Password Magazine - Luglio 2017

Page 1

PASSWORD m a g a z i n e

password magazine della vallesina

PASSWORD magazine

1

n° 5 - luglio 2017 | Copia Gratuita

Password - l’accesso mirato all’informazione | Periodico d’informazione - n° 5 - luglio 2017 | Direttore responsabile: Chiara Cascio - Editore e Progetto Grafico: Studio Gamma - Coordinamento generale: Gianna Scortechini - Francesco Cascio Collaboratori: Riccardo Ceccarelli - Marco Torcoletti - Catiuscia Ceccarelli - Eleonora Dottori - Matteo Baleani - Pino Nardella | Registrato al Tribunale di Ancona n. 5/09 del 23.03.2009 Reg. Periodici | Sede, Direzione, Redazione: via Risorgimento 189/a Moie di Maiolati Spontini (An), tel. e fax 0731 701404 - www.leggopassword.it - info@leggopassword.it - redazione@leggopassword.it | Copyright - Tutti i diritti riservati - Marchio e grafica registrati - Vietata la riproduzione anche parziale.

società

a cura di Marco Torcoletti

contributi asili nido e famiglie come orientarsi

Le vie en rose

Inaugurazione

stradivarius

Un progetto alternanza Scuola / Lavoro

L’intervista

magg. alessio panfoli Missione Afghanistan con la Vallesina nel cuore

#l'avvocato risponde

carte di credito

Obbligatorio esibire il documento? Avv. Monica Checchini

#CURIOSANDO

Il verdicchio in australia SPORT

I benefici della danza

offerte e promozioni IN VALLESINA

Viale della Vittoria 27/C - Jesi (AN) PEDRO SPORT pedrosportwear www.pedrosport.it

Piazza Colocci, dagli scavi emerge la storia di Jesi Un altro scrigno da dove emergono testimonianze custodite dal tempo. E basta poco, qualche metro, per riportare alla luce quello che ci racconta di una Jesi che fu. Madre della Jesi che oggi è. La riqualificazione di piazza Colocci, con i suoi scavi, ci restituisce uno spaccato molto interessante che parte dal Medioevo e che molto ancora potrà dire riguardo a quello che, proprio ai piedi di Palazzo della Signoria, fotografa il divenire di una città che ha radici, anzi fondamenta, lontane. “Siamo a quota XI secolo – ha affermato durante la sua ricognizione ai primi di luglio, il soprintendente archeologico delle Marche, architetto Carlo Birrozzi - quella che ci permette di accostarci alla città nella quale è nato l’imperatore Federico II. Lo strato successivo a quello di epoca romana”. Ulteriori saggi sono previsti, proprio per avere una panoramica generale più completa della situazione ma, visto anche l’interesse suscitato, non solo nella cittadinanza, sono in programma anche visite guidate al can-

di Pino Nardella

tiere, per piccoli gruppi e in estrema sicurezza. “è opportuno continuare – ha sottolineato ancora Birrozzi – per capire bene che cosa abbiamo trovato, queste opere murarie vanno interpretate anche in previsione di un futuro interramento. Poi si deciderà cosa fare perché la gestione di scavi in ambito urbano, come in questo caso, è molto complessa e, pur salvaguardando l’integrità dell’ultima parte della città, va conservata la memoria di quello che c’era. Magari con una ricostruzione virtuale”. “Tra non molto sarà operante anche il nuovo museo archeologico – ha sottolineato il sindaco Massimo Bacci - proseguiamo nelle verifiche di scavo preoccupandoci, grazie alle moderne tecnologie, di lasciare anche una traccia virtuale da depositare nel nostro nuovo museo”. Per quanto riguarda strettamente i lavori di riqualificazione non ci si ferma, si va avanti ma, dice l’assessore ai lavori pubblici Roberto Renzi, “con la Soprintendenza studieremo le mocontinua a pagina 2 >>

Con ferrea coerenza rispetto al modus operandi tenuto in campagna elettorale, Luca Bertini ha lasciato il suo scranno in Consiglio Comunale alla collega Claudia Lancioni. L’ironia verrebbe facile, se non fosse che l’abbandono a tempo di record è stato accompagnato da un forte strascico polemico, tale da suscitare qualche perplessità sul clima in seno al Movimento Cinque Stelle, apparso molto teso già a ridosso del voto. E sì che la scelta del candidato sindaco era giunta al termine di una lunga gestazione, più che mai rispettosa di tutte le liturgie pentastellate. Sul fronte PD, dopo la conferenza stampa di giugno di Matteo Marasca, che si preannunciava come un prologo ad un possibile redde rationem, il timone della novella segreteria è passato ad un vecchio lupo di mare, Stefano Bornigia, dall’indiscussa esperienza ma alquanto lontano dal rappresentare un’autentica novità. La scena politica cittadina però si caratterizza più che altro per l’accresciuto ruolo che svolgeranno le donne, passate dalle quattro della precedente consiliatura ad otto, su un totale di 24. Ma è nella Giunta che la componente femminile conquista il primato, con 4 assessori su 7: dalle riconfermate Cinzia Napolitano e Marisa Campanelli alle novità rappresentate dalle votatissime Paola Lenti e Marialuisa Quaglieri. Insomma, Voir la vie en rose, l’espressione francese cui si inspira la celebre canzone di Édith Piaf pare intonarsi bene agli esordi del secondo quinquennio del sindaco Bacci. Torre Erap, gestione dei rifiuti, integrazione, sanità… Che il lavoro da svolgere e le conseguenti prospettive siano rosee è difficile a dirsi, ma di sicuro lo sono le quote. E in una società ancora molto, troppo al maschile, questa è già una buona premessa.

Via dell'Industria, 3 Castelplanio (AN) Tel. 0731 812639 - 335 223492 Gruppo Bondoni SRL Via del Commercio, 1 - CASTELPLANIO (AN) Discount Centro Oceano per tutte le nostre offerte

Quattro Sale del Commiato Gratuitamente a Disposizione dei Clienti Nuova Sala del Crocifisso - Area Ristoro e Servizi - Taxi Funerario per i Familiari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Password Magazine - Luglio 2017 by Chiara Cascio - Issuu