notizie dal mondo
Istituto delle vitamine: 50 anni di attività Sono trascorsi 50 anni da quando Istituto delle Vitamine, nata come iniziativa imprenditoriale privata a Seregno e con il primo stabilimento produttivo a Milano in via Taramelli, entra a far parte, nel giugno 1960, della Divisione Vitamine e Chimica Fine del gruppo Hoffmann-La Roche. In quegli anni le vitamine sono vendute quasi esclusivamente all’industria farmaceutica e Hoffmann-La Roche mette a punto una nuova strategia di sviluppo orientata all’integrazione vitaminica di prodot-
ti diversi da quelli farmaceutici. L’idea è rivoluzionaria e pioneristica: le vitamine, infatti, a quei tempi erano considerate dei farmaci che mal si adattavano a un alimento o a un mangime. Ed è proprio per dare un’assistenza continua all’industria nei rapporti con le autorità e il consumatore finale che viene creata la Divisione Vitamine e Chimica Fine, un reparto composto da persone qualificate per lo sviluppo e l’assistenza ai settori alimentare, zootecnico e mangimistico.
La sede di Istituto delle Vitamine
60 - Alimenti Funzionali - II (2010) novembre
Nel 1965 la sede viene trasferita a Segrate dove viene costruito il primo impianto produttivo destinato esclusivamente alle pre-miscele vitaminiche zootecniche. Tali pre-miscele vengono lanciate sul mercato con i primi marchi ZooSol (forma liquida) e zoo Dry (forma polvere) e sono destinate principalmente all’allevamento: la vitaminizzazione dei mangimi destinati agli animali era a quei tempi una vera innovazione. Negli anni ’70-’80, l’azienda cresce dimensionalmente e consacra il suo orientamento al mondo zootecnico e degli allevatori: non solo l’industria mangimistica, ma anche l’allevamento viene assistito in for-
ma diretta. Sono gli anni della crescita a doppia cifra con forte boom della produzione, del fatturato, del personale e degli edifici. Nel ’71 viene costruita la torre a tronco di piramide con impianto in caduta con una capacità produttiva annua di circa 22.000 tonnellate. Negli anni ’80 inizia lo sviluppo dei prodotti vitaminizzati anche in campo alimentare e dietetico. Negli anni ’90 si dà inizio a una periodica attività di comunicazione esterna attraverso l’IDV Notizie, pubblicazione trimestrale orientata alla divulgazione dei risultati scientifici dei progetti di ricerca relativi alle nuove applicazioni delle vitamine e all’evoluzione delle esigenze nutrizionali degli animali. Nel 1995 viene messo in funzione l’attuale terzo impianto produttivo dalla caratteristica forma a torre. A partire dagli anni ’90, e a seguire nel corso del 2000, la strategia aziendale prosegue con la crescita, l’espansione internazionale e la razionalizzazione dei processi produttivi e organizzativi. Nell’ottobre 2003 Istituto delle Vitamine entra a far parte del