5 minute read

4.7 Definizione delle fasce di sostituzione

Next Article
Ringraziamenti

Ringraziamenti

Avendo definito i punteggi per ciascun parametro, ora è possibile applicare il nuovo modello di IPS presentato all’interno di questo elaborato. Per una corretta interpretazione dei risultati, derivanti dall’applicazione dell’ ������������������, è necessario definire delle soglie. Queste soglie permetteranno la definizione delle fasce di cui si era parlato precedentemente, ossia la fascia Verde, Rossa e Arancione. In questo modo sarà possibile indirizzare facilmente il decisore verso la scelta di sostituire l’apparecchiatura, oppure mantenere nel nuovo reparto quella già installata. La definizione numerica di queste soglie viene presentata nel sotto paragrafo che segue.

Nelle pagine precedenti si era descritto la logica di funzionamento dello strumento gestionale presentato in questo elaborato, il quale consiste in una prima fase caratterizzata dal calcolo dell’ ������1. In base al valore assunto da questo, l’apparecchiatura passava o meno alla seconda fase, ossia quella per la determinazione dell’ ������2. Se il device non proseguiva verso il secondo step di calcolo, allora andava a popolare direttamente la fascia Rossa, nella quale ricadono le apparecchiature che devono essere sicuramente sostituite. Quando invece si affronta la seconda fase, allora si effettua il calcolo dell’ ������2, il cui valore sarà sommato a quello precedentemente assunto dall’ ������1. Quindi nel secondo step si ha il calcolo complessivo dell’ ������������������. In questo caso, in base al valore finale ottenuto, le apparecchiature possono ricadere all’interno della fascia Verde, in cui si ritrovano quelle che non necessitano di una sostituzione prioritaria, o di quella Rossa, in cui invece sono presenti i DM che hanno priorità di sostituzione. All’interno di questa fascia Rossa è possibile rintracciare un’ulteriore fascia, quella Arancione, in cui ricadono le apparecchiature che hanno priorità di sostituzione, ma prorogabile, quindi non presentano urgenza immediata di rinnovo. Questa fascia intermedia serve nel caso in cui il budget a disposizione non sia in grado di coprire tutti i dispositivi con priorità di sostituzione, per cui le apparecchiature presenti dentro la fascia Arancione potrebbero essere ancora mantenute all’interno dell’azienda. Per poter effettuare nella pratica questa suddivisione, è necessario andare a definire i valori numerici delle soglie. Per prima cosa si definiscono quelle che caratterizzano ������1. In questo caso è importante individuare quel valore numerico che determini il caso in cui il device debba passare o meno alla seconda fase di calcolo dell’IPS. Per poter determinare questo valore si applica la seguente formula:

1=��∗0.3465+���������� ∗0.1281+����∗0.0498+����∗0.1844+��∗0.2204+�� ∗0.0709

Formula 4.14

SI attribuiscono ai singoli parametri, prima i punteggi di valore più basso, poi quelli intermedi, e infine quelli più alti. Da questa procedura ne deriva che:

• Applicando i punteggi minimi l’ ������1 potrà assumere come valore minimo pari a 1;

• Applicando i punteggi di valore intermedio l’ ������1 potrà assumere il valore di 1.564 o anche 1.717 (oltre a questi due valori ce ne potrebbero essere altri, in quanto ci sono diverse combinazioni possibili in cui l’ ������1 possa assumere i punteggi intermedi, in questo caso si è deciso di considerarne solo due di queste combinazioni, in quanto il fine ultimo del lavoro non impone un calcolo di alta precisione a livello dei numeri decimali); • Applicando i punteggi massimi l’ ������1 assumerebbe un valore pari a 2.284.

La fascia Rossa viene definita dai valori di ������1 strettamente maggiori di 1.717, tutti quelli uguali o inferiori passano alla seconda fase di calcolo, quindi alla determinazione dell’ ������2. Quindi i device che presenteranno un valore strettamente maggiore di 1.717 saranno quelli considerati con priorità di sostituzione NON prorogabile. Quindi schematizzando quando appena detto:

��������

Output

>1.717 Fascia Rossa: sostituzione prioritaria NON prorogabile

≤1.717 Calcolo dell’ ������2

Tabella 4.10: Schematizzazione della prima fase di calcolo dell’IPS sviluppato in questo elaborato.

Adesso si passa alla definizione delle soglie numeriche per l’ ������2, che permettano di comprendere quali device ricadranno nella fascia Verde, Rossa e Arancione. Si parte utilizzando la seguente relazione:

������2 =����∗0.4100+��∗0.2491+����∗0.2008+���������� ∗0.0793+����∗0.0608

Formula 4.15

Come è stato fatto per il caso precedente, anche qui si attribuiscono ai singoli parametri i punteggi minimi, poi quelli intermedi (senza considerare tutte le possibili combinazioni, ma solamente due di queste) e infine quelli massimi. Da questo procedimento si ottiene che:

• Attribuendo i punteggi minimi l’ ������2 potrà assumere il valore minimo di 1; • Attribuendo i punteggi intermedi l’ ������2 potrà assumere i valori 1.8599 e 2; • Attribuendo i punteggi massimi invece l’ ������2 potrà assumere il valore massimo di 2.8599.

In questa seconda fase però l’ ������2 viene sommato al valore dell’ ������1, precedentemente assunto, al fine di definire l’ ������������������. Per cui le soglie che vengono definite in questa seconda fase devono tenere conto dei valori minimi, intermedi e massimi che possono assumere entrambi gli IPS. Quindi è necessario andare a sommare i tre valori limite rintracciati, per poter definire le soglie dell’ ������������������. Il tutto è meglio rappresentato dalla seguente tabella:

Valore minimo

Valore intermedio1

1 1.564

Valore intermedio 2

1.717

Valore massimo

2.284

�������� 1 1.8599 2 2.8599

Totale per colonna → ������������

2 3.4239 3.717 5.1439

Tabella 4.11: Schematizzazione dei valori soglia limite della seconda fase di calcolo dell’IPS.

Avendo chiari i valori numerici limite, adesso è possibile andare a definire in maniera chiara le fasce. Per cui se l’������������ assume valore strettamente minori di 3.21195 (si è deciso di dividere a metà la parte decimale del valore limite 3.4239, al fine di equilibrare e armonizzare al meglio le fasce che verranno definite), allora le apparecchiature NON avranno alcuna priorità di sostituzione, e quindi ricadranno nella così detta fascia Verde. Se invece il valore dell’ ������������ sarà maggiore o uguale a 3.717 allora le apparecchiature ricadranno all’interno della fascia Rossa, in cui si ha una priorità di sostituzione NON prorogabile. Infine, se l’ ������������ assumerà valori maggiori o uguali di 3.21195, ma strettamente minori di 3.717, allora i device ricadranno nella così detta fascia Arancione, in cui si rintracciano quelle apparecchiature che hanno una priorità di sostituzione prorogabile. Come nel caso precedente è possibile schematizzare le fasce mediante la seguente tabella:

������������

Output

≥ 3.717

3.21195 ≤������������ < 3.717 Fascia Rossa: sostituzione prioritaria NON prorogabile Fascia Arancione: sostituzione prioritaria prorogabile

< 3.21195 Fascia Verde: sostituzione NON prioritaria

Tabella 4.12: Schematizzazione della seconda fase di calcolo dell’IPS sviluppato in questo elaborato.

È possibile rappresentare quanto descritto sino ad ora tramite il seguente schema:

This article is from: