7 minute read

UAI INFORMA

Next Article
PLANETARI

PLANETARI

UAI INFORMA

A CURA DI AZZURRA GIORDANI*

Advertisement

GRUPPO ASTROFILI ANTARES

GUARDANDO AL FUTURO CON NUOVI PROGETTI, SEMPRE ALL’INSEGNA DELLA SCOPERTA DEL CIELO

Reduce dai festeggiamenti per i 40 anni di attività, il

Gruppo Astrofili Antares

(www.gruppoantares.com) - delegazione territoriale dell’Unione astrofili italiani (Uai) della provincia di Ravenna - guarda con entusiasmo e con determinazione al 2023 e traccia i prossimi progetti da realizzare in ambito divulgativo, per avvicinare sempre più persone alla conoscenza delle meraviglie dell’Universo.

Il fulcro delle attività divulgative scientifiche sarà l’Osservatorio astronomico di Monteromano, location d’eccezione per l’osservazione del cielo, nel territorio del comune di

Brisighella (Ravenna), a 765 metri di altitudine. A parlarci di tutte le attività in campo astronomico in programma nel 2023 è il segretario e socio fondatore del Gruppo Roberto

Baldini, con il quale vogliamo anche ricordare gli eventi più significativi della lunga storia associativa.

CHE COSA AVETE IN SERBO

PER IL NUOVO ANNO?

Gennaio si apre con due importanti e imperdibili appuntamenti: la consueta SerAntares, ovvero la serata dedicata alla scoperta del cielo presso il Liceo “Gregorio Ricci Curbastro” di Lugo (RA), organizzata nel secondo venerdì del mese per discutere con il pubblico di tutte le età di temi di forte rilevanza scientifica e attualità, e - meteo permettendo - una serata straordinaria di apertura al pubblico dell’Osservatorio di Monteromano, nostra sede operativa, in data da definire, per offrire l’osservazione del cielo invernale e dei suoi magnifici oggetti al telescopio. Nei mesi successivi, continueremo a offrire al pubblico le SerAntares ogni secondo venerdì del mese e ci rivolgeremo agli studenti di ogni ordine e grado, per i quali siamo disponibili durante tutto l’anno a organizzare – su richiesta – attività didattiche dedicate all’astronomia presso gli Istituti scolastici. Abbiamo in programma anche corsi di astronomia presso Università per adulti e, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, speciali eventi divulgativi presso l’Osservatorio di Monteromano, sempre molto richiesti dal pubblico. Abbiamo dovuto introdurre la prenotazione e limitare a 200 il numero di posti disponibili per ogni evento, dato il grande afflusso di visitatori. Organizziamo eventi presso l’Osservatorio anche su richiesta di gruppi e abbiamo intenzione – anche quest’anno – di aderire alle iniziative nazionali di divulgazione promosse dall’Unione astrofili italiani.

COME SI ARTICOLANO

GLI EVENTI PRESSO L’OSSERVATORIO?

Dal tramonto in poi accogliamo i visitatori nel nostro Osservatorio e, con l’ausilio di un maxischermo e di un videoproiettore, introduciamo al pubblico l’argomento astronomico della serata. Intanto, nel piazzale vengono allestiti diversi telescopi, di proprietà dei soci, di supporto al telescopio principale della specola: un Newton-Cassegrain Marcon da 500 mm. Con il buio, inizia l’attività osservativa: i nostri soci divulgatori, dotati di microfono e di puntatori laser, offrono ai visitatori - comodamente seduti sulle sedie disposte nel piazzale - il tour delle costellazioni visibili. Si passa poi ad ammirare il cielo con i nostri telescopi. Il sito rende particolarmente efficace

*AZZURRA GIORDANI

GIORNALISTA, È MEMBRO DELLO STAFF DI COMUNICAZIONE DELL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI.

lo “spettacolo” (meteo permettendo), grazie anche alla possibilità di spaziare a 360° con orizzonte libero al 98%. La nostra struttura è accessibile anche alle persone con disabilità e ospita un sistema CCD per la ripresa astrofotografica con il telescopio principale, un rifrattore da 150 mm, un telescopio solare Lunt e svariati strumenti e accessori. Facciamo parte del circuito di monitoraggio meteorico “Prisma”, ospitando una delle telecamere della rete presso l’Osservatorio. Una parte integrante dei nostri percorsi divulgativi è costituita dalle attività di sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento luminoso e l’Osservatorio è registrato tra le strutture da tutelare rispetto a questa forma di inquinamento.

QUANDO E COME NASCE

IL GRUPPO ASTROFILI ANTARES?

L’Associazione nasce il 10 luglio 1982, per iniziativa di un gruppo di studenti delle scuole superiori del comprensorio lughese. Il gruppo di studenti redige e firma l’atto costitutivo, partendo dal presupposto che l’astronomia sia una materia di interesse di molti, ma notevolmente osteggiata dall’assenza di una corretta attività di divulgazione a tutti i livelli. Da allora sono passati 40 anni e molte cose sono cambiate, anche se resta sempre molto da fare. Ci teniamo a sottolineare che la parola “gruppo” nella denominazione non è casuale, ma è significativa, poiché racchiude la ricetta per far funzionare un’associazione che da squisitamente locale si è progressivamente ampliata fino a diventare “romagnola” proprio grazie alle buone relazioni tra i soci. La nostra sede sociale di Cotignola (RA) è impiegata per le riunioni amministrative e funge da archivio e da biblioteca sociale. Siamo convenzionati con il Liceo di Lugo, dove organizziamo incontri aperti al pubblico e dal 1999 è attivo il nostro Osservatorio astronomico.

