Informatore Popolare 9 - 2014

Page 1

Siamo su internet all’indirizzo www.informatorepopolare.it

PERIODICO D’INFORMAZIONE POLITICA, CRONACA, CULTURA E SPORT DELL’ISOLA DI CAPRI ANNO XIII N.9 del 9 marzo 2014


Collegamenti marittimi: diritto alla mobilità negato. Scompare l’obbligo di riservazione di biglietti per i residenti

Se tutti i posti a bordo di un natante di linea del consorzio Gescab - nel caso in questione della Navigazione Libera del Golfo - sono occupati dai crocieristi o da escursionisti che li hanno prenotati tramite tour operator, pazienza. Nessuna garanzia e nessun diritto per noi capresi e nessuna garanzia e nessun diritto neppure per i turisti non intruppati. Anzi, se proprio vogliamo evitare di rimanere a terra ci ricordano che viene data anche a residenti e pendolari la possibilità (guarda un po’ che straordinaria concessione!) di prenotare gratuitamente in anticipo i biglietti, anche se siamo in possesso di abbonamento. Altrimenti niente da fare. Se a bordo non ci sono posti non lamentiamoci (eppure fino a qualche anno fa era fatto obbligo alle compagnie di conservare e mantenere un numero di biglietti per i residenti). Sanzioni per la compagnia nel caso in cui non venga lasciato un numero minimo di posti a sedere per residenti e pendolari? Non ve ne sono. Parola della Regione Campania. Fiorella Iasuozzo, dirigente della Direzione Generale per la Mobilità, ha infatti risposto ad un esposto che uno stimato professionista caprese, l’ingegnere Gianni De Martino, aveva inviato lo scorso 10 ottobre (esposto che pubblichiamo integralmente di seguito nella sua versione originale con tanto di logo e firma) segnalando una serie di disservizi che si erano verificati quel

Lavori in corso

giorno. Con una velocità impressionante (!), “appena” quattro mesi dopo il fatto, la Regione ha risposto dicendo sostanzialmente che è tutto ok e che non si ravvisano specifiche inosservanze quando tutti i posti a sedere vengono prenotati senza che si conservi neppure un biglietto per un residente o un pendolare. La funzionaria regionale si limita quindi a invitare la Navigazione Libera del Golfo e le biglietterie “ad avere un comportamento consono, corretto e trasparente verso l’utenza tutta”. Tutto qui. Permetteteci di dire che la risposta fornita dall’ente regionale al problema esposto dall’ingegnere De Martino è irriguardosa nei confronti dei capresi e nei confronti dell’autore dell’esposto e non può che provocare irritazione. Il diritto alla mobilità? Questo sconosciuto! E’ evidente che sono tutti complici. Comune di Capri, Regione Campania, tour operator: tutti hanno un ruolo ben specifico nel cartello monopolistico delle compagnie di navigazione in essere nei collegamenti marittimi nel golfo di Napoli. Maledetto il Sindaco Ciro Lembo che continua a difendere e sostenere le compagnie private. Arriverà il giorno, neppure tanto lontano, in cui ai capresi verrà anche negato di salire a bordo con la tariffa residente e gli si imporrà di pagare il biglietto intero. Scommettiamo che sarà così? Ovviamente sapremo con chi prendercela. Tornando all’argomento di partenza, a beneficio dei nostri lettori pubblichiamo sia l’esposto del 10 ottobre 2013 sia la risposta (ribadiamo velocissima!) del 19 febbraio 2014.

L’ESPOSTO DEL 10 FEBBRAIO 2013 Spett.le UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO CAPRI Spett.le CAPITANERIA DI PORTO NAPOLI

2

Spett.le REGIONE CAMPANIA Settore Trasporti Marittimi Centro Direzionale NAPOLI E, p.c. Spett.le GESCAB NAPOLI Spett.le Città di CAPRI OGGETTO: Collegamenti marittimi del 10.10.2013 – Società GESCAB - NLG Il sottoscritto Giovanni De Martino, espone e denuncia quanto segue alle autorità in indirizzo. Per tornare a Capri nella mattinata del 10.10.2013, intorno alle ore 8.45, ero al Molo Beverello e decidevo di utilizzare la corsa SNAV delle ore 9.10. A causa dell’interruzione al sistema di bigliettazione presso gli sportelli di tale compagnia, si era formata una lunghissima coda che sicuramente avrebbe fatto ritardare la partenza del catamarano. Ma nemmeno si sapeva quale evoluzione avrebbe avuto la situazione. Decidevo, allora, di rinunciare alla corsa SNAV ed optare per la corsa della NLG delle ore 9,30. Alle ore 9,00 la biglietteria NLG era ancora chiusa e solo dopo circa 5-10 minuti iniziava la bigliettazione. A quel punto, in fila prima di me, c’erano circa 30-40 persone. Intorno alle 9.20, con una decina di persone prima di me davanti allo sportello, improvvisamente l’impiegata addetta ai biglietti esponeva il cartello “COMPLETO”!!! A quel punto cominciai le mie rimostranze ed esibendo il documento di identità da residente ottenni (ore 9,26 come riportato sul tagliando) il biglietto, mentre tutte le altre persone in fila da oltre mezz’ora, sono rimaste impossibilitate ad imbarcarsi (pur presentandosi abbondantemente in anticipo rispetto ai quindici minuti previsti dalle CONDIZIONI DI TRASPORTO riportate sul retro del biglietto). Naturalmente la discussione con la “bigliettaia” fu animata e la “gentile” impiegata mi qualificò scostumato


“come sono tutti i capresi”. Non continuai la discussione e corsi verso il jet aspettandomi di faticare per trovare un posto a sedere. SORPRESA!!!! Il JET era praticamente vuoto!! Ma intanto la passerella era stata sollevata come se si stesse partendo, ma invece non si partiva. Intorno alle ore 9,30 la passerella si riabbassava ed un fiume di persone saliva a bordo guidato, naturalmente, dalle solite guide. Solo dopo il completo imbarco del gruppo, intorno alle ore 9.40, si partiva. Una sola riflessione, a questo punto, e poi lascio a chi legge le considerazioni e le eventuali azioni da intraprendere a garanzia di un normale diritto al trasporto pubblico. E’ giusto che chi ha fatto oltre 2030 minuti di corretta ed ordinata fila alla biglietteria (tutti turisti stranieri, ma purtroppo per loro non “ingruppati”) debba essere raggirato dalla solita

Lavori in corso

“organizzazione criminale” delle compagnie di navigazione del nostro (?) Golfo? E dove è finita la regola che prevede che il passeggero debba presentarsi all’imbarco almeno quindici minuti prima dell’orario di partenza quando il gruppo è arrivato circa dieci minuti dopo tale orario!!! (Inutile dire che l’episodio faceva seguito ad un analogo disservizio anche del giorno precedente per le partenza da Capri alle ore 17,05 e alle ore 17,10: corse soppresse o fantasma, corse complete, etc., etc. etc. etc.). Sicuramente abbiamo dato ai frequentatori dell’Isola un’altra bell’immagine di Capri. Grazie SNAV, grazie, GESCAB, grazie NLG (ma se i capresi sono tutti scostumati, perché non rinunciate ai collegamenti con l’Isola? Ma anche d’estate!) Capri, 10 ottobre 2013 Ing. Giovanni De Martino

LA RISPOSTA DELLA REGIONE

3

*** Queste pagine sono a disposizione dei cittadini, dei movimenti e delle associazioni, per gli interventi, le lettere, i dibattiti, le interviste, i programmi, per aiutare i capresi ad orientarsi sui problemi presenti e futuri di Capri e per giungere alla scelta del nuovo Sindaco e della nuova amministrazione. Volete commentare gli interventi pubblicati questa settimana? Volete approfondire una nuova tematica? Volete dire la vostra su argomenti di stretta attualità? Per contattare la redazione potete scrivere a redazione@caprinews.it. Si pubblicano soltanto lettere o comunicati che ci pervengono rigorosamente firmati: non accettiamo lettere anonime ma comunque garantiamo la pubblicazione senza firma nel caso in cui ci venga richiesto dall’autore. Il contenuto degli interventi è libero e non necessariamente rispecchia la linea editoriale e il pensiero del giornale.


Il progetto mai realizzato 4 per il nuovo porto: smascherate Aria di Capri le bugie di Ciro Lembo

Riproduciamo quest’ampio articolo pubblicato il 5 giugno 2009 su “I fatti di Capri”, il settimanale politico di riferimento dell’attuale amministrazione comunale (da anni scomparso dalla distribuzione). “Ecco il progetto per il nuovo porto commerciale di Capri!” annunciava, con tanto di punto esclamativo, con un titolone su due pagine, il Sindaco Ciro Lembo. Tante foto e riproduzioni a corredo del servizio per informare i cittadini sulle condizioni attuali e sui progetti futuri del porto di Marina Grande. Ampliamenti, sistemazioni, riorganizzazione generale, tante belle cose. Progetti rimasti nel cassetto. Sono trascorsi 5 anni ma i lavori annunciati non sono mai cominciati. Le bugie di Ciro Lembo sono sotto gli occhi di tutti.

La lettera: “Ancora multe selvagge a Marina Grande”

Riceviamo al nostro indirizzo di posta elettronica redazione@caprinews.it la seguente comunicazione che volentieri pubblichiamo.

Salve, sono un vostro lettore. Martedì 25 febbraio a Marina Grande ennesimo episodio di multe selvagge. Tante macchine non cambiano i dischi orari: mia moglie alle ore 11.45 prendeva una multa mentre un’altra auto che aveva parcheggiato 45 minuti prima non veniva multata. Ci chiediamo come mai alcune barche fanno rimessaggio

al molo pennello con scarico di acque reflue a mare: non è contro normativa? Poi, in vista dell’estate, gli autobus Staiano avranno l'autorizzazione per parcheggiare lungo la Don Giobbe Ruocco nelle adiacenze dell’Istituto Alberghiero: è vera questa notizia? Grazie per l’attenzione. Nicola

Verificheremo quanto segnalato dal nostro lettore. Ovviamente il giornale non risponde del contenuto delle lettere pervenute in redazione che, se ritenute di interesse, vengono pubblicate purché non siano anonime. Lettere anonime infatti non vengono prese in considerazione. Nel frattempo ovviamente invitiamo chi di competenza a svolgere le opportune verifiche e gli opportuni controlli.


Caso vigili: processo al 5 Sindaco alle battute finali. Aria di Capri Rispunta il faldone scomparso

Come per magia, ritornano le carte date inizialmente per smarrite. E’ improvvisamente rispuntato il faldone in un primo momento scomparso negli uffici del Comune di Capri relativo alla selezione, attraverso la procedura di mobilità esterna volontaria, del nuovo comandante della polizia municipale. La notizia, da noi riportata in esclusiva domenica scorsa dopo le opportune verifiche e gli opportuni riscontri, aveva creato non poco clamore. Sono bastate poche ore e il faldone che contiene l’intera documentazione relativa alla nuova selezione per la nomina del futuro comandante dei vigili urbani è staro depositato sulla scrivania del nuovo Segretario Comunale, che ne aveva fatto specifica richiesta al personale comunale. Resta da capire come mai in un primo momento i documenti non si trovavano, tanto che in molti li davano per smarriti, e poi, d’improvviso, le carte hanno fatto la loro ricomparsa. Ma forse i motivi non li sapremo mai. Dovremmo chiedere al “monaciello”! Intanto, c’è fibrillazione in questi giorni al Municipio in vista delle ultime battute del processo penale di primo grado che vede sul banco degli imputati il Sindaco Ciro Lembo, l’ex

Segretario Comunale Paolo Rispoli e la Comandante della Polizia Locale Marica Avellino, accusati di abuso d’ufficio in concorso tra loro relativamente alle procedure di assunzione della stessa Avellino. Assunzione che, tre anni fa, creò scalpore e non poche polemiche. Il processo, che si sta celebrando presso il Tribunale di Napoli, è ormai vicino alla conclusione. Nei prossimi giorni è prevista una nuova udienza: dovrebbe essere ascoltato come teste della pubblica accusa il giornalista Felice Spinella che è risultato assente alle precedenti udienze (per difetti di notifica e per malattia). Dopodichè si passerà all’escussione dei testi della difesa, alle conclusioni e quindi alla lettura della sentenza.

Fascicoli spariti al Tribunale di Napoli: il personale di Capri estraneo alla vicenda

La scorsa settimana abbiamo pubblicato la notizia della scomparsa di alcuni fascicoli processuali relativi a cause civili nelle quali sono coinvolte persone di Capri. Fascicoli scomparsi nel tribunale di Napoli, presso la sesta sezione civile, dove sono stati trasferiti tutti gli atti e i documenti provenienti dalla ex sezione di Capri. Ritorniamo sull’argomento soltanto per precisare che, in merito, nessuna responsabilità può essere mossa nei confronti del personale della sezione di Capri e in particolare della cancelleria di via Roma. Abbiamo appurato, infatti, che i fascicoli smarriti si riferiscono a cause per le quali già si era tenuta almeno un’udienza a Napoli oppure iscritte a ruolo direttamente a Napoli dopo la chiusura di Capri. Quindi i fascicoli erano regolarmente presenti in precedenza al tribunale di Napoli, salvo poi perdersi clamorosamente.

Grandi manovre in vista del voto di primavera: si profila una sfida tra Marino Lembo e Gianni De Martino

Sono ormai iniziate anche a Capri le grandi manovre in vista del voto di primavera. I capresi saranno chiamati alle urne il prossimo 25 maggio per l’elezione del nuovo sindaco ed il rinnovo del consiglio comunale. Quando manca meno di un mese e mezzo alla presentazione delle liste, comincia a delinearsi una spaccatura nell’amministrazione uscente. Il vicesindaco Marino Lembo è sempre più intenzionato a candidarsi sindaco, ritenendola una scelta naturale dopo i dieci anni di sindacato Ciro Lembo, potendo contare sull’appoggio di una parte della maggioranza uscente e anche di fette dell’attuale opposizione. All’improvviso sulla scena è spuntato il nome dell’ingegnere Gianni De Martino, new entry della politica, che scenderebbe in campo quale candidato sindaco di uno schieramento civico che vedrebbe tra i sostenitori anche il sindaco uscente e che vedrebbe in lista molti giovani. Ciro Lembo dunque è pronto a tradire nuovamente. Vittima di turno è questa volta Marino Lembo. Già immaginiamo una campagna elettorale senza esclusioni di colpi, che Ciro Lembo incentrerà su pro-Sippic e anti-Sippic, pro-Terna e anti-Terna. In politica mai dire mai: non è escluso quindi che possano esserci margini di ricomposizione. Intanto è al lavoro anche il movimento “I Capresi per Capri”, facente capo a Costantino Federico, che ancora non ha sciolto la riserva in merito alla partecipazione a questa tornata elettorale. Non si esclude, infine, la presenza di liste dalla forte caratteristica ideologica, di destra o di sinistra, con propri candidati a sindaco outsider rispetto agli schieramenti “principali”. Il quadro ovviamente è in continua evoluzione.


L’Azienda Turismo lancia 6 un appello alla Regione Aria di Capri per evitare la chiusura della sede

AAA Cercasi nuova sede per l’Azienda. L’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo dell’isola di Capri dovrà lasciare, a stretto giro di posta, la sede storica di Palazzo Cerio per la fine del contratto di locazione. Un appello alla Regione affinché possa essere trovata una soluzione arriva dai vertici stessi dell’Azienda. Infatti, dall’ente turistico è partita una nota, firmata dal funzionario Anna Federico e dal commissario straordinario Fernanda Speranza, indirizzata all’assessore regionale al turismo Pasquale Sommese e al direttore generale per la programmazione economica ed il turismo Giuseppe Carannante, nella quale si chiede un intervento e si confida in un interessamento che possa portare alla risoluzione del problema. Sull’argomento, con un’accorata lettera, era intervenuta nei giorni scorsi anche l’Ascom-Confcommercio.




9 Primavera in Costiera: gambe Eventi a Capri in spalle e camminare

Aria primaverile, panorami mozzafiato, angoli nascosti immersi nel verde della natura ad un passo dalla nostra isola: sono questi gli ingredienti della nuova rassegna Primavera in Costiera Gambe in spalle … e Camminare proposta da Nesea Capri – eventi culturali, Capri Outdoors e Naturalcubo. Quattro itinerari per conoscere la Costiera Amalfitana per tutti gli appassionati della natura e del trekking che desiderano trascorrere una domenica diversa.

