innovazioni e si affiancano alle gloriose linee SG2/SG4 e ai Laser Scanner di sicurezza serie SLS.

di accesso, con o senza passaggio automatico di materiale, alle protezioni perimetrali su lunghe distanze, incluso applicazioni speciali che richiedono programmazioni particolari.

Le SH4 sono barriere di Tipo 4 con risoluzioni 14 o 30 mm ed altezze da 300 a 2250 mm, oppure a 2, 3 o 4 raggi con altezze di 500, 800, 900 e 1200 mm. I modelli con risoluzione dito e mano sono collegabili in serie fino a tre unità e sono attive lungo tutta la loro lunghezza, con LED che segnalano con grande visibilità lo stato della barriera ed i raggi interrotti. Un puntatore integrato (Laser o LED a seconda dei modelli) semplifica l’allineamento alle distanze maggiori. Tutti i modelli hanno cavi con connettori M12 per la massima flessibilità di installazione e per ridurre gli ingombri. Il profilo è robusto compatto con sezione 35x40 mm.

L’automatizzazione del processo produttivo e la concezione modulare del prodotto hanno permesso di aumentare le portate (10 m, 20 m e 70 m rispettivamente per risoluzioni dito, mano e corpo), la stabilità di allineamento, la resistenza alle vibrazioni, e la temperatura operativa da -30 a +55°C. Il livello di funzionalità è scalabile in base alle versioni: Base, quando il semplice rilevamento è sufficiente; Standard, per le funzioni più comuni, con ripristino manuale, monitoraggio EDM, muting a due segnali

impostabili semplicemente tramite configurazioni di cablaggio o DIP-Switches; Advanced, per la massima flessibilità di configurazione.

Nei modelli Advanced è possibile definire le zone di Muting (blocco temporaneo della funzione di rilevamento) o di Blanking (disattivazione permanente dei raggi) a livello di singolo raggio e fisso o mobile, con o senza sorveglianza della presenza di oggetti. Il Muting può essere anche a 4 segnali, con controllo sui loro tempi di intervento o sulla loro sequenza, permettendo di gestire anche passaggi di materiale molto lenti o a velocità irregolare. Il Muting parziale dinamico adatta automaticamente la zona di muting alle dimensioni dei pacchi che transitano attraverso la barriera, rendendo più sicure le situazioni in cui la loro altezza varia. La programmazione ed il monitoraggio dei modelli Advanced non richiedono tools o interfacce particolari, poiché avviene tramite Wi-Fi da PC, Tablet o Smartphone con una App semplice e intuitiva, disponibile gratuitamente per Windows, Android e iOS.

NOVITÀ PER LA GAMMA

DI PLR OPTA

Possibilità applicative illimitate con OPTA Codesys

Progettato per la programmazione secondo lo standard industriale internazionale IEC 61131-3 (linguaggi quali IL, ST, LD, FBD, SFC), il software Codesys® espande le possibilità di creare soluzioni multifunzionali e specifiche in ambito building e industrial automation

La gamma dei Programmable Logic Relays si amplia con l’ingresso di OPTA Codesys®: il nuovo PLR Finder basato sul primo software indipendente per PLC al mondo.

Con l’introduzione di questa nuova proposta, Finder offre ai professionisti del settore la possibilità di creare soluzioni e progetti, scegliendo tra i due ambienti di sviluppo Arduino® e Codesys® (Controlled Development System). Quest’ultimo, conosciuto a livello mondiale, è utilizzato in milioni di applicazioni e risponde alle esigenze di un settore industriale sempre più innovativo e orientato a logiche di automatizzazione avanzate dei processi produttivi. Inoltre, Codesys® offre strumenti per la simulazione, la configurazione hardware, la visualizzazione e la gestione dei progetti.

OPTA Codesys® è disponibile con il codice 8A.04.9.024.832C e prevede 8 ingressi (analogici o digitali), 4 uscite a relè 10 A, USB (porta di tipo C), ETH, Modbus RS485, modulo Wi-Fi integrato. La porta USB di tipo C ad alta velocità permette anche la programmazione, il salvataggio dati tramite memory stick e l’alimentazione di OPTA durante la programmazione.

Come per gli altri modelli della Serie 8A, le uscite e gli ingressi sono ampliabili grazie alle tre espansioni dedicate collegabili tra loro attraverso la porta ausiliaria AUX:

• Versione digitale EMR - 16 ingressi digitali/analogici (0…10V), 8 uscite EMR 6 A

• Versione digitale SSR - 16 ingressi digitali/analogici (0…10V), 8 uscite SSR 3 A.

• Versione analogica per gestire fino a un massimo di 30 ingressi e di 30 uscite di cui 6 ingressi analogici (0…10V, 4…20 mA, PT 100), 2 uscite analogiche (0…10 V, 4…20 mA), 4 uscite PWM.

L’alimentazione del PLR può avvenire con gli alimentatori dedicati SELV modulari a basso profilo con uscita DC a 12 W (78.12.1.230.2482) o 25 W (78.25.1.230.2482), progettati per un corretto funzionamento di OPTA con attivazione di carichi, evitando problemi di interruzione di elaborazione o funzionamento.

VARIATORI DI VELOCITÀ

FINO A 22 KW

Nuove taglie per i modelli Altivar ATV320

ATV320, parte della gamma Altivar Machine di Schneider Electric, è un variatore di velocità compatto, efficiente e versatile destinato al settore industriale. Sicurezza, facilità d’uso e potenza lo rendono ideale per gli OEM che cercano semplicità di installazione e integrazione per applicazioni industriali, ma anche per impianti HVAC e standard grazie alla semplice programmazione con autotuning. Il tutto grazie anche a due nuovi modelli che arrivano fino a 22kW di potenza.

Schneider Electric ha ampliato l’offerta di prodotto per ATV320, il variatore di velocità efficiente, compatto e versatile parte della gamma Altivar Machine, con due nuovi modelli da 18,5 e 22 kW. Si estende, quindi, ancora di più l’applicabilità di questa soluzione industriale, che da sempre unisce prestazioni di alto livello, facilità d’uso, semplicità di installazione e integrazione nelle macchine.

• Affidabilità

• Robustezza

• Sicurezza

• Efficienza

• Connettività

• Versatilità

ATV320 è disponibile in tre formati – compact, book e IP 66/65 – che lo rendono la scelta ideale per avere flessibilità e usare in modo efficiente lo spazio, quale che sia il layout dell’armadio di automazione. Le due nuove taglie da 18,5 e da 22 kW con tensione di alimentazione trifase (380…500V -50/60Hz) sono disponibili per il formato Compact

ATV 320 offre connettività avanzata con numerose opzioni basate su Ethernet (Modbus TCP, Ethernet/IP, Profinet, EtherCAT) o seriali (Modbus RTU, CANopen, Profibus DP, DeviceNet) per essere compatibile con la più ampia varietà di sistemi esistenti.

Una caratteristica fondamentale del prodotto è l’attenzione alla sicurezza: infatti il variatore di velocità include cinque funzioni di sicurezza integrate: SLS (Safe Limited Speed), SMS (Safe Maximum Speed), SS1 (Safe Stop 1), GDL (Guard Door Locking) e STO (Safe Torque Off). L’obiettivo è garantire sempre un elevato livello di protezione sia per gli operatori, sia per i macchinari.

A tutto ciò si aggiunge la particolare robustezza e affidabilità che Schneider Electric ha dato a ATV320 perché possa offrire prestazioni costanti anche negli ambienti più difficili. Questo risultato si ottiene grazie a diversi accorgimenti: le schede elettroniche del prodotto sono rivestite con materiali di classi 3C3 e 3S2, conformi alla norma IEC 61721-3-3, contro la corrosione in ambienti difficili; il funzionamento ininterrotto è possibile con temperature ambientali fino a 60 °C; i drive lavabili, con elevato grado di protezione IP, permettono l’uso anche in ambienti ostili.

Per tutte queste caratteristiche ATV320, con la sua combinazione di tecnologia avanzata, facilità d'uso e supporto dedicato, rappresenta la scelta giusta per migliorare l'efficienza e la sicurezza delle proprie applicazioni industriali.

TERMINALI SCONNETTIBILI

DI MEDIA TENSIONE

Per cavi unipolari ad

isolamento

estruso

I terminali TS di Etelec permettono la connessione di cavi MT ad isolamento estruso ad apparecchiature elettriche dotate di isolatori passanti a cono esterno unificati a Norme CEI EN 50180 e CEI EN 50181.

