
8 minute read
CIELO E SPAZIO DEL 2022
SPACE NEWS
DI ANTONIO LO CAMPO E TIZIANO MAGNI*
Advertisement
CIELO E SPAZIO DEL
I FENOMENI ASTRONOMICI E LE ATTIVITÀ SPAZIALI NEI PROSSIMI DODICI MESI
GENNAIO
3 (21:45)
Massimo dello sciame meteorico delle Quadrantidi, osservabili dal 28 dicembre al 12 gennaio (ZHR=110); condizioni di visibilità ottimali nella seconda parte della notte.
4
La Luna 3°,4 a sud di Mercurio alle 2:09 e 4°,7 a sud di Saturno alle 18:59; migliore condizione osservabile attorno alle 17:45.
7 (11:53)
Mercurio alla massima elongazione est (19°,2) dal Sole; visibile al tramonto nelle migliori condizioni.
13 (05:13)
Mercurio 3°,4 a ovest di Saturno; bella configurazione osservabile per alcuni giorni tra le luci del tramonto.
A FINE MESE
Lancio da Cape Canaveral del satellite Cosmo-Skymed di seconda generazione (CSG-2) dell’Agenzia spaziale italiana, grazie a un Falcon 9 di Space X.
FEBBRAIO
NEL CORSO DEL MESE
Lancio del Falcon Heavy di Space X da Cape Canaveral con il satellite geosincrono USSF-44 dell’Us Air Force e il mini-satellite Tetra 1.
13
Marte 2°,9 a nord di Nunki l’11 alle 7:46 e 6°,6 a sud di Venere alle 2:18 del 13; migliore configurazione osservabile alle 6:00, alle prime luci dell’alba.
21
Lancio della Crew Dragon da Cape Canaveral, con gli astronauti
Michael Lopez-Alegria, Larry Connor, Mark Pathy e Eytan
Stibbe. Missione di 10 giorni, la prima organizzata dalla compagnia Axiom Space.
27
La Luna 9°,6 a sud di Venere alle 6:36 e 4°,4 a sud di Marte alle 10:13; migliore condizione osservabile attorno alle 6:20, poco prima dell’alba.
ENTRO FINE MESE
Primo volo orbitale (senza equipaggio) della StarShip di Space X, grazie al razzo vettore Super Heavy: l’astronave destinata ai viaggi oltre l’orbita terrestre, verso Luna e Marte.
NEWS 2022
MARZO
3
50° anniversario del lancio della sonda Pioneer 10. Previsti eventi presso il Jpl della Nasa a Pasadena, con tecnici e scienziati della missione che ha superato i confini del Sistema solare.
9
Lancio di un veicolo automatico di atterraggio lunare, realizzato dall’azienda privata Intuitive Machines, con un razzo Falcon 9 di Space X.
12 (15:11)
Venere transita 4° a nord di Marte dopo essere passato 1°,5 a sud di Beta Capricorni il giorno 10; configurazione osservabile per alcuni giorni alle prime luci dell’alba.

18
Lancio dal cosmodromo di Bajkonur della Sojuz Ms 21, con a bordo i cosmonauti russi Artemjev, Matveev e Korsakov, diretti alla Stazione spaziale internazionale (Iss),
19
Lancio del satellite scientifico Capstone della Nasa dalla penisola di Mahia con un razzo Electron di Rocket Lab.
28
Raggruppamento di pianeti all’alba: la Luna in transito nel Capricorno supera Marte (transita 4°,9 a sud del pianeta alle 3:30), Venere (7°,4 a sud del pianeta alle 12:37) e Saturno (4°,9 a sud del pianeta alle 14:55). Il giorno seguente Venere in transito 2°,2 a nord di Saturno. Osservabile alle 6:00 del 28 marzo.
ENTRO FINE MESE
Volo dello spazioplano SpaceShip2 di Virgin Galactic, con a bordo, due piloti e due ufficiali dell’Aeronautica militare italiana.

APRILE
NEL CORSO DEL MESE
Quarto volo suborbitale con equipaggio del razzo New Shepard di Blue Origin, primo di tre voli previsti nel 2022. Primo lancio dalla base di Kourou (Guyana Francese) del razzo Vega C, dell’Esa e costruito da Avio, con il satellite Lares 2 dell’Agenzia spaziale italiana.
5 (00:04)
Marte transita 19’ a sud di Saturno; migliore configurazione osservabile tra le luci dell’alba, con la presenza di Venere 7° a est.
SPACE NEWS
DI ANTONIO LO CAMPO E TIZIANO MAGNI
15
Lancio da Cape Canaveral della missione Crew 4 con un razzo Falcon 9: a bordo, l’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, Kjell Lindgren, Jessica Watkins, e Robert Hines. Pochi giorni prima, rientro dell’equipaggio della Sojuz Ms-19: Skaplerov, Dubrov e Vande Hei.

16
Al Kennedy Space Center, celebrazioni per il 50° anniversario del lancio della missione lunare Apollo 16, con partecipazione degli astronauti Charles Duke e Ken Mattingly.
25-27 (05:30)
All’alba sono visibili quattro pianeti, distesi su 30° di eclittica: Saturno, Marte, Venere e Giove. La Luna calante è in transito 5° a sud di Saturno il 24 alle 22:21, 4°,5 a sud di Marte il 25 alle 23:24, 4°,7 a sud di Venere il 27 alle 2:28 e 4°,4 a sud di Giove il 27 alle 10:16.
29 (09:59)
Mercurio alla massima elongazione est (20°,6) dal Sole; visibile al tramonto nelle migliori condizioni nei pressi 1°,5 a sud delle Pleiadi.
30 (20:42)
Venere transita 15’ a sud di Giove; migliore configurazione osservabile tra le luci dell’alba del 1° maggio

MAGGIO
NEL CORSO DEL MESE
Secondo test in orbita (senza equipaggio) della capsula Starliner della Boeing, lanciata da un razzo Atlas V da Cape Canaveral. Un ulteriore test è previsto entro settembre.
1-10
Possibile visibilità a occhio nudo della cometa PanStarrs (C/2021 O3) di sera, nel Perseo.
2
La Luna 4°,3 a sud delle Pleiadi alle 10:08 e 2°,1 a sud di Mercurio alle 17:18; migliore condizione osservabile alle 21:00.
NEWS 2020 NEWS 2022
16 (06:11)
Eclisse Totale di Luna (mag. 1,414), visibile dall’Italia nelle fasi centrali e finali.

29 (02:04)
Marte transita 38’ a sud di Giove; migliore configurazione all’alba dei giorni 29 e 30.
31
Possibile attività meteorica, tra 29 maggio e 1° giugno, legata alle particelle rilasciate dalla cometa 73P/Schwassmann-Wachmann, con radiante al confine tra Boote e Cani da Caccia; condizioni di visibilità ottimali nella prima parte della notte.
GIUGNO
NEL CORSO DEL MESE
Primo lancio del nuovo razzo vettore SLS della Nasa con la navicella Orion per la missione Artemis I senza equipaggio e test della navicella in orbita lunare.
19
Inizio della missione scientifica del James Webb Space Telescope lanciato a dicembre 2021.

25
La Luna 4°,4 a sud delle Pleiadi il 25 alle 23:31 e 2°,3 a nord di Venere il 26 alle 9:35; migliore condizione osservabile il 26 alle 4:30, poco prima della levata del Sole.
27 (09:22)
Luna 3°,5 a nord di Mercurio; migliore condizione osservabile attorno alle 5:00, tra le luci dell’alba.
LUGLIO
2 (01:30)
Venere 4°,2 a nord di Aldebaran; migliore condizione osservabile attorno alle 4:30, tra le luci dell’alba.
19 (01:41)
Luna 3°,2 a sud di Giove.
ENTRO FINE MESE
Primo lancio del nuovo razzo Vulcain Centaur della United Launch Alliance: spedisce verso la Luna la sonda Peregrine, realizzata dall’azienda privata Astrobotic, con strumenti e apparati della Nasa e di altri centri di ricerca.

SPACE NEWS
DI ANTONIO LO CAMPO E TIZIANO MAGNI
AGOSTO
NEL CORSO DEL MESE
Si apre la finestra di lancio da Cape Canaveral, con razzo Falcon 9, della missione Nasa verso l’asteroide Psyche.
14
Saturno in opposizione al Sole nella costellazione del Capricorno; diametro angolare di 18”,8, dimensione degli anelli 42”,6 x 10”,3.
18
Marte 5°,8 a sud delle Pleiadi il 18 alle 10:35; Luna 3°,6 a sud delle Pleiadi il 19 alle 14:16 e 2°,2 a nord di Marte il 19 alle 15:29 e 7°,2 a nord di Aldebaran il 20 alle 13:47; migliori configurazioni osservabili alle 5:30 dei giorni 19 e 20, tra le luci dell’alba.
SETTEMBRE
5 (03:21)
Venere 47’ a nord di Regolo; migliore condizione osservabile alle 6:00, tra le luci dell’alba
17
Nettuno in opposizione al Sole nella costellazione dell’Acquario; diametro angolare di 2”,4, magnitudine +7,8.
21
Lancio della Sojuz Ms–22 da Bajkonur con i cosmonauti russi Sergheij Prokopjev, Anna Kikina e Dmitrij Petelin.
26
Giove in opposizione al Sole in longitudine nella costellazione dei Pesci; diametro angolare di 49”,9.
OTTOBRE
8 (23:03)
Mercurio alla massima elongazione ovest (18°) dal Sole; visibile all’alba nelle migliori condizioni.
25 (13:00)
Eclisse Parziale di Sole (mag. 0,862), visibile da gran parte dell’Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale, oceano Indiano settentrionale. In Italia la massima eclissi è osservabile nel Friuli orientale alle 12:19 (35% del disco solare eclissato).
*ANTONIO LO CAMPO È UN GIORNALISTA SCIENTIFICO SPECIALIZZATO PER IL SETTORE AEROSPAZIALE E COLLABORA CON DIVERSE TESTATE NAZIONALI. *TIZIANO MAGNI È UN ESPERTO DI MECCANICA CELESTE, ELABORA LE PREVISIONI DI FENOMENI ASTRONOMICI CON SOFTWARE APPOSITAMENTE REALIZZATI.

NOVEMBRE
9
Urano in opposizione al Sole nella costellazione dell’Ariete; diametro angolare di 3”,8, magnitudine +5,6.
11 (14:40)
Luna 1°,6 a nord di Marte; migliore condizione osservabile attorno alle 18:45.
NEWS 2022

DICEMBRE
NEL CORSO DEL MESE
Termina la missione esplorativa su Marte la sonda InSight della Nasa.
7
Al Kennedy Space Center e a Houston, eventi ufficiali per i 50 anni dall’Apollo 17, ultima missione di sbarco lunare, alla presenza dell’astronauta e geologo Harrison Schmitt e di tecnici e scienziati che lavorarono al programma, compreso il direttore di missione Gene Kranz.
8
Lancio della Sojuz Ms 20 con il cosmonauta russo Aleksandr Misurkin e i giapponesi astroturisti Yasaku Maezawa e Yozo Hiranoverso la Iss. Rientro a Terra previsto il 20 dicembre.
8 (06:15)
La Luna Piena occulta Marte in opposizione al Sole nella costellazione del Toro (mag. -1,9); sia la scomparsa che la riapparizione, alle 7:09, si verificano dietro una sottilissima fascia non illuminata del lembo lunare e durano entrambe poco più di 30 s poiché il disco del pianeta ha un diametro di 17”.
24
Luna 4°,4 a sud di Venere alle 12:03 e 4°,2 a sud di Mercurio alle 20:42; migliore condizione di osservabilità attorno alle 17:30.
29
Mercurio transita 1°,4 a nord di Venere; migliore configurazione osservabile al tramonto dei giorni 28 e 29.
