LISI
ROSSOBORLA ordini@edizioni-borla.it - www.edizioni-borla.it NOVITÀSETTEMBRE2014
STEFANIA GUERRA GINO STEFANI
LISI STEFANIA GUERRA
PRATICHE E METODI DELLA MUSICARTERAPIA NELLA GLOBALITÀ DEI LINGUAGGI
GINO STEFANI
DI STEFANIA GUERRA LISI E GINO STEFANI
!
RAPIA I DELLA MUSICARTE PRATICHE E METOD GI DEI LINGUAG NELLA GLOBALITÀ
COLLANA: GLOBALITÀ DEI LINGUAGGI PREZZO: € 32,00 ISBN: 978-88-263-2002-1 DISTRIBUZIONE: SETTEMBRE 2014 320 PAGINE FORMATO: 17X24 cm BROSSURA FILOREFE
!
Pratiche e metodi pia della MusicArTera i Linguaggi nella Globalità de
IL TESTO
Questo volume rappresenta il compendio di una ricerca sperimentale di oltre quarant’anni, e viene a completare la trattazione sistematica della ‘Globalità dei Linguaggi’, già nota in diverse pubblicazioni, in italiano e altre lingue, alcune delle quali edite da Borla. Dopo i principi e le teorie, i metodi, che qui si articolano e concretano in pratiche e tattiche, costituiscono l’ossatura della disciplina e la strada per l’operatività della MusicArTerapia, che di questa disciplina è il principale versante pratico. Il testo inizia riprendendo in sintesi il paradigma della disciplina, e si viene poi articolando in tanti temi, che sviluppano ora l’una ora l’altra delle dimensioni costitutive dei metodi, ossia dei modi di essere, di conoscere, di fare della ‘Globalità dei Linguaggi’.
!
LA COLLANA
GLI AUTORI STEFANIA GUERRA LISI, artista, formatrice, esperta della riabilitazione di handicappati sensoriali, motori e psichici. Ideatrice della “Globalità dei Linguaggi”, dirige in diverse sedi 1 -la1788/2738 (Roma, Firenze, Lecce, Torino) Scuola Triennale di questa disciplina.
Borla Lancio rete promozionale 2014.28- [C.8/11]
!
GINO STEFANI, musicista, musicologo, semiologo, insegnante e animatore. Dal 1985 collabora con Stefania Guerra Lisi, e con lei è coautore di vari libri. Dal 2002 coordina il Master in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi all’Università di Roma ‘Tor Vergata’. È presidente dell’Università Popolare di MusicArTerapia.
Nella collana GLOBALITÀ DEI LINGUAGGI, diretta da Stefania Guerra Lisi, le Edizioni Borla hanno, tra l’altro, già pubblicato Come non spezzare il filo (1984); Il metodo della globalità dei linguaggi (1987); Ri-uscire (1990); Il racconto del corpo (1992); Continuità 1 e 2 (1993, 1997); SinestesiArti (1998); L’integrazione: nuovo modello di sviluppo (1998); Musicoterapia nella globalità dei linguaggi (1998); Gli Stili Prenatali nelle arti e nella vita (1999); I Quattro Elementi nella Globalità dei Linguaggi (2001); Occhio di pino. Pinocchio, San Francesco, Italo Calvino (2003); Il corpo matrice di segni (2010). 2 - 1788/320
!
I DESTINATARI
2
2
Il testo può essere utilizzato con molto interesse da insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari, tecnici della riabilitazione, psicologi e psicoterapeuti, pedagogisti, artisti.
FRONTIERA ADOLESCENZA
2
FRONTIERA ADOLESCENZ
EDIZIONI BORLA DAL 1853 Nata in Piemonte nel 1853, la casa editrice Borla fu
trasferita a Roma nel 1976, anno in cui Vincenzo D'Agostino (1938-2013) ne divenne il proprietario e direttore editoriale. Da allora Borla si è distinta per una qualificata e coraggiosa produzione di libri che hanno segnato il dibattito delle scienze umane e delle scienze religiose-
EDIZIONIBORLA - Via delle Fornaci, 50 - 00165 Roma - Tel. 06.3937.5379 3 - 1788/3405
4 - 1788/7480