ROSSOBORLA - ordini@borla-edizioni.it - www.borla-edizioni.it - NOVITÀLUGLIO2014 NE MAGAGNA A CURA DI JEAN
!
ILENZIOSO IL BAMBINO ESSE NZA PAROLE
IL BAMBINO SILENZIOSO
N COMUNICAZIO
COMUNICAZIONE SENZA PAROLE A CURA DI JEANNE MAGAGNA
!
PREZZO: € 40,00 CIRCA ISBN: 978-88-263-1895-0 400 PAGINE CIRCA DISTRIBUZIONE: LUGLIO 2014 FORMATO: 14x22,5 cm. BROSSURA FILOREFE
!
Borla Lancio rete promozionale 2014.29 - [C.9/11]
! UN NEONATO INIZIA A COMUNICARE con la madre nei primi istanti di vita. Se tutto va bene, il bambino guarda negli occhi la madre, osserva il padre e si attacca, succhiando, al capezzolo della madre, stringendosi al suo corpo. Il bambino viene dato alla luce dopo una storia di nove mesi, durante la quale è rimasto in stretto contatto con i ritmi del corpo della madre e il suono della sua voce, nasce con il desiderio che la madre dia un senso alle sue esperienze di benessere o sofferenza. Se madre e bambino sono in sintonia reciproca, il bambino riesce a richia1 - con 1788/2738 mare l’attenzione della madre il pianto e, successivamente, usando gesti e parole. Tuttavia, a volte, quando si trova in uno stato di sofferenza il bambino smette di mandare segnali vocali alla madre, il suo linguaggio smette di svilupparsi, oppure, se ha già iniziato a parlare, regredisce a uno stadio silenzioso. Quando si verificano queste situazioni, genitori e professionisti si allarmano perché sanno che una difficoltà è andata a interferire nella sintonizzazione tra madre e bambino.
IL BAMBINO SILENZIOSO vuole aiutare genitori e professionisti a comprendere, con empatia, le difficoltà che incontra il bambino nel dipendere da qualcuno che debba recepirne la comunicazione. Il bambino può avere difficoltà nell’inviare segnali alla madre e nel far sì che questi vengano accettati; oppure, potrebbe trovare difficile sviluppare il linguaggio in quanto individuo separato, creando un ponte con un’altra persona; o ancora, una volta sviluppata la capacità di parlare, potrebbe incontrare difficoltà nel conti-nuare a usare le parole come mezzo per comunicare all’altro i propri stati d’animo. RIA COPERTINA PROVVISO Molti capitoli sono stati scritti da genitori o da giovani membri del personale che non avevano ancora ultimato la formazione professionale e che lavoravano insieme a colleghi più anziani.
LA CURATRICE
JEANNE MAGAGNA, PhD, è stata Responsabile del Servizio di Psicoterapia presso il Great Ormond Street Hospital for Children di Londra per ventidue anni. Attualmente lavora presso l’Ellern Mede Centre for Eating Disorders, a Londra. Ha conseguito un dottorato in psicoterapia alla University of East London e alla Tavistock Clinic. Jeanne è vicepresidente e co-coordinatore di corsi di formazione modello Tavistock del Centro Studi Martha Harris a Firenze e Venezia. Il suo principale interesse consiste nell’applicazione dell’Infant Observation al lavoro con persone in diversi setting didattici e clinici; per perseguire tale interesse, ha partecipato a seminari di lunga durata in video collegamento.
CONTRIBUTI DI
Jeanne Magagna, Nancy L. Bakalar, Melanie Bladen, Sarah Dixon, Alex Dubinsky, Jo 2 - 1788/320 Guiney, Bryan Lask, Natalie Le Clézio, Tara Pepper-Goldsmith, Cynthia Rousso, Ankur Sharma, Michelle Scott, Naomi Simon, David Wood, Charlotte Wormald
2
FRONTIERA ADOLESCENZA
2
2
FRONTIERA ADOLESCENZA
EDIZIONI BORLA DAL 1853 Nata in Piemonte nel 1853, la casa editrice Borla fu
trasferita a Roma nel 1976, anno in cui Vincenzo D'Agostino (1938-2013) ne divenne il proprietario e direttore editoriale. Da allora Borla si è distinta per una qualificata e coraggiosa produzione di libri che hanno segnato il dibattito delle scienze umane e delle scienze religiose-
EDIZIONIBORLA - Via delle Fornaci, 50 - 00165 Roma - Tel. 06.3937.5379 3 - 1788/3405
4 - 1788/7480