Con Anna Manunta, direttore della P.A. Services Belgique
Il Belgio è un Paese che ha un’articolata e diversificata presenza di aziende italiane. Perché le aziende italiane sono interessate al mercato belga?
Advertisement
L’interesse per il mercato belga è dovuto a molteplici ragioni, che vanno dalla posizione geografica, che fa del Belgio un Paese molto interessante dal punto di vista logistico (basti pensare al ruolo del porto di Anversa), al mercato dei consumi, che è particolarmente attento e propenso all’acquisto di prodotti italiani. A questo si aggiunge la presenza di enti e associazioni che gravitano intorno al sistema delle istituzioni europee.
Quali aziende italiane cercano di espandere la loro attività in Belgio?
Si tratta di aziende con caratteristiche molto diverse tra loro. Dai cantieri nel settore della costruzione agli uffici di rappresentanza. Dalle società che forniscono prestazioni di servizi qualificate, per esempio nel settore dell’ingegneria o dell’industria petrolchimica, alle aziende di produzione e distribuzione del settore agro-alimentare.
Come muoversi?
Innanzitutto è importante interrogarsi e informarsi sul mercato esistente nel proprio settore, prendendo il tempo necessario per reperire le informazioni sulla concorrenza, sulle abitudini e ovviamente sulla normativa applicabile.
Quali sono le particolari difficoltà che un’azienda può incontrare in Belgio?
Il Belgio è un Paese complesso da un punto di vista giuridico e amministrativo. Diverse materie sono di competenza delle Regioni, e la normativa applicabile varia quindi a seconda della Regione nella quale si decide di operare (per esempio in materia di permessi di lavoro). Senza dimenticare l’esistenza di una frontiera linguistica che impone l’utilizzo della lingua francese o olandese.
Quali sono le figure professionali a cui rivolgersi per avviare un’attività in Belgio?
A seconda della tipologia di progetto sarà necessario identificare quali sono i professionisti di riferimento. Per esempio un consulente esperto in diritto del lavoro e un “secrétariat social” nel caso in cui si intenda distaccare o assumere del personale. Alcune figure, come quella dei “secrétariats sociaux”, non trovano una corrispondenza nel mercato italiano. Si tratta di organismi riconosciuti dal servizio pubblico di sicurezza sociale che, oltre ad elaborare le buste paga, percepiscono e versano i contributi previdenziali e le trattenute fiscali.
Quali sono i tempi indicativi di costituzione di una società in Belgio?
Di per sé la costituzione di una società è una procedura piuttosto snella e rapida. È la fase preparatoria che richiede tempo, in particolare la definizione del progetto e delle sue implicazioni giuridico-amministrative, e la scelta delle figure professionali che accompagneranno l’azienda nella fase di realizzazione.
Quale è il ruolo della P.A. Services Belgique?
Il nostro ruolo è quello di accompagnare le aziende nell’attuazione della loro strategia di espansione. Nella scelta della forma giuridica più adeguata, delle modalità di assunzione del personale, nell’adempimento degli obblighi amministrativi e fiscali. Il nostro ruolo consiste anche nell’analisi dei costi del progetto, che consente all’azienda di fare delle scelte consapevoli.