QUALI SONO I RICORDI

PIÙ BELLI DEI VOSTRI 40 ANNI DI ATTIVITÀ?

Diversi episodi hanno segnato positivamente il nostro percorso. Per esempio, l’evento “Bolide Lugo”, verificatosi nell’inverno del 1993, che catalizzò l’attenzione di un vasto pubblico sul problema dei corpi potenzialmente pericolosi vaganti nel Sistema solare. Questo evento permise al gruppo di farsi conoscere maggiormente sul territorio, fino al punto di ricevere in dono un telescopio Marcon da 360 mm da parte della famiglia Bartolotti di Lugo, e che ci ha ispirato la realizzazione dell’Osservatorio. Altrettanto importante fu l’incontro con Luigi Pozzi, un socio entusiasta e generoso, che lanciò la proposta di recupero dello storico telescopio Bartolotti e costituì un gruppo di lavoro per dare vita all’Osservatorio, da lui stesso finanziato in buona parte. La ricerca di fondi per realizzare questo grande progetto fu agevolata dal passaggio della cometa Hale-Bopp, che diede spettacolo, determinando l’enorme successo dei nostri eventi divulgativi. Grazie all’intensa ed efficace attività divulgativa, riuscimmo ad attirare l’attenzione di un imprenditore locale che si prodigò per farci avere il telescopio Marcon da 500 mm, moderno e professionale.

QUALI PROGETTI

DESIDERATE REALIZZARE

NEL PROSSIMO FUTURO?

Il nostro progetto principale è quello di mantenere in funzione la struttura dell’Osservatorio e di sostenere e rinnovare costantemente il gruppo di soci attivi che consentono con il loro impegno di realizzare le attività. Vogliamo continuare inoltre a dedicarci all’astrofotografia, rivolgere la nostra attenzione anche ad altri settori di ricerca e soprattutto vogliamo migliorare la nostra attività divulgativa, per diffondere sempre di più l’astronomia e per far conoscere l’Osservatorio nel nostro territorio, forti del successo avuto in questi anni. Un altro sogno nel cassetto è quello di ampliare la dotazione del nostro Osservatorio con nuovi strumenti.

» In alto: l’osservatorio astronomico di Monteromano sotto la Via Lattea (Roberto Baldini).

Sotto: l’osservatorio pronto per un’attività pubblica serale (Dennis Carolingi).

EVENTI

A CURA DI AZZURRA GIORDANI

EVENTI SOTTO IL CIELO DI GENNAIO

Segnalate eventi, mostre, star party a stroppa@bfcmedia.com

ATTENZIONE: SI CONSIGLIA DI VERIFICARE LA CONFERMA DEGLI EVENTI SUI SITI INDICATI

MILANO LA BEFANA CERCA CASA

6 GENNAIO, ORE 14:30, 16:30 E 18:00 Attività divulgativa sotto la cupola del Civico Planetario per bambini dai 6 anni in su, a cura dell’Associazione Lofficina, con la partecipazione di Cecilia Gaipa nel ruolo della Befana.

bit.ly/3U5iHkL LIGNAN, NUS (AO) SPETTACOLI AL PLANETARIO DI LIGNAN

3-7, 14, 21, 28 GENNAIO, ORE 16:00 E 18:00 Il Planetario di Lignan offre al pubblico di adulti e bambini spettacoli dedicati alla scoperta del cielo del periodo e all’esplorazione di temi di grande rilevanza scientifica e attualità.

bit.ly/3R5BhrD

VERONA LUNA IN PIAZZA BRA

2 GENNAIO, ORE 18:00; 29 GENNAIO, ORE 19:00 Il Circolo astrofili veronesi offre al pubblico di adulti e bambini una speciale serata astronomica dedicata alla scoperta e all’osservazione ai telescopi della Luna.

bit.ly/3K8fOwk ROVERETO (TN)

IL CIELO IN UNA STANZA

TUTTE LE DOMENICHE, ORE 15:00 Spettacoli nel planetario del museo di scienze e archeologia, a cura degli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto, per scoprire le meraviglie dell’Universo.

bit.ly/3XAlOEz

SOVICILLE (SI)

VISITE ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO 13 E 27 GENNAIO, ORE 21:30

I soci dell’Unione astrofili senesi aprono al pubblico l’Osservatorio di Montarrenti ogni secondo e quarto venerdì del mese, per offrire osservazioni guidate del cielo notturno ai telescopi.

bit.ly/3AwPw3I

NAPOLI MOSTRE E SPETTACOLI NEL PLANETARIO

DA MARTEDÌ A DOMENICA

Città della Scienza propone al pubblico di adulti e bambini spettacoli multimediali di astronomia nel planetario, la visita alle sale espositive e, durante il weekend e nei giorni festivi, attività laboratoriali.

bit.ly/3CmkUmY

CASERTA IL RE SOLE E LA SUA CORTE 1 GENNAIO, ORE 18:30

Spettacolo al Planeatrio per bambini da 5 a 12 anni, dedicato alla scoperta del Sistema solare.

bit.ly/3OBdMXK ROCCA DI PAPA (RM) STELLE AL PLANETARIO: IL CIELO DEL MESE

13 GENNAIO, ORE 20:45 Al Parco astronomico “Livio Gratton” si va alla scoperta degli oggetti celesti più spettacolari del periodo sotto la cupola del planetario e al telescopio, con gli esperti dell’Associazione tuscolana di astronomia.

bit.ly/3EDMb3D

BARI

SPETTACOLI AL PLANETARIO

TUTTI I WEEK-END Presso il planetario di Bari, gli esperti dell’Associazione culturale Andromeda offrono al pubblico spettacoli di astronomia, di teatro-scienza e laboratori.

bit.ly/3pv1AvZ

This article is from: