Le nuove del Pais 2014_4

Page 1

Anno XLX • ottobre-dicembre 2014 • N. 4

3RVWH ,WDOLDQH V S D 6SHG LQ $EE 3RVW ' / FRQY LQ / QR DUW FRPPD 1( %/ ,Q FDVR GL PDQFDWR UHFDSLWR UHVWLWXLUH DO PLWWHQWH FKH VL LPSHJQD D SDJDUH OD UHODWLYD WDULIID

Dicembre 1964 - 2014

Le Nuove del Pais compie 50 anni!

Il Frontespizio del Primo Numero del Bollettino Decanale: era il Dicembre del 1964.

COSÌ SCRIVEVANO I SACERDOTI DI ALLORA Il Nostro Primo saluto La nostra epoca è caratterizzata da una continua ricerca di novità. Però ci accorgiamo, ogni qualvolta veniamo a contatto

con i nostri vecchi, le loro opere, i loro detti, i loro scritti ed insegnamenti, che qualche cosa di bello e di buono riaffiora nei nostri animi ed una segreta malinconia ci spinge a dire: quelli erano tempi belli!

Nel mese di dicembre del 1964 usciva il primo numero del “Le Nuove del Pais”! Sono già passati 50 anni e ancora il bollettino arriva periodicamente nelle famiglie di Fodom e Colle ma non solo anche in moltissime altre case in giro per il mondo dove abitano persone provenienti da queste terre. Esso ci racconta i fatti più importanti che accadono nelle nostre vallate: i momenti della vita cristiana, le feste, le tradizioni, i momenti difficili, piccole curiosità e a volte ci riporta persino nel passato con testimonianze storiche e foto d’epoca. Tutto questo grazie alle persone che, con passione, da anni si impegnano a raccogliere e riportare questi eventi, e a chi si occupa della distribuzione per le varie frazioni. Speriamo di poter festeggiare moltissimi altri compleanni di questo Bollettino e in tanto ci godiamo questo numero!

Sì, erano tempi belli, perché di bontà e semplicità. *** Carissimi parrocchiani di Fodom e Colle!

...non ho tempo! Per una volta in questo numero non vi parlerò del Natale ma, dato che una settimana dopo si festeggia sempre un altro avvenimento, o meglio due (la fine di un anno che in genere si dice di voler dimenticare e l’inizio di un altro che si spera sempre migliore!), ho pensato di riflettere sul tempo, un ingrediente della vita che ognuno trova sempre

Signore, ho il tempo

!

Sono uscito, Signore, fuori la gente usciva. Camminavano e correvano tutti. Correvano per non perdere tempo, correvano dietro al tempo, per riprendere il tempo, per guadagnare tempo!...

scarso e troppo “misurato”. Naturalmente cercherò di parlarvi “da cristiano” e per prima cosa riporto una brano di un libro intitolato “Preghiere” di Michel Quoist, libro che andava alla grande quando 50 anni fa avevo tanti capelli neri.

“Arrivederci, signore, scusi, non ho il tempo. Ripasserò, non posso attendere, non ho il tempo. Termino questa lettera perché non ho il tempo. Avrei voluto aiutarla, Continua a pag. 2

I vostri Pastori d’anime, anche nel desiderio di far rivivere una vecchia consuetudine, hanno deciso di riprendere la pubblicazione periodica di quel foglio interparrocchiale che i nostri venerati predecessori favecano pervenire nelle vostre case. Da parecchi anni non vi arrivava più. Hanno fiducia i vostri sacerdoti che questo foglio sarà ben accolto da tutti, desiderato da molti, aiutato da quanti hanno bontà d’animo. Continua a pag. 2

Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio” (Is 9, 5).

Gloria in excelsis Deo! Liete Festivitá a tutti i lettori de le NdP!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.