13 Quaderni del volontariato 2022 sociale Centro Servizi per il Volontariato Perugia Terni CESVOL UMBRIA EDITORE FILASTROCCHE
        a cura di Deanna Mannaioli
        DELLA NONNA
        Edizione 2022
        volontariato 13
        Quaderni del
        Cesvol
          Centro Servizi Volontariato Umbria
          Sede legale:
          Via Campo di Marte n. 9 06124 Perugia
          tel 075 5271976
          www.cesvolumbria.org
          editoriasocialepg@cesvolumbria.org
          Edizione dicembre 2022
          Coordinamento editoriale di StefaniaIacono
          Stampa Digital Editor - Umbertide
          Per le riproduzioni fotografiche, grafiche e citazioni giornalistiche appartenenti alla proprietà di terzi, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire. È vietata la riproduzione, anche parziale e ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzato.
          ISBN 9788831491419
          2
        
              
              
            
            I QUADERNI DEL VOLONTARIATO
          UN VIAGGIO NEL MONDO DEL SOCIALE PER COMUNICARE IL BENE
          I valori positivi, le buone notizie, il bene che opera nel mondo ha bisogno di chi abbia il coraggio di aprire gli occhi per vederlo, le orecchie e il cuore per imparare a sentirlo e aiutare gli altri a riconoscerlo. Il bene va diffuso ed è necessario che i comportamenti ispirati a quei valori siano raccontati.
          Ci sono tanti modi per raccontare l’impegno e la cittadinanza attiva. Anche chi opera nel volontariato e nell’associazionismo è ormai pienamente consapevole della potenza e della varietà dei mezzi di comunicazione che il nuovo sistema dei media propone. Il Cesvol ha in un certo senso aderito ai nuovi linguaggi del web ma non ha mai dimenticato quelle modalità di trasmissione della conoscenza e dell’informazione che sembrano comunque aver retto all’urto dei nuovi media. Tra queste la scrittura e, per riflesso, la lettura dei libri di carta. Scrivere un libro per un autore è come un atto di generosa donazione di contenuti. Leggerlo è una risposta al proprio bisogno di vivere il mondo attraverso l’anima, le parole, i segni di un altro. Intraprendendo la lettura di un libro, il lettore comincia una nuova avventura con se stesso, dove il libro viene ospitato nel proprio vissuto quotidiano, viene accolto in spazi privati, sul comodino accanto al letto, per diventare un amico prezioso che, lontano dal fracasso del quotidiano, sussurra all’orecchio parole cariche di significati e di valore. Ad un libro ci si affeziona. Con il tempo diventa come un maglione che indossavamo in stagioni passate e del quale cerchiamo di privarcene più tardi possibile. Diventa come altri grandi
          3
        segni che provengono dal passato recente o più antico, per consegnarci insegnamenti e visioni. Quelle visioni che i cari autori di questa collana hanno voluto donare al lettore affinché sapesse di loro, delle vite che hanno incrociato, dei sorrisi cui non hanno saputo rinunciare. Gli autori di questi testi, e di tutti quelli che dal 2006 hanno contribuito ad arricchire la Biblioteca del Cesvol, hanno fatto una scelta coraggiosa perché hanno pensato di testimoniare la propria esperienza, al di là di qualsiasi tipo di conformismo e disillusione
          Il Cesvol propone la Collana dei Quaderni del Volontariato per contribuire alla diffusione e valorizzazione della cittadinanza attiva e dei suoi protagonisti attraverso la pubblicazione di storie, racconti e quant’altro consenta a quel mondo di emergere e di rappresentarsi, con consapevolezza, al popolo dei lettori e degli appassionati.
          Un modo di trasmettere saperi e conoscenza così antico e consolidato nel passato dall’apparire, oggi, estremamente innovativo.
          Salvatore Fabrizio Cesvol Umbria
          
          4
        
              
              
            
            FILASTROCCHE DELLA NONNA
          a cura di Deanna Mannaioli
          5
        
              
              
            
            A Flavio perché segua sempre i suoi sogni e ami la vita.
          Chi di noi non ha mai recitato una filastrocca, magari per fare la conta  o per memorizzare i giorni dei mesi dell’anno?
          Questi testi in rima, costituiti da parole semplici, combinate in modo giocoso, caratterizzate da suoni ripetuti a ritmo cadenzato, fanno parte della nostra cultura e della nostra letteratura.
          A partire dai canti tramandati oralmente dagli aedi della Grecia classica, fino alla diffusione della scrittura, la tradizione orale era l’unica forma di trasmissione della cultura. La filastrocca si inserisce nel solco di questa tradizione, come forma di cultura popolare, per essere tramandata di generazione in generazione.
          La brevità delle composizioni, con un linguaggio ritmato hanno facilitato, nella cultura popolare, soprattutto nel mondo contadino, la trasmissione di usanze, storie vissute ed anche superstizioni.
          Oggi è un genere orientato soprattutto all’infanzia.
          Gianni Rodari definisce le filastrocche dei “giocattoli sonori” in quanto rappresentano il modo migliore per guidare i bambini a familiarizzare con la lingua italiana attraverso il divertimento, in un processo continuo di crescita e di scoperta.
          La filastrocca può rivelarsi uno strumento utile a sviluppare il lin-
          7
        guaggio.
          Oltre a contribuire allo sviluppo cognitivo del bambino, risulta importante sul piano emozionale perché consente di stabilire un rapporto di vicinanza,  di piena disponibilità dell’adulto e rafforza quella relazione di supporto che rappresenta lo strumento indispensabile per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita.
          Ho voluto raccogliere le filastrocche più conosciute anche per documentare tale patrimonio culturale. Mi sono così appassionata alla ricerca che ho voluto cimentarmi nella stesura di nuove filastrocche con il piacere di condividerle con il mio nipotino e con i bambini cui verranno lette con la speranza che potranno costituire un contributo e un ricordo piacevole.
          Deanna Mannaioli
          
          8
        E uscimmo a riveder le stelle in un mondo nuovo illuminato dal tuo vagito
          9
        11 PENSIERI
        raggio di sole sceso a illuminare questa primavera di pandemia con la forza della vita riporta il sorriso sui nostri volti !
        11.06.2021 Un
        Ti ho atteso da sempre nel vento che accarezzava i miei pensieri.
          Ti immaginavo nei tramonti infuocati di agosto, nell’alba che miete promesse a primavera, nelle notti gelide di solitudine.
          Ti ho visto nello sguardo ingenuo di un bambino
          nell’abbraccio di una madre, nel passo di danza della luna che corteggia le stelle.
          Ora sei qui e non mi stanco
          12
        di guardarti, sorpresa, indugio, mentre dormi, assorta sul tuo sorriso di sogno.
          Mi perdo nel tuo sguardo limpido dove sprofonda un attimo di eterno
          lontano dai confini del mondo a noi noto.
          Mi tuffo nel limbo dei pensieri che liberi vagano all’infinito
          13
        senza più barriere, In estasi, smarrita nell’eco che risuona fino a noi da stelle ai margini dell’universo.
          Potrei fermare il tempo
          eclissare passato e futuro
          librarmi in volo di farfalle
          e percepire pienezza dei sensi senza veli né misteri.
          Tu, piccolo, indifeso, sei parte di un disegno
          più grande di noi e il miracolo della vita si rinnova, una parte di me continua in te !
          14
        Lasciami ricamare il giorno di vecchi ricordi non per archiviare il passato
          nella nostalgia dei giorni ridenti ma per dare senso
          al futuro
          quando domani nelle ore pigre dei tuoi silenzi
          ne farai tesoro.
          Declinerò il tempo per ogni nuova alba che ci vedrà insieme
          credere nella speranza sulla soglia aperta
          15
        16
        al mondo.
          Il nuovo è l’unicità dell’esistenza irripetibile come le primavere. Ogni nuova idea sarà perché è nel ricordo !
          
              
              
            
            FILASTROCCHE DELLA NONNA
          
    E uscimmo a riveder le stelle come lucciole più belle
          
    In un mondo tutto nuovo, finalmente lo ritrovo, che tu hai illuminato anzi, hai incantato con il tuo primo vagito nella vita il “favorito”
          nel segno dei gemelli intelligenti e belli con babbo e mamma
          sei sempre a galla !!
          17
        Vegliano angeli sul tuo lettino, veglian silenti il tuo sonno piccino, dietro le palpebre appena tremanti nascono sogni che durano istanti.
          Sulla boccuccia un lieve sorriso nel sonno si schiude all’improvviso, dura un attimo come un diamante, un regalo grande e sfolgorante.
          
    Sole che illumini i nostri orizzonti e colori di rosa albe e tramonti, nel tuo nasino il respiro del mondo, cresce il futuro, nel tuo capo tondo.
          Piccolo “principe sul pisell”, per noi sei un vero gioiello.
          Sono pieni di te i nostri pensieri, apri i tuoi occhi e domani è già ieri !
          18
        La sera tutti a nanna
          La sera si va a nanna
          canta la ninna nanna
          a chi è alto una spanna
          e la notte non inganna.
          Chi cerca una capanna,
          chi il dolce con la panna,
          chi prima vuole il bacino
          chi lotta col cuscino
          chi nel lettino gioca
          chi da solo fa la ruota.
          Ma se Flavio ha paura
          c’è qui un’isola sicura
          
    il letto di babbo e mamma
          e allora via.. a nanna!!!
          19
        Il Principe sul pisello
          
    Il mio Principe sul pisello indossa un bel mantello per entrare nel castello dove aspetta un somarello che insieme al suo drappello fa la guardia al birbantello.
          Solo quando tutto é a posto
          è già l’ora della pappa e il principino scappa a seder sotto la cappa e il piatto caldo acchiappa.
          .Ma se sente un’etichetta tu non sai cosa ti aspetta:
          urla, strepiti a più non posso
          20
        oh cadesse il mondo addosso! La sera, per andare a nanna, pur se è solo alto una spanna, controlla sotto il materasso e fa sempre uno sconquasso
          se lì trova un bel pisello
          che nasconde nel cestello e ripete il ritornello.
          Poi tranquillo dopo il latte si addormenta e non ribatte.
          
    21
        L’arca di Noè Sai che sull’arca di Noè per tutti i gusti ce n’è?
          
    Asinelli e topolini, pecorelle e maialini, paperelle e farfalle, gallinelle nere e gialle, mucche e vitellini, cagnolini e gattini, tante api operaie e ragni con tenaie.
          Lunga fila ad imbarcarsi e in salvo a ripararsi, aspettando la tempesta col riparo sulla testa.
          22
        
    23
        Vuol salire Fagiolino per vedere l’agnellino e imparare in fretta il verso di ogni animale diverso.
          
              
              
            
            Il Bagnetto
          Quando Flavio fa il bagnetto ecco sempre un bel laghetto schizzi, splash, tanti spruzzi
          
    come nuotano i merluzzi
          sembran tutti quanti pazzi
          tra risate e sghignazzi
          mentre lui in immersione pare proprio un bell’adone ammirato nella vasca grande quanto una tasca.
          Sai, tra le tante cose c’è che lui è il più bel bebè !!!!
          24
        La pappa
          E’ ora di mangiare
          c’è la pappa da gustare.
          Dai, ti devi affrettare, Flavio non può aspettare...
          Ha una “fama” da salvare
          e una fame da calmare.
          Ecco la pappa con la zucchina carota, patata, minestrina.
          A lui piace proprio un sacco
          la divora senza smacco
          
    e in modo un po’ bislacco
          grande diventa perbacco !!
          25
        Zitti
          Flavio
          quatto
          
    quatto vuole imitare il gatto, ora lui è più sicuro, non si ferma fino al muro, or di certo lui gattona, è partito in maratona
          e farà una figurona se arriverà a Lisbona.
          Per la mamma è un’impresa nel controllo pare arresa, servono occhi davanti e dietro e l’aiuto di San Pietro.
          26
        Fagiolino
          
    Questa è la filastrocca di Flavio detto “Fagiolino” molto savio che si innalza come un avio senza porre alcun aggravio pur se è alto come un cacio.
          Bimbo allegro, monellaccio se talvolta fa il pagliaccio
          lo prendiamo sotto braccio, lo mettiamo dentro il ghiaccio.
          Se invece fa il buffone
          noi gli diamo un bel bacione
          senza alcuna eccezione pure quando è un ciclone.
          Lui folleggia e gattona
          27
        fino a sotto la poltrona; lì con forza poi si attacca senza che nessun lo fiacca e in piedi tu lo vedi già a marzo, non ci credi?
          Sembra avere centopiedi !
          Corre a perlustrare tutto
          
    “impiccino” innanzitutto
          ogni ora il nonno dice:
          “a un bambino non si addice”.
          Come fosse al suo debutto
          Flavio scappa dappertutto, tocca ovunque e pigliatutto, sotto controllo tiene tutto.
          Non è stanco dopotutto mentre il babbo è distrutto.
          28
        Per fortuna mangia tutto non gli sfugge il prosciutto con le mani oltretutto.
          Sguardo fiero anzitutto ficca il naso dappertutto.
          Tu lo sgridi…mamma mia!
          Lui ti guarda e salta via quando ride e corre via mette tutti in allegria !!
          
    29
        Il melograno
          
    C’è un albero nuovo nel giardino di Marsciano dai bei vermigli fiori
          che il sole bacia fuori
          per far crescere i frutti
          e regalarli tutti
          a questo bel bambino
          Flavio il birichino e fare marmellata per ogni sua bravata !!!
          30
        Che seme
          Ge e Vale insieme
          Ti hanno dato il seme.
          Pare sia proprio buono efficace come un tuono. Se lo tengano da conto come doppione pronto !
          
    Baci, carezze, coccole, tutte per te, non frottole lavoro, spesa, corse pulizia, niente è in forse.
          Ma non trovano più il tempo e per loro non c’è scampo.
          Si, hanno perso la testa e ora è tutta una FESTA !!
          31
        Battesimo
          
    Nella chiesa sei entrato in braccio ti han portato col bianco camicino e un grande cuoricino.
          Eri tutto frastornato, dai parenti ammirato
          e alla fine applaudito
          senza muovere un dito quando il parroco ti ha alzato tutti ti han fotografato….
          Flash, lampi, scatti ! Poi a pranzo tutti matti.
          Un bel dolce alla panna
          per te alto una spanna
          32
        
    33
        incantato a guardare festa e luci da ammirare.
          Fagiolino della Mancia
          Fagiolino della Mancia va a cavallo con la lancia contro il mulino a vento anche quando è controvento ma se mette su la pancia
          come il prode Sancho Panza
          è sicuro che si sgancia
          dal fedele suo ronzino che rallenta birichino si fa pure un sonnellino nel fiorito suo giardino.
          
    Se non trova più la lancia un appello quindi lancia:
          “Niente guerra, né tenzone
          34
        
    
    35
        Voglio solo un bel bacione!”
          
              
              
            
            Flavio Archeologo
          
    Sulla Via Appia sei andato col babbo “illuminato” per respirare civiltà e un po’ di antichità. Con la solita canzone lui impartisce la lezione
          “si, la storia tanto cara fin da piccoli si impara”.
          “Piccoli archeologhi crescono” par che tutti dicano ma specialmente il babbo sorride da nababbo…
          36
        
    
    Fagiolino alla ventura
          Un bel giorno venne al mondo
          Fagiolino tutto tondo un visetto paffutello
          tutto bello cicciottello, crebbe in fretta a dir il vero
          e decise a cuor leggere
          di andare alla ventura
          per la strada sua futura.
          Un mattino dal lettino
          saltò giù col cappellino
          
    e in giro presto andò, tante case visitò
          tanti oggetti lui toccò.
          Curiosone, poi, sul fuoco
          38
        un pentolone scoperchiò e per poco pure lui poverino si scottò, quando dentro poi guardò
          riconobbe fra il blo.. blo..
          i fratelli nel bollore
          eh sorpresa, eh torpore..!
          Scappò via con furore, in un pollaio capitò
          ma un galletto per errore
          Fagiolino s’ingoiò.
          
    Poverino, con ardore si sedette ed aspettò.
          Finalmente la massaia il galletto acchiappò
          e il grullo fu pelato
          39
        e sul fuoco arrostito.
          Fagiolino piccolino presto fuori sgambettò.
          Per il mondo lui andò
          
    e, più attento, imparò
          a non combinare guai.
          Alfin certo crederai
          che la vita è un’avventura non bisogna aver paura!
          40
        Corri corri
          
    Corri, corri cavallino, supera l’Appennino
          porta questo bambino
          al mare dal bagnino
          e sulle zampe alate nelle giornate d’estate
          vedrà acque argentate dove lui si tufferà con tanta agilità e un mondo scoprirà con babà e baccalà.
          41
        In vacanza
          Ora Flavio va in vacanza
          sceglie il mare in abbondanza
          e si spoglia, che creanza, tutto nudo lui avanza.
          Sceglie il mare il furbetto
          
    e ci va con il berretto.
          Si ripara dal sol leone
          ma sotto l’ombrellone
          non ci sta l’amicone, corre sempre a fare il bagno anche senza accompagno, nuota come un pesciolino
          e diventa un amorino.
          42
        Che sorpresa tanta acqua!
          Dentro corre e si sciacqua non vorrebbe mai uscire; lo volete voi capire?
          
    Vede spruzzi, splash, sorrisi
          come in tanti paradisi.
          Con secchiello e paletta
          vuoi vedere che architetta?
          E giocando con la sabbia
          vuoi che tempo lui non abbia?
          Il ritorno può aspettare
          vuole solo un po’ giocare !!
          43
        Fagiolino or cammina e nell’arte lui si affina. Se prima era tempesta ora nessuno più l’arresta, sale e scende dal divano con l’orsetto nella mano, stai attento alla sua sorte corre ad aprir le porte, si nasconde sotto il letto e per poco fa un cornetto poi riappare col dolcetto che ha trovato nel cassetto.
          Devi chiudere la porta, anche se non lo sopporta, altrimenti scappa via nel suo parco, mamma mia!!
          
    44
        Al Colosseo
          C’ho due metri de torace !
          Fa la guardia non me piace!
          (Si diceva a Carosello ma che mondo tutto bello!)
          
    So l’ amico de Gregorio, il guardiano del pretorio.
          che ha sesterzi a palate
          oltre a tante fidanzate.
          C’ho due metri de torace !
          So’ il romano più verace
          un gladiator pugnace
          ma la lotta me dispiace !!
          Faccio er bagno dentro al latte
          45
        con le paperelle adatte non me piace de combatte!
          C’ho due metri de torace !
          Fa la guardia non me piace! Sto da re al Colosseo, del mio avo io mi beo!
          E mi ammirano le gatte che nessun a Roma batte.
          Della pernica son matte!
          C’ho due metri de torace !
          
    So’ de Roma il più vivace!
          Il mio nome, sai, è Flavio, il bambino molto savio che perlustra tutto il Lazio
          46
        come un novello Orazio. C’ho due metri de torace ! So’ de Roma il più audace! La mia strada è la Via Appia, dove marcio con la lancia, è un mistero che si sappia ma davvero son sicuro:
          “Se nella vita in pace vai tanti baci certo avrai !!”
          
    47
        
              
              
            
            Scarpantibus
          
    Fagiolino curiosone perlustrando lo stanzone delle scarpe lui trovò
          e di corsa le provò.
          Eran belle, grandi tanto, da ginnastica, uno schianto!
          Fagiolino le indossò
          e il piedino vi infilò
          a danzare lui provò
          e un volteggio accennò
          ma nel camminare lesto inciampò tosto nel cesto
          e la piroetta sua finì
          poi cadendo proprio lì.
          48
        
    49
        Ma le braccia della mamma lo salvarono dal dramma e alla fine un bel bacione ricevette e un abbraccione!!
          Al nido
          Un bel giorno Fagiolino
          andò al nido, (piccolino!) per lasciare le sottane e le beghe quotidiane
          indeciso all’inizio,
          come ogni novizio,
          se lasciare la sua mamma
          per un’altra nuova fiamma.
          Poi al nido che sorpresa !!!
          Quanti bimbi, quanti giochi
          tanti sopraffini cuochi
          
    pappa buona da mangiare la sdraietta per dormire
          i divieti da abolire,
          50
        
    51
        le canzoni da imparare musica in abbondanza per
          gettarsi nella danza… Si, di certo è una pacchia vi assicuro senza macchia, io ci vado volentieri e dimentico i pensieri….
        Topolino di campagna
          Dondola il campo di grano al sole del melograno.
          Trovi fiori nelle aiuole
          dolci delizie campagnole
          colori, ciliegie, mirtilli
          insieme a tanti grilli
          nei prati marzolini
          per grandi e piccini.
          Farfalle variopinte
          
    che sembrano dipinte, uccellini e cinguettii
          nell’ora degli addii.
          Volpi, scoiattoli, donnole, come nelle tue favole,
          52
        
    53
        colori, frutti di bosco, amico mio, ti conosco Tra l’erba spunta il musino di un simpatico topolino……
          Fiocco di neve Un fiocchetto birichino che dal cielo un dì calava si posò sopra il nasino di Flavio che passava.
          
    Ma il calore del nasino
          fece sciogliere il fiocchetto e rimase un sol puntino sulla punta del nasetto.
          Ritornò fiocco di neve e ai fratelli raccontò quell’ avventura breve che in viaggio gli toccò.
          54
        Piccolo borgo
          Era solo una piccolo borgo semplice, quasi in letargo, immerso nel verde della natura
          dove si viveva di agricoltura.
          Poca gente vi abitava
          vita tranquilla solo sognava, poche cose possedeva, ma un cuor grande aveva.
          Senza fasti, lusso e ori, tra fatica, sudore e dolori, nonostante tribolazioni e lutti
          un gran sorriso avevan per tutti.
          Una stretta di mano
          uno sguardo più umano
          
    55
        pronti ad aiutarsi ad ogni ora erano quelli i valori di allora.
          
    Lì non c’era inquinamento né conservanti, né cemento lì regnava sol la natura bella, unica e pura.
          Tutti liberi a giocare nella piazza e nei vicoli sapevamo dove andare senza trovar pericoli.
          In quel borgo io son nata
          li ho giocato, son cresciuta
          poi da grande son partita, non l’ho mai dimenticato !
          56
        Che mistero la vita!! Gira gira la vita, e non è mai finita… sulle punta delle dita, sulla bacchetta del mago delle belle fiabe pago.
          Una porta si apre
          nella stanza proibita. Se girare la chiave rende la vita soave
          apre i pensieri segreti e toglie tutti i divieti prenditi pure la libertà e ritrova la tua felicità.
          
    57
        Prima carta d’identità.
          Cosa mai ora accadrà ?!
          Prepara la strada sicura per la tua vita futura, segui un cammino leale, non abbatterti mai
          e se cadi rialzati, sai, ma non mollare maaaaiii
          
    58
        …
        
              
              
            
            L’acqua preziosa
          
    Scende a gocce giù dal cielo, sia col caldo che col gelo, grigio bianco o tutto nero, svelta bagna ogni sentiero.
          Non si ferma mai a guardare: scorre, poi diventa mare.
          Se la terra arsa implora, giunge rapida lei allora.
          Qualche volta si nasconde, nella nebbia si confonde e diventa un gran pasticcio
          se si forma neve e ghiaccio, se si cela giorno e sera
          situazione proprio nera.
          Ma ritorna, non c’è verso,
          59
        spinge via l’azzurro terso. Forma fiumi e torrenti da la vita e gli alimenti.
          E piccina, grossa o piena, lei s’insinua in ogni vena, sazia ovunque gli animali, li disseta, tutti uguali.
          È dell’uomo una compagna
          quando beve o il viso bagna.
          Contro il fuoco è un aiuto, non scordare il suo tributo.
          Appartiene ad ogni gente, non sprecarla adolescente.
          L’acqua è un bene divino, trasforma tutto in giardino, non scordarlo mai, bambino…!!
          
    60
        
              
              
            
            Dalla Tradizione
          61
        
              
              
            
            FILASTROCCHE POPOLARI
          Nella vecchia fattoria
          Nella vecchia fattoria, ia ia oh
          Quante bestie ha zio Tobia, ia ia oh
          C’é il gatto, MIAO, MIAO MIAO MIAO
          Nella vecchia fattoria ia ia oh
          Nella vecchia fattoria,ia Ia oh
          Quante bestie ha zio Tobia, ia ia oh
          C’é la mucca, MUU, MUU, MUU, MUU,
          Nella vecchia fattoria, ia ia oh
          Nella vecchia fattoria, ia ia oh
          Quante bestie ha zio Tobia, Ia Ia oh
          C’é il maiale, GRUNF, GRUNF, GRUNF
          Nella vecchia fattoria, ia ia oh
          Nella vecchia fattoria, Ia Ia oh
          Quante bestie ha zio Tobia, ia ia oh
          C’é l’agnello, BEE, BEE, BEE, BEE
          Nella vecchia fattoria, ia ia oh
          62
        Cavallino arrì arrò
          Cavallino arrì arrò, piglia la biada che ti dò, piglia i ferri che ti metto, per andare a San Francesco.
          San Francesco è sulla via per andare alla badia.
          Alla badia ci sta un frate che prepara le frittate.
          Le frittate non son cotte mangeremo le ricotte. Le ricotte son salate… mangeremo le frittate.
          La bella lavanderina
          La bella lavanderina che lava i fazzoletti per i poveretti della città.
          Fai un salto, fanne un altro, fai la giravolta, falla un’altra volta, Guarda in su guarda in giù dai un bacio a chi vuoi tu.
          63
        Occhio bello
          Questo è l’occhio bello, questo è suo fratello, questa è la chiesina e questo il campanello: din don din don din don.
          La testina bionda, guancia rubiconda, bocca sorridente, fronte innocente. Din don din don din don.
          Chiccolino dove stai?
          Chiccolino dove stai?
          Sotto terra, non lo sai?
          E là sotto non fai nulla?
          Dormo dentro la mia culla.
          Dormi sempre, ma perché?
          Voglio crescer come te!
          E se tanto crescerai
          Chiccolino che farai?
          Tanti chicchi ti darò fresco pane diverrò.
          64
        La vispa Teresa
          La vispa Teresa
          avea tra l’erbetta a volo sorpresa
          gentil farfalletta.
          E tutta giuliva
          stringendola viva
          gridava, gridava:
          “L’ho presa! L’ho presa!”
          A lei supplicando
          l’afflitta gridò:
          La pigrizia
          La pigrizia andò al mercato ed un cavolo comprò. Mezzogiorno era suonato quando a casa ritornò.
          Prese l’acqua, accese il fuoco, si sedette e riposò…
          Ed intanto a poco a poco, anche il sole tramontò.
          Così, persa ormai la lena, sola al buio ella restò ed a letto senza cena
          la meschina se ne andò.
          65
        Tu sì mi fai male
          Stringendomi l’ale. Deh, lasciami, anch’io
          Son figlia di Dio”.
          Confusa, pentita, Teresa arrossì.
          Dischiuse le dita E quella fuggì.
          Trenta dì conta novembre con april, giugno e settembre. Di ventotto ce n’è uno tutti gli altri ne han trentuno.
          66
        “ Vivendo volando, che male ti fo?
          Giorni e mesi
          Gennaio con febbraio
          Gennaio con febbraio fa il paio, febbraietto freddo e maledetto, marzo è pazzo, aprile dolce dormire, maggio è paggio, giugno falce in pugno, luglio canta il cuculo, agosto moglie mia non ti conosco, settembre la notte al dì contende, ottobre chi vuole si copre, novembre all’inverno si arrende, dicembre davanti ti ghiaccia e dietro t’offende
          La settimana
          Lunedì andò da Martedì per vedere se Mercoledì avesse saputo da Giovedì se fosse vero che Venerdì avesse detto a Sabato che Domenica era festa.
          67
        Tre stelline di tutte le sere
          Tre stelline di tutte le sere e un cestino pieno di pere, un coniglio che salta sul prato e un bel fiore appena sbocciato, un bambino che lo raccoglie col suo gambo e le sue foglie e se lo porta pian pianino in un vasetto di vetro turchino.
          La gallina sotto il muro
          La gallina sotto il muro
          becca il grano ch’è maturo, becca qua, becca là quando è stanca se ne va.
          Se ne va dalla Carmela in via Mela ventitré, la casetta di cartone
          la scaletta di torrone
          la padrona di cioccolata
          la servetta zuccherata. Coccodè coccodè
          Questa casa fa per me!
          68
        Nella sua casetta nera
          Nella sua casetta nera quando viene primavera, mastro grillo sapientone agli insetti fa lezione.
          La farfalla è svogliatina, disattenta, birichina, fa dispetti al moscon d’oro tutto intento al suo lavoro.
          Poi ci sono tre sorelle
          Che si chiaman coccinelle, hanno gli occhi birichini e il vestito a puntolini.
          Lucciolina a luce spenta
          Piano piano si addormenta, ma c’è il bruco pien di voglia che ricama la sua foglia.
          C’è una vespa e un moscerino
          Tre formiche e un maggiolino
          Tutti intenti alla lezione
          Di quel grillo sapientone!
          69
        C’era una volta una donnina
          C’era una volta una donnina
          piccina piccina piccina picciò
          che abitava in una casina
          piccina piccina piccina picciò
          e aveva una gallina
          piccina piccina piccina picciò
          che fece un ovino
          piccino piccino piccino picciò.
          E la donnina
          Piccina piccina piccina picciò
          Fece una frittatina
          Piccina piccina piccina picciò.
          Venne un omone con un barbone e una gran bocca spalancò e la donnina
          tanto piccina in un boccone
          tutta mangiò.
          70
        Trotta
          Trotta trotta cavallino, porta a spasso il mio bambino: fallo andare come il vento, fallo andare a mille e cento.
          Passa i monti e la marina, fallo andare domattina, e poi dopo scappa scappa, che il mio bimbo vuol la pappa!
          71
        
              
              
            
            FILASTROCCHE DELLA NINNA NANNA
          Ninna nanna: Stella stellina
          Stella stellina
          la notte s’avvicina
          la fiamma traballa
          la mucca è nella stalla
          la mucca e il vitello
          la pecora e l’agnello
          la chioccia coi pulcini
          la gatta coi gattini
          la capra ha il suo capretto
          la mamma ha il suo bimbetto.
          Ognuno ha la sua mamma
          e tutti fan la nanna.
          Ninna –oh
          Ninna nanna, ninna – oh!
          Questo bimbo a chi lo do?
          Lo darò alla Befana
          che lo tiene una settimana.
          Lo darò all’Uomo Nero che lo tiene un mese intero.
          Ninna nanna, ninna - oh!
          72
        Ninna nanna (ninnananna)
          Ninna nanna, sei e venti il bambino mette i denti, e ne mette una dozzina fra stasera e domattina.
          Ninna nanna, sette e venti, il bambino si addormenti, s’addormenta e fa un bel sonno e si sveglia domani a giorno.
          Ninna nanna, otto e dua, il bambino ha tanta bua, ha la bua e guarirà, la Madonna l’aiuterà.
          NINNA OH
          Fai la ninna fai la nanna bimbo bello della mamma.
          Ninna oh, ninna oh!
          Questo bimbo a chi lo do.
          Lo darò alla befana
          Che lo tiene una settimana
          Lo darò all’omo nero
          Che lo tiene un anno intero.
          Ninna oh, ninna oh!
          Questo bimbo a chi lo do.
          73
        Ninna nanna dormi bambino
          Dormi, bimbetto, dormi, tuo padre pascola le pecore tua madre muove l’alberello così che cade giù un sognetto, dormi, bimbetto, dormi, Dormi, bimbetto, dormi, così ti regalo una pecora, con un bel campanello dorato, che possa essere la tua compagna di gioco dormi; bimbetto, dormi.
          Dormi, bimbetto, dormi, là fuori camminano due pecore una nera e una bianca e se il bambino non vuole dormire arriva la nera e lo morde!
          (ninna nanna della Germania per far dormire e addormentare i bambini, filastrocca della buona notte per il tuo bambino).
          74
        
              
              
            
            FILASTROCCHE PER FARE LA CONTA
          Sette… ventotto
          Sette quattordici ventuno ventotto questa è la conta del paperotto.
          Il paperotto
          è andato in cantina a cercare la regina.
          La regina
          è andata a Roma a cercare la corona.
          La corona ce l’ha il re.
          A star sotto tocca a te.
          75
        Bum !
          Sotto la cappa del camino Sotto la cappa del camino c’era un vecchio contadino che suonava la chitarra
          bim bum sbarra
          Bum ! Cade la bomba in mezzo al mare, mamma mia, mi sento male mi sento male d’agonia prendo la barca e fuggo via. Fuggo via di là dal mare dove sono i marinai che lavoran notte e dì.
          La mia gatta mi morì, mi morì di giovedì, a bi ci di.
          76
        Ambarabà Ciccì Coccò
          Ambarabà Ciccì Coccò tre civette sul comò che facevano l’amore con la figlia del dottore.
          Il dottore si ammalò
          Ambarabà Ciccì Coccò!
          Giro giro tondo
          Giro giro tondo
          Quanto è bello il mondo
          Tutto da girare
          Casca il mondo
          Casca la terra
          Tutti giù per terra !
          77
        
              
              
            
            FILASTROCCHE DI CAPODANNO
          L’anno nuovo Indovinami, indovino tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà?
          Bello, brutto, o metà e metà?
          “Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un ferragosto, e il giorno dopo del lunedì avrà sempre un martedì.
          Di più per ora scritto non trovo nel destino dell’anno nuovo: per il resto anche quest’anno sarà come gli uomini lo faranno”.
          (Filastrocca di Natale e per Capodanno di Gianni Rodari “ Filastrocche in cielo e in terra”)
          78
        Filastrocca
          di Capodanno Filastrocca di Capodanno fammi gli auguri per tutto l’anno:
          Voglio un gennaio col sole d’aprile, un luglio fresco, un marzo gentile, Voglio un giorno senza sera, voglio un mare senza bufera, voglio un pane sempre fresco, sul cipresso il fiore del pesco,
          che siano amici il gatto e il cane, che diano latte le fontane.
          Se voglio troppo, non darmi niente, dammi una faccia allegra solamente.
          (Filastrocca di Capodanno di Gianni Rodari “ Filastrocche in cielo e in terra”)
          79
        Domani è festa
          Din don domani è festa si mangia la minestra la minestra non mi piace si mangia pane e brace la brace è troppo nera si mangia pane e pera la pera è troppo bianca si mangia pane e panca la panca è troppo dura si va a letto addirittura.
          (Filastrocca per la Festa di Capodanno di Gianni Rodari “ Filastrocche in cielo e in terra”)
          80
        
              
              
            
            FILASTROCCHE SCIOGLILINGUA
          Apelle figlio di Apollo
          Apelle, figlio di Apollo
          fece una palla di pelle di pollo.
          Tutti i pesci vennero a galla, per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle, figlio di Apollo.
          81
        
              
              
            
            LE FAVOLE A ROVESCIO
          C’era una volta un povero lupacchiotto, che portava alla nonna la cena in un fagotto. E in mezzo al bosco
          dov’è più fosco
          incappò nel terribile
          Cappuccetto Rosso, armato di trombone come il brigante Gasparone…
          Quel che successe poi, indovinatelo voi.
          Qualche volta le favole succedono all’incontrario e allora è un disastro:
          Biancaneve bastona sulla testa i nani della foresta, la Bella Addormentata non si addormenta, il Principe sposa
          una brutta sorellastra, la matrigna tutta contenta, e la povera Cenerentola
          resta zitella e fa
          la guardia alla pentola. ( Filastrocca di Gianni Rodari )
          82
        84 INDICE Prefazione p.7 Pensieri p.11 Filastrocche della nonna p.17 Filastrocche popolari p.62 Filastrocche della ninna nanna p.72 Filastrocche per fare la conta p.75 Filastrocche del capodanno p.78 Filastrocche scioglilingua p.81 Favola a rovescio p.82
        Chi di noi non ha mai recitato una  lastrocca, magari per fare la conta  o per memorizzareigiornideimesidell'anno?
          Questi testi in rima, costituiti da parole semplici, combinate in modo giocoso, caratterizzate da suoni ripetuti a ritmo cadenzato, fanno parte della nostra culturaedellanostraletteratura.