CT0803-CP03-39

Page 1

MARTEDÌ 8 MARZO 2011

LA SICILIA

CATANIA PROVINCIA .39

Jonica EMERGENZA VIABILITÀ

in breve GIARRE Furto in un negozio di abbigliamento

La recente pioggia ha peggiorato la situazione, ma la pessima condizione dell’asfalto si trascina ormai da troppo tempo

ma. prev.) Ignoti ladri, approfittando della chiusura domenicale, si sono introdotti nel retrobottega di un negozio di abbigliamento di corso Italia a Giarre, asportando un imprecisato numero di capi di abbigliamento e accessori vari. Ad accorgersi del furto è stato il titolare del negozio, ieri alle 17, durante l’apertura pomeridiana. Indagano i carabinieri della Compagnia di Giarre. Un tratto del corso Europa dissestato. A destra le buche sul viale Libertà(Foto Di Guardo)

GIARRE

Strade groviera, un film già visto

Oggi festa di Carnevale a S. Maria la Strada

Giarre. Lungo elenco di buche e avvallamenti. L’assessore Scuderi: «In attesa di un mutuo, interverremo lo stesso» La via Foscolo che si trasforma nel letto di un fiume trascinando con sé pietre e acqua. La via Niccolò Tommaseo che diventa un’autentica mulattiera. La via Luminaria che torna colabrodo, oggi più che mai, con un asfalto che alterna buche ad avvallamenti. La via Silvio Pellico che, in fatto di buche sull’asfalto, detiene, forse, il primato in tutta la cittadina jonica e poi c’è il centralissimo viale Libertà che non risparmia spaccature sul manto stradale, così come accade su interi tratti della via Federico II di Svevia, della via Settembrini, del corso delle Province. Con l’allerta meteo del Dipartimento della Protezione civile regionale (peraltro emessa in più occasioni durante le ultime settimane)

piuttosto che alzare gli occhi al cielo, a Giarre, viene da abbassare lo sguardo sulle strade. Partendo dall’assunto che la pioggia degli ultimi giorni è stata tanto violenta quanto costante, è altrettanto vero che il "nodo" strade malconce, in città, è argomento meritevole di attenzione e sul quale, al termine di ogni periodo di pioggia scrosciante, si accendono i riflettori. Da anni, da quando l’ormai ex assessore ai Lavori pubblici (ma forse anche da prima) Giuseppe Donzello, aveva annunciato l’intenzione di accendere un mutuo per ripristinare le strade più danneggiate. Oggi l’attuale assessore ai Lavori pubblici Orazio Scuderi, torna a ribadire come, al momento, non sia realisticamente possibile accendere un mutuo per il rifacimen-

incontri

to di molte strade giarresi malconce. Il suo predecessore aveva fatto stilare una lista delle strade ad alta criticità. Tra queste proprio la via Foscolo e la via Pellico. Ma la lista era ben più lunga. «A distanza di un anno - spiega oggi Scuderi - ritengo sia doveroso monitorare il territorio per capire nuove eventuali esigenze. Al momento siamo in attesa che venga depositato il bilancio, atto propedeutico per programmare qualsiasi intervento e pensare a un mutuo». A complicare le cose anche l’influenza: «l’Utc, al momento, ha a disposizione un solo operaio che deve barcamenarsi tra interventi tampone in tutta la città. Interventi - spiega Scuderi - che stiamo garantendo comunque in ogni parte».

Insomma, niente prestito. Almeno per il momento. «Intanto, considerata l’impossibilità ad accedere a un mutuo - continua Scuderi - vaglieremo insieme con i responsabili dell’Utc competenti (già ieri mattina si erano incontrati anche se per discutere delle opere di urbanizzazione in una strada parallela alla via Settembrini) soluzioni che possano consentirci interventi di ripristino di strade che siano più funzionali e definitivi». Per dirla alla spicciola, «non più interventi tampone ma opere che possano, almeno per quanto riguarda le criticità storiche e più evidenti, fare fronte a una condizione cronicizzata». ELEONORA COSENTINO

RIPOSTO

Un «regalo» per le donne

Scuola, convention sul linguaggio multimediale

Giarre. Oggi, 8 Marzo, sarà presentato un corso gratuito di autodifesa

"Insegnare ad imparare - La didattica dei linguaggi non verbali e multimediali". E’ stato il tema del convegno a carattere regionale - di grande spessore culturale per l’importanza delle tematiche trattate, nonché per la presenza di prestigiosi rappresentanti del mondo della scuola - che si è tenuto nell’ex "Ostello", organizzato dal locale Circolo didattico "Verga", diretto da Cinthia D’Anna. Il convegno - che ha avuto come coordinatrice il dirigente tecnico (Miur) Rosaria Zammataro - è stato organizzato nell’ambito del progetto ministeriale "Didattica della comunicazione didattica". Particolarmente coinvolgenti sono stati gli interventi dei relatori Maurizio Piscitelli, dirigente dell’Ufficio sesto (Miur), Francesco Butturini, coordinatore nazionale del piano "Didattica

m.g.l.) Oggi, alle ore 15,30, nella piazza adiacente il santuario di S. Maria la Strada, i giovani della parrocchia santuario, guidata da don Mario Gullo, organizzano la festa di Carnevale e il concorso in maschera per bambini e ragazzi con giochi e musica. In caso di maltempo la festa si svolgerà nei locali dell’ex scuola elementare della frazione.

