Il Career Service ti segue durante tutto il tuo percorso accademico! Il nostro primo pensiero è quello di accompagnarti affinché tu possa capire:
· Chi sei (cosa ti piace, cosa sai fare bene, cosa ti aspetti dal futuro)
· Cosa potrai fare nel mondo del lavoro
· Come scegliere il lavoro
· Dove trovarlo
Ti proponiamo attività a partire dalla laurea triennale. Ti seguiamo durante il percorso di laurea magistrale.
E ti teniamo d’occhio anche dopo la laurea!
È importante sviluppare una buona consapevolezza di sé per intuire se si sta andando nella giusta direzione. Come ti aiutiamo in questo?
CAREER DEVELOPMENT
Ti offriamo consulenze individuali e attività in gruppo per:
· conoscere e rafforzare le soft skills (simulazioni di colloquio con HR)
· capire cosa sai fare, cosa ti piace, quali sono tuoi talenti, valori e anche come raccontarli
· preparare gli strumenti per presentare in maniera efficace il tuo profilo nel mondo del lavoro (scrittura e revisione del CV)
Chi incontrerai? HR e Assessor, Mentor aziendali oppure Career Advisor del Career Service.
INCONTRI CON LE IMPRESE
Partecipa agli incontri con le imprese che si tengono ogni giorno online e on campus per: ascoltare testimonianze dirette sui ruoli professionali; comprendere i trend di settore e le attività che gli ingegneri, architetti e designer svolgono in azienda; scoprire i progetti di innovazione sviluppati dalle imprese; parlare direttamente con manager, spesso exstudenti Polimi.
Chi incontrerai? Alumni (ex studenti), Manager tecnici e Specialisti.
Capire e essere aggiornati sul mercato del lavoro, come? Consulta i dati sull’occupazione e sul mercato disponibili online sul nostro sito, per farti un’idea delle prospettive di inserimento, degli stipendi e dei contratti
E poi, come trovare lavoro? Sviluppa un primo network professionale, fai veri colloqui di selezione per trovare un tirocinio o un lavoro. Consulta la bacheca annunci online del Career Service e invia la tua candidatura se vuoi fare un’esperienza lavorativa o un tirocinio.
Partecipa alle fiere del lavoro: servono per ampliare la tua conoscenza sulle aziende, incontrare nuove realtà lavorative italiane ed internazionali e presentarti agli HR.
DIVENTARE INNOVATORI
Ti accompagniamo in uno speciale percorso di orientamento e scoperta della figura dell’Innovator nelle sue molteplici declinazioni. Dopo un colloquio individuale con un Career Advisor, il percorso “Am I an... Innovator?” ti permette di esplorare diverse strade professionali legate all’innovazione e sarai guidato nella scelta tra Start-up Bootcamp, Company Bootcamp, PhD Shadowing e Innovation Sessions
UN PODCAST DI ORIENTAMENTO
Abbiamo ideato anche un podcast che si chiama “My Turn” pensato proprio per te che stai entrando nel mondo del lavoro. In 6 episodi si parla di temi fondamentali per chi sta cercando la propria strada. Non sono le solite lezioni, bensì consigli pratici e suggerimenti concreti dati da esperti che di volta in volta dialogano con studentesse e studenti di Polimi, proprio come voi. Puoi ascoltarlo qui di fianco!
NEWSLETTER
E poi c’è la nostra Career Service Newsletter che si chiama proprio Focus on your future. Ti scriveremo una volta ogni 3 mesi, una comunicazione a tappe che tiene conto anche del tuo percorso, del momento dell’anno accademico che stai vivendo e degli aspetti interessanti e contemporanei del mercato del lavoro.
SOCIAL
Infine, i nostri canali social Instagram, Facebook e LinkedIn sono un ottimo mezzo per tenersi aggiornati in tempo reale su tutto quello che facciamo. Parliamo di nuove professioni, diamo informazioni sugli stage, condividiamo dati e approfondimenti sul mercato del lavoro e news sui nostri programmi esclusivi: seguici!
ASSESSMENT CENTER
Uno spazio dedicato a te: ci trovi al Campus Leonardo, al Campus Bovisa e naturalmente online. Entra per prepararti al mondo del lavoro con maggior consapevolezza! Ti aiutiamo a: esplorare le opportunità di carriera, identificare meglio le tue competenze, prendere decisioni sul percorso professionale, ricevere consigli per la stesura del tuo CV e simulare un colloquio. In che modo?
