

OCCUPAZIONE LAUREATI
DATA BOOK 2025
Focus: dove lavorano
Focus:
Tempi di ingresso nel mondo del lavoro

METODOLOGIA DI INDAGINE
Il Politecnico di Milano, ogni anno, conduce un’indagine sulla condizione occupazionale dei laureati ad 1 anno dal conseguimento del titolo al fine di verificare l’efficacia dei percorsi formativi nel mondo del lavoro e indirizzare l’orientamento professionale.
I dati dell’indagine 2025 analizzano la situazione occupazionale dei laureati che hanno conseguito il titolo nel 2023 e dei Dottori di Ricerca con borsa. Nel 2025 per la prima volta i Dottori di Ricerca con borsa sono considerati come occupati.
L’indagine è stata condotta attraverso una metodologia integrata CAWI (Computer assisted web interviewing) e CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing).
Il tasso di risposta al questionario è definito dal rapporto tra il numero dei laureati che hanno risposto e completato il questionario di rilevazione e il numero dei laureati che hanno conseguito il titolo nel periodo predefinito e che hanno dato il consenso ad essere contattati.
CAMPIONE LAUREATI TRIENNALI ITALIANI NEL 2023
I laureati triennali non proseguenti nel 2023 sono 1.707 (29% sul totale laureati triennali)
Hanno dato il consenso 1.667, hanno risposto alla survey in 979 (M 66% - F 34%)
Il tasso di risposta è stato 59%.
CAMPIONE LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI NEL 2023
I laureati magistrali nel 2023 sono 5.246: Hanno dato il consenso in 4.768
Hanno risposto alla survey in 2.664 (M 64% - F 36%)
Il tasso di risposta è stato 56%.
CAMPIONE LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI NEL
2023
I laureati magistrali nel 2023 sono 1.989. Hanno dato il consenso in 1.845.
Hanno risposto alla survey in 736 (M 58% - F 42%)
Il tasso di risposta è stato 40%.
La presente indagine è stata svolta a inizio 2025 attraverso una metodologia integrata (CAWI: online e CATI: telefonico).
I laureati sono stati invitati a rispondere ad un questionario a risposta multipla di circa 20 domande..
QUADRO DI SINTESI
€2,404 (DEV ST 627)
NET MONTHLY SALARY (12 MONTHS)
LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI A 1 ANNO DALLA LAUREA

97%
OCCUPATI
OCCUPATI A 1 ANNO DAL TITOLO DI LAUREA
94% 49%
TROVANO LAVORO ENTRO 6 MESI
GIÀ OCCUPATI ALLA DATA DI LAUREA
€1.944 (DEV ST 627)

GUADAGNO MENSILE NETTO (SU 12 MESI)
HANNO UN CONTRATTO DI LAVORO DIPENDENTE
SONO ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO
IMPIEGATI NEL SETTORE PRIVATO
LAVORANO IN ITALIA
LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI A 1 ANNO DALLA LAUREA
IN CHE SETTORE?
TIPOLOGIA
Dipendenti
Autonomi
PhD con borsa
SODDISFATTI DEL
DI LAUREA
HANNO UN LAVORO COERENTE CON
CONFRONTO: MAGISTRALI ITALIANI,
Occupati a 1 anno dalla Laurea
Di cui occupati entro 6 mesi
Di cui già occupati alla data di Laurea
CONTESTO LAVORATIVO
Impiegati nel settore privato
Impiegati in una PMI (fino a 250 dip.)
Lavorano in Italia
1 Compresi i laureati che hanno trovato un impiego coerente prima della laurea.
ASPETTI CONTRATTUALI
Rapporto di lavoro: dipendente Laureati Magistrali Italiani
Tipologia di contratto: tempo indeterminato
SODDISFAZIONE VERSO GLI STUDI
Laureati Magistrali Italiani
Sceglierebbero di nuovo il Politecnico2
Coerenza lavoro vs. studio4
Soddisfazione per il lavoro attuale 2 Percentuale di laureati che si iscriverebbe di nuovo
FOCUS: DOVE LAVORANO
85% Italia
3% Piemonte
LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI
84% Lombardia
77% Milano
4% Emilia Romagna
14% Europa
1% Altri Paesi
27% Svizzera
16% Francia
16% Germania
LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI
Lombardia
Milano
Francia
Metalmeccanica e meccanica di precisione
Edilizia
Architettura
Design
Energia
Chimica
Sanità
STIPENDIO MENSILE NETTO
LAVORANO IN ITALIA LAVORANO ALL’ESTERO
STIPENDIO MENSILE NETTO PER AMBITO*
Automotive
Aerospaziale e Aeronautico
Elettronica ed automazione
Meccanica e impiantistica
Metallurgia e metalmeccanica
Edilizia e costruzioni
Ingegneria civile
Urbanistica
Disegno industriale
Design e progettazione di interni
Architettura
Pubblicità
Consulenza
Certificazioni, testing, brevetti
Informatica/internet
Consulenza aziendale
Ambiente ed ecologia
Consulenza IT
Servizi vari Ricerca
* solo settori con almeno 10 occupati
Ricerca scientifica e sviluppo
Bancario/servizi finanziari e assicurativi
Servizi alle imprese
Real Estate E-commerce
Trasporti e logistica
Moda e lusso Manifattura
GDO/largo consumo

Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
3% 4% 2% QUADRO
START UP
LAVORA IN UNA START UP
Tra chi lavora in una start up ci sono anche i fondatori
LAVORA IN UNA START UP
Tra chi lavora in una start up ci sono anche i fondatori
LAVORA IN UNA START UP
AMBITO DISCIPLINARE
TEMPI DI INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO
OCCUPATI AD 1 ANNO DALLA LAUREA
ARCHITETTURA DESIGN INGEGNERIA
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
OCCUPATI ENTRO 6 MESI
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Stranieri
Laureati Triennali
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Stranieri
Laureati Triennali
Indeterminato
Determinato
¹ Inserimento; a progetto; collaborazione occasionale
Altro1
CONTESTO LAVORATIVO
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
Laureati Magistrali Italiani
DIMENSIONE AZIENDA IN CUI LAVORANO
DIPENDENTI
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
SODDISFAZIONE VERSO GLI STUDI
SCEGLIEREBBERO DI NUOVO IL POLITECNICO1
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
Triennali
1 Percentuale di laureati che si iscriverebbe di nuovo al Politecnico 2 La formazione professionale acquisita all’università è adeguata all’attuale lavoro
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
SODDISFAZIONE PER IL CORSO DI LAUREA2
Laureati Magistrali Italiani
COERENZA LAUREA VS. LAVORO3
Laureati Magistrali Internazionali
Laureati Triennali
Laureati Magistrali Italiani
Laureati Magistrali Internazionali
3 Per svolgere la propria attività lavorativa è necessario il proprio titolo di Laurea o un titolo equivalente 4 (Scala 1-10)
SODDISFAZIONE PER IL LAVORO ATTUALE4
COMPETENZE LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI
Gestionedellostress
CapacitàdecisionaleCapacitàdianalisiComunicazioneefficace Flessibilità InnovazioneLavorodigruppo
Leadership
NegoziazioneOrientamentoalrisultato
Pianificazioneeorganizzazione
ProattivitàProblemsolving
FOCUS PER AREA
ARCHITETTURA INGEGNERIA DESIGN
ARCHITETTURA
• ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI
• ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS
• ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
• ARCHITECTURAL DESIGN AND HISTORY
• INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
• LANDSCAPE ARCHITECTURE. LAND LANDSCAPE HERITAGE
• SUSTAINABLE ARCHITECTURE AND LANDSCAPE DESIGN
• URBAN PLANNING AND POLICY DESIGN
• PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA
• URBANISTICA: CITTÀ AMBIENTE PAESAGGIO
95% OCCUPATI
DIPENDENTI
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Tempo Indeterminato
Tempo Determinato
Apprendistato
Stage Altro
SETTORE*
* Principali ambiti: Architettura, Edilizia e Costruzioni, Design e Progettazione di interni
DIMENSIONE AZIENDA
DOVE LAVORANO
AUTONOMI
* 0-9 dipendenti 33%; 10-49 dipendenti: 27%; 50-250 dipendenti: 9%
TIPOLOGIA
€1.444 Std Dev 522
86% OCCUPATI
LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Tempo Indeterminato
Tempo Determinato
Apprendistato
Stage Altro
SETTORE*
DIMENSIONE AZIENDA
* Principali ambiti: Architettura, Edilizia e Costruzioni
* 0-9 dipendenti 30%; 10-49 dipendenti: 32%; 50-250 dipendenti: 20%
TIPOLOGIA ATTIVITÀ DOVE LAVORANO DOVE LAVORANO
Liberi professionisti
94% OCCUPATI
DIPENDENTI
SETTORE*
€1.388 Std Dev 543
LAUREATI TRIENNALI
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Tempo Indeterminato
Tempo Determinato
Apprendistato
Stage Altro
* Principali ambiti: Edilizia e Costruzioni
DIMENSIONE AZIENDA
DOVE LAVORANO
AUTONOMI
* 0-9 dipendenti 46%; 10-49 dipendenti: 25%; 50-250 dipendenti: 18%
TIPOLOGIA ATTIVITÀ DOVE
€1.160 Std Dev 524
Occupati a 1 anno dalla Laurea
UOMINI DONNE LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI PER GENERE
Rapporto di lavoro: dipendente
Tipologia di contratto: tempo indeterminato
Guadagno mensile netto su 12 msi
DESIGN
• DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
• DESIGN & ENGINEERING
• DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM
• DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
• INTEGRATED PRODUCT DESIGN
• INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
• PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN
• DESIGN DELLA MODA
• DESIGN DEGLI INTERNI
• DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
• INTERACTION DESIGN
90% OCCUPATI
DIPENDENTI
€1.718 Std Dev 621 82%
SETTORE*
LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Tempo Indeterminato
Tempo Determinato
Apprendistato
Stage Altro
* Principali ambiti: Design e Progettazione di Interni, Disegno Industriale, Comunicazione, grafica e Pubblicità
DIMENSIONE AZIENDA
DOVE LAVORANO
AUTONOMI
* 0-9 dipendenti 18%; 10-49 dipendenti: 26%; 50-250 dipendenti: 18%
TIPOLOGIA ATTIVITÀ DOVE LAVORANO
€1.601 Std Dev 627
86% OCCUPATI
LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI
SETTORE*
* Principali ambiti: Design e Progettazione di Interni GUADAGNO
Dev 749
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Tempo Indeterminato
Tempo Determinato
Apprendistato
Stage Altro
DIMENSIONE AZIENDA
* 0-9 dipendenti 17%; 10-49 dipendenti: 27%; 50-250 dipendenti: 15%
TIPOLOGIA ATTIVITÀ DOVE LAVORANO DOVE LAVORANO
Liberi professionisti
85% OCCUPATI
DIPENDENTI
€1.350 Std Dev 646 78%
SETTORE*
* Principali ambiti: Design e Progettazione di Interni, Disegno Industriale
LAUREATI TRIENNALI
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Tempo Indeterminato
Tempo Determinato
Apprendistato
Stage Altro
AUTONOMI
DIMENSIONE AZIENDA
DOVE LAVORANO
* 0-9 dipendenti 30%; 10-49 dipendenti: 29%; 50-250 dipendenti: 14%
TIPOLOGIA ATTIVITÀ DOVE
€1.361 Std Dev 710
Occupati a 1 anno dalla Laurea
MAGISTRALI ITALIANI PER GENERE
UOMINI DONNE
Rapporto di lavoro: dipendente
Tipologia di contratto: tempo indeterminato
INGEGNERIA
• AERONAUTICAL ENGINEERING
• AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING
• BIOMEDICAL ENGINEERING
• BUILDING AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
• CHEMICAL ENGINEERING
• CIVIL ENGINEERING
• CIVIL ENGINEERING FOR RISK MITIGATION
• COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING
• ELECTRICAL ENGINEERING
• ELECTRONICS ENGINEERING
• ENERGY ENGINEERING
• ENGINEERING PHYSICS
• ENVIRONMENTAL AND LAND PLANNING ENGINEERING
• INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA NELL’INDUSTRIA DI PROCESSO
• INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
• MANAGEMENT ENGINEERING
• MANAGEMENT OF BUILT ENVIRONMENT
• MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
• MATHEMATICAL ENGINEERING
• MECHANICAL ENGINEERING
• MOBILITY ENGINEERING
• MUSIC AND ACOUSTIC ENGINEERING
• NUCLEAR ENGINEERING
• SPACE ENGINEERING
• TELECOMMUNICATION ENGINEERING
• INGEGNERIA AEROSPAZIALE
• INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
• FOOD ENGINEERING
• GEOINFORMATIC ENGINEERING
INGEGNERIA
98% OCCUPATI
DIPENDENTI TIPOLOGIA DI CONTRATTO
LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI GUADAGNO
€2.015 Std Dev 597 95%
Tempo Indeterminato
Tempo Determinato
Apprendistato
Stage Altro Privato Pubblico Altro
DIMENSIONE AZIENDA
DOVE LAVORANO
* Principali ambiti: Consulenza; Energia; Aeronautico e Aerospaziale
SETTORE* AUTONOMI
€1.970 Std Dev 668
TIPOLOGIA ATTIVITÀ DOVE LAVORANO Italia Estero
93% OCCUPATI
DIPENDENTI
Tempo Indeterminato
Tempo Determinato
Apprendistato
Stage Altro
* Principali ambiti: Consulenza; Metalmeccanica e meccanica di precisione; Energia / Chimica / Sanità
DIMENSIONE AZIENDA
TIPOLOGIA ATTIVITÀ DOVE LAVORANO
Liberi professionisti
INGEGNERIA
97% OCCUPATI
LAUREATI TRIENNALI
Occupati a 1 anno dalla Laurea
UOMINI DONNE LAUREATI MAGISTRALI ITALIANI PER GENERE
Rapporto di lavoro: dipendente
Tipologia di contratto: tempo indeterminato
Guadagno mensile netto su 12 msi
€2.068
€1.890
ANALISI TREND
OCCUPAZIONE E STIPENDIO



Indagine Occupazionale 2025 sui laureati 2023. L’indagine viene coordinata da Career Service in collaborazione con il Servizio Studi di Ateneo e l’Ufficio Alumni Politecnico di Milano.
