Ingegneri eccellenti 2021: Paolo Bosello

Page 15

Capitolo 1

Aspetti storici ed elementi costitutivi di un ponte ad arco in muratura I ponti in muratura moderni, ed in particolare quelli ferroviari, sono stati costruiti in un periodo che va all’incirca dal 1840 al 1930, nonostante siano identificabili esempi di ponti più datati, rinascimentali o addirittura risalenti all’epoca romana. In ogni caso la maggior parte risale ad un periodo piuttosto ridotto; per questo motivo sono identificabili delle caratteristiche piuttosto comuni [8] che verranno riprese in questo capitolo. Allo stesso tempo è possibile trovare delle peculiarità dipendenti dall’epoca di costruzione, dalla zona e dal progettista dell’opera, le quali devono essere necessariamente approfondite per poter affrontare il problema in modo rigoroso. Oltretutto è ormai assodato che tale tipologia strutturale, in termini di nuove costruzioni, appartiene al passato e non può essere riproposta attualmente a causa degli elevati costi realizzativi. A causa del loro superamento da parte di tipologie strutturali e materiali differenti, nel tempo sono state perse molte delle informazioni pratiche in riferimento alle quali essi venivano progettati e costruiti [8]; questo aspetto determina pesanti difficoltà, tenuto conto che tali ponti rivestono comunque un’importanza fondamentale anche ai giorni d’oggi e richiedono di essere valutati. Per reperire informazioni è necessario fare riferimento ai manuali tecnici dell’epoca, anche se essi possono dare unicamente indicazioni di massima, tenuto conto che una serie di ponti risale oltretutto ad un periodo precedente al 1900, per i quali è necessario valutare le condizioni di volta in volta. Come detto quindi, in questo capitolo si riprenderanno le informazioni fondamentali riguardanti gli aspetti storici dei ponti ad arco in muratura, con particolare riguardo agli elementi che li costituiscono; tali nozioni deriveranno sostanzialmente da quanto indicato nei trattati storici.

1.1. Classificazione dei ponti ad arco in muratura Prima di iniziare con la rassegna degli elementi che costituiscono un ponte ad arco in muratura, si ritiene necessario riprendere una possibile classificazione degli stessi in funzione dell’ostacolo sovrappassato: nel caso si debbano superare ad esempio fiumi, canali o bracci di mare si parla di ponti propriamente detti mentre quando l’opera è necessaria a causa della morfologia del terreno (ad esempio nel caso di superamento di una valle) si parla di viadotti [9]. Più nello specifico, parlando generalmente di ponti, essi possono essere classificati in


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.