Casa del Vino guida del vini

Page 1

Guida dei vini 2022|2023CASADELVINO.CH

CASADELVINO.CH Guida dei 2022|2023vini

2 CASA DEL VINO Indice Prefazione 3 Regione di vendita 4 Vendite Servizio interno 7 Enoteche 8 Shop online 10 Ufficio Acquisti 11 Le Cantinenostro 13 Svizzera 15 Vinatteri 16 Donatsch 20 Mont le Vieux 22 Patrick Fonjallaz 24 Cave des Bernunes 26 Spagna e Portogallo 29 Raventós i Blanc 30 Telmo Rodríguez 32 Bodega Contador 34 Bodegas Orben 36 Bodegas Aalto 38 Bodegas y Viñedos Alnardo 40 Hacienda Monasterio 42 Dominio de Pingus 44 Bodegas Rodero 46 Bodegas Sei Solo 48 Bodegas Mauro 50 Quinta Sardonia 52 Belondrade y Lurton 54 José Pariente 56 San Román 58 Comando G 60 Mengoba 62 4kilos vinícola 64 Bodega Mustiguillo 66 Bodegas Barahonda 68 Niepoort 70 Herdade dos Grous 74 Italia 77 Borgo Antico 78 Bellavista 80 Jermann 82 Terlan 84 Speri Viticoltori 86 Anselmi 88 Maculan 90 Poli Distillerie 92 Cascina Castlèt 94 Castello di Albola 96 Altesino 98 Campo alle Comete 100 Rocca di Montemassi 102 Tenuta di Trinoro 104 Poggio Le Volpi 106 Feudi di San Gregorio 108 Masca del Tacco 110 Argiolas 112 Francia 115 Champagne Deutz 116 Louis Latour 118 Michèle et Patrice Rion 122 Baron de Ladoucette 124 Familie Perrin 126 Ultimate Provence 128 Germania e Austria 131 Villa Huesgen 132 Weingut Umathum 134 Josef Ehmoser 136 Australia Argentinae 139 Penfolds 140 Finca Decero 142

Christoph Bürki

Cordiali saluti, Casa del Vino SA Christoph Bürki Presidente della Direzione

CASA DEL VINO 3 Prefazione

Vi auguriamo un eccellente anno e vi ringraziamo per la collaborazione.

Gentili partner commerciali, gentili clienti, un altro anno turbolento è alle nostre spalle e già stiamo affrontando nuove sfide. L’au mento dei prezzi delle materie prime su scala globale, che ha portato a un notevole in cremento dei costi per i nostri produttori di vino soprattutto per quanto riguarda le bot tiglie, le capsule, i tappi in sughero e i beni di consumo, ha automaticamente comportato un aumento dei prezzi d’acquisto, che anche noi dobbiamo moderatamente trasferire sull’acquirente a causa dell’inflazione. Per facilitare a tutti noi l’introduzione sul mercato, quest’anno aumenteremo un poco le nostre attività promozionali, soprattutto nel settore «mescita» nella gastronomia e con interessanti offerte stagionali per il commercio.

Anche quest’anno ci impegniamo a garantire un servizio di alta qualità: dall’ordine alla consegna presso di voi, internamente abbiamo fissato in alto l’asticella per tutte le nostre collaboratrici e tutti i nostri collaboratori. Ma ora passiamo al vino e alla passione che ispira e guida tutti noi ogni giorno: vi invi tiamo cordialmente a scoprire le novità e a riscoprire successi intramontabili nella nostra guida dei vini. Ancora più vino e informazioni dettagliate su tutti i prodotti sono dispo nibili su casadelvino.ch. Potete trovare i vini anche direttamente in loco presso i nostri punti vendita di Birrhard e Lugano e nel Frischeparadies di Zurigo.

Ivan VenditeLopetroneZurigo

Siamo «QUELLI» che si spostano sempre con una buona bottiglia di vino sotto il braccio e sicuramente ci siamo già incontrati a Zurigo, Lucerna, San Gallo o nei vostri dintorni! Ci trovate nel ristorante dietro l’angolo e in quel li con stelle e riconoscimenti. Nel famoso locale di tendenza per un po’ di «wine and talk», nel bar dell’albergo per «bubbles and beats» o in smoking agli eventi sfavillanti. Per tutti coloro che hanno già individuato le ultime tendenze: è vero, i nostri vini spagnoli stanno conquistando la Svizzera orienta le. Siamo i professionisti del vino. Il nostro team è composto da ex ristoratori, fanatici del vino, appas sionati di vini spagnoli, amanti della Francia e sim patizzanti della bella Italia. Siamo amanti del vino e giramondo, due cose accomunate dalla «passion for wine» e dalla capacità di spingersi sempre un miglio in più a ogni maratona per non piantare in asso nessuno. Hey, non vediamo l’ora di incontrarvi alla prossima occasione! Michel Schefer, responsabile Vendite Zurigo, Svizzera centrale e orientale

Gina VenditeWeltiSvizzera centrale

Michel ResponsabileSchefervendite Zurigo, Svizzera centrale e orientale

4 CASA DEL VINO Regione di vendita Zurigo, Svizzera centrale e orientale«We are theguys»wine

Yannick Ebinger Vendite Zurigo

Marc VenditeTrachslerSvizzera orientale Claudio Balestra Vendite Zurigo

Ogni regione della Svizzera ha le sue peculiarità, il suo dialetto, i suoi usi e costumi... non è possi bile creare così tanti fossati. Sì, quelli che stanno dall’altra parte del presunto Röstigraben parlano una lingua diversa da quelli di questa sponda, ma è abbastanza? Noi diciamo di no e così concludia mo: «le Röstigraben n’existe pas». Perché lo sap piamo così bene? Noi del Team Ovest viaggiamo ogni giorno nelle regioni, nelle valli, nei villaggi e nelle città più diverse. Non importa se si tratta di Ginevra, Losanna, Friburgo, l’Emmental, il Saanen land, Berna, Olten o Aarau, non appena si inizia a

Esiste davvero il Röstigraben, questa sorta di fossato immagi nario che ci divide dalla Svizzera francofona? Noi del team Ovest diciamo chiaramente di no! Michele Covone Vendite Ovest

Karin Riegger, responsabile Vendite Ovest

n’existeRöstigraben«Lepas»

5CASA DEL VINO Regione di vendita Ovest

Philippe VenditeMauroSvizzeraConsulenzaTrüebevenditeoccidentaleCunaBerna

Karin ResponsabileRiegger vendite Svizzera occidentale

parlare di vino tutte le regioni sono d’accordo: non c’è nulla di meglio di un buon bicchiere di vino! E ci sono loro, quei vini che uniscono lingue e regioni, che non sono oggetto di dibattito, ma sono gustati e apprezzati in egual misura da tutti. D’accordo, si può discutere su che ora iniziare con il primo bic chiere di vino... in questo i romandi sono sempre un passo avanti agli svizzeri tedeschi... Viva la diver sità e il vino giusto per l’occasione giusta. Sì, per fortuna il mondo del vino è estremamente vario e noi della Casa del Vino siamo felici di portare ogni giorno questa varietà nelle vostre cantine per i vos tri ospiti.

Pietro ResponsabileLanzalongavendite Ticino Giuseppina Bloise Vendite Ticino

Pietro Lanzalonga, Responsabile vendite Ticino Ormai è chiaro che il nostro cuore batte forte per il marchio Vinattieri e per tutti i suoi vini meravigliosi: dall’iconico Vinattieri Rosso al popolare Roncaia, a tanti altri vini gustosi come il Ticinello.

6 CASA DEL VINO

Proprio per questo, quest’anno vi attendono sor prese e novità di pregio che vi inviteremo a degus tare. Il vantaggio di fare parte di Casa del Vino per noi commercianti di vino si traduce in un’opportunità unica: potervi offrire vini e superalcolici provenienti da tutto il mondo, realizzati dalle migliori produt trici e produttori. Da noi potete ricevere quasi tutto da un’unica fonte, incluso un pacchetto completo di servizi di consulenza a condizioni interessanti. Rappresentiamo il Ticino e rimaniamo a vostra dis posizione nella nostra sede di Ligornetto, nel vos tro ristorante o in un posto di vostra scelta per bere un caffè. A presto!

Regione di vendita Ticino

«Il team del sole»

Sabine Kammerer Responsabile ufficio vendite Bea Achermann Ufficio vendite

Sabine Kammerer, responsabile Vendite Servizio interno Che si tratti di una richiesta di consulenza, del cor retto inserimento di un ordine, della verifica della disponibilità di un vino o anche di questioni ammi nistrative, non c’è richiesta per la quale non vi pos siamo aiutare e per cui non possiamo accedere alle informazioni in modo tempestivo. Non è solo l’amo re per il vino che ci unisce come team alla Casa del Vino, ma anche la nostra volontà di definire pro cessi precisi. Questo con l’obiettivo di raggiungere la massima soddisfazione del cliente il più rapida mente possibile e senza interruzioni. Siamo un punto di riferimento. La vostra soddisfazione è la nostra missione. Perfezioniamo continuamente il nostro know-how con formazioni interne sul vino e visite ai produtto ri. Sul posto, con il contatto personale, espandiamo la nostra conoscenza sul vino e riceviamo le ultime informazioni sui vari vini e i loro affinamenti. I corsi interni sono tenuti da professionisti WSET debita mente formati che si perfezionano costantemente, aspetto che va anche a vantaggio dei nostri clienti, poiché la nostra esperienza è la priorità assoluta e la soddisfazione del cliente è il nostro obiettivo fi nale: la vostra soddisfazione è la nostra missione!

Veronique Ebinger Ufficio vendite

Luana Cantone Ufficio vendite Domenico Caruso Ufficio vendite

7CASA DEL VINO Vendite Servizio interno

«Sempreavostradisposi-zione»

SA Weinkeller +415244LanggassBirrhard5620141 mail@casadelvino.ch44

Il nostro team di vendita competente e di lunga data vi aiuterà con professionalità e in modo personale a trovare i vostri vini prefe riti. Lasciatevi conquistare dal nostro vasto assortimento di vini. Venite a visitare il nos tro gioiello e godetevi un’offerta completa di oltre 1000 vini provenienti da tutto il mondo (in particolare da Spagna, Italia e Francia) nel nostro ampio spazio vendita di oltre 500 m2. Non importa se si tratta di bottiglie piccole o grandi, da regalare o da gustare in casa o alla prossima occasione speciale. La scelta spetta ai nostri clienti, che possono anche ricevere su richiesta una consulenza comple ta o approfittare di una degustazione. Oltre all’assortimento di vini, proponiamo prodotti gastronomici selezionati e prelibatezze per veri buongustai. Anche per l’aperitivo o per un digestivo, il nostro angolo dei superalcolici soddisfa tutti i desideri. Troverete numerose acquaviti di frutta, grappe, cognac, gin e rum in tutti i gusti: gli appassionati dei superalco lici saranno entusiasti. La posizione è perfetta perché è proprio sull’autostrada A1. Quindi, perché non fare un pit stop per una breve degustazione durante il vostro prossimo viaggio o ricaricare la vos tra ispirazione e le vostre competenze con un corso di degustazione?

Christoph Knapp, responsabile Vendite dirette ed eventi Conoscete l’enoteca potenzialmente più bella e accogliente della Svizzera? Nella Cantina Casa del Vino di Birrhard, potete curiosare con calma o ricevere i consigli che vi servono.

8 CASA DEL VINO Enoteca

ForseBirrhardè Vino

l’enoteca più bella della Svizzera Casa del

9CASA DEL VINO Wine World Lugano Shop piccolo con vino buono –in centro a Lugano Casa del Vino SA Wine World Via al Forte 8 6900 Lugano +41 91 921 37 wineworld@casadelvino.ch90

La nostra Casa del Vino Wine World si trova nel centro di Luga no, nel mezzo della zona pedonale all’entrata del Centro Maghetti. Il nostro team preparato e competente non conosce solo i numerosi Merlot ticinesi. È un vero professionista anche quando si tratta di superalcolici. Con una selezione di oltre 1000 vini scelti e un’eccellente gamma di su peralcolici selezionati come whisky, rum, gin, cognac e armagnac, non solo gli amanti del vino si sentiranno come in paradiso. A sud delle Alpi la gioia di vivere è fondamen tale. Lo si percepisce non appena si entra nel Wine World. Ecco perché, oltre all’offerta completa di vini italiani, c’è anche un gene roso angolo con spumanti in tutti i formati. Troverete anche chicche da tutto il mondo. Naturalmente non possono mancare nel nos tro assortimento anche squisite grappe tici nesi e italiane. Il nostro team Wine World vi consiglierà secondo i vostri gusti e sarà lieto della vostra visita. Vittoria Fagetti, Responsabile Wine World Lugano

24 ore su 24 a tutte le regioni vinicole

Nel nostro shop online offriamo un’am pia gamma di vini di alta qualità. Utiliz zando gli esaustivi filtri di ricerca, dalla categoria alle raccomandazioni di con sumo, potete trovare in modo rapido e semplice il vino che cercate. Per la mag gior parte dei paesi, delle regioni, dei produttori e dei vitigni, offriamo infor mazioni supplementari nelle tre lingue tedesco, francese e italiano. In qualsiasi momento potete scaricare una scheda informativa (con o senza prezzo) con tutte le informazioni aggiornate su tutti i Offriamovini. l’acquisto su fattura e suppor tiamo i metodi di pagamento più comuni.

Siete alla ricerca di un regalo? Oltre ai nostri set regalo, alle varie confezioni o alle box degustazione, offriamo anche dei buoni regalo online. E naturalmente trovate tutte le informazioni sui nostri corsi sui vini che si svolgono regolar mente nella sede di Birrhard, così come su altri eventi presso cui potete trovarci. Non esitate e venite a trovarci online su casadelvino.ch.

Ilcasadelvino.chvostroaccessopersonale

onlinePagamento promemoriaCrea24/7Accesso attualiOfferte Create subito il vostro account

10 CASA DEL VINO Shop online

Potete anche scegliere tra varie modali tà di consegna e di ritiro. Con un account cliente personale potete gestire i vostri indirizzi, accedere agli ordini preceden ti e alle fatture nonché gestire i vostri promemoria personali. In questo modo potete riordinare rapidamente e como damente i vostri prodotti preferiti.

Su casadelvino.ch scoprite tutta la varietà del nostro mondo del vino. Oltre all’assortimento attuale, trovate interessanti informazioni sui diversi paesi vinicoli, sulle regioni di coltiva zione, sui vitigni e i viticoltori.

11CASA DEL VINO Ufficio Acquisti

Pascal Seyffer, responsabile Acquisti La nostra stretta relazione con i produttori consiste in molti anni di visite reciproche, degustazioni, pranzi e cene insieme che portano a una lunga collaborazione e cos truiscono una solida fiducia. Come esperti di acquisti della Casa del Vino, man teniamo uno stretto contatto quotidiano con i nostri produttori, li assistiamo e ci teniamo informati sullo sviluppo delle uve nel vigneto. Fattori come l’au mento dei prezzi del cosiddetto «materiale secco» come le etichette, il vetro e molto altro, così come i cattivi raccolti e i prezzi della concorrenza creano incertezza. Anche le domande sulle tendenze come «Cosa bevono volentieri i consumatori in questo momento?», «Quali vitigni sono richiesti?» e «Quale stile viene preferito?» portano a vivaci discussioni: dobbiamo semplicemente restare aggiornati e dare loro una garanzia di base. Preferiamo rivolgerci a tante piccole aziende, a parecchi viticoltori e a nu merose imprese familiari, perché una cosa è certa: «nella botte piccola c’è il vino buono.» Ma le quanti tà di produzione sono limitate e a volte sono anche ridotte dai danni causati dalla natura. A allora che si fa? Manteniamo la calma e agiamo per trovare una soluzione. Non ci crederete, ma a volte le migliori innovazioni vinicole nascono per caso. I vini rosati, per esempio: non tutti i viti coltori li offrono nel proprio assortimen to. In determinate circostanze, un anno sono magari costretti a raggiungere una maggiore concentrazione di un vino rosso e dopo alcune ore o giorni prele vano dall’uva rossa pigiata una parte di mosto, che ha un colore rossastro e vie ne fermentato in vino rosato. A questo punto devono anche pensare a come e dove possono vendere questo nuovo vino, ed è qui che entriamo in gioco noi. Attraverso discussioni, supporto cos tante e degustazioni, vediamo un possi bile posizionamento e lo implementiamo sul mercato. Il mondo del vino è fatto di passione, fiducia e knowhow ed è su questo che si basa la nostra filosofia di acquisto.

Scoprite i nostri viticoltori e i loro variegati vini

Attraverso la rete di conoscenze che abbiamo costruito in molti anni e la nostra solida esperienza nei vari mercati del mondo del vino, riusciamo a imboccare nuove strade con i nostri produttori e ad aiutarli nelle decisioni fondamentali, come nuovi impianti o la creazione di nuovi vini.

Pascal ResponsabileSeyfferAcquisti

12

13 LeCantinenostro

14 Le nostro Cantine

15Le nostro Cantine Svizzera

ta oggi

La viticoltura in ha inizio nel intorno van una gran restrizioni dopo

quantitati ve degli anni ’90 e

varietà di vitigni autoctoni. Dalle

l’abolizione dei contingenti d’importazione nel 2001, l’offerta di vini di alta qualità è in costante aumento. Le varietà principali sono lo Chasselas, il Pinot Noir e il Merlot. A Argovia B Zurigo C Turgovia D Grigioni E Ticino F Vallese G Vaud A G F E D B C Superficie coltivata a vigneti: 14  704 ha Quantità prodotta: 1 100  000 hl

Svizzera

Vallese

al 700 a.C. e

i suoi viaggi nella regione del Bordeaux, è stato uno dei primi ad allestire la sua cantina in modo tale che l’uva, raccolta a mano in piccole casse, potesse essere lavorata con la massima attenzione e delicatezza possibile, per non perdere nulla della qualità prodotta nel vigneto. Ancora oggi questo risultato vie ne ottenuto, oltre che mantenendo la cantina sempre immaco lata, anche e soprattutto rinunciando alle pompe e sfruttando la L’uomogravità.che oggi dirige la variegata sinfonia di siti del Sotto ceneri con una superficie coltivata di oltre 100 ettari, com ponendo vini magistrali nella sua cantina, è niente di meno che Michele Conceprio, noto ben oltre i confini ticinesi con il soprannome di «Mr. Merlot». Il Vinattieri Rosso, suo prodotto di punta, è forse la dimostrazione più lampante di come anche un vino rosso svizzero possa tener testa ai migliori della classe a livello mondiale. Dopo che attorno alla metà del XIX secolo la filossera aveva distrutto tutti i vigneti anche in Ticino, il vitigno Merlot origina rio di Bordeaux si rivelò ideale per la rina scita dell’enologia del Ticino meridionale.

Il mite clima mediterraneo e le tante zone interessate da mi croclimi diversi erano e restano decisivi per la produzione di vini di prima classe. Perché l’eccellenza dei grandi vini non nasce nelle cantine, ma dalla qualità di ogni singola parcella, dall’intervento manuale al momento giusto e da un rigoroso processo di selezione durante la raccolta.

Luigi Zanini, fondatore di Vinattieri, ha riconosciuto questo enorme potenziale verso la metà del secolo scorso e ha de ciso di puntare ben oltre la produzione di un semplice Merlot del Ticino. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo postosi dopo Michele Conceprio

16 Le nostro Cantine Svizzera, Ticino Il Bordeaux del Ticino Vinattieri

17Le nostro Cantine Vinattieri Merlot

Vinattieri Bianco Ticino DOC

Un vino bianco di alta qualità dalla tenuta Vinattieri di Ligornetto, vinificato da uve Sauvignon Blanc e Chardonnay. Giallo chiaro e bril lante nel calice. Il naso viene in ebriato da aromi esotici di papaia, litchi e ananas, accostati a mela cotogna appena colta. Al palato si rivela vivace e corposo. Chardonnay, Sauvignon Blanc

Ligornetto Merlot Ticino DOC Merlot elegante e vellutato. Nel calice un vino rosso intenso e frizzante con riflessi brillanti. Al naso dominano sentori di prugne, bacche scure e rosse, una raffi nata aromaticità tostata, tabacco e spezie. Al palato rivela la tipica corposità del Merlot: morbida, vellutata, aromatica e ben equi librata. Merlot

«Il legame tra vite, uomo e natura trova la sua perfetta espressione nel Rosso».Vinattieri Michele Conceprio Roncaia Riserva Ticino DOC Rosso rubino intenso nel calice. Al naso rivela un bouquet di bacche scure e vaniglia. Al palato si presenta pieno e con tannini ben integrati, sostenuti da una buona acidità. Finale lungo. Merlot

Il fiore all’occhiello di tutta la linea. Vinattieri possiede tutta la complessità e stratificazione che ci si attende da un vino di questo livello. Al naso sprigio na note profumate di prugne dolci e gelatina di ribes, ma anche di bacche scure e cannella. In bocca risulta pieno e potente. Il finale è lungo e persis tente. Dopo 10 anni di maturazione si sviluppano aromi di sottobosco, cuoio e funghi, mentre i tannini acquisiscono un carattere leggermente dolce che ricorda un Pomerol invecchiato.

Vinattieri Rosso Ticino DOC

Merlot Pio del Sabato Terre del Malcantone Ticino DOC Rosso rubino intenso. Bouquet di frutti rossi, accompagnato da note speziate e aromi balsamici. Ampio al palato con tan nini giovani e dominanti, ma comunque ben integrati. Le piccole bacche con centrate conferiscono al vino un ottimo potenziale d’invecchiamento.

RosatoTicinellodi Merlot Ticino DOC Colore di fiori rosa nel calice. Profumo di viole e rose con una nota sottile ma intensa di agrumi. Al palato il Ticinello Rosato è piacevolmente armonioso con un buon finale. Merlot

18 Le nostro Cantine Vinattieri

Merlot, Cabernet Sauvignon Pio della Rocca Terre del Malcantone Ticino DOC Rosso rubino intenso. Al naso aromi di frutti di bosco, more, amarene si sposa no con note balsamiche e con un tocco di spezie dolci nel finale. Ampio al palato con un’ottima struttura dove dominano i tannini comunque ben integrati, a cui si aggiungono complessi aromi dalla piace vole freschezza. Un nettare di carattere e grande personalità con un ottimo potenziale di invecchiamento.

Ticinello Rosso Ticino DOC Un Merlot ticinese gradevolmente fruttato. Al naso aromi di ciliegie e fragole, seguiti da note di prugne, mirtilli, cioccolato e un pizzico di tabacco. Morbido e fresco al palato. Merlot BiancoTicinellodi Merlot Ticino DOC Colore giallo paglierino nel calice. Realizzato con uve rosse, il Merlot bianco rivela note floreali e di mele al naso. Al palato si presenta fresco con accenti minerali e un finale piacevole. Merlot

Ticino DOC

Un Merlot ticinese gradevolmente fruttato. Al naso aromi di ciliegie e fragole, seguiti da note di prugne, mirtilli, cioccolato e un pizzico di tabacco. Morbido e fresco al palato. Merlot

Masserone Ticino DOC

19

Le Cantine Scopri l`assortimento.qui Collivo Riserva Ticino DOC

Sassaia Merlot

BiancoSassaiadi Merlot Ticino DOC Colore giallo paglierino nel calice. Realizzato con uve rosse, il Merlot bianco rivela note floreali e di mele al naso. Al palato si presenta fresco con accenti minerali e un finale piacevole. Merlot

RosatoSassaiadi Merlot Ticino DOC Colore di fiori rosa nel calice. Profumo di viole e rose con una nota sottile ma intensa di agrumi. Al palato il Ticinello Rosato è piacevolmente armonioso con un buon finale. Merlot

nostro

Il bouquet incanta con note di bacche rosse e spezie delicate. Il Masserone ha al palato un gusto persistente con una buona arm onia e note fruttate-speziate. Un Merlot ticinese ben riuscito! Merlot

Vinattieri

Con le sue note fruttate di ciliegie e bacche rosse, il Collivo matura sui pendii migliori. Ha un gusto minerale e aromatico, con un meraviglioso finale lungo. Merlot

Martin Donatsch

20 Le nostro Cantine Svizzera, Grigioni Una cantina di quinta generazione Donatsch

Una delle innovazioni più notevoli dell’accoppiata Donatsch padre e figlio è la loro personale interpretazione della varietà originale grigionese Completer. Il vino da loro prodotto sor

«Costantemente in anticipo rispetto alle tendenze, siamo sempre rimasti fedeli alla cultura e alla tradizione».

Martin Donatsch prende per la finezza della struttura e per la complessità. Se bevuto giovane, rivela una dolcezza residua che con il pass are degli anni si nasconde ai sensi. Oggi la cantina di Malans di descrive così: «Viviamo per il vino da cinque generazioni. Costantemente in anticipo rispetto alle tendenze, siamo sem pre rimasti fedeli alla cultura e alla tradizione. Non puntiamo a un aumento continuo della produzione, bensì a migliorarci con ogni annata. Reduce to the max.»

La cantina Donatsch e l’«Ochsen» appartengono alla famiglia Donatsch da oltre cent’anni. Qui sono state vendemmiate le prime uve Chardonnay della Signoria Grigionese e coltivate le prime viti di Pinot Blanc. Oggi la cantina è diretta dal mastro viticoltore Martin Do natsch, tornato alla tenuta di famiglia nel 2001 dopo vari soggiorni all’estero. Vista l’esperienza lavorativa maturata da Martin in vigneti australiani, sudafricani e bordolesi, il mondo enologico si aspettava che, sotto la sua guida, i vini Donatsch avrebbero acquisito un carattere più fruttato e corposo. Mar tin Donatsch ha invece rinunciato alle denominazioni dei siti e introdotto una piramide di qualità a tre livelli per i vitigni Char donnay e Pinot Noir. Questa struttura è composta dal vino base Tradition (Village in Borgogna), dalla selezione Passion (Premier Cru in Borgogna) e dalla selezione superiore Unique (Grand Cru in Borgogna). Sono soprattutto i cru delle linee Passion e Unique a risultare oggi più incisivi e audaci rispetto ai vini Donatsch del passato, mentre lo Chardonnay Unique ha acquisito un tocco di mineralità in più grazie a un ridotto affinamento in barrique nuove senza bâtonnage.

Pinot Noir

Pinot Gris Completer Selvenen Malans AOC Opera d’arte dall’antico e quasi estinto vitigno Completer, nel ca lice veste un giallo chiaro intenso. Sprigiona aromi di mele verdi, noci e mandorle. Palato vivace con un interessante intreccio di dolcezza e acidità. Una vera rarità per gli amanti dei vitigni antichi.

Pinot FöhnbeerenausleseGris Malans AOC Una dolce specialità dei Grigioni. Di un prezioso giallo dorato nel calice. Al naso risulta ammaliante e fruttato, con aroma di albicoc che, miele e fiori primaverili. Al palato, dolce e rotondo con una leggera acidità.

Chardonnay Passion Malans AOC Chardonnay di Borgogna in stile 1er-Cru. Giallo dorato pallido con un bel bouquet di albicocca e mie le; al palato pieno e minerale con note di legno speziato. Un vino con potenziale di invecchiamento. Chardonnay Pinot Noir Tradition Malans AOC Tradizionale Pinot nero rosso porpora. Delicati accenti di lampo ne e mora, spezie essiccate con un finale fresco e fruttato e tannini accuratamente integrati. Pinot Noir

21Le nostro Cantine Donatsch

Pinot Noir Unique Malans AOC Questa cuvée monovitigno di Malans AOC è una rarità che viene prodotta solo in piccole quantità. Solo le migliori qualità di uva da antiche vigne con basse rese vengono usate per questo vino di punta. Pinot Noir

Completer Scopri l`assortimento.qui

Pinot Noir Passion Malans AOC Rosso pinot intenso nel calice. Speziati aromi di frutti scuri, al palato è corposo e molto elegante con note leggere di legno e pere essiccate. Un Pinot raffinato con un finale ampio.

Patrick de Ladoucette Baron Patrick de Ladoucette è un nome noto ai conoscitori del vino ormai da tem po. Nella Loira produce vini di formato internazionale, come il Sancerre e il Pouilly-Fumé, ma pochi sanno che le sue radici affondano anche in Svizzera. Il barone ha studiato all’Università di Losanna e da allora è legato alla Svizzera. Un antenato del barone, il conte Lafond, si stabilì sulla Loira e nel 1788 acquistò il castello rinascimentale di Nozet a Pouilly-sur-Loire. Patrick de Ladoucette, vignaiolo qualificato ed esperto, produce a Pouilly e Sancerre vini in stile tradizionale, difficili da superare in quanto ad eleganza e qua lità. Altre cantine che vedono la partecipazione del Barone si trovano in Borgogna, nella Champagne e nel sud della Francia.

«Il vino cattivo è sempre troppo costoso, quello buono non lo è mai».

Patrick de Ladoucette

22 Le nostro Cantine Svizzera, Vaud I vini svizzeri dei baroni Mont le Vieux

Al naso rivela un complesso bouquet. Note floreali e minerali con un tocco di agrumi, che si confermano meravigliosamente al palato. Struttura rotonda e morbi da con un’acidità equilibrata e un finale rinfrescante. Chasselas Yvorne Vigne du Baron Grand Cru

La Côte AOC

23Le nostro Cantine Mont le Vieux Scopri l`assortimento.qui Chasselas Cuvée No 7 Grand Cru

Da uve perfettamente mature. Al naso floreale, leggermente fumé e agrumato, rivela al palato una lieve acidità con buone note fruttate. Chasselas Oeil de Perdrix

La Côte AOC

La Côte AOC Baron Patrick de Ladoucette è un nome noto ai conoscitori; questa cantina sulla Loira produce infatti vini di formato internazionale. Il suo La Côte del Vaud è una vera scoperta. Per la vinificazio ne vengono utilizzate esclusivamente uve Chasselas, caratterizzate da aromi floreali e interessanti note agrumate. Al palato, questo vino di Tartegnin rivela una freschezza gradevole e corposa con un’acidità equilibrata che gli confe risce un ottimo potenziale di invecchia mento. Tartegnin Vigne du Baron Grand Cru

La Côte AOC L’elegante e delicato rosé porta la firma del barone Patrick de Ladoucette che vinifica, tra gli altri, il Pouilly-Fumé Baron de L sulla Loira. L’«Occhio di pernice» è un rosé gastronomico, floreale e fruttato. Pinot Noir

Patrick Fonjallaz

Questo è senza dubbio uno dei siti più privilegiati dell’Arc Lé manique: la vista sul lago di Ginevra che si può godere dal giardino di Fonjallaz a Epesses è semplicemente mozzafiato. Un aneddoto racconta che persino Dio sia rimasto così colpito dall’affascinante bellezza della tenuta che decise di interve nire e si fece venire un’idea per correggerla. Si racconta che abbia esclamato: «C’est trop beau, cela ne va pas comme ça» (è troppo bello, così non va) e per punire i romandi, mise loro i francesi sotto il naso.

24 Le nostro Cantine Svizzera, Vaud L’azienda familiare più antica della Svizzera

La tenuta Lavaux della famiglia Fonjallaz è una delle più antiche aziende a conduzione familiare della Svizzera. La cronaca risale fino al 1531, con oltre 13 generazioni. La te nuta si estende su 35 ettari, tutti coltivati a vigna. Quasi due terzi del vino sono ottenuti da uve Chasselas con un po’ di Viognier, Sauvignon Blanc e Chardonnay provenienti dal vigneto terrazzato di Lavaux nel Canton Vaud. L’ultimo terzo proviene da vitigni a bacca rossa come Pinot Nero, Gamay, Diolinoir, Plan Robert, Garantie, Gamaret e un po’ di Cabernet Franc.

Patrick Fonjallaz Epesses RépubliqueLa Rouge

Pinot Noir Chasselas

Patrick Fonjallaz Scopri l`assortimento.qui «I nostri vini sono stati sviluppati con il massimo rispetto per i vitigni e il terroir».

Nel calice si rivela di colore rosso granato con complessi aromi di frutti rossi e neri, accompagnati da sfumature speziate. Acidità vi vace e piacevolmente fruttata con tannini equilibrati. Finale rotondo con leggere note pepate.

Lavaux AOC

La Côte AOC Color giallo pallido nel calice. Questo elegante Dézaley emana una caratte ristica fragranza affumicata già al primo naso, accompagnata da frutti bianchi e da mandorle fresche con un pizzico di cera d'api. Dall’espressività raffinata e complessa, non manca di una certa dig nità e sprigiona note floreali. Al palato è morbido, armonioso e ben equilibrato.

Una nota di frutta bianca leggermente caramellata avvolge il palato, lascian do una piacevole sensazione. Ottimo potenziale di invecchiamento.

25Le nostro Cantine

Dézaley de l'Evêque Grand Cru AOC

della cantina è Nicolas Zuffrey, uno dei 100 mig liori viticoltori della Svizzera secondo Gault&Millau. L’enologo e maestro di Cave des Bernunes ha svolto un apprendistato come enologo e maestro di cantina prima di iniziare a vinificare le uve della famiglia. La sua dedizione all’uva è racchiusa nelle parole «C’est le raisin qui fait le vin»: è l’uva a fare il vino.

Valais AOC Questo Heida sprigiona al naso un profumo aromatico, intenso e complesso di frutta esotica con un accenno di ribes nero. Chiaro e fresco al palato, presenta un’ottima struttura. Un vino bianco secco del Vallese, possente e complesso.

Nel cuore dei vigneti di Bernunes, il terreno è un misto di terra a grana fine. Il microclima locale modella ancora oggi il gusto del suo vino caratteristico ed è la base per lo sviluppo dei vi Iltigni.fondatore

26 Le nostro Cantine Svizzera, Vallese

Fondata a Sierre-Chippis nel 1987, la cantina Cave des Bernunes con sede tra Sierre e Salgesch si caratterizza ancora oggi per il suo stile preciso e chiaro.

Una moderna cantina nel cuore della montagna Cave des Bernunes

«Una tenuta di famiglia, simbolo del rispetto per la natura, il vino e il terroir». Nicolas Zuffrey Savagnin Blanc (Heida) Païen Savagnin Blanc

Petit Arvine Fendant Chasselas les Bernunes Valais AOC Il vino convince per corposità e freschezza, rivelandosi il compag no ideale per fonduta, raclette e raffinati «Zvieriplatten». Chasselas Humagne Rouge Valais AOC Nella veste aromatica presenta frutti rossi brillanti e note floreali, tra cui la violetta. Al palato confer ma gli aromi di fragole selvatiche e ribes rosso, è ben strutturato con tannini morbidi e un finale medio-lungo. Humagne RougeScopril`assortimento.qui Nicolas Zuffrey

Petite Arvine Valais AOC Delicato e raffinato al naso, con fresche note di agrumi e glicine. Al palato questo Petite Arvine si rivela vivace e potente. Il finale è caratterizzato da una piacevole persistenza.

27Le nostro Cantine Cave des Bernunes

Syrah Valais AOC Il Syrah colpisce con aromi di marasca, more e pepe nero. Equi librato al palato, con un’ottima presenza fruttata, tannini morbidi e una piacevole aromaticità.

Syrah Cornalin Valais AOC Al naso sentori di frutti rossi e confettura di ciliegie, spezie e un leggero aroma tostato. Cornalin

28 Le nostro Cantine

29Le nostro Cantine Spagna Portogalloe A Douro B Alentejo C Castilla y León D Rioja E Catalogna F Maiorca G Aragona H Madrid I Murcia J La Mancha A B C D E F G H I J

Portogallo Dall’Algarve a sud fino al Rio Minhos a nord, dall’Estremadura all’Atlantico per terminare ai piedi delle montagne a est: in Portogallo le zone viticole sono distri buite in modo praticamente uniforme su tutto il territorio nazionale. Il Portogal lo vanta oltre 300 vitigni autoctoni. Qui l’uvaggio ha una lunga tradizione: diver se varietà crescono sullo stesso appez zamento di terreno e vengono raccolte e vendemmiate assieme. Spagna La Spagna vanta la maggiore superficie coltivata a vite del mondo e si colloca al terzo posto come produttore di vini die tro all’Italia e alla Francia. Questa diffe renza tra superficie coltivata e resa vede la sua ragione nel clima relativamente secco. Le regioni vinicole più famose della Spagna sono la Rioja e il Ribera del Duero, il Penedès e il Priorat. La Man cha, la più grande fra queste, si trova a sud-est di Madrid. Il Cava e lo Sherry sono specialità tipicamente spagnole. Superficie coltivata a vigneti: 1 000  000 ha Quantità prodotta: 44  400  000 hl Superficie coltivata a vigneti: 230  000 ha Quantità prodotta: 6  500  000 hl

Questa tradizione familiare è strettamente legata al Cava, la risposta spagnola allo champagne. Su una superficie di 60 et tari vengono prodotti da coltura biodinamica particolarissimi vini spumanti di alto livello.

José María Raventós

Non riuscendo a far collimare la propria percezione di qualità con i più limitati standard delle denominazioni AOC del Cava, «Pepe» Raventós decise quindi di fondare la propria regione d’origine: era la nascita della sua Finca in Conca del Riu Anoia, nei pressi del baluardo dello spumante Sant Sadurní d’Anoia.

«Il nostro obiettivo è creare un luogo dove natura, animali e uomini possano coesistere in armonia».

Gli spumanti dei Raventós sono caratterizzati da vitigni au toctoni, cuvée sottili ed estremamente raffinate e da un in vecchiamento in bottiglia compreso tra 18 mesi e sei anni. È soprattutto lo spumante della migliore annata, il Manuel Ra ventós, a conquistare con tocchi speziati mediterranei ed ele ganza mitteleuropea. Da alcuni anni la bodega propone inoltre spumanti con certificazione biologica.

Gli amici lo chiamano semplicemente Pepe: prima di studiare enologia e viti coltura a Madrid, José María Raventós ha lavorato in passato nella regione del Bordeaux per Didier Dagueneau, leggenda della Loira e dello Château d’Aiguilhe. Prosegue così un’antica tradizione familiare: José María rap presenta già la 21a generazione con background vinicolo.

30 Le nostro Cantine Spagna, Conca del Riu Anoia Uno spumante con radici familiari Raventós i Blanc

José María Raventós

31Le nostro Cantine Raventós i Blanc

Scopri l`assortimento.qui Xarel-lo, Macabeo, Parellada, Malvasia

Raventós i Blanc De la Finca Conca del Riu Anoia Giallo pallido con sfumature dora te, sprigiona al naso una freschez za molto giovane con aromi di agrumi, erbe fini e note di brioche dalla delicata cremosità. Al palato è sottile, fresco ed equilibrato. Il perlage è fine ed elegante. Xarel-lo, Macabeo, Parellada Raventós i Blanc De Nit Rosado Conca del Riu Anoia Di un tenue color rosa salmone. Delicato al naso, con un tocco di frutti rossi e brioche. Al palato è elegante e fresco. Il corpo ecce zionale e i tannini sottili, così come l’accattivante colore, provengono dal Monastrell. Xarel-lo, Parellada, Macabeo, Monastrell

Raventós i Blanc Blanc de Blancs Conca del Riu Anoia Giallo pallido con sfumature verdi. Al naso agrumi e frutti da albero vivaci e dall’accentuata mineralità, con succosi fiori e sfumature di finocchio e zen zero che si sviluppano all’espandersi del vino. Molto concentrato e ricco di vivacità al palato, con intensi aromi di limone Meyer, buccia di pera e capri foglio, sostenuti da note minerali e fumé. Rivela un’impressionante energia e spinta minerale sul finale, che indugia con potenza.

si parla di vini eccezionali della Spagna, non può non essere fatto il nome di Telmo Rodríguez. Il basco ha uno spe ciale talento nel combinare tradizione e modernità. Nei loro viaggi per il paese attraverso scenari naturali sem pre diversi, lui e il suo socio Pablo Eguzkiza si sono avvici nati a viticoltori pressoché sconosciuti ma da sempre attivi nelle rispettive regioni vinicole e per questo fonte preziosa di esperienze e conoscenze. I molti progetti comuni hanno as sicurato la crescita costante della Compañia de Vinos Telmo Rodríguez negli ultimi decenni. I due partner si sono adattati alla mutevolezza di suolo e clima combinando all’infinito le dif ferenti varietà e hanno imparato a rispettare la natura, intesa come punto di partenza del loro percorso. Oggi si prefiggono l’obiettivo di individuare enclavi, comprenderle e ridare loro un senso. Alcuni vecchi vigneti vengono mantenuti e altri ripian tati, sempre pensando a quello che avrebbero fatto i migliori viticoltori del passato. Telmo Rodríguez ha un istinto impareggiabile in materia di ter roir e di vitigni: non è infatti un caso che i suoi vini vengano classificati con l’etichetta di «qualità d’eccellenza».

RodríguezQuando

32 Le nostro Cantine Spagna, diverse regioni Superstar, multitalento e pioniere del vino Telmo

«Cercavamo i più bei vigneti dimenticati, che aspettavano soltanto di essere scoperti». Telmo Rodríguez Telmo Rodríguez & Pablo Eguzkiza

Verdejo, Viura Lanzaga Rioja DOCa Color rosso granato impenetrabi le. Al naso sprigiona aromi intensi di bacche nere, ciliegie nere e spe zie esotiche. Al palato compatto e potente, con tannini fini integrati e una fresca acidità. Finale intenso e medio-lungo.

Tempranillo, Graciano, Garnacha

Scopri l`assortimento.qui Gago Toro DO Color rosso granato impenetrabi le. Al naso sprigiona ribes, ciliegia nera e cassis. Compatto al palato, con aromi di frutta molto concen trati. Una struttura avvolgente e un’acidità equilibrata si uniscono a tannini perfettamente integrati e a un finale pieno e fruttato.

33Le nostro Cantine Telmo Rodríguez

Tinta de Toro, Albillo Mayor Gaba do Xil Valdeorras DO Giallo limone pallido. Al naso sprigiona fresche e intense note agrumate con una delicata mine ralità. Al palato risulta succoso e fruttato, con un'acidità perfet tamente bilanciata e la tipica mineralità del Godello. Godello Basa Blanco Rueda DO Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Profumo di agrumi e croccante albicocca. Rinfrescante e piacevole al palato, con aromi di agrumi e pesca insieme a leggere note speziate con un tocco di miele di fiori. Un fantastico vino da aperitivo.

34 Le nostro Cantine Spagna,

L’eleganzaRiojapurista del tempranillo Bodega Contador

Benjamin Romeo

I vini di Bodega Contador sono caratterizzati dalla versatile eleganza del Tempranillo proveniente dai 42 ettari magnifica mente esposti sulla riva nord dell’Ebro. Qui, terreni, altitudini, varietà e microclimi diversi, associati alla coltivazione biologi ca, forniscono un’autentica esperienza sensoriale.

«Voglio portare sul mercato esclusivamente vini di eccellenza»!

La storia di successo di Bodegas Contador inizia nel 1995, quando Benjamin Romeo acquista un’antica grotta scavata nella roccia sotto il castello di San Vicente de la Sonsierra (Rioja). Appena un anno dopo Benjamin, che nel tempo si è guadag nato la reputazione di persona testarda ossessionata dalla qualità, produce la prima annata de La Cueva del Contador. Incoraggiato dai primi successi e dall’esperienza acquisita du rante il suo periodo come Maestro di Cantina presso Artadi, Benjamin riesce a far crescere continuamente la propria atti vità. Una volta esaurita la capacità della grotta, per la vinifica zione si vede addirittura costretto a utilizzare anche il garage dei suoi genitori. Ed è stato proprio quel vino prodotto in ga rage nelle annate 2004 e 2005 a far guadagnare al viticoltore - terzo spagnolo della storia - 100 punti Robert Parker.

Benjamin Romeo

I vini della bodega - in primo luogo il vino di base Predicador e il vino di punta Contador - sono noti per la loro linea essenziale e lo stile robusto. A farla da padrone è l’eleganza del Tem pranillo, le cui note fruttate e vellutate non vengono coperte dall’alta maturità, dall’effetto dei tannini e dall’affinamento in barrique. A seconda del vino, vengono aggiunte selettivamen te piccole percentuali di Mazuelo, Garnacha e Graciano.

Rioja DOCa Rosso rubino brillante. Dominano frutti rossi e neri, insieme a note minerali di sottobosco e conifere, che apportano una notevole complessità. Compatto al palato con tannini croccanti, acidità equilibrata e un finale fruttato. Un Rioja che conquista con classe e raffinatezza.

Rioja DOCa Rosso rubino scuro. Aperto e aromatico al naso, con note floreali, prugne mature e ciliegie nere. Perfettamente equilibrato al palato, con bacche rosse e nere, spezie esotiche e un accenno di legno pregiato squisitamente integrato. Un altro capolavoro ele gante e raffinato firmato Benjamin Romeo. Tempranillo Contador Rioja DOCa Rosso rubino scuro. Al naso spri giona sentori di ciliegie nere, note floreali, un’aromaticità concentra ta dalle sfumature terrose e mi nerali. Compatto e perfettamente equilibrato al palato, con sapori di bacche rosse e nere, spezie esotiche e un tocco di legno pre giato squisitamente integrato. È la cuvée di eccellenza di Benjamin Romeo, un capolavoro raffinato e senza tempo dalla Rioja. Tempranillo

35Le nostro Cantine Bodega Contador

Predicador

Scopri l`assortimento.qui Tempranillo, Graciano, Mazuelo (Cariñena)

La delCuevaContador

36 Le nostro Cantine Spagna, Rioja Rioja minerale con chiare note fruttate

Bodegas Orben

la produzione di Tempranillo equilibrati e minerali, e origina to dalle pietre accumulatesi con i fenomeni di erosione e tra sportate dal fiume.

Il primo Orben Tinto risale al 2005, proprio come il raro Mal puesto, ottenuto dalle uve di un unico vigneto e diventato nel frattempo un esempio per un’intera generazione di giovani vignaioli nella più importante roccaforte spagnola dei vini ros si. Entrambi i vini si inseriscono nel moderno stile della Rioja grazie al loro inconfondibile aroma fruttato e minerale, anche se la freschezza e la straordinaria solidità del Malpuesto riser vano a questo vino un posto speciale tra tutti i rossi premium della Rioja. Bodegas Orben si annovera tra le canti ne della Rioja più ambiziose e di maggior successo degli ultimi 20 anni. A vantarne il merito è il gruppo Artevino, appartenen te alla famiglia basca Antón, diventato già famoso a livello internazionale con l’Izadi Rioja. Orben vendemmia su 74 piccoli terreni distribuiti nei tre fa mosi comuni vinicoli di Samaniego, Villabuena e Ábalos. I 30 ettari di terreno coltivato a vigneto si estendono per oltre l’80 percento su un suolo calcareo, particolarmente noto per

Orben Rioja DOCa Color ciliegia con tenui sfumature rosso granato. Al naso dominano piacevoli aromi di frutti di bosco, balsamico, lat ticini, delicato pane tostato e caramello mou. È carnoso, strutturato e ampio, con frutti rossi, neri, di bosco e affu micati. Finale aromatico, persistente e complesso.

Malpuesto Rioja DOCa Viola impenetrabile. Al naso sprigiona aromi intensi di bacche nere, moca, legno tostato e un tocco di carne secca. Al palato è concentrato, con una struttura tannica e acida molto equilibrata e pronunciata. Tempranillo Tempranillo

Gonzalo Antón Gonzalo Antón

37Le nostro Cantine Bodegas Orben Scopri l`assortimento.qui «I nostri vini provengono da piccole parcelle di antichi vigneti situati sulle maggiori alture della Rioja Alavesa».

A capo dell’assortimento di vini della Bodega vi è il classico AALTO: questo vino pregiato è il risultato di un’attenta sele zione delle uve che impone condizioni di maturazione partico larmente esigenti.

38 Le nostro Cantine Spagna, Ribera del Duero Tutta la personalità marcata del Tempranillo Bodegas Aalto

Eduardo Ferrin Nel cuore della nota area viticola della Ribera del Duero in Spagna, nel febbraio del 1999 Javier Zaccagnini e la star dell’eno logia Mariano García iniziarono a scrivere un nuovo capitolo della storia del Tempra nillo. La ricerca della vigna perfetta portò i due a scoprire un lotto da 15 ettari di proprietà del comune Quintanilla de Arriba a Valladolid. Nel 2006, il vigneto ha dato il benvenuto alle fa miglie Masaveu e Nozaleda, che da allora contribuiscono al progetto con competenze specialistiche e stabilità. I vini della Bodega AALTO nascono da uve di Tempranillo, che devono la loro complessità e profondità alle loro origini in otto diversi comuni della Ribera del Duero. Per la tenuta, Mariano García produce fino a 19 diverse partite, che dopo l’affinamen to in barrique vengono miscelate, conferendo al vino tutta la personalità marcata del Tempranillo.

39Le nostro Cantine Bodegas Aalto

Scopri l`assortimento.qui Tinto Fino Aalto Ribera del Duero DO Porpora impenetrabile. Al naso sprigio na aromi di ciliegie nere, erbe aroma tiche, sottile legno raffinato, bacche nere e sentori di caffè con un delicato tocco di tabacco da pipa. Al palato rivela grande freschezza, una struttura elegante e un impianto acidotannico armonioso, che si sposa in modo eccel lente con il frutto pepato. Finale pieno, intenso e straordinariamente lungo. Aalto PS Ribera del Duero DO

Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Complessità aromatica e agrumata con note speziate. Fresco al palato, rivela una buona acidità ricca di struttu ra e un’ampia gamma di sfaccet tature. Un vino Verdejo caratteriz zato dal terreno calcareo. Verdejo

Al naso sprigiona aromi dalla meravigliosa freschezza di bacche scure e prugne. Al palato, i sapori tipici del Tempranillo si armoniz zano con il profumo di more e prugne, caffè, tabacco fresco e spezie dolci.

Tinto Fino Aalto Blanco Castilla y Léon IGP

Peter Sisseck Scopri l`assortimento.qui ticoltori minori accuratamente selezionati. Il suo PSI si presen ta incredibilmente elegante e fresco, con un corpo notevole e un perfetto equilibrio. Adatto a ogni occasione, è il compagno da tavola perfetto per un piacere infinito.

40 Le nostro Cantine Spagna, Ribera del Duero Duero per l’anima Bodegas y Viñedos Alnardo

Nello sforzo di porre sotto nuova luce i vini del Duero, nel 2006 Peter Sisseck av via con PSI un progetto speciale. Nei molti anni di attività creativa, aveva individuato minuscole aree prodigiose che avrebbero potuto donare vini grandiosi, ma che per svariate ragioni non producevano alcun ché di speciale.

Una curiosità: il nome PSI non è solo un gioco di parole con le iniziali di Sisseck, ma è anche il simbolo della psicologia. Il termine infatti viene dal greco e significa nientemeno che «ani ma».

Sisseck volle mantenere questi lotti eccezionali come piccole enclavi da dedicare nel lungo periodo alla coltivazione esclusi va di uve biologiche e da cui trarre mosti che interpretassero la naturalezza del vitigno. Comprò quindi la Tinta del País (Tem pranillo) per il suo vino da tavola, che nasce da un patrimonio di uve antichissimo e proviene solo dalle parcelle migliori di vi

41Le nostro Cantine Bodegas y Viñedos Alnardo

«Sono convinto che il vino non debba essere concepito soltanto come prodotto da premio. Ritengo che il vino debba essere accessibile, alla portata di tutti e sostenibile».

Peter Sisseck

Tinto Fino, Garnacha PSI Ribera del Duero DO I sentori di ciliegia e di bacche scure dal profumo intenso si aggiungono a una delicata sfumatura floreale, mentre un elemento speziato fornisce spinta. Al palato è setoso, molto concentrato e senza soluzione di continuità, sfoggi ando intensi sapori di frutta nera e blu che si intensificano in modo costante man mano che il vino si apre. Opulento ma energico nello stile, con una solida spinta finale e un tannino flessibile che si sviluppa lentamente e conferisce dolcezza avvolgente al finale floreale.

42 Le nostro Cantine Spagna, Ribera del Duero I vini di qualità di Peter Sisseck con etichetta biologica

Carlos de la Fuente Nella Ribera del Duero, l’Hacienda Monasterio riveste il ruolo di pioniera. Sul suo lo fortemente calcareo crescono, oltre al Tempranillo, anche Cabernet Sauvignon, Merlot e Malbec, dove ogni singola vite è soggetta alle regole della coltivazione bio logica certificata. Nel complesso le viti si estendono su una superficie di 78 et tari. L’ampio podere si colloca tra le due città di Pesquera e Valbuena de Duero, in una regione nota per i suoi vini di qua lità. Dal 1990, il capo-enologo Peter Sisseck e il suo braccio destro, il cantiniere Carlos de la Fuente, definiscono lo stile dei vini Monasterio. Insieme hanno creato cuvée dal caratte re fruttato pieno e spiccatamente minerale, il cui elegante ma intenso bouquet li distingue nettamente dagli altri vini Ribera.

Hacienda Monasterio

43Le nostro Cantine Hacienda Monasterio

Scopri l`assortimento.qui Tinto Fino, Cabernet Sauvignon, Merlot, Malbec Hacienda Monasterio Ribera del Duero DO Rosso granato scuro. Al naso le delicate bacche nere si uniscono a spezie esoti che, note floreali e a note di legno integ rati splendidamente. Fresco e delicato al palato. Un'acidità articolata e tannini perfettamente integrati si armonizzano con la frutta matura.

MonasterioHacienda Reserva

Ribera del Duero DO Porpora impenetrabile. Al naso sprigiona aromi di ciliegie nere, prugne, delicate note tostate e di liquirizia con una profonda mineralità. Al palato presenta una struttura seria e con frutta me ravigliosamente succosa. Acidità perfettamente equilibrata e strut tura tannica compatta. Di ottima beva ora nella sua giovinezza, ha inoltre un ottimo potenziale di invecchiamento in bottiglia. Tinto Fino, Cabernet Sauvignon Hacienda Monaste rio Reserva Especial Ribera del Duero DO Rosso granato scuro. Al naso le delicate bacche nere e rosse si uniscono a spezie esotiche, note floreali e a una profonda minera lità. Succoso al palato, con una struttura perfettamente definita. Un nettare davvero eccellente, già vino di punta della Ribera del Duero. Eccellente potenziale di invecchiamento. Tinto Fino, Cabernet Sauvignon

Un danese nel Duero Dominio de Pingus

Il Pingus deve il suo connubio unico, complesso e concentrato di aromi e colori alle sue radici che si spingono in profondità nel terreno dei vigneti coltivati con tecniche biodinamiche. Il tipo di fermentazione e la scelta di non utilizzare rovere nuovo imprimono nel Pingus note floreali, aromi di spezie esotiche e uno straordinario potenziale d’invecchiamento.

Nel bel mezzo della provincia spagnola di Valladolid, a circa 180 chilometri dal con fine con il Portogallo, nel 1995 il danese Peter Sisseck produce i primi vini nella sua Bodega appena fondata. Nella Ribera del Duero, l’ingegnere agricolo riesce a coltivare uve di eccezionale qualità, cavalcando anche il trend dei «vini da garage» degli anni ‘90. Sulle rive del Duero Peter Sisseck è riuscito, con il suo portabandiera «Pingus», a portare il primo vitigno spagnolo nella classifica dei migliori 100 vini al mondo: non ha bisogno di ulteriori commenti il punteggio di 98/100 punti Wine Advocate. È stata una bizza del destino a portare finalmente la meritata attenzione internazionale alla tenuta e in particolare al Pingus: la nave che trasportava oltremare le bottiglie della prima annata affondò portando con sé il vino Peter Sisseck

44 Le nostro Cantine Spagna, Ribera del Duero

che oggi, grazie a quell’evento, si annovera tra le bottiglie più ambite in Spagna.

Peter Sisseck Flor de Pingus Ribera del Duero DO

Scopri l`assortimento.qui «Non ho mai voluto fare un vino moderno. A me interessa produrre vini classici».

Nel calice si presenta color rubino impenetrabile. Al naso il vino rive la un bouquet espansivo di bacche scure e rosse, a cui seguono note di legno di cedro e cioccolato. Gli aromi delle botti di rovere sono perfettamente integrati. Al palato presenta la perfetta maturità del raccolto con un corpo pieno e morbidi tannini che si equilibrano con la succosità e l’acidità. Finale persistente e armonico. Tinto Fino Tinto Fino Pingus Ribera del Duero DO Viola scuro con bordo luminoso. Ai potenti aromi di confettura di bac che rosse e bacche scure e alla cola profumata di ciliegia si aggiungono spezie esotiche, incenso e note oleose e floreali. Succoso e denso, sfoggia sa pori di lampone nero, liquore di ciliegia, pastiglie alla violetta e pan di spezie, sostenuti da un nucleo dalla succosa acidità. Il tannino giovane e tenace evolve in modo costante su un finale sorprendentemente lungo e penetrante, che lascia tracce minerali fumé e succo se note di bacche scure.

45Le nostro Cantine Dominio de Pingus

María, Carmelo & Beatriz Rodero

Carmelo Rodero

Carmelo Rodero e le figlie María e Beatriz scelgono un approccio ecologico, senza alcun bisogno di impiegare erbicidi, poiché in questo clima aspro difficilmente riescono a sopravvivere i patogeni. Come prescritto, nella tenuta si coltiva almeno un 75 percento di Tempranillo, che nella Ribera del Duero si chiama Tinto Fino. Nei primi anni di attività da viticoltore, Carmelo vendeva l’uva a Vega Sicilia, cantina alla quale la regione vitivinicola della Ribera del Duero deve la propria notorietà e ricchezza. Nel 1991 Carmelo ha costruito con la moglie la propria Bo dega, che da allora è fiorita moltiplicando le proprie superfici coltivate fino a raggiungere 140 ettari. Così nel 2014 Carmelo e le figlie si sono regalati una nuova ampia cantina, che ha tutte le carte in regola per divenire il punto di riferimento di Pedrosa de Duero. «Dalla mia cantina non esce una sola bottiglia che non ri letta i miei criteri di qualità».

46 Le nostro Cantine Spagna, Ribera del Duero Ecologia nella Ribera del Duero Bodegas Rodero

47Le nostro Cantine Bodegas Rodero

Scopri l`assortimento.qui Tempranillo, Cabernet Sauvignon Carmelo Rodero Crianza Ribera del Duero DO Dal bouquet espressivo, il Crianza sprigiona note di bacche scure e pepe nero, accompagnate da aromi tostati di cacao, legno di cedro e liquirizia. Al palato rivela accenti di ciliegie nere e legno. I tannini delicati nel finale lungo completano le impeccabili caratteristi che di questo vino: elegantissimo, ben strutturato e fruttato.

Ribera del Duero DO Tempranillo proveniente da un vigneto privilegiato. Le uve del vi tigno Tinta del País (Tempranillo) provengono dal vigneto «Valtarre na» con viti di età compresa tra 45 e 55 anni. Nel calice è un vino rosso denso e viscoso, con riflessi violacei, che al naso rivela aromi di mora, ciliegie nere, cassis, mirtilli, liquirizia, crosta di pane, mentre al palato risulta corposo, con una struttura tannica ben integrata. Tempranillo

Carmelo Rodero Pago de Valtarreña

Carmelo Rodero

Reserva Ribera del Duero DO Molto equilibrato, di un mera viglioso color ciliegia intenso e profondo con riflessi violacei e un bordo ambrato. Molto delicato al naso con aromi di frutta matura combinati a note tostate e spezia te (vaniglia e cannella) con sentori di caffè. Sorprende con una strut tura carnosa, un’acidità perfet tamente bilanciata e un finale persistente. Rotondo con tannini eleganti e maturi, avvolge il palato con una piacevole sensazione. Tempranillo, Cabernet Sauvignon

Bodegas Sei Solo

Ex direttore delle Bodegas AALTO, ha lavorato in segreto al suo Duero, il vino che più riflette il suo gusto personale per nuance, raffinatezza ed eleganza. Dopo un avvio sperimentale con le sole uve delle sue vecchie viti attorno a La Horra, ha gradualmente iniziato ad assembla re il raccolto di appezzamenti di terreno da tempo in affitto. Nel 2011 Javier ha finalmente ottenuto un risultato in linea con le proprie aspettative e ha introdotto sul mercato la sua prima annata di Sei Solo. Un vino importante e ben riuscito con un carattere individuale che riflette il terreno straordinario de La Horra. Preludio è il Ribera del Duero minore, leggermente più deciso, che conquista grazie all’eccellente rapporto qualitàprezzo.

Omaggio a Johann Sebastian Bach

Javier Zaccagnini Sei Solo è un progetto avviato nel 2007 da Javier Zaccagnini partendo da quattro piccole vigne come omaggio enologico alla grandiosa produzione di Johann Sebastian Bach, una delle sue composizioni preferi te.

48 Le nostro Cantine Spagna, Ribera del Duero

Michael Zaccagnini

Scopri l`assortimento.qui Sei Solo Ribera del Duero DO Porpora scuro. Al naso dominano frutti rossi e neri aromatici, erbe mediterranee, liquirizia e discreti aromi tostati. Al palato sprigio na una ricca freschezza, tannini avvolgenti e un’acidità croccan te. Un nuovo classico di Javier Zaccagnini, fondatore di Bodegas Aalto. Eccellente potenziale di invecchiamento. Tempranillo

Preludio de Sei Solo Ribera del Duero DO Porpora scuro. Al naso dominano frutti rossi e neri aromatici, cocco, cacao e discreti sentori tostati. Al palato, vellutato con un’acidità perfettamente integrata e tannini morbidi. Ottimo potenziale di invecchiamento, ma in grado di deliziare il pala to già in giovane età. Tempranillo

49Le nostro Cantine Bodegas Sei Solo

Tudela de Duero, una piccola località nei pressi di Valladolid, ospita la tenuta Bode gas Mauro. La tradizione viticola dell’azienda risale al 1562 ed è profon damente radicata nella regione, anche grazie all’influenza del leggendario vignaiolo castigliano Mariano García, che carat terizza profondamente la tenuta insieme ai figli Alberto ed Qui,Eduardo.apochi chilometri dal confine dell’area DO Ribera del Du ero, si ottengono vini di prima classe a base di Tempranillo. I connoisseur trovano nel vino base Mauro un prodotto che entra solo marginalmente a contatto con legno nuovo e che da alcuni anni vede il 10 per cento di Syrah nella cuvée. Di contro, il vino di selezione Vendimia Seleccionada matura esclusiva mente in rovere nuovo. Se l’anno è stato promettente, nelle Bodegas Mauro viene vinificato anche il Terreus dai frutti della piccola vigna Paraje de Cueva Baja. Su una superficie di appena 110 ettari, vitigni perlopiù anti chi garantiscono una vendemmia di prima classe. L’invecchia mento e l’imbottigliamento avvengono in una villa castigliana del 17° secolo. Dal 2004 le uve vengono spostate per gravità nei contenitori di fermentazione in un edificio moderno.

Eduardo, Mariano & Alberto García

50 Le nostro Cantine Spagna, Castilla y León

Tradizioni viticola a Tudela de Duero Bodegas Mauro

Mauro VS Vino de la Tierra de Castilla y León Porpora impenetrabile. Al naso sprigiona aromi intensi di frutti rossi e spezie calde insieme a una deliziosa nota floreale. Compat to e concentrato al palato, con l’aroma fruttato tipico di questa annata. L’acidità succosa e il tannino croccante si adattano perfettamente all’opulenza di questo vino. Tempranillo

Bodegas Mauro

51Le nostro Cantine

Terreus Vino de la Tierra de Castilla y León Rosso rubino brillante. Al naso molto raffinato e sottile, con una mineralità marcata, note tostate perfettamente integrate e aromi di piccole bacche e ciliegie rosse. Al palato sfoggia una concentrazione naturale e persistente, enorme precisione e notevole profondità. Un classico moderno dall’egregio potenziale di invecchiamento. Tempranillo

Scopri l`assortimento.qui Tempranillo, Syrah Mauro Vino de la Tierra de Castilla y León Porpora impenetrabile. Un aroma inten so e maturo al naso con note di frutta nera opulenta e seducenti spezie eso tiche. Al palato rivela sentori di frutta opulenti e caldi abbinati a marcate note minerali. Il profumo del legno pregiato si integra con precisione ed eleganza nella struttura compatta.

I filari di Quinta Sardonia crescono su un suolo argilloso, pietroso e cosparso di scaglie calcaree. Qui, a pochi chilometri dalla Ribera del Duero, area dei vini ros si per eccellenza, l’enologo Christian Rey gestisce la sua cantina secondo rigorosi principi biodinamici.

52 Le nostro Cantine Spagna, Castilla y León

Quinta Sardonia

tà fino a 600 litri, mentre circa il 30 per cento di legni francesi nuovi assicura il successo dell’affinamento.

Tra i classici di Quinta Sardonia si annovera il Sardon, che deve il suo titolo di vino di punta ai terreni calcarei esposti a nord della cantina. Una grande varietà di microrganismi influenza lo sviluppo e la maturazione delle uve e, in combinazione con la successiva fermentazione spontanea con lieviti autoctoni, assicura un’estrazione delicata e uniforme.

Biodinamica gustosa e succosa

Sulla superficie coltivata sono stati impiantati tra il 1999 e il 2000 i vitigni Tinto Fino (Tempranillo), Merlot, Syrah, Petit Verdot, Malbec e Cabernet Franc. Quinta Sardonia si distingue per il suo stile avvolgente, scuro e deciso. La fermentazione dei lotti per la crescita della massima qualità di Quinta Sardonia avviene in barrique con una capaci José, Abdelkade, Winemaker Christian Rey

Tinto Fino, Garnacha, Albillo, Sy rah, Malbec, Cabernet Sauvignon

Tinto Fino, Cabernet Sauvignon, Merlot, Malbec, Syrah

Quinta Sardonia Vino de la Tierra de Castilla y León Rosso granato scuro. Complesso, potente e fresco. Al naso sfoggia note di timo, lamponi, ciliegie e pepe, accompagnate da aromi di ribes nero su un sottofondo di liquirizia. Al palato, il vino rivela le sue origini calcaree con una mineralità rinfrescante. Aromi di prugne, spezie e frutta fresca, insieme a tannini vellutati e lisci, conferiscono al vino il suo lungo finale.

53Le nostro Cantine Quinta Sardonia Scopri l`assortimento.qui Sardón Vino de la Tierra de Castilla y León Rosso ciliegia intenso. Al naso sprigiona aromi di ciliegie nere, mirtilli, more e spezie pregiate. Al palato è rotondo e potente, senza però risultare pesante. Con un finale fruttato e vellutato.

Didier Belondrade è senza dubbio oggi uno dei più importanti produttori di vino bian co della Spagna. Il suo famoso Belondrade Blanco Fermentado en Barrica ha non solo aperto nuove prospettive per il vitigno castigliano Verdejo, ma anche dato un vol to al terroir della DO Rueda. La tenuta situata a La Seca abbraccia oggi ben 28 ettari di vigne nel cuore della regione di denominazione. Didier e la sua cantiniera Marta Baquerizo hanno così a disposizione raccolti in abbondanza e possono pertanto lavorare solo le uve migliori

per i loro vini. I 19 lotti appartengono tutti a un unico comune, ma sono estremamente differenti tra loro. Vengono vendem miati singolarmente, vinificati distinti in barrique nuove e usa te per passare poi nella mani di Marta e Didier che attraverso un lavoro minuzioso ne creano le proprie cuvée. Solo le partite migliori vanno a comporre la quintessenza di questa Rueda d’alta qualità, complessa e, soprattutto, dall’ottimo potenziale di invecchiamento.

54 Le nostro Cantine Spagna, Rueda Cuvée Rueda dalla massima raffinatezza Belondrade y Lurton

Didier Belondrade & Marta Baquerizo

Belondrade Quinta Apolonia Vino de la Tierra de Castilla y León Giallo dorato pallido. Al naso è fresco e speziato, con aromi di melone e pesca uniti a sottili note floreali. La parziale fermentazio ne e la maturazione in barrique conferiscono al vino un bouquet aromatico e cremoso e una struttura gradevolmente morbida. Il finale si presenta equilibrato e aromatico. Verdejo Verdejo Belondrade y Lurton Rueda DO Giallo dorato brillante. Al naso sprigiona eleganti aromi tostati con note minerali e di frutta speziata. Al palato è corposo con un tocco di pane tostato al burro e frutti esotici maturi con note equilibrate di rovere. Fresco, con una buona acidità che conferisce al vino un notevole finale persistente.

Didier Belondrade Lerebours

55Le nostro Cantine

Belondrade y Lurton Scopri l`assortimento.qui «La colonna portante del progetto è il solido legame con la Meseta castigliana e il suo terroir».

Martina Prieto Pariente gestisce la Bodega con il fratello Ig nacio in terza generazione. Il fratello si occupa degli aspetti economici, Martina insieme alla madre Victoria si dedica ai vini, grazie ai quali la denominazione Rueda ottiene il merita to riconoscimento degli amanti dei vini bianchi di carattere.La fondazione da parte di José Pariente risale agli anni Sessanta.

Dal 2008 la sede di nuova costruzione si presenta immacolata e in perfetto ordine. «È importante preservare il nostro ambiente ed è per questo che ce ne prendiamo estrema cura». Il nostro obiettivo principale è tutelare il nostro terroir». Martina Prieto Pariente

José Pariente

56 Le nostro Cantine Spagna, Rueda Nomen est omen

Martina Prieto Pariente Nomen est omen – il detto si addice alla perfezione alla Bodega José Pariente a La Seca. «La Seca», ossia «la secca», definisce appieno il territorio arido della Rueda.

Questo terreno sassoso e polveroso lungo il Duero, su un alto piano che raggiunge gli 800 m sopra il livello del mare, è brullo e piatto, fatta eccezione per un paio di dolci colline, ed esposto al sole impietoso dell’estate.

José SauvignonParienteBlanc

José VerdejoPariente

José FincaParientelasComas

57Le nostro Cantine José Pariente Scopri l`assortimento.qui Verdejo

Rueda DO Il vino è chiaro e luminoso con un colore giallo dorato. Al naso rivela aromi complessi e intensi di piante erbacee, finocchio e una sottile nota di limone. Un vino di medio corpo, intenso e cremoso al palato. Di eccezionale eleganza ed equilibrio, presenta un finale lungo e aperto con una bella nota di an ice. Grande acidità e un piacevole retrogusto sapido. Verdejo

José BarricaPariente

Rueda DO Di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Aroma comples so, fresco, elegante e molto intenso.

Note molto fruttate che abbracciano un ventaglio di frutti bianchi e agrumi. Presenta inoltre un sentore di finocchio e gariga, sostenuto da anice e balsami co. Al palato conferma le note fruttate e fresche. Morbido ed elegante, con un tocco amarognolo sul finale, tipico del Verdejo, accompagnato da una buona acidità. L’ottima struttura favorisce un vino persistente con un retrogusto complesso e intenso.

Rueda DO Il José Pariente affinato in barrique. Dal brillante colore paglierino. Il bouquet coniuga note agrumate e sentori di frutti bianchi (mela, pera e pesca ) con il dolce tocco di vaniglia tipico della barrique di rovere in cui il vino è maturato, mentre un austero tocco minerale completa lo spet tro aromatico. Al palato il vino si mostra vellutato con una certa vi scosità. La tipica acidità articolata di questo vitigno si incrocia con gli aromi di legno. Il finale persistente è amarognolo con un tocco di dolcezza. Verdejo

Rueda DO Nel calice di colore giallo paglieri no brillante con riflessi verdognoli. L’espressione aromatica nasce dall’eccezionale combinazione di note vegetali e frutti esotici (frutto della passione), il profumo ricorda l’erba appena tagliata e il fogliame con un tocco di mineralità. Al palato presenta la tipica caratte ristica del Sauvignon Blanc: fresca e pulita eleganza. Il vino è intenso, ben strutturato e dal finale per sistente. Sauvignon Blanc

58 Le nostro Cantine Spagna, Toro Vini di classe dal Toro

Eduardo García San Román Bodegas y Viñedos è un vig neto di circa 90 ettari caratterizzato da vitigni antichi che donano uve di prima qualità. L’azienda è gestita da Eduardo García, con suo padre Mariano in veste di consulente.

La famiglia opera nel Toro dalla fine degli anni ’90 e si è gua dagnata la fama di importante guida propositiva. Oltre al Tin ta de Toro e alla Garnacha locale, i viticoltori lavorano anche la portoghese Touriga Nacional, che dona al vino un tocco di stravaganza, conferendogli una nota raffinata di tè nero. La vendemmia avviene relativamente presto. Eduardo e Ma riano scelgono lenti processi di fermentazione a basse tempe rature e non mettono fretta nemmeno al mosto. L’invecchia mento ha luogo in rovere di provenienza americana e francese. Il risultato è il vino d’eccellenza San Román. La seconda cuvée di casa García, la Prima, è un poco più leggera, più fruttata e insolitamente vivace per un Toro. Si raccomanda inoltre il Cartago Paraje del Pozo che ha ottenuto un buon punteggio Parker.

San Román

Cartago Paraje del Pozo Toro DO Viola impenetrabile. Al naso dominano aromi intensi di frutti neri, terra scura, liquirizia e pepe nero. Concentrato al palato, molto dinamico e fresco con un impianto tannico e un’acidità perfettamente integrati. Tinta de Toro Prima Toro DO Colore rosso rubino. Un bouquet fresco, fruttato e leggermente floreale con un tocco di vaniglia e moca. Al palato sfoggia note fruttate di ciliegia rossa e nera. Tannini delicati e sottile minera lità. Aromaticità dolce e potente in modo costante, con un finale piacevolmente rinfrescante.

59Le nostro Cantine San Román Scopri l`assortimento.qui Tinta de Toro San Román Toro DO Viola impenetrabile. Al naso dominano aromi intensi di frutti neri, terra scura, liquirizia e pepe nero. Concentrato al palato, molto dinamico e fresco con un impianto tannico e un’acidità perfetta mente integrati.

Tinta de Toro, Garnacha

Insieme al compare Fernando García, anch’egli a capo di una Bodega di Garna cha nella DO di Madrid, già da anni Daniel Jiménez-Landi lavora al progetto congiunto Comando G. I due teorici specializzati nelle altitudini della Garnacha hanno ora esteso il proprio portafoglio biologico e biodinamico alle colture dell’area nord-occidentale della DO di Madrid e della Castilla y León, nella provincia di Ávila, confinante a sud. A Madrid le uve per il vino di base La Bruja Averia maturano sui suoli granitici del comune di Rozas de Puerto Real. In mez zo ettaro a un’altitudine di 1200 metri sopra il livello del mare, maturano gli acini per Las Umbrias. Alla stessa altezza cresce anche il Rumba del Norte, mentre il vino di terroir castigliano Tumba del Rey Moro ha origine da filari a piede franco rivolti a nord. Il prodotto della vendemmia di tutti i vini viene lavorato in un frantoio riconvertito che diraspa tanto le uve bianche, quanto quelle nere. I lunghi tempi di riposo del mosto garantiscono un’estrazione delicata, mentre l’affinamento in botte riduce al minimo l’influsso ligneo. «A poco a poco, la bellezza e il potenziale della Sierra de Gredos ci hanno ipnotizzato».

Fernando García & Daniel Jiménez-Landi

60 Le nostro Cantine Spagna, Madrid & Tierra de Castilla y Léon Terreno puro e gusto raffinato di Garnacha Comando G

Daniel Jiménez-Landi

61Le nostro Cantine Comando G Scopri l`assortimento.qui La Bruja de Rozas Madrid DO Rosso rubino chiaro. Intenso al naso, con aromi di frutti rossi con nocciolo e note floreali. I terreni granitici della Valle de Tiétar gli conferiscono una spiccata minera lità e una struttura compatta. Un Garnacha elegante e ricco di sfu mature, abbinabile a una grande varietà di pietanze. Garnacha Rozas 1er Cru Madrid DO Rosso rubino chiaro. Intenso al naso, con aromi di frutti rossi con nocciolo e note floreali. I terreni granitici della Valle de Tiétar gli conferiscono una spiccata mineralità e una struttura compatta. Un Garnacha elegante e ricco di sfumature, abbi nabile a una grande varietà di pietanze. Garnacha

BordeauxBierzonelle origini, Berciano nel cuore Mengoba

Grégory Pérez

Bodegas Mengoba è il progetto di una vita del francese Grégory Pérez. Dopo la laurea in enologia e viticoltura all’Università di Bor deaux, Grégory Pérez ha lavorato per tre anni nelle rinomate tenute di Chateaux Grand-Puy-Lacoste e Cos d’Estournel. Su consiglio di un amico, nel 2001 si è trasferito nella regione vinicola emergente del Bierzo, nel nord-ovest della Spagna, dove ha lavorato per Bodegas y Viñedos Luna Beberide, con la consulenza nientemeno che di Mariano García, una vera star tra i produttori di vini. Nel 2007, Grégory ha realizzato un sogno fondando la sua cantina. Gli straordinari vigneti si trovano nel comune di Espanillo nel Bierzo, vicino al fiume Cúa. Grégory è convinto che l’eccellenza dei vini si decida nel vigneto, che è pertanto anche il luogo dove trascorre più tem po. Per produrre il miglior vino possibile, esamina minuzio samente le caratteristiche e la composizione dei suoi terreni, promuove la biodiversità e lavora il più possibile in armonia con la natura. Anche in cantina vuole ridurre al minimo la sua influenza, limitandosi ad accompagnare lo sviluppo dei suoi vini. Per la fermentazione utilizza vari contenitori differenti, dalle vasche d’acciaio alle grandi botti di legno e alle barrique fino alle anfore, puntando però essenzialmente sull’origi ne e sulle caratteristiche del vitigno per conferire un tratto distintivo al vino. È così che nascono vini dal carattere forte, che riflettono alla perfezione la natura selvaggia ma elegante del Bierzo.

62 Le nostro Cantine Spagna,

El Rebolón

Bierzo DO Al naso risulta molto espressivo, con aromi di frutta matura e un carattere intensamente terroso. Il sentore di ciliegie e prugne si unisce alle note di sottobo sco, spezie, tabacco e liquirizia. Avvicinando il naso al calice, il vino colpisce ogni volta con una sfaccettatura nuova. Al palato il Rebolón risulta più fresco di quan to gli aromi maturi e complessi del naso farebbero pensare. Il vino è preciso, con un’acidità briosa e un tannino meravigliosamente raffinato. Nel finale lungo tornano gli accenni fruttati, come anche le note terrose ed erbacee. Mencía, Garnacha Tintorera, Godello

Bierzo DO Al naso sprigiona la maturazione prolungata. Le note floreali e frut tate si sposano con un complesso aroma tostato e con sentori di brioche dovuti ai lieviti. Al palato il vino si rivela molto corposo e soave. L’acidità succosa, caratte ristica distintiva di Grégory Pérez, conferisce al vino la necessaria vivacità. Il finale è persistente e complesso. Questa Grande Cuvée è un esperimento in cui Grégory Pérez ha voluto esplorare il poten ziale di invecchiamento dell’uva Godello. Un tentativo decisamen te ben riuscito. Godello Godello Viejo Bierzo DO Marcati aromi di mela e camomilla con note evidenti di biscotto deri vanti dall’affinamento sui lieviti. Al palato ha un inizio fresco. Il corpo cremoso crea una raffinata unione con l’acidità articolata. Sul finale è lungo e dalle note sapide, con un tocco amarognolo delicato, tipico di questa varietà. Godello

Le Cantine Scopri l`assortimento.qui Mencía, Garnacha Tintorera, Godello, Doña Blanca Mencía BouschetAlicante Bierzo DO Bouquet intenso con sentori fruttati ed erbacei. Aromi di ciliegie, melograno, violette e una complessa nota di erbe aromatiche. Al palato è molto succoso, con un’acidità rinfrescante e tannini sottili. Terroso e fruttato nel finale. Un eccezionale vino preciso e lineare di beva piacevole e briosa. Grande Cuvée

nostro

63

Mengoba

Per rendere più sfaccettato il panorama enologico di Maiorca, il viticoltore di gran fama e direttore tecnico della Bodega Ani ma Negra, Francesc Grimalt, ci ha messo tutta la passione e competenze di cui disponeva. Nel frattempo Sergio Caballero assicura la nota musicale unica dei vini 4 Kilos. I vigneti naturali hanno raggiunto oggi 40 ettari di estensio ne. La tenuta si focalizza principalmente su specie autoctone. Lontano dalle note aree viticole di Maiorca, Francesc Grimalt e Sergio Caballero sono riusciti a creare con il loro Grimalt Caballero un vino di terroir di una raffinatezza spiccatamente Iinebriante.vinidi4Kilos si distinguono per lo stile mediterraneo incon taminato, a malapena influenzato dal legno. Il forte e speziato 12 Volts, elegante creazione di Callet dall’aroma ben delineato di frutti, è un’ulteriore prova dell’arte del blending della tenuta.

64 Le nostro Cantine Spagna, Maiorca Musica dalla botte 4kilos vinícola

Francesc Grimalt & Sergio Caballero

Quando Francesc Grimalt e Sergio Cabal lero fondarono la propria tenuta nel 2006 investirono ciascuno quattro milioni di peseta («4 Kilos»), ponendo così le basi dell’attuale nome della vigna.

«Le persone associano sempre la regione mediterranea con il caldo, ma in questa zona c’è una freschezza selvaggia ed è proprio questa che cerchiamo di rispecchiare». Francesc Grimalt

65Le nostro Cantine 4kilos vinícola Scopri l`assortimento.qui Callet-Fogoneu, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon 12Volts Vino de la tierra de Mallorca Rosso rubino brillante. Al naso note di frutti rossi freschi, ciliegia ed erbe mediterranee. Al palato vivace e fresco, sfoggia un’acidità precisa e tannini avvolgenti. Un vino elegante, versatile e ricco di carattere. 4kilos Vino de la tierra de Mallorca Colore rosso rubino. Aromatico e fresco al naso, con una mineralità pronunciata e note di ciliegie ros se, lamponi ed erbe mediterranee. Al palato è ricco di freschezza e leggerezza con aromi intensi e complessi. Callet Grimalt Caballero Vino de la tierra de Mallorca Rosso rubino scuro. Al naso spri giona frutti rossi con note minerali e terrose-speziate. Al palato è ampio e morbido, attraversato da tannini avvolgenti e da una deli cata acidità. La singolare varietà aromatica si conferma al palato con la complessità e la lunghezza di un vino della massima eccel lenza. Un must per gli amanti dei vini insoliti. Enorme potenziale di invecchiamento. Callet, Fogoneu

È così che la cantina Mustiguillo sulla Finca Terrerazo descrive l’ambizione della propria produzione vinicola. Per molti anni, il Valenciano è stato considerato uno standard di qualità nella viticoltura levantina. Tuttavia, il proprietario e viticoltore Toni Sarrión ha trasformato gli 87 ettari di superficie coltivata in quello che sono oggi: una cantina che riflette il colore naturale e l’armonica acidità delle uve mediterranee come nessun al tro. Vigneti curati con passione in coltivazione biologica e una cantina dalle strutture all’avanguardia ne sottolineano l’ambi zione di qualità.

Un rosso affascinante Bodega

Toni Sarrión Toni Sarrión

Bobal e Merseguera sono «espressione del suolo, del clima e dei pro fumi di mare e montagna».

MustiguilloIvitignilocali

«La DOP El Terrerazo si contraddistingue per il contrasto tra il terreno mediterraneo e un clima piuttosto continentale».

66 Le nostro Cantine Spagna, Terrerazo

Il vino di terroir premium Quincha Corral, dalle note sfaccet tate, ha trasformato Mustiguillo in un punto di riferimento di livello globale, mentre il Finca Terrerazo dalla trama morbida enfatizza il radioso aroma fruttato dell’uva Bobal. Anche il rosso mediterraneo Mestízaje incanta gli intenditori, con una miscela di Bobal, Garnacha e Syrah che sfocia in una cuvée affascinante.

Bobal Mestízaje Terrerazo DOP Rosso granato scuro. Al naso aromatici frutti di bosco neri e ciliegie in perfetta maturazione. Fresco e secco al palato, presenta una sottile mineralità e un’acidità succosa, tannino compatto e fina le piacevolmente rinfrescante. Bobal, Garnacha Tinta, Syrah

Finca Terrerazo Vino de Pago Terrerazo DOP Rosso granato scuro. Sfumature balsamiche e leggere note fumé si sposano con i più intensi aromi di more mature e ciliegie nere. Elegante, compatto e vellutato al palato, con un finale complesso e persistente.

Scopri l`assortimento.qui Finca MersegueraCalvestra Terrerazo DOP Color oro e bianco brillante. Al naso sprigiona aromi sottili di agrumi, fiori bianchi e mandorle leggermente tostate . Al palato agrumi e sentori floreali e di lievito vengono incorniciati da note mi nerali marcate. Un’acidità rinfre scante completa alla perfezione la struttura morbida, mentre il finale ricco di minerali è una pura delizia. Un consiglio da veri intenditori della tenuta di Mustiguillo. Merseguera Quincha Corral Terrerazo DOP Uno dei migliori Bobal monovitig no della Spagna. Viola impenetra bile. Naso intenso e concentrato di frutti scuri ed erbe aromatiche mediterranee, con una mineralità complessa. Al palato è elegante e raffinato, con una struttura e una profondità splendide. Bobal

67Le nostro Cantine Bodega Mustiguillo

La storia di Bodegas Barahonda risale al XIX secolo, quando Pedro Candela Soriano vendeva il proprio vino realizzato in broc che di argilla. Giunta alla sua quarta generazione, Barahonda è gestita oggi da Antonio e Alfredo Candela Póveda. L’enologo segue un ap proccio che combina filosofia, tradizione e modernità.

68 Le nostro Cantine Spagna,

BiologicoYecladigran raffinatezza Bodegas Barahonda

I vigneti della bodega abbracciano entrambe le sottozone di denominazione Yecla e si fregiano della denominazione di origine D.O. Yecla. La secca regione sud orientale del paese offre condizioni eccellenti per la coltivazione biologica portata avanti da Bodegas Barahonda. Nella denominazione attribuita all’altipiano della Murcia predomina fra tutti il vitigno autocto no Monastrell, che costituisce la colonna portante tra i vini in assortimento ed è affiancato da varietà internazionali come ad esempio l’oggi integratissimo Syrah.

Per la lavorazione del vino e per soddisfare i propri standard di qualità, il maestro cantiniere Augustín Carrión seleziona esc lusivamente le migliori uve provenienti da viti di età compresa tra 20 e 60 anni. Insieme ad Alfredo, Augustín è responsabile della composizione delle cuvée. Due riusciti esempi di ques ta collaborazione sono il Barahonda Organic e il Barahonda Summum, che esprimono in modo eccellente il succoso aroma fruttato del Syrah e riuniscono le migliori partite di Mourvèdre «Barahonda produce vini equilibrati ed espressivi, ricchi di colore e aroma».

Alfredo Candela Póveda di vecchi vitigni. Chi è alla ricerca di un piacevole e dolce ac compagnamento per qualsiasi tipo di formaggio troverà quello che cerca nel passito Bellum.

Scopri l`assortimento.qui

69Le nostro Cantine Bodegas Barahonda

OrganicBarahondaBarrica Yecla DO Viola impenetrabile. Al naso sprigiona aromi di ciliegie nere e more, pepe nero, grafite e carne essiccata. Al palato è magnifica mente succoso, con frutti scuri maturi e spezie caldissime. Un vino biologico di prima classe e un ottimo compagno da tavola. Monastrell, Syrah Summum Yecla DO Viola impenetrabile. Aromi intensi di ciliegie nere, more e mirtilli con un tocco di cannella, chiodi di garofano e note di legno pregiato. Al palato è potente e concentrato, con una struttura tannica e acida perfettamente equilibrata e impec cabile. Monastrell

Dirk Niepoort La Quinta de Nápolez di Niepoort troneggia sul Rio Tedo, un ramo del fiume Douro nella Cima Corgo, all’interno del segmento centrale della regione vitivinicola del Douro.

