535 - L'Informatore Popolare di Capri e Anacapri - 23/2021

Page 1

ANNO III N.23 del 12 giugno 2021 DIFFUSIONE ONLINE

Glamour, gossip e mondanità: Capri torna al centro delle cronache rosa Il fascino della principessa Carolina di Monaco. In luna di miele gli attori Argentero-Marino. Love story esplosiva di Diletta e Can. Bianca Balti spot davanti ai Faraglioni


Dov’eravamo rimasti?

In tema di danni

Vi è qualcosa di davvero anomalo in quello che sta succedendo a Capri nelle ultime settimane. Non è così strano, in realtà, per chi si occupa di cronaca locale, per di più in territori non particolarmente estesi, raccontare a più riprese episodi già noti, con soggetti che si ripetono, approfondendo di settimana in settimana argomenti trattati in precedenza. La cronaca, d’altronde, è specchio della realtà, trasposta su carta, o su qualsiasi altro mezzo d’informazione si preferisca. Comincia però, bisogna ammetterlo, a diventare alienante, la narrazione che il Comune di Capri offre di sé e del mondo che lo circonda, e che, in diverse forme e funzioni, dovrebbe tutelare, valorizzare, promuovere. Ma spieghiamoci meglio. Negli ultimi giorni, dai banchi dell’opposizione e attraverso la penna del consigliere Melania Esposito, è pervenuto al Sindaco un ulteriore “sollecito” riguardo la situazione di degrado in cui versano alcuni dei siti principali della Città di Capri. Non solo quelli ubicati nelle famose “zone alte”; molte segnalazioni sono partite addirittura dal cuore del centro storico. Ora, se volessimo fare leva sull’onestà intellettuale, chiunque sa o può immaginare che vi sarà sempre un cavillo fuori posto, un angolo dimenticato, un errore di valutazione. Situazioni in cui la politica non dovrebbe trovarsi, ma in cui sempre invece si troverà, essendo essa composta da uomini e dal fatto che essi stessi possano esser fallaci, per definizione. Mai nessuna amministrazione

dunque sarà esente da critiche spietate e polemiche. Non è un rischio, ma una certezza, che si sceglie di abbracciare quando, in tempi elettorali, si richiede ai cittadini la forma massima di vulnerabilità e al tempo stesso speranza sociale, ovvero, la fiducia. Un cittadino che vota e si fida, ha tutto il diritto, poi, di essere incazzato, polemico, critico, deluso. Così come si spera possa essere entusiasta e gioioso, quando c’è da esserlo. Il tempo dei sudditi ossequiosi o degli oppositori emarginati, è terminato, fortunatamente. La democrazia ci permette di passare con abbastanza flessibilità da una corrente di pensiero ad un’altra, ed è giusto che sia e possa essere così. L’assolutismo, positivo o negativo che sia, genera atrofia. È la conflittualità, il dibattito, che restituisce alle società ciò di cui hanno bisogno per vivere: un impulso irrefrenabile ad agire, dialogare. È difficile, forse a tratti demotivante e deprimente, invece, dover ripetere e accavallare di continuo le stesse osservazioni, suggerimenti e infine accuse. In un mondo che segue la logica, o quantomeno, se la si preferisce, la furbizia, ci si aspetterebbe dopo una data azione “A” una controreazione “B”. Per cui, volendo esprimerci banalmente: se ti segnalo la necessità, la massima urgenza, di riaprire siti di intessere storicoculturale, dunque turistico, immagino che, dopo aver incassato la brutta figura di esserti fatto trovare in ritardo e impreparato, ti sbrigherai a risolvere la faccenda. Ad aprire ciò che hai lasciato chiuso,

a ripristinare decoro lì dove c’è degrado, a interessarti di ciò che hai abbandonato. Il fatto, invece, che a questi input non ci sia, non solo risposta in mero senso comunicativo, ma nemmeno operativo, ci conduce a delle conclusioni, piuttosto infelici, per lo più. In primis, la totale mancanza di rispetto e riguardo nei confronti di residenti e ospiti, privati a questo punto perfino della più basilare e semplice informazione in merito alle dinamiche e alle realtà presenti sul territorio. In secondo luogo, la consapevolezza di poter agire in modo così approssimativo e mal orientato nei confronti dell’istituzione, poiché consci della possibilità di spendere in altro modo il proprio ruolo politico e ricavare “consenso” da situazioni figlie di rapporti personali e relativi “do ut des”. In entrambi casi, comunque, qualcosa di retrogrado e destabilizzante per una comunità che dovrebbe invece evolvere e proiettarsi al futuro. Dovrebbe essere di interesse pubblico, ad esempio, chiedersi quanto realmente i problemi delle ultime settimane, sommati tutti assieme, abbiano inciso ed incidano, tra le altre, sulle percezioni dei visitatori della nostra splendida isola. Cesare Beccaria, di certo per ben più gravi colpe, scrisse che “L’unica e vera misura dei delitti è il danno fatto alla nazione”. Ridimensionando il grado di accusa, ci chiediamo, i danni fatti a Capri, e ai capresi, dopo questa estate, a che misure corrispondono? Venere 2



