
8 minute read
UAI INFORMA
UAI INFORMA
A CURA DI AZZURRA GIORDANI*
Advertisement
GRUPPO ASTROFILI DEL SALENTO
L’IMPEGNO NELLA DIVULGAZIONE ASTRONOMICA DI QUALITÀ
» La Squid Nebula nella nebulosa SH2-129 in Cefeo, ripresa presso il sito osservativo di Maruggio (TA) da Tommaso Massimo Stella, socio del Gas.
UAI INFORMA
Per il Gruppo Astrofili del Salento (Gas), delegazione territoriale dell’Unione Astrofili Italiani (Uai), si apre un nuovo anno all’insegna della divulgazione astronomica e della scoperta del cielo. L’Associazione, da sempre in prima linea nella diffusione della cultura scientifica, ha in serbo per il pubblico di appassionati e di curiosi del cielo tanti appuntamenti per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. Primo tra tutti, l’evento “Epifania
al Museo, con cascata di stelle e
pianeti” in programma il 6 gennaio al Museo di Storia naturale di Calimera (LE). Sotto la guida degli esperti del Gas, il pubblico potrà osservare all’oculare del telescopio le meraviglie del cielo: subito dopo il tramonto una sottile falce di Luna e i pianeti visibili, e con l’avanzare del buio gli oggetti del cielo profondo visibili nel cielo invernale. Parliamo degli eventi che scandiranno il 2022 e delle varie attività portate avanti dall’Associazione con il presidente del Gas Fernando De Ronzo.

CHE COSA AVETE
IN PROGRAMMA PER
IL PUBBLICO NEL 2022?
Mantenendo fede alla nostra missione, vogliamo continuare a divulgare l’astronomia e ad avvicinare il pubblico di adulti e bambini alla conoscenza e all’osservazione del cielo, attraverso l’organizzazione di eventi, conferenze e serate astronomiche, con cadenza periodica, sia presso la nostra sede, al Museo di Storia naturale di Calimera (LE), sia in altri luoghi pubblici e privati del Salento. Presso il Museo di Storia naturale di Calimera, di cui gestiamo il reparto di astronomia, offriamo spettacoli nel planetario e allestiamo i nostri telescopi per l’osservazione del Sole, in orario diurno, e della Luna, dei pianeti e degli oggetti del deep-sky, in orario serale. La nostra sede non dispone ancora di un osservatorio astronomico fisso: la strumentazione utilizzata è quella messa a disposizione dai nostri soci, motivo per il quale ci definiamo un “osservatorio itinerante”. Siamo attivi, oltre che a Lecce, anche nelle province di Brindisi e Taranto, dove proponiamo eventi dedicati alla scoperta del cielo in location di eccezione per l’osservazione astronomica. Siamo soliti inoltre aderire alle iniziative promosse dall’Unione Astrofili Italiani e pubblicate nel calendario astrofilo dell’Uai, come la Notte della Luna e le Notti delle Stelle cadenti.
E PER I VOSTRI SOCI?
Il Gruppo Astrofili del Salento annovera una cinquantina di soci, ognuno in possesso di un telescopio. Alcuni di loro sono visualisti, altri sono dediti all’astrofotografia e molti utilizzano la propria strumentazione astronomica in occasione dei numerosi eventi pubblici ai quali il Gas è invitato a partecipare. Nel 2022 vogliamo offrire ai nostri soci corsi di aggiornamento teorico e pratico. L’attività “sul campo” è quella che maggiormente consente di apprendere le dinamiche relative all’osservazione e alla fotografia del cielo. I soci rappresentano il “motore” della nostra Associazione. Il Gas nasce nel febbraio 2017 dopo lo scioglimento
» Star Party del Gruppo Astrofili del Salento del 25 luglio 2019 a Maruggio (TA).
*AZZURRA GIORDANI
GIORNALISTA, È MEMBRO DELLO STAFF DI COMUNICAZIONE DELL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI.
