Novità scienze umane 2

Page 1

ROSSOBORLA RISTAMPE&NOVITÀ APRILE/MAGGIO2014 I SENSI E L’INCONSCIO

TRA CREATIVITÀ E RIGORE

DI GIUSEPPE CIVITARESE DISTR: GIUGNO 2014 256 PAGG - € 25,00

FORME, TECNICHE E TEORIZZAZIONI PER UNA PRATICA DELLA PSICOANALISI AL PASSO E IN CONTATTO CON IL MONDO

63-2015-1 ISBN 978-88-2

1 9 788826 32015

LOREDANA CENA, ANTONIO IMBASC i genitori IATI - Curare i bambin PIERO SCHLES i curando opportunità di INGER - La persona: rilevanz rivederne le principa a della li caratteristiche nozione e

Dibattiti

LUIGI LONGHIN, MAURIZIO ZANI possibili di incontro - Filosofia e psicoan alisi: linee Lettura

PRATICHE E METODI DELLA MUSICARTERAPIA NELLA GLOBALITÀ DEI LINGUAGGI DI STEFANIA GUERRA LISI E GINO STEFANI

!

DISTR.: SETTEMBRE 2014 320 PAGINE - € 32,00 Il volume rappresenta il compendio di una ricerca sperimentale di oltre quarant’anni e viene a completare la trattazione sistematica della ‘Globalità dei Linguaggi’, già nota in diverse pubblicazioni, in italiano e altre lingue, alcune delle quali edite da Borla. STEFANIA GUERRA LISI, artista, formaPratiche e metod i della MusicArTera pia trice, esperta della riabilitazione di handnella Globalità dei Linguaggi icappati sensoriali, motori e psichici. GINO STEFANI, musicista, musicologo, semiologo, insegnante e animatore. Dal 1985 collabora con Stefania Guerra Lisi, e con lei è coautore di vari libri Questo volume rappresenta il oltre quarant’anni, compen e viene a comple dio di una ricerca sperime ‘Globalità dei Linguag ntale di tare la trattazio gi’, già nota ne sistematica lingue, alcune della delle quali edite in diverse pubblicazioni, in Dopo i principi italiano e altre da Borla. e le teorie, i metodi, pratiche e tattiche, che qui l’operatività della costituiscono l’ossatura si articolano e concretano in della versante pratico. MusicArTerapia, che di questa disciplina e la strada per disciplina è il Il testo inizia riprende principale ndo in sintesi il poi articolando paradigm in a della disciplina, dimensioni costitutitanti temi, che sviluppa e si viene di fare della ‘Globalitve dei metodi, ossia dei no ora l’una ora l’altra delle modi di essere, à dei Linguaggi’. La disposizione di conoscere, e individuare gli interna in ordine alfabetico faciliterà aspetti e i temi di maggior interess il lettore nel cercare e per ciascuno STEFANIA GUERRA . LISI, artista, handicappati sensoriali, motori formatrice, esperta della riabilitazione di Linguaggi”, dirige e psichici. Ideatric in diverse e della sedi (Roma, Firenze, Triennale di questa “Globalità dei disciplina. Lecce, Torino) la Scuola GINO STEFANI, musicista, musicol Dal 1985 collabor ogo, semiologo, insegnante e animato Dal 2002 coordinaa con Stefania Guerra Lisi, re. e con lei è coautore il Master in MusicArT all’Università di di vari libri. erapia MusicArTerapia.Roma ‘Tor Vergata’. È presidennella Globalità dei Linguaggi te dell’Università Popolare di

GRAHAM MUSIC

UISMO, 
 ORIGINI DELL'ALTR DELLA MORALITÀ DELL'EMPATIA E

Nella collana GLOBALI TÀ DEI LINGUAG Borla hanno, tra GI, diretta da Stefania della globalità l’altro, già pubblicato Come Guerra Lisi, le dei linguaggi (1987); Edizioni non spezzare il Continuità 1 e filo (1984); Il metodo Ri-uscire (1990); 2 (1993, 1997); di sviluppo (1998); SinestesiArti (1998); Il racconto del corpo (1992); Musicoterapia Prenatali nelle nella globalità L’integrazione: nuovo modello arti dei linguaggi (2001); Occhio e nella vita (1999); I Quattro (1998); Gli Stili Elementi nella matrice di segnidi pino. Pinocchio, San Francesc Globalità dei Linguagg (2010). o, Italo Calvino i (2003); Il corpo

ISBN 978-88-26 3-2002-1

!

IL BAMBINO SILENZIOSO COMUNICAZIONE SENZA PAROLE A CURA DI JEANNE MAGAGNA 400 PAGINE - € 40,00 Il testo intende aiutare genitori e profession! IL BAMBINO SILENZIOSO isti a comprendere, con empatia, le difficoltà che incontra il bambino nel dipendere da qualcuno che debba recepirne la comunicazione. Il bambino può avere difficoltà nell’inviare segnali alla madre e nel far sì che questi vengano accettati; oppure, trova difficile sviluppare il linguaggio in quanto individuo separato; oppure una volta sviluppata la capacità di parlare, potrebbe incontrare difficoltà nel continuare a usare le parole come mezzo per comunicare all’altro i propri stati d’animo. A CURA DI JEA

NNE MAGAGN

LA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

COMUNICAZ

IONE SENZA

DI J.TSIANTIS E ALTRI

2 - 1788/320 RISTAMPA: LUGLIO 2014 238 PAGINE - € 19,00

Borla- [NOVITÀ SCIENZE UMANE 2.2014]

- GINO STEFANI

9 788826 320021

IL LAVORO CON I GENITORI

2

FRONTIERA ADOLESCENZA

I testi delle EDIZIONI BORLA sono distribuiti nelle principali librerie e sulle più importanti piattaforme di vendita online (amazon.it, ibs.it, alephlibreria.it, bonadonnalibri.it, macrolibrarsi.it, libreriacoletti.it, webster.it e molte altre). È anche possibile ordinare i volumi direttamente alla casa editrice, telefonando o inviando una richiesta via email a ordini@edizioni-borla.it.

STEFANIA GUERRA LISI

€ 50,00

! !

2

9 788826 31877 6

! !

3

IERA ADOLESCENZA !

a cura di Roberto Basile e Antonino Ferro

ISBN 978-88-2 63-1877-6

ORIGINI DELL'ALTRUISMO, 
 DELL'EMPATIA E DELLA MORALITÀ DI GRAHAM MUSIC DISTR.: SETTEMBRE 2014 !! 288 PAGINE - € 30,00 ! PSICOLOGIA In questo libro vengono affrontate alcune quesRE DEL BUON VIVE tioni fondamentali che riguardano tutti noi. Che cosa ci rende propensi ad agire in modo cortese? Ci siamo evoluti per essere egoisti o cooperativi? Come si forma il nostro senso morale? Come influiscono sulla nostra moralità le cure genitoriali che abbiamo ricevuto e la famiglia in cui abbiamo vissuto? Qual è il ruolo della nostra biologia o dei nostri geni? Che peso ha la particolare cultura in cui siamo nati? La società contemporanea occidentale, con i suoi valori individualistici, ci porta ad essere meno virtuosi e più impulsivi ed egoisti?

Il libro raccoglie i contributi di psicoanalisti psicoterapeuti di adulti e di bambini, di operatori sociali, di psichiatri e di psicoanalisti.

a cura di Roberto Basile e Antonino Ferro

69

€ 28,00

PSICOLOGIA DEL BUON VIVERE

2

Tra creatività e rigore

Forme, tecni per una praticche e teorizzazioni a della psico al passo e in conta analis tto con il mond i o

TRA CREATIVITÀ E RIGORE RIPORTA al tema centrale, forse mai troppo dibattuto, della possibilità di elaborare una teoria scientifica della psicoanalisi. “Umanità” e “creatività” sono il filo rosso degli interventi raccolti in questo quaderno.

!

! !

Presentazione

Il gruppo interdi sciplinare CLAUDIA ARTONI SCHLESINGER ELISA CECCAR - Storia del ELLI, PATRIZIA lavorare del gruppo GATTI - CaratteGruppo ristiche e modo ROMANA NEGRI di - Brevi conside di vita del bambin razioni teoriche sul primo periodo FIAMMA BURANE o LLI, PATRIZIA conoscenza: costruz GATTI - Riperco rrere ione e rottura ELISA CECCAR dei legami affettivi il filo della ELLI - La collabo in ambito giudizia razione tra profess ionalità diverse LUCREZIA MOLLICrio PATRIZ IA GATTI A - Il ruolo dell’avvocato per - “Era un mondo i minori professionisti” adulto; terapeutico e : influenza del contesto giudiziasi sbaglia va da lavoro di rete rio sul rapport ANNA SORDELLI o - Ruolo del terapeu del processo penale ta e del difenso re alla prova PAOLA LODDO - Bambini interrot procedure di affido ti: e adottabilità dila ripetizione del trauma nelle ELISA CECCAR neonati della continuitàELLI - Bambini e tempi process dei uali: legami il problema costruiti nel corso PAOLA DORIGO NI - La ricerca nella legge italiana delle origini da dei procedimenti parte e di degli adottati altri paesi AUGUS TO BONAT dell’identità nelle O - Mia madre non è la madre: la CLAUDIA ARTONI persone adottate ricerca un nuovo articolo SCHLESINGER, MARCO MASTEL : dialogo a distanz a sull’adozioneLA - Idee per Contributi esterni

DISTR.: MAGGIO 2014 304 PAGINE - € 28,00

TARESE GIUSEPPE CIVI

8

5

! !

Quali sono le verità dell'inconscio? Come le possiamo cogliere? Con quali strumenti? Come essere ricettivi rispetto alle evidenze dell'analisi? E di che inconscio parliamo? È l'inconscio I SENSI IO E L’INCONSC rimosso di Freud o quello "estetico" di Bion? La Guantanamo della mente o la funzione poetica della personalità? E che dire dell'inconscio inaccessibile o di quello cognitivo? Il libro cerca di rispondere a tali quesiti.. GIUSEPPE CIVITARESE, psichiatra e psicoanalista, è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), dell’American Psychoanalytic Association (APsaA) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Vive e lavora a Pavia.

TRA CREATIV ITÀ E RIGORE

io è membro ordinaratra e psicoanalista, Psycho dell’American cal Italiana (SPI), nal Psychoanalyti ) e dell’Internatiopubblicato numerosi Ha ato avora a Pavia. zionali. Ha pubblic italiane e interna e tecnica del campo ni. ima stanza. Teoria a delle emozio violenz La icato anche: ; Perdere la testa. (2012); ostbioniana (2011) psicoanalitica co e nuova critica e dell’interpretazione ve teorie e tecnich re della Rivista di diretto Attualmente è

CON I SENSI E L’IN

SCIO

cogliele possiamo nscio? Come i rispetto alle ome essere ricettiv o? È l’inconscio inconscio parliamLa Guantanamo estetico” di Bion? alità? E che dire etica della person Il libro cerca di vo? di quello cogniti sia il piano della plora per questo quello empirico a sia ca più astratt onscio. atlante dell’inc di ulta un piccolo ha l’ambizione !che nondimeno esso teorici e tecnici a la dei dispositivi l’analista affront iale mento con cui corporea e sensor a. Dalla rêverie in allucinosi a quella a trasformazione familiarizzarsi con di alitica l’opportunità ricerca psicoan affascinanti della

A CURA DI ROBERTO BASILE E ANTONINO FERRO

STEFANIA GUERR A LISI GINO STEFANI

GIUSEPPE CIVITA

RESE

60

!

PRATICHE E METO DI DELLA MUSICART ERAPIA NELLA GLOBALITÀ DEI LINGUAGGI

ITICA

CA PSICOANAL DELLA RICER PROSPETTIVE

2

EDIZIONI BORLA DAL 1853 Nata in Piemonte nel 1853, la casa editrice

Borla fu trasferita a Roma nel 1976, anno in cui Vincenzo D'Agostino (19382013) ne divenne il proprietario e direttore editoriale. Da allora Borla si è distinta per una qualificata e coraggiosa produzione di libri che hanno segnato il dibattito delle scienze umane e delle scienze religiose.

EDIZIONIBORLA - Via delle Fornaci, 50 - 00165 Roma - Tel. 06.3937.5379 4 - 1788/7480

A

PAROLE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.