L’azienda a conduzione famigliare fu fondata nel 1842 da Fran ciscus Marius Niepoort e appartiene alla cerchia dei piccoli e raffinati produttori di Porto. La famiglia Niepoort, originaria di Amsterdam, è emigrata più di 150 anni fa in Portogallo, dove da allora è conosciuta per gli eccezionali vini e, in particolare, per le inconfondibili qualità di Porto Niepoort. Oggi, Dirk Niepoort guida l’azienda in rappresentanza della quinta generazione ed è una voce autorevole nel panorama enologico portoghese. Dal suo ingresso nell’azienda nel 1987, Dirk si è dedicato allo sviluppo di una seconda linea, ovvero quella dei vini da tavola. La Valle del Douro offre un clima mol to favorevole alla coltivazione dell’uva, che risulta delicata e non troppo secca. Sebbene il terreno granitico predominante porti piuttosto a supporre l’impossibilità di qualsiasi coltiva zione, il fiume Douro che si fa strada attraverso la zona scis tosa apporta umidità alla superficie, permettendo alle viti di Alcuneprosperare.delle zone di coltivazione intorno alla valle giacciono su pendii estremamente ripidi, rendendo da un lato difficile la vendemmia, ma conferendole dall’altro un carattere ancora più pregiato e singolare. La regione vinicola dell’Alto Douro, che include la tenuta Niepoort, è patrimonio UNESCO dell’umanità dal 2001. Il riconoscimento è stato conferito perché i contadini qui preservano la tradizione vitivinicola della regione e coltiva no i filari in linea con le peculiarità naturali del luogo.

70 Le nostro Cantine Portogallo, Douro Non solo Porto Niepoort

71Le nostro Cantine Niepoort

Il punto di riferimento per il vino rosso di Dirk Niepoort. Profumo intenso di ciliegie nere, focoso, dalle magnifiche note tostate, massiccio e selvaggio, di grande complessità. Corposo, denso e pieno con un’enorme concentrazione, sprigiona aromi di frutti neri e tannini molto morbidi. Si apre come un import ante Pomerol, con la massima intensità e ricchezza, impeccabile ed estrema mente raffinato. Il finale è lunghissimo con magnifici sentori di legno. Un vino con un ottimo potenziale di invecchia mento, dalla disponibilità molto limitata.

Tinta Roriz, Touriga Franca Vertente Douro DOC

Touriga Franca, Tinta Roriz, Rufete, Malvazia Preta Batuta Douro DOC

Con il suo rosso rubino brillante e radioso, questo vino affasci nante rivela un profilo aromatico sobrio con note di selvaggina e ciliegie. Anche al palato mantiene il suo carattere contenuto e un po’ rustico con una struttura che brilla comunque di una magnifica armonia.

Tinta Roriz, Touriga Franca

Il legno è ben integrato, in armonia con le sottili note fumé. Avvolgente ed energico al palato, il vino si presenta complesso e dotato di una buona struttura che unisce raffinatezza ed eleganza. I tannini sono piacevoli e grazie all’acidità ben presente assicurano un lungo finale.

Charme Douro DOC

«La nostra impresa familiare indipendente è attiva da oltre un secolo e mezzo». Dirk Niepoort

Touriga Nacional, Tinta Roriz, Tinta Barroca, Tinta Cão, Touriga Franca, Periquita

Touriga Nacional, Tinta Roriz, Tinta Barroca, Tinto Cão, Touriga Franca, Periquita

72 Le nostro Cantine Niepoort

Porto Niepoort Tawny Douro DOC Il Niepoort Tawny è una perfetta introduzione al magico mondo dei Tawny. Di colore vivace e brillante con leggeri aromi di noci e note di frutta secca, è equilibrato e con un carattere fresco e fruttato. Il finale è lungo ed espressivo. Il Tawny si conserva bene per diversi anni, ma non guadagna in qualità con l’invecchiamento. Non presenta depositi di nessu na natura e non ha pertanto bisogno di essere decantato. Touriga Nacional, Tinta Cao, Touriga Franca, Tinta Francisca, Tinta Amarela, Sousão, Tinta Roriz

Porto Tawny 10 Years Douro DOC Nel calice il Tawny 10 anni mostra un colore dorato intenso e profondo con riflessi arancioni. Al naso profuma di frutta brinata e di datteri secchi armoniosamente mescolati con delicate note di noci sul finale. Il vino è corposo e opulento.

Porto Ruby Douro DOC Focoso, fruttato, dolce. Nel calice si presenta color porpora intenso. Un bouquet che esprime la magnifi ca dolcezza delle bacche. Acidità perfettamente integrata. Il «Ruby» è un taglio di vini giovani di diverse annate, imbottigliato dopo due o tre anni di invecchiamento. Il vino di Porto entry level di casa Niepoort. Ideale come accompagnamento per formaggi speciali, stollen e terrine. Touriga Nacional, Tinta Roriz, Tinta Barroca, Tinto Cão, Touriga Franca, Periquita

Porto TawnyNiepoort20Years Douro DOC Nel calice di colore bruno-ross astro, con una buona intensità del colore e riflessi arancioni. Un aroma straordinario, note di albi cocche candite e secche al palato, che si sposano con morbide note di noci sul finale.

Porto BiomaNiepoortVintage Douro DOC

Porto Niepoort Vintage Douro DOC Uno dei migliori «vintage» del mondo. Viola scuro intenso e profondo, quasi nero. Un bouquet complesso e di grande profondità che profuma di caramello, fichi e frutta candita. Al palato il Porto è corposo, potente ed elegante. Struttura tannica perfetta, aromi di frutti di bosco e uva passa. Ogni sorso ha un retrogusto che sembra perdurare all’infinito.

Il vino ha una veste color rubino intenso con note di bacche scure, è setoso al palato e mostra un importante connubio di eleganza e potenza. Tinta Amarela, Tinta Cão, Tinta Francisca, Tinta Roriz, Touriga Franca Porto Niepoort L.B.V. Douro DOC Rosso rubino intenso. Al naso sprigiona una miscela di aromi di uva sultanina, cioccolato e prugna. Al palato, incredibilmente profondo e soave. Regala la sensazione di mordere bacche nere dolci e mature. Il finale è pepato e fruttato con un carattere affascinante.

Questo Porto può essere bevuto giovane già nella fase di fruttificazione, ma diventerà un vino di prima classe tra 50 anni, ovviamente per chi saprà resistere a questa tentazione così a lungo! Invecchiamento: generazioni. Una volta aperto, si raccomanda di decantare il vino e di berlo entro 10 giorni. Touriga Nacional, Tinta Roriz, Tinta Barroca, Tinta Cão, Touriga Franca, Periquita

73

Le nostro Cantine Niepoort Scopri l`assortimento.qui

Tinta Cão, Touriga Nacional, Tin ta Roriz, Touriga Franca, Tinta Francisca, Tinta Amarela, Sousão

Luís Duarte

L’Alentejo è patria di antichi vitigni, quali il Trincadeira o l’Ara gonez, noto in Spagna come «Tempranillo», che producono vini particolarmente pieni. I loro aromi terrosi e i profumati accenti di spezie provengono da un suolo ricco di magnesio composto prevalentemente da creta, argilla e sabbia.

74 Le nostro Cantine Portogallo, Alentejo Specialità dall’Alentejo Herdade dos Grous

La Herdade dos Grous (podere delle gru) con il suo omonimo resort di lusso si es tende su una superficie complessiva di 700 ettari, di cui un decimo è coltivato a uva.

Sull’ampio terreno pascolano manzi, pecore merino, capre e maiali Pata Negra. Le attività includono la produzione di frutta e olio d’oliva e l’allevamento di cavalli, il tutto gestito secondo le norme dell’agricoltura biologica. I proprietari, una famiglia tedesca, hanno affidato la tenuta all’enologo Luís Duarte, che in Alentejo gode di un’ottima re putazione. Prima della sua esperienza a Herdade dos Grous, Duarte è stato per alcuni anni anche consulente per la tenuta Monte dos Cabaços.

Antão Vaz, Arinto, Roupeiro Herdade dos Grous Moon Harvest Vinho Regional Alentejano Le uve Moon Harvested vengono raccolte seguendo le fasi lunari, promettendo un estratto molto maggiore e una struttura tannica più chiara. Nero inchiostro con riflessi violacei nel calice. Al naso sprigiona inebrianti note di bacche scure, violette, un tocco di vaniglia ed erbe aromatiche. Al palato presenta una piacevole dolcezza fruttata con sottofondo di more mature. Il Moon Harvested è arm onioso, vellutato e complesso con una corposità densa e una forte intensità. Alicante Bouschet

75Le nostro Cantine Herdade dos Grous Scopri l`assortimento.qui Aragonez, Alicante Bouschet, Touriga Nacional, Syrah Herdade dos Grous Tinto Vinho Regional Alentejano Al naso sprigiona un tripudio di profumi che coniugano la mora, la prugna e l’uva passa con una discreta dolcezza fruttata e un sapore di cioccolato bian co. Al palato sorprende con sentori di cassis, una buona acidità e una persis tenza oltre la media. Herdade dos Grous White Reserva Vinho Regional Alentejano Il Reserva bianco di Herdade dos Grous conquista con la sua grazia e persistenza. Al naso sprigio na una ricchezza aromatica di lime, albicocca, mela cotogna e melone, che si conferma anche al palato. Inoltre, presenta un’acidità succosa, una bella mineralità e sfumature di vaniglia e mou.

76 Le nostro Cantine

77Le nostro Cantine Italia L’Italia è il maggior produttore di vino al mondo. Il 20% della produzio ne mondiale proviene da qui. Le regioni di coltivazione si distribuiscono sull’intero territorio nazionale, dalle terrazze della Valtellina alla Puglia, dalla Val D’Aosta all’isola di Pantelleria. A Lombardia B Alto Adige C GiuliaFriuli-Venezia D Piemonte E Veneto F Emilia Romagna G Toscana H Molise I Puglia J Campania K Sardegna L Sicilia Superficie coltivata a vigneti: 645  800 ha Produzione: 54  800  000 hl A B C D E F G H I J K L

PiccolaVenetotenuta, grande qualità Borgo Antico

cellente enologo e nel 1995 ha rilevato l’azienda ampliandola sino a raggiungere una superficie coltivata di 15 ettari e una produzione di 70’000 bottiglie l’anno.

I suoli morenici dall’elevato contenuto argilloso di questo terri torio da sempre sono utilizzati per la coltivazione delle viti e in fondono nei vini sentori delicati e aromi particolarmente decisi. Nel 1973, Vito Marchesin decise insieme alla famiglia e, in par ticolare, con il figlio Leonardo di produrre vini autoctoni. Già da piccolissimo, Leonardo accompagnava il padre in vigna, la cui atmosfera unica lo conquistava. Qui ha imparato tutti i segreti di questo lavoro affascinante. Così Leonardo è divenuto un ec

Con l’80 percento del volume totale, l’uva Glera è il vitigno più rappresentato. Si trovano poi alcune uve autoctone, quali il Marzemino e il Verdiso, e, in misura minore, Merlot, Cabernet e Chardonnay. Nella cantina le uve consegnate vengono raccol te a mano dalle casse, quindi sottoposte in parte a pressatura attenta, in parte a pigiatura a freddo, per esaltare ancor più l’estratto degli aromi di base. Borgo Antico è una tenuta a conduzione famigliare sulle colline di Conegliano Ve neto.

78 Le nostro Cantine Italia,

79Le nostro Cantine Borgo Antico Scopri l`assortimento.qui «Dal 1973 la nostra famiglia respira l’aria magica di questo paesaggio collinare, imparando i segreti della nostro terreno».

Leonardo Marchesin Leonardo Marchesin Prosecco Borgo Antico Superiore Extra Dry ValdobbiadeneConegliano DOCG Il magnifico giallo dorato adorna ogni festività di stile e magia e rappresenta una tonalità davvero unica nel suo genere. Vellutato e armonioso al palato, con un finale morbido. Glera Glera Prosecco Borgo Antico Superiore Brut Conegliano Valdobbiadene DOCG

Lo spumante dal fine perlage si veste di giallo paglierino e al naso rivela aromi di fiori bianchi d’acacia, mele e pere acer be. Al palato risulta secco e sprigiona note delicate di fiori bianchi. Finale piacevole di persistenza media.

Carmen, Mariella, Francesca, Vittorio & Valentina Moretti

Un Franciacorta di prima categoria Bellavista

80 Le nostro Cantine Italia, Lombardia

Bellavista attribuisce grande valore al rispetto di una produzione naturale. Tutto ciò che si raccoglie nelle bottiglie, diseg nate da Vittorio Moretti stesso, proviene dalle coltivazioni di 206 ettari del podere. Non viene acquistato nulla esternamente. Solo così il capo-enologo Mattia Vezzola può garantire la qua lità delle uve. I tre vitigni ammessi Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero sono raccolti esclusivamente a mano. Queste vigne originarie di straordinaria qualità rivestono la collina Bellavista, che deve il suo nome alla meravigliosa posi zione sul Lago d’Iseo con vista sull’intera Pianura Padana fino alle sorgenti del Po nelle Alpi. Con uno sguardo al futuro, Vittorio Moretti si dedicò all’acquisto di nuove vigne nella re gione viticola della Franciacorta, un’area piccola e ancora gio vane che conquistò lo stato di DOCG nel 1995. L’area nella provincia di Brescia sul ramo meridionale del Lago d’Iseo, gra zie al clima mite e al suolo ricco di minerali, produce prevalen temente spumanti pregiati, realizzati dai vitigni Chardonnay e Pinot Nero secondo il «metodo classico», ossia con fermenta zione in bottiglia.

«La pazienza forgia il rapporto tra l’uomo e il vino». Vittorio Moretti

Questo Rosé Brut dal perlage morbido sprigiona un profumo di pesca bianca, frutti di bosco, agrumi e rosa canina, con una nota di pane tostato. Gusto fresco e persistente. Chardonnay, Pinot Nero

Alma CuvéeGrandeBrut Franciacorta DOCG

81Le nostro Cantine Bellavista

Brut Franciacorta DOCG Colore giallo paglierino nel calice. Perlage molto fine e persistente. Aromi di frutti bianchi, agrumi canditi e fiori di sambuco e bian cospino. Al palato è elegante ma potente e complesso, con un finale persistente. Chardonnay, Pinot Nero

Franciacorta DOCG

Nel bicchiere è giallo con una sfumatu ra verde ben riconoscibile. La schiuma è bianca e di ottima durata con perla ge sottile. Aroma seducente, di mele Golden Delicious, albicocche secche, pane cotto e mandorle tostate, il sapore corrisponde alle impressioni al naso, aromatico e pieno sul finale.

Satèn Brut Franciacorta DOCG Il Satèn Brut mostra un perlage fine e persistente con aromi di fiori di pesco, agrumi, miele e nocciole. Un vino elegante con un bel finale. Chardonnay Teatro alla Scala

Rosé Brut

Scopri l`assortimento.qui Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco

82 Le nostro Cantine Italia, Friuli-Venezia Giulia Vino d’eccellenza dal Collio friulano Jermann

Silvio Jermann

La tenuta Jermann è culla di vitigni autoctoni e internazionali; qui acciaio e legno si incontrano e vini eleganti e sfaccettati vengono sapientemente miscelati. I vini bianchi della regio ne d’eccellenza friulana si affermano come prodotti più deli cati e con più spiccata acidità rispetto al tipico vino friulano.

Ciò dipende in gran misura dal fatto che le vigne sono meno esposte al sole. Jermann sfrutta sapientemente le peculiarità che la posizione del vigneto dona ai suoi prodotti: sottolinea volutamente le note acide fruttate e offre ai clienti una gamma sfaccettata di vini bianchi. L’assortimento è in grado di soddis fare qualsiasi desiderio e spazia dal Pinot Bianco al Pinot Gri gio, dal Gewürztraminer al Riesling Afix, fino al vino celebrato come miglior Chardonnay.

Ai margini della regione d’eccellenza friulana nella parte meridionale del Collio, la tenuta Jermann si è fatta un nome tra i conoscitori di bianchi sin dalla sua fonda zione nel 1881.

Dal 1971 Silvio Jermann aveva continuato il lavoro iniziato dal trisavolo Anton Jermann oltre 130 anni fa: dopo la laurea in enologia a Conegliano, l’allora giovane viticoltore ha rivoluzio nato l’impresa a San Michele e ha definito nuovi standard con il suo Vintage Tunina. La storica miscela di Sauvignon e Char donnay con Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit è famosa al di fuori della regione come vino bianco raffinato e intenso. Nell’arco di 40 anni, Silvio Jermann è riuscito a rinnovare pro fondamente il mondo del vino friulano e italiano.

Questo nettare è una selezione delle migliori uve raccolte esclusivamente circa due settimane dopo la norma le vendemmia. L’assemblaggio delle uve avviene direttamente nel vigneto.

Silvio Jermann Sauvignon Blanc, Chardonnay, Ribolla Gialla Vintage Tunina Venezia Giulia IGT

Le nostro Cantine Jermann Scopri l`assortimento.qui «Dietro la genialità di vini come il Vintage Tunina si nasconde uno stretto rapporto con la terra e un profondo impegno a produrre vini unici».

Bouquet intenso, complesso, di grande eleganza e di lunga durata con note di miele e fiori di campo. Al palato morbi do e molto armonico. Si sposa bene con primi al tartufo, pesce al forno o arrosti di vitello.

83

Pinot Grigio Friuli DOC Il Pinot Grigio è complesso e fruttato con un bouquet intenso. Lusinga il palato con un gusto secco, delicato e molto armonico. Pinot Grigio Where dreams have no end Venezia Giulia IGT Colore giallo dorato. Aromi esotici accompagnati da note di burro, vaniglia e pasticceria. Al palato è morbido e rotondo con un finale lunghissimo. Chardonnay

Circa il 70 per cento della superficie della regione di Terlan è coltivato a vitigni bianchi, mentre il resto è utilizzato per la

84 Le nostro Cantine Italia, Alto Adige Posizione eccellente e longevità dei vini Terlan vinificazione di uve rosse. Tutti i vitigni sono conformi alla de nominazione DOC. Nel 2009, l’azienda ha subito un radicale ammodernamento, che ha compreso anche l’ampliamento delle superfici di depo sito e una riprogettazione architettonica. Lo speciale vigneto realizzato sul tetto crea oggi una transizione graduale al pae saggio circostante di Terlan. I vini di Terlan, ricchi di minerali, vengono spesso paragonati ai prodotti francesi, anche se si distinguono soprattutto per i ni tidi aromi fruttati e le note delicate. Oltre alle selezioni e a una linea tradizionale, l’azienda offre ogni anno anche un vino raro. Klaus Gasser La tradizione della regione di Terlan come terroir del vino risale a oltre 2000 anni fa. Terlan è diventato famoso soprattutto per il suo clima mediterraneo con notti fre sche e calde giornate estive.

I terreni dei vigneti di collina sono caratterizzati dal suggestivo porfido rosso, facilmente riscaldabile, e contribuiscono all’ot tima qualità delle uve. Non sorprende che nel 1883 la can tina di Terlano, che oggi è una delle principali cooperative di viticoltori dell’Alto Adige, si sia insediata in questa posizione eccellente. Su una superficie coltivata di 190 ettari, ogni anno si assiste al confezionamento di circa 1,5 milioni di bottiglie di vini raffinati. Il progetto comune segue un approccio chiaramente orientato alla qualità e ha permesso alla cantina di guadagnarsi fama e riconoscimento sul mercato vinicolo italiano e internazionale.

Sauvignon Blanc

Le nostro Cantine Terlan Scopri l`assortimento.qui

Sauvignon Quarz Alto Adige DOC Nel calice un giallo-verde bril lante. Al naso sprigiona invitanti sentori di frutta esotica come mango, papaia, lime e pompelmo rosso. Il bouquet è completato da aromi di erbe come citronella, melissa, menta e un tocco di tè verde. Il Sauvignon Quarz rivela inoltre un accenno di uva spina e pietra focaia. Al palato i succosi aromi fruttati si sposano con una mineralità delicata per creare una pienezza notevolmente armoniosa che regala un lungo finale.

Terlaner Cuvée Alto Adige DOC Nel calice, giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Ques to classico di Terlano è caratterizzato da mela verde e pepe bianco al naso, a cui si uniscono delicate sfumature di melissa officinale e menta. L’aroma di pesca domina anche al palato, rendendo il vino vivace. Il sapore sfaccettato e strutturato presenta un’alternanza tra mineralità e freschezza, oltre all’eccezionale finale lungo. Weissburgunder, Chardonnay, Sauvignon Blanc

Chardonnay

85

Chardonnay Kreuth Alto Adige DOC Lo Chardonnay Kreuth colpisce per la sua acidità equilibrata, la struttura cremosa e l’elegante gioco di aromi. È grazie alla sua complessità e a una nota minerale che questo Chardonnay, coltivato nel territorio DOC di Terlano, è dotato di una grande longevità.

Sauvignon Winkl Alto Adige DOC Giallo paglierino brillante e in tenso con riflessi verdi nel calice. Al naso l’intenso profumo molto fruttato di albicocche, mandarini e frutto della passione è completato dai fiori di sambuco, dall’uva spina e dalla menta. Al palato si confer ma l’impressione fruttata, accom pagnata da una bella acidità. La buona struttura e il finale minerale nonché ricco di aromi risultano particolarmente convincenti. Sauvignon Blanc

86 Le nostro Cantine Italia, Veneto Sette generazioni nella Valpolicella Classica Speri Viticoltori

In quanto famiglia storica della Valpolicella, l’azienda Speri è un produttore della Valpolicella classica autentico e fedele alla natura che, grazie alla sua coerenza e alle profonde radici nel territorio, è un punto di riferimento per l’italianità.

i suoi Crus. Amarone Classico Vigneto Monte Sant’Urbano, Valpolicella Classico Superiore Sant’Urbano e Recioto Clas sico La Roggia sono i vini di punta prodotti in questo modo, che devono tutti il proprio nome ai loro vigneti di provenienza.

L’azienda Speri vinifica esclusivamente uve provenienti dai propri vigneti e coltiva da sempre solo le varietà autoctone della Valpolicella (Corvina, Corvinone, Rondi nella, Molinara e altre varietà autoctone).

I vigneti di proprietà della famiglia Speri si estendono nelle zone migliori della Valpolicella Classica per 60 ettari e a diver se altitudini, tra i 120 e i 350 metri sul livello del mare. Negli anni Settanta la famiglia Speri ha iniziato a vinificare se paratamente le uve di ogni singolo vigneto, da cui sono nati

Scopri l`assortimento.qui Ripasso Valpolicella Classico Valpolicella Classico DOC Colore rosso rubino. Al naso aromi fruttati che ricordano la ciliegia e note speziate. Al palato armoni co ed elegante con un’acidità presente, una gradazione alcolica adeguata e un buon finale. Corvina, Molinara,Corvina,RondinellaMolinara, Rondinella

«L’uva non è solo la base di partenza per un buon vino, ma ne è l’essenza, l’anima, il carattere».

Luca Speri

Le nostro Cantine Speri Viticoltori

87

Amarone Classico Sant' Urbano Valpolicella Classico DOCG In questo vino gli amanti dell’Amarone ritroveranno una pienezza di aromi, un calore e un’amabilità straordinari. Al naso rivela note di composta di frutta, ciliegie, acqua di ciliegia, fichi e camo milla. Al palato è ampio e morbido con un finale lungo.

Roberto Anselmi

I vigneti dell’azienda agricola Anselmi si trovano sulle colline di Monteforte e Soa ve, Foscarino e Zoppega. I vigneti esposti a sud si estendono su 70 ettari di terreno calcareo di tufo vulcanico. Il vitigno più importante è la varietà bianca Garganega. L’alta densità dei vigneti, la selezione di cloni di Garganega meno produttivi ma più aromatici, l’allevamento a cordone sperona to, la riduzione del numero di grappoli per pianta, la vinifica zione curata nei minimi dettagli, la macerazione a freddo, la fermentazione a bassa temperatura e il lungo invecchiamento danno come risultato vini eccellenti. La tenuta di Monteforte d’Alpone non è solo moderna e all’avanguardia, ma anche in continua evoluzione. Ha più di 500 barrique e 8000 ettolitri di capacità per l’affinamento dei vini «sur lie» con «batonnage» a temperatura controllata. La produzione annua è compresa tra le 650’000 e le 700’000 bottiglie. Vengono imbottigliati il San Vincenzo, i due Cru Capitel Foscarino e Capitel Croce, il Passito I Capitelli e il Cabernet Sauvignon Realda.

moderna realizzata su tufo calcareo Anselmi

88 Le nostro Cantine Italia,

AziendaVenetovinicola

Un bianco fresco dall’inebriante bouquet di frutti maturi, arachidi e mimosa. Piace per il suo carattere cremoso e speziato e per il finale lungo. Garganega

89Le nostro Cantine Anselmi Scopri l`assortimento.qui Capitel Croce Veneto IGT

Il San Vincenzo, proveniente dal Veneto, ha un colore giallo paglierino ed emana gradevoli profumi di nespola, fiori di limone e mandorle. Questo vino bianco si rivela fresco e fruttato al palato, con note dominanti di agrumi. Il finale è piacevolmente delicato e di persistenza media. Garganega, Chardonnay, Sauvignon Blanc

San Vincenzo Veneto IGT

AziendaVenetofamiliare

90 Le nostro Cantine Italia,

Da tre generazioni la famiglia Maculan seleziona le migliori uve di Breganze, un incantevole paese ai piedi dell’Altopiano di Asiago, per produrre vino.

Il clima prevalentemente mite favorisce non solo la coltivazio ne della vite ma anche dell’olivo. Le colline di Breganze offrono il terreno ideale per uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Char donnay, Tai e Vespaiolo, da cui si ottengono vini di elevata qualità. L’attività ha inizio nel 1947 grazie all’impegno e alla volontà di Giovanni Maculan e progressivamente passa nelle mani di Fausto Maculan che a sua volta, con caparbietà e im mensa passione, ha reso la tenuta quello che è oggi. Dal 2007 le figlie Angela e Maria Vittoria affiancano con entusiasmo il padre nella gestione dell’azienda, che coltiva circa 40 ettari di vigneti e olivi e controlla direttamente circa 30 viticoltori Mariavittoria, Fausto & Angela Maculan

nel centro storico di Breganze Maculan selezionati. La tenuta si trova nel centro storico di Breganze e coniuga l’antica tradizione con le innovative tecniche di pigia tura dell’uva. Così la famiglia Maculan produce vini ecceziona li, apprezzati in tutto il mondo.

91

Le nostro Cantine Maculan Scopri l`assortimento.qui «La via per un vino della massima qualità non prevede scorciatoie, è una strada lunga, fatta di piccoli passi». Fausto Maculan Torcolato Breganze DOC Colore giallo dorato. Il bouquet evoca miele, vaniglia e confettura. Al palato è piacevole ed equilibra to con un ottimo finale. Vespaiola Cabernet Sauvignon, Merlot

Fratta Rosso Veneto IGT Rosso rubino intenso. Aromi di bacche mature con note di caffè e cacao. Al pa lato presenta tannini delicati, una buona struttura, eleganza e un finale lungo.

92 Le nostro Cantine Italia,

ProdottiVenetod’eccellenza dal Veneto Poli Distillerie

Jacopo Poli Poli Distillerie produce grappa adottando ancora molte procedure manuali. Dal 1898 è di proprietà esclusiva della famiglia Poli e si trova a Schiavon, vicino a Bassano del Grappa, nel cuore del Veneto, fin dalla sua fondazione. La distilleria è attualmente gestita da Jacopo Poli, insieme ai suoi fratelli Giampaolo, Barbara e Andrea. Nella produzione Poli persegue sempre i suoi cinque semplici ma solidi principi: la selezione di materie prime assolutamente fresche e sane, la distillazione immediata della materia prima con l’uso dello sto rico alambicco in rame, un modo di lavorare ricco di passione, il rispetto del distillato e del consumatore. La zona da cui la fa miglia ricava le vinacce si estende da Bassano del Grappa alle colline di Marostica e Breganze, territori con una vocazione storica per la viticoltura e la produzione di grappa. L’azienda a conduzione famigliare produce diversi tipi di grappa, distillati e liquori.

Jacopo Poli Merlot, Cabernet Po di Poli Grappa Morbida di Moscato Veneto Il Po’ di Poli conquista i cuori degli intenditori con il suo aroma seducente. Un gusto riconoscibile, risultato di una cuvée armoniosa di singoli vitigni ap partenenti alla stessa famiglia, ma che differiscono per clone, origine, momen to di raccolta e tecnica di vinificazione.

93Le nostro Cantine Poli Distillerie Scopri l`assortimento.qui «È facile distillare una buona grappa. Bastano delle vinacce fresche e cento anni di esperienza».

Sarpa di Poli ORO Veneto L’aroma ricorda frutti esotici, vaniglia, mandorle e nocciole tostate. Grappa Di Bolgheri Sassicaia Veneto Gli aromi ricordano nocciole tosta te, arachidi e cioccolato fondente.

Maria Borio Nel 1970 Maria Borio eredita dal padre cinque ettari di terreno agricolo a Costigliole d’Asti, proprio a metà strada tra Alba e Asti. Metà del terreno era occupato da viti di Barbera. Era un’epoca in cui gli uomini si occupavano di viticoltura e il Barbera non godeva della migliore reputazione. Maria ha rin novato i vigneti, ha modernizzato la cantina e ha preso altre misure per migliorare la qualità del Barbera: ad esempio, la vendemmia verde, l’essiccazione degli acini o l’uso di legno di prima qualità. Il vino Barbera comprende le tre lettere C, il marchio della casa: C per Cascina, C per il comune natale di Castlèt e C per Costigliole d’Asti, la patria di Maria. Nel 1979 è stato prodotto per la prima volta il suo miglior Bar bera, Passum. È considerato il precursore del moderno stile Barbera che conosciamo e apprezziamo oggi. «Chi sceglie una bottiglia della Cascina Castlèt ama la bellezza, i sapori raffinati, le cose che invitano a sognare».

Maria Borio

EccellentiPiemonteviniBarbera di Maria Borio Cascina Castlèt

94 Le nostro Cantine Italia,

Piemonte DOC Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, intensi aromi fruttati e floreali, finale lungo con struttura equilibrata e piacevole acidità. Chardonnay

Barbera in stile amarone. Rosso gra nato nel calice con aromi persistenti di prugne e confettura di ribes, combinati con sentori di cioccolato fondente. Un vino incredibilmente ricco, pieno, ele gante e vellutato.

95Le nostro Cantine Cascina Castlèt Scopri l`assortimento.qui Barbera Passum Barbera D'Asti Superiore DOCG

Il vino da vinificazione monovitig no presenta un rosso rubino. Al naso è fruttato con note di spezie. Al palato è elegante e rotondo con un finale lungo. Barbera Ataj Chardonnay

Il Barbera Vespa. Da una vinifica zione solida e senza fronzoli, un Barbera tipico, dal prezzo accessi bile, per tutti i giorni. Barbera Litina Barbera d'Asti Superiore DOC

Vespa Barbera d'Asti DOCG

Il borgo medievale del Castello di Albola sorge sulle colline del Chianti come luogo di incomparabile fascino con un ambiente artistico e agro-paesaggistico unico e dalla perfetta armonia. Nel tempo il borgo è appartenuto a varie famiglie nobiliari to scane, dagli Acciaioli ai Samminiati, dai Pazzi ai Ginori Conti. Dal 1979 è di proprietà della famiglia Zonin che con grande cura ha prima portato i vigneti ad una produzione di alta quali tà e poi ha continuato con la sistemazione delle case coloniche e della splendida casa padronale. Tracce del castello medieva le sono ancora visibili nelle due massicce torri della villa cin quecentesca. Insieme alla villa e al borgo, sono stati restaurati e ricostruiti anche gli edifici rurali, oggi destinati all’ospitalità.

Tracce del castello medievale sono ancora visibili nelle due massicce torri della villa cinquecentesca.

96 Le nostro Cantine Italia, Toscana Olive e vino in armonia Castello di Albola

Anche la nuova cantina si inserisce armoniosamente nel pae saggio. Nel corso del restauro, la famiglia Zonin ha ampliato sia i vigneti sia l’azienda agricola, che oggi si estende su 900 ettari, di cui oltre 150 coltivati a vigneto e in cui si trovano 4000 piante di olivo.

Chianti Classico DOCG Riserva Rosso rubino. Se nel bouquet combina frutta secca e fiori, al palato questo Chianti convince per le raffinate note lignee. Gradevole finale medio-lungo.

Chianti Classico DOCG Rosso rubino tendente al granato. Al naso è raffinato con delicati sentori di viola mammola. Al palato presenta un sapore armonico, secco, con una buona struttura e una consistenza vellutata. Sangiovese Sangiovese

Chianti Classico DOCG Riserva

97Le nostro Cantine Castello di Albola

Chianti Classico DOCG

Scopri l`assortimento.qui «Credo nella sperimentazione costante come antidoto al ristagno delle idee». Stefano Ferrante Alessandro Gallo

Dal 2002 Altesino è di proprietà di Elisabetta Gnudi Angeli ni. L’imprenditrice farmaceutica e cosmetica è affiancata dal precedente proprietario Basla e dagli enologi Pietro Rivella e Paolo Caciorgna. Il magnifico Palazzo Altesi, risalente al XV secolo, dispone oggi di moderne strutture per la fermenta zione, l’affinamento e l’imbottigliamento di vini di alta qualità. Sette vini di qualità, tra cui il famoso Brunello di Montalcino, oltre a due grappe, un brandy, un vin santo e un olio d’oliva compongono la gamma dei prodotti.

Le diverse zone dei vigneti, con terreni, altitudini ed esposi zioni diverse, offrono condizioni perfette per la produzione di Brunello di alta qualità. Claudio Basla ha descritto con queste parole la posizione unica della tenuta Altesino: «Non è un sin golo fattore, ma il perfetto equilibrio tra esposizione, microcli ma, terreno e il clone di Brunello impiantato che rende questo vigneto così eccezionale».

98 Le nostro Cantine Italia, Toscana Una pietra miliare per il Brunello

Enormi risultati pionieristici come il primo invecchiamento in barrique nella regione di Montalcino hanno plasmato la re putazione dell’azienda. L’affinamento in rovere francese ha trasformato il Brunello da prodotto piuttosto spigoloso in un vino rosso elegante e piacevole. Ulteriori pietre miliari come l’introduzione del concetto di cru per la posizione esposta e la produzione della prima grappa di fattoria sottolineano l’ambi zione dell’azienda a imporsi come precorritrice.

LaAltesinotenutaAltesinosiestende su una superficie totale di 80 ettari nel territorio di Montalcino ed è considerata un’antesignana nella coltivazione della vite in campi importanti.

Un Brunello che seduce. Rosso rubino con riflessi granato. Bouquet ricco e intenso con note di violette e delicati sentori di sottobosco. Al palato è secco, caldo e vellutato; opulento, ma dalla sorprendente eleganza e lunghezza.

Sangiovese Elisabetta Gnudi Angelini

Sangiovese

Se questo vino rosso rubino pro fuma di frutti rossi e sottobosco, in bocca mostra un’aromaticità morbida ed equilibrata con note di ciliegia, prugna e frutti piccoli.

Brunello di Montalcino DOCG

99Le nostro Cantine Altesino Scopri l`assortimento.qui Rosso Montalcinodi DOC Rosso di Montalcino DOC

Brunello di Montalcino DOCG

La nuova cantina, di forma circolare, si ispira a una tomba etrusca. La posizione semi-interrata permette un controllo ot timale della temperatura e assicura che il vino possa affinare idealmente in 20 botti d’acciaio e circa 150 barrique/tonneau.

e intensi. A Castagneto Carducci, una freschezza irresistibile incontra una bassa acidità e dà vita a vini che incantano gli intenditori con la loro ricchezza di gusto e la mineralità unica.

Oltre a Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, si colti vano anche Syrah e Petit Verdot. Tutti i vitigni sono registrati sotto la DOC Bolgheri. Il vitigno di Campo alle Comete è caratterizzato da tannini ma turi e vellutati. Sono loro a rendere il vino così piacevole da bere anche da giovane, conferendogli i suoi profumi aromatici

Ai piedi di Castagneto Carducci, dove i ter reni sabbiosi con una componente argillo sa e uno scheletro calcareo offrono condizioni ideali per la coltivazione della vite, Feudi di San Gregorio ha acquisito nel 2016 la tenuta Campo alle Comete. Su 14,5 ettari di vigneti e 2,5 ettari di oliveti, le uve di alta qua lità maturano a temperature miti e con ventilazione costante.

100 Le nostro Cantine Italia, Toscana Gusto pieno e mineralità Campo alle Comete

La direttrice Jeanette Servidio, insieme all’enologo Stefano di Blasi, ha inizialmente creato quattro vini DOC Bolgheri e IGT Toscana di alta qualità.

Campo alle Comete Bolgheri Superiore DOC Il vino presenta un intenso colore rosso rubino con riflessi violacei nel calice. L’attacco rivela aromi complessi con frutti rossi, note eteree e sentori spe ziati. Al palato si rivela lungo e corposo, con note fruttate e minerali.

Campo alle Comete Scopri l`assortimento.qui «Conciliamo il know-how e la filosofia innovativa di Feudi di San Gregorio con il terroir unico e inimitabile di Bolgheri». Jeanette Servidio Antonio Capaldo

101Le nostro Cantine

Stupore Bolgheri Rosso DOC

Una magnifica fusione di prugne e ciliegie con una punta dolce di cacao. Fruttato, morbido ed equi librato al palato, il vino è fresco e speziato nel finale. Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit VerdotCabernet Franc, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon

trasformato la tenuta Rocca di Montemassi in un tempio del vino. Nel 1999 la famiglia ha acquistato la tenuta maremmana di 430 ettari (160 dei quali dedicati alla viticoltura), ampliando così la sua presenza in Toscana, oltre al Castello di Albola nel cuore del Chianti Classico e all’Abbazia di Monte Oliveto nel terroir della Vernaccia di San Gimignano. L’obiettivo della fa miglia è preservare la tradizione di questi luoghi: da un lato, intervenendo nel modo più rispettoso possibile nelle strut ture esistenti, dall’altro, prestando particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Per restituire l’identità alla regione rurale, la famiglia ha quindi piantato centinaia di olivi, pini marittimi, oleandri, querce da sughero, cespugli di ginestre e corbezzoli. Ha riportato il maniero al suo antico splendore e trasformato lo stagno con i cigni in uno specchio di Venere. Il Museo della Civiltà Rurale, unico in Maremma, è ospitato in un’ala della casa, che si distingue per l’architettura originale e gli elevati standard di efficienza.

«Sin dal principio l’obiettivo è stato quello di creare un modello autonomo che fosse unico per questa regione».

Alessandro Gallo Alessandro Gallo

102 Le nostro Cantine Italia, Toscana Gusto pieno e mineralità Rocca di MontemassiLafamigliaZoninha

Scopri l`assortimento.qui Sassabruna Maremma Toscana DOC

Il corpo potente e l’acidità marcata regalano un vino equilibrato con tannini delicati e un notevole carattere. Nel calice rosso porpora con riflessi violacei. Armoni di ci liegia e liquirizia al naso. Al palato è sfaccettato con sentori di frutti di bosco, spezie e cioccolato. Sangiovese, Merlot, CabernetSyrahSauvignon, Merlot, Petit Verdot, Syrah Rocca Di Montemassi Maremma Toscana IGT

103Le nostro Cantine Rocca di Montemassi

Nel calice, rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso aromi intensi di ciliegia, frutti di bosco, menta e pepe. Al palato è sfaccettato, armonioso e fresco. Elegante ed espressivo. Il finale è lungo.

Andrea Franchetti

La scelta è caduta sulle varietà bordolesi, con il Cabernet Franc in netta prevalenza, seguito da Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. La sua vinificazione è caratterizzata dalla densità delle piante, diradamento elevato, rese molto basse ed estrema maturità delle uve, che rende i vini mol to concentrati. Così hanno acquisito un cosiddetto terroir: profumi, colori e aromi estremi rimangono nella memoria e diventano classici nel corso degli anni. La caratteristica dei vini Trinoro dipende anche dalla posizione geografica della tenuta. Sarteano si trova all’estremità sud-est della Toscana, dove la vite è stata portata al suo limite assoluto di resistenza al calore, alla siccità e ai terreni di pietra dura. «Il vino è un’opera d’arte che ogni anno si trasforma».

104 Le nostro Cantine Italia, Toscana

Rese basse per caratteristiche chiare Tenuta di Trinoro

Andrea Franchetti ha acquistato la tenuta Trinoro nel sud della Toscana negli anni Ottanta e cominciato a piantare i primi vitigni all’inizio degli anni Novanta, sup portato da un team di operai francesi del Médoc.

Colore rosso rubino con riflessi violacei. Le Cupole è un vino strutturato con tannini rotondi, potenti e vellutati. Presenta un bouquet fruttato di frutti rossi ma turi, ciliege e spezie. Questo vino presenta un eccezionale equilibrio acido-alcolico. Cabernet Franc, Merlot, Caber net Sauvignon, Petit Verdot Tenuta di Trinoro Toscana IGT

105Le nostro Cantine Tenuta di Trinoro Scopri l`assortimento.qui Le Cupole Toscana IGT

Nel calice si presenta color rubino intenso. All’attacco con aromi di frutti rossi seguono un gusto pieno ed elegante al palato e un finale lungo. Il Tenuta di Trinoro ha un ottimo potenziale d’invecchiamento. Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon

Andrea Franchetti

106 Le nostro Cantine Italia, Lazio Vini sorprendenti del Lazio Poggio Le Volpi

Felice Mergè

Tutto ha inizio nel 1920 a Monte Porzio Ca tone, in Italia, quando Manlio Mergè inizia la coltivazione della vite e dell’olivo. Trasmette la sua passione al figlio Armando e al nipote Fe lice, che trasformano il suo sogno in realtà e, 76 anni dopo, nel 1996, fondano Poggio Le Volpi. Oggi l’azienda coltiva 100 ettari di terreno in una zona compresa tra le pendici di Monte Porzio Catone e la campagna romana, e si dedica esclusiva mente alla viticoltura. Si tratta di una zona di origine vulcanica e quindi naturalmente fertile. Il vigneto è costituito principalmente da vitigni locali, in parte tradizionali. La regione Lazio, nota per i vini di Frascati, offre vini di alta qualità a prezzi contenuti. Le varietà si distinguono per il tipico aroma fruttato, la mineralità e la loro accattivante armonia.

Felice Mergè

«Quando mi guardo indietro, vedo mani laboriose, le storie di mio nonno e i segreti di mio padre».

Scopri l`assortimento.qui Donnaluce Lazio IGT Un vino bianco potente che rac chiude abilmente le note fruttate del bouquet caratterizzato da uva spina, albicocca, pesca, litchi, mandarino, miele e mandorle. Fruttata e delicatamente erbacea, questa pericolosa tentazione di pronta beva si dispiega e scivola con aromaticità sul palato con un finale persistente. Chardonnay, Malvasia Roma Rosso DOC Roma DOC Il Roma porta nel calice calore e raggi di sole, con aromi di frutta rossa matura, completati da note balsamiche. La ma turazione in legno aggiunge una nota di vaniglia e un tocco di cocco. I tannini sono morbidi e ben integrati.

107Le nostro Cantine Poggio Le Volpi

Montepulciano, Syrah

108 Le nostro Cantine Italia, Campania La giovane azienda vinicola sulle colline di Avellino Feudi di San Gregorio

Antonio Capaldo

L’azienda vinicola Feudi di San Gregorio è stata fondata nel 1986 ed è di proprietà della famiglia Capaldo. Non solo è considerata una delle migliori produttrici di vino della regione, ma gode anche di una meritata reputazione come l’azienda vinicola più innovativa d’Italia.

Oggi produce un ottimo assortimento di vini bianchi, rossi e spumanti di alta qualità, tra cui il Taurasi, considerato uno dei rossi più strutturati e potenti del paese, il Serpico, un forte Aglianico, e il delicato Fiano di Avellino bianco. L’azienda pos siede 300 ettari di vigneti, coltivati a Fiano di Avellino, Greco, Aglianico, Merlot, Falanghina e altri. Sebbene ancora relativamente giovane, Feudi di San Gregorio è profondamente radicata nella tradizione vitivinicola dell’Irpi nia. Da tempo immemorabile qui le viti crescono insieme agli alberi da frutta, agli ulivi, alle colture di erbe aromatiche e ai boschi circostanti. La combinazione tra la coltivazione tradi zionale e la moderna gestione aziendale e il design è estre

mamente riuscita: oggi non c’è quasi nessun italiano che non conosca le sue caratteristiche bottiglie. Questo naturalmente anche grazie ai numerosi premi che Feudi ha vinto, come il recente «Oscar del Vino 2015».

Antonio Capaldo

«Dietro una bottiglia di vino e un’opera d’arte c’è lo stesso processo creativo».

109Le nostro Cantine Feudi di San Gregorio Scopri l`assortimento.qui Visione Irpinia Aglianico DOC Con il suo rosa intenso, il Visione ha un bouquet meraviglioso di fiori, frutti di bosco e lamponi. La piacevole acidità sposa armonio samente note di ciliegia e frutta fresca. Aglianico Cutizzi Greco di Tufo DOCG Di colore giallo con riflessi dorati. Al naso sprigiona aromi intensi di frutta come prugne verdi e pere, fino a note balsamiche con un pizzico di menta. Al palato acidità ben presente e sentori minerali tipici del terroir. Greco Bianco

Merlot Taurasi Taurasi DOCG Rosso rubino brillante con riflessi granati. Note di ciliegie e visciole, cannella e noce moscata, vaniglia e anice. Pieno ed equilibrato al palato, con tannini dolci e morbidi che gli conferiscono una buona persistenza aromatica. Aglianico

Patrimo Campania IGT Il Patrimo della Campania si presenta in un manto rosso rubino intenso e sprigiona aromi complessi di confettura di piccoli frutti neri e sentori di spezie dolci, eucalipto, vaniglia e caffè. In bocca si rivela morbido e dolciastro, con note di ciliegie mature. I tannini sono delicati ma ben presenti. Finale lungo e armonico.

Felice Mergè Masca del Tacco viene fondata nel 2010 da Armando e Felice Mergè, ma le sue origi ni risalgono a molto tempo prima. Già nel 1949 don Giuseppe Laviano, il barone di Erchie, crea la «Cantina di Erchie» e ques to è il motivo per cui questa data compare sulle etichette dei vini. Felice rappresenta la terza generazione della famiglia Mergè. È il nipote dell’appassionato di vini Manlio Mergè, che negli anni Venti aveva iniziato a gestire la tenuta di famiglia insieme alla moglie. La tenuta si trova ad Erchie, nel nord della penisola salentina, e comprende 50 ettari di terreno coltivato. Il clima mediterraneo e il terreno ricco di calcare e di ossido di ferro offrono condizioni perfette per la coltivazione della vite. Così i vini di Masca del Tacco riflettono in modo meraviglioso la re gione, che beneficia di un clima caldo e dell’influenza del mare. Sono fonte di vitalità e gioia di vivere, aromatici ed equilibrati allo stesso tempo. Ogni vino porta il nome di uno dei quattro vigneti da cui provie ne: Uetta, Lu Ceppu, Lu Rappaio o Li Filitti. Fedeli alla filosofia dell’azienda, i vini devono coniugare valori come la tradizione, la passione e l’innovazione e contribuire alla diversità della re gione. L’azienda vinicola Masca del Tacco è principalmente di proprietà di Poggio Le Volpi, un’azienda che come nessun’al tra nel paese è nota per la qualità e l’eleganza dei suoi vini.

«I nostri valori: tradizione, identità e terroir, ma anche passione, impegno ed esperienza».

ElegantePugliaeversatile Masca del Tacco

110 Le nostro Cantine Italia,

Felice Mergè

111Le nostro Cantine Masca del Tacco

Scopri l`assortimento.qui Primitivo Piano Chiuso Primitivo di Manduria Riserva DOP

Rosso rubino profondo e brillante con sfumature granate. Al naso risulta molto complesso con sentori di frutti di bosco, acqua di ciliegia, violette e felce, pepe nero e chiodi di garofano con un fondo di grafite e polvere di cacao, il tutto racchiuso in una nota balsamica. Potenza ed eleganza competono in questo vino. La freschezza e la morbi dezza contribuiscono all’eccezionale beva, mentre i tannini delicatamente integrati culminano in un finale appa rentemente infinito.

Susumaniello Puglia IGP

Rosso rubino intenso e profondo. Al naso sprigiona more, marmel lata di fragole, rosmarino, violette e humus. Al palato è morbido, complesso, con un corpo pieno e un finale lungo. Primitivo

Susumaniello Lu Li Appassite Puglia IGP

Lu Rappaio Primitivo di Manduria DOP

Rosso rubino intenso. Al naso questo vino rosso pugliese rivela intensi aromi fruttati di mirtilli, frutti rossi maturi e tabacco con spezie delicate. Al palato risulta morbido ed elegante, corposo con una piacevole freschezza, con tannini maturi e ben integrati.

SauvignonNegroamaro,Syrah,Cabernet

Questo vino rosso dal color rubino intenso della Puglia profuma di frutti di bosco, fiori rossi, erbe aromatiche mediterranee, humus ed eucalipto. Al palato il Lu’Li risulta meravigliosamente frutta to, equilibrato, pieno e dal finale lungo.

«Al centro del Mediterraneo, dove il clima mite è forgiato dal vigore del sole e del vento, si trova la nostra casa».

Franco und Giuseppe Argiolas Dalla metà del XX secolo, la cantina di Serdiana, nel cuore della Sardegna, a circa 20 chilometri a nord-est di Cagliari, è con siderata un’antesignana di un nuovo stile nella viticoltura sarda.

112 Le nostro Cantine Italia,

L’eccellenzaSardegnadei vini sardi Argiolas

In generale, Franco e Giuseppe puntano molto sull’espres sione di ogni vigneto. La complessità del Carignano si riflette nell’Is Solinas, l’aroma fruttato e la pienezza del Cannonau nel Turriga e la freschezza e la mineralità del Vermentino nel Cos tamolino.

Franco e Giuseppe Argiolas gestiscono l’azienda dalla morte del fondatore Antonio, avvenuta nel 2009, e sono fortemen te legati ai vitigni autoctoni della Sardegna: primo tra tutti il Vermentino bianco e le varietà rosse Carignano, Cannonau e Monica, da cui si ricava un’ampia gamma di vini.

La zona di produzione delle più rinomate cantine della Sar degna si estende oggi su oltre 240 ettari e copre gran parte dell’isola. La Tenuta di Serdiana occupa circa 20 ettari nella zona di Sibiola nel comune di Serdiana, dove si coltivano prin cipalmente vitigni tradizionali, mentre altri 45 ettari nella re gione del Parteolla ospitano le varietà più diverse. La Tenuta di Vigne Vecchie, con i suoi 60 ettari vicino a Selegas, è conside rata un importante centro di produzione dei più importanti vini bianchi di Argiolas, così come la Tenuta di Sisini, sviluppata su 60 ettari vicino a Siurgus, dove domina anche il Vermentino.

La Tenuta Sa Tanca si estende a sua volta su circa 80 ettari nella zona di Selegas e Guamaggiore. E infine, c’è la Tenuta di Porto Pino: nel Golfo di Palmas, dove il Carignano, proba bilmente il vitigno più nobile dell’isola, è coltivato su 15 ettari.

Antonia Argiolas

113Le nostro Cantine Argiolas Scopri l`assortimento.qui Bovale Sardo, Carignano, Cannonau

Is Argiolas Vermentino di Sardegna DOC Giallo paglierino pallido con vela tura verdastra. Al naso sprigiona aromi primari intensi, è raffinato e persistente, con eccezionali aromi secondari e un bouquet straor dinario. Al palato risulta legger mente frizzante, fresco, speziato, bilanciato, delicato e fine. Vermentino Turriga Isola dei Nuraghi IGT Il Turriga è un tipico rosso sardo di grande carattere. Nel calice veste un rosso rubino intenso. Seduce il naso con un bouquet com plesso di frutta matura, spezie e aromi tostati, uniti a un piacevole sentore di vaniglia. Al palato rivela la sua eccellente struttura, caratterizzata da un gusto pieno e armonico e da tannini nobili. Il finale è meravigliosamente per sistente.

Cannonau

Korem Isola Nuraghi IGT Il Bovale «Korem» è vinificato in una cu vée di Bovale, Carignano e Cannonau. Nel calice questo vino rosso sardo si presenta di un color rubino intenso. Al naso dispiega una raffinata aromaticità di frutta matura e spezie. Pieno e vellu tato al palato, riserva un finale rotondo e persistente.

Senes Riserva Cannonau di Sardegna DOC Rosso rubino intenso con riflessi granato. Al naso con poco bou quet dalle note di bacche rosse mature. Al palato, caldo e rotondo, con una buona struttura e un ec cezionale equilibrio. Finale lungo e persistente.

Cannonau, Bovale Sardo, Carignano, Malvasia nera

114 Le nostro Cantine

115Le nostro Cantine Francia A Champagne B Borgogna C Loira D Provenza

Loira, Ermitage e Châteauneuf-du-Pape sono i più importanti. Inoltre, ci sono ampie superfici nel sud dal Roussillon, attraverso la Languedoc fino alla Provenza. Qui vi si trovano tante altre denominazioni su scala ridotta. Superficie coltivata a vigneti: 867  400 ha Quantità prodotta: 49  100  000 hl A B C D E

La la si Bordeaux,

Francia è per molti

terra del vino. Qui

è riusciti a trasformare re gioni vitivinicole in stili di vino: Champagne, Borgogna,

Fabrice Rosset, direttore generale di Deutz, fa dell’assem blaggio dello champagne di base la disciplina «regina». Questo compito impegnativo consiste nel restare fedele alla linea del la casa, nonostante le variazioni di qualità dell’uva a seconda Un’altradell’annata.disciplina

Fabrice Rosset La Champagne è una delle regioni vinicole più settentrionali al mondo. Il clima fresco permette appena di coltivare vini di pregio. Ciò conferisce ai vini un’acidità vivace, essenziale per uno spumante d’ec cellenza. Da un punto di vista quantitativo Deutz fa parte delle cantine piccole, ma fra i connaisseur gode di un’eccellente reputazio ne. Oltre a vini d’annata e a cuvée d’eccellenza, la Casa deve la sua fama soprattutto al suo champagne di base, un Brut non millesimato che anno dopo anno mostra una qualità ineccepi bile e va a riempire circa il 90 percento delle bottiglie prodotte.

116 Le nostro Cantine Francia, Champagne I vivaci vini della tenuta Champagne Deutz Champagne Deutz

«regina» di Deutz è il Blanc de Blancs, vinifi cato da uve pure di Chardonnay. Le uve di questo Champagne provengono da diversi Grand Cru e Premier Cru e sono il meg lio del meglio. Il Deutz Blanc de Blancs, armonico e vivace al contempo, rivela la sua essenza nel suo colore limpido e chia ro, tipico della varietà Chardonnay.

Champagne Deutz è co-fondatore della rinomata associazio ne che riuniva i grandi marchi produttori di Champagne. L’uti lizzo di uve provenienti da più di 245 ettari dei migliori siti della Champagne «storica», rigidamente selezionate sulla base della loro provenienza, permette a Deutz di lavorare un raccolto di altissima qualità. I tempi di maturazione prolungati nei tre chi lometri di cantine di gesso di Aÿ, realizzate a 30 metri di pro fondità, creano condizioni ottimali per far esprimere appieno agli Champagne tutta la complessità dei loro aromi.

117Le nostro Cantine Champagne Deutz

Michel Davesne

AC Nel calice l’Armour brilla con riflessi di oro bianco. | Al naso rivela complesse e intense note fruttate di albicocche, pesche, kumquat e mirabelle, accom pagnate da raffinati fiori di mandorlo. | Al palato conferma gli aromi con una pienezza setosa e vellutata.

AC Minerale, note di pompelmo: di stupefacente raffinatezza e leggerezza, cristallino e delicato, fresco e cremoso con un finale incredibilmente lungo.

Scopri l`assortimento.qui «Il filo conduttore o il comune denominatore delle varie cuvée è costituito da raffinatezza, eleganza, precisione e purezza».

Champagne Deutz Amour de Deutz Blanc Champagne

Pinot Noir,Chardonnay

Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier Champagne Deutz Rosé «Sakura» Champagne AC Magnifiche sfumature di colore dall’intensa tonalità di rosa con una schiuma raffinata. Fresco e diretto al naso, con note di ciliegia, more, melograno e bacche rosse. Al palato sprigiona eccezionali aromi freschi di fragole e lamponi con fine perlage e piacevole acidi tà. Nel finale persistente, questo champagne regala una piacevole freschezza.

Chardonnay

Champagne Deutz Brut Classic Champagne

118 Le nostro Cantine Francia, Borgogna 200 anni di storia della Borgogna Louis Latour

119Le nostro Cantine Louis Latour

Domaine et Maison Latour è sinonimo di viticoltura e commercio vinicolo a Beaune. La casa commerciale fu fondata ad AloxeCorton nel 1797, due anni dopo la conclu sione della Rivoluzione francese. La prima vigna divenne proprietà della famiglia a seguito di un matrimonio già nel 1735.

Qui si vende vino da undici generazioni. 50 ettari di vigneti di proprietà, di cui 25 lotti di Grand Cru distribuiti nell’intera Borgogna, testimoniano la prosperità dell’azienda. Grazie a una successione gestita sapientemente, la famiglia non si è mai dispersa tra i diversi rami della discendenza. La condu zione dell’azienda famigliare viene infatti sempre affidata al primogenito, che da otto generazioni porta il nome di Louis. Oggi, nei ben sette domaine si vinificano principalmente uve della Côte d’Or, accanto ad altre da Chablis, Beaujolais e Fran cia meridionale. La Maison Louis Latour è l'unica azienda in Borgogna a produrre tutti i suoi pièces, le botti di legno, nella propria officina. Oltre cento qualità di vini DOC vengono af finati in circa 3500 botti. I vini di Louis Latour sono eleganti e profumati, con un occhio di riguardo più per l’eleganza che per la concentrazione. Nel 1997 Louis Latour è stato ammesso all’Association les Hénokiens. All’associazione appartengono esclusivamente aziende a conduzione famigliare con una tra dizione di oltre due secoli e che portano ancora oggi il nome del fondatore. Louis Latour

Gevrey-Chambertin Gevrey-Chambertin AC Nel calice il Gevrey-Chambertin sfoggia un colore rosso rubino intenso. Al naso si mescolano sentori di liquirizia, caffè e ribes nero. Al palato il vino si presenta pieno con aromi di cacao e caffè, abbinati a una piacevole freschezza. I tannini sono ben integrati e il finale è lungo. Pinot Noir Corton Grand Cru «Domaine Latour» Corton Grand Cru Il Corton Grand Cru si presenta in un bel rosso rubino e sfoggia al naso aromi di ciliegie nere e liquirizia. Al palato è armonioso e speziato, corposo, dai tannini morbidi e lunghezza.dall’impressionante Pinot Noir

1er Cru Les Suchots Vosne-Romanée 1er Cru Nel calice sfoggia un colore scuro intenso. Al naso profuma di ribes nero e more. Al palato, le note tostate sono accompag nate da un tocco di liquirizia. Un vino potente e denso, con un bel finale.

Pinot Noir

120 Le nostro Cantine Louis Latour

Vosne-Romanée

Chablis 1er Cru AC Nel calice lo Chablis 1er Cru presenta un bellissimo colore giallo pallido. Al naso frutta gialla, pesca e noci fresche, legger mente burroso. Al palato questo Chardonnay è rotondo con aromi di vaniglia. Il finale è fresco e minerale. Chardonnay «Da due secoli ci impegniamo a riprodurre nel vino la grande complessità della Borgogna».

121Le nostro Cantine Louis Latour

Ardèche IGP Colore giallo chiaro brillante. Al naso aromi di pesca gialla e mandorle fresche. Al palato il vino si mostra corposo, con aromi di scorza di limetta, nocciola e albicocca. Chardonnay

Meursault 1er Cru AC Di colore giallo chiaro, 1er Cru di Meursault «Château de Blagny» rivela un bouquet dagli intensi aromi di frutta esotica e pesca. Al palato è complesso e strutturato con note di frutta carnosa. Chardonnay

ArdècheChardonnayIGP

Louis-Fabrice Latour

Chablis 1er Cru AC

Scopri l`assortimento.qui Pouilly-Fuissé AC Pouilly-Fuissé AC Bel colore giallo chiaro. Al naso il Pouilly-Fuissé si rivela floreale, con sentori di verbena e miele. Al palato si presenta pieno e rotondo, con aromi di frutta gialla e un finale piacevolmente sorpren dente. Chardonnay Meursault 1er Cru Château Blagny

Pigiatura e maturazione avvengono seguendo metodi tradi zionali e il più possibile delicati. Patrice Rion vuole che nella

Patrice Rion è considerato un viticoltore e maestro cantiniere innovativo e nel 1990 ha avviato la propria attività con un ettaro di vigna insieme a sua moglie Michèle.

122 Le nostro Cantine Francia,

BurgundyBorgognaautentico Michèle et Patrice Rion

bottiglia arrivi ciò che la natura fa fiorire nei diversi terroir unici della Borgogna, in modo semplice e autentico, Il loro approccio alla viticoltura è rigoroso. La potatura delle viti è di tipo corto e la selezione delle gemme è molto scrupolosa. La superficie fogliare della chioma è ottimizzata per una maggiore attività fotosintetica, le rese vengono limitate e il controllo di malattie e parassiti è gestito con cura. L’insieme di queste misure assicura una produzione naturale, anche se Domaine Rion non ha una certificazione biologica. Michèle e Patrice Rion non usano diserbanti sui loro terreni, preferendo l’impiego dell’aratro. Per evitare l’erosione e la compattazione, in inverno provvedono all’inerbimento natura le del vigneto, che favorisce lo sviluppo della fauna del suolo.

Con l’eccezionale qualità dei suoi vini, ha acquisito in breve tempo un’ottima reputazione internazionale. Laureato in eno logia nel 2005, suo figlio Maxime lavora nella tenuta di famiglia dal 2007. Oggi, il Domaine Rion abbraccia sei ettari di vigneti e acquista uva di altri sei ettari. La produzione annuale è di circa 110’000 bottiglie di vino. I vini di questo domaine sanno rinnovarsi ogni anno e la famiglia Rion riesce a esprimere per fettamente il potenziale del terroir e dell’annata.

123Le nostro Cantine Michèle et Patrice Rion

Patrice Rion

Pinot Noir

Pinot Noir

Nuits-St-Georges 1er Cru Clos Argillièresdes Nuits-St-Georges 1er Cru AC Dominano mora, ribes nero e mirtillo. Con note di ginepro e biancospino, il vino acquista un’espressione un po’ più selvaggia. Al palato è elegante e concentrato nella sostanza. Tannini vellutati e piacevoli. La mineralità gli conferisce una gradita lunghezza.

LesChambolle-MusignyCras Chambolle-Musigny AC Lo Chambolle-Musigny Les Cras emana un profumo aromatico di piccoli frutti rossi. I tannini sono delicati e morbidi. Al palato presenta una magnifica mi neralità che conferisce all’elegante vino una piacevole freschezza. Il finale è caratterizzato da una buona lunghezza.

Maxime & Patrice Rion Scopri l`assortimento.qui «Perseguiamo soprattutto l’armonia del vino, ricordando che il massimo non equivale al meglio».

Patrick de Ladoucette

124 Le nostro Cantine Francia, SauvignonLoiraBlanc classico della Valle della Loira Baron de Ladoucette«Noncerchiamo

il legno nel vino. Abbiamo rimosso dalla cantina l’ultima botte in legno nel 1956». Patrick de Ladoucette

Da qui Patrick de Ladoucette gestisce i suoi vigneti sulla Loi ra, in Borgogna, nella Champagne e nel sud della Francia. Un antenato del barone, il conte Lafond, si stabilì sulla Loira e nel 1788 acquistò il castello rinascimentale di Nozet a Pouilly-surLoire. Patrick de Ladoucette, mastro viticoltore, crea a Pouilly e Sancerre vini di stile tradizionale, apprezzati in tutto il mon do e difficilmente superabili per eleganza e qualità. Un Pou illy-Fumé classico della Valle della Loira. Il barone Patrick de Ladoucette è uno specialista dei classici Pouilly-Fumé e San cerre. I suoi vini, sempre una chiara espressione del vitigno e del terroir, non vengono alterati con l’uso della barrique.

L’Avenue Victor Hugo è una delle otto stra de che, come gli Champs-Elysées, portano alla Place Charles de Gaulle con l’Arco di Trionfo, uno degli indirizzi più nobili di Parigi.

Sauvignon Blanc Pouilly-Fumé Pouilly-Fumé AC Un Pouilly-Fumé classico della Valle della Loira. Il barone Patrick de Ladoucette è uno specialis ta dei classici Pouilly-Fumé e Sancerre. I suoi vini, sempre una chiara espressione del vitigno e del terroir, non vengono alterati con l’uso della barrique. Il vino si presenta di un giallo pallido con riflessi verdognoli. Al naso risulta delicatamente fruttato, con una sottile aromaticità di uva spina combinata con le note minerali del terroir. Piacevole e armonico al palato, si distingue per un’acidità fresca e croccante con un finale lungo. Sauvignon Blanc

Le nostro Cantine Baron de Ladoucette Scopri l`assortimento.qui Sancerre Blanc Comte Lafond AC Sancerre AC Un Sancerre dalla classica magni ficenza. Dal Baron de Ladoucet te, lo specialista del Sauvignon Blanc, arriva questo vino bianco tradizionale e vinificato senza l’impiego del legno. Tipico del ter roir è il suo bouquet di fiori bianchi e gemme di ribes nero, sostenuto da una nota minerale legger mente terrosa. Al palato mostra un’acidità fresca e vivace con note leggermente fruttate. Sauvignon Blanc

Baron de L Pouilly-Fumé AC Da generazioni il nome Baron Patrick de Ladoucette è sinonimo di vinificazione eccellente a Sancerre e Pouilly-Fu mé, nella Valle della Loira. Il vitigno è il Sauvignon Blanc e il «Baron de L» è prodotto solo nelle migliori annate. Presenta un’eleganza e una raffinatezza senza eguali ed è un ottimo esempio di Sauvignon della Loira classico e di altissima qua lità, nella cui vinificazione non è impiegato il legno. Gli aromi tipici del Sauvignon (fumo, peperoni, uva spina, pompelmo) sono di assoluta purezza e i sentori terrosi o verdi che spesso derivano da rese troppo elevate sono totalmente assenti, come anche la vaniglia e le note esotiche derivanti dall’uso del legno.

125

Sauvignon Blanc Les Deux Tours Touraine AC Colore dorato chiaro con una magnifica brillantezza. Al naso sprigiona un intenso profu mo esotico di kiwi, frutto della passione e lime. L’aroma fruttato è completato da note floreali. Rot ondo al palato con una piacevole freschezza. Sauvignon Blanc

La Valle del Rodano è una delle più grandi regioni vinicole della Francia. Qui la fa miglia Perrin produce ottimi vini da ben cinque generazioni. Chi è alla ricerca dei migliori vini del Rodano meridionale si imbatterà di certo in questo nome. Grazie alle loro forti con vinzioni e alle loro imprese pionieristiche, i Perrin si sono creati una reputazione mondiale. Jacques Perrin ha iniziato a con centrarsi sui vini naturali già negli anni Cinquanta, adottan do un metodo di lavorazione paragonabile agli odierni stan dard biologici. Qui nel Rodano meridionale si trova anche la prestigiosa località Châteauneuf-du-Pape. Il trasferimento della sede papale ad Avignone all’inizio del XIV secolo diede impulso alla viticoltura della regione. Il nome del villaggio di Châteauneuf-du-Pape deriva a sua volta dalla residenza es tiva di Papa Giovanni XXII, fatta erigere dallo stesso a nord di LesAvignone.Sinards

126 Le nostro Cantine Francia, Rhône Terroir puro e gusto raffinato di Garnacha Familie Perrin

è il «fratello minore» del venerabile Château Beau castel. Questo vino origina in gran parte dalle vigne più giova ni di Beaucastel e da un vigneto vicino. Anche per questo, Les Sinards sperimenta un impulso qualitativo che riesce a stupire addirittura nel panorama delle già elevate aspettative di Châ teauneuf-du-Pape.

Nel calice di un magnifico colore rosso intenso. Al naso il vino è complesso, speziato e floreale con note di frutta matura. Al palato si rivela corposo, equilibrato e molto delicato con magnifici aromi di ciliegia, prugna e liquirizia. Il finale è lungo.

Grenache, Mourvèdre, Syrah, Cinsault

Il vino presenta un intenso colore rosso rubino. Al naso il Beaucastel risulta molto opulento e complesso, coniugando magnificamente note fruttate e speziate con frutta fresca e cacao, nonché aromi di acquavite. Al palato risulta elegante, opulento e corposo con una struttura vellutata e aromi intensi di piccole bacche nere e spezie pregiate. Magnifico finale lungo e persistente. Mourvèdre, Grenache, Syrah, Counoise, Cinsault Famillie Perrin

Château de Beaucastel Châteauneuf-du-Pape AOC

Le Scopri l`assortimento.qui Les Sinards Blanc Châteauneuf-du-Pape AOC Nel calice di un elegante oro brillante con riflessi verde chiaro. Questo Châteauneufdu-Pape bianco risulta molto delicato al naso con una raffinata complessità aroma tica di fiori di tiglio, albicocche e mandorle. Al palato rivela un equilibrio magnifico caratterizzato da aromi di frutti a polpa bianca, miele e finocchio. Lo splendido finale leggermente salato conferisce al vino un grande carattere.

nostro Cantine Familie Perrin

127

Clairette, Grenache Blanc, Roussanne Coudoulet BeaucasteldeRouge Côtes du Rhône AOC

128 Le nostro Cantine Francia, Provenza Design distintivo e pura gioia di vivere Ultimate Provence

sante e lasciarvi coccolare. Nella sua caratteristica bottiglia, l’Ultimate Provence Rosé, chiamato anche UP, non è soltanto promessa di un vino raffinato e sorprendente, ma rivela in oltre aromi floreali e al contempo speziati. Nel calice l’UP si presenta rosa chiaro con riflessi ramati. Il buon equilibrio tra freschezza e note fruttate rende questo rosé un vino gradevo lissimo, perfetto per ogni occasione.

La tenuta Ultimate Provence è situata a circa 30 minuti di auto dalla bellissima St. Tropez, in Francia. I suoi 46 ettari di vigneto si trovano nei pressi della bellissi ma riserva naturale «Plaine des Maures», con attorno un grande bosco di querce. Il vitigno principale è il Syrah. Per preservare la freschezza delle uve, queste vengono raccolte di notte e poi immedia tamente pressate. Oltre a degustare vini meravigliosi, nella tenuta Ultimate Provence potrete godervi una vacanza rilas

129Le nostro Cantine Ultimate Provence Scopri l`assortimento.qui «Incastonato in un ambiente selvaggio e roccioso, nel cuore della più grande riserva naturale di Francia, il terroir UP si estende per oltre 114  ettari, che attualmente vengono convertiti alla coltivazione biologica».

Grenache Noir, Cinsault, Syrah, Rolle Ultimate Provence Rosé Côtes de Provence AOP

Nel calice si presenta rosa chiaro con riflessi ramati. Al naso spicca per la combinazione unica di limone maturo, lampone e fragola. Grazie alla per centuale di Syrah, l’Ultimate Provence (chiamato anche UP Rosé) si presenta al palato gradevolmente speziato con una buona acidità, che lo rende un otti mo vino da pasto. Ma allo stesso tempo è anche perfetto da gustare solo. Al palato l’attacco è fresco, seguito da un finale rotondo e leggero. Buon equili brio di freschezza e note fruttate. Un vino adatto davvero a ogni occasione.

130 Le nostro Cantine

Austria L’Austria, paese vinicolo dell’Europa centrale, produce più vino della Svizze ra, ma meno della Germania. Le deno minazioni si trovano a est, nell’Austria Inferiore, a Vienna, nel Burgenland e in Stiria. Famosi sono i vini bianchi della Wachau e i vini dolci del Burgenland. I vini rossi hanno guadagnato in qualità negli ultimi 20 anni. Nuovi sono i Sauvi gnon della Stiria.

Qui la vite viene coltivata fin dall’epo ca romana, in modo originale e unico, con vini bianchi e vigneti leggendari. La varietà tedesca Riesling è il marchio di fabbrica. Il clima continentale piuttosto fresco contribuisce a ostacolare la so pravvivenza delle piante di alta qualità, mentre i pendii scoscesi lungo Mosella, Reno, Meno, Neckar e Nahe, richiedono una mole di lavoro tripla. Superficie coltivata a vigneti: 102  000 ha Quantità prodotta: 9  800  000 hl Superficie coltivata a vigneti: 45  533 ha Quantità prodotta: 2  800  000 hl A Mosella B Burgenland A B

Germania e Austria

131Le nostro Cantine

Germania

Con una superficie coltivata di circa otto ettari, la Villa figura tra i maggiori produttori della regione caratterizzata da picco le tenute vinicole. L’azienda a conduzione famigliare è ormai giunta all’ottava generazione e continua a essere guidata da Adolph Huesgen, mosellano dal cuore cosmopolita, legato alla propria terra natale. Villa Huesgen sorge in posizione pittoresca sulla Mosella. Già intorno al 1735 gli antenati di Ado Huesgen si stabilirono qui in cerca di terra fertile per le vigne.

Oggi il vigneto incarna la tradizione, la regionalità e lo stile di vita semplice della zona. L'attenzione si concentra sui vini Riesling pregiati e moderni, come quelli di Villa Huesgen Es tate, che rappresenta una garanzia ineguagliabile per il clima caratteristico e il terreno del vigneto.

Tradizione, regionalità e stile di vita Villa Huesgen

132 Le nostro Cantine Germania, Mosella

133Le nostro Cantine Villa Huesgen Scopri l`assortimento.qui «Non è meraviglioso poter assaggiare, odorare, sentire, vedere e gustare una varietà infinita di cose?». Adolph Huesgen Adolph Huesgen

Riesling Riesling Riesling Alte Reben wurzelecht QW Mosel Il Riesling Alte Reben mostra nel calice un giallo chiaro con riflessi verdi. Al naso è pulito con albicocca matura, re gina claudia e note di pasta frolla cotta al forno. Opulento al palato, con buona struttura e lunghezza, conferma l’albi cocca con una discreta nota di vaniglia, un’acidità matura e una forte aromatici tà. Un vino speciale e di ottima beva da viti di oltre 120 anni.

Riesling By the Glass QbA Mosel Un Riesling moderno, senza complicazioni, adatto a ogni occa sione. Al naso sprigiona un frutto fresco e raffinato che ricorda l’albicocca e la pesca, con una mi neralità discreta. Al palato risulta succoso con un’acidità fruttata e sottile, un corpo e un finale medi. Gradazione alcolica piacevolmen te bassa. Limoni canditi sul finale.

134 Le nostro Cantine Austria,

Weingut Umathum

nota soprattutto per i suoi autentici vini rossi delle tradizionali varietà locali Blaufränkisch, St. Laurent e Zweigelt.

Josef Umathum realizza inoltre affascinanti vini bianchi, come il Pinot grigio, il Traminer giallo e rosso e un Saignée rosé mol to particolare che ha fatto la storia del vino. Anche la rinascita del vitigno storico Lindenblättriger nel Burgenland si deve a Umathum. L’originale cuvée di vino rosso «Haideboden» ve niva prodotta in questa Casa già nel 1991. Le migliori annate provengono dal Kirschgarten, dal lotto Vom Stein e dal Ried Hallebühl.

«La terra inizia il racconto, il vino lo conclude.»

Josef Umathum La tenuta Josef Umathum e di sua moglie Ariane si trova accanto all'imponente ba silica di Frauenkirchen, vicinissima al lago di Neusiedl. Lavorano in modo strettamente biodinamico secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner: «La terra inizia il racconto, il vino lo conclude.» I capitoli di questa storia di creazione raccontano di un’attenta cura del terreno, di rispetto degli organismi ausiliari e di conservazione di una biodiversità impressionante, che è necessario tutela re. Nelle complesse modalità d’espressione dei nostri vini si ritrovano queste caratteristiche. La sensibilità nasce dall’at Latenzione.»tenutaè

Josef Umathum

DiversitàBurgenlandbiodinamica

Colore rosso rubino nel calice. Al naso sprigiona un profumo di pepe verde con un tocco di me lograno e menta, note delicate di grafite. Al palato molto equilibrato con note di ribes nero, speziato e corposo con un lungo finale morbido. Blaufränkisch Sankt Laurent Burgenland QW

Scopri l`assortimento.qui Zweigelt Zweigelt Burgenland QW

135Le nostro Cantine Weingut Umathum

Burgenland QW

Sankt Laurent Sauvignon Blanc

Un affascinante austriaco. Vinificato in purezza dal vitigno Zweigelt, questo vino presenta un colore rosso scuro e inteso. Al naso è fruttato con raffinati aromi di ciliegia. Il gusto è pieno, morbi do ed elegante con un finale nobile. Un classico del lago di Neusiedl. Blaufränkisch Burgenland QW

Un Sauvignon Blanc da manua le. Di colore dorato verdognolo chiaro, presenta un bouquet puro con aromi tipici della varietà (uva spina, peperoni, mela verde, erbe, un tocco fumé) e una nota legger mente minerale. Succoso e lungo al palato. Sauvignon Blanc

Rosso granato scuro, al naso sen tori di timo e buccia d’arancia, una leggera nota di caffè e aromaticità estrema sostenuta da note fumé; al palato lamponi maturi e ciliegie scure, morbido e raffinato. Persistente ed elegante. In nessuna fase il vino risulta troppo opulento, piuttosto sempre molto raffinato.

136 Le nostro Cantine Austria, CaratterizzatoWagramda loess

Josef Ehmoser

Josef Ehmoser

Martina & Josef Ehmoser Josef e Martina Ehmoser raccolgono la propria uva in due località: sul Georgen berg, il miglior pendio meridionale della zona un tempo proprietà della Chiesa, e sull’Hohenberg, a 352 metri sul livello del mare, vicino al Danubio con vista sulla Selva Viennese. Entrambe le località sono perfette per la produzione di vini bianchi profondi e minerali, in prima linea Grüner Veltliner, Weisser Burgunder e Riesling. Il löss: gli Ehmoser ne parlano spesso e volentieri. Ce l’ha trasmesso l’era glaciale, quando si è accumulato sulle rive del mare primordiale. Per questo motivo il suolo è calcareo e ricco di fossili e minerali. Costituisce inoltre un’ottima riserva d’acqua. Molti ritengono che il löss sia l’anima della regione, e probabilmente è così. Anche per la viticoltura rappresenta una vera e propria benedizione. La tenuta si trova a Tiefenthal, 45 chilometri a ovest di Vienna. Hohenberg, Tiefenthal – nonostante i nomi (letteralmente alto monte e valle profonda), il paesaggio del Wagram rivela subito che la differenza d’altitudine è relativa: appena 142 metri. «Siamo fieri della nostra origine, il Wagram, e produciamo vini autentici ispirati dalla nostra amata regione e dal loess»

Donau QW Questo Weisser Burgunder spri giona una magnifica aromaticità di frutta gialla e fiori bianchi e presenta la potenza e la concen trazione tipicamente conferite dal loess. Weissburgunder Grüner Veltliner

Wagram QW

Weisser Burgunder vom gelben Löss

Scopri l`assortimento.qui Riesling Riesling vom gelben Lös

Ried Hohenberg Ried Hohenberg 1ÖTW Insieme alla rotondità dei frutti gialli, al naso sprigiona note leggermente affumicate e spe ziate, con raffinati sentori di erbe aromatiche e pepe. Un Grüner Veltliner stratificato con potenza e concentrazione, ma anche finezza ed eleganza, che si sofferma a lungo sul palato. Grüner Veltliner

Il loess giallo intenso regala un Riesling corposo e aromatico con sottile frutta a nocciolo. Il vino presenta una struttura acida matura e succosa con un frutto compatto e preciso, conquistando con la sua elegante mineralità.

137Le nostro Cantine Josef Ehmoser

138 Le nostro Cantine

B A

Argentina Gli Spagnoli piantarono le prime viti sulla costa atlantica nel 1541 e più tardi an che ai piedi delle Ande. Italiani e francesi contribuirono allo sviluppo della viticol tura. Le uve originarie Criolla Grande e Cereza non ebbero una gran riuscita, a differenza delle varietà Barbera e Tem pranillo, provenienti dalle terre dei colo ni. Cabernet Sauvignon e Chardonnay vennero imposti per il mercato mondiale e oggi l’uva simbolo è il Malbec. Superficie coltivata a vigneti: 221  000 ha Quantità prodotta: 14  500  000 hl Superficie coltivata a vigneti: 150  000 ha Quantità prodotta: 12  000  000 hl

139Le nostro Cantine Australia Argentinae

Australia I vini australiani rappresentano come pochi altri le tanto citate «varietà del nuovo mondo». Gli intenditori europei apprezzano non solo la ricchezza di aro mi fruttati e l’impressionante opulenza, ma anche l’equilibrata nota speziata del legno di rovere in cui il vino è conser vato. Lo stile del vino australiano è ca ratterizzato soprattutto dagli ultracen tenari uvaggi Shiraz Crus dell’Australia Meridionale.

A Australia Meridionale B Mendoza

«Let's taste Down Under!» Christopher Penfold

diversi «bin wines» negli anni Cinquanta è culminata con il lan cio del Grange, vino da tempo assurto a mito e ufficialmente riconosciuto come patrimonio culturale dello stato del South Australia. Nato come un vino sperimentale nel 1951, è oggi la perfetta simbiosi dell’uva Shiraz con i migliori siti del conti nente della terra rossa. Casa del Vino è orgogliosa di essere il partner enologico di Penfolds.

140 Le nostro Cantine Australia, Australia Meridionale Il numero uno per i vini australiani Penfolds

I Dodici Apostoli, l’Outback o la Grande Barriera Corallina: di una bellezza unica non è solo la natura dell’Australia, ma anche i suoi vini. Nel 1844 il dottor Christopher Penfold e la moglie Mary fon darono la tenuta Penfolds, concentrandosi inizialmente sulla produzione di vini simili allo sherry nella Barossa Valley, nei pressi di Adelaide. Penfolds si affermò rapidamente nel commercio dei vini del South Australia, dove Mary promosse lo sviluppo della tenuta e sperimentò presto diverse varietà di uva come il Riesling, il Cabernet Sauvignon, lo Chardonnay e il Shiraz. All’inizio del XIX secolo, Penfolds divenne la più grande azien da vinicola della regione. Nel 1948 Max Schubert, innovativo collaboratore di lunga data, fu promosso a primo capo eno logo e intraprese una radicale opera di trasformazione della tenuta, finalizzata al raggiungimento della notorietà interna zionale con vini longevi e di qualità. La sua esperienza con i

Di un intenso rosso brillante nel calice, al naso risulta molto frut tato, con un accenno di torta di ciliegie e caramelle al ribes nero. Al palato, meravigliosamente vi vace tra acidità e tannini di ottima maturazione. Cabernet Sauvignon RWT Shiraz Barossa Valley Un vino vellutato e setoso con tannini morbidissimi: chiaramente riconoscibile come Shiraz della Barossa, invecchiato in rovere francese, mantiene comunque il proprio carattere d’annata RWT per aroma, sapore e struttura. Shiraz Grange South Australia

Peter Scopri l`assortimento.qui Bin Cabernet407 Sauvignon South Australia

141Le nostro Cantine Penfolds

Gago

Color granato profondo e opulenti dal nucleo al bordo. Al naso, ciliegia fresca, marzapane e cedro sono accompagnati da caramello salato e liquirizia. Al palato più speziato che fruttato. Un vero mosaico, equilibrato e dall'acidità persis tente: sebbene ancora troppo giovane, regala già grande armonia, eleganza e finezza! «Penfolds Grange the Icon-Wi ne from Australia - a wine you should try once in your life». Un vino autentico per brindare a una nuova amicizia! Shiraz, Cabernet Sauvignon Bin Cabernet389 Shiraz South Australia La sintesi perfetta tra la struttura del Cabernet Sauvignon e l’aro maticità dello Shiraz. Un equilibrio magnifico di frutta e nobile rovere. Shiraz, Cabernet Sauvignon

142 Le nostro Cantine Argentina, Mendoza Eccellenti vini argentini Finca Decero

Juan Marcó Nel 2000 l’industriale Thomas Schmidheiny ha acquistato 160 ettari di terreno vici no a Mendoza, in una posizione maestosa con vista sulle Ande, per trasformarli in una tenuta vinicola. Dal nulla, da zero: «de cero», appunto.

In questa finca voleva produrre vini che potessero competere con i migliori dell’Argentina. Detto, fatto. Schmidheiny ha fatto prelevare campioni di terreno ed effettuare analisi per creare le condizioni ideali per ogni vitigno, concretizzando le sue co noscenze in materia di architettura e tecnologia delle cantine in due magnifici edifici. Il piano ha funzionato e la tenuta Decero da alcuni anni viene premiata con riconoscimenti e il massimo dei voti. «Siamo fieri di ciò che chiamiamo la filosofia Amano, un meticoloso approccio alla qualità, analisi approfondite e tanto lavoro manuale».

Juan Marcó

143Le nostro Cantine Finca Decero

Scopri l`assortimento.qui Malbec Decero Malbec Mendoza That’s Argentina. Un Malbec esemplare e pieno di sostanza. I primi sentori ri cordano la marmellata di more, i mirtilli, il cioccolato, il caffè e gli aromi tostati. Al palato sprigiona sapori concentrati di bacche scure insieme a una com binazione armoniosa di tannini sottili, elegante acidità e corposità intensa accompagnata da una struttura cremo sa. Il pezzo forte di ogni barbecue in cui pregiati tagli di carne cercano il giusto compagno e lo trovano con il Decero Malbec.

The Owl & The Dust Devil Icon Blend Mendoza Questo vino argentino contiene Malbec, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Tannat e Cabernet Franc. Il Cabernet conferisce al vino la struttura aromatica di base, mentre la morbidezza seto sa si deve al Malbec e al Cabernet Franc. Aromi di pepe, lamponi essiccati e prugne rosse per un finale cremoso. Cabernet Sauvignon, Malbec, Petit Verdot, Tannat, Cabernet Franc Decero Amano Mendoza La componente principale dell’Amano argentino è il Malbec, unito a Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Tannat. Nel calice presenta un intenso color porpora. Il naso viene inebriato da aromi di ciliegie mature, liquore di more, cioccolato, spezie asiatiche e pane tostato. Al palato è rotondo e complesso con un finale lungo e persistente. Un grande successo della Finca Decero. Malbec, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Tannat

Note144 legali Casa del Vino SupertextTraduzione8953SilbernstrasseSA1Dietikon Foto Casa del Vino; fornite Stampa Stämpfli Kommunikation

casadelvino.ch | +41 44 295 90 60 Casa del Vino SA Wine World Via al Forte 8, 6900 Lugano Casa del Vino SA Weinkeller Langgass, 5244 Birrhard

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.