Il ritorno a Capri di Carolina di Monaco, da sempre icona di classe ed eleganza ne di cronaca rosa. Il rotocalco “Diva e Donna” di questa settimana ha dedicato la prima pagina all’esplosiva e travolgente love story tra la conduttrice tv Diletta Leotta e l’attore Can Yaman, un amore al bacio tra Faraglioni e Grotta Azzurra. Hanno scelto Capri e la Costiera Amalfitana per la loro luna di miele i bellissimi attori Luca Argentero e Cristina Marino, freschi di nozze celebrate in gran segreto in Umbria pochi giorni prima: anche in questo caso

vacanza a Capri corredata da tante foto in barca, al largo dei Faraglioni e alla Fontelina con lo staff della struttura balneare. Il “vippario” segnala l’arrivo di Bianca Balti, una delle modelle italiane più apprezzate e “richieste”, giunta sull’isola per una campagna pubblicitaria. La Balti e David Gandy sono infatti i protagonisti del nuovo spot dei profumi Dolce & Gabbana girato durante la settimana nelle acque davanti ai Faraglioni.

Capelli grigi, a piedi nudi sulla banchina, con immancabile classe ed eleganza. Così è apparsa a Capri, nel porto turistico, appena scesa dal tender dello storico veliero Zaca ospite di amici, Carolina di Monaco, che ha deciso di concedersi qualche giorno di vacanza sull’isola. La principessa, da sempre innamorata di Capri, mancava da diversi anni. Quasi irriconoscibile a causa del suo nuovo look, la figlia di Ranieri III di Monaco e Grace Kelly si è concessa una lunga passeggiata all’insegna dello shopping (tappa fissa dalle sorelle Marica e Grazia Vozza) mentre per le cene ha scelto i ristoranti Villa Verde e Da Paolino, per poi proseguire il tour in Costiera Amalfitana e infine a Napoli.

L’isola torna sulle copertine di cronaca rosa tra glamour, gossip e mondanità

Gossip, glamour e mondanità: Capri si riappropria delle coperti-

4



Albero caduto da mesi e ancora non rimosso: lentezza incredibile al Comune di Capri

Cinque mesi fa quest’albero è stato abbattuto dal vento al campo di calcio San Costanzo. Nonostante questo lunghissimo lasso di tempo, l’albero è ancora lì, emblema della lentezza del Comune di Capri che in tanti mesi non è stato capace neppure di dare un incarico a un giardiniere o una ditta di tagliare e rimuovere il tronco.

*** ANNUNCI IMMOBILIARI info@pipoloimmobiliarecapri.it Cell. 328.4205196

Rif.1259 Via Lo Capo - CAPRI In zona Tiberio, precisamente agli inizi di via Lo Capo, proponiamo in vendita appartamento con doppio ingresso collocato al piano terra di una palazzina. La proprietà presenta una superficie interna di circa 100 mq e attualmente è composta da ingresso, cucina abitabile, tre camere, due bagni, ampio terrazzo e giardino. Completa la proprietà un comodo deposito di oltre 30 mq. La proprietà necessita di interventi di ristrutturazione, ideale per chi ama personalizzare gli spazi secondo i propri gusti e le proprie esigenze. Richiesta 500.000 euro

Rif. 1275a Via Cesina - CAPRI In via Cesina, proponiamo in vendita luminoso appartamento con ingresso indipendente situato al primo e ultimo piano di una palazzina. La proprietà presenta una superficie utile interna di 70 mq ed è composta da piccolo portico d’ingresso, disimpegno, cucina abitabile, soggiorno con uscita su terrazzino, due ampie camere da letto matrimoniali e bagno. Grazie alla sua esposizione, l’immobile risulta essere luminoso e arioso.

Richiesta: 525.000 euro

Rif.1259a Via Caterola - CAPRI Proponiamo in vendita appartamento con ingresso indipendente situato in un contesto tranquillo e silenzioso, a dieci minuti dalla Piazzetta di Capri. La proprietà presenta una superficie interna di 70 mq e attualmente è composta da cucina, soggiorno, disimpegno, camera da letto matrimoniale, camera da letto singola e bagno. Completano la proprietà ampi spazi esterni per una superficie di oltre 300 mq. La proprietà necessita di interventi di ristrutturazione. Richiesta: 680.000 euro.

Rif. 1268a Via Fenicia - MARINA GRANDE In posizione panoramica, a pochi minuti di distanza dal porto e dalle incantevoli spiagge, proponiamo in vendita luminoso appartamento ubicato in un complesso residenziale tranquillo e signorile. Collocata al primo e ultimo piano, la proprietà presenta una superficie utile interna di 85 mq ed è composta da ampio soggiorno con uscita su terrazzino panoramico da cui si possono ammirare incantevoli vedute sul golfo di Napoli e sulla Penisola Sorrentina, cucina abitabile, disimpegno, bagno, due camere da letto matrimoniali, una con bagno en-suite, entrambe con uscita su balcone. Completa la proprietà un locale adibito a deposito di oltre 20 mq collocato al piano terra. Soluzione ideale per famiglie e ottimo investimento come struttura ricettiva ai fini turistici. Richiesta: 750.000 euro

Rif. 1269a Via Dalmazio Birago - CAPRI Situato in una delle zone più ambite dell’isola, proponiamo in vendita luminoso appartamento sito in Via Dalmazio Birago, collocato al primo e ultimo piano di una palazzina. La zona risulta essere tranquilla e silenziosa, senza rinunciare alla comodità di essere in pieno centro, a pochi minuti dalla Piazzetta, dall’Hotel Quisisana e dai rinomati Giardini di Augusto. La proprietà presenta una superficie utile interna di 80 mq ed è composta da luminoso soggiorno con uscita su balconcino, cucina abitabile, camera da letto matrimoniale con bagno en-suite e balconcino, camera da letto doppia, bagno e terrazzo di oltre 20 mq. Completa la proprietà un comodo ripostiglio collocato al piano ammezzato. Grazie alla sua posizione privilegiata, l’appartamento presenta inoltre un ottimo investimento, il quale ben si presta all’apertura di una struttura ricettiva. Richiesta 800.000 euro

Rif.1254a Via S.Teresa. - CAPRI Grazioso appartamento situato al centro di Capri in Via Madre Serafina con una superficie utile interna di 55 mq. La proprietà si presenta in buone condizioni e dispone di due ingressi, uno comune accessibile dall’antico Chiostro di Santa Teresa, e l’altro, indipendente, che avviene direttamente da strada. Collocato al primo piano di una palazzina, l’immobile è composto da salotto con cucina, camera da letto matrimoniale, camera da letto singola e bagno. Completa la proprietà uno spazio

esterno situato al piano terra. Richiesta: 470.000 euro

Parco Silvania - ANACAPRI Nella panoramica zona della Grotta Azzurra, proponiamo in vendita appartamento in villa al piano terra. La proprietà, dotata di posto auto, è inserita all’interno di un parco condominiale costantemente curato, con incantevoli vedute sul mare. Si accede all’immobile grazie a due ingressi privati che conducono agli ampi spazi esterni esclusivi in parte pavimentati e in parte adibiti a giardino. L’immobile presenta una superficie interna di 150 mq interni ed è composta da ampio salone, cucina, due camere da letto matrimoniali, una cameretta, due bagni. Grazie alla sua ottima esposizione, l’immobile gode di incantevoli tramonti tutto l’anno. Richiesta: 900.000

Rif. 1401 Via Pagliaro - ANACAPRI Nel pieno centro di Anacapri, in Via Pagliaro proponiamo in vendita appartamento distribuito su due livelli collocato in storico condominio situato in un contesto tranquillo e silenzioso. La proprietà, dotata di posto auto, presenta una superficie interna di circa 100 mq. Al piano terra trovano collocazione un soggiorno, piccola cucina e terrazzino. Il primo piano invece dispone di zona salotto con uscita su balconcino da cui si può godere di un gradevole scorcio sul mare, bagno, disimpegni, tre camere da letto, di cui due matrimoniali, entrambe con bagno en-suite. La proprietà si presenta in buone condizione e risulta essere luminoso e arioso. Richiesta: 700.000 euro