UAI INFORMA
A CURA DI AZZURRA GIORDANI
di una vecchia associazione, già attiva da anni nel territorio, grazie all’impegno e alla volontà di cinque soci fondatori, guidati da me. Tra i soci fondatori del Gas, ricordiamo con grande affetto Fabio Perrone, nel ruolo di vicepresidente, scomparso nell’ottobre 2017. Dava anima e cuore per l’associazione, dedicandole la maggior parte del suo tempo.
SIETE IMPEGNATI ANCHE
SUL FRONTE DELLA DIDATTICA?
Sì, svolgiamo anche attività didattiche presso le scuole salentine. In particolare, offriamo agli studenti un pacchetto che comprende lezioni frontali con slide e video, osservazioni del Sole con i nostri telescopi muniti di filtri solari in luce bianca per ammirare le macchie solari e con un telescopio solare dotato di filtro H-alfa per le protuberanze solari, in orario diurno, e osservazioni della Luna, dei pianeti e degli oggetti del deep-sky in orario serale. Per gli studenti allestiamo sempre, inoltre, la mostra di astrofotografie realizzate dai soci del Gas.
ORGANIZZATE USCITE
DI GRUPPO DEDICATE
ALL’ASTROFOTOGRAFIA?
Nel nostro gruppo hanno mosso i primi passi astrofotografi oggi noti a livello nazionale, come Tommaso Massimo Stella, uno dei pilastri del Gas assieme ad astrofili del calibro di Oronzo Zanzarella e Maura Ingrosso. Sono motivo di orgoglio i numerosi riconoscimenti a livello internazionale ottenuti da alcune astrofotografie realizzate dai nostri soci. Quando non siamo impegnati in eventi pubblici, durante il novilunio, ci ritroviamo sotto il cielo notturno, in alcuni siti osservativi sufficientemente bui, lontani dai centri urbani e poco affetti dall’inquinamento luminoso. Ne abbiamo individuati diversi nelle province in cui operiamo e continuiamo a cercarne. Il Salento, pur essendo afflitto dall’inquinamento luminoso, è circondato dal mare ed è proprio lungo le località costiere, guardando verso il mare, che riusciamo a godere di un cielo sufficientemente buio da permettere le nostre attività di osservazione e astrofotografia.
QUALI AZIONI METTETE IN ATTO PER CONTRASTARE L’INQUINAMENTO LUMINOSO?
In tutti i nostri eventi cerchiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento luminoso. Esponendo il problema, ci rendiamo conto di quanto sia fortemente sottovalutato e che pochissime persone ne conoscono gli effetti devastanti anche su flora e fauna. La domanda che ci viene posta più spesso è: “Come mai da casa mia non riesco a vedere le stelle?”. Purtroppo, il Salento è una delle zone d’Italia maggiormente afflitte dall’inquinamento luminoso, sia per l’illuminazione pubblica, sia per quella privata, relativa a capannoni industriali, centri commerciali, villaggi turistici, discoteche con i loro cannoni di luce che roteano verso il cielo, e alle sempre più numerose villette di campagna. Per non parlare degli impianti fotovoltaici illuminati durante tutta la notte, disseminati nelle campagne, vero sfregio del territorio e deturpatori dell’habitat notturno.
QUAL È IL RISCONTRO DEL PUBBLICO?
Il pubblico risponde con grande entusiasmo e interesse alle nostre iniziative. Tra gli eventi che hanno riscosso maggiore successo tra il pubblico possiamo citare quello dedicato alla “Luna rossa” del luglio 2018, con centinaia di partecipanti, e quello relativo alla cometa C/2020 F3 (Neowise) nel luglio 2020, durante il quale i numerosi visitatori hanno anche avuto la possibilità di immortalare l’astro chiomato con i loro strumenti fotografici. Invitiamo tutti gli appassionati di astronomia e anche i semplici curiosi del cielo del Salento a contattarci. Siamo sempre ben lieti di dare supporto e aiuto agli astrofili. Per maggiori informazioni: sito web
www.gruppoastrofilidelsalento. it/ pagina Facebook GruppoAstrofilidelSalento.
