2 minute read

GLI STRUMENTI DI TUTELA PATRIMONIALE

Trust, fondo dedicato alla gestione dei beni ma anche cultura finanziaria: come

proteggere il proprio patrimonio dalle possibili ricadute di un progetto andato male?

Advertisement

Risponde Armando Cecatiello, avvocato

Sono sempre di più gli imprenditori che negli ultimi anni si sono avvicinati al mondo delle criptovalute. Tuttavia, sebbene le opportunità di investimento nel settore siano molto redditizie, sono molteplici i rischi per la tutela del patrimonio personale e familiare. Il patrimonio familiare può essere esposto a rischi esterni come divorzi e dispute legali, ma anche interni come successioni e divisioni ereditarie. In questo contesto, gli strumenti di tutela del patrimonio familiare, come il trust e il fondo patrimoniale, diventano fondamentali per proteggere il patrimonio dalla perdita e dal rischio di deterioramento. Il trust è uno strumento legale che permette di segregare un bene o delle risorse con lo scopo di proteggerle e di garantirne la gestione in modo efficace e duraturo. Permette inoltre di separare la proprietà del bene dal controllo sul bene stesso e di proteggere il patrimonio da eventuali richieste di terzi. Il fondo patrimoniale, invece, è uno strumento di tutela del patrimonio familiare che prevede la costituzione di un fondo dedicato alla gestione dei beni familiari contro eventuali azioni creditorie o successorie. Il trust e il fondo patrimoniale hanno entrambi l’obiettivo di tutelare il patrimonio familiare, ma si differenziano per alcune caratteristiche. Il trust è uno strumento più flessibile e adatto per la protezione dei beni immobili, dei beni finanziari e dei beni di valore ma richiede un’attenta pianificazione, una gestione attiva e costi considerevoli. Il fondo patrimoniale invece è uno strumento più adatto alla protezione dei beni immobili. È di gestione più semplice e non ha costi, se non quelli della sua costituzione. Per tutelare il patrimonio di famiglia è anche possibile ricorrere alla fondazione di famiglia. La scelta dello strumento più adatto alla tutela del patrimonio familiare dipende dalle esigenze della famiglia e dalla composizione del patrimonio stesso. La tutela del patrimonio familiare tocca non solo la sfera della pianificazione economica, ma anche la formazione e la cultura. È infatti fondamentale promuovere una cultura della gestione responsabile del patrimonio, che preveda l’acquisizione di competenze finanziarie, la conoscenza dei rischi e la capacità di gestire in modo efficace i propri beni. È importante inoltre prevedere una strategia di investimento adeguata e a lungo termine, che consenta di ottenere un rendimento sostenibile e duraturo. La diversificazione del portafoglio di investimento e la scelta di strumenti finanziari adatti alle esigenze della famiglia rappresentano elementi fondamentali per garantire la protezione del patrimonio. La tutela del patrimonio familiare rappresenta un tema di grande importanza per le famiglie che intendono proteggere la propria ricchezza attraverso le generazioni. Gli strumenti di tutela del patrimonio familiare, come il trust e il fondo patrimoniale, consentono di proteggere il patrimonio dalla perdita, dal rischio di conflitti familiari e dal deterioramento nel tempo.

This article is from: