Le nuove del Pais 2019_1

Page 1

Anno LV • Febbraio - Aprile 2019 • N. 1

Le nuove del Pais Bollettino del decanato di livinallongo 32020 BL-I

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, NE/BL - In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.

In una Chiesa che non morirà, una Chiesa che muore (Chiudere gli occhi, far finta di non vedere, o interrogarsi sul come siamo chiamati a vivere la nostra fede, ad amare il Signore, dentro una chiesa che muore?) Chiese chiuse diventano pub o moschee: il declino del cristianesimo in Europa

I

l fenomeno è cominciato da diversi anni nel Nord Europa per poi espandersi all’Italia, Francia e Spagna. In Svezia ormai meno del 5 per cento frequenta regolarmente la chiesa. Percentuale che scende al 3 per cento in Norvegia. In Danimarca circa 10 mila persone hanno abbandonato la chiesa nel giro di soli tre mesi, tra aprile e giugno del 2016, in seguito ad una massiccia campagna pubblicitaria promossa dalla società atea, una delle associazioni che riceve più fondi privati nel paese. In Olanda la gerarchia cattolica stima di dover dismettere due terzi delle proprie chiese entro il 2025. E quelle protestanti non se la passano meglio. Anche in Germania la chiusura delle chiese è all’ordine del giorno. In Belgio centinaia di chiese chiudono e vengono “riconvertite”. Solamente a Bruxelles oltre 100 luoghi di culto rischiano la chiusura. Non

sta meglio la chiesa anglicana. Il numero dei “non religiosi” ha superato ampiamente il numero dei “religiosi” in tutta la Gran Bretagna. Tra il 2012 e il 2014 la percentuale di britannici che si identificano come anglicani è scesa dal 21 al 17 per cento. Dati che hanno fatto prevedere ad alcuni esperti che entro 15 anni l’anglicanesimo sarà praticamente sparito. In Austria, paese dalla grande tradizione cattolica, addirittura il 75 per cento delle parrocchie rischia la chiusura. L’arcidiocesi di Vienna ha avviato un drammatico piano di ridimensionamento che la porterà a contare 150 parrocchie al posto delle 660. Mancano i

fedeli, ma anche i preti, tanto che da tempo è permesso officiare i funerali a semplici fedeli. Pratica che sta difondendosi anche in Italia, in particolare nella diocesi di Bolzano-Bressanone. D’altronde, restando nella dioce-

si di Bolzano-Bressanone, entro 20 anni si stima che i sacerdoti scenderanno da 177 a 50, problema riscontrabile in centinaia di diocesi in tutta Europa. Edifici di culto che diventano tutt’altro. Ad Arhhein in Olanda, la grande chiesa di S. Giuseppe è diventata una sala di skateboard. La chiesadi Saint Paul a Bristol è divenata una scuola di circo. A Edimburgo una chiesa Luterana è diventata un pub con decorazioni di Frankestein. Altrove diventano librerie, negozi, cinema, supermercati. Ma accade sempre

più spesso che le chiese restino edifici religiosi. Solamente sono dedicate ai fedeli di altre religioni. In Francia ci sono quattro esempi di chiese cattoliche trasformate in moschee: a Lille, Nantes e Grauhet. D’altronde la popolazione europea continua a invecchiare e la natalità continua scendere. I cristiani in Europa dovrebbero essere 100 milioni di meno entro il 2050. In Gran Bretagna il numero dei mussulmani praticanti dovrebContinua a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.