CNA ROMA NOTIZIE n.3 2025

Page 1


Resta aggiornato con il Magazine

della tua Associazione

CNA Roma NOTIZIE

L’Editoriale della CNA DI ROMA

UNO SGUARDO NEL PRESENTE E UN PIEDE NEL FUTURO pag. 2

BANDI START UP E VALORE ARTIGIANO: scopri le opportunità pag. 7

FESTA DEGLI ARTIGIANI: il 19 marzo partecipa anche tu pag. 6

l’Editoriale della CNA di Roma

Uno sguardo nel presente e un piede nel futuro

Eccoci giunti a uno dei momenti più importanti ed entusiasmanti della nostra vita associativa: la stagione che ci condurrà all’Assemblea Quadriennale Elettiva della CNA di Roma, con le elezioni dei Presidenti e dei delegati nelle Assemblee dei Mestieri, dei Raggruppamenti di interesse e delle Zone metropolitane.

Per la nostra Associazione non si tratta soltanto di un passaggio burocratico, ma rappresenta un momento cruciale per il rafforzamento della nostra identità e per il rilancio delle sue attività. Un’opportunità per consolidare i successi raggiunti e affrontare con nuove energie le sfide che ci aspettano nel futuro.

Un’associazione forte è quella che sa valorizzare il proprio patrimonio di competenze, accogliendo al contempo idee fresche e soluzioni innovative, come fossero linfa nuova che nutre le radici e al contempo i germogli. Questo momento, insomma, deve essere visto come un’ottima possibilità per rafforzare il legame con gli associati, migliorare i servizi offerti e rispondere con maggiore incisività alle trasformazioni del contesto economico e sociale in atto.

Solo attraverso una governance attiva e responsabile, le Associazioni come la nostra possono continuare a svolgere il proprio ruolo con efficacia e autorevolezza. Guardando in avanti, raccogliendo le sfide legate alla formazione, alle insidie e alle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie e in particolare, dall’intelligenza artificiale, alla costruzione di una comunità di imprenditori vivace ed inclusiva, capace di network e scambio di competenze.

In questo spirito, auguriamo buon lavoro ai nuovi rappresentanti e rinnoviamo l’invito a tutti gli associati a partecipare con entusiasmo e spirito propositivo alla vita dell’Associazione.

Perché il futuro si costruisce insieme, con impegno, visione e passione.

CALENDARIO ASSEMBLEE CONGRESSUALI 2025

CNA IMPRESA DONNA

CNA TURISMO E COMMERCIO

CNA WORLD

ZONA NORD EST

CNA COMUNICAZIONE E TERZIARIO

CNA ARTISTICO E TRADIZIONALE

CNA FITA

CNA AGROALIMENTARE

CNA CINEMA E AUDIOVISIVO

CNA FEDERMODA

CNA BENESSERE E SANITA'

CNA INSTALLAZIONE E IMPIANTI

CNA SERVIZI ALLA COMUNITA

CNA INDUSTRIA

ZONA LITORALE

CNA COSTRUZIONI

CNA PRODUZIONE

ZONA CASTELLI E PONTINO

CNA GIOVANI IMPRENDITORI

CNA PENSIONATI

lunedì 10 marzo 2025

martedì 11 marzo 2025

mercoledì 12 marzo 2025

giovedì 13 marzo 2025

lunedì 17 marzo 2025

martedì 18 marzo 2025

giovedì 20 marzo 2025

lunedì 24 marzo 2025

martedì 25 marzo 2025

giovedì 27 marzo 2025

lunedì 31 marzo 2025

martedì 1 aprile 2025

giovedì 3 aprile 2025

lunedì 7 aprile 2025

martedì 8 aprile 2025

giovedì 10 aprile 2025

lunedì 14 aprile 2025

mercoledì 16 aprile 2025

lunedì 5 maggio 2025

martedì 6 maggio 2025

CNA NAZIONALE News

La Direzione Nazionale CNA incontra Enrico Letta

Come rafforzare l’Europa per darle la dimensione per poter competere con le grandi potenze globali è stato il tema dell’incontro che si è svolto tra la Direzione nazionale della CNA ed Enrico Letta nell’auditorium di CNA Nazionale.

“Fino a qualche mese fa il completamento del mercato interno era un’opzione, oggi è un obbligo, un’urgenza per l’Europa”, ha affermato Letta nell’introduzione del suo intervento che ha ripercorso il metodo e le conclusioni del rapporto che ha redatto su incarico della Presidenza del Consiglio Europeo.

In particolare sul metodo, la capacità di ascolto dei tanti protagonisti grazie a oltre 400 incontri in tutta Europa. Anche CNA ha contribuito alla realizzazione del rapporto di Enrico Letta che dedica alle piccole e medie imprese un capitolo specifico sottolineando il ruolo essenziale delle Pmi per la capacità competitive dell’economia europea.

Il Presidente Nazionale della CNA, Dario Costantini , ha sot-

tolineato che la Confederazione è un sostenitore convinto dell’Europa ma l’Unione deve diventare un’area delle opportunità e non dei vincoli e dei divieti. Costantini ha ricordato le numerose iniziative della CNA in ambito comunitario e la attiva partecipazione a SMEunited. In particolare l’incontro a Bruxelles con gli europarlamentari italiani con i quali “siamo intenzionati a costruire un rapporto continuo” ha detto Costantini. Tra le iniziative più recenti promosse dalla CNA, la tavola rotonda a Bruxelles per una valutazione sull’impatto del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) su micro, piccole e medie imprese sul quale la Confederazione ha realizzato un articolato position paper. All’iniziativa hanno partecipato alti funzionari italiani ed europei e numerosi europarlamentari tra i quali i vicepresidenti della Commissione Industria, ricerca ed energia Elena Donazzan e Giorgio Gori.

CNA salva 4mila imprese meccatroniche

Il decreto Milleproroghe approvato in via definitiva ha accolto la richiesta della CNA di prorogare i termini per frequentare i corsi regionali, mirati ad acquisire la qualifica attualmente mancante per diventare meccatronici, da parte di meccanici ed elettrauti. Un successo rilevante per la categoria grazie all’azione condotta dalla Confederazione.

A seguito della riforma del settore, infatti, sono state accorpate in un’unica figura professionale, quella del meccatronico, le precedenti attività di meccanico ed elettrauto. Tuttavia, soprattutto a causa dei ritardi delle regioni nell’attivazione dei corsi, oltre 4mila aziende rischiavano di veder cancellata la loro iscrizione al registro delle imprese e conseguentemente di essere costrette a cessare la propria attività. Una ipotesi dalle gravi criticità sia sul fronte dell’erogazione del servizio sia dal punto di vista economico e occupazionale.

L’emendamento a prima firma del presidente della commissione Bilancio, Nicola Calandrini, e in identica formulazione dei senatori Antonio Misiani e Giorgio Maria Bergesio consentirà ai titolari delle imprese interessate di frequentare i corsi entro luglio per regolarizzare la loro posizione. Considerata la ristrettezza dei tempi, CNA chiede ora alle regioni di procedere celermente all’istituzione dei corsi. Un successo che fa seguito all’apertura del tavolo operativo di confronto sul tema delle revisioni, un tema sul quale la CNA si è impegnata a fondo fino ad ottenere la risposta positiva da parte del vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti Galeazzo Bignami che ha pubblicamente ringraziato la CNA per tutto il lavoro di interlocuzione svolto con il Governo poiché ha sempre portato in ogni confronto proposte concrete, non solo nell’interesse della singola categoria ma nell’interesse nazionale.

CNA NAZIONALE News

Parte la collaborazione tra CNA e la Comunità di Sant’Egidio

CNA e la Comunità di Sant’Egidio avviano una collaborazione per gestire e organizzare il reinserimento delle persone in uscita dal regime carcerario.

Il protocollo è stato firmato a Roma dal presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, e dal segretario generale della Comunità di Sant’Egidio Acap, Cesare Giacomo Zucconi.

Obiettivo della collaborazione è quello di creare un modello virtuoso di inclusione lavorativa per persone, soprattutto giovani, che affrontano difficoltà di reintegrazione e rafforzare i legami tra il mondo delle imprese artigiane e il sociale contribuendo a costruire una società più equa e solidale.

Il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, ha dichiarato: “È un grande orgoglio la collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio per recuperare attraverso la dignità del lavoro donne e uomini che hanno vissuto momenti di fragilità”.

Costantini ha sottolineato che il protocollo si inserisce “tra le

molteplici iniziative e progetti realizzati dalla CNA per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e per dare risposte concrete alle nostre imprese che fanno sempre più fatica a trovare collaboratori.

Nei prossimi cinque anni le imprese artigiane devono trovare 400mila dipendenti ed è una sfida enorme”.

Il protocollo sottoscritto con la Comunità di Sant’Egidio rientra in una serie di iniziative sviluppate dalla Confederazione come l’accordo con la Comunità di San Patrignano.

Inoltre nell’ambito delle politiche per contrastare l’inverno demografico, la CNA sta definendo un protocollo con il Ministero dell’istruzione e del merito per valorizzare le scuole professionali. Infine proseguono i lavori sui corridoi professionali in Egitto dove la Confederazione nei mesi scorsi ha sottoscritto accordi con alcune scuole per realizzare il primo progetto per l’artigianato in Nord Africa.

Il Governo apra un tavolo sulle polizze contro le calamità naturali

È necessario aprire con urgenza un tavolo con il Governo sull’obbligo delle polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali. È la richiesta presentata dalla CNA dopo l’approvazione definitiva del decreto Milleproroghe con il mancato accoglimento da parte dell’esecutivo degli emendamenti per una proroga. Eppure in Parlamento c’era un ampio consenso trasversale tra le forze politiche per spostare in avanti l’introduzione dell’obbligo di copertura assicurativa. Il termine del 31 marzo – afferma la CNA – non è praticabile, tanto più che ancora manca il decreto per le regole attuative dell’obbligo di polizza. Quasi 4 milioni di imprese potrebbero avere a disposizione meno di un mese per sottoscrivere i contratti. La richiesta di proroga era motivata dagli elementi di incertezza e dalle carenze della legge. A titolo di esempio le imprese del-

l’Isola d’Elba che hanno riportato danni nei giorni scorsi a causa del maltempo non avrebbero diritto ad alcun indennizzo in quanto la pioggia non rientra nei fenomeni coperti dalle polizze obbligatorie. Manca ancora il portale a cura dell’Ivass per confrontare le varie offerte e consentire così alle imprese di essere nelle condizioni di sottoscrivere polizze efficaci nella piena consapevolezza. Inoltre la Confederazione sottolinea l’eccessivo carico fiscale su queste polizze che sono soggette a un regime Iva del 23,5%.

Il confronto con il Governo serve inoltre per definire un sistema di polizze che sia efficace in termini di coperture e con costi che tengano conto del principio di mutualità. CNA confida che il Governo si renda conto delle oggettive difficoltà a causa dei tempi strettissimi e delle profonde incertezze sull’introduzione dell’obbligo assicurativo per l’intero tessuto imprenditoriale.

Festeggia con noi l’Artigianato Romano

Il 19 marzo è San Giuseppe Artigiano, patrono dei falegnami e degli artigiani in genere ed è per questo che è la data con la quale convenzionalmente ci piace festeggiare i mestieri artigiani, vero tessuto e patrimonio della città e del nostro essere italiani.

La storia della città di Roma è fortemente legata all’artigianato. Sin dagli albori, nella neonata Capitale erano presenti raggruppamenti di varie attività: il ricordo di antichi mestieri artigiani è ancora vivo nei toponimi di alcune strade, cosa unica che contraddistingue la nostra città.

La CNA di Roma porta avanti l’obiettivo di tutelare e rilanciare la competitività dell’artigianato romano, che da sempre costituisce il cuore dell’Associazione.

L’iniziativa, La Festa degli Artigiani, raccoglie la volontà di creare un evento ad hoc, che dia visibilità all’artigianato, al suo saper fare come espressione delle competenze manuali e creative del nostro territorio.

Un momento in cui rendere protagonisti gli stessi artigiani, premiare le eccellenze più considerevoli e trasmettere un importante patrimonio di conoscenza alle nuove generazioni.

Vai su www.cnaroma.it per registrarti all’iniziativa

La Festa degli Artigiani

Camera di Commercio di Roma

Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano Piazza di Pietra - Roma

PROGRAMMA

SALUTI

Lorenzo Tagliavanti Presidente CCIAA Roma

PRESENTAZIONE PROGETTI SULL’ARTIGIANATO

Francesco Nazzaro Capo Gabinetto Città Metropolitana di Roma

Rosita Esposito Project Manager Piattaforma Virtuale dell’Artigianato

Roberto Corbella Segretario Generale Associazione per Roma

PREMIAZIONE ARTIGIANI

INTERVENTI

Maria Fermanelli Presidente CNA Roma

Stefano Micelli Professore di Economia e Gestione delle Imprese Università Ca' Foscari Venezia

CONCLUSIONI

Giordano Rapaccioni Segretario CNA Roma

MODERA

Valerio Galeotti Responsabile Sviluppo Strategico CNA Roma

IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE DI

Martedì 4 marzo • ore 16

CASTELLI ROMANI: Brand delle imprese - II Incontro

Villa del Cardinale • Via dei Laghi 7 - Km 11 - Rocca di Papa

Mercoledì 5 marzo • ore 16 - 19

Formazione AI per l’Artigianato

Campidoglio • Sala del Carroccio

Mercoledì 5 marzo • ore 18

Presentazione Bando Valore Artigiano

CNA Centocelle • Via Dei Frassini, 84

Lunedì 10 marzo • ore 15

Seminario Prova di tenuta impianto e analisi di combustione

CNOS FAP • Via Prenestina 468

Mercoledì 12 marzo • ore 16 - 19

Formazione AI per l’Artigianato

Campidoglio • Sala del Carroccio

MARZO

Mercoledì 19 marzo • ore 16 - 19

Formazione AI per l’Artigianato

Campidoglio • Sala del Carroccio

Mercoledì 19 marzo • ore 18

Festa degli Artigiani

CCIAA di Roma • Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Piazza di Pietra

Giovedì 20 marzo • ore 17.30

Agevolazioni Imprese e banche

Biblioteca Comunale • Via Maurizio Moris, 7 - Guidonia Montecelio

Venerdì 21 marzo • ore 17.30

Presentazione collaborazione CNA Loquis

Webinars • Piattaforma ZOOM

Martedì 25 marzo • ore 16

Seminario FAAC - Direttiva Macchine Focus Cancelli Automatici

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

BANDO START UP: tante idee di nuove imprese

Con IMPRESA FACILE CNA Roma ti aiuta a realizzare l’impresa dei tuoi sogni anche attraverso un contributo* della Camera di Commercio di Roma, a fondo perduto del 100% fino a 2.500 euro al netto dell’IVA per le spese di avvio d’impresa.

RACCONTACI LA TUA IDEA E IN 3 SEMPLICI MOSSE

• TI CONSIGLIAMO

- Scelta della forma giuridica

- Avvio dell’attività

- Procedure burocratiche

- Adempimenti e gestione del personale

- Rilascio della PEC

• LA PROGETTIAMO INSIEME

Elaboriamo il tuo business plan per verificare la fattibilità del progetto

• LA REALIZZIAMO

Ti aiutiamo ad accedere al Microcredito

• Importo finanziabile: fino a 40.000 €

• Durata: fino a 7 anni

• Tasso d’interesse: a partire dal 4%

• Garanzia statale

Finalità

Acquisto beni e servizi connessi all’attività, acquisto di merci destinate alla rivendita, acquisto di materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi, costi di formazione e retribuzione nuovi dipendenti o soci lavoratori

BANDO VALORE ARTIGIANO: dalla Regione Lazio

6 milioni per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese

La Regione Lazio mette a disposizione 6 milioni di Euro per sostenere le imprese artigiane in innovazione, transizione digitale, sostenibilità ambientale e valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale. Il bando si inserisce nel Piano Triennale per l’Artigianato 2024-2026.

TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO

Il bando sostiene la realizzazione di due tipologie di progetti:

SVILUPPO IMPRESA ARTIGIANA

5 milioni di Euro per l'iInnovazione e l'ammodernamento di impianti e siti volti alla transizione digitale e ambientale. Si tratta di un contributo a fondo perduto del 60% per un massimo di 12.000 Euro.

VALORIZZAZIONE DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE

1 milione di Euro per la promozione del valore culturale del settore artigiano attraverso l’adozione di tecnologie digitali e vendite attraverso piattaforme web. Si tratta di un contributo a fondo perduto del 80% per un massimo di 10.000 Euro.

I progetti devono essere singoli, con spesa di almeno 5.000 euro e realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

BENEFICIARI

Sono ammesse al contributo le imprese artigiane del Lazio iscritte all’albo delle imprese artigiane almeno da 5 anni dalla data della domanda.

SPESE AMMISSIBILI

Investimenti in macchinari, attrezzature e impianti

Investimenti in tecnologie digitali

Investimenti in impianti fotovoltaici, nel limite del 20% delle spese totali

Investimenti in opere murarie e impiantistica civile, nel limite del 20% delle spese totali

Nei progetti di valorizzazione dell’artigianato artistico sono comprese altre spese una tantum legate all’adozione di tecnologie digitali e allo sviluppo delle vendite dei prodotti artigianali via internet.

PER MAGGIORI DETTAGLI VAI SU WWW.CNAROMA.IT

Iscriviti ai nostri canali social

LE NOSTRE SEDI

ROMA COLOMBO

Via C. Colombo, 283A • 00147 Roma Tel. 06/570151 info@cnaroma.it

ROMA CENTOCELLE

Via Dei Frassini, 84 • 00172 Roma Tel. 06/81912303 sedecasilino@cnaroma.it

ACILIA DRAGONA

Via Monvalle, 18 • 00126 Acilia Roma Tel. 06/52169284 sededragona@cnaroma.it

ALBANO LAZIALE

Via Vascarelle, 54 • 00041 Albano Laziale Tel. 06/9304976 sedealbano@cnaroma.it

TIVOLI

Via Nazionale Tiburtina, 114 • 00010 Villa Adriana Tel. 0774/381102 sedetivoli@cnaroma.it

CNA ROMA NOTIZIE

Segretario CNA di Roma Giordano Rapaccioni

Direttore Responsabile Francesco Cagnoni

Comitato di redazione Valerio Galeotti - Francesca Castro Registrazione al Tribunale di Roma n. 67/04

CNAPOINT JONIO

Viale Tirreno, 251 • 00141 Roma Tel. 06/88640910 cnapointionio@cnaroma.it

CNAPOINT MONTEROTONDO

Piazza Caduti sul Lavoro, 1 - C/O Sede UnipolSai • 00015 Monterotondo Tel. 06/9003882 cnapointmonterotondo@cnaroma.it

CNAPOINT FRASCATI

Via Gregoriana, 15 - interno 3 • 00044 Frascati Tel. 06/94015034 cnapointfrascati@cnaroma.it

CNAPOINT GUIDONIA

Via Umberto Maddalena, 9/A • 00012 Guidonia Montecelio Tel. 0774/343813 cnapointguidonia@cnaroma.it

CNA di Roma Via C. Colombo 283A - 00147 Roma www.cnaroma.it - info@cnaroma.it Progetto grafico e impaginazione Barbara Buffa Stampa CNA di Roma Via C. Colombo 283A - 00147 Roma

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.