INTERFACCIA TIPO C1 630 A

I prodotti Etelec per la Media Tensione consentono di soddisfare molteplici esigenze di installazione e assicurano soluzioni di qualità elevata. L’utilizzo di una singola e ben definita tecnologia in ciascuna gamma semplifica l’individuazione del prodotto più idoneo alla specifica condizione di installazione e contemporaneamente consente di sfruttare appieno i punti di forza della tecnologia scelta. Tutti i prodotti Etelec sono sottoposti a controllo di qualità e test di funzionamento e garantiscono sicurezza di installazione ed operativa.

Pur rientrando nella macrocategoria delle tecnologie di tipo push-on, la tecnologia sconnettibile viene considerata separatamente, in quanto ha la caratteristica distintiva di poter collegare/scollegare i terminali dalle apparecchiature elettriche La gamma Etelec è composta da diverse serie di terminali sconnettibili, che coprono tutti i tipi di applicazione, da 24 a 36 Kv, fino a 1250 A, per cavi estrusi e per cavi con schermo a tubo di alluminio. Tutte le serie elencate di seguito sono conformi alla norma di riferimento CENELEC HD 629.1 (emessa in italiano come CEI 20-62/1).

codice sez. conduttori min–max (mm²) tensione nominale

K-H5 KIT COLLEGAMENTO SCHERMO A TUBO DI ALLUMINIO

Kit per il ripristino della continuità di schermature a tubo di alluminio per cavi H5 di terminali di media tensione fino a 36 kV.

CONTENUTO DEL KIT

• Fascetta inox

• Grattugia completa di treccia di messa a terra

• Capocorda a compressione

TC630 CONNESSIONE IN ACCOPPIAMENTO 630 A

TS630

INTERFACCIA TIPO C1 630 A

codice sez. conduttori min–max (mm²)

sez. conduttori min–max (mm²)

tensione nominale 12/20 (24) kV 18/30 (36) kV

TC630A01 25

TS630S01

TS1250 INTERFACCIA TIPO C2 1250 A

codice

TS1250S09

TS1250S11

TC1250 CONNESSIONE

TS630

POWER CENTER: LA SOLUZIONE COMPLETA

Per la distribuzione di energia in bassa tensione

Gewiss presenta i nuovi quadri di distribuzione primaria QDX 4000H e rinnova la gamma dei quadri QDX per la distribuzione secondaria: grazie a robustezza, affidabilità e facilità d’installazione, forniscono soluzioni efficienti e di alta qualità per le più diverse esigenze applicative.

L’energia elettrica è diventata una delle più importanti materie prime del nostro tempo e la sua gestione richiede infrastrutture sempre più adeguate e sicure.

Con l’introduzione nell’offerta del Power Center QDX 4000H, Gewiss fornisce una soluzione completa per la distribuzione dell’energia in bassa tensione, capace così di coprire diversi ambiti applicativi: dall’industria agli uffici, dallo sport all’ospitalità.

In perfetta sinergia con i quadri e armadi secondari QDX 1600H, QDX 630H e QDX 630L, recentemente rinnovati, la nuova serie QDX 4000H garantisce una soluzione robusta e completamente personalizzabile. L’installazione dei nuovi interruttori aperti della serie MSX Air permette di raggiungere correnti nominali fino a 4000A e potere di interruzione fino a 85kA. Inoltre, la carpenteria può essere configurata per avere grado di protezione da IP30 a IP55 e forma di segregazione dalla 1 alle 4a e 4b, in funzione delle specifiche di progetto.

I quadri della serie QDX sono progettati con l’obiettivo di offrire la massima robustezza e affidabilità in qualsiasi contesto di installazione. Ogni dettaglio è attentamente studiato per garantire prestazioni eccellenti e durabilità nel tempo. I componenti sono ideati per una facile integrazione al fine di semplificare il processo di assemblaggio.

Per tutta la gamma QDX è attivo un servizio di preventivazione, dimensionamento, montaggio, cablaggio e personalizzazione.

I QDX 4000H sono disponibili in versione pre-montata oppure montata e cablata. Nella prima versione Gewiss si fa carico della parte di montaggio più complessa e dispendiosa, ossia l’assemblaggio della carpenteria, la distribuzione delle barre, l’installazione e l’allacciamento degli interruttori aperti. La seconda opzione prevede la fornitura del quadro chiavi in mano, ossia montato, cablato e certificato, pronto per essere installato. Tutti gli altri quadri della serie QDX, oltre alla versione montata e cablata, sono disponibili in kit componibili.

IL MONITORAGGIO

ENERGETICO CHE FA RIMA

CON EFFICIENZA

Sentron

PAC è la soluzione per il lavoro di tutti

i giorni e la Transizione 5.0

L’Audit energetico è un elemento chiave per supportare le aziende nella T5.0. Siemens ha racchiuso il meglio della sua tecnologia in una soluzione ideale per avere sempre sotto controllo i dati di consumo: facile, affidabile, conveniente.

Il monitoraggio energetico è fondamentale per le aziende che vogliono ottimizzare i consumi e ridurre i costi in bolletta. Sentron PAC, la soluzione di monitoraggio energetico di Siemens, offre funzionalità avanzate per analizzare in dettaglio i consumi elettrici e individuare gli sprechi. Inoltre, aiuta i tuoi clienti ad entrare nel mondo della transizione 5.0!

Grazie alla capacità di fornire dati dettagliati sui consumi, identificare opportunità di miglioramento e promuovere comportamenti sostenibili, diventa uno strumento indispensabile per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, efficienza e responsabilità sociale che caratterizzano l'Industria 5.0. Sentron PAC è un dispositivo compatto e versatile che si integra facilmente nei quadri elettrici. Grazie ai suoi precisi sensori di misura, monitora in tempo reale grandezze come tensione, corrente, potenza attiva e reattiva, fattore di potenza e molto altro. Tutti i dati vengono raccolti e resi disponibili su display LCD o tramite comunicazione digitale, consentendo agli utenti di avere una visione chiara e completa dei consumi energetici.

SENTRON PAC IN PILLOLE

• Misurazioni precise e affidabili dei parametri elettrici chiave

• Interfaccia utente intuitiva per un facile accesso ai dati energetici

• Integrazione con sistemi di automazione e gestione dell'energia

• Funzionalità avanzate di analisi e reportistica per identificare opportunità di risparmio

VANTAGGI PER LE AZIENDE

• Riduzione dei costi energetici grazie a un migliore controllo e ottimizzazione dei consumi

• Aumento dell'efficienza operativa attraverso una migliore visibilità sui consumi

• Miglioramento della sostenibilità e conformità normativa

• Supporto alle iniziative di efficienza energetica e riduzione delle emissioni

• Uno degli aspetti chiave di Sentron PAC è la sua capacità di analisi approfondita. Il dispositivo offre funzionalità avanzate di diagnostica e reporting che permettono di identificare rapidamente eventuali anomalie o picchi di consumo. Grazie a questi strumenti, è possibile intervenire tempestivamente per ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi.

Sentron PAC si integra perfettamente con i sistemi di automazione e di gestione energetica di Siemens, consentendo di creare soluzioni di monitoraggio e controllo complete e altamente efficienti. Questa integrazione semplifica notevolmente la gestione dell'impianto e consente di ottenere una visione d'insieme sui consumi energetici dell'intera struttura.

Security

LA VIDEOSORVEGLIANZA INTELLIGENTE

Nuova tecnologia per prestazioni superiori con deterrenza attiva

TiOC PRO di Dahua Technology integra intelligenza artificiale e innovazioni avanzate per una sorveglianza precisa e affidabile. Garantisce immagini nitide, riduzione dei falsi allarmi e un monitoraggio efficace sempre. Migliora la gestione dei dati e l’identificazione dei target. Attraverso la deterrenza attiva, con luce e suono, può inviare messaggi tempestivi ed efficaci.

Le moderne esigenze di sicurezza richiedono soluzioni intelligenti e versatili. TiOC PRO di Dahua Technology rappresenta un passo avanti nella videosorveglianza grazie a un mix di tecnologie avanzate che migliorano l’identificazione dei target e la gestione dei dati, riducendo al minimo i falsi allarmi e ottimizzando le prestazioni in ogni scenario.

Una delle caratteristiche distintive è il nuovo sensore da 1/1.8”, che aumenta del 110% l’area di acquisizione, offrendo immagini più nitide e luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questo è ulteriormente supportato dalla tecnologia AI SSA (AI Self Adaptation Feature), che ottimizza automaticamente i parametri della fotocamera in presenza di pioggia, nebbia o riflessi.

Lo Smart Dual-Light gestisce l'illuminazione alternando tra IR e Warm Light in base alla presenza di un target. La modalità IR è ideale per ambienti già illuminati, mentre la Warm Light assicura una visione a colori anche con poca luce.SMD 4.0 (Smart Motion Detection) utilizza algoritmi avanzati per classificare i target, riducendo i falsi allarmi e ignorando elementi trascurabili. L’AcuPick, basato su deep learning, rivoluziona la ricerca di target nei filmati registrati e live, migliorando la precisione dell'analisi. Questa funzione consente:

• riconoscimento rapido e preciso di persone e veicoli;

• filtraggio avanzato per volti umani e animali domestici;

• tracciamento delle traiettorie di movimento su mappe e gestione ottimizzata dei risultati di ricerca.

Un’altra caratteristica è la protezione perimetrale che utilizza il rilevamento di tripwire e intrusioni in area, inviando allarmi solo in caso di movimenti indesiderati di persone o veicoli.

Un altro elemento chiave è il Dual Mic Array, che migliora la cattura del suono riducendo il rumore ambientale. Rispetto alla versione precedente, la distanza di ricezione audio è aumentata di 7

metri, consentendo una sorveglianza sonora più chiara ed efficace. L’integrazione con il sistema di allarme Dahua consente una gestione intuitiva tramite monitor o app mobile DMSS, facilitando l’attivazione con un solo tocco.

Dal punto di vista della connettività, AI Coding ABR (Average Bit Rate) ottimizza la qualità dell'immagine riducendo l'occupazione di banda, mentre la funzione LDC (Lens Distortion Correction) elimina le distorsioni senza compromettere le prestazioni.

Infine, la doppia alimentazione PoE e 12VDC assicura continuità operativa, evitando interruzioni dovute a guasti di alimentazione. Grazie a queste innovazioni, TiOC PRO si posiziona come una delle soluzioni più avanzate nel settore della videosorveglianza, combinando tecnologia all'avanguardia e massima affidabilità per una protezione completa ed efficiente.

IL NUOVO ALLARME

100% SMART

Per una protezione avanzata con manutenzione e gestione da remoto

Con il nuovo Pack Tyxal+ Access Connect, Delta Dore porta la sicurezza domestica a un nuovo livello. Grazie alla totale gestione remota tramite app Tydom, gli utenti e i professionisti possono monitorare e configurare il sistema in tempo reale, garantendo massima protezione, flessibilità e rapidità di intervento.

La sicurezza domestica è una priorità per chi desidera proteggere la propria casa e la propria famiglia. Con l’evoluzione delle tecnologie smart, anche i sistemi d’allarme si sono trasformati per offrire soluzioni sempre più flessibili, efficienti e facili da gestire. Delta Dore, azienda leader nell’automazione domestica, arricchisce la sua gamma di soluzioni per la sicurezza con Tyxal+ Access Connect, un sistema d’allarme senza fili 100% smart, progettato per garantire protezione avanzata con la comodità della gestione da remoto tramite app. Questo nuovo pack è ideale per appartamenti e case, offrendo protezione su 1 o 2 zone indipendenti, personalizzabili in base alle esigenze. La configurazione consente di monitorare diverse aree dell’abitazione, come ingresso e soggiorno, garantendo una sicurezza su misura.

La vera innovazione del Pack Tyxal+ Access Connect è la possibilità di controllare l’intero sistema direttamente da smartphone o tablet. Tra le funzionalità disponibili:

• Interventi e manutenzione da remoto: i professionisti possono accedere al sistema su richiesta del cliente, riducendo così la necessità di spostamenti e ottimizzando i tempi.

• Configurazione semplificata: è possibile nominare le zone, disattivare dispositivi e modificare le impostazioni in tempo reale, direttamente da app.

• Monitoraggio costante: lo stato del sistema e lo storico eventi sono sempre sotto controllo.

Per chi preferisce una gestione tradizionale, è disponibile anche una tastiera fisica separata

Il nuovo pack offre caratteristiche avanzate per una protezione completa:

• Fino a 32 periferiche radio: compatibile con sensori di movimento, sensori per l'apertura di porte/finestre e telecomandi.

• Sensori di movimento con rilevamento animali: la lente rimovibile riduce i falsi allarmi causati da animali domestici.

• Web server smart home: per gestire l’allarme anche da remoto, ovunque ci si trovi.

Grazie a queste funzionalità, Tyxal+ Access Connect rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un sistema d’allarme smart, sicuro, facile e veloce da installare.

Il pack si compone di:

• 1 rilevatore di movimento DMB Tyxal+ con 1 lente semplice e 1 immunità animali

• 1 telecomando TL 2000 Tyxal+

• 1 sensore di apertura DO BL Tyxal+

• 1 centrale d'allarme CS 2000 Tyxal+

• 1 web server Tydom Home.

PROTEZIONE PERIMETRALE AVANZATA A 77GHZ

In due versioni, Wide e Blade, per ogni tipo di applicazione

Il RADAR 077 di GPS Standard rappresenta un'innovazione all'avanguardia nella protezione perimetrale, offrendo una soluzione brevettata per la sicurezza di siti industriali, commerciali e residenziali di piccole e medie dimensioni. Basato sull’uso di onde elettromagnetiche a 77 GHz, questo sistema crea una barriera di protezione altamente efficiente, garantendo una rilevazione precisa e affidabile.

Il RADAR 077 è disponibile in due configurazioni ottimizzate per differenti applicazioni. La versione Wide offre un'ampia copertura con un raggio di 40 metri e un’apertura a 90°, ideale per il monitoraggio di vaste aree. All'interno della zona sensibile è possibile definire fino a 4 zone di allarme e 4 zone di esclusione, completamente configurabili. L’allarme si attiva solo quando un target entra in una delle zone preimpostate. La versione Blade, invece, è progettata per la protezione di aree lineari e genera un corridoio di sicurezza lungo 60 metri con una linea mediana di attraversamento e due zone di preallarme laterali da 1 metro. L’allarme scatta esclusivamente quando il target supera la linea mediana, assicurando un controllo mirato e preciso. Anche in questa versione è possibile programmare fino a 3 zone di allarme configurabili.

Il RADAR 077 si distingue per la sua immunità agli agenti atmosferici e la capacità di discriminare gli animali di piccole dimensioni, riducendo i falsi allarmi. Grazie a un approccio di tipo machine learning e deep learning, il sistema è in grado di tracciare e catalogare ogni target in base a volume, velocità e comportamento, distinguendo tra piccolo animale, persona e veicolo. Oltre alle elevate prestazioni di rilevazione, il RADAR 077 introduce funzionalità avanzate che ne migliorano la gestione e l’integrazione. L’interfaccia utente intuitiva consente la visualizzazione in tempo reale dei movimenti dei target all’interno dell’area sensibile. L’alimentazione PoE permette la remotizzazione delle uscite di allarme su rete LAN, ottimizzando i cablaggi e riducendo i costi di installazione. Grazie alla tecnologia Cross Point e alla MIMO (Multiple Input Multiple Output), il sistema garantisce

un’elevata accuratezza nella localizzazione dell’intrusione, con una precisione fino a 20 cm, indipendentemente dalle condizioni ambientali o di illuminazione. L’uso della frequenza a 77 GHz assicura una precisione fino a 20 volte superiore rispetto alle tradizionali barriere microonda a 24 GHz, consentendo il rilevamento e il tracking simultaneo di fino a 16 target

Con il RADAR 077, GPS Standard ridefinisce il concetto di sicurezza perimetrale, offrendo un sistema altamente performante, scalabile e adatto a ogni esigenza di protezione.

PIÙ ENERGIA PER OGNI ESIGENZA

Nuova gamma Piùtec di batterie alcaline affidabili e ad alte prestazioni

Piùtec presenta la sua nuova linea di batterie progettata per garantire una lunga durata e una potenza costante in ogni situazione d’uso. La gamma copre i formati più richiesti sul

mercato: AA, AAA, CR2032, 9V e CR123, offrendo una soluzione completa per alimentare dispositivi domestici, professionali ed elettronici di precisione.

Piùtec non si ferma e lancia la sua nuova linea di batterie alcaline Piùtec Working, progettata per offrire una risposta concreta alle esigenze di consumatori e professionisti che cercano durata, sicurezza e performance costante

La gamma include cinque formati strategici: AA, AAA, CR2032, 9V e CR123, coprendo un’ampia varietà di dispositivi, dall’elettronica di consumo agli strumenti professionali.

TECNOLOGIA AVANZATA PER UNA POTENZA PIÙ INTELLIGENTE

Le batterie Piùtec utilizzano una formulazione alcalina potenziata che garantisce una maggiore capacità energetica, riducendo la frequenza di sostituzione e migliorando l’efficienza complessiva dei dispositivi.