» Spettacolo al Planetario del Museo di Storia naturale di Calimera (LE).

COMINCIA OGGI IL TUO VIAGGIO NELLO SPAZIO

ORA DISPONIBILE NEGLI STORE DIGITALI


ABBÓNATI SUBITO per te 12 numeri a soli 85,00€*
www.abbonamenti.it/cosmo
Invece di 118,80€
Lo sconto è computato sul prezzo di copertina al lordo di offerte promozionali edicola. La presente offerta, in conformità con l’art.45 e ss. del codice del consumo, è formulata da BFC Space Srl. Puoi recedere entro 14 giorni dalla ricezione del primo numero. Per maggiori informazioni visita il sito www. abbonamenti.it/cga
*85,00€ + 5€ come contributo spese di spedizione, per un totale di 90€ (IVA inclusa) invece di 118,80€.
VERSIONE DIGITALE INCLUSA
Ti puoi abbonare a COSMO con la carta del docente, tutte le istruzioni su
www.abbonamenti.it/cartadeldocente COME ABBONARSI
www.abbonamenti.it/cosmo
Mail: abbonamenti.bfc@pressdi.it
POSTA
Spedisci la seguente cartolina in busta chiusa a: DIRECT CHANNEL SPA C/O CMP BRESCIA Via Dalmazia 13 - 25126 Brescia (BS)
TAGLIARE LA CARTOLINA LUNGO LA LINEA TRATTEGGIATA
COUPON DI ABBONAMENTO SPECIALE
Sì, mi abbono a per 1 anno (12 numeri inclusa l’edizione digitale) con lo sconto del 28%. Pagherò 85,00€ (+ 5€ di spese di spedizione per un totale di 90,00€ IVA inclusa) invece di 118,80€. Offerta Valida solo per l’Italia.
I MIEI DATI
174 11 005 174 01
Cognome Nome
Indirizzo Tel. N° CAP Città E-mail Prov.
Il pagamento dell’abbonamento è previsto in un’unica soluzione con il bollettino postale che ti invieremo a casa Se preferisci pagare con carta di credito collegati al sito www.abbonamenti.it/cosmo
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 da BFC Space, con sede in Via Melchiorre Gioia 55 - 20124 Milano, titolare del trattamento, al fine di dar corso alla tua richiesta di abbonamento alla/e rivista prescelta. Il trattamento dei tuoi dati personali si baserà giuridicamente sul rapporto contrattuale che verrà a crearsi tra te e il titolare del trattamento e sarà condotto per l’intera durata dell’abbonamento e/o per un ulteriore periodo di tempo previsto da eventuali obblighi di legge. Sulla base del legittimo interesse come individuato dal Regolamento EU 679/2016, il titolare del trattamento potrà inviarti comunicazioni di marketing diretto fatta salva la tua possibilità di opporsi a tale trattamento sin d’ora spuntando la seguente casella o in qualsiasi momento contattando il titolare del trattamento. Sulla base invece del tuo consenso espresso e specifico, il titolare del trattamento potrà effettuare attività di marketing indiretto e di profilazione. Il titolare del trattamento ha nominato DIRECT CHANNEL SPA, responsabile del trattamento per la gestione degli abbonamenti alle proprie riviste. Il DPO del titolare del trattamento è Denis Masetti, contattabile a +39023032111. Potrai sempre contattare il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail info@bluefinancialcommunication.com nonché reperire la versione completa della presente informativa all’interno della sezione Privacy del sito www.abbonamenti.it, cliccando sul nome della rivista da te prescelta, dove troverai tutte le informazioni sull’utilizzo dei tuoi dati personali, i canali di contatto del titolare del trattamento nonché tutte le ulteriori informazioni previste dal Regolamento ivi inclusi i tuoi diritti, il tempo di conservazione dei dati e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca.