La creazione di valore per il territorio. L'Euroregione Alpi-Mediterraneo

Page 37

CAP. 2 – LA CREAZIONE DI VALORE PER IL TERRITORIO

za, poiché la compresenza di più entità ed attività nella stessa unità spaziale rappresenta, da un lato, il fattore propulsivo alla base della nascita di un territorio sistema vitale e, dall’altro, la risultante dell’azione compiuta dall’organo di governo44. Molti, se non la totalità, degli ambiti di studio, sia scientifici che umanistici, confermano attraverso teorie, postulati e studi di diversa matrice la dimensione sociale e civile del territorio. In primis il territorio è alla base del concetto di stato moderno45 e, se inteso come area spaziale costitutiva di un ordinamento giuridico e identificativo di una comunità, rappresenta un fondamentale riferimento per l’applicazione del diritto; inoltre la determinazione delle unità amministrative è fortemente influenzata dall’aspetto territoriale per quanto riguarda la distinzione tra l’ordinamento statuale e quello locale, che oggi evidenzia una forte tendenza alla decentralizzazione con fenomeni di valorizzazione locale, il cosiddetto “localismo”46, che vanno a contrapporsi ad una ormai inflazionata globalizzazione, in un ambito di sempre più accentuata ipercompetizione territoriale47. Scienze umanistiche quali l’antropologia, la psicologia e la sociologia48 definiscono il territorio, come “uno degli elementi fondamentali in cui si concretizza il bisogno di appartenenza pro44

Cfr. C. M. Golinelli, Op Cit, p. 23. Lo stato moderno si afferma in Europa tra il XV e il XVII secolo. La sua formazione avviene attraverso un progressivo accentramento del potere e della territorialità dell’obbligazione politica. Infatti scompaiono le frammentazioni del sistema feudale in favore di un potere centrale, e anche la Chiesa si subordina allo stato. Avviene una concentrazione del potere su uno specifico territorio. Lo stato acquisisce poi il monopolio legittimo dell'uso della forza, che avviene tramite la burocrazia e la polizia; la forza è necessaria per mantenere l'ordine interno e difendere la comunità da attacchi esterni. Infine lo stato moderno si basa sull'impersonalità del comando politico: la legittimazione proviene da regole, da un'obbedienza non dettata dalla paura ma dal riconoscimento da parte dei soggetti della legittimità del potere esercitato. (www.wikipedia.it). 46 Cfr. R. Varaldo, Dal localismo al marketing territoriale, Sinergie, quaderno per la pubblicazione degli atti del convegno “Il marketing per lo sviluppo locale”, Luiss Guido Carli, Roma 1999. 47 Cfr. E. Valdani, F. Ancarani, Strategie di marketing del territorio – Generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza, Egea, Milano 2000, p. 23. 48 Il riferimento è alle teorie motivazionali ed al ruolo dell’immedesimazione – appartenenza nell’ambito dei bisogni, Scala dei bisogni di Maslow (1971). 45

34


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La creazione di valore per il territorio. L'Euroregione Alpi-Mediterraneo by Chambre de Commerce Italienne de Nice - Issuu