Anno LII • aprile - giugno 2017 • N. 2
Le nuove del Pais Bollettino del decanato di livinallongo 32020 BL-I
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, NE/BL - In caso di mancato recapito restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.
I
La Cresima… e poi?
l 1° maggio 2017 nella Chiesa di Colle S. Lucia il Vescovo Renato Marangoni ha cresimato 15 ragazzi/e delle parrocchie di Colle, Selva e S. Fosca. È stato un giorno di festa per i cresimandi, per le loro famiglie e per la parrocchia di Colle. Questo fatto mi offre l’occasione per una riflessione su qualche aspetto della vita cristiana nei nostri paesi. I Sacramenti rivestono un’importanza fondamentale nel cammino della vita cristiana e toccano i momenti essenziali dell’esistenza umana. Io noto che – in generale – i papà e le mamme sono “preoccupati” (nel senso buono della parola) per i sacramenti dei loro figli; questo è senz’altro positivo. I genitori chiedono il Battesimo per i loro figli; desiderano che facciano la prima Comunione; sono interessati anche al sacramento della Cresima. I Sacramenti sono – dunque – nella mente dei genitori qualcosa di importante, sono un valore, altrimenti non li chiederebbero per i loro figli. E per questo sono disposti anche a fare sacrifici; ho notato per esempio in questi anni l’impegno dei genitori nel portare i figli al catechismo, ogni settimana, con puntualità. Prima del sacramento c’è dunque tutto un lavorìo, che viene fatto con la partecipazione di varie persone: bambini, ragazzi, genitori, catechisti e parroco. Questo raggiunge il
suo culmine nel giorno in cui viene celebrato il determinato sacramento. E poi? Cosa succede dopo? Come vanno avanti le cose una volta ricevuto il sacramento? La risposta a queste domande è nota a tutti.
echismo della Chiesa Cattolica – Compendio Nr. 268). Ne risulta che i cresimati dovrebbero essere migliori cristiani, persone che sono cresciute nella fede e che si impegnano a testimoniare la propria fede nella vita di ogni giorno.
Sacramento così come ogni fatto importante nella vita umana e cristiana è punto di arrivo e punto di partenza. Punto di arrivo di un lavoro, di un percorso fatto precedentemente; punto di partenza per un impegno nuovo e una responsabilità mag-
Ho tra le mani il catechismo della Chiesa e a proposito degli effetti della Cresima o Confermazione dice così: “L’effetto della Confermazione è la speciale effusione dello Spirito Santo, come quella della Pentecoste. Tale effusione apporta una crescita della grazia battesimale, dona una speciale forza per testimoniare la fede cristiana” (Cat-
Però, quando vedo che già la domenica seguente alla Cresima più della metà dei cresimati non partecipa alla Messa, significa che qualcosa non va; quando noto che – una volta terminata la festa – spariscono quasi tutti, mi chiedo: come mai? Cos’è che non funziona in tutto il sistema? A mio modo di vedere, ogni
giore. A volte penso: se potessimo contare sulla presenza assidua dei 15 nuovi cresimati nelle parrocchie di Colle, Selva e S. Fosca e di tutti i ragazzi cresimati negli anni precedenti, la vita cristiana delle nostre comunità sarebbe diversa. E mi ritorna in mente la domanda iniziale: “La Cresima ..... e poi?”. (P. Gianpietro)