ANNO SCOLASTICO 2012 - 2013 A SCUOLA IN OGNI LUOGO: PERCORSI DI VISITA IN VALCAMONICA
La ricca offerta culturale della Valle Camonica consente di scegliere tra una vasta gamma di proposte di visita. Gli itinerari disponibili, perfetti per viaggi d’istruzione di un solo giorno, sono facilmente combinabili per l’organizzazione di permanenze di più giornate, in coerenza con i programmi ministeriali, le esigenze progettuali e gli interessi degli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. …leggi l’articolo.
I SEGNI DELLA PREISTORIA nella ROCK ART APP “Valcamonica Rock Art”, questo il nome delle nuove APP (le applicazioni create da Apple), scaricabili facilmente su iPhone e iPad, dedicate alla scoperta, alla visita e all’approfondimento delle incisioni rupestri di Valle Camonica, attraverso un linguaggio nuovo e dinamico. La visita virtuale (e perché no, quella dal vivo) ha finalmente inizio! “Valcamonica Rock Art” propone alcune chiavi di lettura e ipotesi interpretative avanzate dagli studiosi, presentandole in tredici argomenti raggruppati in cinque grandi macro aree: La vita quotidiana, Viaggio e viaggiatori, Miti ed eroi, Arte e artisti, Cibo. …leggi l’articolo.
BIENNO UNO DEI BORGHI Più BELLI D’ITALIA Bienno in questi anni è stato capace di aumentare molto le proposte turistiche e grazie ad eventi come la Mostra Mercato, l'appartenenza al Club "I borghi più belli d'Italia" e la certificazione ambientale EMAS, il flusso dei visitatori è in continuo aumento. Il turismo è parte dell'economia del paese e contribuisce a mantenere vivo e bello il centro storico di Bienno. Gli animatori culturali guidano la scolaresca alla scoperta dell’acqua e della sua forza, generatrice di energia idraulica. Una forza che, nel passato, risultava necessaria per la messa in moto delle antiche macine in pietra del Mulino risalente al 1400, dove sono stati conservati strumenti del lavoro contadino e l’arredamento dell’abitazione della mugnaia che abitava nelle stanze sopra l’opificio Organizzare un viaggio di istruzione a Bienno è facile: Laboratorio didattico per le scuole – Mulino Museo