Rif. 1399 Piazza San Nicola - ANACAPRI Proponiamo in vendita nel pieno centro di Anacapri, a pochi passi da Piazza San Nicola, appartamento di 90 mq distribuito su tre livelli situato in un contesto tranquillo e signorile. La proprietà è composta da disimpegno, camera da letto matrimoniale con bagno en-suite al primo livello. Il secondo livello invece dispone di una seconda camera da letto matrimoniale, bagno e disimpegno. Al terzo livello invece trova collocazione la zona giorno composta da ampio salotto con uscita su terrazzino a livello e cucina. La proprietà dispone inoltre di un terrazzo di copertura da cui si possono ammirare bellissimi tramonti tutto l’anno. Completa la proprietà un locale cantina/deposito. Ottimo anche come uso investimento per adibire l’immobile a casa vacanza. Richiesta: 780.000 euro

Rif. 1384 Vico Ariviello - ANACAPRI Nella centralissima piazza Boffe, nel cuore di Anacapri, proponiamo in vendita grazioso appartamento collocato al primo e ultimo piano di una palazzina composto da salotto, cucina, camera da letto matrimoniale, cameretta, bagno e balcone. Completa la proprietà un comodo deposito posto al piano terra. Grazie alle generose altezze degli ambienti, l’appartamento risulta luminoso e arioso e si presenta in buone condizioni. Richiesta: 495.000 euro.

6


Polvere, erba incolta e insetti: nuovamente abbandonato il “campo vecchio” Tra cumuli di polvere, erbacce, insetti e zanzare, ecco come si presenta il campo vecchio di Palazzo a Mare. Doveva essere curato e conservato, invece è totalmente abbandonato.

7


“Il pescatore di Lenin”, Capri ispira Lorenzo Beccati per il suo nuovo romanzo

«Qualche anno fa, in vacanza a Capri - perché noi liguri andiamo sempre alla ricerca del mare - mi sono imbattuto in una stele con sopra il volto di Lenin: era il monumento di Giacomo Manzù che ricorda i suoi soggiorni sull'isola, uno dei pochissimi in Europa dedicati al leader bolscevico padre dell'Unione Sovietica». Lorenzo Beccati, scrittore e autore televisivo genovese, collaboratore di Antonio Ricci e voce del Gabibbo oltre che del tormentone "dobbiamo stare vicini vicini" racconta lo spunto del suo nuovo romanzo, "Il pescatore di Lenin", recentemente pubblicato da Oligo Editore, che ha presentato al Festival della Cultura Mediterranea a Imperia e poi presenterà il 27 giugno alle 11.30 in diretta Facebook sulla pagina PuntoZip. Ma l'interesse di Beccati per Lenin ha origini antiche. «Per me, post sessantottino e di sinistra, era d' obbligo la lettura dei testi di Marx, Lenin, Trotskij, Mao. Ricordo che a vent'anni, a una festa dell'Unità a Sestri Ponente, vidi un manifesto di Lenin a grandezza naturale, lo comprai e decisi che sarebbe stato il primo pezzo della mia futura casa da sposato. Ed è ancora con me nella casa di Alassio, anche se naturalmente nel frattempo ho scoperto i lati oscuri di quel mito giovanile». Ma veniamo alla storia narrata. «Come sempre è al 50% storia e al 50% invenzione. Ho svolto molte ricerche, mi piace andare a cercare tutte le testimonianze possibili. Comprese le immagini, che immortalano la vita quotidiana: fotografie, se ci sono, come in questo caso. O dipinti. E quello

che invento è comunque verosimile» spiega. Lenin venne a Capri due volte, fra il 1908 e il 1910, ospite dello scrittore Maksim Gorkij. Lo scopo era politico: affossare la scuola dei dirigenti di partito voluta da Aleksandr Bogdanov, politico, filosofo e futuro scrittore di fantascienza con cui Lenin era in contrasto. «Ma sull'isola si vide anche, ed è soprattutto questo che io racconto, un Lenin inedito: rilassato, ridanciano, amante della pesca. Tanto che a Capri era noto come il professor drin drin, perché era la sua esclamazione quando i pesci abboccavano. Accanto a lui, Andò il muto, un pescatore che non poteva più parlare da quando era stato torturato e vedeva in Lenin il liberatore degli oppressi. Il romanzo è la storia della loro amicizia. Ma anche Capri è una protagonista importante, raccontata nei suoi luoghi simbolo e negli angoli meno noti». Il titolo del libro vi ricorda "Il postino di Neruda", il film di Troisi ispirato al romanzo di Antonio Skármeta? Non è l' unica somiglianza. Entrambe le storie parlano di un uomo comune, d' invenzione, che ha una venerazione per un personaggio reale. Ed entrambe si svolgono a Capri, dove anche Neruda abitò fra il '52 e il '53. «Avevo in mente altri tre titoli ma l' editore mi convinse che quello era il migliore. E aveva ragione». Fra i personaggi più riusciti di Beccati, Pietra protagonista già di due romanzi, il primo "Pietra è il mio nome", che «tornerà presto, per la terza puntata della trilogia». Fonte: Il Secolo XIX

Un ricordo delle persone scomparse

E’ venuta a mancare all’affetto dei suoi cari Anna Malafronte in Benevento. I funerali sono stati celebrati nella chiesa parrocchiale di Santa Sofia ad Anacapri. Al marito Antonino, ai figli Marina e Mauro, alla nuora, al fratello, ai nipoti e a tutti i familiari il cordoglio di Costantino Federico e della redazione del giornale. Ha terminato serenamente il pellegrinaggio terreno Umberto Cecchini. L’ultimo saluto lunedì scorso nella ex cattedrale di Santo Stefano a Capri nel rispetto delle norme vigenti. Ai figli Alessandro e Paolo, ai nipoti, alla nuora, ai cognati e a tutta la famiglia giungano le condoglianze da parte di Costantino e della redazione.

E’ venuta a mancare all’affetto dei suoi cari la signora Maria Pagano (vedova Pollio Benvenuto). Lo scorso 4 giugno sono stati celebrati i funerali a Capri, nella ex cattedrale, rispetto le disposizioni attuali di legge. Le più sentite condoglianze ai figli, alle nuore, ai nipoti, alla cognata, alla sorella e a tutti i parenti.

E’ mancata sabato scorso nella sua abitazione di via Acquaviva la signora Anna Maria Catuogno, vedova Vuotto. L’estremo saluto è stato dato con il rito funebre celebrato nella cappella del cimitero di Capri. Ai figli, alle sorelle e a tutti i familiari pervenga il cordoglio di Costantino Federico e della redazione del giornale. 8


Il caso: il rispetto per i defunti durante le sedute del Consiglio Comunale di Capri

Costantino Federico, consigliere comunale del gruppo CapriVera, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Comunale di Capri Ludovica Di Meglio e, per conoscenza e competenza, al Sindaco Marino Lembo, al Vicesindaco Ciro Lembo, al Segretario Comunale della Città di Capri Viviana Di Gennaro e a tutti i Consiglieri Comunali. Questo è il testo della nota. “Pregiatissima Presidente, su proposta del Sindaco qui epigrafato, il Consiglio Comunale nelle sue adunanze è chiamato alla commemorazione dei cittadini capresi deceduti nell’attualità. Un breve commento sulle figure ricordate precede il minuto di silenzio e raccoglimento, come è consuetudine. L’iniziativa presenta motivi di condivisione ma anche qualche perplessità ove si consideri che i residenti e gli abitanti di Anacapri sono esclusi dalla commemorazione. Rilevante invece il minuto di raccoglimento che dovrebbe vedere i Consiglieri in piedi e a capo scoperto nelle adunanze in presenza, compresi funzionari e/o dipendenti comunali comunque presenti nella sala in uno anche ad eventuale pubblico. Di ciò deve tenersi inserimento a verbale. Purtroppo nelle due sedute in cui il Sindaco ha svolto la commemorazione, i Consiglieri presenti in videoconferenza sono rimasti seduti e qualcuno addirittura “stravaccato” nella propria sedia o poltrona. Spiace ancora rilevare il mancato intervento della Segreteria Generale e soprattutto della Presidenza del Consiglio Comunale, che mi auguro voglia rispettare e far rispettare le semplici norme sopra richiamate”.

Lavori per livellare la spiaggia di Marina Grande

Il Comune di Capri ha dato il via e affidato le opere di livellamento e di sistemazione dell’arenile della spiaggia pubblica di Marina Grande. Un’iniziativa resa neces-

saria a seguito delle mareggiate avutesi nel periodo invernale che hanno causato un conseguente arretramento dell’arenile e la formazione di numerose dune con l’affioramento di grossi massi tale da renderlo insicuro e pericoloso per i bagnanti che si apprestano a beneficiarne per la stagione estiva.

9


Villa Lysis e Villa Jovis ancora chiuse, riaperto Pizzolungo, pericoli alle Calanche

Sono ancora chiuse sia Villa Lysis sia Villa Jovis. La dimora di Fersen e i ruderi imperiali di Tiberio, così come anche il Parco Astarita, risultano off-limits, tra ritardi nei lavori e pericoli in agguato. Non vanno meglio le

cose al sentiero delle Calanche, impercorribile in alcuni tratti a causa della sua elevata pericolosità. Unica nota positiva la riapertura di via Pizzolungo avvenuta a conclusione dei lavori di posa in opera della rete paramassi.