Domenica 16 marzo MILLE GRADINI PER IL PARADISO Praiano → Bomerano → Conca dei Marini → “Fiordo” di Furore → Praiano L’innovativo anello che percorreremo ci darà l’opportunità di osservare panorami mozzafiato come quello che ammireremo dal Convento di San Domenico. Percorrendo un meraviglioso sentiero che sovrasta l’abitato di Praiano, intercetteremo il Sentiero degli Dei, attraverso strade e scalette raggiungeremo Furore, passeremo per Conca dei Marini e raggiungeremo la località Penna. Da qui prenderemo un sentiero protetto dalle chiome di lecci che ci condurrà fino alla cartiera “Portello”. Continueremo la discesa tra antichi canali e chiuse fino a raggiungere la Marina del “Fiordo di Furore”. Proseguiremo poi fino a Praiano. Accompagnatori di Naturalcubo: Antonello Bartiromo, Naturalista-Paleontologo; Alba Costa, Architetto

Domenica 23 marzo VALLE DELLE FERRIERE tra Pogerola e Amalfi Dall'abitato di Pogerola (frazione di Amalfi) ci si incammina per circa un chilometro e mezzo in salita, per lo più su scale sino a raggiungere un fitto castagneto dove il percorso diviene sterrato e si addolcisce tra brevi saliscendi e attraversando piccoli corsi d'acqua alimentati da spettacolari cascate. Giunti in località Fic a' Noce, punto più interno della valle con attraversamento del Rio Dragone, il sentiero si allarga e in leggera salita si raggiunge Punta D'Aglio da qui in discesa raggiungeremo il borgo medioevale di Pontone (frazione di Scala) per immetterci poi sul sentiero basso che porta ai ruderi dell'antica Ferriera che sovrastano una serie di rigogliose cascate. Avvicinandoci ad Amalfi costeggeremo i ruderi delle antiche cartiere. Giunti ad Amalfi consigliamo la visita al Museo della Carta e/o il museo degli Arsenali. Accompagnatore di Capri Outdoors: Luigi Esposito

Domenica 30 marzo IL SIGNORE TRA GLI ANELLI Amalfi → Pontone → Minuta → Scala → Ravello → Marmorata → Amalfi. Il nostro itinerario intriso di storia e tradizioni secolari comincerà dall’antica Repubblica Marinara di Amalfi per poi condurci, attraverso ripide scale, al caratteristico abitato di Pontone. Su via San Giovanni, ammireremo i resti della chiesa romanica di Sant’Eustachio che domina il sottostante Bosco Grande. Proseguiremo il nostro cammino alla volta del borgo di Minuta impreziosito dalla Chiesa dell’Annunziata. Dopo una piacevole discesa raggiungeremo il centro di Scala per ammirare il Duomo e la

sua cripta. Lo stop successivo sarà Ravello. La nostra lunga e panoramicissima discesa ci porterà, tra uliveti e limoneti, alla cittadina di Atrani attraverso uno dei camminamenti più suggestivi della Costiera Amalfitana. Accompagnatori di Naturalcubo: Antonello Bartiromo, Naturalista-Paleontologo; Alba Costa, architetto.

Domenica 6 aprile SENTIERO DEGLI DEI tra Bomerano (Agerola) e Nocelle (Positano) Si parte dalla Piazza di Bomerano (frazione di Agerola) e per circa un chilometro si cammina su una strada pavimentata; giunti in località Grotta Biscotto ci si immette sul sentiero sterrato attraversando terrazzamenti coltivati a vigneto sino a Colle Serra, da qui il tracciato si fa più accidentato alternando brevi salite e discese su scaloni di roccia. Lungo il percorso si presentano numerosi punti panoramici sugli abitati di Praiano e Positano, gli isolotti de Li Galli e la penisola Sorrentino-Amalfitana fino a Punta Campanella e Capri. Lunghezza 6 km. Raggiunta la Frazione di Nocelle (Positano) le alternative sono: -proseguire sino a Montepertuso e da qui lungo una lunga scalinata raggiungere il centro di Positano (3,5 km) -prendere un bus locale che porta a Positano

Il programma prevede per tutti gli itinerari: ore 7,00 partenza da Capri (nave Caremar) ore 19,25 rientro a Capri (nave Caremar)

*Si consiglia abbigliamento e calzature adatte all’escursionismo, l’escursione può essere modificata o cancellata dagli organizzatori per cause di forza maggiore. **Il pranzo è libero, pertanto è necessario organizzarsi in proprio.

La quota di partecipazione è di € 25 (non comprende il biglietto nave a/r). E’ necessario prenotarsi al 3495290191 oppure inviando una mail ad info@neseacapri.it.


10 “Per amore? Questo ed altro”: doppio spettacolo Cronaca teatrale di “Fuori Onda”

altro”: l’appuntamento è per il 18 marzo con due spettacoli (l’ingresso è gratuito). Il trailer dello spettacolo è disponibile sul canale YouTube di “Fuori Onda”: http://www.youtube.com/ user/FuoriOndaLAB “Fuori Onda” è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata a gennaio 2013 dalla passione per le arti figurative che accomuna alcuni giovani di Anacapri e di Capri. Il laboratorio ha già all’attivo uno spettacolo creato da zero (la commedia musicale “ ‘n Paraviso pe’ scagno! ”) che ha incontrato il favore del pubblico isolano lo scorso anno.

Il prossimo martedì 18 marzo, alle ore 17.30 ed alle ore 21, presso il Teatro Paradiso di Anacapri, il Laboratorio Creativo “Fuori Onda” presenta il suo secondo spettacolo inedito: “Per amore? Questo ed altro”, una commedia brillante inedita in due atti. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Anacapri, è nato da un’idea di Luigi Aprea e scritta a quattro mani con Michele Di Sarno. Un quadro di inesti-

mabile valore, due cugini che condividono la passione per il furto e per la tavola, critici d'arte e pittori che ne faranno di tutti i colori: sono alcune tessere di un esilarante mosaico di gag e colpi di fulmine che irromperanno nella tranquillità di una simpatica ma bizzarra famiglia caprese. Sarà proprio vero che l'abito non fa il monaco? Scopritelo al Teatro Paradiso di Anacapri, con "Per amore? Questo ed

*** Pellegrinaggio in pullman da Capri al santuario mariano di Medjugorje dal 14 al 20 marzo 2014 in occasione del messaggio straordinario annuale a Mjriana del 18 marzo 2014. Il pellegrinaggio in A/R fara' sosta e pernottamento in albergo a Padova dove ci sara' la celebrazione dell'eucarestia nella basilica di S.Antonio. Per informazioni e adesioni contattare Gianfranco al 3293855754 o al 0818378246 (ore pasti) Messaggio del 25 febbraio 2014 (Mirjana) Cari figli! Vedete, ascoltate e sentite che nei cuori di molti uomini non c'è Dio. Non lo vogliono perché sono lontani dalla preghiera e non hanno la pace. Voi, figlioli, pregate, vivete i commandamenti di Dio. Voi siate preghiera, voi che fin dallo stesso inizio avete detto “sì” alla mia chiamata. Testimoniate Dio e la mia presenza e non dimenticate figlioli, che Io sono con voi e vi amo. Di giorno in giorno vi presento al mio figlio Gesù. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.


Capilupi, ascensore guasto: 11 partoriente portata a braccia in Cronaca reparto per le scale di emergenza Club Capri qualifica ben 8 atleti individuali e due squadre. Ottima prestazione dell'olimpico con un secondo posto dell'arciere di Rotondi (Av) Dino De Lucia che veste i colori di Capri, terzo posto di Ramona Vinaccia nel compound JF, terzo posto anche per Luciano D’Angelo. Primo posto per la squadra seniores compound, più due

Ascensore guasto un giorno sì e un giorno no all’ospedale Capilupi. Da tempo ormai l’elevatore che consente gli spostamenti tra i vari piani dell’ospedale presenta continui guasti che lo mandano spesso fuori uso. Appena la scorsa settimana l’ascensore si è nuovamente bloccato, tanto che una partoriente appena uscita dalla sala operatoria è stata portata a braccia in reparto attraverso le scale di emergenza. I tecnici di una ditta incaricata della manutenzione, giunti sull’isola, hanno provveduto alla riparazione; quindi l’ascensore poco dopo si è di nuovo fermato e poi, miracolosamente, ha ripreso alcuni giorni dopo a funzionare.

Tiro con l’arco: ultima gara valida per l’accesso ai campionati regionali. Capri qualifica otto atleti e due squadre

Domenica 2 marzo si è conclusa l'ultima gara valevole per la qualificazione ai campionati regionali di tiro con l’arco che si svolgeranno a Capua il 16 marzo. L'associazione caprese Arco

secondi posti per la squadra arco nudo e per l’olimpico. Bellissima è stata la prestazione della signora Ester Mironi che, oltre a conquistare l'oro nella categoria master femminile, balza al primo posto nel ranking regionale. Unica nota stonata la visita doping che ha tenuto il gruppo caprese fermo in palestra oltre il tempo previsto.


Il racconto di Maria Astarita: Eventi a Capri Lo sposalizio

I preparativi erano iniziati con largo anticipo movimentando la quiete monotona del villaggio. Si era agli sgoccioli, mancavano pochi giorni alla tanto attesa cerimonia. Rosa, era felice ma incredula per come si erano svolti i fatti, in modo sollecito, senza sbavature né intoppi.L'uomo con cui avrebbe condiviso i giorni restanti della sua vita , era stato tanto tempo all'estero, per sentito dire, in America. La sua vita oltreoceano? Un mistero, reso ancora più interessante dal repentino ritorno al paese natale,una decisione presa senza alcun preavviso . Partito con una valigia di cartone, aveva realizzato il sogno di tanti emigranti, fatto fortuna, le sue finanze lautamente rimpinguate. Si lasciò accogliere dal tremante, commosso abbraccio dei vecchi zii paterni, mentre sulla soglia la madre rimaneva stupita a guardare quella figura che le veniva incontro... felice, quasi non credeva ai suoi occhi. Come era cambiato! In lui non c'era più traccia del bambino scontroso e solitario che aveva sofferto più di tutti la morte del padre e del fratello,non avrebbe più dimenticato quel giorno quando il loro campo di grano si tinse di rosso. Guardò il volto segnato della madre e in questo si vide: un uomo sicuro di sé con tanti amici al seguito,elegante come un divo del cinema. Si raccontò per sommi capi poi espresse, sorprendendo gli astanti, la volontà di formarsi una famiglia e prendere in moglie una paesana, i suoi figli sarebbero nati lì dov'erano le sue radici. Per la festa del Santo Patrono, si accodò alla processione cui seguirono i festeggiamenti in piazza, fu allora che rivide Rosa ne incrociò lo sguardo tra la folla, occhi neri come la notte, calamitarono la sua attenzione: quegli occhi neri, che forse non aveva mai dimenticato, gli raccontarono in un attimo tutta una vita, conosciuti eppure misteriosi ,conservavano l'espressione

indefinibile oltre la quale si prefisse di esplorare. Una sfida. Abituato ad avere tutto e subito, sbrigate formalità nel rispetto del codice severo della cultura del posto, iniziò ad intrecciare la liason che avrebbe portato alla fede nuziale. Rosa, invidiata bonariamente dalle altre componenti il nucleo familiare in età da marito, quali cugine e sorelle, disegnò il suo vestito da sposa, lo volle in pizzo. Lui si adoperò nel fare le cose in grande invitando tutti i compaesani : uno sposalizio che sarebbe rimasto nel cuore di tutti. La chiesa era piccola ed accogliente la luce delle candele tremolante illuminava una lacrima sul volto della sposa, il coro intonava l'Ave Maria accompagnato dal suono suggestivo dell'organo Rosa era felice di avvertire la forte presenza di lui accanto. Con accento dialettale, ora il prete scandiva la formula di rito: ''Vuoi tu ...'' seguì' un attimo che le parve eterno, ad infilarlo al dito l'anello sembrava stretto poi un casto bacio suggellò il patto. La chiesa era un carosello di profumi densi che davano le vertigini faceva la sua parte il bouquet di zagare e il filo d'incenso salì fondendosi con l'odore della cera sciolta...tutto dava il giusto senso della solennità del momento. Quando all'uscita Rosa si strinse a lui lo cercò con lo sguardo e non lo trovò ,le sfuggiva, ebbe un senso d'inquietudine lo sentì lontano quasi assorto nonostante il clamore intorno. Era capitato altre volte di vederlo assente perso in pensieri da cui si sentiva esclusa, quando le era sembrato un tradimento aveva ovviato dandosi della stupida,prendendo le distanze nel momento in cui si allontanava dal paese per motivi a lei sconosciuti, non le era dato di sapere. A pensarci bene le erano ignoti anche i suoi trascorsi oltreoceano. Sentì la testa girarle sotto la pioggia di confetti , sembravano quasi proiettili minacciosi. Scacciò i tristi pensieri sforzandosi di distribuire

12

sorrisi e ringraziamenti a destra e a manca la folla sul sagrato era tanta, troppa. Il pranzo, come da copione fu consumato fuori , nel grande cortile la tavola imbandita dominava la scena in un angolo la brace crepitante cuoceva selvaggina , maialini da latte, cinghiali, vitello, non mancavano animali da cortile capponi ripieni ,pasticci di piccione, montagne di pasta, forme di pane e formaggio il tutto annaffiato con abbondante vino rosso della casa, scorreva corposo, a fiumi come linfa vitale per dimenticare noie e problemi. Un fragoroso applauso sottolineò l'entrata trionfale della gigantesca torta nuziale bianca a strati come una montagna di neve. La sera scendeva segnando una linea rossa all'orizzonte, una fila di lampadine colorate illuminava il cortile, il suono della fisarmonica spronava la pigrizia dei commensali dando vita ad accenni di danza, un vociare sopra le righe era l'effetto sortito dal succo d'uva. Lo sposo non aveva lesinato, si lasciò andare in un incerto passo di danza , la strinse a sé come a cercar rifugio, alzandole il velo le accennò note stonate all'orecchio , lei rise e lo ritrovò. Era felice. la felicità in fondo è.attimi. Non capirono quando la fisarmonica smise di suonare, non li videro avanzare minacciosi presi dalla loro felicità, Nel silenzio rimbombò un unico sparo il vestito da sposa, il prezioso pizzo si tinse di rosso Rosa lo guardò cadere ai suoi piedi e non capì. Non capì che la felicità rende vulnerabili anche i più potenti: il boss tanto temuto giaceva come un burattino senz'anima, inerme nel suo elegante vestito da cerimonia. Il sogno di una vita infranto, anche se si era innamorata di lui, non le era dato sapere. Un singhiozzo più forte le fermò il respiro in gola, disperata si chiese perché mentre perdeva conoscenza. Maria Astarita


13 L’Istituto Alberghiero di Capri premiato a Brescia al Eventi a Capri “Gran trofeo della ristorazione”

studenti dell’Axel Munthe hanno preparato un menu composto da un antipasto che valorizzasse il formaggio Bagoss e l’olio Garda DOP, un primo piatto che utilizzasse il Grana Padano DOP, un secondo piatto con carni suine e una mousse al cioccolato per dessert. Inoltre i due ragazzi del corso di sala hanno dovuto sostenere una prova di

Premio speciale per gli studenti dell’Istituto Alberghiero Axel Munthe di Capri alla VIII edizione del “Gran Trofeo d’Oro della Ristorazione” di Brescia, promosso dalla Provincia di Brescia con il patrocinio della Presidenza della Repubblica e i Ministeri delle Politiche Agricole e dell’Istruzione. Tra le scuole alberghiere selezionate, ben quattro arrivavano dalla Campania. Infatti oltre l’Axel Munthe, c’erano gli Istituti Alberghieri di Castellammare, Ottaviano e

Montesarchio. La nostra regione si conferma punta di eccellenza dell’enogastronomia italiana e della formazione professionale in ambito alberghiero. I ragazzi dell’Alberghiero di Marina Grande di Capri hanno conquistato il premio speciale per la realizzazione del Miglior Dossier sui prodotti agroalimentari bresciani, ricevendo in premio un assegno di duecento euro e gli attestati nominativi. Per la terza volta la Scuola caprese partecipa a questa importante competizione grazie all’impegno della Dirigenza Scolastica e al sostegno delle due amministrazioni comunale isolane. La delegazione caprese era composta da Simone Anastasio, Ilaria Catuogno, Mario Esposito Afeltra, Alessio Giamminelli e Alberto Santarpia. Gli

sommelierie con degustazione di vini bresciani e quella di presentazione di un carrello dei formaggi con il relativo taglio al piatto. L’Istituto Alberghiero caprese ha anche allestito un ricco stand nel quale ha promosso numerosi prodotti tipici dell’Isola Azzurra e gli studenti hanno montato un breve video dedicato all’agrobiodiversità quale condizione essenziale della sana alimentazione.


Annunci

Fittasi appartamento come foresteria o residenza estiva durata massima 9 mesi. Composto da due vani, entrata, bagno e cucina, tutto arredato e pronto all’uso. Situato adiacenze Piazza Capri. Tel. 333.1135734

Gli annunci vengono pubblicati a pagamento: il costo di ogni annuncio è 14 1 euro a uscita per un minimo di 5 pubblicazioni consecutive (5 euro a “pacchetto”). Il pagamento va fatto all’atto della consegna dell’annuncio, che è possibile dal lunedì al giovedì, dalle ore 10 alle ore 12, presso la redazione in via Li Campi 19 a Capri. da una stanza e un bagno con doccia. No cucina. Adiacenze Piazzetta. Per brevi periodi o weekend. Tel. 081.8377973 (dalle 12 alle 13)

approvata, adatto qualsiasi attività commerciale studio fiscale, ingegneria, ufficio commerciale pub gelateria o negozio. Pasti e serali. Tel. 081.8371052

Ragazza 21enne amante bambini cerca lavoro part-time come baby-sitter o anche durante il pomeriggio per compagnia ed Vendesi a Capri nella centralissima via Vendesi zona Cetrella terreno panoramico di aiuto nel fare i compiti. Tel. 333.5318317 Valentino (a pochi passi sia dalla Piazzetta sia da via Camerelle) ampio locale uso depo- circa 2mila mq. Prezzo interessante. Tel. Laureata in lingue e letterature straniere 346.2188243 sito/magazzino. Tel. 377.6612008 offre ripetizioni di Inglese e Francese ed Fittasi (disponibilità da giugno 2014) locale Fittasi in Via Acquaviva n. 25/a locale di mq. eventuale supporto per la preparazione di esami di Stato o licenza media. Tel. 45 con bagnetto uso oltre 100 mq piazzetta Cesare Battisti (ex 334.9811212 commerciale,studio,deposito. Tel. Chicco). Tel. 328.1076270 081.8378140 ore pasti e 380.4237484 Laureata in filosofia impartisce lezioni priLocalità Migliara fittasi monolocale (cucina, bagno e camera da letto) acqua e luce com- Fittasi in via Valentino ufficio o deposito mq. vate a bambini di scuole elementari e medie in tutte le materie. A ragazzi di scuole supe21 con piccolo bagno. Tel. 335.6601926 preso nel prezzo. Tel. 349.3679340 riori in materie umanistiche. Conoscenza 334.3379857 Anacapri Piazza San Nicola fittasi apparta- della lingua inglese a livello universitario A1Affittasi Anacapri centro monolocale mq. 30 mento di 40 mq tutto l’anno. Ideale per una 2+B1-2 secondo il Quadro Europeo. Tel. 081.8371961 uso abitazione tutto l'anno. Tel 081.8372643 - coppia. Tel. 338.3754383 340.7892376 Capri zona centralissima all'interno di stu- Offresi Istruttore Cinofilo professionista, Capri zona centro fittasi locale uso studio o dio professionale fittasi stanza arredata uso educatore, comportamentalista, esperto in ufficio-studio con doppio ingresso, saletta di problemi comportamentali, esperto in psicodeposito. Tel. 081.8377813 - 081.3653395 attesa e servizio condiviso. Tel. 340.9650725 - logia canina e dog-sitter. Tel. 349.3254435 081.8370220 Fittasi appartamento nuovo, climatizzato Vendesi ad Anacapri armadio due ante scorcaldo/freddo, zona Barbone (loc. Tiberio). Capri nei pressi della piazzetta appartamen- revoli largo 230 centimetri. Tel. 081.5563448 Tel. 339.3184215 - 347.1967066 tino camera, cucina, bagno, terrazzo 2 posti Operaio giovane ma esperto cerca lavoro Vendesi Anacapri, località Damecuta, villetta letto fittasi da marzo a ottobre. Tel. sull’isola come imbianchino o come manova339.7638442 - 081-8378100 ore serali bifamiliare mq 130 o singola mq 60 con le. Offresi anche per lavori occasionali autoveranda mq 40 e ampio giardino attrezzato, nomi. Tel. 366.3645421 (Daniele) Capri zona centrale fittasi appartamento. senza vista mare. Tel. 081.8372107 Tel. 081.8377813 - 081.3653395 338.2553659 ore serali Vendo Ford Ka anno 1997, km 98.000, colore blu, unico proprietario, climatizzatore, Cerco terreno massimo 500 mq. Tel. Cercasi ad Anacapri terreno mille metri 339.2719075 servosterzo, vetri elettrici, autoradio, antiquadrati circa con rudere, accessibile con furto con telecomando, ottime condizioni auto. Tel. 329.3787956 Anacapri, fittasi centralissimo locale affaccio generali. Appena tagliandata e revisionata. € Fittasi appartamento 2 posti letto composto piazza ca mq 30 da ristrutturare con licenza 2.000. Tel. 329.1426660 Anacapri località Damecuta vendesi terreno circa 380 mq. Tel. 339.3566959-338.1842572


Cultura

A cura dell’Associazione di varia umanità

È opinione diffusa che nei conventi ci siano gelosia, discordia, rabbia, come diceva Voltaire nel 1759, ed intrighi anche amorosi come si desume dall’episodio della monaca di Monza, descritto da Alessandro Manzoni ne “I promessi sposi”. Aveva una convinzione diversa Prudenza Pisa (diventata poi nel 1670 suor Serafina di Dio) quando, nel 1661 costituì a Capri, con altre otto compagne, la comunità del Santissimo Salvatore, per la quale iniziò a costruire poi il monastero. Riteneva che ogni monastero debba essere luogo di bellezza della vita in comune, luogo di grazia, di letizia, di gioia, di armonia con il creato e non di mormorazioni, amarezze, tribolazioni. Ciò sarebbe possibile, anzi normale, se tutti coloro che vi abitano rinnovino quotidianamente la fede nel venir da Dio, creatore di tutte le cose, e di andare verso Dio e la fede in Gesù Cristo Suo unico Figlio, il quale si è incarnato, è stato crocifisso, ed è resuscitato, ascendendo poi al cielo. Quando Prudenza Pisa costituì la sua comunità ed iniziò la costruzione del Monastero del Santissimo Salvatore, l’abitato di Capri era circondato da mura merlate con torri; aveva vie strette, case piccole e basse ad un sol piano, intonacate con pozzolana. Gli abitanti erano circa trecento. Fuori dalle mura, sia in collina sia nel degradare verso il mare, c’erano campi, ricchi di viti e di ulivi. Il silenzio che dominava nell’isola era immenso. Le acque del mare che la circondavano erano limpidissime e purissime. Suor Serafina, della quale il 17 marzo ricorre il trecentoquindicesimo anniversario della morte terrena, avvenuta nel 1699, riteneva che a centro della vita quotidiana d’ogni suora, (così come a

E’ raro ma sempre attuale centro della vita quotidiana di ogni credente) debba esserci l’Eucaristia, ovvero il partecipare alla Santa Messa e fare la comunione, ed anche l’adorazione eucaristica, sia in forma comunitaria sia in forma personale. È l’Eucaristia che, con la preghiera, ovvero l’essere in diretto rapporto con il Signore, dà senso ed orientamento al vivere, ed è fonte di quella grazia che dona gioia e letizia, e rivela l’autentico valore di ciò che si ha e di ciò che si fa. Gelosie, discordie, rabbie, intrighi entrano nei monasteri quando qualcuno che vi abita dimentica l’Eucaristia o le dà solo valore formale non sostanziale. Senza dubbio l’Eucaristia è sempre stata punto fondamentale della vita quotidiana di Joseph Ratzinger. Lo è principalmente adesso che ha rinunciato al papato e si è dedicato maggiormente alla contemplazione ed alla preghiera, vivendo nel piccolo Monastero Mater Ecclesiae situato nei giardini vaticani. Nei giorni scorsi è stato sostenuto che, attualmente, i giovani di ogni paese e di ogni continente vivono senza aver senso ed orientamento al vivere. Forse si potrebbe meglio dire sentendo quel disagio di cui parlava nel 1929 Sigmund Freud, e che viene loro nel sentirsi spinti solamente verso l’utilità materiale ed il soddisfacimento di piaceri terreni. Senza dubbio, se avvertono disagio per il ritrovarsi in disarmonia con gran parte di quel che li circonda, non si sentono privi di senso e di orientamento quei giovani che credono che si viene da Dio e si va verso Dio e che la vita terrena consiste nel dover sperimentare e vivere la propria fede. Essi acquistano forza dall’Eucaristia ed in particolare dall’adorazione eucaristica, alla quale, ad esempio, invitava tanti anni fa l’Azione Cattolica. Erano parecchi allora i giovani che, nelle chiese italiane, trascorrevano silenziosi momenti di preghiera interiore di fronte al Tabernacolo. Ora di fronte al Tabernacolo, raccolti in quella preghiera, che non estranea dalla società,

15

ma che porta a meglio comprendere la volontà di Dio, se ne vedono ben pochi. Ciò anche perché si è sempre più diffusa l’opinione che l’apostolato consista principalmente, se non unicamente, nell’attivismo. Suor Serafina invece seppe ben armonizzare la vita attiva e quella contemplativa, fu nello stesso tempo mistica e costruttrice di sette monasteri. Su invito dei suoi padri spirituali scrisse, per meglio conoscere, quel che aveva nella mente e nell’animo, e per meglio comprendere quello che il Signore le ispirava. E, sempre su invito dei suoi padri spirituali, inviò quello che aveva scritto alle sue consorelle, nella speranza che non lo conoscessero solamente per averlo letto, ma lo possedessero, avendolo personalmente sperimentato. Raffaele Vacca L’INFORMATORE POPOLARE Periodico d’informazione politica, cronaca, cultura e sport dell’isola di Capri Direttore: Manfredi Pagano Società editrice TPS S.R.L. Reg. Tribunale di Napoli Nr 5283 del 18/02/2002 Redazione: Via Li Campi, 19 80073 Capri (Na) Tel. 081.8383111 Fax 081.8370421 Sito internet: www.caprinews.it www.informatorepopolare.it Per scrivere alla redazione redazione@caprinews.it Per la pubblicità tel. 081.8383111 Stampa: Rotostampa Lioni (Av) (Si comunica che foto e documenti consegnati in redazione non saranno restituiti)



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.