GIORGIO POETA - FABRIANO (AN)

GIORGIO POETA - FABRIANO (AN)
Giorgio Poeta, classe ’84, inizia il suo percorso in compagnia delle api per caso: il padre Antonio, come regalo per il diploma, gli regala due arnie. Dopo il percorso universitario concluso sempre in compagnia delle Api, decide di dedicare loro anima e corpo. Diventa, nel tempo, il Custode delle Api, cercando attraverso un apicoltura nomade di trovare i migliori posti dove far volare le sue api. Oggi i suoi mieli sono il frutto di 400 arnie disposte su tutto il territorio nazionale e vicine a coltivazioni di prima qualità. La sua Azienda Agricola è certificata Biologico dal 2016: segno di quale sia il vero focus aziendale. L’Ape.
Da quelle due arnie regalate dal padre alle 400 di oggi: 70 mila api in 40 ettari a stretto regime biologico con le api che irrorano oltre 225 mila fiori, coprendo una superficie grande quanto 4000 campi da calcio. Sono i numeri di un impegno costante a rendere la vita delle api lunga e confortevole, affinché si possano lavorare prodotti sempre migliori.
MIELE DI MELATA
Zona di raccolta:
Fabriano
Poco dolce, poco acido con note di di malto, di panna cotta e di caramello.
MIELE DI CASTAGNO
Zona di raccolta:
Fabriano
Astringente, quasi tannico, con percezione amarognola finale.
MIELE DI STACHYS
MIELE DI ACACIA
Zona di raccolta:
Marche/Lombardia
Molto dolce con toni vanigliati che ricordano il confetto.
MILLEFIORI DI MONTAGNA
Zona di raccolta:
Montagna fabrianese
Compatto e molto dolce. Ricorda la frutta bianca matura, con odori di bosco.
MIELE DI GIRASOLE
Zona di raccolta:
Monte San Pietrangeli (FM)
Sapore intenso e dolce, caratteristico, talvolta fruttato.
Disponibile da Maggio
MIELE DI COLZA
Zona di raccolta:
Fabriano
Sapore vegetale, di polline con note intensamente erbacee.
Disponibile da Ottobre
MIELE DI EDERA
Zona di raccolta:
Italia centrale
Molto dolce con note di fungo, erba, resina fresca, liquirizia. Rinfrescante.
MIELE DI TARASSACO
Zona di raccolta:
Lazio settentrionale
Il sapore ricorda l’infuso di camomilla o le caramelle a base di oli essenziali.
MIELE DI TIGLIO
Zona di raccolta:
Marche/Lombardia
Lascia una sensazione di freschezza, come di canfora e menta.
MIELE DI CORIANDOLO
Disponibile da Giugno
Zona di raccolta:
Costa Adriatica Marchigiana
Ha un profumo e un sapore che ricorda il cavolo cotto mentolato. Rinfrescante.
Zona di raccolta:
Italia Centrale-Costa Adriatica
Un miele speziato con note aromatiche che ricordano la spezia da cui deriva.
MIELE DI ACACIA E NOCCIOLE
Miele di Acacia delle Marche e della Lombardia unito alle Nocciole della zona di Viterbo.
MIELE DI AGRUMI
Zona di raccolta:
Italia meridionale - Costa Ionica
Floreale, fragrante, fresco. Con il tempo diventa più fruttato e ricorda la marmellata di agrumi.
ESPOSITORE MIGNON MONOGUSTO
12 PEZZI DA 28 G
Il Carato nasce dal miele di Acacia che viene invecchiato per nove mesi in botti di rovere francese. Un miele liquido dall’odore acre e pungente, che rievoca il vino cotto, il cuoio e il tabacco appena bruciato, con sentori balsamici e un retrogusto dolce.
La Stella si ottiene mettendo in infusione l’anice stellato, dalle proprietà digestive, nel miele di Acacia. Il suo aroma ricorda l’anice e la liquirizia. Per chi lo conosce, richiama il Varnelli, storico distillato marchigiano.
Attraverso la bottinatura delle Api, si realizza la raccolta di una gran varietà di principi bioattivi. I prodotti dell’Alveare hanno un grande valore nutraceutico: così come rendono possibile la vita dell’Alveare, essi contribuiscono a salvaguardare l’Uomo.
POLLINE MILLEFIORI DI MONTAGNA
Non solo un superfood, ma un vero e proprio elisir di benessere: ricostituente, protettore dell’apparato gastroenterico e dei muscoli, sostenitore dell’apparato cardiaco e con proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e amiche del nostro sistema cognitivo. Il suo leggero aroma floreale lo rende
Essiccato
Cod. 9179 Vaso da 100 g
Zona di produzione:
perfetto per essere utilizzato in bevande come acqua, tè, succhi di frutta, yogurt, ricotta, bowl di frutta, frullati, latte o insalate. Il polline è ottimo aggiunto a fine cottura in risotti, zuppe, con crudi di carne e pesce o nei contorni. Ha un gusto floreale che completa il condimento del piatto, donandogli freschezza e mineralità.
Cod. 9180 Vaso da 100 g
Zona di produzione:
Zona di produzione:: Fabriano Fabriano
Ottimo con un Parmigiano Reggiano di almeno 24 mesi, con un pecorino semi stagionato, per caramellare carni o a crudo, su un salmone lesso, con una insalata mista. Unico su un gelato al fiordilatte.
Cod. 9170
Vaso 110 g
Cod. 9155 Espositore
12 pz da 28 g
Una tisana, un tè, un caffè o un caffè d’orzo: questo miele con anice stellato porta con sé profumi dell’anice stellato e quelli del miele ed è ottimo per dolcificare tutte queste bevande.
Cod. 9171
Vaso 110 g
Riconoscimenti
Cod. 9156 Espositore
12 pz da 28 g
2011 - OSCAR GREEN
COLDIRETTI PER IL MIELE
INVECCHIATO IN BARRIQUE
2014 - PREMIO CITTÀ DI FABRIANO MIGLIOR AZIENDA AGRICOLA
2017 - 3 STELLE AL GREAT TASTE
AWARD DI LONDRA CON IL
CARATO GRAN CRU. TRA I
MIGLIORI 50 PRODOTTI TRA I
12.000 PRESENTATI
2017 - GAMBERO ROSSO
I MIGLIORI MIELI D’ITALIA
2021 - FORBES 100 ECCELLENZE
DEL MADE IN ITALY
2022 - SPEAKER TEDEX
BOMBETTA BEE POWER
Zona di produzione: Zona di produzione:
Prodotto energetico 100% di origine naturale, 100% bio, bilanciato e ideale per gli sportivi.
Cod. 9178 Squeeze da 60 g
TINTURA MADRE DI PROPOLI PAPPA REALE
Zona di produzione:
Zona di produzione: Fabriano Fabriano Fabriano Fabriano Fabriano
Ricostituente e adattogeno, regolatore e protettore dell’apparato gastroenterico, effetto anti-age.
Cod. 9177 Vaso da 240 g
Le sue proprietà, come nell’Alveare, sono di prevenire e riparare le lesioni delle barriere del nostro organismo: mucosa orale (e quindi gola), respiratoria e genitale, ma anche la stessa pelle.
Gocce Spray Fresco
Cod. 9183
Boccetta 10 ml
Cod. 9182
Boccetta 10 ml pezzi
Per la prevenzione dei malanni stagionali e per ricostituire le naturali difese dell’organismo.
Cod. 9181 Boccetta 10 g
Abbiamo conosciuto Giorgio a Taste, fiera enogastronomica a Firenze. Abbiamo capito subito che la nostra ricerca di Miele poteva concludersi con lui. Con la sua storia ci ha incantati. Il suo Miele è pieno d’Amore.