· PROVA UN ASSESSMENT: fai una simulazione di un colloquio di gruppo condotta da veri assessor aziendali, per renderti conto di quali sono le competenze “soft” più richieste, conoscere i tuoi punti di forza e simulare un vero processo di selezione. La prova di assessment dura 3 ore, si discute in gruppo, gli assessor ti osservano esaminando le tue competenze trasversali. Dovrai poi fare un’autovalutazione, riceverai un feedback one-to-one direttamente dai referenti aziendali. Nelle aziende è una modalità di selezione diffusa utilizzata per valutare i candidati individuare potenzialità e attitudini per decidere di assumere o programmare la crescita delle carriere.
· MEET YOUR CAREER ADVISOR: ricevi suggerimenti per realizzare al meglio il CV evidenziando i tuoi punti forza, simula un colloquio prima di sostenere la tua prima job interview, comprendi meglio i settori, i ruoli e le skills richieste dal mercato del lavoro! Per tutto il semestre potrai incontrare le Career Advisor e potrai prenotarti per uno dei 30 incontri in programma anche per l’attività “Career Advisor online with Company HR” per interagire one-to-one con un referente aziendale delle risorse umane.
· IMPROVE YOUR PERSONAL BRANDING: potenzia il tuo personal branding per il mercato del lavoro, un’opportunità imperdibile per migliorare la tua reputazione online e rafforzare la tua presenza sui social media e non solo! Incontrerai referenti HR ed esperti di comunicazione aziendale per scoprire le migliori pratiche di ottimizzazione del profilo Linkedin e identificazione delle strategie per aumentare la tua visibilità e ampliare il tuo network professionale.
· PORTFOLIO CHECK FOR ARCHITECTS: perfeziona il tuo portfolio per il mondo del lavoro e ricevi suggerimenti da Architetti e professionisti del settore per capire come presentarlo al meglio alle aziende e agli studi. Un servizio di orientamento e consulenza personalizzati, durante il quale potrai avere consigli utili su aspetti tecnici e progettuali e inoltre sulla presentazione grafica e illustrativa del tuo portfolio. Ogni sessione di consulenza è individuale on campus oppure online.
Assessment Center | Da lunedì a venerdì | 9:30-12:30 e 14:00-17:30
· Campus Leonardo | edificio 1, piano terra
· Campus Bovisa | edificio BL27, piano terra
INTERNSHIP CENTER
Uno spazio informativo sui tirocini: ci trovi al Campus Leonardo e al Campus Bovisa. Vieni a conoscerci per capire come trovare il tirocinio migliore per te e come attivarlo. Cosa succede concretamente in questo spazio? Puoi passare, senza bisogno di appuntamento, negli orari di apertura. Potrai incontrare il tuo Internship Advisor, per una consulenza individuale o più semplicemente per una risposta alle tue domande puntuali.
· MEET YOUR INTERNSHIP ADVISOR: ascolta consigli su come vivere al meglio un’esperienza di stage, ricevi informazioni importanti per cercare e attivare un tirocinio e scopri quali sono le domande più frequenti che gli stagisti fanno al Career Service durante uno stage. Potrai affrontare questo e molto altro con il tuo Internship Advisor! Registrati online e prenota un incontro one-to-one tra quelli in programma ogni settimana.
· STAGE, SI PARTE! Lo sapevi che ogni anno 7000 studenti del Politecnico fanno uno stage/tirocinio? Vuoi sapere come funziona? Partecipa ai nostri incontri! Trova nell’elenco degli eventi il tuo corso/ la tua Scuola e iscriviti all’incontro di gruppo per ricevere informazioni su come trovare e attivare uno stage/tirocinio.
STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI
STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI
STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE
CHI VUOLE FARE IL TIROCINIO CON LA BORSA ERASMUS+ FOR TRAINEESHIP
STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE
Internship Center | 9:30-12:30 e 14:00-17:30
· Campus Leonardo | edificio 1, piano terra | Da lunedì a venerdì
· Campus Bovisa | edificio BL27, piano terra | martedì e venerdì
IN QUESTO SEMESTRE
Il Career Service organizza per te oltre 200 incontri di orientamento professionale con la partecipazione di aziende ed alumni, oggi inseriti nel mondo del lavoro!
Incontrerai oltre 250 realtà durante eventi di vario tipo: career simulation, career talk, guess my job, career competition, career experience, mentoring di gruppo, in tour per le aziende, studenti intervistano le aziende che ti permetteranno di:
· orientarti al mondo del lavoro
· interagire con referenti di vari settori di lavoro
· capire cosa significa essere architetto, ingegnere o designer nel mondo del lavoro
· conoscere l’impatto che le nuove tendenze hanno nel mercato e nelle professioni
Gli incontri che riguardano un focus specifico saranno raggruppati in settimane tematiche dove verrà trattato un focus specifico legato alle nuove tendenze del mercato del lavoro: le Career Week!
Ogni Career Week prevede diversi appuntamenti per settimana, a tema, con tante aziende diverse, per permetterti di conoscere da più punti di vista gli sviluppi di carriera e i progetti innovativi connessi a questi ambiti.
Le Career Week di questo semestre riguardano: Energia e Sostenibilità, Data World, Industry e Mobilità, Intelligenza Artificiale, Tecnologie Green e Industria di Processo e Digital Transformation.
Sfoglia il calendario, scopri i dettagli di ogni incontro e iscriviti per partecipare!
LE AZIENDE CHE INCONTRERAI
A&T EUROPE | A.Agrati | A.B.S. | A2A | AB ENERGY | ABB | ACCENTURE
Gli eventi che ti proponiamo si focalizzano su un settore o un mega-trend oppure sono rivolti a particolari corsi di laurea. I format fra cui puoi scegliere sono:
· STUDENTI INTERVISTANO LE AZIENDE
In questa sessione ci farai sapere tu cosa ti piacerebbe chiedere agli esperti delle aziende! Avremo cura di raccogliere le domande di tutti gli studenti con anticipo e, durante l’evento, tramite un’estrazione casuale, i referenti risponderanno ai vostri quesiti in maniera anonima!
· TAVOLA ROTONDA CON LE AZIENDE
Ascolta la testimonianza di professionisti che racconteranno il loro percorso e risponderanno alle tue domande su ruoli, competenze e percorsi di carriera in un confronto aperto tra i punti di vista delle diverse aziende.
· GUESS MY JOB
Un modo ludico per scoprire indizio dopo indizio il ruolo professionale dei rappresentanti aziendali e le loro attività lavorative. I referenti si presenteranno in maniera anonima e ti racconteranno il loro percorso di carriera, le sfide affrontate e i progetti su cui hanno potuto applicare e sviluppare le loro competenze. Grazie agli elementi che ti saranno forniti, dovrai indovinare la posizione specifica.
MENTORING DI GRUPPO CON LE AZIENDE
Dialoga in piccoli gruppi informali con giovani manager e professionisti (molti dei quali Alumni del Politecnico). A loro puoi fare domande dirette sul mondo del lavoro: quali sono le competenze richieste? Come impostare le scelte del tuo percorso accademico? Com’è la vita in azienda e come affrontano loro le nuove sfide?
· CAREER TALK
Segui un percorso di testimonianze aziendali con focus specifico su progetti innovativi e sulle competenze necessarie per entrare a far parte dei loro team di lavoro. Al termine degli interventi interagisci direttamente con i manager e i consulenti.
· CAREER COMPETITION
Questo evento è pensato per mettere alla prova le tue competenze tecniche e trasversali attraverso la risoluzione di un task reale. Insieme ai membri del tuo team lavorerai a stretto contatto con i referenti aziendali che offriranno il loro supporto durante tutta la competizione e al termine valuteranno le soluzioni proposte per decretare i progetti vincitori.
Un’opportunità unica per misurarsi con scenari aziendali concreti, sviluppare competenze pratiche e ampliare il proprio network professionale.
· CAREER SIMULATION
Un format innovativo in cui affronterai casi concreti. Attraverso l’utilizzo di specifici tools potrai comprendere come risolvere problemi, ideare e sviluppare progetti inerenti ad una specifica tecnologia simulandone il funzionamento.
· IDENTIKIT
DEL CONSULENTE: RISOLVI IL CASO TECNICO
Un percorso strutturato in 4 incontri che prevede ogni volta una diversa azienda di consulenza. Gli esperti ti proporranno una simulazione di un caso tecnico che potrebbe esserti proposto durante un iter di selezione. Dovrai risolverlo in modo dinamico e interattivo con i tuoi compagni e con l’aiuto dei referenti aziendali.
· CAREER EXPERIENCE
Gira tra le postazioni aziendali, confrontati con i referenti tecnici ed HR ed affronta diversi casi sul tema proposto. Impara ad affrontare un problema tecnico che potresti incontrare a lavoro. Costruisci fin da subito un network professionale insieme ai referenti aziendali.
·
IN TOUR PER LE AZIENDE
Grazie a questa tipologia di incontro avrai modo di visitare le sedi di alcune aziende, esplorando uffici, laboratori, plant produttivi e digital hubs. Durante il tour, ogni società presenterà la propria realtà e in più avrai modo di approfondire i modelli e i processi di business applicati e i progetti innovativi su cui stanno lavorando. Infine potrai interagire direttamente con i referenti tecnici e i responsabili HR per ampliare il tuo network professionale.
Obiettivi di sviluppo sostenibile definiscono un nuovo modello di società anche in termini ambientali ed economici. Progettare nuove strategie per la programmazione e la gestione sostenibile degli impianti e dei sistemi delle fonti energetiche è un passo importante: sai perché?
In questa settimana ti orienterai alle nuove professioni e alle competenze richieste nel settore dell’energia e sostenibilità. Insieme a 30 aziende, in diversi incontri, approfondirai temi che potranno riguardare: transizione energetica, stoccaggio e trasporto dell’energia, renewables e nucleare, economia circolare ed efficientamento energetico.
DATA WORLD CAREER WEEK
Nel mondo odierno, i dati sono fondamentali per orientare le decisioni strategiche e alimentare l’innovazione. Durante questa settimana tematica, avrai la possibilità di scoprire le professioni che stanno emergendo nel settore dei dati e le competenze chiave richieste per navigare in questo panorama in rapida evoluzione.
Insieme a 30 aziende, esplorerai argomenti come l’analisi dei big data, la sicurezza informatica, la gestione delle informazioni e le tecnologie di machine learning, acquisendo una panoramica completa su come i dati influenzano e modellano diversi settori.
Il settore dell’industria e della mobilità è in piena trasformazione, trainato da innovazioni tecnologiche e dalla crescente attenzione verso la sostenibilità. Identificare soluzioni avanzate e sviluppare competenze specifiche è fondamentale per affrontare le sfide di un mondo sempre più interconnesso e automatizzato. Durante questa settimana avrai l’opportunità di scoprire le nuove professioni e le abilità richieste in questi ambiti strategici.
Attraverso incontri con 40 aziende, approfondirai argomenti come l’automazione industriale, la transizione verso una mobilità green, l’utilizzo di sistemi intelligenti, la logistica del futuro e l’ottimizzazione dei processi produttivi, preparandoti a
AI CAREER WEEK
L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando profondamente la società, rivoluzionando i modelli economici, sociali e tecnologici, e aprendo nuove opportunità professionali. Ideare strategie innovative e responsabili per integrare l’AI nei diversi ambiti è fondamentale per costruire un futuro sostenibile e all’avanguardia. Durante questa settimana esplorerai le carriere emergenti e le competenze necessarie nel campo dell’intelligenza artificiale.
Attraverso incontri con 30 aziende, avrai l’opportunità di approfondire temi come il machine learning, l’etica nell’uso dell’AI, le applicazioni industriali, l’automazione avanzata e lo sviluppo di tecnologie basate sui dati, comprendendo il ruolo centrale di queste innovazioni nel
di domani.
GREEN TECHNOLOGIES AND PROCESS INDUSTRY
CAREER WEEK
Come si progettano sistemi industriali che tengano conto di nuovi materiali, che proteggano l’ambiente e abbatino il più possibile le emissioni inquinanti?
Ti proponiamo una settimana per conoscere le nuove tendenze, orientarti ai ruoli e alle opportunità di lavoro nel settore della Tecnologia Green e dell’Industria di Processo. Potrai affrontare argomenti che riguardano la sostenibilità, la green technology, la costruzione di nuovi impianti e il loro impatto ambientale.
DIGITAL TRANSFORMATION CAREER WEEK
Durante questa settimana avrai l’opportunità di scoprire come le innovazioni in ambito digitale stiano trasformando le aziende e i settori, migliorando processi, prodotti e modelli di business. Incontrerai esperti del settore e referenti aziendali che condivideranno insights su temi come l’intelligenza artificiale, l’automazione, il cloud computing e la digitalizzazione dei processi aziendali.
Attraverso incontri, presentazioni e casi studio, ti verrà offerta una visione concreta di come poter sviluppare le competenze necessarie per operare in un ambiente in rapida evoluzione.
Evento dedicato a studenti e neolaureati della Scuola AUIC per entrare in contatto con aziende, studi professionali ed enti del settore, candidarsi a opportunità di lavoro e costruire il proprio network.
Quest’anno sarà speciale: in collaborazione con il corso di “Scenografia e Rappresentazione degli Spazi”, gli studenti progetteranno l’area fieristica, rendendo questa edizione unica e innovativa.
Il 13, 14, 15 maggio partecipa alla più
grande fiera del lavoro per studenti e laureati del Politecnico di Milano. 3 giorni al campus Bovisa, circa 290 realtà di diversi settori.
PhD JOB MENTORING DAY
Sei un dottorando? Questo incontro è per te! Partecipa a sessioni brevi di mentoring online con dottori di ricerca oggi già nel mondo del lavoro privato e pubblico: ti racconteranno i progetti più innovativi intrapresi e il loro ruolo di innovatori nell’organizzazione. Sarà anche un ottimo momento di networking.
LEADERSHIP TIPS FOR WOMEN IN TECHNICAL ROLES
Ascolterai come esprimere la tua leadership in contesti lavorativi attraverso il racconto di donne manager aziendali. Al termine delle testimonianze potrai conoscere direttamente le relatrici in un momento di networking.
LEADERSHIP TIPS FOR WOMEN IN TECHNICAL ROLES
I SEGRETI DELLA NEGOZIAZIONE NEL COLLOQUIO
DI LAVORO
Confrontarsi con le aziende e comunicare le proprie esigenze economiche può essere un tema complicato da trattare.
Come si affronta la negoziazione in modo efficace e qual è il momento migliore per discutere questo tema in un colloquio?
I SEGRETI DELLA NEGOZIAZIONE NEL COLLOQUIO DI LAVORO 29 04
LAVORO IN AZIENDA
START-UP/ LIBERA PROFESSIONE
DOTTORATO DI RICERCA
RICERATORE UNIVERSITARIO
R&D IN AZIENDA
START-UP/ LIBERA PROFESSIONE
Uno speciale percorso di orientamento alla scoperta della figura dell’innovator nelle sue molteplici declinazioni.
Ora il Career Service lo puoi sentire anche in cuffia!
Questo podcast vuole offrirti gli strumenti necessari per affrontare con più consapevolezza e competenza il mercato del lavoro quando arriverà il tuo turno. Ecco perché abbiamo scelto come titolo della serie proprio My Turn. Abbiamo ideato un podcast proprio per te, che tra qualche tempo entrerai nel mondo del lavoro, per affrontare alcuni temi chiave per partire con il piede giusto verso il tuo futuro professionale.
Negli episodi non ci sono lezioni frontali fatte da esperte o esperti: ogni puntata prevede una conversazione che coinvolge due studentesse e studenti del Politecnico di Milano, proprio come te, che hanno l’opportunità di confrontarsi con una persona preparata, di fare domande e di chiedere consigli su un tema specifico legato alla ricerca del lavoro.
6 episodi dove ci si imbatte nei temi di chi - come te - sta cercando la propria strada: la scrittura di CV e cover letter, il networking, la ricerca di un’occupazione, il public speaking, il bilancio di sé e la negoziazione. Non saranno le solite raccomandazioni: obiettivo della serie è analizzare - con un approccio fresco - quegli aspetti che oggi fanno davvero la differenza ma in genere sono poco trattati. Ti assicuro che sarà una sorpresa: “ascoltare per credere”!
Conquista il Career Service Award, rendi unico il tuo CV e diventa ancora più competitivo sul mercato del lavoro!
Come? È un attestato digitale che certifica un percorso formativo di orientamento personalizzato e potrai anche essere rintracciato più facilmente dai recruiter! Affronta i 4 moduli nell’ordine che deciderai tu:
· Orientati con le aziende
· Prova un Assessment
· Crea il tuo Career Plan
· Incontra il Career Advisor
Avrai un intero semestre a disposizione durante il quale concludere le 4 diverse attività. Scopri quali eventi fanno parte del percorso Career Service Award, li riconosci grazie all’icona del badge. Scadenza iscrizioni: 28 febbraio.
Qui per iscriversi:
NB: il CSA è un badge digitale emesso dal Politecnico di Milano, per ottenerlo è necessario aver concluso tutti e 4 gli step entro il semestre, per un totale di 16 ore.