4 minute read

Appendice 3

Nel seguente Appendice vengono presentate le tabelle, che hanno permesso di raccogliere tutti i dati necessari per la definizione dei risultati finali presentati nel Capitolo 5 di questo elaborato. Le tabelle sono in totale cinquantuno, una per ogni classe tecnologica analizzata. Le righe delle tabelle dipendono dal numero di apparecchiature appartenenti ad una data classe del Dipartimento Materno-Infantile, mentre le colonne in totale sono diciassette. La prima serve per enumerare le apparecchiature, nella seconda viene riportato il codice inventariale (secondo la dicitura della colonna C dell’inventario), nella terza il nome della classe di riferimento (usata all’interno della colonna Q), nella quarta il reparto di riferimento (specificato secondo la terminologia usata nella colonna T). Dalla quinta colonna, sino alla decima sono presentati i fattori che caratterizzano l’������1 (l’ordine di presentazione segue quello di importanza dato dai pesi calcolati nel Capitolo 4), mentre dalla sesta sino alla settima colonna invece sono presentati i parametri che caratterizzano l’ ������2, i quali sono stati evidenziati con una colorazione azzurrina (l’ordine di presentazione segue sempre quello di importanza dato dai pesi). Nella penultima colonna è riportato invece il valore di IPS (calcolato tramite il codice MATLAB presente in Appendice 2) che caratterizza ciascuna apparecchiatura di una data classe. Tramite una colorazione verdina si sono evidenziati i valori di IPS relativi alle apparecchiature che NON hanno priorità di sostituzione, con quella giallina invece ci si riferisce alle apparecchiature che hanno priorità di sostituzione prorogabile, mentre con la colorazione rossiccia tutti i device che hanno priorità di sostituzione NON prorogabile. L’ultima colonna infine serve per evidenziare tutte quelle apparecchiature che hanno presentato un valore di IPS vicino ai valori limiti che caratterizzano una delle tre fasce (Verde, Rossa e Arancione). Quelle apparecchiature che hanno riportato valori molto vicini a questi limiti, presentano la cella dell’ultima colonna colorata di arancione. Le apparecchiature processate in totale sono 803, e le classi tecnologiche prese in considerazione sono invece cinquantuno.

Per una migliore comprensione delle tabelle, di seguito si riportano i valori limite che caratterizzano le tre fasce in questione, e i possibili punteggi che possono assumere i singoli parametri:

• Fasce che caratterizzano l’IPS

��������

Output

>1.717 Fascia Rossa: sostituzione prioritaria NON prorogabile

≤1.717 Calcolo dell’ ������2

Tabella A3.A: Schematizzazione della prima fase di calcolo dell’IPS sviluppato in questo elaborato.

Ricordando che ������������= ������1 + ������2

������������

Output

≥ 3.717

3.21195 ≤������������ < 3.717 Fascia Rossa: sostituzione prioritaria NON prorogabile Fascia Arancione: sostituzione prioritaria prorogabile

< 3.21195 Fascia Verde: sostituzione NON prioritaria

Tabella A3.B: Schematizzazione della seconda fase di calcolo dell’IPS sviluppato in questo elaborato

• Punteggi:

I punteggi caratterizzanti ciascun parametro dell’ IPS1 sono:

6. Vetustà

• Punteggio 1: se il rapporto è <1; • Punteggio 2: se è >1,5; • Punteggio 1.5: se il rapporto è compreso tra 1 e 1.5.

7. Affidabilità

• Punteggio 1: se il rapporto è <1; • Punteggio 1.5: se il rapporto è uguale a 1 • Punteggio 2: se il rapporto è >1.

8. Efficacia clinica

• Punteggio 1: se il rapporto è <1; • Punteggio 2: se il rapporto uguale 1; • Punteggio 3: se il rapporto è >1.

9. Pezzi di Ricambio apparecchiatura installata

• Punteggio 1: quando sono presenti i pezzi di ricambio; • Punteggio 2: quando NON sono presenti i pezzi di ricambio.

10. Stato funzionale

• Punteggio 1: quando il giudizio è Ottimo; • Punteggio 1.5: quando il giudizio è Buono oppure Discreto; • Punteggio 2: quando il giudizio è Sufficiente; • Punteggio 2.5: quando il giudizio è Insufficiente, oppure Pessimo o Usurato.

I punteggi che invece caratterizzando l’ ������2 sono i seguenti:

6. Costo di manutenzione

• Punteggio 1: se il rapporto è <1; • Punteggio 2: se il rapporto è uguale a 1;

• Punteggio 3: se il rapporto >1.

7. Spostamento

• Punteggio 1: se lo spostamento è considerato complessivamente Facile (ossia se il tempo di disinstallazione è inferiore di cinque e se il device risulta adeguato per essere installato nel nuovo reparto); • Punteggio 2: se lo spostamento è considerato complessivamente Medio (ossia se il tempo di disinstallazione uguale alle cinque ore e il device è adeguato ad essere installato nel nuovo locale); • Punteggio 3: se lo spostamento è considerato complessivamente Difficile (se il tempo di disinstallazione è minore, inferiore o superiore alle cinque ore e il device è adeguato, oppure non è adeguato a essere installato nel nuovo locale).

8. Grado d’uso

• Punteggio 1: quando si utilizza il device per un tempo < 6h; • Punteggio 2: quando si utilizza il device per un tempo uguale a 6h; • Punteggio 3: quando si utilizza il device per un tempo >6h.

9. Pezzi di ricambio nuova apparecchiatura

• Punteggio 1: e ci sono presenti i pezzi di ricambio; • Punteggio 2: se NON sono presenti i pezzi di ricambio.

10. Personale utilizzatore

• Punteggio 1: quando il personale NON sente l’esigenza di cambiare il device; • Punteggio 2: quando il personale sente l’esigenza di cambiare il device.

This article is from: