CNA ROMA NOTIZIE N.2 2025_ONLINE

Page 1


Resta aggiornato con il Magazine della tua Associazione

CNA Roma NOTIZIE

L’Editoriale di MARIA FERMANELLI

VALORE ARTIGIANO: un passo importante per Artigiani e PMI del Lazio

pag. 2

RENTRI: nuovi obblighi e opportunità per le imprese

pag. 4

INIZIATIVE CNA: scopri il calendario degli eventi di Febbraio

pag. 4

VALORE ARTIGIANO: un passo importante per Artigiani e PMI del Lazio

Con l’approvazione del bando “Valore Artigiano”, la Regione Lazio ha compiuto un passo significativo per sostenere il settore dell’artigianato e delle piccole e medie imprese, pilastri del nostro tessuto economico. Le risorse stanziate rappresentano un’opportunità concreta per rilanciare attività storiche e innovative, valorizzando la tradizione e l’eccellenza che contraddistinguono il nostro territorio.

Tuttavia, è fondamentale che questi strumenti siano realmente accessibili alle micro e piccole imprese, che costituiscono oltre il 97% del sistema produttivo locale.

Spesso, infatti, i bandi e le agevolazioni risultano complessi e poco adatti alla realtà di queste imprese, che non dispongono delle risorse necessarie per affrontare iter burocratici articolati o per usufruire di consulenze specializzate.

Ed è proprio qui che entra in gioco il ruolo cruciale della CNA, come punto di riferimento indispensabile per gli artigiani e le PMI, specialmente in un periodo storico complesso come quello che stiamo attraversando.

Il supporto offerto dall' Associazione – attraverso servizi di consulenza, informazione e assistenza personalizzata – è determinante non solo per accedere a strumenti come “Valore Artigiano”, ma anche per affrontare le sfide del mercato globale, rappresentate ad esempio dal tema dell’innovazione tecnologica e delle crescenti esigenze di sostenibilità. Il nostro impegno quotidiano è quello di lavorare insieme agli imprenditori per promuovere il valore del fare impresa e per garantire che nessuno venga lasciato indietro.

Come CNA di Roma siamo impegnati in prima linea per tutelare e promuovere le eccellenze artigiane e le PMI del territorio, dialogando con le istituzioni per migliorare l’efficacia delle misure messe in campo. E in questo senso, crediamo che il bando Valore Artigiano– se ben implementato e sostenuto da un accompagnamento mirato – possa rappresentare un punto di svolta per molte realtà produttive del Lazio. Accogliamo con soddisfazione le risorse stanziate, ma ribadiamo la necessitò di continuare a costruire strumenti che rispondano alle esigenze specifiche di chi, ogni giorno, crea valore con il proprio lavoro.

Solo così potremo far crescere e prosperare il cuore pulsante della nostra economia: gli artigiani e le piccole imprese.

Scopri VALORE ARTIGIANO

INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Un Bando da 6 milioni di euro

CON IL BANDO LA REGIONE LAZIO SOSTIENE LA REALIZZAZZIONE DI PROGETTI* DI:

INNOVAZIONE E E AMMODERNAMENTO DI IMPIANTI E SITI VOLTI ALLA TRANSIZIONE DIGITALE E AMBIENTALE

(CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO 60% FINO A MAX 12MILA EURO)

* I PROGETTI DEVONO ESSERE SINGOLI, CON SPESA DI ALMENO 5MILA EURO E REALIZZATI ENTRO 12 MESI DALLA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO VALORIZZAZIONE DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE

(CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO 80% FINO A MAX 10MILA EURO) INVESTIMENTI IN MACCHINARI, ATTREZZATURE E IMPIANTI 1. INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE DIGITALI 2. INVESTIMENTI IN IMPIANTI FOTOVOLTAICI, NEL LIMITE DEL 20% DELLE SPESE TOTALI

4.

LE SPESE AMMISSIBILI SONO:

3. INVESTIMENTI IN OPERE MURARIE E IMPIANTISTICA CIVILE, NEL LIMITE DEL 20% DELLE SPESE TOTALI

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE A PARTIRE DALLE

ORE 12 DEL 20 FEBBRAIO 2025

FINO ALLE 17.00 DEL 15 APRILE 2025

SONO AMMESSE AL CONTRIBUTO LE IMPRESE ARTIGIANE DEL LAZIO ISCRITTE ALL’ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE ALMENO DA 5 ANNI DALLA DATA DELLA DOMANDA

LE SPESE AMMISSIBILI

NEI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO SONO COMPRESE:

ALTRE SPESE UNA TANTUM LEGATE ALL’ADOZIONE DI TECNOLOGIE DIGITALI E ALLO SVILUPPO DELLE VENDITE DEI PRODOTTI ARTIGIANALI VIA INTERNET

RENTRI: nuovi obblighi e opportunità per le imprese. Dal 13 febbraio la prima scadenza

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta una svolta cruciale nella gestione dei rifiuti in Italia, introducendo un sistema innovativo e digitale per monitorare l'intero ciclo di vita dei rifiuti, dalla produzione fino allo smaltimento.

Questo strumento mira a garantire una maggiore trasparenza, ridurre i rischi ambientali e semplificare la burocrazia per le imprese.

LE NOVITÀ DEL RENTRI

Con il nuovo sistema del RENTRI, tutte le operazioni legate alla tracciabilità dei rifiuti saranno gestite attraverso una piattaforma unica, integrata e accessibile online. Questo implica un addio progressivo ai vecchi formulari cartacei, sostituiti da una gestione completamente digitale.

Il RENTRI introdurrà anche funzionalità avanzate per la verifica in tempo reale delle movimentazioni, aumentando il controllo e la sicurezza dei dati e agevolando la conformità normativa.

EBLART

OBBLIGHI

PER LE IMPRESE

L’adozione del RENTRI comporta nuovi obblighi per le imprese che producono, trasportano o gestiscono rifiuti.

Tra i principali:

Iscrizione obbligatoria al sistema per le ▪ imprese soggette alla normativa sulla tracciabilità dei rifiuti.

Compilazione e aggiornamento in tempo ▪ reale delle informazioni relative ai rifiuti gestiti.

Formazione del personale per garantire ▪ l’utilizzo corretto della piattaforma. Gli obblighi entreranno in vigore gradualmente, con scadenze differenziate a seconda delle dimensioni e della tipologia delle imprese, offrendo così il tempo necessario per adeguarsi.

Ente Bilaterale del Lazio per l’Artigianato

LE RICADUTE PER LE IMPRESE

Se da un lato il passaggio al RENTRI comporta un investimento iniziale in termini di tempo e risorse, dall’altro offre numerosi vantaggi:

• Maggiore efficienza nella gestione dei dati grazie alla digitalizzazione.

• Riduzione degli errori e dei rischi di non conformità normativa.

• Possibilità di monitorare in modo puntuale le attività legate ai rifiuti, migliorando la sostenibilità e la trasparenza aziendale.

La CNA di Roma è a disposizione per supportare le imprese in questa fase di transizione, offrendo assistenza, formazione e aggiornamenti costanti sulle novità normative.

Adeguarsi al cambiamento è un passo indispensabile per affrontare al meglio le sfide del futuro.

PER MAGGIORI INFO fineschi@cnaroma.it

Il termine ultimo per la presentazione delle domande per le spese sostenute nel corso del 2024 è fissato al 30 MARZO 2025.

Costituito nel 1994 allo scopo di erogare prestazioni di welfare contrattuale sia per le imprese che per il personale dipendente, prestazioni che completano il trattamento economico e normativo del lavoratore previsto dai contratti collettivi di categoria. La CNA di Roma, in questo senso, fornisce assistenza per la richiesta di prestazioni e l’invio di documentazione, attraverso lo Sportello Territoriale EBLART. Molte sono le prestazioni a cui si può aver diritto, basta presentare la documentazione necessaria, che deve includere:

• le fatture delle spese sostenute nel 2024

• la documentazione giustificativa delle spese (ricevute/contratti)

• eventuali altre informazioni richieste da EBLART

ALCUNE DELLE PRESTAZIONI CHE SI POSSONO RICHIEDERE:

PER I LAVORATORI

• Partecipazione ad attività ricreative/culturali

• Contributo Spese Energia Elettrica

• Integrazione indennità per Congedo parentale

• Contributo a sostegno dei costi per il tragitto casa-lavoro

PER LE FAMIGLIE

• Pagamento rette frequenza asilo nido

• Acquisto libri scolastici

• Partecipazione ad attività sportive e/o campus estivi

Vantaggi e Opportunità per imprese e lavoratori

PER LE IMPRESE

• Investimenti per l’acquisto e/o sostituzione di macchinari/ impianti

• Investimenti per l’acquisto di veicoli commerciali immatricolati autocarro

• Formazione tecnico-professionale degli apprendisti nel contratto di apprendistato professionalizzante

Per maggiori info: ROBERTO COSTANTINO 06 57015228 • sportelloeblart@cnaroma.it • www.eblart.it

IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE DI FEBBRAIO

Martedì 4 febbraio • ore 18

Inaugurazione CNA Point Frascati

Via Gregoriana 15 - interno 3 - Frascati

Mercoledì 5 febbraio • ore 10

Presentazione Bandi per Cinema e Audiovisivo

In videoconferenza ZOOM

Mercoledì 5 febbraio • ore 18

RENTRI: Seminario informativo

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

Giovedì 6 febbraio • ore 18

Presentazione Bando VALORE ARTIGIANO

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

Da Sabato 8 a lunedì 10 febbraio

Roma Estetica International

Fiera di Roma

Martedì 11 febbraio • ore 16

DECRETO CONTROLLI: Seminario informativo

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

Mercoledì 12 febbraio • ore 19

AUTORIPARAZIONE: Seminario informativo

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

Giovedì 13 febbraio • ore 15

Evento Infominds (costruzioni e impianti)

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

Giovedì, 13 febbraio • ore 18

Sportello Energia CNA Roma: vantaggi e opportunità

In videoconferenza ZOOM

Martedì 18 febbraio • ore 16

CASTELLI ROMANI: Brand delle imprese

Villa del Cardinale - Via dei Laghi 7 - Km 11 - Rocca di Papa

Martedì 18 febbraio • ore 18

Presentazione accordo CNA Roma - Consorzio LegnoLegno

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

Mercoledì 19 febbraio • ore 18

Integrazione impresa

CNA World incontra l’Ambasciata del Bangladesh

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

Giovedì 20 febbraio • ore 16

RENTRI: Seminario informativo

CNA Tivoli • Via Nazionale Tiburtina 114 - Villa Adriana

Lunedì 24 febbraio • ore 16

RENTRI: Seminario informativo

CNA Dragona • Via Monvalle 18 - Acilia Roma

Martedì 25 febbraio • ore 16

IMPIANTO MULTISERVIZIO: Seminario informativo

CNA Roma • Via C. Colombo 283A - Roma - Piano 6 - Sala conferenze

Martedì 25 febbraio • ore 18

CREDITO alle imprese: bandi e finanziamenti

CNAPoint Jonio • Viale Tirreno, 251 - Roma

Mercoledì 26 febbraio • ore 16

RENTRI: Seminario informativo

CNA Albano • Via Vascarelle 54 - Albano Laziale

MyCNA: la tua impresa in un click

Ti piacerebbe avere sempre con te tutte le informazioni, gli appuntamenti, le opportunità e i documenti che interessano la tua impresa?

