BLUBORLA - ordini@borla-edizioni.it - www.borla-edizioni.it - NOVITÀMAGGIO2014
BENEDETTO DA NORCIA
L’ESPERIENZA DI DIO
!
DI PIERFRANCESCO STAGI PREZZO: € 25,00 ISBN: 978-88-263-1892-9 DISTRIBUZIONE: MAGGIO 2014 208 PAGINE FORMATO: 12,5x21 cm BROSSURA FILOREFE
!
IL TESTO
L’AUTORE PIERFRANCESCO STAGI, docente universitario in Filosofia ed Ermeneutica Filosofica presso l’Università di Torino e Fenomenologia della religione presso le Università di Freiburg im Breisgau e Tübingen. Tra i suoi libri: Il giovane Heidegger. Verità e Rivelazione (presentaz di G. Vattimo - Zikkurat, 2010); Martin Heidegger. Mio zio (con H. Heidegger - Morcelliana, 2011 ), Di Dio e dell’essere. Un secolo di Heidegger (Mimesis, 2013).
! Borla Lancio rete promozionale 2014.9 - [B.1/12]
LA COLLANA CULTURA CRISTIANA ANTICA è una collana di testi e studi, diretta da VITTORINO GROSSI dell’Agostinianum.
!
I DESTINATARI Studiosi e appassionati del monachesimo e dei Padri della Chiesa; persone interessate ad approfondire la vita dei santi.
BENEDETTO DA NORCIA. L’ESPERIENZA DI DIO è una monografia scientifica completa e aggiornata dedicata alla figura del padre del monachesimo occidentale. Scritta non da uno storico del Medioevo, ma da un filosofo della religione ed è orientata a una definizione delle linee principali dell’esperienza religiosa cristiana. La prima parte cerca di ricostruire sulla base delle scarne indicazioni biografiche di Gregorio Magno il contesto in cui visse Benedetto, tracciando il quadro di una spiritualità, quella dei primi monaci, di grande fascino e interesse. Gli aspetti della personalità di Benedetto sono messi in relazione sia con la spiritualità dei Padri del Deserto, sia con le innovazioni del monachesimo europeo del V-VI sec. Sono state discusse anche le questioni più rilevanti della biografia di Benedetto, in particolare in riferimento alla ipotizzata origine ebraica della sua famiglia, così come delle vicende misteriose degli ultimi anni del suo abbaziato a Montecassino. Alla ricostruzione delle antiche regole monastiche è dedicata la seconda parte, che si sofferma sulla difficile questione della Regula Magistri, una misteriosa e lunga regola, ricca di considerazioni teologiche e speculative, di cui praticamente si conosce pochissimo. È ripresa la questione controversa della sua paternità e della data di composizione di questa regola per attribuirla a Benedetto stesso durante il suo soggiorno nel monastero di Subiaco. La terza parte è rivolta al pensiero e alla spiritualità di Benedetto. L’autorità, la fraternità, l’ospitalità, il cibo, l’universo naturale, la comunità, la povertà, l’uguaglianza sono i temi principali della regola considerati sia nella loro derivazione storica dalla riflessione dei Padri della Chiesa e dei primi monaci cristiani sia nella loro influenza sulla successiva spiritualità religiosa (Francesco d’Assisi) e sulla speculazione filosofica (Bernardo di Chiaravalle, Tommaso d’Aquino) EDIZIONI BORLA DAL 1853 Nata in Piemonte nel 1853, la casa editrice Borla fu
trasferita a Roma nel 1976, anno in cui Vincenzo D'Agostino (1938-2013) ne divenne il proprietario e direttore editoriale. Da allora Borla si è distinta per una qualificata e coraggiosa produzione di libri che hanno segnato il dibattito delle scienze umane e delle scienze religiose-
EDIZIONIBORLA - Via delle Fornaci, 50 - 00165 Roma - Tel. 06.3937.5379