L'Africa dimenticata

Page 38

entrati tanti elementi di geopolitica e di economia internazionale che hanno contribuito a dividere piuttosto che unire, a creare una corsa alle ricchezze del Sudan. Per gli interessi occidentali, se entriamo nei dettagli, negli ultimi dieci anni, la Francia è sempre stata al supporto del governo di Karthoum. Le compagnie francesi hanno scoperto il petrolio nel sud del Sudan alla fine degli anni ’70 e hanno sempre mirato a controllare le stazioni del petrolio. Poi sono subentrati i Cinesi. Le alleanze in queste cose cambiano. Quando c’era Numeiri, che era un regime a Karthoum estremamente repressivo, gli Americani erano alleati con lui. Negli ultimi dieci anni sono stati invece alleati con il movimento di liberazione. La storia del Sudan in questo senso è estremamente complicata perché le alleanze sono cambiate mille volte. Ad un certo punto, 3-4 anni fa, prima che si firmasse il trattato di pace, il petrolio era estratto da un insieme di compagnie: i Canadesi fornivano le tecnologie e hanno fatto gran parte dell’oleodotto, i Cinesi, i Malesi. Sono entrate all’ultimo momento e poi sono uscite quasi subito le compagnie statali dell’Austria e della Svezia. Cioè tutto il mondo! Il problema non era un problema politico, il problema era riuscire a mettere le mani su questo petrolio. Gli Americani, perché sono intervenuti pesantemente perché si facesse la pace? Meno male per la pace, no! Ma perché con la guerra, loro si erano trovati alleati al movimento di liberazione ed erano esclusi dal petrolio, perché il petrolio era nelle zone controllate dal governo. Allora hanno forzato a tutti i costi la pace e adesso arriveranno anche le compagnie americane. Quindi c’è tutto un intreccio di problemi. Lo stesso per il Darfur: la guerra del Darfur, secondo me, è stata voluta da chi non voleva la pace, come certe forze al governo di Karthoum, come probabilmente i Cinesi, perché la pace vuol dire che arriveranno anche gli Americani e inevitabilmente si prenderanno anche loro una grossa fetta. A questi erano alleati alcuni signori della guerra del sud, perché la fine della guerra vuol dire la fine dei loro introiti, hanno semplicemente voglia che la guerra continui per continuare a vivere sulla guerra. Questa è gente che ormai ha fatto la guerra per venti anni e se questa finisce perdono tutto il potere. Quindi c’è una serie di interessi tutti molto molto complicati che stanno giocando in Sudan.

(risposta al terzo intervento) Non so se ho capito bene la domanda sull’influenza del Cristianesimo sui monti Nuba. Direi che l’influenza è molto piccola al momento, nel senso che i Cristiani restano una minoranza e quindi non hanno una voce determinante in nessun campo per quanto riguarda i Nuba. Restano una minoranza, significativa, impegnata. C’è, probabilmente tra i Cristiani, una percentuale più alta di giovani istruiti, perché valorizzano e tengono di più alla scuola, però comunque

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Africa dimenticata by Cesvol Umbria Centro Servizi Volontariato - Sede Perugia - Issuu