Da oggi puoi con MyCNA, la rivoluzionaria applicazione della CNA di Roma per smartphone e tablet.

• Area personale con documenti della tua azienda

• Novità su bandi attivi

• Eventi

• Corsi di formazione e aggiornamento

• Servizi per l'impresa

• Convenzioni

• Aggiornamenti normativi ...e tanto altro a portata

CNA NAZIONALE News

Lavoro autonomo, si approvi il Ddl del Cnel per migliorare previdenza e welfare

CNA accoglie con soddisfazione l’approvazione da parte dell’assemblea del Cnel del Disegno di legge predisposto dalla Consulta del lavoro autonomo e professioni.

Questo Disegno di legge (Ddl) ha la finalità di ampliare le tutele a favore dei professionisti iscritti alla gestione separata Inps attraverso l’istituzione di un fondo dedicato alle iniziative di welfare e l’introduzione di misure per migliorare le prestazioni assistenziali.

Tale iniziativa costituisce un ulteriore tassello per il rafforzamento e l’adeguamento dei sistemi di protezione sociale per i professionisti iscritti alla gestione separata, in continuità con l’approvazione della Legge 81/2017 (jobs act autonomi) e l’introduzione a regime dell’Iscro con la Legge di Bilancio del 2024.

Tra le proposte più importanti contenute nel Ddl del Cnel rientrano la previsione di un importo minimo per l’indennità di maternità e l’innalzamento dell’ammontare dell’indennità del congedo parentale con esclusione dell’obbligo di astensione dal lavoro.

Queste misure potranno essere finanziate senza ulteriori aumenti contributivi, ma utilizzando le risorse che già confluiscono nella gestione separata attraverso i versamenti effettuati dai liberi professionisti per fini assistenziali.

Allo scopo il Ddl istituisce un fondo autonomo all’interno della gestione separata dedicato al welfare che consentirà un adeguato monitoraggio delle prestazioni e un impiego più efficiente delle risorse.

Viene inoltre integrato il comitato amministratore della gestione separata con la finalità di garantire adeguata rappresentanza anche alle associazioni dei professionisti.

L’auspicio è che il Parlamento e il Governo comprendano il valore strategico della proposta e si operino per un iter rapido per l’approvazione del Ddl.

La Consulta del lavoro autonomo del Cnel, da parte sua, proseguirà nell’impegno a migliorare le condizioni previdenziali e di welfare dei professionisti iscritti alla gestione separata.

Posticipare al 2026 obbligo assicurazioni contro le catastrofi

Posticipare al 2026 l’introduzione dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali, estendere fino al prossimo 30 giugno la cassa integrazione e sospendere per tutto il 2025 i versamenti tributari per le imprese del settore moda.

Sono alcune delle proposte di modifica del dl Milleproroghe illustrate da CNA in audizione alla Commissione affari costituzionali del Senato.

Le due associazioni, nello specifico, rilevano che la data del 31 marzo prossimo per l’obbligo assicurativo non consente al mercato di organizzarsi sia sul lato dell’offerta e sia su quello della domanda. Il perdurare della crisi del comparto moda richiede di prorogare le misure di sostegno al settore.

CNA e Confartigianato sottolineano che già da febbraio potrebbe aumentare del 30% il numero delle imprese artigiane del settore che terminano il periodo di copertura garantito dal Fondo bilaterale FSBA. Inoltre le due associazioni apprezzano la proroga al 1° gennaio 2026 dell’applicazione del nuovo regime di esenzione Iva per le operazioni realizzate dagli enti associativi mentre chiedono di prorogare l’applicazione del foglio di servizio elettronico per gli Ncc e relative sanzioni.

Infine è necessario allungare le tempistiche di completamento della prima scadenza del Rentri (Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti) dal prossimo febbraio a giugno.

CNA NAZIONALE News

Le piccole imprese sono pessimiste. Lo rivela la nostra indagine

Preoccupazione mista a pessimismo, anche quando i conti vanno bene. Questa è la percezione delle piccole imprese italiane emersa dall’indagine “Le aspettative delle imprese per il 2025”, condotta dall’Area studi e ricerche della CNA. Il 53,1% delle imprese artigiane, micro e piccole ha difficoltà a prevedere l’andamento dell’economia, a causa delle molteplici variabili geopolitiche e geoeconomiche. Tra coloro che hanno un’idea più chiara, il 28,5% prevede un peggioramento nel 2025, mentre solo il 18,3% si mostra ottimista. Il pessimismo aumenta quando ci si concentra sulla propria impresa: il 54,5% è incerto sul futuro e il 30,2% prevede un anno difficile, contro un risicato 15,3% di fiduciosi. Il dato negativo nasce da elementi concreti: calo degli investimenti (-31,6%), occupazione (-29,4%), export (-21,4%) e fatturato totale (-18,4%). Il 42% delle imprese intende ridurre spese per investimenti e occupazione, scelte rischiose in un contesto di rapida innovazione tecnologica e difficoltà nel reperire professionalità qualificate. Le imprese meridionali e quelle guidate da under 40 offrono una

visione più positiva. Nel Mezzogiorno, il saldo tra ottimisti e pessimisti è positivo (+5,8%), così come tra i giovani imprenditori (+2,3%). Al Sud incidono fattori come una minore dipendenza dalla congiuntura internazionale, una limitata presenza manifatturiera e il traino del turismo. Per i giovani imprenditori, l’ottimismo deriva da costi aziendali ridotti e dall’abitudine a gestire l’incertezza.Le imprese più piccole (meno di dieci addetti) appaiono più pessimiste delle maggiori. Tra i principali fattori di rischio individuati vi sono l’instabilità politica internazionale (39,3%), il costo del lavoro (32%), i prezzi delle materie prime (31,8%) e la mancanza di politiche pubbliche di sostegno (23,5%). Meno rilevanti risultano concorrenza, rapporto con clienti e credito, normativa e digitalizzazione.

Il 58% delle imprese ritiene che un miglioramento del contesto economico potrebbe favorire la crescita. Inflazione sotto controllo (33,6%) e riduzione dei tassi d’interesse da parte della BCE (30,1%) sono considerate condizioni essenziali per sostenere il tessuto imprenditoriale.

I risultati della nostra attività sul correttivo codice appalti

Nel correttivo del codice degli appalti pubblici sono state introdotte novità significative grazie all'azione della CNA, sottolineando il ruolo centrale dell’artigianato nell’economia italiana.

Ecco i principali risultati ottenuti.

Valorizzazione del CCNL Artigianato nell'edilizia: il CCNL dell’Artigianato per il settore edile è stato riconosciuto tra i contratti collettivi nazionali più rappresentativi, consolidando il ruolo artigiano nell’edilizia e semplificando i rapporti con le stazioni appaltanti.

Maggiore spazio per le PMI: le stazioni appaltanti possono ora riservare le gare sotto le soglie europee esclusivamente alle PMI, favorendo l’accesso delle piccole e medie imprese al sistema degli

appalti pubblici.

Valorizzazione dei consorzi artigiani: è stata ottenuta una modifica che consente ai consorzi di utilizzare i lavori delle imprese consorziate per la qualificazione, promuovendo crescita e competitività.

Revisione prezzi obbligatoria nei subappalti: è obbligatorio inserire clausole di revisione prezzi nei contratti di subappalto, garantendo maggiore equità economica.

Valorizzazione delle PMI nei subappalti: almeno il 20% delle prestazioni subappaltabili deve essere affidato alle PMI, favorendo il loro accesso al mercato.

Work in progress: continuano gli sforzi per migliorare la suddivisione in lotti degli appalti.

GLI EVENTI DI GENNAIO

Jungla del Credito Giovedì 23 gennaio - Comune di Albano Laziale

Futuro e Prospettive del mercato immobiliare Mercoledì 22 gennaio - Sede CNA Roma

AI al servizio dell’artigianato Venerdì 24 gennaio - CNOS FAP Borgo

CNA ROMA SULLA STAMPA

Corso di aggiornamento sulle pompe di calore Laboratorio attrezzato del CNOS-FAP Lazio Mercoledì 22 gennaio

La Jungla del Credito martedì 14 gennaio - Municipio X a Ostia
La Jungla del Credito giovedì 16 gennaio - Sede CNA Tivoli
La

Aggiornamenti di mestiere e di settore

PRODUZIONE

Adesione di CNA Roma nel Consorzio LegnoLegno. Si rafforza la relazione tra il Consorzio LegnoLegno e CNA di Roma: l’obiettivo è quello di consolidare la collaborazione sul fronte tecnico e normativo, per fornire supporto e servizio specialistico nel settore del Mestiere Serramenti e Infissi, fornendo assistenza alle imprese operanti nel settore dei serramenti e delle chiusure tecniche, dei componenti l’edificio, delle lavorazioni del legno nonché del restauro, dell’artigianato artistico tradizionale.

COSA FACCIAMO:

• Assistenza prove di laboratorio sui prodotti

• Assistenza direttive europee e alla marcatura CE dei prodotti

• Corsi formativi per i posatori di serramenti

• Erogazione di servizi di carattere tecnico, normativo e di controllo di gestione.

EDILIZIA

La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche significative ai bonus edilizi, con l'obiettivo di razionalizzare gli incentivi e promuovere la sostenibilità. Tuttavia, queste modifiche sollevano preoccupazioni politiche ed economiche, poiché uno studio di Nomisma evidenzia che gli incentivi hanno avuto effetti positivi sulla crescita economica, l'occupazione e la sostenibilità.

La riduzione delle aliquote per interventi edilizi ed energetici potrebbe frenare la domanda nel settore e ostacolare il raggiungimento degli obiettivi ambientali e fiscali.

Dal 2025, le detrazioni saranno ridotte progressivamente, con aliquote del 50% per le abitazioni principali e del 36% per le altre, che scenderanno ulteriormente dal 2026. Il Superbonus sarà limitato agli interventi avviati entro ottobre 2024 con aliquota del 65%, mentre il Bonus verde non è stato confermato. Sono stati introdotti limiti per redditi elevati.

ESTETICA

Torna Roma Estetica International, la fiera professionale dedicata all’estetica e al benessere, organizzata da Fiera Roma, in programma presso i padiglioni della Fiera della Capitale dall’8 al 10 febbraio 2025, che festeggia la sua XVII edizione.

CNA di Roma, anche quest’anno, sarà presente con un suo corner dedicato, dove accogliere operatori e imprese associati e tenerli aggiornati su tutti aggiornamenti, prospettive e opportunità relative ad un settore in costante evoluzione.

LEGGE DI BILANCIO 2025: novità a sostegno del reddito e del lavoro

MISURE A SOSTEGNO DEI REDDITI MEDIO BASSI

• Taglio del cuneo fiscale confermato ed esteso per redditi fino a 44.000 Euro

• Sconto fiscale fisso di 1.000 Euro per redditi tra i 20.000 e i 32.000 Euro

• Detrazione fiscale decrescente fino a 0 Euro per redditi tra i 32.000 e i 40.000 Euro

• Previste tre aliquote IRPEF

- 23% per redditi fino a 28.000 Euro

- 35% per redditi fino a 50.000 Euro

- 43% per redditi oltre 50.000 Euro

MISURE A SOSTEGNO DEL LAVORO

• Sgravio per nuove assunzioni

• Deduzione del 120% sui costi del lavoro per nuovi assunti a tempo indeterminato nel 2025

• Deduzione del 130% in caso di assunzioni di particolari categorie (disabili, under 30, madri con due figli, ecc)

• Premi di produttività fino a 5.000 Euro tassati al 5%

• Benefit accessori non tassati fino a 1.000 Euro per lavoratori senza figli Fino a 2.000 Euro per lavoratori con figli

• IRES premiale (incentivo per imprese che investono in tecnologia)

• Aliquota ridotta al 20% per imprese che incrementano occupazione, investono in sostenibilità e reinvestono l'80% degli utili

• Investimenti privati

• Rifinanziata la Nuova Sabatini per sostenere le PMI nell'acquisto di beni strumentali, con incentivi in digitalizzazione e tecnologie green

CNASHOP: la formazione CNA a portata di click

Nel contesto economico e produttivo nel quale viviamo, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e competitivi, la formazione rappresenta un elemento chiave per il successo e la crescita sostenibile di un’impresa.

Investire in questo senso non è più un’opzione, ma una necessità strategica per affrontare le sfide del mercato e cogliere le opportunità di innovazione.

In questo senso, CNA di Roma ha creato CNASHOP, il sito di e-commerce dove è possibile acquistare in modo facile e veloce tutta la formazione di cui hai bisogno. Puoi scegliere tra corsi di aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro, con gli adempimenti relativi alla normativa, webinar su temi trasversali quali comunicazione e marketing digitale, formazione e gestione aziendale.

esploratori del cambiamento

Conosciamo le aziende, creiamo soluzioni.

Consulenza 昀nanziaria

Contributi a fondo perduto

Garanzia sui 昀nanziamenti

Finanziamenti a breve, medio e lungo termine

Formazione

Microcredito

Diamo slancio a imprese e persone: i nostri numeri lo dimostrano.

Oltre 13.000 soci attivi

400 Imprese 昀nanziate con Bandi

180 Startup 昀nanziate

300 mln

Finanziamenti in essere

Visita il sito web Seguici su:

Iscriviti ai nostri canali social

ROMA COLOMBO

Via C. Colombo, 283A • 00147 Roma Tel. 06/570151 info@cnaroma.it

ROMA CENTOCELLE

Via Dei Frassini, 84 • 00172 Roma Tel. 06/81912303 sedecasilino@cnaroma.it

ACILIA DRAGONA

Via Monvalle, 18 • 00126 Acilia Roma Tel. 06/52169284 sededragona@cnaroma.it

ALBANO LAZIALE

Via Vascarelle, 54 • 00041 Albano Laziale Tel. 06/9304976 sedealbano@cnaroma.it

TIVOLI

Via Nazionale Tiburtina, 114 • 00010 Villa Adriana Tel. 0774/381102 sedetivoli@cnaroma.it

CNA ROMA NOTIZIE

Segretario CNA di Roma Giordano Rapaccioni

Direttore Responsabile Francesco Cagnoni

Comitato di redazione Valerio Galeotti - Francesca Castro Registrazione al Tribunale di Roma n. 67/04

LE NOSTRE SEDI

CNAPOINT JONIO

Viale Tirreno, 251 • 00141 Roma Tel. 06/88640910 cnapointionio@cnaroma.it

CNAPOINT MONTEROTONDO

Piazza Caduti sul Lavoro, 1 - C/O Sede UnipolSai • 00015 Monterotondo Tel. 06/9003882 cnapointmonterotondo@cnaroma.it

CNAPOINT FRASCATI

Via Gregoriana, 15 - interno 3 • 00044 Frascati Tel. 06/94015034 cnapointfrascati@cnaroma.it

CNAPOINT GUIDONIA

Via Umberto Maddalena, 9/A • 00012 Guidonia Montecelio Tel. 0774/343813 cnapointguidonia@cnaroma.it

CNA di Roma Via C. Colombo 283A - 00147 Roma www.cnaroma.it - info@cnaroma.it

Progetto grafico e impaginazione Barbara Buffa

Stampa CNA di Roma Via C. Colombo 283A - 00147 Roma

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.