CALATABIANO Torna la «passeggiata» dei carri allegorici s. z.) Oggi, alle 16,30, torna in piazza del Mercato la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera, con premiazione finale.

MASCALI Finale della sfilata dei gruppi in maschera a.d.f) Ultimo appuntamento con le iniziative carnascialesche patrocinate dal Comune di Mascali, in collaborazione con l’associazione Sport Club Amatori Biliardo. Nell’ambito della manifestazione "Carnevalissimamente… Carnevale 2011", oggi, alle ore 15, in piazza Duomo, Francesco e Daniele Greco presentano la "Finale della maxi sfilata gruppi in maschera". La manifestazione si sposterà presso il Centro sociale Karol Wojtyla se le condizioni metereologiche fossero avverse.

FIUMEFREDDO In occasione della festa della donna che si celebra oggi, l’assessore comunale allo Sport e turismo di Giarre, Giuseppe Cavallaro, presenta un corso di autodifesa dedicato alle donne. Cavallaro spiega così il senso dell’iniziativa: «Negli ultimi anni, fortunatamente, le donne si stanno allontanando da quella mentalità di reticenza e si registra sempre più un incremento del numero delle persone che si rivolgono alle forze dell’ordine per denunce e querele aventi per oggetto episodi di violenza in famiglia, stalking e molestie telefoniche.

Nel 2010 si sono verificate diverse aggressioni nei confronti delle donne, purtroppo anche nella nostra cittadina. Quindi si spera che questo corso possa essere un momento di incontro durante il quale le donne possano acquisire consigli per vivere con maggiore sicurezza». Il corso, gratuito, è destinato a 20 donne, si terrà nella sala Messina, nei pomeriggi del 19, 20, 26, 27 marzo. Per informazioni si può telefonare all’assessorato Sport, turismo e spettacolo allo 095/963501. «Abbiamo organizzato questo corso – aggiunge Cavallaro - di

concerto con il sindaco Teresa Sodano, il consigliere comunale Fabio Di Maria, il maestro di arti marziali Alfio Cavallaro, che ha proposto l’iniziativa, la dott.ssa Elisa Fidanza che curerà l’aspetto psicologico di queste particolari situazioni. Abbiamo pensato al mese di marzo per ricordare la festa delle donne, intesa non come momento di goliardia, ma come giornata in cui celebrare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze di cui esse sono fatte oggetto». MARIA GABRIELLA LEONARDI

Stasera il saluto a Re Burlone a.v.r.) Il Carnevale chiuderà i battenti, a Fiumefreddo, con la sfilata del pomeriggio. Partenza da piazza XXV Aprile alle ore 15. Quasi tutti gli istituti scolastici hanno aderito al programma ed unitamente al comitato spontaneo e alle associazioni hanno dato vita a 20 gruppi in maschera che hanno fatto da cornice al carro allegorico. Stasera nello slargo di corso Bellini lo spettacolo musicale saluterà "Re Burlone".

LE FARMACIE DI TURNO CALATABIANO: via XX Settembre, 16; FIUMEFREDDO: via Umberto, 54; GIARRE: viale Libertà, 68; RIPOSTO: via Gramsci, 143; TORRE ARCHIRAFI: via Lungomare, 30.

RIPOSTO. Primi interventi in via Rocco La Porta per evitare la caduta di calcinacci della comunicazione didattica", Michele Tortorici, dirigente tecnico della Dipartimento generale del personale della scuola (Miur). Dopo il saluto del sindaco Carmelo Spitaleri, la dirigente del Cd "Verga", Cinthia D’Anna, referente per la provincia del progetto, ha sottolineato come «una scuola al passo con i tempi e di qualità, debba puntare oltre che ai contenuti anche e soprattutto all’acquisizione delle competenze, utilizzando nella comunicazione didattica tutta la molteplicità dei linguaggi della comunicazione di ieri (alfabetici) e di oggi (non verbali e multimediali)». «La nostra scuola - ha ricordato il dirigente del "Verga" - da alcuni anni promuove una didattica innovativa, con l’utilizzo di una gamma di linguaggi finalizzata al successo formativo di ciascun alunno». Nella foto, di Santo Di Guardo, da sinistra: Bitturini, Mangiameli, Tortorici, Zammataro, D’Anna, Zanoli e Spitaleri. SALVO SESSA

GIARRE

Festa in maschera per bambini organizzata dalla Cna

Alloggi Iacp messi in sicurezza Torna un clima di serenità tra le sedici famiglie ripostesi che risiedono nel fatiscente complesso di case popolari di via Rocco La Porta, dopo le tante trepidazioni vissute nel corso degli ultimi decenni, a seguito della conclusione, nei giorni scorsi, dei primi lavori di messa in sicurezza, da parte dell’Iacp di Catania, dei ballatoi e delle grondaie pluviali dell’edificio in questione. Tali interventi di messa in sicurezza del predetto edificio, hanno riguardato la collocazione di reti di contenimento nelle aree sottostanti i ballatoi per evitare la caduta di calcinacci nelle aree sottostanti, lo spicconamento delle parti di balconi rimasti danneggiati e la sistemazione delle cadenti grondaie pluviali. Questo primo intervento di messa in sicurezza del complesso di alloggi popolari era stato deciso a seguito del sopralluogo tecnico di circa un mese fa, richiesto dal sindaco Carmelo Spitaleri, al quale avevano preso parte l’asses-

sore comunale ai Lavori pubblici, ing. Francesco Castelli, il commissario straordinario dell’Iacp di Catania, ing. Antonino Leone e il responsabile dell’area tecnica dello stesso istituto, ing. Silvio Tiano. Per gli alloggi popolari di via Rocco La Porta - fanno

sapere dall’Utc del Comune marinaro - rimane ancora in vigore l’ordinanza comunale che vieta l’utilizzo dei ballatoi per ragioni di sicurezza. Nei prossimi giorni, insieme al primo cittadino, l’assessore Castelli effettuerà un nuovo sopralluogo in via Rocco La Porta, per verificare lo stato dell’opera. «Restiamo in attesa del risultato della campagna di studio - osserva Spitaleri - relativa alla staticità dell’immobile di via Rocca La Porta, consulenza affidata nei mesi scorsi dall’Iacp al Dica della facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania». L’Iacp, in sinergia con il Sicet, conta di ristrutturare le case di via La Porta, unitamente ad altri otto alloggi popolari spalmati nel territorio ripostese, con i cosiddetti "contratti aperti" dell’assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, la cui spesa complessiva prevista si aggira intorno a trecentomila euro. SALVO SESSA

Giarre, al via visite preventive gratuite per cani e gatti

Una festa in maschera per i bambini delle comunità del territorio è stata organizzata, nel salone dell’oratorio festivo di via Carlo Alberto, dalla sede giarrese della Confederazione nazionale artigiani, presieduta da Lia Lorino. L’iniziativa, intitolata “Mascheriamoci insieme”, è alla sua seconda edizione e il suo motto è "riabituiamoci a sognare e a far sognare". Alla festa hanno partecipato i bambini della comunità “Madonna della Tenda di Cristo” di Guardia Mangano e bambini che frequentano l’oratorio festivo. Presente anche l’assessore allo Spettacolo Giuseppe Cavallaro. «La Cna - afferma la presidente Lia Lorino – oltre a tutelare gli interessi degli associati si prefigge anche di avvicinare attorno alla sede di Giarre persone impegnate nel promuovere il benessere dei bambini, specie di quelli meno fortunati». M. G. L.

L’assessorato alle Politiche Animaliste, retto da Guseppe Cavallaro, rende noto che durante il mese di marzo, per il sesto anno, l’associazione Medici Veterinari Italiani, organizza la "Stagione della prevenzione". L’iniziativa consente a tutti i cittadini in possesso di cani e gatti, di effettuare delle visite di controllo gratuite dai veterinari che hanno aderito al progetto. La campagna si propone di diffondere la cultura della prevenzione per i nostri amici a quattro zampe. A Giarre il veterinario che ha preso parte all’iniziativa di prevenzione è il dott. Sebastiano La Spina: gli interessati possono rivolgersi nel suo ambulatorio di via Tommaso Cannizzaro n.26, tel. 095-930389

GIARRE, INCENDIO DANNEGGIA DEPOSITO A S. LEONARDELLO

GIARRE, AUTO DISTRUTTA DALLE FIAMME A CARRUBBA

I vigili del fuoco del distaccamento di Riposto sono intervenuti ieri, all’alba, nell’agro di S. Leonardello, frazione alla periferia sud di Giarre, non lontano dalla Zona artigianale, per spegnere le fiamme che hanno danneggiato un piccolo fabbricato rurale in cemento adibito a deposito (foto Di Guardo). Il fuoco si è esteso sul tetto, incenerendo le travi in legno sulle quali erano poggiate le tegole. I pompieri, allertati dai residenti, hanno spento le fiamme, mettendo in sicurezza il casolare.

Un incendio ha distrutto una Golf Volkswagen (foto Di Guardo) parcheggiata sul ciglio della strada, in via S. Martino a Carrubba di Giarre. L’episodio, sul quale indagano i carabinieri di Giarre intervenuti sul luogo, è avvenuto all’alba di ieri. Le fiamme che rischiavano di estendersi arrecando danni materiali ancora più pesanti, sono state spente da una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Riposto, allertati dai residenti che hanno avvertito nel cuore della notte alcune micro esplosioni.

MA. PREV.

M. P.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.