Ogni formato è progettato per offrire un’erogazione di energia costante anche in condizioni d’uso prolungate o intermittenti.

I PRINCIPALI VANTAGGI DELLA GAMMA PIÙTEC

• Lunga durata e alte prestazioni anche in dispositivi ad alto consumo.

• Tecnologia anti-perdita per proteggere i tuoi dispositivi.

• Bassa autoscarica, ideale per apparecchiature utilizzate saltuariamente.

• Materiali di alta qualità, conformi alle normative ambientali europee.

FORMATI DISPONIBILI E APPLICAZIONI CONSIGLIATE

• LR6/AA (blister da 10): perfette per telecomandi, giocattoli, torce, tastiere e mouse wireless, sveglie e piccoli elettrodomestici.

• LR03/AAA (blister da 10): ideali per telecomandi, bilance digitali, orologi, penne digitali, auricolari e termometri elettronici.

• CR2032 (blister da 2): Batterie a bottone ad alte prestazioni, ideali per orologi, calcolatrici, dispositivi medici, chiavi elettroniche per auto e schede madri di computer.

• 6LR61/9V (blister singolo): indicate per rilevatori di fumo, telecomandi speciali, microfoni wireless e apparecchiature di sicurezza.

• CR123A (blister singolo): progettate per dispositivi di sicurezza, come allarmi o telecamere di sorveglianza, e apparecchiature professionali, come flash fotografici e torce ad alta potenza.

PIÙTEC– ENERGIA CHE FA LA DIFFERENZA

Con l’alternativa di qualità offerta dalle batterie Piùtec, hai sempre l’energia giusta al momento giusto. Che si tratti della vita quotidiana o di un utilizzo professionale, affidati a una gamma completa e performante, pronta ad accompagnare ogni tua esigenza.

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE

Comoli Ferrari sponsor tecnico alla “Sustainable Electric Cars Race for Students - Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile” a Rimini

Anche quest’anno KEY - The Energy Transition Expo ha trasformato il quartiere fieristico di Rimini nel cuore pulsante della transizione e dell’efficienza energetica. Il più importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e per le energie rinnovabili, il KEY Energy, nei 3 giorni di manifestazione, ha affrontato temi legati al settore eolico, solare e fotovoltaico; alle prospettive dei parchi off-shore e degli accumuli di grande taglia e di lunga durata; all’efficientamento in ambito edilizio e industriale; alle diverse applicazioni dell’idrogeno, ma anche le soluzioni innovative per la mobilità elettrica, le infrastrutture di ricarica, lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili e l’agrivoltaico.

È all’interno di questo contesto che la Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile ha tenuto la seconda edizione della competizione “Sustainable Electric Cars Race for Students - Gara Nazionale di Mobilità Sostenibile (SEL3C4RS)”.

La Rete, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nasce nel 2020 per promuovere e rafforzare attività di formazione per studenti e docenti sulla mobilità sostenibile e, attualmente, conta un totale di 51 Istituti aderenti.

Comoli Ferrari ne fa parte, come partner, dalla sua fondazione, offrendo, grazie ai propri professionisti, contributi alla formazione per studenti e docenti, nonché ma-

teriali utili da destinare alla didattica o a eventi dedicati.

Anche in occasione dell’iniziativa andata in scena al KEY Energy 2025 di Rimini, Comoli Ferrari è intervenuta, come sponsor tecnico, fornendo batterie per i veicoli che fossero durevoli, adatte per peso, tensione e dimensione.

La gara ha coinvolto, quest’anno, 16 Istituti Tecnici, per 17 Team (non tutti ancora aderenti alla Rete), raddoppiando, di fatto, la presenza della prima edizione, per un totale di circa 100 studenti coinvolti.

Con una partecipazione in maggioranza proveniente dal nord Italia, gli Istituti che hanno aderito sono stati: I.T.T. Allievi Sangallo di Terni; I.T.I.S. A. Volta di Alessandria; I.S.S. Ferraris Pancaldo di Savona; I.I.S. Castelli di Brescia; Istituzione Scolastica Di Istruzione Liceale Tecnica E Professionale di Verres (AO); I.T.T.S. C. Grassi, di Torino; I.I.S. L. Cerebotani di Lonato del Garda (BS); I.T.I.S. G.B. Pininfarina di Moncalieri (TO); I.P.S.I.A. A. Pacinotti di Pontedera (PI); I.T.I.S. Mario Delpozzo di Cuneo; I.I.S. Ferrari di Maranello (MO); I.I.S. Vallauri di Fossano (CN); I.T.T.S. O. Belluzzi - L. Da Vinci di Rimini; Fondazioni ITS Academy Mobilità Sostenibile + Greentech Piemonte (Team Misto) di Torino; I.T.T. E. Fermi di Francavilla Fontana (BR) con due squadre; I.P.S.I.A. Leon Battista Alberti di Rimini. Per la manifestazione ogni scuola ha realizzato un veicolo in scala ridotta, radiocomandato, a propulsione elettrica. Il risultato della gara non è stato determinato

solo dalla performance su pista: progettazione, costruzione e assemblaggio, design ed ecosostenibilità sono tra le variabili che hanno contribuito all’ottenimento dei punti per ciascun team.

Gli studenti hanno lavorato per mesi al prototipo prima di testarlo in pista, dovendo utilizzare competenze tecniche, nonché creative, oltre che avanzare valutazioni trasversali circa la potenza di motore e batteria e gli spazi occupati dagli stessi

Claudio Cavallotto, Direttore della Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile, con Benedetta Ragazzola, Strategy Advisor Comoli Ferrari.

materiali, che hanno ricevuto, come da regolamento, solamente la mattina stessa dell’inizio delle competizioni. Strategie anche di gara, rispetto al peso del veicolo e dei rivestimenti utili a facilitare la corsa, sono state messe al vaglio dei team più lungimiranti.

“La ‘Sustainable Electric Cars Race for Students’ vuole contribuire a creare una cultura tra i giovani verso soluzioni tecnologiche, comportamentali e organizzative più sostenibili di quelle attuali e sollecitarli a confrontarsi per cercare soluzioni attuabili nella vita di tutti i giorni” ha dichiarato Benedetta Ragazzola, Strategy Advisor Comoli Ferrari. “Nonché attivare processi di consapevolezza e crescita, personale e professionale, sulle problematiche relative alla sostenibilità, nelle sue componenti sociali, ambientali ed economiche, come importante motore per il raggiungimento di un modello di sviluppo poco impattante a vantaggio delle future generazioni che abiteranno il nostro pianeta” ha concluso.

Studenti e docenti, unanimi, hanno sottolineato come le competenze acquisite con questo progetto potranno essere estremamente utili per l’ingresso attivo nel mondo del lavoro, oggi fortemente improntato a soddisfare i bisogni della transizione energetica.

L’Istituto vincitore per la competizione svolta quest’anno a Rimini è stato l’Istituto Istruzione Superiore “G. Vallauri” di Fossano

“Le finalità della rete” commenta Claudio Cavallotto, Direttore della Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile “vanno nella direzione di rafforzare e promuovere sul territorio nazionale l’offerta formativa di istituti tecnici e professionali, delle agenzie formative, dei percorsi ITS e delle scuole di ogni ordine e grado attraverso la strutturazione di attività didattiche per docenti e studenti, promuovendo la collaborazione, la cooperazione, l’aggiornamento professionale, l’innovazione nella didattica e –

soprattutto – il trasferimento tecnologico tra scuola e impresa.”

La Rete si è data dei principi ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Collabora, inoltre, con ANPAL Servizi, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, fin dalla fondazione, grazie alla quale ha innescato contatti in molte regioni italiane con scuole e Fondazioni ITS Academy.

Ha avviato, peraltro, percorsi di formazione a livello nazionale rivolti agli studenti delle classi quarte e quinte, per il conseguimento dell’attestato di frequenza del percorso di “Tecnico per la progettazione, gestione e manutenzione dei sistemi di mobilità sostenibile”.

“Siamo orgogliosi di essere partner attivo nella formazione specialistica, anche didattica, e a supporto della formazione dei prossimi specialisti per il nostro settore; nonché a supporto della cultura della sostenibilità” ha affermato l’Amministratore Delegato di Comoli Ferrari, Paolo Ferrari

IOT: DOBBIAMO FARCI TROVARE PRONTI

Mettere a disposizione competenze, servizi, network per offrire una risposta concreta alle esigenze dell’end user

Lo scorso 2 aprile abbiamo preso parte all’appuntamento di chiusura del ciclo di incontri dell’Osservatorio Internet of Things, presso il Politecnico di Milano, partecipando al convegno “IoT Will Rock You: sempre più pervasivo, sempre più intelligente”.

