Password Magazine - settembre 2017

Page 1

PASSWORD m a g a z i n e

password magazine della vallesina

PASSWORD magazine n° 6 - SETTEMBRE 2017 | Copia Gratuita

1

Abbigliamento donna per tutte le taglie

Via Pergolesi, 4 - JESI tel 0731 081767

Password - l’accesso mirato all’informazione | Periodico d’informazione - n° 6 - settembre 2017 | Direttore responsabile: Chiara Cascio - Editore e Progetto Grafico: Studio Gamma - Coordinamento generale: Gianna Scortechini - Francesco Cascio Collaboratori: Riccardo Ceccarelli - Marco Torcoletti - Catiuscia Ceccarelli - Eleonora Dottori - Matteo Baleani - Pino Nardella - Margherita Piersantelli | Registrato al Tribunale di Ancona n. 5/09 del 23.03.2009 Reg. Periodici | Sede, Direzione, Redazione: via Risorgimento 189/a Moie di Maiolati Spontini (An), tel. e fax 0731 701404 - www.leggopassword.it - info@leggopassword.it - redazione@leggopassword.it | Copyright - Tutti i diritti riservati - Marchio e grafica registrati - Vietata la riproduzione anche parziale.

La parola aI PRODUTTORI

POLITICA

INTEGRAZIONE, DIALOGO E APERTURA A DOPPIO SENSO PSICOLOGIA

DEPRESSIONE

Come affrontare il male dell’anima

L’intervista

a cura di Eleonora Dottori e Chiara Cascio

A tu per tu con il presidente Colini

Vino e miele: produzioni a rischio per la siccità e non solo

CROCE VERDE

#l'avvocato risponde

AUTO USATA

La clausola “Vista e Piaciuta” Avv. Monica Checchini

#SPESA CONSAPEVOLE

CONSIGLI UTILI

della Dott.ssa Letizia Saturni

#CURIOSANDO

MORIRE DI SBRONZI JESI

NEL MAGAZZINO DEGLI OGGETTI SMARRITI RUBRICHE

Viale della Vittoria 27/C - Jesi (AN) PEDRO SPORT pedrosportwear www.pedrosport.it

Chi conosce la campagna lo sa: nessuna annata è come la precedente. Molto, anzi moltissimo, dipende dal clima che quest’anno è stato privo di precipitazioni per molti mesi. Se la trebbiatura del grano, almeno per le Marche, ha dato risultati soddisfacenti in termini qualitativi per gli agricoltori le preoccupazioni non sono finite. Le temperature massime superiori di circa 3,8 gradi rispetto alla media stagionale sin dal mese di luglio e le precipitazioni assenti per buona parte dell’estate hanno messo in crisi le coltivazioni. Staremo a vedere cosa succederà al girasole, coltivazione che in larga parte ha sostituito il grano visto che lo scorso anno gli agricoltori con il cereale ci hanno rimesso quasi dieci euro al quintale. Su questo fronte comunque si teme un calo almeno del 20%, come rivelato dalla Coldiretti. A tremare anche il comparto vitivinicolo: le condizioni meteo hanno accelerato la maturazione dell’uva tanto che Coldiretti e Assoenolo-

gi hanno stimato un anticipo nella vendemmia di almeno dieci giorni, per le Marche si paventa un calo nella produzione. Va sottolineato che si tratta solo di previsioni, stime quantitative relative al mese di agosto, secondo le quali nelle Marche (dati istat) gli ettolitri di produzione nel 2016 sono stati 956.000, mentre in media quelli per il 2017 sono 710.000. A risentire del caldo sono state anche le api: la Coldiretti ha stimato una produzione di miele italiano più che dimezzata rispetto alla media, uno dei risultati peggiori da almeno 35 anni, per le Marche si parla del 40% in meno. Ma il problema delle api, soprattutto, è l’utilizzo di pesticidi nei campi. Inutile girarci intorno: le api sono le prime vittime dell’abuso di pesticidi che viene fatto in agricoltura e capita (l’assurdità) di vedere arnie in campi diserbati. L’uso di pesticidi agricoltura convenzionale intensiva ne provoca la moria con danni alla biodiversità ambientale e alimentare alla quale le api contribuiscono.

Abbiamo chiesto alle aziende del territorio di raccontarci la loro esperienza, per conoscere come andrà il raccolto e quanto il clima torrido di questa estate abbia influito sulla produzione locale.

SIMONE CHERUBINI Azienda Agricola Cherubini Cupramontana “La siccità ci ha sicuramente penalizzati in termini di quantità; fortunatamente, il clima di Cupramontana è sempre un po’ più fresco rispetto ad altre zone e questo ci ha fatto soffrire di meno. La nostra è un’azienda a conduzione familiare e viviamo la vendemmia come la fine di un anno di lavoro, un momento di festa, nonostante la fatica, da condividere con la famiglia, per ridere e scherzare insieme. Alle porte, c’è poi la Festa dell’Uva, dove saremo presenti con un nostro stand”.

Via dell'Industria, 3 Castelplanio (AN) Tel. 0731 812639 - 335 223492 Gruppo Bondoni SRL Via del Commercio, 1 - CASTELPLANIO (AN) Discount Centro Oceano per tutte le nostre offerte

Quattro Sale del Commiato Gratuitamente a Disposizione dei Clienti Nuova Sala del Crocifisso - Area Ristoro e Servizi - Taxi Funerario per i Familiari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.