10


Le dosi anche a chi è in vacanza: Capri pronta a vaccinare i turisti italiani e stranieri

Via libera ai vaccini contro il Covid a chi è in vacanza. Dopo l’annuncio del commissario all’emergenza straordinario Covid-19, il generale Francesco Paolo Figliuolo, tutto è ora nelle mani delle regioni. La Campania si prepara, mentre l'Asl Napoli 1 ha già assicurato alcune dosi di vaccino agli stranieri che soggiornano sull'isola di Capri. L’isola è pronta a fare la sua parte, se dovesse essere necessario, sia con i vacanzieri stranieri che con quelli italiani. Il sindaco di Capri, Marino Lembo, in una dichiarazione al quotidiano "Il Mattino" ha affermato: “Una località di vacanza come la nostra non può non offrire questo servizio. Ci sono ospiti che hanno ville e che risiedono a Capri anche per tre mesi di seguito. Ebbene a queste persone dobbiamo offrire, con la collaborazione dell’Asl Napoli 1, la possibilità di vaccinarsi se non lo hanno fatto nel Paese dove risiedono stabilmente. È un servizio aggiuntivo che vogliamo offrire sul piano della sicurezza. È evidente che parliamo di numeri contenuti; ma è altrettanto evidente che, con la possibilità di fare le seconde dosi a chi lo richiede, i numeri cresceranno notevolmente”.

Pescatori di frodo con il reddito di cittadinanza

Devastavano i fondali di Capri per prelevare i prelibati datteri di mare e nello stesso tempo intascavano il reddito di cittadinanza in quanto senza lavoro e senza sostegno. Si aggrava la posizione dei datterari di Castellammare di Stabia che furono arrestati nel corso di una maxi operazione nello scorso marzo e che ora devono rispondere anche del reato di truffa. In tasca i soldi del reddito di cittadinanza, tra le mani l’esplosivo per devastare i fondali della costa stabiese e della penisola sorrentina, fino ad arrivare ai Faraglioni di Capri, per estrarre i datteri di mare. Nuova ipotesi accusatoria per i pescatori di frodo, che facevano parte di un’organizzazione criminale smantellata a primavera. La Procura di Napoli ha deciso di contestare agli indagati anche il reato di truffa ai danni dello Stato, perché a seguito delle verifiche condotte dalla guardia di finanza, i datterai risultavano anche percettori del reddito di cittadinanza. Tra questi figurano anche cinque stabiesi che finirono in carcere o

ai domiciliari durante il blitz dello scorso marzo. Tutti difesi dall’avvocato Raffaele Attanasio di Pompei, i cinque sono stati interrogati nei giorni scorsi dai pm che contestano loro di aver omesso di indicare, al momento della presentazione della domanda per il reddito di cittadinanza, di essere proprietari di alcune auto oltre che di percepire il sussidio continuando a commettere l’attività illecita della pesca di frodo.

Rendiconto di gestione: la Prefettura diffida il Comune di Capri

Il Prefetto di Napoli, Marco Valentini, ha inviato le diffide ai 22 Comuni, tra cui quello di Capri, che non hanno approvato nei termini il rendiconto di gestione. Ne ha dato notizia la Prefettura in una nota. I Consigli comunali di Capri, Casamarciano, Stabia, di Castellammare Crispano, Comiziano, Marigliano, Frattamaggiore, Monte di Procida, Mugnano di Palma Ottaviano, Napoli, Campania, Piano di Sorrento, d’Arco, Pomigliano Poggiomarino, San Paolo Belsito, Sant’Anastasia, Santa Maria la Carità, Sant’Antonio Abate, San Vitaliano, Scisciano, Sorrento e Torre del Greco avranno il termine massimo di venti giorni dalla data di conclusione delle procedure di notifica della diffida per l’approvazione del rendiconto di gestione 2021/2023 con scadenza 31 maggio 2021 per gli Enti locali che non hanno incassato le anticipazioni di liquidità.

11



“Desiderio” è il tema dell’edizione 2021 del festival letterario “Le Conversazioni”

Al via a Roma, Capri e New York la sedicesima edizione del festival “Le Conversazioni”, diretto da Antonio Monda e Davide Azzolini. Per quest’anno di ripresa e riapertura, il tema “Desiderio” sarà il fil rouge degli incontri. A Capri ritornano gli ospiti internazionali di questa irrinunciabile tappa del festival, nei due week end del 25, 26 e 27 giugno e 2, 3 e 4 luglio (ore 19.00). Agli appuntamenti nella cornice di Piazzetta Tragara, si aggiungono due date il 29 e 30 giugno (ore 19.00) nell’affascinante Villa San Michele ad Anacapri, grazie alla

collaborazione con la Fondazione Villa San Michele. Protagonisti de “Le Conversazioni 2021” saranno: Chiara Valerio, Teresa Ciabatti, Maaza Mengiste, Margo Jefferson, Abigail Dean, Candice Carty-Williams, Paolo Giordano, Colm Toibin, Olivier Guez, Brian Selznick, A.O. Scott.

Cena spettacolo con gli Arteteca a Capri

La Capri Spettacoli di Pierluigi Anastasio annuncia l’evento con cena spettacolo che quest’anno si svolgerà il 10 agosto, la notte di

San Lorenzo, al Garum, la piscina e ristorante dell’Hotel Palatium Mari di Sandro Coppola e Giuseppe Vespoli. Gli ospiti della serata saranno gli Arteteca. Monica Lima e Enzo Iuppariello, in arte gli Arteteca, rappresentano il duo comico tra i più apprezzati e amati di Made in Sud.

13


Gli annunci vengono pubblicati a pagamento: il costo di ogni annuncio è 2 euro a uscita per un minimo di 5 pubblicazioni consecutive (10 euro a “pacchetto”). Il pagamento va fatto all’atto della consegna dell’annuncio, che è possibile dal lunedì al giovedì, dalle ore 10 alle ore 12, in via Li Campi 19 a Capri.

signorili completamenti ristrutturati per la stagione estiva 2021 a pochi metri dal NUDA PROPRIETA’ - ZONA DAMECU- mare. Non si accettano bambini e animali. Sono richieste comprovate referenze. TA ANACAPRI - vendo appartamento su Tel. 350.0403032 due livelli, vista sul mare, grande terrazzo, giardino, vicinissimo bus di linea. ANACAPRI centro fittasi monolocale. Primo livello due camere, cucina, bagno, Tel. 339.6319355 grande terrazzo. Secondo livello due camere, cucina, bagno. Fornito di correnCAPRI fittasi posti letto vicino alla piazte trifase. Accessibile direttamente con zetta tutto l’anno. Tel. 0057.3157787732 auto. Tel. 081.8372098 (ore 9:00 – 17:00) VENDITE IMMOBILIARI

MOLISE vendesi casa centro storico Campitello Matese (San Massimo). Piano terra: ingresso, cucina, soggiorno, caminetto, ripostiglio e bagno. Piano superiore: tre camere da letto, corridoio, bagno e balconata. Tel. 360.436183 – 081.8371132

CERCO casa in affitto per tutto luglio e forse metà mese settembre. Caprese emigrata al nord, siamo 2 adulti e 2 bambine. Tel. 331.7325714 (Francesca)

autosufficiente. Orario lavoro 9-15. Tel. 347.1226376

RISTORANTE al centro di Capri cerca cameriere bella presenza, conoscenza lingua inglese. Tel. 338.8638217 - info@martiniello.it

AMERICANA residente a Capri con certificazione all’insegnamento offre lezioni private di Inglese per tutte le età. Per contatti: inglesecapri@gmail.com +14404889899 whatsapp CERCASI insegnante di supporto di doposcuola per materie di classe 2° e 3° media. Tel. 081.8370327

LANCUSI (SA) fittasi a studenti posto letto in appartamento, piano rialzato, AZIENDA seleziona n. 2 agenti di comANACAPRI Vendesi appartamento in Via finemente ristrutturato, a poca distanza mercio + n. 2 promoter - anche prima campus universitario di Fisciano, vicino a Trav. Follicara adiacente fermata bus esperienza - da impiegare sulle zone di Caprile. L'appartamento è composto da 2 tutti i servizi e mezzi pubblici 500 mt di Capri e Anacapri. Le figure ricercate distanza dalla stazione di Trenitalia di stanze, soggiorno, cucina, bagno e terrazsono dotate di intraprendenza e buona Fisciano, direzione Napoli o Salerno. zo di circa 30 mq. Possibilità anche posto volontà; hanno buone capacità comunicaTrattasi di appartamento con ingresso auto. Prezzo da concordare. Tel. tive e organizzative; orientate al risultato, indipendente composto da una camera 338.3893726 con lettini singoli, cucina abitabile, bagno hanno buone doti relazionali e negoziali; sono in grado di lavorare e raggiungere con box doccia, lavanderia. Luminoso, PENISOLA SORRENTINA, zona Colli di Fontanelle, (S.Agnello) monolocale indi- balconata con esposizione a sud, termoau- risultati importanti in completa autonotonomo con posto auto condominiale nel mia. Offresi fisso mensile. Inviare candipendente con giardino, in ottimo stato, datura e curriculum a parco. Escluso utenze. Tel. 333.1311575 posto auto. Panoramicissimo. Tel. isolalavora@gmail.com specificando nel338.4646741 l'oggetto della mail il codice "Azienda ANACAPRI fittasi appartamento, piano promoter” terra, completamente ammobiliato con CAPRI - Via Fuorlovado, 36 – Multiproprietà Villa Igea - Vendesi mono- terrazzo a livello. Tel. 348.4909545 Ciro AUTO - MOTO locale tre persone, vista mare, servizio alberghiero, ingresso, letto, divano letto, ANACAPRI Via G. Orlandi, un minuto da Scooter Piaggio Beverly 500 ottimo stato vendesi. Tel. 371.3673392 p.zza Vittoria, fittasi negozio 15 mq con angolo cottura, bagno. Prima e seconda bagno e soppalco. Tel. 333.2374604 settimana luglio - PREZZO VENDITA CASA - ARREDI INTERESSANTE - Tel. 347.3569781 REGALO Letto Matrimoniale in vimini LAVORO SIGNORA comprovata esperienza cerca ottimo stato - ritiro in loco (via Prov. M. FITTI Grande). Tel. 339.1691070 SANT’AGNELLO Fittasi appartamenti lavoro come assistenza a persona anziana


