
3 minute read
RECENSIONI
UN BREVE VIAGGIO CHIAMATO TERRA
ANTONIO EREDITATO
Advertisement
MILANO, IL SAGGIATORE, 2021 PAGINE 272 FORMATO 14,5X21,5 CM PREZZO € 22,00
Quando leggiamo di astronomia, siamo ormai abituati a confrontarci con anni luce, milioni di anni, e galassie miliardi di volte più massicce del nostro Sole. La dimensione umana sparisce di fronte ai numeri di leggiamo. Numeri che, non a caso, definiamo “astronomici”. Se pensiamo alla dimensione del tempo, la vita di un essere umano è davvero poca cosa se confrontata con l’immenso teatro del Cosmo. Viene allora da riflettere su come tutto sia iniziato, e dove andrà a finire l’Universo. Nel frattempo, domanda non secondaria, quanto la nostra civiltà potrà sopravvivere su questo pianeta. Sono questi i temi centrali del nuovo libro di Antonio Ereditato, corredato da un sottotitolo molto significativo: Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire. Il volume è dedicato a raccontare quello che sappiamo sull’inizio della nostra storia, a partire dal Big Bang fino ad arrivare alla formazione del Sistema solare e del nostro pianeta, su cui oggi sappiamo esistere un tipo di materia davvero straordinario, quella “vivente”. Come si sia sviluppata la vita sulla Terra è ancora in gran parte un mistero, ma grazie agli sforzi congiunti di fisica, chimica e biologia abbiamo iniziato a ricostruire quel lungo percorso che ci ha portati fin qui. Ma quanto è fragile la vita sul nostro pianeta? Per rendersene conto, possiamo passare in rassegna tutte le minacce che possono arrivare, dallo spazio e non solo. Anche la nostra civiltà può essere una minaccia, come testimoniano guerre e cambiamenti climatici, senza trascurare gli effetti che abbiamo sperimentato tutti nel corso della pandemia. Il volume riesce a mettere in prospettiva il grande affresco della nostra esistenza sulla Terra, attingendo non solo alle conoscenze che ci arrivano dalla fisica e dall’astronomia, ma anche dalla biologia e dallo studio dell’ambiente. Un testo scritto in modo chiaro e avvincente, che ci aiuta a rispondere ad alcune delle più importanti domande sul nostro passato e sul nostro futuro.
Massimiliano Razzano
L’EQUAZIONE DIVINA
MICHIO KAKU
MILANO, RIZZOLI, 2021 PAGINE 264 FORMATO 14,5 X 21,5 CM PREZZO € 17,00
La ricerca di una teoria del tutto - sottotitolo di questo lavoro dal titolo altisonante - è un’impresa con cui i fisici si confrontano da secoli. Il primo a raccogliere la sfida fu Isaac Newton, che con la teoria della gravitazione universale riuscì a dimostrare che la forza di gravità, che fa cadere gli oggetti al suolo, è la stessa che tiene legata la Luna alla Terra. Abbiamo fatto molta strada dalla teoria di Newton, e a raccontarcelo è il fisico americano Michio Kaku con un libro dedicato alla ricerca di una visione globale per spiegare la fisica moderna. Una visione che nasce dalla necessità di unificare le diverse forze che osserviamo in natura, cioè spiegarle nel contesto di un’unica teoria coerente, come fece James Clerk Maxwell nella seconda metà dell’Ottocento, quando mostrò che i fenomeni elettrici e quelli elettromagnetici sono la manifestazione di uno stesso fenomeno, il campo elettromagnetico. Con la nascita della meccanica quantistica, le cose si fecero più complicate, per la necessità di conciliare fenomeni del mondo microscopico con quelli macroscopici, e quindi la fisica classica con quella dei quanti. Siamo così arrivati al Modello Standard delle interazioni fondamentali, strumento chiave per capire i mattoni della materia, e Kaku ci mostra il punto di arrivo per indicarci il percorso successivo. Docente di fisica teorica alla City University di New York, Kaku è un brillante e capace divulgatore scientifico. Questo saggio, che si legge tutto d’un fiato come un romanzo, ci propone una storia della fisica moderna originale, che mostra come gli sforzi di giganti come Maxwell o Einstein fossero tesi a uno sforzo comune, capace di condensare in un’unica teoria tutto quello che sappiamo sulla fisica. Per raggiungere quell’obiettivo ambizioso ci vorrà forse ancora molto tempo, perché i misteri da risolvere sono ancora tanti, ma nel frattempo chi è curioso potrà divertirsi a capire con questo libro il lungo percorso fatto dalla scienza, dalla mela di Newton fino al bosone di Higgs.
Massimiliano Razzano
BRAND FOR COMMUNITY
MAGAZINE / EXPERIENCES / EVENTS / WEB / NEWSLETTER / SOCIAL


BFC MEDIA, PRESENTA L’EDIZIONE ITALIANA DI ROBB REPORT, IL BRAND EDITORIALE PIÙ FAMOSO AL MONDO PER IL LUSSO E IL LIFESTYLE. UN PROGETTO MULTIMEDIALE CHE COMPRENDE IL MAGAZINE, IL SITO ROBBREPORT.IT ED ESCLUSIVE EXPERIENCES. UN’OPPORTUNITÀ PER PROMUOVERE IL MEGLIO DELLA CREATIVITÀ DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO.