Occupazione laureati | Data Book | 1 anno - ITA

Page 1


DATA BOOK 2024

SINTESI

L’alto tasso di occupazione delle nostre laureate e dei nostri laureati, confermato ancora una volta il buon operato e l’ottima reputazione di cui gode il Politecnico di Milano in Italia e all’estero. Non possiamo che esserne soddisfatti.

Oltre alla conferma del tasso di occupazione a uno e a cinque anni, ci sono alcuni elementi di questa nuova indagine che meritano attenzione.

Innanzitutto, l’aumento dello stipendio netto, leva decisiva per trattenere i talenti all’interno di un mercato del lavoro che ha confini ormai europei. Abbiamo infatti riscontrato un rilevante aumento della remunerazione negli ultimi due anni.

Inoltre, va sottolineato il crescente numero di ragazze e ragazzi internazionali che decidono di rimanere a lavorare in Italia, risorsa preziosa per il nostro sistema economico e industriale.

A tutto ciò si aggiunge una maggiore consapevolezza verso il divario di genere: i dati più recenti indicano una progressiva riduzione nel gap salariale tra uomini e donne. E’ un ottimo segnale, ma dal mio punto di vista non ancora sufficiente. Dobbiamo continuare a lavorare per una maggiore consapevolezza e una visione condivisa tra università e impresa verso un mercato del lavoro ancora più equo ed inclusivo.

Infine, oltre ai dati oggettivi di occupazione, abbiamo voluto misurare anche il livello di soddisfazione personale e professionale durante l’esperienza lavorativa. Nove intervistati su dieci non hanno dubbi: rifarebbero tutto da capo. Se portassimo indietro le lancette, sceglierebbero di nuovo il Politecnico di Milano. Questo è il dato che più di tutti riassume i risultati dei nostri percorsi formativi.

Stefano Ronchi, Vicerettore per la Didattica Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano conduce con cadenza annuale una indagine occupazionale sui laureati ad un anno dal conseguimento del titolo, al fine di verificare l’efficacia dei percorsi formativi nel mondo del lavoro ed indirizzare l’orientamento professionale.

CAWI: online CATI: contatto telefonico

QUESTIONARIO

DI 20 DOMANDE

CAMPIONE LAUREATI TRIENNALI ITALIANI NEL 2022

I laureati triennali non proseguenti nel 2022 sono 1.551 (26% sul totale laureati triennali)

Hanno risposto alla survey in 1.144 (M 67% - F 33%)

Il tasso di risposta è stato 74%

CAMPIONE LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI NEL 2022

I laureati magistrali nel 2022 sono 4.595

Hanno risposto alla survey in 3.347 (M 65% - F 35%)

Il tasso di risposta è stato 73%

CAMPIONE LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI NEL 2022

I laureati magistrali nel 2022 sono 1.838

Hanno risposto alla survey in 1073 (M 54% - F 46%)

Il tasso di risposta è stato 58%

La presente indagine è stata svolta a inizio 2024 attraverso una metodologia integrata (CAWI: online e CATI: telefonico). I laureati sono stati invitati a rispondere ad un questionario a risposta multipla di circa 20 domande..

QUADRO DI SINTESI

LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI A 1 ANNO DALLA LAUREA

OCCUPATI A 1 ANNO DAL TITOLO DI LAUREA

95% 33% 97%

TROVANO LAVORO

ENTRO 6 MESI

GIÀ OCCUPATI ALLA DATA DI LAUREA

L’occupazione per i neolaureati magistrali italiani è stabile (97%). La stragrande maggioranza (95%) degli occupati trova lavoro nei 6 mesi successivi alla laurea e in partiolare il 33% dei neolaureati comincia a lavorare già prima del conseguimento del titolo. Tra i lavoratori dipendenti che rappresentano la maggior parte dei neolaureati (87%) si registra un record di contratti a tempo indeterminato (72%).

Il settore privato rappresenta il principale mercato di sbocco per i neolaureati magistrali italiani (95%)

Le PMI hanno inserito la metà dei neolaureati magistrali italiani (49%). Il trend evidenzia un calo rispetto alla precedente rilevazione (-3%).

SONO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO

72% 95%

IMPIEGATI NEL SETTORE PRIVATO

LAVORANO IN UNA PMI 49%

LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI A 1 ANNO DALLA LAUREA

É molto alta la soddisfazione per gli studi conseguiti al Politecnico e in crescita rispetto alla precedente rilevazione: 89% (+2%) sceglierebbe ancora il Politecnico come università in cui formarsi. Tra chi è già inserito nel mondo del lavoro 87% dichiara di essere molto soddisfatto del proprio corso di studi (+2%). Il 93% dichiara di avere un lavoro coerente tra primo impiego e titolo di studio (+3%). Sono molto soddisfatti del lavoro attuale (88%).

CONFRONTO: MAGISTRALI ITALIANI, INTERNAZIONALI E TRIENNALI

Laureati Magistrali Italiani

Occupati a 1 anno dalla Laurea

Di cui occupati entro 6 mesi

Di cui già occupati alla data di Laurea

Laureati Magistrali Italiani

Tipologia di contratto: tempo indeterminato Rapporto di lavoro: dipendente

1 Compresi i laureati che hanno trovato un impiego coerente prima della laurea.

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Magistrali Internazionali

Impiegati nel settore privato

CONTESTO LAVORATIVO

Laureati Magistrali

Magistrali

Impiegati in una PMI (fino a 250 dip.)

SODDISFAZIONE VERSO GLI STUDI

Laureati Magistrali

SODDISFAZIONE

Magistrali

VERSO GLI STUDI

FOCUS: DOVE LAVORANO

86% Italia

3% Piemonte

LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI

83% Lombardia

73% Milano

4% Emilia Romagna

13% Europa

1% Altri Paesi

29% Svizzera

17% Germania

16% Francia

35% Europa

LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI

8% Asia 85% Milano 83% Lombardia

36% Stati Uniti

21% Brasile

14% Colombia

18% Paesi Bassi

12% Francia

19% Germania

44% Cina

14% India

Metalmeccanica e meccanica di precisione

Edilizia

Architettura

Design

Aerospaziale e Aeronautico

Automotive

Elettronica ed automazione

Meccanica e impiantistica

Metallurgia e metalmeccanica

Architettura

Disegno industriale

Design e progettazione di interni

Edilizia e costruzioni

Ingegneria civile

Urbanistica

Biomedicale

LAVORANO IN ITALIA
LAVORANO ALL’ESTERO

Pubblicità

Comunicazioni

Consulenza

Servizi vari

Ricerca

Commercio

Trasporti

Comunicazione, Grafica, Pubblicità

Telecomunicazioni

Ambiente ed ecologia

Certificazioni, testing, brevetti

Consulenza aziendale

Consulenza IT

Informatica/internet

Real Estate

Bancario/servizi finanziari e assicurativi

Difesa

Ricerca scientifica e sviluppo

Servizi alle imprese

Alimentare

GDO/largo consumo

E-commerce

Manifattura

Moda e lusso

Trasporti e logistica

Altri settori privati

* solo settori con almeno 10 occupati

VISIONE DI DETTAGLIO

TEMPI DI INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

OCCUPATI AD 1 ANNO DALLA LAUREA

AUIC DESIGN INGEGNERIA

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Internazionali

Triennali

Laureati

OCCUPATI ENTRO 6 MESI

Laureati Magistrali

Italiani

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

NB: Percentuale calcolata su chi è occupato a 1 anno dalla Laurea Laureati Magistrali

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

NB: Percentuale calcolata su chi è occupato a 1 anno dalla Laurea

ASPETTI CONTRATTUALI

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Stranieri

Laureati Triennali

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Stranieri

Laureati Triennali

Tempo Indeterminato

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Determinato

Apprendistato Stage

¹ Inserimento; a progetto; collaborazione occasionale

Design Ingegneria

CONTESTO LAVORATIVO

IMPIEGATI NEL SETTORE PRIVATO

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

LAVORANO IN ITALIA

Laureati Magistrali Italiani

DIMENSIONE AZIENDA IN CUI LAVORANO

DIPENDENTI

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

SODDISFAZIONE VERSO GLI STUDI

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

1 Percentuale di laureati che si iscriverebbe di nuovo al Politecnico

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

Per svolgere la propria attività lavorativa è necessario il proprio titolo di Laurea o un titolo equivalente

Laureati Magistrali Italiani

Laureati Magistrali Internazionali

Laureati Triennali

FOCUS PER AREA

AUIC INGEGNERIA DESIGN

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA

DELLE

COSTRUZIONI

ArchitectureandUrbanDesign Architecture-BuiltEnvironment-Interiors ArchitetturadelleCostruzioni

Architectural Design and History

Building and Architectural Engineering

Ingegneria Edile - Architettura

Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Landscape Architecture - Land Landscape Heritage

Management of Built Environment

Sustainable Architecture and Landscape Design

Urban Planning and Policy Design

Progettazionedell’architettura

IngegneriaEdileedelleCostruzioni

Urbanistica:CittàAmbientePaesaggio

ARCHITETTURA, URBANISTICA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

1 ANNO DAL TITOLO DI LAUREA OCCUPATI A

OCCUPAZIONE

Rispetto alla precedente rilevazione si registra un leggero calo per i LM italiani (-4%); in crescita invece per i LT (+5%)

RETRIBUZIONE MENSILE NETTA

Stipendio mensile netto in crescita nell’ultimo triennio per tutti i target. Rispetto alla precedente rilevazione per i neolaureati magistrali si registra una crescita di +8%; per i laureati triennali +19%. A parità di occupazione si registra un gender pay gap a favore degli uomini (+11%)

CONTESTO LAVORATIVO

Il settore privato e le PMI sono il principale mercato di riferimento, gli italiani lavorano principalmente in Italia e gli internazionali invece all’estero (pagg . 34-35)

SODDISFAZIONE

I neolaureati AUIC sono il target con più alta coerenza titolo di studio vs attuale lavoro (dettaglio pag. 27) Dati in crescita rispetto alla precedente rilevazione

LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI

LAUREATI TRIENNALI

ARCHITETTURA, URBANISTICA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI

DIPENDENTI

GUADAGNO

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Apprendistato

Stage Altro

SETTORE*

Privato

Pubblico

Altro

* Principali ambiti: Architettura, Edilizia e Costruzioni

DIMENSIONE AZIENDA

DOVE LAVORANO

Italia Europa America

AUTONOMI

* 0-9 dipendenti 25%; 10-49 dipendenti: 39%; 50-250 dipendenti: 13%

GUADAGNO

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Liberi professionisti*

* Ambito: Architettura, Edilizia e Costruzioni

DOVE LAVORANO

Italia

DIPENDENTI

GUADAGNO

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Std Dev 837

Apprendistato

Stage

Altro

SETTORE*

* Principali ambiti: Architettura, Edilizia e Costruzioni

DIMENSIONE AZIENDA

DOVE LAVORANO

AUTONOMI

* 0-9 dipendenti 19%; 10-49 dipendenti: 38%; 50-250 dipendenti: 21%

GUADAGNO

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Liberi professionisti*

* Ambito: Architettura

DOVE LAVORANO

ARCHITETTURA, URBANISTICA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

LAUREATI TRIENNALI

DIPENDENTI

SETTORE*

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Apprendistato

Stage

Altro Privato

* Principale Ambito: Edilizia e costruzioni

DIMENSIONE AZIENDA

AUTONOMI

* 0-9 dipendenti 25%; 10-49 dipendenti: 36%; 50-250 dipendenti: 19%

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Liberi professionisti*

* Ambito: Architettura, Edilizia e Costruzioni

DOVE LAVORANO

Occupati a 1 anno dalla Laurea

Di cui occupati entro 6 mesi

Di cui già occupati alla data di Laurea

Rapporto di lavoro: dipendente

Tipologia di contratto: tempo indeterminato

UOMINI DONNE

DESIGN

Design for the Fashion System Design della

DesignComunicazione & Engineering

Digital and Interaction Design

Integrated Product Design

Interior and Spatial Design

Product Service System Design Design della Moda

DesigndegliInterni

DesigndelProdottoIndustriale

OCCUPATI A 1 ANNO DAL TITOLO DI LAUREA

OCCUPAZIONE

In crescita l’occupazione a 6 mesi (+4%) e alla data di laurea ( +8%) per i LM italiani.

RETRIBUZIONE MENSILE NETTA

In crescita nell’ultimo triennio per tutti i target. Rispetto alla precedente rilevazione per i neolaureati magistrali italiani si registra una crescita di +11%; LM internazionali +4%; per i laureati triennali +19%. A parità di occupazione si registra un gender pay gap a favore degli uomini (+5%)

CONTESTO LAVORATIVO

I neolaureati in Design sono principalmente lavoratori dipendenti con contratti stabili (e in crescita rispetto al 2023) nelle PMI. Gli italiani lavorano principalmente in Italia e gli internazionali invece all’estero (pagg 42-43) Cresce il numero di internazionali che si ferma in italia (+9% vs indagine 2023)

SODDISFAZIONE

I neolaureati italiani sono i più soddisfatti in Ateneo del percorso di studi. Questa soddisfazione è in crescita rispetto al 2023

LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI

LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI

LAUREATI TRIENNALI

DIPENDENTI

LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Apprendistato

Stage

Altro

SETTORE*

DOVE LAVORANO DIMENSIONE AZIENDA

* Principali ambiti: Design e Progettazione di Interni, Disegno Industriale, Consulenza Aziendale

* 0-9 dipendenti 13%; 10-49 dipendenti: 28%; 50-250 dipendenti: 19%

AUTONOMI

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Liberi

* Principali ambiti: Design e Progettazione di Interni, Comunicazione, Grafica e Pubblicità

DIPENDENTI

LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI

GUADAGNO

SETTORE*

Std Dev 889

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Apprendistato

Stage

Altro

TIPOLOGIA DI CONTRATTO DOVE LAVORANO DIMENSIONE AZIENDA

* Principale ambito: Design e Progettazione di Interni

* 0-9 dipendenti 7%; 10-49 dipendenti: 24%; 50-250 dipendenti: 23%

AUTONOMI

GUADAGNO

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Liberi professionisti*

* Principali ambiti: Design e Progettazione di Interni, Architettura

DOVE LAVORANO

DESIGN

DIPENDENTI

LAUREATI TRIENNALI

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Apprendistato

Stage

Altro

DIMENSIONE AZIENDA SETTORE*

DOVE LAVORANO

* Principali ambiti: Design e Progettazione di Interni, Disegno Industriale

* 0-9 dipendenti 23%; 10-49 dipendenti: 29%; 50-250 dipendenti: 23%

AUTONOMI

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Liberi professionisti*

* Principali ambiti: Design e Progettazione di Interni, Architettura

Occupati a 1 anno dalla Laurea

Di cui occupati entro 6 mesi

Di cui già occupati alla data di Laurea

Rapporto di lavoro: dipendente

Tipologia di contratto: tempo indeterminato

INGEGNERIA

AutomationandControlEngineering

AeronauticalEngineering

BiomedicalEngineering

CivilEngineeringforRiskMitigation

CivilEngineering ChemicalEngineering

ComputerScienceandEngineering

ElectricalEngineering

Electronics Engineering

Energy Engineering

Engineering Physics

Environmental and Land Planning Engineering

Geoinformatic Engineering

Food Engineering

Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nell’ind. di Processo

Materials Engineering and ManagementNanotechnology Engineering

MusicandAcousticEngineering MathematicalMechanicalEngineering Engineering

NuclearSpaceEngineering Engineering

TelecommunicationIngegneriaAerospaziale Engineering

Ingegneriaperl’ambienteeilTerritorio

OCCUPATI A 1 ANNO DAL TITOLO DI LAUREA

OCCUPAZIONE

In Ateneo il target con più alto tasso di occupazione.

RETRIBUZIONE MENSILE NETTA

In crescita nell’ultimo triennio per tutti i target. Rispetto alla precedente rilevazione per i neolaureati magistrali italiani si registra una crescita di +7%; LM internazionali +4%; per i laureati triennali +7%. A parità di occupazione si registra un gender pay gap a favore degli uomini (+3%).

CONTESTO LAVORATIVO

I neolaureati in Ingegneria sono quasi tutti lavoratori dipendenti con contratti stabili e in crescita rispetto al 2023. Lavorano sia nelle PMI che nelle miltinazionali. In crescita i neolaureati internazionali che trovano in Italia la loro prima occupazione +11% nell’ultimo triennio.

SODDISFAZIONE

I neolaureati italiani sono molto soddisfatti sia dell’Ateneo che del percorso di studi.

LAUREATI TRIENNALI

INGEGNERIA

DIPENDENTI

LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Apprendistato

Stage

Altro

SETTORE*

Privato

Pubblico

* Principali ambiti: Consulenza, Metalmeccanica e Meccanica di Precisione; Energia / Chimica / Sanità

DOVE LAVORANO DIMENSIONE AZIENDA

Italia

Europa

AUTONOMI

* 0-9 dipendenti 4%; 10-49 dipendenti: 12%; 50-250 dipendenti: 21%

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Liberi professionisti*

* Ambito: Edilizia e Costruzioni, Ingegneria Civile

Italia Estero

DIPENDENTI

LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI

GUADAGNO

€2.355 Std Dev 795 94%

SETTORE*

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Apprendistato

Altro

* Principali ambiti: Consulenza, Metalmeccanica e Meccanica di Precisione; Energia / Chimica / Sanità

DIMENSIONE AZIENDA

DOVE LAVORANO

AUTONOMI

* 0-9 dipendenti 4%; 10-49 dipendenti: 17%; 50-250 dipendenti: 24%

GUADAGNO

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

€1.690 Std Dev 545 6% 90%

Liberi professionisti* DOVE LAVORANO

* Principale ambito: Edilizia e Costruzioni

INGEGNERIA

DIPENDENTI

GUADAGNO

LAUREATI TRIENNALI

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Apprendistato

Stage Altro

SETTORE*

Privato

Pubblico Altro

* Ambito: Metallurgia e Metalmeccanica, Meccanica e Impiantistica, Energia, Consulenza IT, Trasporti e Logistica

DIMENSIONE AZIENDA

Italia

Europa

AUTONOMI

* 0-9 dipendenti 5%; 10-49 dipendenti: 19%; 50-250 dipendenti: 26%

GUADAGNO

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Liberi professionisti*

* Principale ambito: Edilizia e Costruzioni

Italia

Europa

DOVE LAVORANO
DOVE LAVORANO

Occupati a 1 anno dalla Laurea

Di cui occupati entro 6 mesi

Di cui già occupati alla data di Laurea

Rapporto di lavoro: dipendente

Tipologia di contratto: tempo indeterminato

UOMINI DONNE

ANALISI TREND

OCCUPAZIONE E STIPENDIO

Occupazione stabile nell’ultimo triennio con stipendi in crescita. Nel 2024 si registra un record dei contratti a t. indeterminato (+12% nell’ultimo triennio). In leggero calo l’occupazione nelle PMI. Oggi il 49% è occpato nelle PMI, nel 2023 erano il 52% e nel 2022 erano il 56%.

€1.550

€1.811

€1.994

LMI

TREND IN DETTAGLIO

Occupati a 1 anno dalla Laurea

Di cui occupati entro 6 mesi

Di cui già occupati alla data di Laurea

Rapporto di lavoro: dipendente

Tipologia di contratto:

tempo indeterminato

Laureati Magistrali Italiani 2020

Laureati Magistrali Italiani 2021

Laureati Magistrali Italiani 2022

Guadagno mensile netto

Impiegati nel settore privato

Impiegati in una PMI

Lavorano in Italia

Indagine Occupazionale 2024 sui laureati 2022. L’indagine viene coordinata da Career Service in collaborazione con il Servizio Studi di Ateneo e l’Ufficio Alumni Politecnico di Milano.

K22021 K

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.