Come partner dell’Osservatorio IoT, abbiamo preso parola con l’intervento di Raffaele Veneruso, Direttore Commerciale e Marketing Strategico, sul tema “Il futuro dell’Internet of Things: energia, dati e Intelligenza Artificiale”.

Il mercato IoT in Italia ha proseguito la sua crescita anche nel 2024 (+9%) e ha raggiunto un valore complessivo di 9,7 miliardi di euro. Cresce anche il numero di dispositivi connessi attivi (155 milioni a fine 2024, 2,6 per abitante, +10% vs 2023), a testimoniare la pervasività crescente delle applicazioni. Si tratta di un buon risultato, poco al di sotto di quello osservato a livello globale e ben superiore rispetto all’andamento complessivo del mercato digitale italiano*.

In un contesto in cui cresce l’interesse su tale tematica, così centrale da parte delle aziende, complici anche le evoluzioni normative nella gestione dei dati, gli obblighi previsti sul fronte della riduzione dei consumi energetici e i nuovi investimenti in programma in progetti 5.0, come Comoli Ferrari affronta sfide e opportunità che l’innovazione energetica ci richiede?

“Oggi il limite non è certamente la tecnologia, ma, piuttosto, la nostra capacità di

sinistra, Angela

Leoni (InfoCert - Tinexta Group).

conoscerla, integrarla e metterla a sistema” ha sottolineato Raffaele Veneruso. “Occorre integrare competenze, conoscenze e capacità in una logica di sistema, per gestire al meglio le occasioni di business che questa transizione energetica ci pone di fronte.” Il nostro ruolo, come Azienda, va ben oltre la distribuzione: vogliamo essere un abilitatore di soluzioni che nascono dall’integrazione di esperienze, competenze, servizi e

supporto. Siamo convinti che l’innovazione energetica sia un ottimo pretesto per iniziare a fare sistema. Questa è la vera sfida del momento: essere parte attiva - non solitaria - dal pre- al post-vendita, investendo nel network che abbiamo costruito in questi ultimi anni per metterlo al servizio di ogni stakeholder, nell’ottica di offrire un servizio davvero completo, a 360 gradi. In perfetta ottica Trusted Solution Partner.

* Dati estratti dalla ricerca dell’Osservatorio Internet of

Politecnico di Milano, aprile 2025.

Things del
Da
Tumino (Direttrice Osservatorio Internet of Things), Maurizio Marini (Terna SpA), Raffaele Veneruso (Comoli Ferrari) e Fabrizio

OSCAR FARINETTI OSPITE DA COMOLI FERRARI

All’interno del Forum del

Futuro Quotidiano, uno spazio di condivisione sui temi di attualità

Lo scorso aprile abbiamo ospitato, presso gli spazi del nostro 3E Lab di Novara, l’imprenditore Oscar Farinetti, che ha presentato il suo nuovo libro “Hai mangiato?”. L’incontro, introdotto dallo scrittore novarese Alessandro Barbaglia, ha inaugurato il FFQ Book, il nuovo percorso letterario della quinta edizione del Forum del Futuro Quotidiano, nato nel 2020. Il Forum ha preso avvio come un progetto pensato per affrontare le sfide odierne e del futuro prossimo attraverso discussioni, riflessioni e proposte concrete su questioni che caratterizzeranno la vita quotidiana delle persone. L’obiettivo? Quello di raccogliere idee e visioni per un futuro più equo e sostenibile, affrontando temi come l'ambiente, la tecnologia, l'economia, il lavoro, la salute e l'istruzione. Gli incontri e le discussioni hanno come scopo quello di sensibilizzare l'opinione pubblica e influenzare politiche pubbliche. In sala ad assistere all’evento esponenti del-

le realtà imprenditoriali più rappresentative del territorio novarese, enti di categoria, istituzioni, associazioni del terzo settore. “L’occasione è bella perché vengo a presentare il mio libro a casa di un amico che è un grande imprenditore, che fa anche questi regali al territorio. Mi piacciono gli imprenditori che si impegnano, da questo punto di vista!” Apre così Farinetti, che aggiunge “questo libro si intitola ‘Hai mangiato?’ ma non parla di cibo. Si ispira alla celebre frase di Elsa Morante che ritiene la domanda ‘Hai mangiato?’ la forma più sublime per dire ‘Ti voglio bene’. Il cibo, come momento di condivisione, in questi racconti è più un espediente per narrare la vita di figure celebri come Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, ma anche di personaggi più nell’ombra, come quello di una cameriera che sognava Marylin Monroe.” Prima di addentrarsi nelle storie dei suoi personaggi, Farinetti aggiunge: “Come sottotitolo abbiamo voluto mettere ‘Per

prendersi cura del genere umano’. È un momento in cui abbiamo bisogno di prenderci un po’ cura di noi, perché stiamo deviando, in tanti modi. Sono tutte storie molto analogiche, perché ultimamente il grande solco tra coloro che frequentano molto i social e coloro che ne restano fuori è un solco che sta diventando un buco immenso, e non è bello. Allora ho raccontato queste storie per recuperare il piacere per la storia, raccontare storie è quello che ci ha differenziato dal genere animale - siamo diventati umani grazie alle storie - e la nostra mente è conformata per raccontare delle storie. Credo che sia importante tornare a raccontarcele. Così ho provato a farlo con questo libro, a partire da ventidue fotografie di Bruno Murialdo, che mi hanno ispirato.”

Il Forum del Futuro Quotidiano, che in questi anni ha avuto il suo momento centrale all’interno dei dibattiti portati sull’Arena dell’evento biennale it’s Elettrica Lab, vuole tornare ad essere un appuntamento cadenzato, per offrire al nostro territorio momenti di condivisione, utile anche a fare sistema con tante realtà che lo caratterizzano. Il prossimo appuntamento è previsto a giugno, sull’attualissimo tema dell’Intelligenza Artificiale, fenomeno che non possiamo più ignorare.

Per restare sempre aggiornato sui prossimi incontri del Forum del Futuro Quotidiano visita il sito forumfuturoquotidiano.it

Da sinistra, Alessandro Barbaglia, Oscar Farinetti, Paolo Ferrari e Maurizio Audone, Direttore FFQ.

IL WELFARE AL CENTRO

A supporto della collettività e dei collaboratori per offrire risposte innovative a nuovi bisogni

Da sinistra, Francesca Debernardi, Presidente Associazione per l’Autismo Enrico Micheli ETS, Priscila Beyersdorf, Presidente ANGSA Novara Vercelli ODV ETS, Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà, Costanza Palermo, Responsabile Comunicazione Autovictor e Anastasia Ferrari all’evento “Sussidiarietà… e welfare territoriale”.

Lo scorso 10 aprile, presso il Castello Sforzesco di Novara, Comoli Ferrari è stata invitata a intervenire all’evento “Sussidiarietà… e welfare territoriale”, organizzato da CST ETS

Novara-Vco (Centro Solidarietà e Sussidiarietà – Servizi per il Territorio), associazione di organizzazioni di volontariato che promuove e sostiene l’attività e lo sviluppo degli Enti del Terzo Settore e del volontariato.

A partire dal “Rapporto sulla sussidiarietà 2023/2024” il dibattito si è concentralo sull’importanza e sull’impatto che il “Secondo Welfare” ha sui nostri territori

Negli ultimi anni, infatti, il sistema di protezione sociale pubblico è apparso in difficoltà verso le crescenti richieste provenienti dai cittadini, ed è qui che il secondo welfare gioca un ruolo centrale, grazie agli interventi che si affiancano a quelli garantiti dal settore pubblico – il “Primo Welfare” Sono molti gli attori del Secondo Welfare che offrono risposte innovative ai bisogni sociali di persone e comunità: aziende, sindacati, associazioni datoriali, enti bilaterali, imprese sociali, assicurazioni, fondazioni bancarie, terzo settore e volontariato.

