Gioco d’azzardo: come difendersi
Fonti: http://www.salute.gov.it http://www.dronet.org http://gambling.dronet.org http://www.psychiatryonline.it American Psychiatric Association, 1994, DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Milano. Masson. Cantelmi T., Lambiase E., 2012, Gioco d’azzardo online, Il delfino, n. 2, 2012, pp. 10-16. Ministero della Salute, 2012, CCM, Dipendenze comportamentali /Gioco d’azzardo patologico: progetto sperimentale nazionale di sorveglianza e coordinamento/monitoraggio degli interventi. Regione Piemonte. Albano T., Gulimanoska L. (a cura di) (2006), In-dipendenza: un percorso verso l’autonomia, Angeli, Milano. Fortune, E. E., & Goodie, A. S. (2011) November 28). Cognitive Distortions as a Component and Treatment Focus of Pathological Gambling: A Review. Psychology of Addictive Behaviors. Calbring P., Smith F. (2008) Randomized Trial of InternetDelivered Self-Help With Telephone Support for Pathological GamblersJournal of Consulting and Clinical Psychology Copyright 2008 by the American Psychological Association. 2008, Vol. 76, No. 6, 1090–1094 Guerreschi, C. (1999) Il gioco d’azzardo patologico:quando il gioco diventa una dipendenza. Città di Bolzano. Assessorato dei Servizi Sociali e Sanità. www.siipac.it Serpelloni G., Rimondo C., 2012, Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione, Italian Journal on Addiction, Vol. 2, n. 3-4, 2012, pp. 7-44. 100