
1 minute read
La natura come modello
from Small Giants 04
by BFCMedia
Non basta riempire l’appartamento di piante: il design biofilico
è qualcosa di più, che ha a che fare con l’armonia della persona
Advertisement
di Valentina Lonati
Nel 1984, il biologo Edward O. Wilson definiva la biofilia come “l’innata tendenza a concentrare il nostro interesse sulla vita e sui processi vitali”. Da allora di biofilia si è parlato tanto, spesso a sproposito. Nel campo del design, per esempio, accade che il biophilic design venga ridotto alla mera decorazione degli spazi con le piante. Eppure si tratta di un concetto molto più complesso, che si collega all’armonia della persona, che passa sì attraverso la connessione con l’elemento naturale, ma anche attraverso un’illuminazione capace di rispettare i ritmi circadiani, di oggetti creati in sinergia con la natura e di arredi virtuosi, che rispettano l’ambiente e il lavoro dell’uomo, oltre a sistemi di purificazione dell’aria. Da questi presupposti è nato anche il progetto Welcome, feeling at work, l’ufficio biofilico che sorgerà nei pressi del Parco Lambro a Milano, sviluppato da Europa Risorse in collaborazione con lo studio Kengo Kuma and Associates e il botanico Stefano Mancuso. Un primo mattone per diffondere una cultura più incisiva sull’importanza di ambienti di lavoro più rispettosi, che promuovono il benessere e l’equilibrio mente-corpo. Abbiamo selezionato alcuni arredi, oggetti e dispositivi capaci di farlo.
VAIA – VAIA CUBE
L’amplificatore
Dopo La Tempesta
PROGETTATO CON L’IDEA di riconnettere le persone all’energia della foresta, Vaia Cube è un amplificatore per smartphone che nasce dal lavoro degli artigiani del legno del Trentino. Ad averlo concepito è Vaia, startup nata come reazione imprenditoriale all’omonima tempesta che nel 2018 ha profondamente danneggiato il patrimonio boschivo delle Dolomiti. Per ogni Cube venduto viene piantato un albero: ad oggi Vaia ne ha messi a dimora quasi 70mila.
Un ambiente di lavoro più verde è d’aiuto per l’equilibrio mente-corpo
PEDRALI – HEVEA Amazzonia porta vasi
Per arricchire gli spazi lavorativi con le piante, Pedrali propone Hevea, un complemento d’arredo che consente di creare layout e pareti verdi nell’ufficio. Disegnato da Victoria Azadinho Bocconi, si ispira al polmone verde del nostro pianeta, l’Amazzonia, e nello specifico alla Hevea Brasiliensis, più comunemente conosciuta come Albero di Caucciù. La struttura del porta-vasi si compone di uno stelo centrale in acciaio al quale vengono agganciati i vasi, consentendo di ottenere diverse configurazioni.
IGUZZINI – CRYSTAL TUNABLE WHITE

Illuminazione funzionale
DA IGUZZINI ARRIVA un sistema di illuminazione a incasso che consente di costruire un progetto di luce circadiana grazie alla programmazione di scene di luce diverse in funzione delle ore della giornata, della stagione e del compito visivo. Controllabile anche con la app Smart Light Control, Crystal riesce a bilanciare i contrasti luminosi dello spazio migliorando la percezione dello stesso, promuovendo così il benessere visivo.

– BRID