“Comoli Ferrari si è resa spesso protagonista, come soggetto attivo, anche nel

sociale.” Così ha iniziato il suo intervento Anastasia Ferrari, Presidente della Fondazione Comoli Ferrari “Per la nostra famiglia, da sempre, il ruolo primario dell’aziendaoltre ovviamente a generare ricchezza - è un ruolo sociale. Un impegno volto a supportare e a restituire qualcosa alla propria comunità. Questa nostra attitudine non è mai stata vissuta come un concetto astratto, ma è sempre stato qualcosa che ha permeato l’azienda, traducendosi in azioni concrete”. Tra i progetti condivisi negli anni da Comoli Ferrari a favore della collettività c’è il supporto all’Associazione Angsa Novara Vercelli, non solo attraverso la raccolta

Da sinistra, Paolo e Anastasia Ferrari, la giornalista Sabrina Marrano, Francesca Debernardi e Priscila Beyersdorf all’inaugurazione di Ambaradaut, casa per l'autismo.

fondi per iniziative dedicate, ma anche con l’intervento di esperti professionisti messi a disposizione per la realizzazione di impianti ad hoc, per esigenze specifiche di soggetti fragili; o attività come la presa in carico di spazi aperti della città, a sostegno della biodiversità, o ancora la ventennale erogazione di borse di studio per gli studenti più meritevoli dell’Istituto Tecnico Omar di Novara.

All’interno del welfare sussidiario, inoltre, è possibile distinguere il welfare aziendale considerato come un insieme di servizi e prestazioni erogati ai lavoratori per iniziativa unilaterale e volontaria del datore di lavoro. “La nostra azienda ha sempre riposto particolare attenzione al sostegno dei propri collaboratori e delle loro famiglie, mettendo quotidianamente a disposizione strumenti innovativi per migliorare la loro qualità della vita. Dal 2022 il Welfare Aziendale è entrato a far parte della nostra azienda, per contribuire in modo significativo al benessere e alla soddisfazione dei collaboratori. Il nostro concetto di well living vale anche al di fuori dell’attività puramente commerciale” ha concluso Anastasia Ferrari

FILIERA DELL’ENERGIA, ECCELLENZA MADE IN ITALY

All’interno delle iniziative del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Comoli Ferrari racconta la sua esperienza come partner dell’ITS Academy Rizzoli.

PIÙ FORMAZIONE, MIGLIORI SERVIZI

Comoli Ferrari accresce le competenze dei propri specialisti per offrire servizi di consulenza di alta qualità ai propri clienti.

COMOLI FERRARI SETTIMA TRA LE AZIENDE INNOVATRICI

Nella top ten fra le aziende innovatrici d'Italia, riconosciute dal Corriere della Sera e da Statista R come Leader dell’Innovazione 2025.

Ci mettiamo la faccia

RESPONSABILE DI POLO, IL TRAMITE FRA AZIENDA E TERRITORIO

Un ruolo fondamentale per diffondere, fra collaboratori e clienti, la nuova visione di Trusted Solution Partner

Riccardo Benzi

Responsabile Vendite

In questo numero del nostro magazine vogliamo presentarvi i Responsabili di Polo, ovvero le figure della struttura commerciale di Comoli Ferrari che guidano un gruppo di punti vendita, un “Polo” appunto, nonché agenti e rappresentanti che ad essi fanno capo, all’interno di una specifica area. Per semplificare, potremmo dire che un Polo corrisponde all’incirca a una provincia (o poco più) e un’Area a una regione (o più).

Nello specifico, l’Area Piemonte e Valle d’Aosta è composta da 5 Poli, l’Area Lombardia da 8 Poli, l’Area Centro racchiude i 3 Poli che coprono i territori di Liguria, Toscana, Emilia-Romagna e Marche, mentre per la Sardegna Area e Polo coincidono.

Abbiamo chiesto di spiegarci chi sono e cosa fanno i Responsabili di Polo a Riccardo Benzi, Responsabile Vendite Comoli Ferrari.

Riccardo, ci racconti come la figura del Responsabile Polo agisce e quale ruolo strategico ha?

Il Responsabile di Polo rappresenta per noi una figura fondamentale, di sviluppo del business e di guida della Forza Vendita del proprio Polo. Il Responsabile di Polo garantisce quotidianamente supporto ai Punti Vendita e alla forza vendita esterna, con un’azione efficace e completa al tempo stesso, fatta di relazioni, di incontri, di affiancamento ai clienti, di coinvolgimento dei fornitori e di messa in campo di

tutte le attività che, nel loro complesso, devono garantire uno sviluppo adeguato del business del Polo assegnato, avendo come obiettivo principale quello di acquisire sempre maggiori quote di mercato. Inoltre, altro aspetto di fondamentale importanza, il Responsabile di Polo deve occuparsi della crescita, della motivazione e della soddisfazione delle persone che compongono il proprio Polo: un team motivato è infatti alla base di ogni successo, personale e aziendale.

Da chi è composta la squadra dei Responsabili Polo?

Nell’Area Piemonte e Valle d’Aosta, coordinata da Serena Franco, che da poco ricopre il ruolo di Area Manager, abbiamo Pier Carlo Belloli sul Polo 1, ovvero la Sede di Novara e il Piemonte nord-est; Luca Omenetto per il Polo 2 che copre Biellese e Valle d’Aosta; Mario Picerno segue il Polo 3 (Piemonte Sud Est) e il 16 (Piemonte Sud Ovest); e per finire Alessandro Rovellini è Responsabile del Polo 4 Piemonte Torinese.

In Lombardia, il cui Area Manager è Enrico Andretta, i Responsabili di Polo sono Stefano Zaghi per il Polo 6 Lombardia Nord-Ovest; Lorenzo Bergamin per il 7 (Milano Nord); Massimo De Lauro sul Polo 8 di Milano; Andrea Ferrarese nel Polo 9 che copre Brianza e dintorni; per il Polo 10 (Bergamo) c’è Marco Paolella; nell’11, Lombardia Sud, abbiamo Stefano Cerati; nel Polo 15 Marco Rota segue la Lombardia Est; e Michele Pomo segue il Polo 20, ovvero la zona Milano Sud-Est. Abbiamo poi un’area composita, formata da tre, anzi quattro, regioni diverse, coordinate da Simone Castellini. La Liguria, per noi Polo 5, è guidata da Diego Bigotta; l’Emilia-Romagna, più il punto vendita di Ancona nelle Marche, è seguita da Massimo Betti; infine, per il Polo 13, ovvero la Toscana, abbiamo Samuele Gianardi

A completare la nostra copertura territoriale, abbiamo la Sardegna, in cui Marco Falaschini, ora Area Manager, continua a svolgere per il momento anche le funzioni di Responsabile di Polo.

In che modo la figura del Responsabile Polo concorre al raggiungimento del posizionamento di Comoli Ferrari di Trusted Solution Partner?

Il Responsabile di Polo deve garantire l’allineamento costante della Forza Vendita del Polo alle linee guida dell’azienda, ricoprendo in questo un ruolo di fondamentale importanza, affinché vengano perseguiti gli obiettivi del nostro posizionamento aziendale come TSP100, ovvero Trusted Solution Partner 100%. Per proseguire in questo percorso, le attività a valore aggiunto che proponiamo hanno un ruolo decisivo, così come il coinvolgimento di tutti gli attori del mercato. Il Responsabile di Polo è la figura che deve garantire lo sviluppo di questo percorso sui territori, in modo efficiente ed efficace, attraverso l’azione e l’attività quotidiana. Tutto ciò vale a maggior ragione in questo periodo, fatto di sfide, anche nuove come lo sviluppo della recentissima offerta del settore Idrotermosanitario, piuttosto che dell’approccio al mercato attraverso attività sempre più distintive e qualitative.

E ora, la parola ai Responsabili di Polo. A ognuno di loro abbiamo chiesto: Come la tua esperienza ha contribuito a svolgere con successo il tuo ruolo?

Pier Carlo Belloli, Piemonte nord-est Ritengo sia fondamentale mettere la massima attenzione e la giusta carica per coinvolgere positivamente i colleghi nell’offrire il miglior servizio possibile, attraverso soluzioni personalizzate, alla nostra clientela.

Luca Omenetto, Biellese/Valle d’Aosta Il lavoro di Responsabile di Polo è molto articolato, ma la sua principale “mission” è quella di legare il territorio con le sollecitazioni che ci arrivano dalla Sede e viceversa. Quotidianamente, attraverso le mie competenze, trasferisco iniziative e motivazione ai nostri uomini sui territori, per far sì che le vendite esprimano il massimo potenziale, sia al livello di servizio, sia di soluzioni verso il cliente.

Mario Picerno, Piemonte sud Come Responsabile di Polo, contribuisco al successo di Comoli Ferrari coordinando le attività, assicurando che i team lavorino insieme verso obiettivi comuni. Mantenere un ambiente di lavoro positivo è fondamentale; promuovo la comunicazione tra i reparti affinché le informazioni fluiscano. Analizzo costantemente risultati e performance, identificando aree di miglioramento. Questo approccio proattivo ci aiuta a rispondere alle esigenze di mercato e a innovare, sostenendo il successo globale di Comoli Ferrari.

Ci mettiamo la faccia

Alessandro Rovellini, Piemonte torinese

In un momento di evoluzione verso il modello di Trusted Solution Partner, lavoro per guidare il cambiamento supportando il team nel passaggio dalla vendita di tecnologie alla proposta di soluzioni. Faccio da ponte fra strategia e operatività, valorizzo le competenze dei colleghi e promuovo un approccio consulenziale verso i clienti, contribuendo alla crescita del business.

Stefano Zaghi, Lombardia nord-ovest Lavoro a stretto contatto con il mio team per garantire che tutti siano allineati sugli obiettivi aziendali. Un team motivato e ben coordinato è fondamentale per raggiungere i risultati desiderati. Promuovendo un ambiente di lavoro che incoraggia l’innovazione e la creatività. Essere aperti a nuove idee e approcci ci permette di adattarci rapidamente ai cambiamenti del mercato e di offrire soluzioni ai nostri clienti.

Lorenzo Bergamin, Milano nord

Il mio lavoro è fondamentale per il successo di Comoli Ferrari, perché funge da ponte tra l’azienda e il territorio. Questo ruolo, che ricopro da molti anni, ha visto molte evoluzioni, e oggi, come Trusted Solution Partner, il nostro obiettivo è quello di trasferire sul campo tutte le attività di marketing e formazione della nostra Academy e le soluzioni che possiamo offrire. Inoltre, mi occupo di raccogliere le esigenze e le richieste dei nostri collaboratori e riportarle all’azienda. Questo dialogo costruttivo permette di adattare le nostre strategie e migliorare continuamente i servizi che offriamo.

Massimo De Lauro, Milano

Vivo il ruolo del Responsabile di Polo come un ruolo di “conduttore” sul territorio del percorso aziendale. Coinvolgo i Responsabili di Punto vendita nel trovare le strategie ottimali per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Andrea Ferrarese, Brianza

Oggi più che mai servono non solo competenze commerciali solide, ma anche empatia e capacità di leadership. Come Responsabile di Polo, gestisco le vendite e le relazioni con i clienti nella mia area. La chiave del successo? Comprendere le esigenze dei clienti e offrire soluzioni efficaci insieme al gruppo! Una comunicazione chiara e una forte connessione con la squadra e i clienti sono essenziali (anche se non sempre ci si riesce). Inoltre, costruire relazioni solide con il gruppo e altri attori del settore, a partire dai produttori, è la chiave per ottenere risultati importanti.

Marco Paolella, Bergamo

Il mio ruolo costituisce il trait d’union tra la Direzione Vendite, il Marketing e la forza vendita, intesa come Punti Vendita e Venditori Esterni. E il compito più importante, tra tutti quelli che siamo chiamati a svolgere, è quello di porre la massima attenzione alle persone che gestiamo.

Stefano Cerati, Lombardia sud Credo che il mio ruolo possa contribuire al successo di Comoli Ferrari, perché faccio da ponte tra la visione aziendale e la realtà del territorio. Lavoro per tradurre la strategia in azioni concrete, valorizzando le competenze del team e cercando opportunità di crescita. La mia responsabilità è anche quella di mantenere alta la motivazione e garantire che i nostri Punti Vendita siano un riferimento per i clienti.

Marco Rota, Lombardia est

La mia vera missione si può sintetizzare in tre attività fondamentali: guidare il gruppo e trasmettere a ogni collaboratore la passione e la determinazione per raggiungere gli obiettivi, qualunque essi siano; sapere delegare, che è un concetto molto diverso dal semplice “comandare”, perché implica responsabilizzare i collaboratori; e vivere profondamente il territorio, conoscendo le sue specificità e andando spesso a visitare i clienti.

Michele Pomo, Milano sud-est

Il ruolo di Responsabile di Polo è il collante fra Direzione Commerciale e Punti Vendita, è il promotore verso la forza vendite di tutto quello che la nostra azienda mette in campo, dalle strategie commerciali alle campagne di marketing, ma soprattutto deve creare sinergia e gruppo.

Diego Bigotta, Liguria

Il Responsabile di Polo non è più solo una figura commerciale ma un vero e proprio manager che gestisce a tutto tondo le attività del territorio. Cerco di far mio il cambiamento aziendale, trasmetterlo con positività e proattività a tutti i collaboratori, promuovendo l’innovazione stabilire priorità e strategie commerciali, essere un tramite tra la sede e il territorio, e un riferimento per collaboratori, clienti e fornitori. Questo lavoro, fatto con dedizione e professionalità, contribuisce al successo aziendale.

Massimo Betti, Emilia Romagna/Marche Come Responsabile di Polo contribuisco in maniera bidirezionale a trasferire dalla sede al territorio, e viceversa, il nuovo posizionamento aziendale. E il messaggio è rivolto a tutti gli interessati, che siano colleghi, clienti o fornitori, assicurandosi che venga recepito in termini di visione organizzativa e commerciale.

Samuele Gianardi, Toscana Ritengo che il ruolo di Responsabile di Polo sia estremamente importante e strategico in azienda e sono molto orgoglioso della responsabilità dello sviluppo del Polo13, ovvero della Toscana. Motivare, coinvolgere e guidare le vendite ritengo siano aspetti fondamentali per raggiungere il successo e cerco di metterli in pista quotidianamente, con passione entusiasmo e professionalità. Trasmettere al mio team quello che sono le strategie aziendali, i suoi valori e i suoi obbiettivi ritengo sia la chiave del successo.

vendita inquadra il QR Code o visita il nostro sito www.comoliferrari.it

I PLUS DI COMOLI FERRARI

Consulenza finanziaria

Ai clienti medio piccoli forniamo consulenza di natura fiscale-commerciale in ambito IVA agevolata, mentre per quelli più strutturati ci focalizziamo sul commercio IntraCEE e internazionale e sui contratti per progetti complessi.

Ritiro materiale entro 24 ORE

Il materiale non immediatamente disponibile nel punto vendita può essere ordinato e, se presente nel centro logistico di Novara (o Cagliari per la Sardegna), ritirato nel punto vendita il giorno seguente, a partire dall’orario di apertura.

Credito

Diamo credito a oltre 45.000 clienti l’anno, con più di 350ML di affidamenti complessivamente gestiti. Mettiamo a disposizione la nostra conoscenza del mercato e delle committenze analizzando il rischio di credito connesso.

Servizio Salta la coda!

Ordina e ritira dopo un’ora il materiale ottimizzando i tuoi tempi. Avrai una postazione dedicata al ritiro, per rendere più efficiente il tuo lavoro.

LIGURIA

Albenga SV

Regione Bottino, 9 tel. 0182 554973

Chiavari GE via Fabio Filzi, 41 tel. 0185 1835088

Genova Bolzaneto via Giuseppe Colano, 12 G/R tel. 010 7451193

PIEMONTE

Acqui Terme AL via Circonvallazione, 56 tel. 0144 320696

Alessandria via Galimberti, 48 B tel. 0131 223350

Baveno VB

Feriolo di Baveno via Nazionale 58/A-B S.S. 33 del Sempione tel. 0323 28510

Biella via Candelo, 139 tel. 015 8493314

Biella Rigola via Rinaldo Rigola, 9 tel. 015 2558151

Borgosesia VC

Regione Torame, 1 Centro Com. Rondò tel. 0163 458222

Carmagnola TO via Sommariva, 31/13 tel. 011 9723927

Castelletto Ticino NO via Sempione 116/118 tel. 0331 919891

EMILIA ROMAGNA

Carpi MO via Nuova Ponente, 27/B tel. 059 686420

Casalecchio di Reno BO via del Lavoro, 106 tel. 051 6165511

TOSCANA

Cecina

Montescudaio PI - via di Poggio Gagliardo, 28 - tel. 0586 1760101

Firenze Via Duca di Calabria, 3 tel. 055 0750300

Livorno via dell’Artigianato, 23 tel. 0586 425923

Genova Centro via Carlo Targa, 4 tel. 010 8681160

Genova Molassana via Gelasio Adamoli, 31 tel. 010 8467611

Genova Sampierdarena via di Francia, 91 R tel. 010 6457860

Chieri TO via Giuseppe Vasino, 25/A tel. 011 9478775

Chieri Andezeno TO strada Andezeno, 67 tel. 011 9411240

Ciriè TO via Marie Curie, 16/18 tel. 011 0702989

Cossato BI via G. Matteotti, 30 tel. 015 9840078

Cuneo via Maestri del Lavoro, 4 tel. 0171 413192

Domodossola VB regione alle Nosere, 7 tel. 0324 240905

Gozzano NO via Alcide De Gasperi, 24/26 tel. 0322 93496

Ivrea TO via Cuneo Zona PIP di San Bernardo tel. 0125 230742

Moncalieri TO 3ELAB strada Torino, 28 tel. 011 6404889

Ferrara via Veneziani, 33 tel. 0532 907711

Lugo RA via Enrico Fermi, 2 tel. 0545 22330

Lucca via del Brennero, 1040 BU tel. 0583 495531

Massa località Romagnano via AureliaCatagnina, 2 - tel. 0585 026650

Montevarchi AR via della Tecnica, 8 tel. 0550 750380

Genova Santa Zita via di Santa Zita, 29 R tel. 010 584120

Genova Sestri Ponente Via Merano 80/B - ROSSO tel. 010 6504587

Imperia Argine Destro - Ferdinando Scajola, 561 - tel. 0183 63746

La Spezia via Giulio Della Torre, 26/30 tel. 0187 518724

Sanremo IM via Alfonso La Marmora, 175 tel. 0184 534000

Savona corso Agostino Ricci, 283/R tel. 019 825623

Mondovì CN corso Firenze, 15/A tel. 0174 086029

Nichelino TO via Vernea, 61 tel. 011 6207053

Novara Sede Banco via Enrico Mattei, 4/A tel. 0321 440291

Novara 3ELAB via Enrico Mattei, 58 tel. 0321 440277

Novara Pernate corso Trieste, 136 tel. 0321 688173

Novi Ligure AL viale Artigianato, 23 tel. 0143 329888

Pianezza TO via Verbania, 8/10 tel. 011 9674790

Pinerolo TO corso Torino, 402/404 tel. 0121 321373

Pombia NO via 1° Maggio, 7 tel. 0321 958043

Santhià VC via Dolomiti, 9 tel. 0161 240509

Savigliano CN via Torino, 229 tel. 0172 713471

Torino

corso Verona, 26/C tel. 011 858542

Torino Sette Comuni via Sette Comuni, 60/I tel. 011 618686

Tortona AL strada per Genova, 9 (SP 35) tel. 0131 1925090

Verbania via Maurizio Muller, 100 tel. 0323 28563

Vercelli tangenziale Sud, 61 tel. 0161 294600

UFFICI COMMERCIALI

Novara via Enrico Mattei, 4 tel. 0321 440267

Modena

viale Caduti sul Lavoro, 38 tel. 059 283890

Parma via Paradigna, 76 tel. 0521 798005

Piacenza via Giuseppe Orsi, 28/30 tel. 0523 1885089

Reggio Emilia via Rodano, 3/D tel. 0522 1531830

Pisa via di Capiteta, 16 tel. 050 7630100

Prato via Galcianese, 79/a tel. 0574 441661

San Miniato PI Frazione Ponte a Egola via di Pruneta, 1 tel. 0571 1580134

Siena via Pietro Toselli, 26 tel. 0577 1490063

Viareggio LU (IDROTERMOSANITARIO) via di Fosso Legname, 195 55054 Massarosa tel. 0584 1670116

VALLE D’AOSTA

Quart AO

Reg. America - S.S. 26 della Valle d’Aosta, 103 tel. 0165 766038

LOMBARDIA

Abbiategrasso MI via Carlo M. Maggi, 146/148 tel. 02 94968281

Andalo Valtellino SO via delle Industrie, 8 tel. 0342 696010

Bergamo via dell’Industria, 28 tel. 035 4558711

Besozzo VA via Trieste, 85 tel. 0332 970405

Bollate MI via Stelvio, 8 tel. 02 38306269

Borgo Virgilio MN

S.S. 62 della Cisa, 10 tel. 0376 281562

Bovisio Masciago MB via delle Roveri tel. 0362 559862

Casei Gerola PV

S.P. 206 - via per Voghera, 15 tel. 0383 381100

Casnate con Bernate CO via Pitagora, 4  tel. 031 566611

Cernusco sul Naviglio MI via Giuseppe Verdi, 83 tel. 02 9248647

Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 4580349

Cinisello Balsamo MI via dei Lavoratori, 121 tel. 02 6607131

SARDEGNA

Cagliari Elmas CA via Mario Betti, 35 tel. 070 240083

Cagliari Marconi CA via Isaac Newton, 1 tel. 070 7736080

SVIZZERA

POLIELECTRA

Ciserano Zingonia BG via Venezia ang. via Genova tel. 035 4821218

Cislago VA via Cesare Battisti, 1451 tel. 02 9667111

Clusone BG via Ing. Balduzzi, 6 tel. 0346 21521

Codogno LO via Molinari, angolo via Bertini tel. 0377 379802

Crema CR via Libero Comune, 15 tel. 0373 85079

Curno BG via Bergamo, 15/A tel. 035 0900005

Desio MB via Albert Einstein, 27 tel. 0362 331080

Flero BS via Quinzano, 23A tel. 030 2160829

Gavirate VA via della Ciocca, 1 tel. 0332 745864

Jerago con Orago VA via IV Novembre, 5 A8 uscita Cavaria tel. 0331 734731

Legnano MI

Via San Michele del Carso, 19 tel. 0331 414486

Liscate MI

strada Rivoltana km. 12 tel. 02 9587921

MARCHE

Ancona via Caduti del Lavoro, 13 tel. 071 80491

Lodi

Fraz. San Grato via del Commercio, 6 tel. 0371 412366

Mariano Comense CO via Milano, 15 tel. 031 2287600

Milano Cassala viale Cassala, 61 tel. 02 89401020

Milano Eritrea via Eritrea, 17/19 tel. 02 3570241

Montichiari BS Via Madonnina Fraz. Madonnina tel. 030 6066420

Nerviano MI

S.S. 33 del Sempione, 14 tel. 0331 553566

Olgiate Olona VA via Unità d’Italia, 80/82 tel. 0331 634291

Opera MI via Piemonte, 5/7 tel. 02 57601678

Pavia

via Vigentina, 110/G tel. 0382 574217

Robbiate LC via Milano, 53 tel.039 9902234

Romano di Lombardia BG via Balilla, 66 tel. 0363 902893

Rovato BS via 1° Maggio, 78/80 tel. 030 6066410

Rozzano MI

viale Isonzo, 101 tel. 02 57767500

Segrate MI via Cassanese, 203 tel. 02 29401325

Seriate BG via Brusaporto, 35 tel. 035 293888

Stradella PV via Sandro Pertini, 10/12 tel. 0385 251702

Trescore Balneario BG via Fratelli Calvi, 22 tel. 035 945390

Trezzo sull’Adda MI via Achille Grandi, 4 tel. 02 99371052

Varese via Peschiera, 20 tel. 0332 342411

Varese Sanvito via Silvestro Sanvito, 23 tel. 0332 235501

UFFICI COMMERCIALI

Cesano Boscone MI via Italia, 22 tel. 02 577677

UFFICIO KEY ACCOUNT

Milano Via Eritrea, 17 tel. 02 99371240

Olbia SS Z.I. Settore 7 - via Angola, 7 tel. 0789 1875090

via Campagna, 2.1 - Giubiasco - Svizzera tel. +41 91 857 36 34

Oristano via Cagliari, 383 tel. 0783 303368

Sassari Z.I. Predda Niedda Nord - strada 29 tel. 079 9576088

Forniture e soluzioni per impianti nel settore navale

ACERBI 1906 via Spataro, 36 - Genova tel. 010 4695099

I NOSTRI TOP PARTNER

Scegliamo i partner con cui collaborare, non solo per garantirti i migliori prodotti sul mercato ma anche per offrirti un servizio a 360 gradi che comprende anteprime, offerte esclusive, servizi dedicati e formazione.

Scopri tutti i nostri PARTNER

Novità nell’ARIA.

A dati alle migliori tecnologie per il tuo business. Inquadra in QR code e scopri di più!

INDOOR AIR QUALITY.

Soluzioni integrate e su misura per ogni esigenza, nel mondo dell’impiantistica.

La nostra expertise garantisce risposte efficaci, affidabili e innovative per installatori, progettisti, industrie ed enti pubblici. Il focus Indoor Air Quality comprende tecnologie e soluzioni in grado di gestire temperatura, umidità e qualità dell’aria degli ambienti interni in ambito residenziale, terziario, commerciale o industriale.

In questo scenario in evoluzione Comoli Ferrari si pone non solo come fornitore di apparecchiature e soluzioni per il trattamento dell’aria, ma come il partner ideale per accompagnare gli installatori con servizi, certi cazioni e competenze.

INDOOR AIR QUALITY

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.