Indicazioni di Sant’Antonio

A cura dell’Associazione di varia umanità

Nessuno durante la sua esistenza terrena può ritenersi santo. Anche se agisce santamente. La Chiesa riconosce i Santi solo dopo la loro morte terrena. Senza dubbio, durante la sua esistenza , durata dal 1195 al 1231, non si ritenne santo Fernando di Martino, che solo nel 1220, quando era già sacerdote, cambiò il suo nome in Antonio. Avendo studiato presso gli agostiniani, con Sant’Agostino distingueva tra Città di Dio, alla quale si tende, e Città terrena, dove si vive la propria esistenza. La sua fu breve. La trascorse vivendo in Portogallo, in Marocco, in Francia, in Italia. Ed essendo studente, sacerdote, frate, servitore in un convento, predicatore, docente di teologia, superiore e fondatore di monasteri, ministro provinciale, scrittore. Sempre facendo nel miglior dei modi quel che faceva. Considerando il suo agire e le sue opere, la Chiesa lo proclamò santo appena undici mesi dopo la sua morte terrena. E la sua attività ed il modo di svolgerla la Chiesa ha sempre ricordato nei secoli, mentre egli diventava uno dei santi più conosciuti. Negli ultimi due anni della sua esistenza scrisse quelli che poi sono stati intitolati Sermoni, suddivisi in Sermoni domenicali

e festivi e Sermoni mariani e delle feste dei Santi. Furono scritti in latino; nel 1995, sono stati tradotti integralmente in italiano. In essi Sant’Antonio non parla mai di sé ma, indicando come si dovrebbe vivere nella città terrena, rivela come egli si sforzò di vivere santamente, diventando poi santo. Era ben consapevole che nella città terrena, costruita per la pace, coesistevano il bene ed il male, che spesso aggredisce il bene. C’erano vanità, falsità, ipocrisie, inganni, slealtà, ingratitudini, confusioni, conflitti, confusione, corruzione, disordini, dissolutezze in tutti gli aspetti del vivere. Per lo più erano determinati da coloro che proclamavano che si viene dal nulla e si va verso il nulla, e che c’è solo la città terrena, mentre non c’è alcuna città ce-leste. Ma talvolta anche da coloro che dicevano di credere in Dio e si limitavano a questo. Notò che anche i demoni credono in Dio. Quel che invece è indispensabile è, com’è detto nel Vangelo di San Giovanni, aver fede in Dio, così come aver fede anche in Gesù. Amarlo con tutto il cuore, e far tutto per esser degno di unirsi a Lui. E quindi agendo santamente nella città terrena sperando di vivere eternamente in quella celeste. Nel ricordare le parole di San Giovanni notò anche che “altro è lo splendore del sole, altro lo splendore della luna, altro lo

splendore delle stelle”. Tuttavia, nonostante la diversità, tutti gli splendori ben si armonizzano, così come tutti gli uomini debbono sforzarsi di armonizzarsi, pur avendo carismi diversi. Come patrono di Anacapri, è questo un modo di vivere che Sant’Antonio ha sempre indicato e sempre indica a coloro che sono nell’Isola, ricordando anche che, se uno ha in mano una rosa, che è sua, anche gli altri possono dilettarsi della sua bellezza e godere del suo profumo. Raffaele Vacca

15



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.