3 minute read

VINITALY ROADSHOW A BRUXELLES

Next Article
SOSUSK

SOSUSK

Per promuovere il vino italiano nella capitale europea

La Camera di Commercio Belgo-Italiana è stata incaricata di pianificare ed organizzare una cena di anteprima a Bruxelles per promuovere la 55esima Edizione del Salone Internazionale dei Vini e Distillati nel contesto del Vinitaly Roadshow organizzato da Veronafiera in collaborazione con l'Italian Trade Agency (ITA) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Advertisement

L’evento, che ha coinvolto 40 operatori belgi del settore vitivinicolo, si è svolto il 7 febbraio 2023 presso il prestigioso hotel “Le Louise Hotel Brussels – MGallery Hotel Collection”, socio della CCBI.

Dopo un primo momento conviviale di aperitivo, tutti i partecipanti sono stati invitati a raggiungere i loro tavoli per l’inizio della cena promozionale. La cena si è aperta con i saluti istituzionali da parte di Marco Battocchia, Responsabile Servizio Incoming Management di Veronafiere, Laura Lamia, Vice Capo Missione dell’Ambasciata d'Italia a Bruxelles, Tindaro Paganini, Direttore dell’Italian Trade Agency Bruxelles (ITA) e Giorgio De Bin Direttore della Camera di Commercio Belgo-Italiana. In seguito, Beatrice Paglialunga dell’ufficio Marketing del Vinitaly ha presentato agli ospiti della serata le novità della 55esima edizione della fiera.

Dopo i discorsi di apertura, gli ospiti hanno potuto scoprire le eccellenze del territorio in occasione di una cena interrativa con degustazione guidata dei vini. In questa occasione, i 6 tavoli sono stati messi in competizione durante la serata. I partecipanti hanno condiviso degustazioni alla cieca, indizi, aromi e domande a quiz con l'aiuto degli esperti animatori per scoprire le diverse etichette dei vini abbinati ai piatti. La serata si è conclusa con la premiazione del tavolo vincitore.

Una delegazione belga al Vinitaly

A seguito della cena di anteprima organizzata a febbraio, la Camera di Commercio Belgo-Italiana ha selezionato 10 operatori belgi per visitare la 55esima edizione di Vinitaly e Sol&Agrifood. Essere presenti a una manifestazione di tale rilevanza offre, infatti, l'opportunità unica di entrare in contatto con produttori, esportatori e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, favorendo l'instaurarsi di relazioni commerciali vantaggiose.

Con oltre 4.000 aziende espositrici, 100 mila metri quadrati espositivi netti e 17 padiglioni occupati, Vinitaly ha ribadito con successo il proprio ruolo di principale piattaforma b2b internazionale del prodotto vitivinicolo. Stay tuned per Vinitaly 2024!

This article is from: